"Rock Around The Clock" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Rock Around The Clock" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI"

Transcript

1 "ock Aoud The Clock" INSIEME A / 5 ATI pe OCHESTA SCOLASTICA E ALTE OMAZIONI Alte omazioi: Claiet Quatet / Quitet - Tumpet Quatet - Tomoe Quatet / Quitet - Cello Quatet / Quitet - Quatet / Quitet - Euphouim ad tua Quatet / Quitet- Stig Quatet / Quitet - Saophoe Quatet / Quitet- Woodid Quatet / Quitet - Bass Quatet / Quitet - at Esemle - 5 at Esemle - Claiets iao / Tumpets iao - lutes iao - ecode Quatet - ecode Quitet - Stig Ochesta-Woodid Esemle-Wid Esemle-Bass Esemle- ecussio Esemle - etc Coo (optioal) Chitaa (optioal) iaoote (optioal) ecussioi (optioal) Ma C eedma / De Kight Tasc Nio Bisceglie Esempio degli stumeti che i questa tascizioe si possoo utilizzae elle vaie sezioi, co le pati taspotate pe tutti gli stumeti: 1 ate (Alti) lute - Ooe Sopaio ad Tele/Alto ecode - Sopao ecode- E Claiet - E Coet - (1st) C/B Tumpet - (1st) Mallets- Violi I-(1st) B Claiet - Sopao Saophoe - (1st) E Alto Saophoe etc 2 ate (Medio Alti (2d) lute (2d) E Claiet (2d) B Claiet - (2d) Ooe - (2d) E Coet (2d) C/B Tumpet- (2d) Mallets - Violi II- Viola I- (2st) E Alto Saophoe (2d) Sopao Saophoe- (2d) Sopao ecode- (2d) Tele /Alto ecode - etc 3 ate (Medi) (3d) lute (3d) B Claiet- (3d) C/ B Tumpet - (3d) Mallets - (3d) Tele /Alto ecode- Teo ecode-violi III- Viola II- (3d) Ho- (3d) E Ho (3d) E Alto Saophoe - (1st) B Teo Saophoe etc ate (Medio Bassi) (th) lute (th) B Claiet-(th) C/B Tumpet- (th) Ho (th) E Ho- (th) Mallets Alto/Teo ecode (1st) o - (2d) Tomoe/ Baitoe / - (1st) Cello -Bass Claiet-Euphoium / -(2d) B Teo Saophoe - etc 5 ate (Bassi) (5th) Mallets - (2d) o - (3d) Tomoe/Baitoe / -Tua- Bass ad Geat Bass ecode-bass Guita - Stig Bass - (2d) Cello - Bass Claiet- B Bass - E Baitoe Saophoe-B Bass Sa-(3d) Euphoium / - E Bass - Bass 2015MusicaMediaNB85IM E- Mail : musicamedia@musicamediait musicamediait/_simahtml

2 Guida pe l esecuzioe del ao pe Ochesta Scolastica e alte omazioi atitua 1-ALTI, 2-MEDIO ALTI, 3-MEDI, -MEDIO BASSI, 5-BASSI BASSO ELETTICO, IANOOTE/ CHITAA, ECUSSIONI, BATTEIA (Optioal) Special at (Optioal) La patitua è scitta i Do (tutti i suoi soo eali) e gli stumeti taspositoi si toveao i taspoti ecessai, sulle pati staccate Si può ossevae i patitua che ci soo cique sezioi di stumeti: 1-ALTI, 2-MEDIO ALTI, 3-MEDI, -MEDIO BASSI 5-BASSI (idicao l altezza dei suoi e o degli stumeti) Le divese sezioi (pati), possoo essee aidate a qualsiasi stumeto moodico i uso ache ei cosi delle scuole medie e licei ad idiizzo musicale Le vaie sezioi o ecessaiamete devoo essee aidate a stumeti divesi, gli stumeti a disposizioe possoo essee distiuiti i maiea equiliata Ad esempio: se si può cotae su più Violii, oppue Claietti, Coi, lauti, Ooe, Saooi, Tome, Tomoi, agotti, Violocelli ecc, alcui suoeao la sezioe 1-ALTI, gli alti la sezioe 2- MEDIO ALTI e così via (si dove la tessitua glielo cosete) Ogi sigola pate è scitta a due ottave divese, i modo che oguo possa utilizzae quella più cosoa al popio stumeto e alla omazioe che esegue il ao Tuttavia, qualoa pe motivi di diicoltà tecica/stumetistica o pe alti limiti, si potà eseguie u detemiato passaggio u ottava più alta o più assa, secodo la situazioe i cui ci si tova e lo stumeto che si utilizza Si pecisa comuque, che le divese pati, possoo essee suoati i ache i quatetto e/o quitetto da qualsiasi stumeto e omazioe essedo già taspotate pe stumeti i DO, SI, MI e A Qualoa si vogliao utilizzae i lauti dolci (ecode) ivece, pu o essedo stumeti taspositoi, da MusicaMedia vegoo tattati come tali, i modo da pote usae la stessa diteggiatua pe tutta la amiglia (Sopaio i a, sopao i Do, cotalto i a, teoe i Do, asso i a e cotaasso i Do), seza dove usae quella dello stumeto che si sta suoado, ovviamete soo le pati ad essee già taspotate Gli stumeti taspositoi: Claietti, Sa, Coi, Tome ecc, useao le pati i chiave di violio deitamete già taspotate La sezioe 5-BASSI è addoppiata dalla mao siista del piaoote, mete la chitaa potà utilizzae il igo utilizzato dalla mao desta Qualoa pe divesi motivi o si vogliao o possao utilizzae tutte le sezioi, è cosigliaile elimiae ma mao la sezioe - MEDIO BASSI, o acoa -MEDIO BASSI e 3-MEDI, salvado sempe i qualche modo la sezioe 5- BASSI (se o si utilizza il piaoote o chitaa asso) e le pati più alte; il ao uzioeà sempe I coda alle cique sezioi aiamo la pati opzioali: asso elettico, piaoote (la mao desta potà essee utilizzata dalla chitaa o ache dall apa), pecussioi e atteia Questi stumeti coeiscoo u valoe aggiuto al ao, ma seza, uzioa comuque eissimo Ovviamete è acile ituie che il ao può essee eseguito co qualsiasi tipo di isieme e co tutte le comiazioi di specialità stumetali possiili; le pati staccate soo scitte pe tutti gli stumeti, si possoo ichiedee evetuali spatiti paticolaeggiati Buo lavoo e uo divetimeto! MusicaMediaNB

3 ock Aoud The Clock atitua Alti 1 Medio Alti 2 Medi 3 Medio Bassi Bassi 5 Chitaa iaoote Chitaa asso ecussioi ock''oll q = 18 Ma C eedma / De Kight Tasc Nio Bisceglie M B ec C 7 A 015MusicaMediaNB85IM E- Mail : musicamedia@musicamediait musicamediait/_simahtml

4 2 M B ec 7 B 9 B M B # G7sus # G m7 C ec 1 1 # 1 1

5 21 2 B 3 2 M B 2 2 ec C 2 M B ec 2 2 C C

"Il Barbiere di Siviglia" Sinfonia

Il Barbiere di Siviglia Sinfonia "Il Baiee di Siviglia" Sinonia INSIEME A / 5 PATI e OCHESTA SCOLASTICA E ALTE OMAZIONI Alte omazioni: Clainet Quatet / Quintet - Tumet Quatet - Tomone Quatet / Quintet - Cello Quatet / Quintet - Basson

Dettagli

Carmen March. INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Carmen March. INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI arme March INSIM A 4/ 5 PARTI per ORHSTRA SOLASTIA ALTR ORMAZIONI lariet Quartet / Quitet - Trumpet Quartet - Tromoe Quartet / Quitet - ello Quartet / Quitet - Basso Quartet / Quitet - uphouim ad tua Quartet

Dettagli

"Notti d oriente" Da Aladdin

Notti d oriente Da Aladdin "Notti d oriente" Da Aladdin INSIEME A /5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet

Dettagli

"Greensleeves" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Greensleeves INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "reensleeves" INSIEME A 4/ 5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

Second Waltz Suite No.2 For Jazz Orchestra "Second Waltz" Suite No.2 or azz Orchestra INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello

Dettagli

"La guerra di Piero " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

La guerra di Piero  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "La guerra di iero " INSIEME 4/ 5 RTI per ORHESTR SOLSTI E LTRE ORMZIONI ltre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet / Quintet

Dettagli

"UEFA Champions League anthem"

UEFA Champions League anthem "UEA hampions League anthem" INSIEME A / 5 PATI per, HESTA SLASTIA E ALTE MAZINI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

"Il cerchio della vita" Da Il Re leone

Il cerchio della vita Da Il Re leone "Il cerchio della vita" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI per ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Come pioveva!...  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Come ioveva! " INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

"Caprice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Caprice N 24 INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Carice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Funiculì Funiculà INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "uniculì uniculà" INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

L'amore è nell'aria stasera Da Il Re leone "L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

 O surdato nnammurato INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI " O surdato nnammurato" INSIEME A / 5 PARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida per l esecuzione dei rani per le SIM e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, 3- MEDI, 4- MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, PIANOFORTE, CHITARRA, PERCUSSIONI, BATTERIA La partitura

Dettagli

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Memory INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Memory" INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE FORMAZIONI Altre Formazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - / Quintet Quartet / - / String Quartet / Quintet - Saxohone Quartet /

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida er l esecuzione dei rani er le S.I.M. e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, - MEDI, - MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRIO, PIANOORTE, HITARRA, PERSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

"Over The Rainbow" Tema del film (Il Mago di Oz)

Over The Rainbow Tema del film (Il Mago di Oz) "Over The Rainbo" Tema del ilm (Il Mago di Oz) INSIEME A 4/ 5 PARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello

Dettagli

durata : 17'30" Flauto 1.2. Fagotto Sax Alto Mib Eugenio Tromba Si b Corno Fa Trombone Euphonium Bassi Chitarra

durata : 17'30 Flauto 1.2. Fagotto Sax Alto Mib Eugenio Tromba Si b Corno Fa Trombone Euphonium Bassi Chitarra EGENIO oeo il maesto Biscoma itemezzo giocoso e Voce e ogaico di iati e Pecussioi lietto e sceeggiatua di Luigio Betuetti musica di Maco Tamaii Itemezzo giocoso a lazzi schezi e citazioi ese dal eetoio

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

LINEE GUIDA PER BANDA dal grado 0,5 al 6

LINEE GUIDA PER BANDA dal grado 0,5 al 6 LINEE GUIDA PER BANDA dal grado 0,5 al 6 Grado Deomiazioe Descrizioe Pag. 0,5 Bada pricipiate Facilissimo 5 1 Bada pricipiate Molto facile 6 1,5 Bada giovaile Facile 7 2 Bada giovaile Medio facile 8 2,5

Dettagli

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni Settimo modulo: Probabilità e statistica Obiettivi. Saper coteggiare il umero totale di scelte i uo schema ad albero 2. Saper risolvere problemi co permutazioi, disposizioi e combiazioi 3. Saper calcolare

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

Finitura brillante Bright finish. Rivestita TIALN TIALN-coated

Finitura brillante Bright finish. Rivestita TIALN TIALN-coated Filettatura interna U 60 Internal U 60 F F ealizzabili F F 0016102 0016123 0016144 0016165 4,50 6 55 12 UC 1/4 20 3 168,38 183,08 183,08 219,70 0016103 0016124 0016145 0016166 4,50 6 55 12 UF 1/4 28 3

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Concerto n.1 in Mib maggiore per Clarinetto e Orchestra

Concerto n.1 in Mib maggiore per Clarinetto e Orchestra Eesto Cavallii (1807-1874) evisioe e iduzioe a cua di Davide edazzii Coceto 1 i Mi maggioe e Claietto e Ochesta eazioe Le Edizioi Euoia hao ulicato e la ima volta, doo la ulicazioe Betuzzi del 1845, uo

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio può essere euciato così: Se dobbiamo fare N scelte e la prima scelta può essere fatta i

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie Serie di fuzioi Serie di fuzioi = addizioe dei termii di ua successioe di fuzioi (f ) 0, dove f : D R R. Scrittura formale: f = f 0 + f 1 + f 2 +... oppure f (x) =f 0 (x)+f 1 (x)+f 2 (x)+.... f 0, f 1,

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre ANalsis Of VAriace Nel liguaggio delle variabili le operazioi fodametali soo tre Descrizioe Spiegazioe Iterpretazioe Descrizioe La relazioe tra variabili viee sitetizzata per meglio cogliere gli aspetti

Dettagli

Linee guida per la vendita di OROLOGI

Linee guida per la vendita di OROLOGI f o Liee guida pe la vedita di OROLOGI Oologi di alta gam A Catawiki mettiamo all asta oologi da polso e da taschio esclusivi, vitage e collezioabili di chi ispettabili. Dal mometo che i poteziali acquieti

Dettagli

Analisi Matematica 1 Nona lezione

Analisi Matematica 1 Nona lezione Aalisi Matematica 1 Noa lezioe prof. Claudio Sacco Dipartimeto di Matematica Applicata, Via F. Buoarroti 1/C email: sacco@mail.dm.uipi.it web: http://www2.ig.uipi.it/ d6081/idex.html Ricevimeto: ogi luedì,

Dettagli

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE CARAERISICHE Poiché gli O-igs soo ecoomici e semplici elemeti di teuta hao ua vasta aea di applicazioe i sistemi idaulici e peumatici. Pevededo idoee codizioi di lavoo ed attezzatue, possoo essee utilizzati

Dettagli

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria c Valori di sitesi 13 Statistica descrittiva: richiami e arofodimeti 1-12 Per gli esercizi sui cocetti fodametali e sulle distribuzioi statistiche rimadiamo al testo del rimo bieio Valori di sitesi Ricordiamo

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

Simone Pietro Quaroni ORGAN WORKS. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi Illustrazione interna: Simone Pietro Quaroni

Simone Pietro Quaroni ORGAN WORKS. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi Illustrazione interna: Simone Pietro Quaroni PLS10418 Simone Pieto Quaoni OGAN WOKS ealizzazione gafica della copetina: Mattia Smealdi Illustazione intena: Simone Pieto Quaoni Popietà pe tutti i paesi PELUDIO sl edizioni musicali 20125 Milano Viale

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Soluzioni Esercizi. 16 marzo 2015

Soluzioni Esercizi. 16 marzo 2015 Soluzioi Esercizi 16 marzo 015 Esercizi tratti dalle Olimpiadi 1. Risposta corretta: (A) 4 3. Per il primo petalo si possoo fare 3 scelte, e ciascua di esse ha possibili versi di percorreza ( 3 possibilità);

Dettagli

Capitolo 4: Algoritmi fondamentali di teoria dei numeri

Capitolo 4: Algoritmi fondamentali di teoria dei numeri Capitolo 4: Algoritmi fodametali di teoria dei umeri.9 L algoritmo Euclideo Uo dei più atichi e importati algoritmi di teoria dei umeri descritto da Euclide ei suoi Elemeti (el 3 A.C. circa) idividua il

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 15/11/1 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI Nel corso dell esercitazioe della settimaa scorsa abbiamo utilizzato diverse volte il calcolo di lim cos, si L i modo uiorme, cioè,

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

Wolfgang. Amadeus. Mozart PIANO FOR

Wolfgang. Amadeus. Mozart PIANO FOR Wola Amadeus Mozat 20 STRING QUARTETS OR PIANO All Rihts Reseved 20 Sti Quatets PIANO VERSION Alle Rihts Reseved 2007 Pemessa Pemise I quatetti e due violii, viola e ello le ui tasizioi e iaoote soo iseite

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 7.9.8 Esercizio Si cosideri la fuzioe f() := TEMA {e 3 per per =. i) Determiare il domiio D, le evetuali simmetrie e studiare il sego di

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli