STRATEGIE nell ASSET MANAGEMENT nell attuale periodo congiunturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE nell ASSET MANAGEMENT nell attuale periodo congiunturale"

Transcript

1 Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Economia Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Dell Atti Stefano Seminario: STRATEGIE nell ASSET MANAGEMENT nell attuale periodo congiunturale Dott. Luigi Lanzetta MBA Mib School of Management Banker Analist - Commercial Banking Manager Dott. Paolo d Ambrosio Portfolio Rete Manager Senior Consultant Banker Analist - Financial Advisor

2 STRATEGIE nell ASSET MANAGEMENT nell attuale periodo congiunturale 1) PREMESSA METODOLOGICA - concetto di Strategia - l Asset Management - Congiuntura 2) CONNOTAZIONI CARATTERISTICHE DELL ATTUALE CONGIUNTURA - Il Ciclo Economico - Elementi Economici Finanziari e Reali della congiuntura - Evoluzione congiunturale dal 2000 ad oggi - La situazione oggi: elementi caratteristici 3) IL QUADRO STRATEGICO DELL ASSET MANAGEMENT - Esigenze dell investitore-risparmiatore e connotazione base di un portafoglio finanziario - Dal Money Management al Trading System - La Teoria di Portafoglio: Markowitz e gli elementi della Modern Portfolio Theory (rendimento medio, volatilità e correlazione) - Il CAPM Capital Asset Pricing Model 4) MODELLI EVOLUTIVI STRATEGICI - Un modello di orientamento strategico: adattamento della matrice BCG - Una evoluzione suggerita: adattamento dello schema di Chorafas

3 1) PREMESSA METODOLOGICA CONCETTO DI STRATEGIA attività che implica una razionale, costante e proiettata sequenza di azioni che portano una organizzazione/struttura da uno stato di equilibrio ad un ulteriore stato di equilibrio, attraverso un processo evolutivo caratterizzato da elementi di : - varianza - continuità - adattamento definizione di G. Eminente

4 VARIANZA La Varianza di una variabile aleatoria x VAR(x) è la misura di quanto questa variabile si discosti dal suo valore atteso E(x) Il concetto di varianza implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di ovvero: di quanto siano vari i valori assunti dalla variabile x ALEATORIETA e RISCHIO

5 CONTINUITA Una variabile è continua quando al variare di un suo elemento, varia uniformemente anche il risultato della variabile Il concetto di continuità implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di INTERCONNESSIONE e RELAZIONE temporale di CAUSA-EFFETTO

6 ADATTAMENTO Una variabile è in adattamento quando ha facoltà proprie o indotte di modificare i propri elementi e processi in maniera tale da aumentare il suo successo in termini di risultati, tenendo conto delle risorse disponibili e degli obiettivi predeterminati Il concetto di adattamento implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di EFFICIENZA e EFFICACIA

7 1) PREMESSA METODOLOGICA l' ASSET MANAGEMENT attività di gestione di valori patrimoniali/finanziari (asset) finalizzata alla allocazione ottimale (asset allocation) delle risorse disponibili tra le varie classi di attività (asset class), il cui processo è caratterizzato da elementi di: - distribuzione - decisione - combinazione Asset management is a systematic process of operating, maintaining, upgrading, and disposing of assets cost-effectively. cfr.: M. Giorgino e F. Travaglini

8 DISTRIBUZIONE La distribuzione è la rappresentazione del modo con cui le varie caratteristiche di un elemento si presentano all interno di un aggregato unitariamente considerato Il concetto di distribuzione implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di DIFFERENZIAZIONE e RAGGRUPPAMENTO

9 DECISIONE La decisione è l azione conseguente alla scelta di intraprendere una tra più alternative disponibili (opzioni) Il concetto di decisione implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di CONOSCENZA OPZIONALE e CONSEGUENZA PREVEDIBILE

10 COMBINAZIONE La combinazione è un insieme di oggetti estratti da un raggruppamento di elementi, dove gli oggetti sono parte di un unico elemento Il concetto di combinazione implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di INTERDIPENDENZA e REPLICABILITA

11 1) PREMESSA METODOLOGICA CONGIUNTURA il termine "Congiuntura" indica la coesistenza, in un determinato momento, di diverse variabili economiche, finanziarie e reali relative ad un fenomeno, la cui combinazione da luogo ad una evoluzione o ad una azione specifica ed il cui processo è caratterizzato da elementi di: - sintesi - temporalità - dinamicità "La congiuntura economica può essere definita come il combinarsi di fenomeni sociali ed economici che determina in ogni momento una particolare evoluzione del sistema economico" cfr.: I. Cipolletta

12 SINTESI La sintesti è quel processo logico con il quale si rimettono insieme le varie parti di un processo di analisi, cercando di identificare la giusta o migliore struttura/composizione del problema da risolvere Il concetto di sintesi implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di AGGREGAZIONE e OTTIMIZZAZIONE

13 TEMPORALITA La temporalità è la connotazione di una variabile/evento espressa con riferimento al suo collocamento rispetto ad un arco temporale definito/definibile (passato-presente- futuro) Il concetto di temporalità implica nell ambito strategico la valutazione degli elementi di RELAZIONE e CONTESTO

14 2) CONNOTAZIONI CARATTERISTICHE DELL ATTUALE CONGIUNTURA CICLO ECONOMICO Le fluttuazioni economiche di un ciclo sono le sequenze temporali dove a periodi di prosperità o espansione seguono periodi di ristagno o recessione che sboccano poi in nuovi periodi di prosperità Ciascuna fluttuazione ciclica (o ciclo economico) procede partendo da un punto di svolta inferiore (cd. Minimo del Ciclo), con una fase di espansione di durata e ampiezza mutevole, che culmina in un punto di svolta superiore (cd. Massimo del Ciclo) ed è seguita da una fase di recessione, al cui termine c'è un nuovo punto di svolta inferiore, da cui inizia un nuovo ciclo. Espansione Massimo del ciclo Recessione Tempo Minimo del ciclo Minimo del ciclo Ciclo Economico

15 2) CONNOTAZIONI CARATTERISTICHE DELL ATTUALE CONGIUNTURA ELEMENTI ECONOMICI FINANZIARI E REALI DELLA CONGIUNTURA elementi ECONOMICI elementi FINANZIARI elementi REALI fase di ESPANSIONE crescita INVESTIMENTI aumento REDDITIVITA' crescita del PIL crescita PRODUZIONE aumento SALARI crescita dei CONSUMI crescita dei PREZZI aumento LIQUIDITA' crescita INFLAZIONE crescita ORDINI IMPRESE aumento SPESE CONSUMI crescita INFRATRUTTURE crescita IMPORTAZIONE M.P. crescita COSTRUZIONI crescita OCCUPAZIONE ecc ecc ecc fase di RECESSIONE riduzione INVESTIMENTI riduzione REDDITIVITA' non crescita del PIL riduzione PRODUZIONE riduzione SALARI riduzione dei CONSUMI riduzione ORDINI IMPRESE riduzione LIQUIDATA' DEFLAZIONE riduzione IMPORTAZIONI M.P. riduzione SPESA CONSUMI no INFRASTRUTTURE aumento PRESSIONE FISCALE AMMORTIZZATORI SOCIALI no COSTRUZIONI crescita DISOCCUPAZIONE ecc ecc ecc

16 2) CONNOTAZIONI CARATTERISTICHE DELL ATTUALE CONGIUNTURA EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DAL 2000 AD OGGI Dalla Crisi Finanziaria VS la Crisi Reale MINORI RISORSE FINANZIARIE Imprese: RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI MINORI REDDITI REALI Famiglie: RIDUZIONE DEI CONSUMI Ruolo del CREDITO: in passato il sistema ha inondato l'economia di risorse finanziare a basso prezzo anche indebitandosi e senza alcuna relazione congrua con i patrimoni reali - indebitamento con carte di credito, finanziamenti diffusi per i consumi, finanziamenti per fabbisogni pubblici - (bolle immobiliari/finanziarie - crisi sub-prime - speculazioni) ne è conseguita la necessità di ridimensionare il credito e quindi ridurre le erogazioni rendendole più congrue con i patrimoni reali

17 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT ESIGENZE DELL'INVESTITORE-RISPARMIATORE E CONNOTAZIONE BASE DI UN PORTAFOGLIO FINANZIARIO BT: ESIGENZE DI LIQUIDITA': spesa corrente ed imprevisti - flussi di cassa MT: ESIGENZE DI SICUREZZA: stabilità - reddito prospettico LT: ESIGENZE DI SVILUPPO: accrescimento patrimoniale ed evoluzione opportunistica - speculazione ed arbitraggio

18 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM ASSET MANAGEMENT: discrezionale automatico MONEY MANAGEMENT TRADING SYSTEM

19 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM

20 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM - driver dei Mercati finanziari / serie storiche TRADING SYSTEM - STRUMENTI ALGORITMICI E AUTOMATICI - definizione dei livelli di entrata/uscita - parametrizzazioni: stop loss - take profit - trailing stop - PATTERN DI PREZZO I pattern di prezzo sono particolari formazioni grafiche, rilevabili sui grafici di tendenza, che hanno il carattere del ripetersi nella storia di un titolo o di un mercato, mostrando una tendenza a segnalare rialzi oppure ribassi. Questa loro caratteristica ne fa degli alleati ideali per i trader poiché, all'apparire di un determinato pattern, è possibile formulare un'ipotesi rialzista o ribassista anche se solo di breve periodo. Ogni pattern ha un diverso valore previsionale che dipende molto dal titolo su cui viene rilevato e dalle volte precedenti in cui il pattern si e' verificato sul titolo, calcolando quante volte ha generato segnali corretti rispetto a segnali falsi. Il rapporto segnali corretti/segnali falsi viene utilizzato per calcolare la probabilita' di successo del segnale - DATI STATISTICI e ANALISI TECNICA - MEZZI: TradeStation esignal Visual Trader

21 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 1 Esempio di chart con applicato un trading system sviluppato in power language

22 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 2 Acquisizione ed elaborazione dei dati da owner data con esignal

23 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 3 Parte di un report del Trade System su posizioni: ALL Traders - LONG Traders - SHORT Traders

24 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 4 esempio di una Equity curve "close to close" di un trading system

25 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 5 Report dati con ordinamento per diversi fattori di analisi (ottimizzatore)

26 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 6 Vista 3D delle combinazioni ottenute dall'ottimizzatore del report dati (possibile analizzare aree di stabilità)

27 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 7 BackTest di portafoglio: analisi su tre diverse opzioni strategiche

28 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT DAL MONEY MANAGEMENT AL TRADING SYSTEM Fig. 8 Curva di portafoglio ottenuta dalla sintesi di tre diverse strategie (due su FTSE MIB Future e una su BUND) possibilità di analisi: giornaliera, mensile ed annuale

29 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" Ottimizzare la rendita degli investimenti= minimizzazione del rischio a fronte di un dato livello di rendimento atteso MIN risk - MAX profit "Portfolio selection: efficient diversification of investments" Frontiera di Portafoglio = combinazione di redditività e rischio in fuzione di tre elementi: 1) RENDIMENTO MEDIO 2) VOLATILITA' 3) CORRELAZIONE

30 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" Rendimento (ex post) : rendicontazione Rt1 Rt1 = (Pt1 - Pt0) + Dt1 Pt0 hp: evento uniperiodale; dividendi non reinvestiti; no costi transazione; no ritenuta fiscale sui dividendi Rendimento (ex ante) : previsione Rt0 deriva dalla combinazione di - valore medio ---> SERIE STORICA RENDIMENTI (N osservazioni) ---> MEDIA ARITMETICA = - volatilità ---> RISCHIO (scostamento dal valore medio stimato) ---> VARIANZA = - probabilità ---> CORRELAZIONE (interdipendenza tra variabili) ---> DEVIAZIONE STD = (correlazione positiva - correlazione negativa - nessuna correlazione)

31 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" La costruzione della FRONTIERA EFFICIENTE Se si considerano n alternative rischiose di investimento (es. Titoli) allora è possibile, attraverso l'utilizzo di una serie storica di dati dei rendimenti di ciascun titolo, definire in un piano Rischio/Rendimento un opportunity set (regione ammissibile) calcolando per ogni combinazione possibile della ricchezza investita in ciascuna delle n alternative i corrispondenti valori di rendimento atteso (media) e rischio (varianza) Si definisce frontiera efficiente l'insieme di quelle combinazioni di portafoglio titoli che a parità di rendimento sono meno rischiosi oppure che a parità di rischio sono quelli più redditizi. Tale insieme di portafogli coincide con l'estremo superiore della regione ammissibile sul piano (µ-s).

32 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" MPT evoluzione della Teoria del Portafoglio di Markowitz : la Modern Portfolio Theory Per poter ridurre significativamente il rischio è necessario comporre il portafoglio in modo tale che i singoli investimenti che lo compongono (titoli, indici, mercati, ecc ) risultino correlati negativamente e comunque non altamente correlati; vale a dire che i singoli investimenti (titoli, indici, mercati, ecc ) devono essere caratterizzati da trend con oscillazioni tendenzialmente opposte o comunque diverse

33 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" Il risultato evidente è che la correlazione negativa dei due mercati, annulla la fluttuazione (rischio) composizione al 50% dei due mercati

34 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" Il risultato evidente è che è possibile incrementare il rendimento a parità di rischio con una composizione particolare dei mercati connotati da diversi profili di rischio-rendimento, ma sempre negativamente correlati L'investimento formato da 44% mercato 4 e 56% mercato 3 ha il medesimo grado di fluttuazione del mercato 3 ma un rendimento maggiore

35 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT LA TEORIA DI PORTAFOGLIO: Markowitz e gli elementi della "MODERN PORTFOLIO THEORY" La figura che segue rappresenta una frontiera efficiente come combinazione di rendimento medio e deviazione std. dei mercati 3 e 4 a) si nota come le combinazioni di 90% M3 + 10% M4 sia meno rischioso e più redditizione del Mercato 3 (ciò dimostra che aggiungendo un mercato più rischioso si può ridurre il rischio complessivo ed aumentare il rendimento) b) si nota come sia il Mercato 3 che le combinazioni con 90% e 80% di M3 sono "inefficienti" (infatti esistono altre combinazioni che con lo stesso grado di rischio presentano rendimenti superiori)

36 3) IL QUADRO STRATEGICO NELL ASSET MANAGEMENT Il CAPM: Capital Asset Pricing Model Il CAPM stabilisce una ralazione tra il Rendimento di un Titolo e la sua Rischiosità (tale relazione viene misurata con un unico fattore di rischio, detto BETA) il BETA misura di quanto il valore del titolo si muova in sintonia con il mercato (il BETA misura la covarianza tra rendimento del titolo ed andamento del mercato) - analisi effettuata da W. Sharpe -

37 4) MODELLI EVOLUTIVI STRATEGICI Un modello di orientamento strategico: adattamento della matrice BCG La Matrice crescita/quota - introdotta negli anni 70 dalla Boston Consulting Group - rappresenta un modello strategico di classificazione delle aree d'affari attraverso il quale si decide come allocare le risorse nelle varie attività. Nella sua formulazione classica la BCG viene rappresentata: Alto Tasso di crescita del Mercato Basso QUESTION MARKS (punti interrogativi) mercato in espansione - basse quote di mercato > azione: investire e sviluppare (bassi flussi di cassa in entrata iniziali - forti investimenti di sviluppo) STARS (stelle) mercato in espansione - alte quote di mercato > azione: mantenere e continuare ad investire (flussi di cassa non rilevanti - investimenti di mantenimento) CASH CAWS (mucche da mungere) mercato in contrazione - quote di mercato elevate > azione: realizzare (flussi di cassa rilevanti - non necessita investimento se non di tipo difensivo) Alta DOGS (cani) mercato in contrazione - quote di mercato ridotte > azione: uscire (irrilevanti flussi di cassa - disinvestimenti) Bassa Quota di Mercato

38 4) MODELLI EVOLUTIVI STRATEGICI Un modello di orientamento strategico: adattamento della matrice BCG La Matrice BCG, nella sua connotazione adattata all' asset management si presenta: PURCHASING PORTFOLIO MANAGEMENT Alto Profit Leverage Products Strategic Products Basso Basso Routine Products Risk Bottleneck Products Alto BOTTLENECK (strozzatura) alto rischio - bassi profitti > azione: tenere (KEEP) STRATEGIC (strategico) alto rischio - alti profitti > azione: tenere ed investire (KEEP and INVEST) LEVERAGE (a effeto leva) basso rischio - alti profitti > azione: tenere o vendere (KEEP or SELL) ROUTINE (ricorrenti) basso rischio - bassi profitti > azione: vendere o disinvestire (SELL or DELETE)

39 4) MODELLI EVOLUTIVI STRATEGICI Una evoluzione suggerita negli orientamenti strategici: adattamento dello schema di Chorafas D.N. Chorafas : "Obiettivo profitto. Dal controllo dei costi al pricing nell'impresa banca" - Edibank 1991 analisi delle relazioni tra Roi e Quota di Mercato, per la definizione di: 1) strategie di prodotto di Nicchia ( A ) 2) strategie di prodotto Esclusivo ( B ) 3) strategie di prodotto di Massa ( C ) 4) strategie Difensive ( D ) Alto Rendimento A Frontiera Efficiente B C A (strategia di nicchia) - SPECIALIZZAZIONE asset class a forte specializzazione settoriale/geografica - prevalenza analisi tecnica B (strategia di esclusiva) - SELEZIONE asset class ad elevata selezione - prevalenza analisi fondamentale C (stradegia di massa) - DIVERSIFICAZIONE asset class opportunamente diversificati in correlazione - prevalenza analisi tecnica Basso D Basso Alto Diversificazione del Portafoglio D (strategia difensiva) - GESTIONE asset class di banchmark - prevalenza di analisi empirica ed emulativa

40 Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Economia Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Dell Atti Stefano Seminario: STRATEGIE nell ASSET MANAGEMENT nell attuale periodo congiunturale Fine Dott. Luigi Lanzetta MBA Mib School of Management Banker Analist - Commercial Banking Manager Dott. Paolo d Ambrosio Portfolio Rete Manager Senior Consultant Banker Analist - Financial Advisor GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) dott. Matteo Rossi Benevento, 14 gennaio 2008 La politica del prodotto Assume un ruolo centrale e prioritario nelle

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Strategie α nella costruzione di portafoglio. 03 Maggio 2012

Strategie α nella costruzione di portafoglio. 03 Maggio 2012 Strategie α nella costruzione di portafoglio 03 Maggio 2012 AGENDA La costruzione di portafoglio Le strategie alpha Il portafoglio con strategie alpha LA COSTRUZIONE DI UN PORTAFOGLIO FINANZIARIO Un portafoglio

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1 Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 1- Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il rendimento di un attività finanziaria: i parametri rilevanti Rendimento totale, periodale e medio Il market

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Trading con le Bande di Bollinger Capire la logica delle Bande di Bollinger Comprendere il funzionamento degli

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

I GRAFICI A BOLLE ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO. Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com

I GRAFICI A BOLLE ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO. Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO Nelle slide successive alcuni grafici diversi dai soliti istogrammi, torte, barre ecc ecc Verranno analizzati grafici A bolle Radar

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ BILANCI, VOLTO ALL INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEI DATI CONTABILI, AL FINE DI STUDIARE PARTICOLARI ASPETTI DELLA GESTIONE

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

La Piattaforma exact Il modulo Advisory La Piattaforma exact Il modulo Advisory Una partnership strategica: la piattaforma integrata Analysis SpA ha realizzato la piattaforma modulare exact Suite in modalità ASP (Application Service Provider)

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012 Relatore: Pietro Paciello Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Supertrend Il concetto di supporto e resistenza costituisce uno dei principi più importanti in assoluto per l'analisi tecnica e

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Roma, 17 novembre 2009

Roma, 17 novembre 2009 Roma, 17 novembre 2009 definizione: rischio rischio: l esposizione ad un evento futuro ed incerto considerato dannoso; in finanza per rischio si intende: l eventualità di conseguire rendimenti inferiori

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli