Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo scientifico e opzione scienze applicate"

Transcript

1 PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 6 Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: 6 oe È cosetito l uso della calcolatice o pogammabile PROBLEMA Sei addetto alla gestioe di ua macchia utesile i cui è pesete u coteitoe di olio lubificate avete la foma di u coo cicolae etto col vetice ivolto veso il basso Il aggio di base del coo è cm mete l altezza h è cm I tale coteitoe, iizialmete vuoto, viee vesato automaticamete dell olio lubificate alla velocità di cm /s Devi assicuati che il pocesso avvega coettamete, seza podue taboccameti di olio Detemia l espessioe della fuzioe h(t), che appeseta il livello h (i cm) aggiuto dall olio all istate t (i secodi) e la velocità co la quale cesce il livello dell olio duate il iempimeto del coteitoe Al fie di pogammae il pocesso di vesameto da pate della macchia utesile, detemia il tempo t R ecessaio peché il coteitoe sia iempito fio al 7% della sua altezza Devi ealizzae u idicatoe gaduato, da poe lugo l apotema del coo, che idichi il volume V di olio pesete el ecipiete i coispodeza del livello aggiuto dall olio l A, misuato all apotema Idividua l espessioe della fuzioe V(l A ) da utilizzae pe ealizzae tale idicatoe gaduato A causa di u cambiameto ell utilizzo della macchia, ti viee ichiesto di pogettae u uovo e più capiete ecipiete coico, avete apotema a uguale a quello del coteitoe attualmete i uso Detemia i valoi di h e di i coispodeza dei quali il volume del coo è massimo e veifica, a paità di flusso di olio i igesso e di tempo di iempimeto t R, a quale livello di iempimeto si aiva È acoa pai al 7% dell altezza? PROBLEMA La fuzioe f: R " R è così defiita: f ^h si^h$ cos^h Dimosta che f è ua fuzioe dispai, che si ha f^h e che esiste u solo tale che f^ h Taccia iolte il gafico della fuzioe pe! 6 Detemia il valoe dell itegale defiito: f^hd e, sapedo che isulta: f ^hd, pova che isulta veificata la disequazioe: + 96 ache o cooscedo il valoe di Zaichelli Editoe,

2 Veifica che, qualsiasi sia! N, isulta: ^+ h f^hd, f ^ h d Dimosta che i massimi della fuzioe f ^h giaccioo su ua paabola e i miimi su ua etta, e scivi l equazioe della paabola e della etta QUESTIONARIO 6 7 Calcolae il limite: lim " si^cos^h h l cos ^ ^hh I media, il % dei passeggei dei tam di ua città o paga il biglietto Qual è la pobabilità che ci sia almeo u passeggeo seza biglietto i u tam co pesoe? Se il umeo di pesoe addoppia, la pobabilità addoppia? Detemiae il paameto eale a i modo che i gafici di e di + a, isultio tageti e stabilie le coodiate del puto di tageza Dati i puti A^; ; h e B^; ; h, detemiae l equazioe della supeficie sfeica di diameto AB e l equazioe del piao tagete alla sfea e passate pe A U azieda poduce, i due capaoi vicii, scatole da imballaggio Nel pimo capaoe si poducoo 6 scatole al gioo delle quali il % difettose, mete el secodo capaoe se e poducoo co il % di pezzi difettosi La poduzioe viee immagazziata i u uico capaoe dove, el coso di u cotollo casuale sulla poduzioe di ua gioata, si tova ua scatola difettosa Qual è la pobabilità che la scatola povega dal secodo capaoe? I u semicechio di aggio è iscitto u tiagolo i modo che due vetici si tovio sulla semicicofeeza e il tezo vetice si tovi el ceto del cechio Qual è l aea massima che può assumee tale tiagolo? Calcolae, se esiste, il limite della seguete successioe esplicitado il pocedimeto seguito: lim ` + " j 9 Data la fuzioe f^h + +, sia g la etta passate pe i puti A(; ) e B(; ) Si calcoli l aea della egioe coloata idicata i figua Dati i puti A^ ; ; h, B^ ; ; h, C^; ;h, D^ ; ; h, detemiae l equazioe del piao a passate pe i puti A, B, C e l equazioe della etta passate pe D e pepedicolae al piao a 6 A f Si cosidei, el piao catesiao, la egioe limitata R, coteuta el pimo quadate, compesa ta l asse ed i gafici di e Si detemiio i volumi dei solidi che si ottegoo uotado R attoo all asse e all asse Figua B O g Zaichelli Editoe,

3 SOLUZIONE SESSIONE STRAORDINARIA 6 Liceo scietifico e opzioe scieze applicate PROBLEMA Pe evitae ambiguità, divesamete dal testo del poblema, idichiamo co le lettee maiuscole H e R ispettivamete l altezza di cm e il aggio di cm del sebatoio a foma di coo, e co le lettee miuscole h(t) e (t) ispettivamete l altezza e il aggio del coo idividuato dalla pate di sebatoio iempito all istate t Pe la similitudie dei tiagoli VAB e VOC, è: VA : AB VO : OC " h^th: ^th : " h^th ^th L olio è vesato alla velocità q cm /s, quidi i t secodi vegoo vesati Q t cm di olio Impoiamo che il volume del coo di altezza h(t) e aggio (t) sia uguale a Q: h t t Q ^ h$ 6 ^ h@ " $ ^th$ 6^th@ t " 6 ^th@ t " ^th t Sempe pe l equivaleza h^th ^th, isulta: h^th t, co t $ Figua O R cm H cm A h(t) V (t) l A B C La velocità di cescita del livello dell olio è espessa dalla deivata pima della fuzioe h(t): t hl^th D : ^ th D $ t t t t t t ^ h $ ^ h $ ^ h Il 7% dell altezza del sebatoio coispode a: 7 H $ 9 cm L olio aggiuge tale livello dopo u tempo t R dato da: t 9 t t t 7 9 R " R " R " R s, Idicato co l VB A il livello aggiuto dall olio lugo l apotema del coo, icaviamo i coispodeti valoi di h(t) e (t): 6h^th@ + 6^th@ l " 6^th@ + 6^th@ l " 6^ th@ l " la la ^th, h^th A A A Il volume della pate di sebatoio occupato dall olio, i fuzioe del livello l A aggiuto, è: la la la la la Vl ^ Ah $ h^th$ 6 ^th@ $ $ $ ; E $ L apotema del sebatoio iiziale è lugo: a H + R + 6 " a 6 cm Zaichelli Editoe,

4 Nel uovo sebatoio, sempe a foma di coo e co apotema a, l altezza h e il aggio devoo essee tali che: a h + " a h 6 h Il volume di tale sebatoio, i fuzioe dell altezza h, è dato da: V $ h$ h^6 h h Detemiiamo il valoe di h che massimizza il volume Vl $ 6 ^6 h h + h^ hh@ $ ^6h h, Vl 6 " 6 h " h!! Poiché il gafico di Vl è ua paabola che volge la cocavità veso il basso, Vl è positivo pe valoi di h itei alle adici tovate e egativo pe valoi di h estei Cosideata la limitazioe h dovuta al cotesto eale, otteiamo il seguete schema V' + V ma Figua Il volume del uovo coo è duque massimo i coispodeza di: 6 h 7, cm, 6 h 6, m Rappesetiamo a lato il uovo sebatoio I questo caso, altezza e aggio soo legati dalla seguete elazioe: h: WD : DE " DE WD WD WD h $ $ Nell itevallo di tempo tr, s, co u flusso di iempimeto pai a q cm /s, il uovo sebatoio si iempie di: 9 q$ tr $ 7 cm di olio Impoiamo che il coo di altezza WD e aggio DE abbia volume 7 cm : WD $ DE 7 " WD $ WD " WD " WD cm, Quidi il uovo sebatoio, i, s, si iempie fio a cica, cm di altezza Poiché: 7 h h $ $ 7, $ 7,,, Figua il livello dell olio i questo caso o aggiuge il 7% dell altezza totale del sebatoio K h D W E F Zaichelli Editoe,

5 PROBLEMA Cosideata f^h sicos, calcoliamo: f^ h si^h^hcos^ h si+ cos ^si cos hf^h, quidi la fuzioe f() è dispai Detemiiamo il sego della fuzioe icoedo allo studio della deivata pima: fl^h cos cos + si si Ossevato che e si soo positive ; 6, e si è ulla pe, otteiamo fl^h ; 6 e f l^ h La fuzioe f() è duque cescete ; 6 e ha u puto stazioaio i Poiché f^h, deduciamo che f^h ell ; 6 Pe l ;6 possiamo ivece fae i segueti agioameti: fl^h ;6 e f l^ h La fuzioe f() è duque decescete ; 6 e ha u puto stazioaio i, co f^h Quidi f^h, f^h e f() è decescete ;6: pe il pimo teoema di uicità dello zeo, esiste u solo ; 6 tale che f^ h Poiché f() o ha zei ; 6, imae dimostato che lo zeo di f() 6 ; è uico Pe disegae il gafico di f() pe! 6 estediamo a questo itevallo lo studio della cesceza e della decesceza della fuzioe π π π π π f' f π π π π π Figua Osseviamo che i miimi e i massimi elativi della fuzioe f() itei all itevallo 6 giaccioo sulle ette di equazioe ispettivamete e Ifatti i miimi elativi soo ^; h e ^; h e i massimi elativi soo ^ ; h e ^; h Iolte ache i e i, la tagete al gafico della fuzioe è oizzotale, essedo fl^h fl^ h Co le ifomazioi ote possiamo tacciae u gafico appossimativo della fuzioe f(), talasciado lo studio della deivata secoda π π π π π O π π π π π π π f() si cos π π Figua 6 Zaichelli Editoe,

6 Pima di calcolae l itegale defiito, calcoliamo pe pati l itegale del temie cos : cosd si sid si + cos + c L itegale defiito isulta alloa: f^hd ^si cos hd 6cos ^si + cosh@ 6 cos ` cos si j ^cos $ si h Pe dimostae la disuguagliaza + 96, osseviamo che i ; B la fuzioe f() è cesce te, co f^h e f ` j Risulta quidi # f^h # i ; B e petato f ^h# f^h i ; B I paticolae è f ^h f^h i B ; Passado agli itegali otteiamo alloa: f ^h# f^h " f ^hd f^hd " " " + 96 Ricodado che, pe il calcolo pecedete, è f^hd cos si + c, otteiamo 6! N: ^ + h ^ + h f^hd 6 cos 6 cos6^+ h@ ^+ h$ si6^ + h@@ ^cos $ si h+ + ; f ^ h d 6 cos 6 cos$ ^cos $ si h + I agioameti fatti al puto pe la fuzioe f () pe l itevallo 6 si possoo estedee a tutto R : f() si aulla i e ua e ua sola volta i ogi itevallo del k ; ^k+ h6, co k! Z " ;,; f() peseta miimi o massimi elativi i coispodeza di k, co k! Z ",, e fk ^ h k Pe la fuzioe f ^h possiamo alloa die che: f ^ h $ su R ed è cotiua e deivabile i R ; f ^ h si aulla dove si aulla f (), quidi i e ua e ua sola volta i ogi itevallo del k; ^k+ h6, co k! Z " ;,; D 6 f ^h@ f^h $ fl^ h, quidi i puti di massimo e miimo elativi vao cecati ta gli zei di f^h e di fl^h Gli zei di f^h soo puti di miimo di f ^h, quidi i massimi elativi di f ^h soo ta gli zei di fl^h I paticolae, f ^h peseta massimi elativi i coispodeza di k, co k! Z ",, e f ^kh ^kh Duque i miimi di f paabola di equazioe ^h giaccioo sull asse delle ascisse, mete i massimi di f ^h giaccioo sulla 6 Zaichelli Editoe,

7 QUESTIONARIO Il limite si peseta ella foma idetemiata poiché sia il umeatoe f^h si^cos h sia il deomiatoe g^h l^cos h tedoo a quado tede a Possiamo applicae il teoema di De L Hospital i quato: f() e g() soo cotiue i u oppotuo itoo I di, co f^h g^h ; f() e g() soo deivabili i I ",, co fl^h si $ cos ^ cos h e si g l^ h cos si cos cos $ ^ h! i I ", Applichiamo duque il teoema: lim si^cos h fl^ h cos lim lim si cos cos l cos $ ^ h $ ` si jb ^ h gl^h " " " cos limcos^cos h$ B " Idichiamo co p, la pobabilità che u passeggeo o paghi il biglietto del tam Possiamo calcolae la pobabilità che su passeggei di u tam essuo sia seza biglietto mediate la distibuzioe biomiale: p^x h ` jp ^ ph $, $, 96 96,, dove X idica la vaiabile casuale «umeo di passeggei seza biglietto» La pobabilità che almeo u passeggeo sia seza biglietto è data dalla pobabilità complemetae: p^x$ h p^x h 96,, Se il umeo di passeggei addoppia, la pobabilità o può ceto addoppiae, dovedo imaee mioe o uguale a Cofemiamolo co il calcolo: p^x h ` jp ^ ph $, $, 96 96,, p^x$ h p^x h 96,, 96 Cosideiamo le fuzioi f^h e g^h + a Affiché i loo gafici isultio tageti i u puto, deve esistee u paticolae valoe di tale che f^h g^h e fl^ h gl^h Impoiamo tali codizioi: f g ^ h ^ h + a + $ a a ) " ( " ( " ( fl^ h gl^ h + I paticolae, il paameto a deve valee Iolte f^h g^h Quidi le due fuzioi soo tageti el puto di coodiate ^ ; h Cosideiamo i puti A^; ; h e B^; ; h La supeficie sfeica R, di diameto AB, ha ceto C el puto medio di AB: + C` ; ; j " C^; ; 6h Il aggio della supeficie sfeica è: AC ^ h + ^ h + ^ 6+ h Zaichelli Editoe,

8 La supeficie sfeica ha duque equazioe: ^ h + ^ h + ^z+ 6h " z + 6+ z " + + z + z + Il piao tagete alla supeficie R passate pe A è pepedicolae al aggio AC, il cui vettoe di diezioe è: AC^; ; 6+ h " AC^ ; ; h Il piao tagete ha duque equazioe: ^ h+ $ ^ h+ $ ^z+ h " + z+ " z Idichiamo co C e C i due capaoi dove vegoo podotti gli scatoloi I C vegoo podotte 6 scatole su u totale di, cioè il 6%, e di queste il % è difettoso I C vegoo podotte scatole su u totale di, cioè il %, e di queste il % è difettoso Rappesetiamo la situazioe el seguete diagamma ad albeo (dove D idica il amo delle scatole difettose e Q idica il amo delle scatole che hao supeato il cotollo qualità), D,6,,,6 C,97 Q,, D,,, C,9 Q Figua 7 La pobabilità che, avedo tovato ua scatola difettosa, questa povega dal secodo capaoe, può essee calcolata co il teoema di Baes: pc _ pc ^ h $ p_ D Ci, $, Di p D, +, ^ h,, 6 77, " 77, % 6 Rappesetiamo la situazioe i figua C D A O B Figua L aea del tiagolo ODC è idividuata dall agolo, co Ifatti l aea del tiagolo ODC è data da: a ^ h $ OC $ OD $ sicod $ $ $ si si Il tiagolo ha aea massima quado si, quidi pe, e vale a I paticolae, l aea è massima quado ODC è u tiagolo ettagolo Zaichelli Editoe,

9 7 Ricoduciamo il limite ella foma del limite otevole lim ` + j e : "! $ $ ^ h lim ` + j lim + lim + lim + e " + " + e o " + e o " + > e o H e La etta g ha odiata all oigie q A e coefficiete agolae: B m B A A, quidi ha equazioe: + Cosideata la fuzioe g^h + coispodete alla etta g, possiamo calcolae l aea della egioe idicata ella figua del testo mediate l itegale defiito: 6 f^h g^h@ d d ^ + + hd B a + + k , 9 U geeico piao ello spazio ha equazioe a + b + cz + d co a, b e c umei eali o tutti ulli; impoiamo il passaggio di tale piao pe i puti A^ ; ; h, B^ ; ; h, C^; ;h: a+ c+ d a+ c+ d a+ c+ d * a+ b+ c+ d " * a+ ^ c+ dh+ c+ d " * a+ d " b c+ d b c+ d b c+ d ^ dh+ c+ d d+ c c d a d * a d " * a d " * a d " * b d b c+ d b c+ d b c+ d c d Poiché possiamo scegliee abitaiamete il valoe di d, puché diveso da zeo, poiamo d e otteiamo: a, b, c, d Il piao passate pe A, B, C ha duque equazioe: a: + z + Il vettoe v ^ ; ;h, fomato dai coefficieti delle icogite dell equazioe del piao a, isulta pepedicolae al piao stesso e costituisce quidi il vettoe di diezioe delle ette otogoali ad a Fa tutte cechiamo la etta passate pe D(; ; ), icoedo alle equazioi paametiche: * t : + t, co t! R z t 9 Zaichelli Editoe,

10 Detemiiamo le equazioi catesiae della etta : Z ] t t Z + t " t ] ] + * [ " [ " ( z z z t ] ] z ] t \ \ Disegiamo el piao catesiao la egioe R Nel pimo quadate le due cuve si icotao pe la pima volta el puto (; ) R O Figua 9 Il volume V del solido otteuto uotado la egioe R attoo all asse delle ascisse è dato dall itegale defiito: V ^ h d ^ h d d d : D : D l a k a l l k 6 a, l l k a l k 9 Pe calcolae il volume V del solido otteuto uotado la egioe R attoo all asse delle odiate, dobbiamo detemiae pima l espessioe delle fuzioi ivese: l l l " ^e h " e " l l ", co # # ; l ", co # # Il volume V è quidi dato da: l V _ i d c m d d l d l l Pe pocedee co il calcolo, sviluppiamo sepaatamete, pe pati, l itegale di l : l d l d l $ $ l $ d l $ l d Zaichelli Editoe,

11 l : l $ dd l : l dd l 6 + c l l + + c Possiamo poseguie co il calcolo del volume: V ; E 6 l l l a k 6 ^$ l $ $ l + $ h^$ l $ $ l + $ h@ l l l l l l l ^ $ $ + h ^ $ $ 6 $ + 6 h ^6 $ l 6$ l + 6h, l Alteativamete, avemmo potuto calcolae il volume V i modo più veloce utilizzado il metodo dei gusci cilidici che o ichiede il calcolo delle fuzioi ivese Co questo metodo, il volume V è dato dall itegale defiito: V $ $ d : $ d dd Sviluppiamo sepaatamete, pe pati, l itegale di $ Quidi: V $ $ $ d D: Dd d e l l l l + l $ $ l l l l : D ; a $ ka ke l a, l + l l k a l l k Zaichelli Editoe,

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROV D ESME SESSIONE ORDINRI Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: oe È cosetito l uso della

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE SUPPLETIVA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Incontri Olimpici 2015 Udine, ottobre Combinatoria e Probabilità Vincenza Fico (Liceo Sc. Rummo di Benevento)

Incontri Olimpici 2015 Udine, ottobre Combinatoria e Probabilità Vincenza Fico (Liceo Sc. Rummo di Benevento) Uioe Matematica Italiaa Pogetto Olimpiadi della Matematica Icoti Olimpici 20 Udie, 8-2 ottobe 20 Combiatoia e Pobabilità Viceza Fico (Liceo Sc. Rummo di Beeveto) ezafico@libeo.it Abstact Agometi classici

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Sia la parabola d equazioe f a) Sia F il fuoco di e r la sua direttrice, Si determiio le coordiate di F e l equazioe di r b) Siao A e B i puti di di ordiata 5 e S il segmeto parabolico di base

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Introduzione all analisi combinatoria

Introduzione all analisi combinatoria Itoduzioe all aalisi combiatoia D. Betacchi 1 - F. Zucca 2 1 Uivesità di Milao - Bicocca Dipatimeto di Matematica e Applicazioi Via Bicocca degli Acimboldi 8, 20126 Milao, Italy. 2 Politecico di Milao

Dettagli

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3 Fuzioi cotiue Defiizioe di limite e di fuzioe cotiua Esercizio. Dire quali delle segueti fuzioi soo cotiue. f : 0,, 3, f 0,, 3 Plot Piecewise,,,,, 0, 3.0 0.8 0.6 0.4 0. f è cotiua. Ifatti, fissiamo y [0,].

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale Pseudo codice Pseudo codice Paolo Biso Fodaeti di Ifoatica 1 A.A. 20004 Uivesità di Padova liguaggio testuale ix di liguaggio atuale ed eleeti liguistici la cui e soo be defiite ed uivoche eleeti base

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n Capitolo CRIERI PER LA SCELA DELL ONDA DI PROGEO f c 9/ 8/ m f C m f C f C m m f C 7/ 6/ umeosità del campioe m umeo d odie del dato del campioe pe magitudii decesceti (m: eveto massimo) 5/ 4/ / / / Magitudie

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Calcolo delle Probabilità - S.T.A.D Cenni storici. Casi Possibili. Problema del Cavalier De Méré. Libri adottati

Calcolo delle Probabilità - S.T.A.D Cenni storici. Casi Possibili. Problema del Cavalier De Méré. Libri adottati Calcolo delle Pobabilità - STAD 0-03 Libi adottati Calcolo delle Pobabilità, Sheldo Ross, Apogeo, 007 Icetezza e Pobabilità, Romao Scozzafava, Zaichelli, 003 dispese e compiti di esame svolti dispoibili

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n. SERIE DI POTENZE 1. Covergeza putuale Data ua successioe di coefficieti (a ) N, a C, e dato u cetro w 0, la relativa serie di poteze è la serie di fuzioi a (z w 0 ) a 0 + a 1 (z w 0 ) + + a (z w 0 ) +.

Dettagli

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile emodiamica delle tubomacchie a fluido comimibile Laoo eale, isoetoico e olitoico Si edao oa i cosideazioe le tubomacchie oeati co fluido comimibile. Si iotizzi che il fluido di laoo si comoti come u gas

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Sulle medie di due e di n numeri.

Sulle medie di due e di n numeri. di Guido Caolla 1 Sulle medie di due e di umei. Suto. Dappima si espoe u teoema sui medi di due umei e si peseta ua costuzioe gafica pe sei medi di due segmeti. Si itoducoo i cocetti delle medie logaitmica

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18.

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18. Esercizio. Sia Soluzioi di esercizi del secodo esoero di Aalisi Matematica 207/8. a 3 2 + π si si +. a Determiare, al variare di a > 0, se esiste, lim 0 + u a. b Determiare, al variare di a > 0, se esiste,

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1 Iva Zivko PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI Docete: Iva Zivko Processi umerici: puti ulli Immagiiamo ua fuzioe y f ( ), a., b Spesso è utile saper determiare tutti i suoi puti ulli, cioè tutti i puti

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli