CICLO JOULE o BRAYTON /1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLO JOULE o BRAYTON /1"

Transcript

1 CICLO JOULE o BRAYON / Combustore m& b A CIRCUIO APERO urbina s Comressore Sambiatore ombustore v A CIRCUIO CHIUSO Comressore urbina Sambiatore en. sario Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo.

2 CICLO JOULE o BRAYON / Iotesi di erfetta euivalenza tra ilo a iruito aerto e ilo a iruito hiuso dal unto di vista termodinamio ostanza della omosizione del fluido anhe durante la ombustione interna erfetta euivalenza termodinamia tra sambio termio isobaro e sario del fluido evolvente in ambiente erfetta euivalenza tra sambio termio isobaro ad alta temeratura e ombustione interna NOA: la ombustione si die interna se i rodotti della ombustione in seguito fanno arte del fluido evolvente Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo.

3 h ANALISI ENERGEICA DEL CICLO JOULE / l rasformazione - : COMPRESSORE rasformazione - : COMBUSORE rasformazione - : URBINA Primo riniio er sistemi aerti ( h h ( l ( h h ( h h ( l rasformazione - : SCAMBIAORE ( h h Rendimento del ilo Joule oure + + ( h h + ( h h l + l ( h h ( h h + ( h h ( h h Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo.

4 Analisi energetia del ilo Joule / ( ( ( + + In evidenza e ( ( ( + v Le trasformazioni - e - sono adiabatihe Le trasformazioni - e - sono isobare Allora oure Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo.

5 Analisi energetia del ilo Joule / ne omressio raorto di se 5 s, ( min max netto utile lavoro max Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo.

6 Analisi energetia del ilo Joule / RIGENERAZIONE / m& b ' ' Rigeneratore ' ' s ( ( + se ' ( ' sambiatore rigenerativo ideale Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo. 6

7 Analisi energetia del ilo Joule /5 Allora è oure oihé è ed anhe RIGENERAZIONE / 7 Per un ilo di Joule-Brayton a rigenerazione OALE Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo.

8 RIGENERAZIONE / Analisi energetia del ilo Joule /6 Con rigenerazione totale senza rigen on rigen totale Senza rigenerazione La RIGENERAZIONE è VANAGGIOSA Per bassi raorti di omressione Per bassi raorti temmin / temmax ioè er alte temerature massime visto he la temmin è semre uella ambiente Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo. 8

9 RIGENERAZIONE / Analisi energetia del ilo Joule /7 In un ilo REALE non tutta l energia termia nel unto finale dell esansione uò essere reuerata > EFFICACIA DI RIGENERAZIONE ε rigenerato rigenerabile ( h' h ( h h ε ( ' ( ( ( ( ' ' ' s < Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo. 9

10 Cilo Joule reale ' ' CICLO IDEALE CICLO REALE s RENDIMENI ERMODINAMICI INERNI O ISENROPICI θ, C i ' θ, i ' Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo di uello sui testi onsigliati e, ertanto non è di er sé suffiiente a suerare le rove sritte e orali di FISICA ECNICA resso l Università del Salento Corsi A e B risettivamente dell ing. G. Starae e dell ing. G. Colangelo. 0

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot Lezione 0 ermodinamica secondo riiio della termodinamica Gas ideali Un gas

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ,MOTOE A COMBUSTIONE INTENA Un motore alternativo a ombustione interna, ilo Otto a quattro temi, er uso aeronautio, ha le seguenti aratteristihe: - ilindrata V =. m - raorto di omressione volumetrio r

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria corso di laurea triennale in Ingegneria Meccanica corso di FISIA ENIA (M/Z) rof. ing. Francesco orvaro A.A. 0/05 lezione n. DA- ILI DIREI A GAS IMPIANI MOORI A GAS la sostanza di

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria Termometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, A e B, a temerature differenti (T A < T B ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se A e B sono in equilibrio termio on un terzo

Dettagli

Fisica Generale B. Primo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Primo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Maurizio Piinini Fisia Generale B Primo riniio della termodinamia Suola di Ingegneria e Arhitettura UNIBO Cesena Anno Aemio 014 015 Maurizio Piinini Energia e sistemi termodinamii LAB TB TA Teorema delle

Dettagli

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica Fisica Generale A 4. I Princiio della ermodinamica htt://camus.cib.unibo.it/2434/ December 3, 2 Primo Princiio e Moti Molecolari Il rimo rinciio della termodinamica è l estensione del rinciio di conservazione

Dettagli

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L Partendo dallo stato iniziale, un gas erfetto monoatomico comie il ciclo raggiungendo successivamente gli stati intermedi, e e tornando oi dallo stato nello stato iniziale. Il ciclo è costituito da: un

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. CHIMICA FISICA Lezione 3 Anno Accademico 00-0 Docente: Dimitrios Fessas RASFORMAZIONI DEL SISEMA i. RASFORMAZIONI

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap. 2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

Macchine. 8 Esercitazione 8

Macchine. 8 Esercitazione 8 Politenio di Torino Mahine 8 Eseritazione 8 ESERCITAZIONE 8 Similitudine fluidodinamia. Due turbomahine geometriamente simili funzionano in ondizioni di similitudine fluidodinamia quando in ogni unto realizzano

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Lezione Trasformazioni termodinamiche Lezione rasformazioni termodinamiche Adiabatica; Isocora; Isobara; Isoterma; Energia interna costante; Adiabatica Consideriamo una trasformazione che orti il sistema dallo stato di equilibrio 1 allo stato

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Esercizi risolti e temi d esame

Esercizi risolti e temi d esame Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti. La ressione in un neumatico automobilistico diende dalla temeratura dell aria contenuta nel neumatico. Quando la temeratura dell aria è 5 C la ressione

Dettagli

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto lcuni esemi. Un coro di massa m1kg assorbe una quantità di calore 30cal aumentando la sua temeratura di 10 C. uale sarà il suo calore secifico? uale sarà la sua caacità termica? Calcolare in quanto temo

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16 D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. Luigi de Luca CICLI ERMODINAMICI CICLO OO Iniziamo ora lo studio di cicli di teresse iù ratico. Sul ciclo Otto si basa il funzionamento dei motori ad accensione

Dettagli

Statistica: principi e metodi. Numeri indici

Statistica: principi e metodi. Numeri indici Statistica: rincii e metodi Caitolo 8 Numeri indici Ca. 8-1 I confronti I confronti consentono di comarare due grandezze a e b. Il raorto si interreta come il numero di unità di grandezza al numeratore

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du δ δl () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Termodinamica. Studia il bilancio energetico di sistemi fisici nel modo più generale, compresi scambi di energia non meccanici (calore).

Termodinamica. Studia il bilancio energetico di sistemi fisici nel modo più generale, compresi scambi di energia non meccanici (calore). ermodinamia Studia il bilanio energetio di sistemi fisii nel modo iù generale, omresi sambi di energia non meanii (alore). NC In meania E M E K E P L energia meania si onserva se le forze sono onservative

Dettagli

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Lezione n. 12 di Controlli Automatici A rof. Aurelio Piazzi Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di Università

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori

Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori Appunti di FISICA ECNICA Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori Introduzione... Impianti termici motori a turbina a vapore... Introduzione... Ciclo Rankine a vapore surriscaldato...6 Rendimento

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 4 onzig La fisica del calore batiche si trova 2 / = / 4, il che vuol dire che la [F] si riduce alla [E]. Ne deriva che, nello secifico caso di un gas erfetto, il rendimento di un ciclo di Carnot è [G]

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Si è definita l entropia (grandezza di stato) come

Si è definita l entropia (grandezza di stato) come Si è definita entroia (grandezza di tato) come d δq riferendoa oo a traformazioni eribii. In generae i econdo rinciio dea termodinamica aerice che er un itema ioato vae a diuguagianza S itema ioato dove

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

TERMODINAMICA SISTEMI ENERGETICI 5 SISTEMI CHIUSI E APERTI FORME DI ENERGIA CAPITOLO 1. esterno

TERMODINAMICA SISTEMI ENERGETICI 5 SISTEMI CHIUSI E APERTI FORME DI ENERGIA CAPITOLO 1. esterno CAPIOLO ERMODINAMICA SISEMI CHIUSI E APERI Un sistema termodinamico, o semlicemente un sistema, è definito come una quantità di materia o una regione nello sazio. La massa o la regione esterne al sistema

Dettagli

CICLI DI MOTORI A GAS

CICLI DI MOTORI A GAS CAPIOLO 6 CICLI DI MOORI A GAS Appunti di ermodinamica Applicata esto modificato il /6/2 alle 4: Cicli di Motori a Gas Cicli ideali caratteristici di motori che utilizzano un gas come fluido operativo

Dettagli

Turbina a gas - struttura

Turbina a gas - struttura urbina a ga - truttura Fuel Combutore Comreore Ae urbina Aria Ga di carico urbina a ga Il ciclo termodinamico che decrive il funzionamento della turbina è il ciclo Joule Le traformazioni che avvengono

Dettagli

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text: Lecture 9 Text: Motori Aeronautici Mar. 8, 205 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 9.42 Agenda 2 3 4 9.43 Architettura Modulare dei Motori a Turbina a Gas The core of the engine (turbo-gas) can be thought

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Affinità arte seconda agina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Omotetia Definizione 1 - Si chiama omotetia di centro x ( 0, y0 ) ogni trasformazione biunivoca del iano in se in cui due unti corrisondenti

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE ermodinamica e trasmissione del calore U.7/0 UNIA' 7 SOMMARIO 7. CICLI DIREI E INVERSI 7.. Generalità 7.. Cicli ad aria standard 7.. Cicli a apore 7.. Macchine frigorifere e pompe di calore AENZIONE LE

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell Atmosfera e del

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA. Termodinamica. Prof. Ing. Giulio Vannucci

CORSO DI FISICA TECNICA. Termodinamica. Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA ECNICA ermoinamica Prof. Ing. Giulio annucci LA CONSERAZIONE DELL ENERGIA Si efinisce SISEMA una arte ell'universo searata a una suerficie, reale o immaginaria, all'universo circostante,

Dettagli

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa.

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. EMODINMI È quella arte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. PINIPIO DI EUIENZ OE - OO Grazie a questo imortante eserimento, Joule oté verificare che il calore

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.8. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 005.0 9.0.06. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS CLASSI SECONDE Formulario con esercizi) LEGGI DEI GAS Germano D Abramo Versione 1.1 10/03/2016 N.B. Si invita a trovare errori e/o imrecisioni o a richiedere una stesura del testo iù semlice.) Trasformzioni

Dettagli

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare i sistemi da vuoto, arte tutto da P= Nk () (*) P ressione del gas, olume

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Lo scambio di lavoro nelle Macchine

Lo scambio di lavoro nelle Macchine Lo sambio di lavoro nelle Mahine 5) Comressione ed esansione in resenza d attrito Riferendoi all esansione in figura, he avviene in una turbina a vaore non ideale (mahina motrie, in ui l energia ontenuta

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Rigenerazione Ciclo ideale -1 Rigenerazione Ciclo ideale - Migliorare le prestazioni di un ciclo termodinamico significa. Incrementare il lavoro utile ( W u ) Incrementare il rendimento ( W u, Q ) La Rigenerazione sostituisce parzialmente

Dettagli

Termodinamica. by R. Pizzoferrato

Termodinamica. by R. Pizzoferrato ermodinamica Comletiamo il quadro dei fenomeni fisici: cambiamenti di stato? dove finisce l energia ersa in meccanica? nuove grandezze fisiche: emeratura, Calore, ecc Definiamo Sistema ermodinamico: arte

Dettagli

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk)

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk) Processi Giusee Sanfilio 30 novembre 005 1 Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semlice Simle Random Walk) vedi [5, ]) Analizziamo uno dei classici rocessi discreti. Sia E 1, E,..., E n,... una

Dettagli

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE 3.7.2 La regolazione di otenza e la valutazione delle restazioni a carico arziale Finora la trattazione, sia teorica che alicativa, ha

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca. 4. I sistemi aerti a regime Paolo Di Marco Versione 009.0 30.0.09. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi dei corsi

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fisica dell Atmosfera

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti

Moto Monodimensionale in Condotti Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Dettagli

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA Origini e sviluppo delle turbogas L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli termodinamici

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO MONOPOLIO Introduciamo la funzione ricavo come: R Cerchiamo il ricavo marginale definito come : R Per iccole variazione delle uantità e dei rezzi il ricavo diventa: R' ( + )( + ) + + + Sottraendo R da

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p La funzione energia interna nei gas ideali Si vuole dimostrare che er quei gas i cui stati sono descritti dall'equazione =nr l' energia interna è funzione solo della temeratura. In altri termini si verificherà

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCENZA DE MAEAL Chimica Fisica V Lezione Dr. Fabio Mavelli Diartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Equazione Fondamentale 2 l rimo ed il secondo rinciio ermettono di esrimere la variazione

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente:

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente: Valvole di esansione, ome, comressori, turbine. Forma unificata dei bilanci Se si osservano le raresentazioni scematice allegate (agina 4, figure 4.5, 4.6, 4.7 e 4.9) risulta evidente come valvole di esansione,

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLA POTENZA DELLE TURBINE A GAS

LA REGOLAZIONE DELLA POTENZA DELLE TURBINE A GAS LA REGOLAZIONE DELLA POENZA DELLE URBINE A GAS 1 1. GENERALIÀ Si ricorda che la regolazione di una macchina motrice raresenta l adeguamento della otenze erogata a quella richiesta dal sistema utilizzatore.

Dettagli

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale DOCENTI Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Ingegneria Industriale CdL in Ingegneria Civile Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10 Anno Periodo

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. uigi de uca CICI ERMODINAMICI CICO DI CARNO Il ciclo di Carnot è un ciclo ideale da cui si uò artire er costruire una maccha termica, ossia una maccha che assorbe

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA

ANALISI TERMODINAMICA ANALISI TERMODINAMICA Integrazioni sono state effettuate riferendosi ai testi: # G. Lozza, Turbine a Gas e Cicli combinati # R. Della Volpe, Macchine Motori a combustione interna La reazione di combustione

Dettagli

05_Generatori di vapore

05_Generatori di vapore Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia 05_Generatori di vaore rev. Ottobre 2009 1 Programma Bilanio della

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.7. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 006.0 0.0.07 La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 5 IL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 5 IL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ERMODINAMIA E ERMOFLUIDODINAMIA ap. 5 IL 2 PRINIPIO DELLA ERMODINAMIA L =50 amb =20 NO ΔS SIS ISOL 0 G. esini ermodinamica e termofluidodinamica - ap. 5_2 principio D 1 ap. 5 Il 2 principio della termodinamica

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Compressori volumetrici. Corso di Macchine Pier Ruggero Spina (Laurea in Ingegneria Meccanica; Università degli Studi di Ferrara)

Compressori volumetrici. Corso di Macchine Pier Ruggero Spina (Laurea in Ingegneria Meccanica; Università degli Studi di Ferrara) Comressori volumetrici Comressore a lobi ROOTS Comressore alternativo Comressore a vite Comressori volumetrici alternativi alvole automatiche alvole automatiche alvola di asirazione alvola di mandata

Dettagli