Tonzig La fisica del calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tonzig La fisica del calore"

Transcript

1 4 onzig La fisica del calore batiche si trova 2 / = / 4, il che vuol dire che la [F] si riduce alla [E]. Ne deriva che, nello secifico caso di un gas erfetto, il rendimento di un ciclo di Carnot è [G] u C =. e A norma della [G], quando un gas erfetto subisce un ciclo di Carnot il rendimento del ciclo diende solo dalla temeratura delle due sorgenti: non dalla articolare osizione, nel iano di Claeyron, dei vertici del ciclo sulle due isoterme. Perché tale rendimento sia elevato, occorre che la temeratura u della sorgente fredda sia iccola in raorto alla temeratura e della sorgente calda. Se la temeratura Kelvin della sorgente fredda fosse zero, il rendimento risulterebbe unitario: tutto il calore assorbito dalla sorgente calda verrebbe trasformato in lavoro. Ma, come abbiamo già fatto notare, questa ossibilità è negata dal secondo rinciio della termodinamica. Per lo stesso motivo non è ossibile iotizzare che la sorgente fredda ossa trovarsi a una temeratura Kelvin minore di zero: in tal caso risulterebbe negativo anche il calore scambiato in uscita, il che significa che il sistema scambierebbe calore solo in entrata (a due diverse temerature) e, in contrasto col secondo rinciio, lo convertirebbe integralmente in lavoro. 0. In realtà, il rendimento esresso dalla [G] vale er qualsiasi ciclo di Carnot, indiendentemente dal fatto che il sistema che subisce il ciclo sia un gas erfetto, iuttosto che un qualsivoglia gas reale, oure un miscuglio gassoso, o un miscuglio di gas e vaore, o altro ancora. È quanto stabilisce il teorema di Carnot, a norma del quale i cicli reversibili che utilizzano le stesse due sorgenti hanno tutti lo stesso rendimento; tale rendimento non uò essere inferiore a quello di un ciclo irreversibile che utilizza le stesse sorgenti. La dimostrazione di tale teorema verrà data in seguito (ag. 49). edremo anche che il rinciio di aumento dell entroia (nella forma forte) imone in realtà che il rendimento dei cicli irreversibili a due sorgenti sia semre inferiore a quello dei cicli di Carnot.. Per quanto riguarda i cicli a iù sorgenti, dimostreremo (ag. 64) che il rendimento dei cicli in cui viene scambiato calore con sorgenti a temerature comrese tra un dato valore massimo e un dato valore minimo non uò suerare quello di un ciclo di Carnot tra le due temerature in questione: [H] min max min. max max Un ciclo reversibile a iù sorgenti otrebbe essere ad esemio un ciclo costituito da due isocore e due adiabatiche: le isocore infatti (e tutte le reversibili non isoterme) ossono essere reversibili solo se coinvolgono un numero infinito di sorgenti (con ciascuna delle quali il sistema deve via via trovarsi in equilibrio). edremo che il rendimento (effettivo) di un ciclo reversibile costituito, come il ciclo di Carnot, da

2 Caitolo Cicli termodinamici 5 due isoterme iù due olitroiche dello stesso indice (er esemio due isobare, oure due isocore), è identico a quello di un ciclo di Carnot tra le stesse isoterme. 2. Se immaginiamo che gli stati intermedi di un ciclo di Carnot si susseguano in ordine inverso, otteniamo chiaramente un ciclo frigorifero. errà dimostrato che: a) tutti i cicli frigoriferi di Carnot che utilizzano le stesse due sorgenti hanno la stessa efficienza; b) tale efficienza non uò essere inferiore a quella di un ciclo irreversibile che utilizza le stesse sorgenti; c) er i cicli frigoriferi che oerano tra una data temeratura minima e una data temeratura massima l efficienza non uò suerare quella di un ciclo inverso di Carnot tra tali temerature: [I] max min min, e coincide con quella di un ciclo frigorifero di Carnot nel caso di cicli reversibili costituiti da due isoterme e due olitroiche dello stesso indice.. Dalla [E] discende che il raorto tra due temerature Kelvin si uò misurare come raorto tra le due quantità di calore scambiate a quei dati valori di temeratura in un ciclo di Carnot. In articolare, assegnato alla temeratura Kelvin dell acqua al unto trilo il valore 27,6, ogni altra temeratura uò essere determinata misurando le quantità di calore scambiate da una qualsivoglia sostanza a temeratura 27,6 e a temeratura in un ciclo di Carnot: [L] q. 27,6 q tr La temeratura così determinata si chiama temeratura termodinamica [ ]. Si noti che, rorio erché tale rocesso di determinazione della temeratura non è in alcun modo legato alla natura fisica del sistema che subisce il ciclo, risulta con esso ossibile la misura di temerature così basse da non oter essere misurate con un termometro a gas [2]. In tutto il camo di temerature in cui il termometro a gas Chiaramente un ciclo di Carnot non è realizzabile in quanto reversibile, tuttavia l arossimazione uò essere indefinitamente migliorata rallentando convenientemente un ciclo reale a due sorgenti: la determinazione della temeratura termodinamica imlica dunque un rocedimento di estraolazione (valutazione del limite a cui tende, col rallentamento del rocesso, il raorto tra calore entrante e calore uscente). 2 Il camo di esistenza della fase gassosa non arriva in nessun caso allo zero assoluto: al di sotto di una certa temeratura (diversa er le diverse sostanze) l agitazione termica delle molecole è così rallentata da non oter revalere sull effetto di aggregazione della coesione molecolare. Con un termometro a gas che utilizza elio si uò arrivare a misurare temerature di 0,5 K, ma non temerature inferiori.

3 6 onzig La fisica del calore erfetto uò essere usato, le sue indicazioni coincidono col valore della temeratura termodinamica [].. Ciclo Otto e ciclo Diesel. La maggior sorgente di energia er usi industriali e civili è oggi costituita dalla combustione di materiali fossili (carbone, derivati liquidi e gassosi del etrolio) e da reazioni nucleari di fissione (scissione di nuclei atomici con roduzione di frammenti dotati di grande energia cinetica, trasferita oi er urto alle articelle circostanti con aumento dell agitazione termica): in entrambi i casi, l effetto energetico immediato è la roduzione di elevate temerature (dei rodotti gassosi della combustione nel rimo caso, del combustibile nucleare [4] nel secondo). Nel rimo caso (combustione di materiali fossili), l effetto termico ottenuto è talvolta utilizzato direttamente (riscaldamento di edifici, metallurgia); ma iù in generale l effetto termico è solo una fase intermedia a cui fa seguito un effetto meccanico, la roduzione di energia cinetica macroscoica: si ensi al moto delle turbine (e dei rotori dei generatori elettrici ad esse connessi) nelle centrali termoelettriche e nucleari, dove l effetto energetico ultimo è la roduzione di energia elettrica, oure si ensi alla roulsione dei veicoli azionati da motori a combustione interna. 2. Nel caso dei motori a combustione interna la sorgente fredda è l aria atmosferica, in cui vengono disersi i gas di scarico; la sorgente calda è invece uramente virtuale, esiste cioè solo nel rocesso immaginario che si assume ossa convenientemente raresentare il rocesso effettivo: in realtà, l energia introdotta ad ogni ciclo (e consumata er rodurre lavoro) non è calore, ma energia otenziale chimica: non roviene da una sorgente esterna, ma dal fluido stesso che subisce il ciclo.. Il ciclo Otto di un motore a scoio consta delle seguenti fasi successive: a) asirazione: valvola di asirazione aerta, riemimento del cilindro con una miscela di aria e vaori di benzina; b) comressione: valvole entrambe chiuse, mediante sostamento del istone il volume della miscela aria - benzina viene fortemente ridotto (orientativamente, ridotto di otto volte) con aumento di ressione e temeratura; Relativamente all uso di locuzioni come «temeratura Kelvin», «temeratura assoluta» e «temeratura termodinamica» si rileva un certo disaccordo tra gli Autori. In questo libro viene adottata la seguente terminologia: temeratura Kelvin (o temeratura assoluta) è la temeratura esressa con riferimento alla scala Kelvin, la scala termometrica i cui valori si ottengono da quelli della scala Celsius aggiungendo 27,5; temeratura del termometro a gas erfetto è la temeratura Kelvin determinata tramite un termometro a gas rarefatto, in funzione quindi della ressione esercitata dal gas in un contenitore di volume costante; temeratura termodinamica è la temeratura Kelvin determinata a mezzo di un ciclo di Carnot. 4 Uranio, sotto forma di lega metallica o di ossido (UO 2 ).

4 Caitolo Cicli termodinamici 7 c) combustione: eslosione della miscela (innescata da aosita scintilla), con ulteriore, forte aumento di ressione e temeratura; d) esansione: i gas combusti si esandono, il istone ritorna nella osizione originaria; e) scarico: valvola di scarico aerta, i gas combusti vengono esulsi all esterno. Il tutto richiede quattro «corse» del istone da un estremo all altro della sua traiettoria: sono i quattro «temi» del ciclo Otto. Il rimo temo corrisonde alla fase di asirazione, il secondo alla fase di comressione, il terzo alla fase di esansione, il quarto alla fase di scarico. 4. Il rocesso reale, decisamente comlesso, viene schematizzato assumendo che il materiale che lavora sia un gas q e erfetto biatomico (coefficiente adiabatico = 7/5 =,4). Si assume che il 2 rocesso subìto dal gas sia in sostanza equivalente a un ciclo reversibile costituito da due adiabatiche e due isocore: 4 q in fig., l adiabatica 2 raresenta u la fase di comressione; l isocora 2 raresenta la fase di combustione; l adiabatica 4 raresenta la fase di Fig. Il ciclo Otto. esansione; l isocora 4 raresenta l aertura della valvola di scarico con riristino nel cilindro delle condizioni iniziali di temeratura e ressione (seguono altre due fasi a ressione costante, la rima delle quali realizza l esulsione dei gas combusti, la seconda l asirazione della miscela fresca con riristino delle condizioni iniziali). Come si vede, nel ciclo teorico l aumento isocoro di temeratura e ressione della fase 2 (dovuto nel ciclo reale alle reazioni chimiche di combustione, e cioè alla trasformazione di energia otenziale chimica del carburante in energia termica) è attribuito all aorto di calore da arte di sorgenti esterne. 5. In tal modo, la quantità di calore che si suone venga somministrata al gas è q e = nc ( 2 ), e quella che viene immessa nell atmosfera è q u = nc ( 4 ). qu 4 Il rendimento del ciclo è ertanto = =. Essendo oi = q = 4 4 (er l adiabatica 4) e = 2 2 (er l adiabatica 2), se sottraiamo membro a membro (e teniamo conto che = 4 e 2 = ) otteniamo ( 2 ) 2 = ( 4 ) 4 2, da cui = = =, dove 2 R 0,4 R R indica il cosiddetto raorto di comressione (raorto tra volume massimo e e 2

5 8 onzig La fisica del calore volume minimo del gas durante il ciclo). In definitiva, il rendimento è [A] =. 0,4 R 6. Per ottenere alti rendimenti, sarebbero dunque necessari raorti di comressione molto elevati: ma ciò è recluso dal fatto che la miscela finirebbe er eslodere rematuramente rima cioè che il gas si trovi nelle condizioni di volume minimo a causa dell alta temeratura in tal modo raggiunta. Con aositi additivi chimici si riesce a raggiungere er il raorto di comressione un valore di circa 0, a cui secondo la [A] corrisonderebbe un rendimento del 60 %. In realtà, il valore così ottenuto è del tutto teorico: nei motori a benzina reali un rendimento del 0 % è già un risultato notevole. 7. Rendimenti sensibilmente migliori (esressi da relazioni diverse dalla [A]) si ossono ottenere con i motori a ciclo Diesel, nei quali il carburante viene addizionato all aria solo alla fine della fase di comressione, il che esclude il ericolo di una re-accensione e ermette quindi di utilizzare raorti di comressione molto iù elevati (da 5 a 20). Gli alti valori di temeratura raggiunti con la comressione fanno sì che la combustione del carburante iniettato nel cilindro si inneschi sontaneamente, senza necessità di scintilla. Il comlicato rocesso termodinamico reale viene schematizzato con un ciclo q e reversibile costituito da due adiabatiche, un isobara e un isocora. In fig. 4 l adiabatica 2 raresenta la fase di comressione dell aria, l isobara 2 raresenta la fase di iniezione del carburante 2 e di combustione, l adiabatica 4 q u 4 la fase di esansione, l isocora 4 l esulsione dei gas combusti e il riristino nel cilindro delle condizioni iniziali di ressione e temeratura (seguono la fase di scarico e la fase di asirazione). Fig.4 Il ciclo Diesel

6 Caitolo Cicli termodinamici 9 QUESII E PROBLEMI Un gas reale subisce un ciclo reversibile costituito da due isoterme iù due isocore. Saendo che il calore comlessivamente assorbito dal gas è q' = 500 cal, e che il calore comlessivamente ceduto è q" = 700 cal, stabilire se il gas è iù caldo in corrisondenza dell isoterma di esansione oure in corrisondenza dell isoterma di comressione. 2 Un sistema termodinamico subisce una trasformazione che lo riorta in definitiva allo stato iniziale, scambiando calore con tre sorgenti termiche e comiendo il lavoro L = 000 J. Saendo che le tre sorgenti hanno risettivamente temeratura 0 C, 00 C e 400 C, si chiarisca se è ossibile che il calore comlessivamente assorbito dal sistema nel ciclo sia 600 J. Una macchina termica di Carnot lavora scambiando calore risettivamente a 00 e a 00 C. Si determini quanto lavoro roduce comlessivamente la macchina nell intervallo di temo in cui viene assorbito il calore q = 0 8 J. 4 In un ciclo di Carnot, i rodotti «in croce» dei volumi, o delle ressioni, di un gas erfetto sono semre uguali: osto cioè che l esansione isoterma orti il sistema dallo stato allo stato 2 (fig.5), e 2 che la comressione isoterma orti il sistema dallo stato allo stato 4, risulta 4 semre = 2 4 (e lo stesso er le ressioni). Si chiarisca tale rorietà vale, nel caso di gas erfetto, anche er un ciclo costituito da due isoterme e due isobare, Fig.5 e er un ciclo costituito da due isoter- me e due isocore. 5 Un gas erfetto monoatomico subisce il seguente ciclo reversibile: riscaldamento isocoro fino al raddoio della ressione, esansione isobara fino a un volume tre volte iù grande, raffreddamento isocoro fino al riristino della ressione iniziale, comressione isobara fino al volume iniziale. Si determini il rendimento del ciclo, e lo si confronti col rendimento di un ciclo di Carnot tra le stesse temerature estreme. 6 Un gas erfetto monoatomico subisce il ciclo reversibile mostrato in fig. 6: esansione isoterma dallo stato = 8 atm, = = 0,2 fino al volume 2 =, comressione isobara fino al volume iniziale, riscaldamento 2 isocoro fino alla ressione iniziale. Determinare il rendimento del ciclo, e confrontarlo col rendimento di un ciclo di Carnot Fig.6 fra le stesse temerature estreme.

7 40 onzig La fisica del calore 7 Un gas erfetto biatomico subisce il ciclo reversibile mostrato in fig. 7: esansione isobara dallo stato = 5 atm, = fino al raddoio del volume, esansione adiabatica fino alla temeratura iniziale, comressione isoterma fino al volume iniziale. Determinare il rendimento del ciclo. Fig.7 8 * A volte il rendimento di un ciclo termico, raorto tra il lavoro rodotto e il calore assorbito, viene valutato escludendo dal comuto quella arte del calore assorbito che viene soltanto «resa a restito», nel senso che durante il ciclo tale calore viene rima assorbito ma oi integralmente restituito alla stessa temeratura. Con tale convenzione, risulta che tutti i cicli reversibili costituiti da due isoterme + due olitroiche dello stesso tio hanno lo stesso rendimento di un ciclo di Carnot fra le stesse isoterme. Lo si dimostri: (a) con riferimento a un ciclo di Ericsson (due isoterme + due isobare); (b) con riferimento a un ciclo di Stirling (due isoterme + due isocore). 9 In una giornata articolarmente calda, la signora Giovanna, che sta lavorando in cucina, decide di lasciare aerta la orta del frigorifero, nella seranza che ciò serva a rinfrescare l ambiente. È una buona idea? 0 Una macchina frigorifera ha efficienza 5. Che raorto c è tra calore ceduto ad alta temeratura e calore sottratto a bassa temeratura? (a) Si chiama oma di calore una macchina frigorifera che, d inverno, assorbe calore dall aria esterna e cede calore all aria di un ambiente da riscaldare. Suoniamo che l efficienza del ciclo sia 5: quanta energia consuma in tal caso la macchina er ogni caloria fornita all aria interna? (b) La stessa macchina uò servire, d estate, er sottrarre calore all aria interna e cederlo all aria esterna. Quanta energia consuma, er ogni caloria sottratta all aria da refrigerare, una macchina frigorifera di efficienza 5? 2 Una macchina frigorifera lavora relevando calore dall aria di un locale a 22 C e cedendo calore all aria esterna, a una temeratura di 4 C. Quanta energia consuma, come minimo, er ogni caloria sottratta all aria interna? Entro quali valori estremi uò variare l efficienza di una macchina frigorifera di Carnot? 4 * Una macchina frigorifera, azionata da un motore da 00 W, deve mantenere al valore di 20 C la temeratura interna di un frigorifero osto in un ambiente a 0 C. Si trovi: (a) quale valore massimo uò, in teoria, assumere il flusso di calore (calorie al secondo) dall esterno all interno del frigorifero er conduzione termica delle areti, senza che la temeratura interna subisca variazioni; (b) quale sarebbe la risosta nel caso la macchina avesse un efficienza ari al 2

8 Caitolo Cicli termodinamici 4 60 % di quella di una macchina frigorifera di Carnot, e nel caso l efficienza fosse invece solo il 0 % dell efficienza ideale. Altri quesiti e roblemi relativi ai cicli termodinamici vengono roosti al caitolo entroia, a artire dal n.6 di ag.70. RISPOSE Dato che il calore comlessivamente assorbito dal gas nel ciclo è negativo, anche il lavoro comiuto è negativo (q = L + U, con U = 0 erché stato finale e stato iniziale coincidono). Il ciclo è quindi ercorso dal gas in senso antiorario (fig.8): dal che si desume che, in fase di comressione, la temeratura (costante) del gas è iù elevata che in fase di esansione. 2 Se il calore assorbito fosse 600 J, il rendimento del ciclo sarebbe = L/q = = 000/600 = 0,625. Il teorema di Carnot stabilisce che, indiendentemente dal sistema termodinamico che si considera, nessun ciclo tra due temerature estreme (in questo caso, 0 C e 400 C) uò avere rendimento sueriore a quello di un ciclo di Carnot tra le stesse temerature: C = ( min / max ) = (0+27) / (400+27) = 0,594. Dato che il rendimento rima calcolato non soddisfa a tale condizione, non è ossibile che il calore assorbito in un ciclo abbia il valore indicato. Il lavoro rodotto dalla macchina in un ciclo (o in un numero intero di cicli) è, er definizione, il rodotto del calore scambiato dalla macchina in entrata er il rendimento ( = L/q e ). Per il rimo rinciio è L = q e q u, erciò = = q u /q e. Nel caso articolare del ciclo di Carnot è = ( u / e ). Nel caso quindi del roblema risulta L = q e = [ (00+27)/(00+27)] 0 8 J = 0, J =, J. Osservazione. A riori non è detto che nell intervallo di temo in cui viene assorbito il calore q e = 0 8 J la macchina comia un numero intero di cicli: se così non fosse, il bilancio energetico del sistema termodinamico coinvolto non sarebbe L = q e q u, ma L = q e q u U. Per come erò la domanda è osta, è lecito suorre che la questione non si onga: ossiamo ad esemio immaginare che il numero di cicli comletati sia abbastanza grande da rendere comunque trascurabile U in raorto alla differenza q e q u tra calore comlessiva- 2 mente assorbito e calore comlessivamente ceduto. 4 Sì. Nel caso di un ciclo costituito da due isoterme e due isobare (fig.9), il fatto che sia = 2 significa (er la = nr) che è 2 / = 2 /, e il fatto che Fig.8 4 Fig. 9

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica Il rimo rinciio della termodinamica 1) Concetti di variabile di stato e di trasformazione termodinamica Per studiare le relazioni fra calore Q, lavoro W e energia interna U Int nelle interazioni fra sistemi

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica .d.. Scienze e ecnologie grarie,.. 206/207, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Che cosa è successo? Prova a rispondere.

Che cosa è successo? Prova a rispondere. Se ti chiedono di scaldare mezzo litro d acqua, qual è il rimo metodo che ti viene in mente?... Se ti viene imedito di utilizzare qualsiasi fonte di calore (il Sole, fornelli, forni, iastre elettriche,

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa.

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. EMODINMI È quella arte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. PINIPIO DI EUIENZ OE - OO Grazie a questo imortante eserimento, Joule oté verificare che il calore

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare i sistemi da vuoto, arte tutto da P= Nk () (*) P ressione del gas, olume

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16 D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. Luigi de Luca CICLI ERMODINAMICI CICLO OO Iniziamo ora lo studio di cicli di teresse iù ratico. Sul ciclo Otto si basa il funzionamento dei motori ad accensione

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fisica dell Atmosfera

Dettagli

Conversione di lavoro in calore

Conversione di lavoro in calore onversione di lavoro in calore Esempio Se si sfregano insieme due pietre, tenendole sott acqua, il lavoro compiuto per vincere gli attriti si trasforma in energia interna che tende ad aumentare la temperatura

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di Meccanica dei Fluidi 3. STATICA: PRESSIONE E LEE IDROSTATICA PRESSIONE IN UN PUNTO La ressione è il modulo della forza esercitata da un fluido er unità di suerficie che agisce in direzione normale

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

F - SECONDO PRINCIPIO

F - SECONDO PRINCIPIO F - SECONDO PRINCIPIO MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL MONDO ESTERNO)

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

CICLI DI MOTORI A GAS

CICLI DI MOTORI A GAS CAPIOLO 6 CICLI DI MOORI A GAS Appunti di ermodinamica Applicata esto modificato il /6/2 alle 4: Cicli di Motori a Gas Cicli ideali caratteristici di motori che utilizzano un gas come fluido operativo

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Il diagramma - I RINCII DLLA TRMODINAMICA Un sistema termodinamico è una quantità di materia racchiusa all interno di una superficie chiusa, che può scambiare energia con l ambiente esterno. Lo stato di

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale Capitolo 13 L entropia 167 QUESITI E PROBLEMI 1 La grandezza fisica entropia può assumere valori solo positivi (vero/falso). Se sono determinati lo stato iniziale e lo stato finale di un sistema fisico,

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo er contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come ossiamo determinare la di un atomo?

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

Esercizi risolti e temi d esame

Esercizi risolti e temi d esame Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti. La ressione in un neumatico automobilistico diende dalla temeratura dell aria contenuta nel neumatico. Quando la temeratura dell aria è 5 C la ressione

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne La termodinamica Prof Giovanni Ianne Atomi e molecole La molecola è il «grano» più piccolo da cui è costituita una sostanza. A ogni atomo corrisponde un elemento semplice, non ulteriormente scomponibile

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica IL VERSO PRIVILEGIATO DELLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA Il concetto fondamentale

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente:

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente: Valvole di esansione, ome, comressori, turbine. Forma unificata dei bilanci Se si osservano le raresentazioni scematice allegate (agina 4, figure 4.5, 4.6, 4.7 e 4.9) risulta evidente come valvole di esansione,

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli