P10 CONVERTITORI A/D E D/A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P10 CONVERTITORI A/D E D/A"

Transcript

1 P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie iolte come si modificao i isultati ei due casi i cui si addoppi il valoe ispettivamete di V o di. Valutae ifie il appoto segale/umoe di quatizzazioe del covetitoe i esame. La figua seguete mosta il simbolo fuzioale del covetitoe i esame, el quale è evideziato ache il valoe V, detto ache valoe di fodo scala, che viee geealmete foito al covetitoe su u apposito igesso idicato co co V ef (efeece iput voltage). ADC Vi D 7. D. D ef D 0 V Nel pocesso di quatizzazioe lieae, il valoe di fodo scala è diviso i itevalli uguali, detti itevalli di quatizzazioe, di ampiezza: V 4 LSB 5, 65 mv 8 La isoluzioe del covetitoe è data, pe defiizioe, dal valoe di LSB omalizzato ispetto a V : LSB V,9 0 8 mete l eoe di quatizzazioe massimo è pai alla metà di LSB: ε ± o ache, diettamete [v. fomula (8.)]: LSB 5,65 ± ± 7,8mV

2 ε V 4 ± ± 7, 8 mv 9 ± + Se si addoppia il valoe di fodo scala, addoppiao ache i valoi di LSB e di ε, mete se si addoppia il umeo di bit del codice di uscita si ha ua dastica iduzioe di LSB e di ε, el appoto di. Nel pimo caso si ha duque: V LSB ' 8 4,5 mv e el secodo caso: LSB',5 ε' ± ± ± 5,65 mv V LSB " 6 5,65 6 µ V LSB" 6 ε" 0,5 µ V Pe quato iguada il appoto segale/umoe di quatizzazioe, esso vale, i base alla (8.): S / N q db el caso di codice a 8 bit, e sale a db se si addoppia il umeo di bit del codice di uscita, idipedetemete dal valoe della tesioe di fodo scala. P0. Detemiae il umeo biaio all uscita di u covetitoe A/D co 8 bit e valoe di fodo scala V V, quado il segale aalogico i igesso vale V i, V. Il valoe del umeo N i uscita, ell ipotesi di codice biaio atuale a 8 bit, è detemiato dal appoto ta il valoe della tesioe V i d igesso e il valoe dell itevallo di quatizzazioe LSB. I fomula: N INT Vi LSB

3 dove la otazioe INT (x) idica il umeo iteo più vicio a x. Nel osto caso si ha: e quidi: N V LSB 7, 85mV 8, 7,85 0 INT 66 (0000) icodiamo la egola patica pe otteee l espessioe biaia di u umeo decimale: si pocede pe successive divisioi pe e si sega i coispodeza dei isultati dispai, e 0 i coispodeza di quelli pai: (LSB) (MSB) P0. Utilizzado l itegato 8-Bit A/D Covete ADC080, di cui è foito il data sheet pag.607 del testo, si vuole covetie i umeico u segale aalogico avete uo spetto di fequeza compeso ella bada foica f f Hz. Stabilie se è ecessaio atepoe al covetitoe u cicuito Sample ad Hold (campioa e matiei) ed evetualmete valutae il elativo tempo di acquisizioe. Dal data sheet si desume pe il tempo di covesioe u valoe massimo T s 00 µs. Co tale valoe, la massima fequeza che il covetitoe a 8 bit assegato può covetie seza l impiego del cicuito S&H è data, i base alla (8.4), da: f, Hz T π π s Essedo f << 400 Hz, l impiego del cicuito S&H è assolutamete ecessaio. Il tempo di acquisizioe massimo T a di tale cicuito ( tempo di caica del codesatoe di memoia, co ua tolleaza pestabilita) deve essee mioe del

4 tempo di covesioe T s, e può essee detemiato i base alla seguete elazioe, deivata dalla (8.4): T a 0,4 µs 8 π f π 400 P0.4 - Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB di u covetitoe A/D flash a bit, pe u valoe della tesioe di fodo scala V 4V. Dimesioae il patitoe di tesioe pe il pelievo delle tesioi di soglia e detemiae i valoi di tali livelli di tesioe icavati dalla tesioe di ifeimeto del covetitoe. L itevallo di quatizzazioe è dato dal podotto della tesioe V pe la isoluzioe del covetitoe. Quest ultima, pe bit, vale: petato si ottiee: is 0,5 8 LSB is V 0,5 4 0, 5V Dalla tesioe di fodo scala, coicidete co la tesioe di ifeimeto del covetitoe, si icavao, mediate u patitoe composto da 8 esistoi, le 7 tesioi di soglia co le quali viee cofotata la tesioe aalogica d igesso V i, tamite altettati compaatoi. Il patitoe di tesioe è fomato da u esistoe fiale di esisteza, da u esistoe iiziale di esisteza e da sei esistoi itemedi di esisteza. Scegliedo pe il esistoe fiale: kω il esistoe iiziale e quelli itemedi devoo valee ispettivamete kω e kω. Pe quato iguada i livelli di tesioe otteuti dal patitoe, i ispettivi valoi soo dati i successioe dalla elazioe: x V ef /, co x,,5,...,( + + che foisce u pimo valoe pai alla metà del passo di quatizzazioe: + V ef / 4/6 0,5 LSB/ )

5 u secodo valoe icemetato di LSB; + V ef / 4/6 0, 75V e così via fio al settimo livello: ( + + ) V ef / 4/6, 5V P0.5 Calcolae il appoto segale/umoe di quatizzazioe di u covetitoe A/D paallelo e di u covetitoe A/D sigma-delta, aveti isoluzioe pai ispettivamete a: flash 4 0 ; Σ,5 0 5 La isoluzioe di u covetitoe A/D è legata al umeo di bit del codice i uscita dalla elazioe (8.): LSB / V / Pe i due covetitoi assegati si ha petato: flash log log flash log (4 0 ) 8 bit flash Σ log Σ 5 log (,5 0 ) 6 bit Coispodetemete, applicado la fomula appossimata (8.), si ottegoo i segueti valoi del appoto segale/umoe di quatizzazioe: ( S / N ) db q flash ( S / N ) bit q Σ Si vede duque che il addoppio del umeo di bit di uscita da 8 a 6, eso possibile dall itoduzioe della tecica sigma-delta, compota u aumeto di 48 db del appoto segale/umoe di quatizzazioe, vale a die ua poteza del umoe di quatizzazioe olte sessatamila volte più piccola.

6 P0.6 Veificae se u segale aalogico vaiabile el tempo co ua velocità massima (dv i /dt) 0,5 mv/µs può essee coettamete covetito i digitale mediate u ADC a bit, pivo di cicuito S&H, avete u tempo di covesioe di 0 µs ed ua escusioe d igesso di ±0 V. Nei covetitoi che accettao i igesso segali bipolai, i luogo del valoe di fodo scala va cosideato i l age di igesso FS (Full-Scale age), pe detemiae l itevallo di quatizzazioe: Nel osto caso si ottiee: FS Vi Vi LSB mi 0 ( 0) 0 LSB 4, 88 mv I asseza di u cicuito di Sample ad Hold, i gado di acquisie il valoe della tesioe di igesso i u detemiato istate e mateelo ivaiato sull uscita fio ad u uovo campioameto, la covesioe A/D di u segale vaiabile el tempo ichiede che duate il tempo di covesioe T s il segale o subisca ua vaiazioe supeioe i valoe assoluto a LSB. Nel osto caso la massima vaiazioe della tesioe i igesso, espessa i mv, vale; V ) i ( dv i / dt T s 0,5 0 5 Poiché isulta V i > LSB, l ADC assegato o è idoeo ad eseguie coettamete la covesioe ichiesta. mv P0.7 U covetitoe D/A ad 8 bit ha ua tesioe di uscita compesa fa 0 e 5V. Calcolae i valoi della isoluzioe e del LSB del covetitoe, e detemiae il valoe della tesioe otteuta i uscita i coispodeza del codice i igesso 0000.

7 I figua è appesetato il simbolo fuzioale del covetitoe D/A assegato, co l idicazioe dell igesso di ifeimeto B B B B 4 0 B B B B 0 DAC Vu ef La isoluzioe del covetitoe dipede esclusivamete dal umeo di bit del codice d igesso e vale, i base alla (9.): ovveo pecetualmete: +5V, % 0,9 % Il passo di quatizzazioe si ottiee moltiplicado la vaiazioe massima della tesioe di uscita pe il valoe della isoluzioe: LSB V 5,9 0 9,6 mv Pe detemiae la tesioe di uscita del DAC i coispodeza di ua detemiata combiazioe del codice di igesso, ell ipotesi di codifica i biaio p uo a 8 bit, basta moltiplicae pe LSB il valoe umeico della combiazioe di codice assegata: Quidi: ( 0000) (0 ) 0 V u 0 LSB 0 9,6 0 V icodiamo la egola patica pe covetie i decimale u umeo biaio: si pocede pe successive moltiplicazioi pe dei sigoli bit, a patie da quello più sigificativo, aggiugedo ogi volta il bit successivo. Nel osto caso:

8 P0.8 I u DAC a 4 bit del tipo a esisteze pesate co kω, la tesioe di ifeimeto, geeata iteamete al covetitoe, è V 5 V. Calcolae la tesioe di uscita i coispodeza della combiazioe di codice i igesso: B B B B0 0 0 I figua è ipotato lo schema di picipio del DAC i esame, co gli switch elettoici posizioati secodo la combiazioe di codice assegata GND - + Vu LSB MSB GND Poiché l igesso ivetete dell amplificatoe opeazioale è a massa vituale, la coete I i che scoe ell i-esimo amo della ete di pesatua quado il coispodete bit è a, vale: I i Nel osto caso soo pecosi da coete i esistoi 6 e 4, elativi ispettivamete ai bit B0 e B; petato la coete totale vale: V I + ( ) 0,78 ma Si ossevi che 6 e che +45 coispode al valoe decimale N della combiazioe di codice i igesso: (00) (5 i ) 0

9 L espessioe della I può petato essee geealizzata ella fomula seguete: N I La tesioe i uscita dall AO i cofiguazioe ivetete isulta: V u I 0,78 0 0, 56 V e può duque essee espessa dalla fomula: che foisce ifatti: V u NV V u, 56 V 4 6 P0.9 I u DAC a 4 bit del tipo a ete -, ealizzato secodo lo schema i figua, si ha V 5 V, 4kΩ. Calcolae la coete I foita dal geeatoe della tesioe di ifeimeto. Detemiae iolte la tesioe V u all uscita del covetitoe i coispodeza della combiazioe di codice i igesso: B B B B0 0 I I I I I I I0 I0 0 GND MSB LSB - GND GND + Vu

10 Si ha I I, co I V /, idipedetemete dalla posizioe degli iteuttoi della ete -, dato che l igesso ivetete dell AO è a massa vituale.la coete eogata dal geeatoe dell tesioe di ifeimeto vale duque: 5 I, 5 ma 4 0 Co la combiazioe di codice assegata, la coete all igesso ivetete dell AO è espessa da: I I I I 7 I I + I + I0 + + (4 + + ) I e la tesioe all uscita del covetitoe isulta: V 7 I V 6 u 7 5, Ossevado che i umei 6 e 7 coispodoo ispettivamete a e al valoe decimale N della combiazioe di codice assegata: (0) (7) 0 l espessioe della V u può essee geealizzata scivedo: V u NV come ei covetitoi a esisteze pesate. Da tale elazioe si vede che il valoe della ete - o iflueza diettamete la isposta del covetitoe. E ecessaio peò che esso sia ispettato da tutti i esistoi della ete, co la stessa pecisioe e co lo stesso coefficiete di tempeatua. P0.0 Detemiae la isposta aalogica di u covetitoe D/A ad 8 bit el caso i cui sull igesso di ifeimeto vega posto il segale: v 4 se π 0 t mete sugli igessi biai è applicata la combiazioe di codice

11 La elazioe geeale che lega la isposta aalogica di u DAC alla tesioe di ifeimeto (v. Poblema pecedete), è valida ache se quest ultima ha valoe vaiabile el tempo. Possiamo petato scivee, ifeedoci ai valoi istataei: ovveo, el osto caso: essedo N60 assegata: Sostituedo abbiamo: N v v u 60 v v v u 0, 65 8 il valoe decimale della combiazioe di codice ad 8 bit ( ) (60 ) 0 v u 0,65 4 se π 0 t,5 se π 0 t cioè l uscita del covetitoe è ua tesioe siusoidale, come quella applicata all igesso di ifeimeto, avete la stessa fequeza ( khz), di fase opposta e co ampiezza moltiplicata pe N/ 0,65. I covetitoi D/A itegati destiati a fuzioae co tesioe di ifeimeto vaiabile vegoo detti multiplyig DAC, poiché la loo uscita isulta popozioale al podotto fa la tesioe di ifeimeto ed il umeo N pesete sugli igessi digitali. La loo applicazioe tipica è ella ealizzazioe di amplificatoi a cotollo digitale, ei quali il segale da amplificae viee applicato all igesso di ifeimeto del covetitoe, ed il guadago viee egolato cambiado la combiazioe di codice sugli igessi digitali.

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 6 Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: 6 oe È cosetito

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI P.le R. Moadi, - 0 MILANO PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI

Dettagli

Campionamento e conversione (parte II)

Campionamento e conversione (parte II) Appui di Misue Eleiche Capiolo 8 Campioameo e covesioe (pae II) Covesioe digiale-aalogico... Cocei geeali... Caaeisica eale pe la covesioe D A...4 Coveioi digiale-aalogico (DAC)...5 Covesioe aalogico-digiale...

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Introduzione all analisi combinatoria

Introduzione all analisi combinatoria Itoduzioe all aalisi combiatoia D. Betacchi 1 - F. Zucca 2 1 Uivesità di Milao - Bicocca Dipatimeto di Matematica e Applicazioi Via Bicocca degli Acimboldi 8, 20126 Milao, Italy. 2 Politecico di Milao

Dettagli

Calcolo delle Probabilità - S.T.A.D Cenni storici. Casi Possibili. Problema del Cavalier De Méré. Libri adottati

Calcolo delle Probabilità - S.T.A.D Cenni storici. Casi Possibili. Problema del Cavalier De Méré. Libri adottati Calcolo delle Pobabilità - STAD 0-03 Libi adottati Calcolo delle Pobabilità, Sheldo Ross, Apogeo, 007 Icetezza e Pobabilità, Romao Scozzafava, Zaichelli, 003 dispese e compiti di esame svolti dispoibili

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Incontri Olimpici 2015 Udine, ottobre Combinatoria e Probabilità Vincenza Fico (Liceo Sc. Rummo di Benevento)

Incontri Olimpici 2015 Udine, ottobre Combinatoria e Probabilità Vincenza Fico (Liceo Sc. Rummo di Benevento) Uioe Matematica Italiaa Pogetto Olimpiadi della Matematica Icoti Olimpici 20 Udie, 8-2 ottobe 20 Combiatoia e Pobabilità Viceza Fico (Liceo Sc. Rummo di Beeveto) ezafico@libeo.it Abstact Agometi classici

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018 Soluzioi foglio 7 Pietro Mercuri 30 ottobre 08 Esercizio Determiare se i segueti iti di successioi esistoo e, quado esistoo, calcolarli... e + e π + π + 3. 4. e + + 3 log5e + 5 5. 4 + 3 3 + 6. e + e +

Dettagli

RICHIAMI DI MATEMATICA GENERALE

RICHIAMI DI MATEMATICA GENERALE RIHIAI DI ATEATIA GENERALE Le poteze co espoete iteo a co a a a Le poteze co espoete azioale a m m co a Le popietà delle poteze a : a y a y a a y a +y a a a a volte a a a co a, > a m a m a m co a >, m

Dettagli

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE ELEMENT D AUTOMAZONE G. CELENTANO, G. AMBROSNO NDCE V. SSTEM D CONTROLLO ELEMENTAR... V- V. SCHEM D CONTROLLO... V-3 V.. Vataggi del otollo i aello hiuso... V-5 V. FORMULAZONE DEL ROBLEMA D CONTROLLO E

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROV D ESME SESSIONE ORDINRI Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: oe È cosetito l uso della

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Sulle medie di due e di n numeri.

Sulle medie di due e di n numeri. di Guido Caolla 1 Sulle medie di due e di umei. Suto. Dappima si espoe u teoema sui medi di due umei e si peseta ua costuzioe gafica pe sei medi di due segmeti. Si itoducoo i cocetti delle medie logaitmica

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n Capitolo CRIERI PER LA SCELA DELL ONDA DI PROGEO f c 9/ 8/ m f C m f C f C m m f C 7/ 6/ umeosità del campioe m umeo d odie del dato del campioe pe magitudii decesceti (m: eveto massimo) 5/ 4/ / / / Magitudie

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Procedura di assegnazione in caso di insufficiente quantitativo d'offerta nell'approvvigionamento della potenza di regolazione da PSRS

Procedura di assegnazione in caso di insufficiente quantitativo d'offerta nell'approvvigionamento della potenza di regolazione da PSRS Pagia 1 di 8 Pocedua di assegazioe i caso di isufficiete quatitativo d'offeta ell'appovvigioameto della poteza di egolazioe da PSRS Pagia 2 di 8 Sommaio 1. Pemessa e delimitazioi... 3 2. Puti cadie della

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 26-27 Elettroica digitale (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys2/phys2.html) DC () Dal puto di vista fuzioale gli DC soo dei classificatori: L itervallo di variabilità del

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim 3.. Esercizio. Ricoosciuto che determiare i valori ε tali che ε : ANALISI Soluzioi del Foglio 3 + = + ε essedo ε ua prima volta e ua secoda 0.5 ε = 9 ottobre 009 + + disuguagliaza soddisfatta da ogi N,

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

CONVERTITORI DAC e ADC

CONVERTITORI DAC e ADC CONVERTITORI DAC e ADC ESERCITAZIONE IN LABORATO Geeralità.... Il covertitore D/A (DAC).... Pricipio della coversioe... Parametri caratteristici....3 Tipi di covertitori D/A (DAC)...3 Covertitori a resisteze

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso Iteazioi Elettodeboli pof. Facesco Ragusa Uivesità di Milao Lezioe. 8 8.1.16 Simmetie e leggi di cosevazioe: Teoema di Noethe Il campo scalae complesso ao accademico 16-17 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe cotiuae

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE N elle applicazioi pratiche è assolutamete ecessario trovare gli zeri di equazioi ache o risolubili elemetarmete sia di tipo poliomiale che di tipo trascedete.

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Capitolo 4 - Campionamento ideale

Capitolo 4 - Campionamento ideale Apputi di Teoia dei egali apitolo 4 - ampioameto ideale Itoduzioe: deiizioe di campioameto... Ricostuzioe del segale a patie dai suoi campioi... osideazioi eegetiche...9 Esempio... INTRODUZIONE: DEFINIZIONE

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 0/07/0 N. MATRICOLA... COGNOME e NOME... Esercizio Cosideriamo due ure ed ua moeta truccata. La prima ura (ura A) cotiee pallie rosse e 4 biache, la secoda ura

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica Calcolo del capo agetico geeato da cavi elicodati pe la distibuzioe dell eegia elettica E. KANDIA, M. LANDINI, G. MAZZANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA UNIVERSITÀ DI OLOGNA, VIALE RISORGIMENTO,

Dettagli