L industrializzazione su Corso Francia tra la fine dell Ottocento e gli anni del Boom economico. Classe 5 A meccanica 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L industrializzazione su Corso Francia tra la fine dell Ottocento e gli anni del Boom economico. Classe 5 A meccanica 2012/2013"

Transcript

1 L industrializzazione su Corso Francia tra la fine dell Ottocento e gli anni del Boom economico Classe 5 A meccanica 2012/2013

2 Indice Introduzione al progetto Industrializzazione a Torino dall unità d Italia al boom economico Torino: Venchi Unica Fiat Aeronautica Industrializzazione a Collegno e Rivoli tra Ottocento e Novecento Collegno: Bertolini Baroni Leumann Rivoli: Nebiolo Silma

3 LO SVILUPPO INDUSTRIALE DI TORINO DALL UNITA D ITALIA AGLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO Unità d Italia L industria piemontese in via di definizione Innovazioni economiche e amministrative introdotte da Cavour: Incremento del commercio con l estero Uso dell energia idraulica Creazione e lo sviluppo di una rete ferroviaria con Torino come crocevia principale Nuove fabbriche nascono nei quartieri periferici e nella cintura contribuendo allo sviluppo urbanistico e demografico delle barriere che diventano il polmone industriale della nuova Torino. Sistema fabbrica a Torino: Stabilimenti militari governativi le regie manifatture Settore tessile e dell abbigliamento in testa come numero di occupati

4 Industria del mobile e del legno incremento dovuto alle nuove costruzioni borghesi e ai palazzi governativi; Sviluppo della carrozzeria torinese: fabbriche Revelli, Bersanino, Martinelli, Locato, Diatto e Cesare Sala ; Industrie del lusso (gioiellerie e orologi, pelli, porcellana, cioccolato, liquori e pasticcerie); Settore chimico: vernici, colori e stabilimenti per la produzione di acidi e di solfati, di concimi artificiali, di saponi, di cere e di candele, famosa la Lanza; Lavorazione del tabacco. Le Manifatture di Tabacco, erano controllate dallo Stato e costituivano il gruppo industriale più numeroso; L industria meccanica fu quella che progredì più velocemente, aumentando di addetti in quattro anni.

5 FIAT 19 marzo del 1900: inaugurato il primo stabilimento dell azienda automobilistica FIAT 1904: 268 veicoli prodotti 1914: veicoli prodotti oltre la metà di tutta la produzione nazionale Adozione nuovo sistema industriale concepito da Henry Ford fordismo Applicazione in maniera integrata delle varie fasi di lavoro attraverso sistemi di movimentazione automatica catena di montaggio Inizialmente produzione rivolta verso vetture di lusso e sportive Esigenza di ridurre i costi unitari per giungere alla costruzione di vetture di minor cilindrata, più convenienti e accessibili 1911: l industria automobilistica arriva a 5000 operai meccanici; gli addetti alla costruzione di veicoli sono 14600; l intero settore metalmeccanico ne occupa

6 L industria piemontese e la Prima guerra mondiale 24 maggio 1915: l Italia dichiara guerra all Austria Necessità di fornire l esercito di armi ed equipaggiamento. Produzione di guerra rapido sviluppo delle imprese operanti nei settori meccanico, metallurgico, chimico, elettrico ed estrattivo 1916: si contano a Torino 207 stabilimenti ausiliari con operai La produzione di guerra orienta l industria torinese verso il comparto meccanico, soprattutto automobilistico: la FIAT passa dal trentesimo posto nella graduatoria delle industrie nazionali, al terzo Torino inizia così a delineare il proprio volto di città industriale per eccellenza. La manodopera maschile al fronte, è sostituita nelle fabbriche da ragazzi e, soprattutto, da donne, che fanno il loro ingresso nei reparti delle fabbriche. Alla fine della guerra sono reinseriti i reduci nel sistema produttivo: migliaia di donne e ragazzi sono colpiti dai licenziamenti.

7 L industria piemontese e la Seconda guerra mondiale 1938: addetti all industria La fabbrica cuore pulsante dell economia cittadina Centro del sistema industriale: settore metalmeccanico (Fiat) lavoratori 45,3% del totale degli occupati nell industria Altri settori di sviluppo: Il tessile e l abbigliamento la lavorazione del legno e del cuoio l industria alimentare l industria della gomma l industria delle fibre tessili Inizio Seconda guerra mondiale Periodo di rapida crescita produttiva e occupazionale per l industria torinese Manodopera impiegata negli stabilimenti metalmeccanici 1938: unità 1943: unità : inversione di tendenza uscita dal mercato del lavoro di unità Cause: diminuzione delle materie prime; danni provocati dalle incursioni aeree alleate. Aprile 1945: l andamento produttivo dell intero sistema industriale è paralizzato

8 Il dopoguerra a Torino: Dalla ricostruzione al boom economico Aumentano disoccupati e inflazione Il sistema industriale èin ginocchio Disordine economico e tensioni sociali : primi segnali di ripresa : il boom economico ridisegna l Italia Aumenta il reddito nazionale Aumentano i lavoratori dell industria Migliorano le condizioni alimentari delle famiglie italiane Le case grazie ad acqua, elettricità e servizi interni diventano più confortevoli Lavatrici, televisori, frigoriferi e l automobile simbolo del nuovo sviluppo Momenti chiave del boom economico: 1955 lancio Fiat lancio Fiat : La Fiat triplica i dipendenti

9 VENCHI UNICA 1878: Viene fondata da Silvano Venchi & C. Laboratorio adibito alla produzione di confetti e caramelle 1898: Viene deliberata la costruzione di un nuovo stabilimento in viale Regina Margherita: metri quadrati, accoglie 500 operai Grandioso complesso industriale con 12 reparti di lavorazione destinati alla produzione di biscotti (gallette, biscotti e wafers), di confetti, di caramelle, di cioccolato e di altri prodotti d dolciari (tavolette zuccherine, confetture speciali e bolli gomma). Produzione affidata in gran parte a manodopera femminile Settembre del 1924: nasce la Società anonima U.N.I.C.A. (Unione Nazionale Industria Commercio Alimentari) complesso industriale dolciario che riesce a raggruppare sotto un unico marchio quattro fabbriche per la lavorazione del cioccolato, del cacao, dei confetti, dei biscotti e delle caramelle: Talmone Moriondo Gariglio Cioccolato Bonatti Le Fabbriche riunite Gallettine & Dora Biscuits

10 1930 Esposizione di Tripoli: la Fiat costruisce una vettura vetrina ambulante che attraversa il Marocco, l Algeria, la Tunisia e la Libia per esporre i principali prodotti U.N.I.C.A La Venchi e l Unica sono unite sotto un unico marchio: la Venchi & Unica, società di prodotti dolciari. Produzioni tradizionali: cioccolato, cacao, biscotti e caramelle; La Venchi Unica e i Servizi sociali: La Venchi Unica fornisce un asilo infantile ai figli delle operaie: il nido dei bambini; La Venchi Unica e la storia: I lavoratori della Venchi Unica partecipano, tra il 1943 e il 1945, a tutte le agitazioni di protesta contro la guerra e il regime: nel dopoguerra la Venchi Unica riprende con successo la propria produzione che sarà definitivamente interrotta solo negli anni 70.

11 FIAT AERONAUTICA La fabbrica sorge a Torino, in Corso Italia, quasi al confine con il Comune di Collegno, lungo la principale arteria stradale di collegamento con la Francia (l'odierno Corso Francia), si estende su una superficie di circa metri quadrati ed èdotata di un vastissimo campo volo con palazzina per piloti, stazione radio e pilone per segnalazioni notturne; All interno dell azienda vi sono due grandi sezioni: costruzione dei veivoli da guerra e quella della produzione di motori d aviazione; Dal Marzo del 1942, la Fiat Aeronautica lavora a pieno ritmo aumentando notevolmente i propri indici produttivi sia nel campo della fabbricazione dei motori d'aviazione che in quella dei veivoli; La Fiat Aeronautica dispone anche di una scuola allievi, frequentata da circa 300 giovani, che ha il compito di formare le nuove maestranze specializzate da inserire nell'organico dell'azienda; Durissime condizioni di lavoro (turni lavorativi dalle 6 del mattino fino alle 21), rese ancora più difficili dai bombardamenti che iniziano a colpire l azienda dal 1942; Iniziano i disordini, gli operai contrastano il regime e nel 1943 bloccano il lavoro, Successivamente si abbatte però sugli scioperanti la mano della repressione fascista che arresta una quarantina di operai ritenuti colpevoli di aver organizzato l'agitazione.

12 L industrializzazione a Collegno e Rivoli Un quadro di sintesi Primi decenni del 900: sviluppo industriale di Torino in direzione Rivoli Trasferimento di alcune fabbriche torinesi lungo l asse di Corso Torino (oggi Corso Francia) tra Collegno e Rivoli Motivazioni della scelta: a) facilità di accesso a Torino b) accesso al servizio ferroviario lungo la tratta da Torino verso la Francia c) disponibilità di aree agricole a costi contenuti d) presenza del collegamento tranviario con Torino Gli anni del miracolo economico a Rivoli e Collegno Aumento della popolazione residente correlata con lo sviluppo industriale Esplosione dell industrializzazione nell area torinese nella zona a ovest del capoluogo

13 : incremento demografico al 50% crescita degli occupati nelle industrie di Rivoli al 56% : incremento demografico al 99% crescita degli occupati nelle industrie di Rivoli al 133% 1975 oggi: arresto dell industrializzazione profonde modificazioni del settore industriale: ristrutturazioni, crisi, fallimenti, chiusure o nuove destinazioni d uso La prima industrializzazione a Rivoli: il tessile Fine Ottocento Primi del Novecento Settore tessile: nucleo portante dell industrializzazione nella prima parte del Novecento Fabbrica Nazionale Pizzi fondata nel 1912 a Cascine Vica Cotonificio Valle Susa, costruito nel 1906 sull ansa della Dora Riparia, ai confini con il comune di Pianezza. Cotonificio Leumann, fondato nel 1875 nel Comune di Collegno, ma fondamentale anche per l economia rivolese Anni del boom economico Il numero degli occupati nelle fabbriche tessili di Rivoli resta stabile, ma si evidenzia la perdita nei confronti di altri settori

14 L avanzata dell industria meccanica Prima metà Novecento Industria meccanica al secondo posto dopo l industria tessile: 22,7% del totale degli occupati nelle industrie di Rivoli. Principali industrie meccaniche: Filp,specializzata nella fabbricazione di lime. Fast, specializzata nella produzione di cerchioni. Seconda metà del Novecento 1951: l industria meccanica al primo posto per occupati fra le industrie di Rivoli (39,1%) : Il numero di occupati nelle aziende meccaniche, metallurgiche e dell auto sale al 73,3% del totale 1981: Le industrie meccaniche e metallurgiche mantengono il primo posto fra quelle di Rivoli (71,2%). 1991: gli occupati nelle industrie del settore che hanno sede a Rivoli scendono al 62,3% del totale 2000: i livelli di occupazione si riportano quasi ai valori di Trent anni prima

15 Il boom della cartotecnica e della meccanica di precisione Rexim Bugnone: Nasce negli anni Trenta; Anni Sessanta: ètra le più grandi imprese della città, con oltre un migliaio di dipendenti che fabbricano cartoni da imballo ; Anni Settanta: ridimensionamento; Fine Anni Settanta: la Rexim chiude; 1991: gli occupati nelle industrie di carta e cartotecnica rappresentano poco più che l 1% del totale di quanti lavorano nelle industrie rivolesi. Un antica tradizione: gli alimentari Inizio Novecento: piccole aziende alimentari : nascono le fabbriche di liquori Viarengo e Arlorio e le fabbriche dolciarie Taglia, Graffi e Michela & Angiono. 1951: ruolo delle industrie alimentari nell economia cittadina emerge come ancora rilevante Attività destinate a declinare: gli occupati sono 251 nel 1961, 165 nel 1971, 142 dieci anni dopo.

16 BERTOLINI L azienda Antonio Bertolini fu ufficialmente fondata nel 1911, nella frazione Regina Margherita a Collegno. Il fondatore, Antonio Bertolini, aveva stabilito il primo nucleo dell azienda in una casa prossima alla Chiesa di SS. Monica e Massimo dove aveva collocato una ruota sulla bealera Becchia per azionare la pista ovvero la macina per le spezie. Gradatamente l azienda s ingrandì e si trasferì nel sito di Corso Francia n.109. Alle redini della società subentrò il Commendator Ruben Trotti, cognato di Antonio Bertolini, abile imprenditore che nel corso degli anni riuscì a far diventare la Bertolini un azienda leader nel settore delle spezie e dello lievito. Dal matrimonio fra Ruben Trotti ed Emilia Chazallettes esponente di un altra importante famiglia di industriali di Regina Margherita nacque Carmi Trotti, che affiancherà nel corso degli anni il padre nella gestione dell azienda. Una peculiarità di questa famiglia èche per diversi anni, furono fra i maggiori contribuenti dell erario nella cintura torinese. La Bertolini, oltre a produrre i vari tipi di lievito, e a confezionare le spezie, produceva anche le miscele aromatiche come la Saporita o il Suk. Un altro settore trainante della produzione dell azienda erano gli estratti per liquori: le bottigliette erano caratterizzate da un etichetta raffigurante una strega che teneva fra le mani la bottiglietta degli estratti.

17 Oltre alle produzioni alimentari, per un periodo l azienda produsse anche insetticidi e pigliamosche. I pigliamosche erano particolari strisce di carta moschicida confezionati dall azienda nel periodo compreso fra febbraio ed ottobre. Brava, brava, Mariarosa, ogni cosa sai far tu èil ritornello dello storico gingle pubblicitario dello lievito Bertolini. Mariarosa è una simpatica bambina che dal secondo dopo guerra èdiventata il simbolo dell azienda. Nella prima versione èraffigurata intenta ad impastare una torta utilizzando lo lievito Bertolini. Durante gli anni Mariarosa ha cambiato un po il suo aspetto, ma èrimasta sempre la bambina accorta che accompagnata dal fedele cagnolino utilizza i prodotti Bertolini. Lo stabilimento della Bertolini nel corso degli ultimi anni èstato trasferito a Champdepraz in Val d Aosta.

18 SOCIETA ANONIMA ERNESTO BARONI Fondata nel 1889; Specializzata nella produzione di impiallacciature e compensati e in varie lavorazione su legno; Complesso caratterizzato da una ciminiera in mattoni alta 53 metri con un diametro alla base di 4 metri sulla cui struttura era possibile leggere l insegna della società; 1911 Gran Premio e Diploma d Onore per la produzione; Gennaio 1972: iniziarono i lavori di smantellamento dei fabbricati dalle cui ceneri sorse l avveniristico complesso residenziale The Sky Residence e proprio la vecchia ciminiera fu l ultima testimonianza della presenza della società Baroni in quell area; L area Baroni fu la prima ad essere interessata dal processo di riconversione residenziale;

19 Leumann Il villaggio operaio Leumann èsorto attorno all omonimo cotonificio impiantato a metà degli anni 70 dell 800 lungo la strada provinciale che collega Torino a Rivoli e alla Valle di Susa (l attuale Corso Francia), nel comune di Collegno, a circa 9 Km di distanza da Torino, fondato dall imprenditore svizzero Isacco Leumann; i Leumann nel 1874 acquistano un appezzamento di terreno nella zona di Collegno e iniziano la costruzione di un nuovo stabilimento;la scelta di insediare il cotonificio a Collegno risiede in diversi ordini di motivi. In primo luogo il basso costo dei terreni rispetto a quelli del capoluogo: 3 lire al metro quadrato, contro le 20 lire di Torino; evento particolare che contribuisce notevolmente allo sviluppo di Collegno: nel 1871 si inaugura la ferrovia Torino Rivoli,coincisa con l apertura della galleria del Frejus e la relativa entrata in funzione della linea ferroviaria Torino Modane, via di collegamento diretta con la Valle di Susa e con la Francia; A seguito di uno sciopero operaio,a causa delle condizioni non abbastanza cospicue, Napoleone Leumann, che prese il posto del padre dopo la sua morte, decise di edificare delle strutture abitative per i propri operai.

20 Il 12 luglio 1930, in pieno ventennio, si spegne Napoleone Leumann, prese il posto suo figlio Felice; Dopo la crisi del 29 vi è una piccola ripresa, ma nel 1935 inizia un periodo di embargo subito dall Italia a causa della guerra in Etiopia, e vengono a mancare molte materie prime; I tempi cambiano e negli anni Sessanta per stare al passo con l evoluzione tecnologica, necessitano investimenti sempre più alti nel parco macchine. Le vendite sfiorano cifre da record, ma la concorrenza è agguerrita. I Leumann fanno di tutto per salvare l azienda, ma sono destinati a fallire; nel 1972 inizia la fase di liquidazione: la chiusura dello stabilimento provoca un vero e proprio trauma a tutto il villaggio nel suo insieme e investe la vita di tutti i suoi abitanti.

21 SOCIETA FAST/ NEBIOLO Nasce nel 1924 in via Susa, produce ruote per carri e successivamente cerchioni per auto; successivamente si specializza nella produzione di pezzi per aerei; Nel 1941 con 515 operai èla seconda fabbrica di Rivoli dopo la Filp; Tra il 1945 e il 1946 la Fast si riconverte nella costruzione di macchine tessili e assorbe lo stabilimento Oxal; Nel 1947 il consiglio di amministrazione della Nebiolo propone all'assemblea degli azionisti l'incorporazione della Fast; Nel 1948 si hanno le prime avvisaglie di crisi che riguardano la scarsa capacità di penetrazione sui mercati esteri e il pericolo della concorrenza nordamericana; Nel 1950 la Nebiolo èin crisi; Nel 1952 i licenziati sono Lo stabilimento di Rivoli viene occupato dagli operai; la protesta dura 56 giorni; Il 22 Gennaio del 1953 la Nebiolo di Rivoli viene sgomberata. Parallelamente viene sgomberato anche lo stabilimento di C.so Regina Margherita.

22 Le campagne: serbatoio di manodopera a basso costo l industria meccanizzata viene a dipendere anche dalla possibilità di reclutare manodopera nelle campagne Sviluppo delle industrie elettriche e delle ferrovie: Primi impianti di energia elettrica nelle valli piemontesi alimentano le industrie le aree urbane Apertura nuove linee ferroviarie nelle zone in cui erano presenti opifici cotonieri e meccanici (Ivrea, Aosta, Pinerolo, Torre Pellice, Torino, Cuorgnè) : insediamento di officine meccaniche: Savigliano, Nebiolo, Ansaldo, Moncenisio, Ferriere Piemontesi, Elli Zerboni, Emanuel; insediamento di opifici tessili: i cotonifici Valdocco, Mazzonis, Wild e Abegg; Fine Ottocento: l industria piemontese al terzo posto in Italia per addetti, dopo Lombardia e Liguria : evoluzione industria torinese; Evento determinante: affermarsi dell industria dell automobile come nuovo settore trainante simbolo della modernità, settore di avanguardia nella tecnologia produttiva e nell organizzazione d impresa.

23 Silma: splendore, declino e rinascita viene fondata una piccola azienda per la produzione di proiettori cinematografici per pellicole 8mm ; Trasferimento a Rivoli - L azienda assume la ragione sociale di Filma Spa, poi nuovamente Silma Spa. La Silma dà una svolta all economia dell area rivolese che offre possibilità di lavoro e di nuovi insediamenti abitativi lungo l asse di corso Francia; Fabbrica illuminata modello olivettiano di Ivrea Secondo posto in Europa tra le aziende del settore per il livello tecnologico raggiunto la Silma estende la produzione anche al settore delle cineprese; la Bosch acquista la Silma e riserva al mercato italiano la produzione di proiettori cinematografici per il settore amatoriale.

24 maggiore incremento produttivo ( persone); azienda costretta a una ristrutturazione interna; la Bosch cede l azienda di Rivoli alla finanziaria Interbasic; la stagione dei proiettori a passo ridotto volge al termine; 1981/1985 la Silma lancia altri prodotti e diversifica le lavorazioni; novembre 1985 la Silma è in liquidazione volontaria. Ultima azienda in Europa a cessare la produzione dei proiettori 8mm; L edificio, ex simbolo del boom economico viene destinato a sede del Comune di Rivoli I lavori terminano nel 2002; La Silma oggi: gli edifici sono utilizzati dagli uffici comunali che accolgono circa 220 dipendenti. L edificio dell ex Silma rappresenta idealmente il punto di incontro fra il nucleo antico e la parte che fu il cuore della città di Rivoli del Novecento

25 Classe 5 A Meccanica IIS Giulio Natta Rivoli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. 1973 Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. Nello stabilimento produttivo di Rivoli (TO),

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto A- Indirizzo del sito: Via Fortunato Zeni n 8, I- 38068 ROVERETO (Trento) B- Contatti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010 RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009 4 Gennaio 2010 Torino, 7 gennaio 2010 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Comunicato Vetture Italia Dicembre 2009

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, riduzione degli sprechi. Lorenzo Cattini Cattini & Figlio

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa.

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Presentarne l attività significa quindi inevitabilmente raccontare un pezzo della storia del gusto e dei

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I Presentazione La storia del gruppo ha radici molto lontane. Nasce a Milano nel 1955 operando da sempre nell'ambito del settore

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VD01U ATTIVITÀ 10.52.00 PRODUZIONE DI GELATI SENZA VENDITA DIRETTA ATTIVITÀ 10.71.20 PRODUZIONE DI PASTICCERIA FRESCA

STUDIO DI SETTORE VD01U ATTIVITÀ 10.52.00 PRODUZIONE DI GELATI SENZA VENDITA DIRETTA ATTIVITÀ 10.71.20 PRODUZIONE DI PASTICCERIA FRESCA STUDIO DI SETTORE VD01U ATTIVITÀ 10.52.00 PRODUZIONE DI GELATI SENZA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO ATTIVITÀ 10.71.20 PRODUZIONE DI PASTICCERIA FRESCA ATTIVITÀ 10.72.00 PRODUZIONE DI FETTE BISCOTTATE, BISCOTTI;

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt del 18 aprile 2014 7 apr Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt Non pagare il bollo per tre anni in caso di acquisto di un auto nuova. E poi, eliminare anche

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli