Linee guida per la vendita di OROLOGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per la vendita di OROLOGI"

Transcript

1 f o Liee guida pe la vedita di OROLOGI

2 Oologi di alta gam A Catawiki mettiamo all asta oologi da polso e da taschio esclusivi, vitage e collezioabili di chi ispettabili. Dal mometo che i poteziali acquieti si ivolgoo a Catawiki pe cecae oologi speali e ai, i osti espeti scelgoo pesoalmete tutti i lotti che faao pate delle oste aste, assicuadosi che siao di qualità supeioe e che siao pesetati el miglio modo possibile. Il osto obiettivo è teee alto l etusiasmo dei osti offeeti pemettedo loo di tovae gli oggetti a cui soo iteessati e assicuado ai osti veditoi ua fatastica espeieza di vedita.

3 fo A Catawiki siamo i cotiuo miglioameto. Il osto posizioameto si sta evolvedo veso u segmeto di pubco di alto livello che ape ggioi possibilità di successo pe oi e pe i osti uteti. Dai 14 milioi di visitatoi che scelgoo la osta piattafo ogi mese otteiamo peziose ifozioi su cosa li appassioa e cosa pefeiscoo acquistae. Co il tuo aiuto, vogliamo assicua di soddisfae costatemete questa doda e offie gli oggetti speali che il osto cescete umeo di offeeti a e vuole acquistae. I queste liee guida, abbiamo defiito quali oggetti speali i osti offeeti cecao elle oste aste di oologi. Idichiamo ache cosa è ichiesto affiché gli oggetti vegao iseiti co successo elle oste aste. Queste liee guida sevoo pe ceae u puto di pateza comue e dae le stesse oppotuità a tutti i osti veditoi. Saemo feli di iseie elle oste aste i tuoi lotti che coispodoo all alta qualità ichiesta. Il osto obiettivo è adatta el miglio modo possibile alle tue esigeze pe ceae aste di successo. I osti espeti e accout age ti assisteao e guideao pe aggiugee i ssimi isultati su Catawiki. Ti igaziamo pe ave scelto di uiti a oi i questo emozioate viaggio!

4 fo Liee guida podotto A Catawiki mettiamo all asta oologi da polso e da taschio esclusivi, vitage e collezioabili di chi ispettabili. Pe le oste aste, cechiamo e selezioiamo oologi che siao: Oologi da polso e da taschio auteti modei e vitage Modelli ealizzati da uomo o da doa (oologi da bambii esclusi) Da ua lista di chi ispettabili Fuzioati e acoa idossabili Pati otte/daeggiate devoo essee ipaate pi di pote offie l oggetto all asta Tutti gli oologi devoo avee u valoe miimo di 150 o 100 pe gli oologi podotti pi del 1980.

5 Esempi di chi icecati

6 Lista di chi ispettabili Machi top di lusso Machi di lusso fo

7 Lista di chi ispettabili Machi pemium fo

8 Lista di chi ispettabili Machi di oologi vitage fo

9 Codizioi fo Tutti gli oologi devoo essee fuzioati e acoa utilizzabili Pati daeggiate o otte devoo essee ipaate pi di mettee l oologio all asta. X

10 Liee guida pe la pesetazioe dei lotti I poteziali acquieti soo molto più popesi a fae offete su lotti co ua buoa descizioe, co tutte le ifozioi ilevati esposte i iea chiaa e, ovviamete, bellissime foto. Descizioe del lotto Pe icoaggiae i poteziali acquieti a fae offete sul tuo lotto, è utile icludee ua descizioe dettagliata del tuo oggetto o dei tuoi oggetti. Questa descizioe deve seguie le liee guida idicate ella possi pagia, olte ad essee, atualmete, oesta e accuata.

11 Liee guida pe la pesetazioe dei lotti Se utilizzi il osto sito web pe ceae i tuoi lotti da vedee all asta, duate il pocesso ti appaiao dei suggeimeti pe guidati sulle ifozioi ecessaie iguadati il tuo lotto. I campi che compili aiutao a pesetae le ifozioi i iea chiaamete leggibile pe l acquiete. Le ifozioi ichieste icludoo: Machio e ome del modello Ao di poduzioe (o peiodo se la data esatta è scoosuta) Geee: oologio da uomo o da doa Diameto della cassa seza cooa Mateiale e puezza della cassa (ad esempio acaio o oo 14 caati) Peso dell oologio i gammi (se ealizzato i oo ssico 9,14 o 18 caati) Mateiale misua del tuio o bacale Descizioe dettagliata dell oigialità dell oologio: pati sostituite o da mecato secodaio devoo essee mezioate e fotogafate Descizioe delle codizioi - devoo essee idicate evetuali impefezioi Ifo sul tipo di documetazioe pesete fo

12 fo Fotogafie Liee guida pe la pesetazioe dei lotti Le foto coviceti soo u fattoe chiave pe attiae l attezioe degli acquieti. Natualmete, acquistae olie sigifica che i poteziali offeeti o hao la possibilità di vedee il tuo lotto dal vivo, petato soo esseziali foto dettagliate e di alta qualità. Pe cosetie ai osti espeti, oché ai osti offeeti, di avee ua giusta impessioe dell oggetto, ichiediamo u miimo di 5 fotogafie i alta qualità, che foiscao: ua visioe a 360 gadi dell oggetto pimi piai di dettagli impotati, secodo le liee guida elecate ella possi pagia

13 Liee guida pe le imgii dei lotti Richiediamo almeo 5 foto chiae e i alta qualità della pate ateioe, posteioe, lateale dell oologio, tuio, fibbia e accessoi. Pe alcui chi e modelli, gli espeti potebbeo ichiedee ulteioi foto di umeo di seie, documeti, umeo di ifeimeto e alti dettagli. Fotogafa il tuo oologio su uo sfodo liso e euto. Assicuati che le foto mostio solo l oggetto o gli oggetti che vuoi offie all asta. Evita ache imgii che itaggao la pesoa che idossa l oologio, dita, i o alte pati del copo. fo Fois foto avviate di tutti i chi, puzoi e umei di seie. Icludi ache imgii della documetazioe di gaazia oigiale, icevute d acquisto, documeti di utezioe e alti documeti ilevati.

14 Liee guida pe le imgii dei lotti Assicuati di foie foto itide e i alta qualità che mostio solo l oologio che vuoi offie all asta. Nel caso il lotto icluda divesi oggetti, scatta foto di tutti gli oggetti sepaatamete e icludi ua foto di tutti gli oggetti isieme. X X X

15 Gazie

Linee guida per la vendita di GIOIELLI

Linee guida per la vendita di GIOIELLI f o Liee guida pe la vedita di GIOIELLI Gioielli di alta gam A Catawiki mettiamo all asta gioielli atichi, vitage e modei di qualità supeioe che siao ai e iteessati pe gli appassioati ati dei gioielli.

Dettagli

Linee guida per la vendita di GIOIELLI

Linee guida per la vendita di GIOIELLI f o Liee guida pe la vedita di GIOIELLI Gioielli di alta gam A Catawiki mettiamo all asta gioielli atichi, vitage e modei di qualità supeioe che siao ai e iteessati pe gli appassioati ati dei gioielli.

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE CARAERISICHE Poiché gli O-igs soo ecoomici e semplici elemeti di teuta hao ua vasta aea di applicazioe i sistemi idaulici e peumatici. Pevededo idoee codizioi di lavoo ed attezzatue, possoo essee utilizzati

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

"Rock Around The Clock" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Rock Around The Clock INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "ock Aoud The Clock" INSIEME A / 5 ATI pe OCHESTA SCOLASTICA E ALTE OMAZIONI Alte omazioi: Claiet Quatet / Quitet - Tumpet Quatet - Tomoe Quatet / Quitet - Cello Quatet / Quitet - Quatet / Quitet - Euphouim

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 6 Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: 6 oe È cosetito

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI INFORMAZIONI La secoda provetta è il gioro Martedì 10 Geaio alle ore 14:00. Il primo appello è il gioro Luedì 23 Geaio alle ore 14:00 Il secodo appello è il gioro Giovedì 16 Febbraio alle ore 14:00 Seguirao

Dettagli

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI INFORMAZIONI La secoda provetta è il gioro Martedì 8 Geaio alle ore 14:00. Il primo appello è il gioro Martedì 22 Geaio alle ore 14:00 Il secodo appello è il gioro Giovedì 14 Febbraio alle ore 14:00 Seguirao

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 00/0 Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea i Iformatica Esercizi di Aalisi Matematica Dott. Paolo Baiti Esercizi del 5 Ottobre 00.

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

Consigli & tecniche di vendita

Consigli & tecniche di vendita osigli & teciche di vedita osigli e teciche di vedita La vedita diretta ed i suoi step La vedita diretta è diversa dalla vedita al dettaglio, vediamo isieme i passaggi pricipali per essere ua Presetatrice

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

PASSO UNO Per un educazione inclusiva: accoglienza e qualità delle relazioni

PASSO UNO Per un educazione inclusiva: accoglienza e qualità delle relazioni PASSO UNO Pe u educazioe iclusiva: accoglieza e qualità delle elazioi 1 / Accoglieza e qualità delle elazioi La scuola adotta pocedue pe l accoglieza degli alui? Autovalutazi oe da pate Iizio ao Fie ao

Dettagli

T ) = q n 1 p n 1. q n = p/(1 q) = 1;

T ) = q n 1 p n 1. q n = p/(1 q) = 1; Distribuzioe geometrica Si lacia ua moeta o regolare P (T ) = p ; P (C) = q = p Ω = isieme ifiite successioi di T e C T = T all -mo lacio C = C all -mo lacio X =. laci fio alla 1 a T P (X = ) = P (CC }{{...

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B.

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B. - 3 - Se V è di casse C i B. V è detta fuzioe di Liapuov. I teorema sussiste formamete idetico ache per u sistema diamico discreto P purché a vega sostituita daa ' V(p(y < V(y per ogi y t, per ogi > O..

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

Sistema video di misura

Sistema video di misura Sistema video di misura per misurazioi di precisioe su 3 assi 50 ai di provata esperieza ottica, racchiusa detro u sistema video di misura o a cotatto su 3 assi Potete ed ituitivo e semplice da usare Sistema

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a sede piaa (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flagiata VF 3 - valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe Caratteristiche: Teuta completamete ermetica bubble tight Assemblaggio ad iesto rapido

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

LUOGO DI NASCITA. INTESTAZIONE DELLA PARTITA IVA (solo per le ditte individuali)

LUOGO DI NASCITA. INTESTAZIONE DELLA PARTITA IVA (solo per le ditte individuali) AGEZIA PE LE EOGAZIOI I AGICOLTUA DICHIAAZIOE VITIVIICOLA AGEA - VIA PALESTO, 81-00185 OMA CAMPAGA VITIVIICOLA 2010/2011 5540------ Dichiarazione presentata per il tramite del C.A.A. Cod. CAA Sigla Prov.

Dettagli

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B Probabilità e Statistica Laurea Trieale i Matematica 7/06/204 Soluzioi traccia B Esercizio 2. (Appello completo) Cosideriamo due ure A e B. L ura A cotiee 4 biglie rosse e 2 ere, metre l ura B cotiee biglia

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3 Fuzioi cotiue Defiizioe di limite e di fuzioe cotiua Esercizio. Dire quali delle segueti fuzioi soo cotiue. f : 0,, 3, f 0,, 3 Plot Piecewise,,,,, 0, 3.0 0.8 0.6 0.4 0. f è cotiua. Ifatti, fissiamo y [0,].

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO Note su espeiena con il pendolo fisico PASCO Pendolo Fisico PASCO è composto da: - Asta igida che può essee fissata ad un peno tamite un piccolo bullone in 3 posiioni lungo l asta: o in una posiione centale,

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE I POIRINO Provicia di Torio REGIONE PIEMONTE Allegato 2 COMUNE I Richiesta di cotributo per il sostego alla locazioe di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio fiaziario 2011 (caoe ao 2010)

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) V 2 valvola a 2 vie, flagiata V 3 valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe V 2 V 3 e valvole V 2 e V 3 soo ua soluzioe efficace e di qualità per la maggior parte

Dettagli

DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA. INTESTAZIONE DELLA PARTITA IVA (solo per le ditte individuali) FAC SIMILE CODICE ISTAT COMUNE PROV.

DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA. INTESTAZIONE DELLA PARTITA IVA (solo per le ditte individuali) FAC SIMILE CODICE ISTAT COMUNE PROV. AGEZIA PE LE EOGAZIOI I AGICOLTUA DICHIAAZIOE VITIVIICOLA AGEA - VIA PALESTO, 81-00185 OMA CAMPAGA VITIVIICOLA 2009/2010 5540------ Dichiarazione presentata per il tramite del C.A.A. Cod. CAA Sigla Prov.

Dettagli