Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo scientifico e opzione scienze applicate"

Transcript

1 PROVA D ESAME SESSIONE SUPPLETIVA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito l uso di calcolatici scientifiche e/o gafiche puché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (OM n 57 At 8 comma 8) PROBLEMA Un gioco si svolge su un tabellone, che è suddiviso in te settoi A, B, C, come in figua A C P B Figua Nei vai settoi possono essee collocate alcune pedine I settoi confinano a due a due attaveso te vachi (appesentati nella figua con tatti ondulati) Pima di ogni patita, pe ciascun vaco si effettua un soteggio che stabilisce se esso saà apeto oppue chiuso La pobabilità che un vaco sia apeto è pai a un ceto valoe (lo stesso valoe pe tutti e te) ed i te soteggi sono ta loo indipendenti Duante il gioco, una pedina potà spostasi attavesando i vachi apeti In questo modo, a seconda di quali vachi sono apeti, la pedina P, inizialmente collocata in A, potebbe aggiungee o tutti e i settoi, oppue solo (A e un alto), oppue solo (non può uscie da A) Indichiamo con p^h, p^h, p^h le pobabilità che i settoi aggiungibili dalla pedina P patendo da A siano solo, oppue, oppue Dimostae che p^h ^ h, p^h ^h, p^h + ^ h e tacciae, in uno stesso diagamma, i gafici delle funzioni p^h, p^h, p^h pe! È veo che, qualunque sia! almeno una delle pobabilità p^h, p^h, p^h deve essee maggioe di, e almeno una deve essee minoe di,? Povae che esiste un unico tale che: p^h p^h e stabilie se vale la disuguaglianza: Discutee inolte, al vaiae di in [; ], quali delle te possibilità indicate (che i settoi aggiungibili da P siano, o ) sono più pobabili e quali meno Stabilie quali sono i te valoi medi delle funzioni che espimono le pobabilità p^h, p^h, p^h Nel caso quali sono il valoe medio e la vaianza della vaiabile casuale che fonisce il numeo di settoi aggiungibili da P? Zanichelli Editoe, 8

2 PROBLEMA Data una funzione g: R " R ovunque deivabile, consideiamo la funzione f^h g^hsin^h Dimosta che i gafici delle funzioni f e g sono tangenti nei loo punti di ascissa + k, con k numeo inteo Detemina la funzione g^h in modo tale che sia soddisfatta l equazione diffeenziale gl^hg^h e che isulti g^h Il gafico della funzione f pesenta dei massimi elativi nei punti di ascissa + k (k inteo)? Pesenta dei flessi in tutti i suoi punti d intesezione con l asse? Motiva le tue isposte Detemina il valoe di I e, posto + f^hd H f^h d + dimosta che H è finito e detemina in modo appossimato il suo valoe Che cosa appesentano, in temini geometici, i valoi di I e H? QUESTIONARIO 5 Consideiamo la funzione f^h e Peso un numeo eale a, sia R a la egione illimitata fomata dai punti aventi ascissa a che sono compesi ta il gafico di f e l asse Pe quale valoe di a l aea di R a isulta pai a? Deteminae l equazione della etta pependicolae nel punto (; ; ) al piano di equazione + z Una vaiabile aleatoia, i cui valoi appatengono all intevallo [; ], è distibuita secondo la densità di pobabilità data da p^h k$ ^ h, dove k è una costante oppotuna Si stabilisca il valoe medio della vaiabile aleatoia consideata Rappesentae il gafico della funzione: f^h Veificae se negli intevalli [; ] e [; ] valgono le ipotesi del teoema di Lagange, e in caso affemativo tovae i punti la cui esistenza è pevista dal teoema di Lagange Esiste un intevallo [a; b] in cui si possa applicae il teoema di Rolle? Giustificae la isposta ^7 h Sia f^h sin^h+ cos^h Deteminae f ^h, esplicitando, in modo chiao ed esauiente, il pocedimento seguito Deteminae la distanza ta il punto P(; ; 8) e la etta: z + ) z + Zanichelli Editoe, 8

3 7 8 9 Albeto e Babaa giocano lanciando un dado Quando esce,, o Albeto fa punto, quando esce 5 o Babaa fa punti Vince chi aiva pe pimo a punti Qual è la pobabilità che entambi ealizzino almeno punto nel coso della patita? Qual è la pobabilità che, in un ceto momento della patita, il punteggio sia di a? Stabilie se le ette: : 5, s: + 5 sono tangenti alla cuva d di equazione: + + Data la funzione: f^h +! R deteminae il volume del solido ottenuto dalla otazione attono all asse delle della pozione di piano delimitata dal gafico di f^h e dall asse delle ascisse pe! [; ] Tovae una funzione g, il cui insieme di definizione sia un qualsiasi intevallo contenente, tale che: ^ g^h, gl^h, gll^h, glll^h, g h ^h e g ^5 ^ h h Zanichelli Editoe, 8

4 SOLUZIONE SESSIONE SUPPLETIVA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROBLEMA Compiliamo una tabella dove indichiamo, pe ogni vaco, se è apeto o chiuso, il numeo di settoi aggiungibili dalla pedina patendo da A, e la pobabilità che tale evento si veifichi Poiché i soteggi sono indipendenti, la pobabilità che si veifichi una data combinazione di vachi apeti/ n m chiusi è data dal podotto ^ h, dove n è il numeo di vachi apeti ed m il numeo di vachi chiusi Vaco AB Vaco AC Vaco BC Numeo settoi aggiungibili a patie da A Pobabilità apeto apeto apeto apeto apeto chiuso ( ) apeto chiuso apeto ( ) apeto chiuso chiuso ( ) chiuso apeto apeto ( ) chiuso apeto chiuso ( ) chiuso chiuso apeto ( ) chiuso chiuso chiuso ( ) Gli eventi sono indipendenti, quindi la pobabilità che la pedina P, patendo da A, possa aggiungee solo un settoe (cioè che non possa uscie dal settoe A) è data dalla somma delle pobabilità indicate in tabella coispondenti alle ighe «numei settoi» Otteniamo: p ^h ^ h + ^ h ^ h ^+ h ^ h Analogamente, p^h è dato dalla somma delle pobabilità indicate in tabella coispondenti alle ighe «numei settoi»: p ^h ^ h + ^ h ^h Infine: p ^h + ^ h+ ^ h+ ^ h + ^ h Studiamo le te funzioni pe tacciae i loo gafici in uno stesso diagamma catesiano nell intevallo [; ] Tutte le funzioni sono polinomiali, quindi definite e deivabili in [; ] p ^ h ^ h è una paabola di vetice (; ) che volge la concavità veso l alto; la paabola passa pe il punto (; ) p ^ h ^ h ^ + h + è una cubica passante pe (; ) e pe il punto di tangenza (; ) ( è zeo doppio) Pe deteminae il punto estemante in ]; [, calcoliamo la deivata pima: pl^ h 8+ ^ + h Studiamo il segno:!! p l^ h " + " " ; Zanichelli Editoe, 8

5 pl^h e p^h cescente pe pl^h e p^h decescente pe ; p^h ammette quindi massimo elativo in, con p ` j + La deivata seconda pll^ h 8 è positiva pe 8 ", quindi p^h volge la concavità veso l alto pe e veso il basso pe p ^ h + ^ h ^ + h ^ h + è una cubica passante pe (; ), che è punto di tangenza, e (; ) pl^h + ^ h è positiva in ]; [, quindi la funzione è stettamente cescente pll^ h + si annulla in ed è positiva a sinista e negativa a desta di p^h volge quindi la concavità veso l alto pe e veso il basso pe Possiamo disegnae i te gafici Nel gafico pecedente abbiamo disegnato anche le ette di equazione, e, Osseviamo che la pobabilità p^h è sempe minoe di,, poiché il massimo di p^h è 7 8 9,,, Quindi, pe ogni! [;], è veo che almeno una delle te pobabilità è minoe di, Inolte, la quota del punto di intesezione fa i gafici di p^h e p^h isulta maggioe di,, quindi imane veificato anche che, pe ogni! [;], almeno una delle pobabilità è maggioe di, Dobbiamo veificae che l equazione p ^h p ^h " ^ h + " + ammette una sola soluzione in [; ] o, in maniea equivalente, dobbiamo mostae che la funzione f^h p ^h p ^h + inteseca l asse in un sol punto nell intevallo [; ] Deteminiamo gli intevalli in cui la funzione f^h è cescente o decescente fl^ h ^ h;! + fl^h " " " Poiché fl^h è negativa pe, la funzione f^h è stettamente decescente in [; ],, O p p Figua p 5 Zanichelli Editoe, 8

6 Inolte f^h e f^h, quindi pe il pimo teoema di unicità dello zeo possiamo asseie che esiste un solo! ]; [ tale che f^ h, ovveo tale che p^h p^h Infine, poiché f ` j e la funzione f^h è decescente in [; ], deduciamo che lo zeo di f^h deve tovasi a sinista di, cioè deve essee Il valoe di non lo iusciamo a calcolae in modo esatto pe via elementae a patie dall equazio ne + Povando peò con il valoe, bche è minoe di l toviamo $, $, $, + 8,, quindi come pima appossimazione di possiamo consideae, Mettiamo in evidenza nel disegno seguente le intesezioni dei te gafici In paticolae: è l ascissa del punto di intesezione dei gafici di p^h e p^h, come icavato qui sopa; è l ascissa (non nulla) del punto di intesezione dei gafici di p^h e p^h; è l ascissa (divesa da ) del punto di intesezione dei gafici di p^h e p^h p p p O Figua Ricaviamo p ^h p ^h " + + " 7 + " soluzione non nulla ^ 7+ h 7 + " 7! 9 8 " , + 8 9, " 7 7 8, Ricaviamo p ^h p ^h " ^ h ^ h " ^h^ h " " Siamo in gado di discutee, al vaiae di! [; ], quali possibilità (numeo di settoi aggiungibili) sono più pobabili e quali meno Zanichelli Editoe, 8

7 Pobabilità maggioi: se #, è più pobabile aggiungee settoe; se #, è più pobabile aggiungee settoi; se, è ugualmente pobabile aggiungee o settoi, e tale pobabilità è maggioe che aggiungee settoi Pobabilità minoi: se, è meno pobabile aggiungee settoi; se, è meno pobabile aggiungee settoi; se, è meno pobabile aggiungee settoe; se, le pobabilità infeioi di aggiungee settoi o settoi si equivalgono; se, le pobabilità infeioi di aggiungee settoi o settoe si equivalgono In paticolae: se, tutti i vachi sono chiusi e si ha l evento ceto «la pedina P imane in A»; se, tutti i vachi sono apeti e si ha l evento ceto «la pedina P può aggiungee tutti i settoi» In geneale, il valoe medio di una funzione integabile f^h su un intevallo [a; b] è dato da b m f d b a ^ h a Nel caso delle te pobabilità toviamo: ; m p d d ^ h ^ + h : + D + ; m p d d ^ h ^ + h : + D + m p d d ^ h ^ + h : + D + Poniamo oa e consideiamo la vaiabile casuale S «numeo dei settoi aggiungibili», che può assumee i valoi s, s e s Le pobabilità associate alla vaiabile S sono: p p^s h p` j ` j ; p p^s h p` j ` j ` j + ` j ; p p^s h p` j ` j + ` j Il valoe medio è: 9 m s$ p+ s$ p+ s$ p $ + $ + $ 5, La vaianza è: va ^s mh $ p+ ^s mh $ p+ ^s mh $ p ` j $ + ` j $ + ` j $ 875, 7 Zanichelli Editoe, 8

8 PROBLEMA Sia g^h una funzione deivabile su R e f^h g^h$ sin^h Quindi anche f^h è deivabile su R peché podotto di funzioni deivabili Osseviamo che se g^h anche f^h e le due funzioni sono tangenti! R, in paticolae nei punti + k, con k! Z Possiamo suppoe quindi g^h! I gafici di g^h e f^h sono tangenti se sono contempoaneamente soddisfatte le due condizioni: f^h g^h g^h $ sin^h g^h ) " ) fl^ h gl^ h gl^ h $ sin^h + g^h$ cos^h gl^ h g^h!, quindi dalla pima equazione icaviamo sin^h " + k " + k Sostituendo nella seconda equazione otteniamo l identità gl ` + kj$ + g` + kj$ gl` + kj Concludiamo che i gafici di g^h e f^h sono tangenti pe + k, k! Z L equazione gl^hg^h è un equazione diffeenziale a vaiabili sepaabili Osseviamo che la funzione identicamente nulla g^h è soluzione paticolae dell equazione diffeenziale ma non soddisfa la condizione iniziale Pe g! possiamo isolvee nel seguente modo: g dg d " g dg d " ln g + c " g e " g^h! e " g^h! e $ e " g^h h$ e + c + c c con h costante eale non nulla Imponiamo la condizione iniziale: $ g^h " h$ e " h " g^h e La funzione f^h da consideae è oa: f^h e $ sin^h Se i punti di ascissa + k sono massimi elativi deve essee fl^h Come veificato pima, il gafico di f^h è tangente a quello di g^h nei punti di ascissa + k, quindi se fl^h anche gl^h, ovveo se gl` + kj Poiché gl^h 8e assume sempe valoi negativi e non si annulla mai, deduciamo che f^h non ha massimi elativi in + k Pe quanto iguada i flessi, deteminiamo in quali punti il gafico di f^h inteseca l asse : e! f^h " e $ sin^h sin^h " k " k La funzione f^h pesenta dei flessi in tali punti se in coispondenza la deivata seconda si annulla: fl^h 8e $ sin^h+ 8e cos^h 8e cos^h sin^h@ ; f e cos sin 8e ll^ h ^ h ^ h@ + sin^h cos^h@ e cos^h; k f k e k ll` j cos`k je cos^kh, 8 Zanichelli Editoe, 8

9 In paticolae: f k e k m` j se k è pai, f k + e k m` j se k è dispai In ogni modo, la deivata seconda non si annulla nei punti di ascissa k e quindi la funzione f^h non ha flessi in tali punti Consideiamo l integale impopio + t t t " + t " + I f^hd lim e $ sin^hd lim : $ e $ sin^hdd e calcoliamo a pate l integale indefinito Pensando e come fattoe diffeenziale e sin^h come fattoe finito, toviamo: da cui: e $ sin^hd e $ sin^hd e : $ sin^h e $ cos^hdd e $ sin^h e $ cos^hd e $ sin^h : e $ cos^h+ e $ sin^hdd e $ sin^h e $ cos^h e $ sin^hd, e $ sin^hd e $ sin^h e $ cos^h " e $ sin^hd e sin^h+ cos^h@ + e Possiamo calcolae l integale definito: t $ e $ sin^hd e sin^h+ cos^h@@ t Infine, l integale impopio isulta: t $ " e sin^th+ cos^th@," e sin^$ h+ cos^$ h@, t e sin^th+ cos^th@ t I lim " e sin^th+ cos^th@, t " + Nell ultimo passaggio si ha t lim " e sin^th+ cos^th@, t " + peché si tatta del limite del podotto fa un infinitesimo e una funzione limitata Valutiamo il compotamento di H f^h d + Innanzi tutto osseviamo che vale f^h e $ sin^h e sin^h, 9 Zanichelli Editoe, 8

10 quindi vale la catena di disuguaglianze: f^h f^h e Passando agli integali otteniamo: f^hd f^h d e d " f^h d e d poiché il pimo integale della catena appesenta I D alto canto, l ultimo integale della disuguaglianza vale: + t t e d lim e d lim t " + t " + t lim ^ e + h t " + L integale H isulta dunque finito e il suo valoe è compeso fa e : H Intepetiamo gli integali dal punto di vista geometico Il gafico di f^h in ; + individua infinite egioni di piano altenativamente al di sopa e al di sotto dell asse delle ascisse, ciascuna limitata e di aea finita Il valoe I appesenta la sommatoia delle aee di tali egioni, consideate col segno positivo se al di sopa dell asse e col segno negativo se al di sotto dell asse Il gafico di f^h individua infinite egioni di piano che si tovano tutte al di sopa dell asse Quindi, pe calcolae H, l aea di tutte le egioni viene consideata col segno positivo Rappesentiamo in figua la situazione Pe disegnae il gafico appossimativo di f^h e $ sin^h senza effettuae lo studio della funzione, possiamo ossevae che esso è compeso fa i gafici di e e di e, dove l oscillazione è individuata da sin^h O e e f() f() O Figua Zanichelli Editoe, 8

11 QUESTIONARIO Rappesentiamo la situazione in figua Il gafico di f^h e si ottiene ibaltando ispetto all asse quello di e e taslando veso desta di unità 5 a Calcoliamo l aea della egione R a in funzione di a: + a t e d lim e d lim t " + a t " + a a lim ^e e h e t " + Imponiamo che tale aea sia : a t e R a a e " a ln " a ln, O a 5 Figua 5 Le ette pependicolai al piano di equazione + z hanno vettoe di diezione ^ ; ; h, dato dai coefficienti delle incognite dell equazione del piano Fa tali ette pependicolai, individuiamo quella passante pe il punto (; ; ); con la foma paametica toviamo: + k + k * + k " * k, con k! R z k z k Ricaviamo le equazioni in foma catesiana: Z ] k k + ] k " [ * k " z k z z k z " * ( + ] \ La funzione p^h k ^ h definisce una densità di pobabilità sull intevallo [; ] se è sempe positiva o nulla su tale intevallo e se p^hd Pe la positività, deve essee k $ Calcoliamo l integale: p d k d k k ^ h ^ h 8 B ` 8 j k Imponiamo che tale integale definito sia uguale a : k " k La densità di pobabilità su [; ] è quindi definita da: p ^ h ^ h Il valo medio della vaiabile casuale associata è dato da: M p d d 5 5 $ ^ h ^ h 8 B ` 5 j 5, Zanichelli Editoe, 8

12 La funzione f^h si ottiene passando al valoe assoluto della funzione omogafica h^h, che è un ipebole di asintoti e passante pe i punti ` ; j e ^; h, come mostato in figua f() h() O h() Figua La funzione f^h pesenta dunque gli asintoti e, è continua nel dominio! e ha un punto angoloso di ascissa Non soddisfa quindi il teoema di Lagange in [; ], peché in ]; [ ha un punto di non deivabilità La funzione soddisfa invece il teoema in [; ], dove isulta deivabile In tale intevallo deve quindi esistee un punto c tale che: f^h f^h fl^ ch Poiché in [; ] possiamo scivee f ^h ^ h + ^ h e fl^ h, da cui: ^ h ^ h ^ h $ $ " " ^c h " c! " ^c h ^c h c + 7, Non esiste alcun intevallo [a; b] dove valga il teoema di Rolle In tale intevallo, infatti, dovebbeo valee le te condizioni: f^ah fb ^ h; f ^ h continua in [a; b]; f ^ h deivabile in ]a; b[ Come si deduce dalla figua a pagina seguente, gli intevalli [a; b] pe i quali è f^ah fb ^ h sono tali che a b oppue a b (sono individuati dall intesezione del gafico di f^h con ette paallele all asse ) Zanichelli Editoe, 8

13 O a b a b Figua 7 Nel pimo tipo di intevallo la funzione non è deivabile in, nel secondo la funzione non è continua (e quindi deivabile) in In entambi i casi, quindi, non possiamo applicae il teoema di Rolle 5 Le deivate delle funzioni goniometiche elementai si ipetono uguali ogni gadi di deivazione Se ^h sin, pe esempio, abbiamo: ^ h ^h sin, ^ h ^h cos, ^ h ^h sin, ^ h ^h cos, ^ ^h sin h, ^n ^n+ e in geneale saà ^h ^h La funzione f^h sin+ cos è data dalla somma di due funzioni goniometiche elementai, quindi anche le sue deivate si ipetono uguali ogni gadi di deivazione Dato che 7 5 $ +, isulta: h h ^7 ^ f ^h f ^h fl^ h cossin h h La distanza di P^8 ; ; h dalla etta z + : ) z + coincide con la distanza di P dal punto Q individuato dall intesezione fa e il piano a passante pe P e pependicolae a Cechiamo le equazioni paametiche di : k+ k k z + z+ + ) " ) " k " k, con k! R z + z + * + * z k z k Il piano a passante pe P e pependicolae a è dato alloa da: $ ^ h+ $ ^ h+ $ ^z 8h " + + z Deteminiamo l intesezione Q fa e a: ^ kh+ ^k h+ k " 9k+ k + k " k " k da cui: $ Q: * " Q^9 ; ; h z La distanza cecata PQ è uguale a: PQ ^9 h + ^ h + ^ 8h Zanichelli Editoe, 8

14 7 8 A ogni lancio del dado, Albeto ha pobabilità di fae un punto, mente Babaa ha pobabilità di fae punti Possiamo calcolae la pobabilità che sia Albeto sia Babaa ealizzino almeno un punto in una patita mediante la tecnica dell evento contaio Albeto fa zeo punti se Babaa vince lanci consecutivi (totalizzando + + punti), e questo avviene con pobabilità: ` j 7 Con agionamento analogo, Babaa fa zeo punti se Albeto vince lanci consecutivi, con pobabilità: ` j 79 La pobabilità che Albeto e Babaa ealizzino ciascuno almeno un punto in una patita è alloa data da: a + 79 k , Pe quanto iguada la pobabilità che, a un ceto punto della patita, il punteggio sia di a, osseviamo che tale situazione avviene se Albeto ha vinto lanci e Babaa lanci Su lanci, quindi, Albeto deve ave vinto esattamente volte Poiché la distibuzione è binomiale, possiamo calcolae questa pobabilità p col teoema delle pove ipetute:! 8 p ` j` j ` j! $! $ 8 $ 9 5 $ 8 $, La etta di equazione ^h 5 è tangente al gafico di f ^h + + se etta e gafico hanno un punto in comune e se in tale punto il coefficiente angolae è lo stesso, cioè deve essee soddisfatto il sistema: f ^ h ^ h ) " ( " ( l f ^ h l^ h 5 + Risolviamo l equazione di secondo gado:! +! " " Veifichiamo se tali valoi sono soluzione anche della pima equazione, quella di tezo gado: ` j ` j ` j + " " 7 " FALSO; $ $ + 7 " " " FALSO; quindi la etta non è tangente al gafico di f^h in alcun punto Ripetiamo il pocedimento pe la etta s di equazione s^h + 5: s f ^ h ^ h ) " ( " ( ; sl f ^ h l^ h +! +! 8 " " ; ^h ^h ^h " 8 8+ " " VERO; ` j ` j ` j " 7 9 " FALSO Quindi la etta s è tangente al gafico di f^h nel suo punto di ascissa Zanichelli Editoe, 8

15 9 Rappesentiamo la situazione in figua + 8 O Figua 8 Il volume del solido individuato dalla otazione attono all asse della egione sottesa al gafico di f^h + nell intevallo [; ] si può icavae col metodo dei gusci cilindici: V f^hd ^ + hd : + D ` + j 55, 5 Cechiamo la funzione g^h fa le funzioni polinomiali di gado 5 (peché 5 è l odine maggioe della deivata non nulla in ): 5 g^h a + b + c + d + e + f Deiviamo la funzione g^h fino al quinto odine: gl^h 5a + b + c + d + e, gll^h a + b + c+ d, glll^h a + b + c, ^ g h^h a + b, ^5 h g ^h a, e isolviamo il sistema individuato dalle condizioni fonite: ) g^h, gl^ h, gm^ h f, e, d 5 " " glll ^ ^ ^h, g ^h, g ^h ( h h c, b, a f, e, d * c, b, a La funzione cecata è dunque: g^h che è definita su R e quindi su ogni intevallo contenente 5 Zanichelli Editoe, 8

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica Anno Scolastico 7-8 4 maggio 8 - Esecitazione Pova Scitta di Matematica Il candidato svolga, a sua scelta, uno dei poblemi e quatto dei quesiti poposti. ➊ Si vuole costuie un basamento in mamo pe una statua.

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

ESERCITAZIONE N.4 ESERCIZIO 1. Relazione di equivalenza su ZxZ

ESERCITAZIONE N.4 ESERCIZIO 1. Relazione di equivalenza su ZxZ ESERCIZI. ESERCITAZINE N.4 30 ottobe 007 Relazione di equivalenza su ZZ In ZZ è data la coispondenza (,) (z,w) (-z)=(-w). Povae che è una elazione d equivalenza Relazioni d equivalenza Classi di equivalenza

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani. Esecitazione N.4 4 apile 2007 Rette e piani nello spazio Rette e piani : appesentazione paametica e catesiana aallelismo e otogonalità oiezioni otogonali Mutue posizioni di ette e piani Rosalba Baatteo

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

Approssimazioni alle differenze finite

Approssimazioni alle differenze finite Capitolo 2 Appossimazioni alle diffeenze finite 2. Diffeenze finite del pimo e del secondo odine Si considei lo sviluppo in seie di Taylo della funzione u(x sufficientemente egolae nell intono h del punto

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli