ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA- ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA-TERAPIA ANTIVIRALE EDIZIONE 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA- ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA-TERAPIA ANTIVIRALE EDIZIONE 2010"

Transcript

1 ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA- ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA-TERAPIA ANTIVIRALE EDIZIONE 2010 Dott.ssa Marinella Bedo SC Farmacia Ospedaliera ASL 2 Dott. Marco Anselmo SC Malattie Infettive Ospedale San Paolo CON LA COLLABORAZIONE Dott. Alberto Artom SC Medicina Interna Ospedale S. Corona Dott. Marco Bessero SC Farmaceutica Territoriale Asl 2 Dott. Roberto Chittolini SC Farmaceutica Ospedaliera Ospedale S. Corona Dott. Giorgio Menardo SC Medicina Interna Gastroenterologia Ospedale San Paolo Dott. Giovanni Riccio SC Malattie Infettive SC Malattie Infettive Ospedale S. Corona Il lavoro è stato condotto in base alla revisione dei dati epidemiologici delle infezioni ospedaliere ASL 2 e sui consumi dei chemioterapici negli anni TETRACICLINE - * minociclina(minocin ) o doxiciclina(bassado ) 100 mg cpr, dosaggio consigliato 100 mg x 2 volte al giorno per via orale. INDICAZIONI : INFEZIONI DA CLAMIDIA, M. DI LYME, RICKETTSIOSI, TERAPIA DELLA MALARIA IN ASSOCIAZIONE. * Doxiciclina 100 mg cpr IN USO IN OSPEDALE PER PROFILASSI CHIRURGICA GLICECICLINE- Tigeciclina (Tigacyl ) 50 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 100 MG DOSE CARICO.50 MG X 2 EV INDICAZIONI : INFEZIONI COMPLICATE DELLA CUTE E TESSUTI MOLLI, INFEZIONI COMPLICATE INTRADDOMINALI. RICHIESTA MOTIVATA. RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA PENICILLINE AMPIO SPETTRO *Ampicillina(Amplital ) 1 gr ev, DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 g x 4 INDICAZIONI : INFEZIONI OTOGENE, INFEZIONI BASSE VIE RESPIRATORIE, MENINGITI PURULENTE (DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 MG/KG/DIE) USO POSSIBILE IN GRAVIDANZA * Amoxicillina (Velamox ) sospen PEDIATRICA,

2 * Amoxicillina (Zimox )1 gr cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 gr x 3 INDICAZIONI : LE STESSE PER AMPICILLINA CON UNA MIGLIORE BIODISPONIBILITA PER VIA ORALE, TERAPIA ERADICANTE DI HELICOBACTER P. LINEE GUIDA H.P. PENICILLINE SENSIBILI ALLE BETA LATTAMASI * Benzil penicillina benzatinica (Diaminocillina )- DOSAGGIO CONSIGLIATO: U IN UNICA DOSE TERAPIA DELLA SIFILIDE PROFILASSI DELLE STREPTOCOCCIE ASSOCIAZIONI DI PENICILLINE INIBITORI DELLE BETA-LATTAMASI *Ampicillina sulbactam(unasyn ) CHIRURGICA EV IN USO IN OSPEDALE PER PROFILASSI * Ampicillina-sulbactam (UNASYN ) sospensione pediatrica *Amoxicillina clavulanico(augmentin ) DOSAGGIO CONSIGLIATO 1,2 g)r x 3 ev O 1 GR CPR O BUSTINE X 3 PER VIA ORALE INDICAZIONE NELLE LINEE GUIDA OSPEDALIERE PER TRATTAMENTO DI CAP IN ASSOCIAZIONE CON MACROLIDE, IN INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI, OTITI, SINUSITI,INFEZIONI MISTE ENDOADDOMINALI, INFEZIONI URINARIE CON BATTERI SENSIBILI * Amoxicillina-clavulanico (AUGMENTIN ) sospensione pediatrica *Pipera-Tazobactam(TAZOCIN ) DOSAGGIO CONSIGLIATO : 4,5 GR X 3 EV, in terapia mirata con ANTIBIOGRAMMA USO CONSIGLIATO IN PSEUDOMONAS SPP INDICAZIONI : INFEZIONI RESPIRATORIE GRAVI, SEPSI, INFEZIONE TESSUTI OSSEI, TESSUTI MOLLI, INFEZIONI ENDOADDOMINALI MEDICHE, CHIRURGICHE O GINECOLOGICHE SOSTENUTE DA GRAM NEG O PSEUDOMONAS SPP LINEE GUIDA OSPEDALIERE BPCO CEFALOSPORINE 1^ generazione *Cefazolina (Cefamexin )1 gr ev IN USO IN OSPEDALE IN PROFILASSI CHIRURGICA

3 2^generazione Cefuroxime (Zinocep )1 gr ev IN USO IN OSPEDALE IN PROFILASSI CHIRURGICA Cefoxitina(Mefoxin ) 1 gr ev IN USO IN OSPEDALE IN PROFILASSI CHIRURGICA Cefaclor (Performer )250 mg/5ml sospensione pediatrica 3^ generazione * Cefotaxime(Batixin ) 1 Gr DOSAGGIO CONSIGLIATO : 2 GR X 3 EV TERAPIA DELLE POLMONITI, DIVERTICOLITI, INFEZIONI ENDOADDOMINALI. LINEE GUIDA OSPEDALIERE CAP *Ceftazidime(Glazidim ) 2 GR EV DOSAGGIO CONSIGLIATO 2 gr x 3 IN TERAPIA MIRATA CON ANTIBIOGRAMMA SU PSEUDOMONAS SPP O TERAPIA EMPIRICA IN NEUTROPENICO GRAVE FEBBRILE IN ASSOCIAZIONE CON AMINOGLUCOSIDE *Ceftriaxone(Fidato ) 2 gr ev DOSAGGIO CONSIGLIATO : monosomministrazione INFEZIONI RESPIRATORIE COMPLICATE IN BPCO RIACUTIZZATA O BRONCHIECTASIE, INFEZIONI GENITOURINARIE, CUTANEE, OSSEE, ENDOADDOMINALI, TERAPIA EMPIRICA DEL PAZIENTE NEUTROPENICO o IN DUE SOMMINISTRAZIONI IN CASO DI MENINGITE PURULENTA LINEE GUIDA INF TESS. MOLLI, profilassi meningococco * Cefixima (Cefixoral ) 400 mg cpr 100 mg/5 ml granulato sosp orale PROSECUZIONE TERAPIA A DOMICILIO DI INFEZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO PRECEDENTEMENTE TRATTATE PER VIA ENDOVENOSA *Cefixima(Cefixoral ) ml 100 sospensione pediatrica *Cefpodoxime (Orelox )ml 100 sospensione pediatrica 4^ generazione * Cefepime (Cepimex ) 1 gr EV DOSAGGIO CONSIGLIATO 2-4 GR IN DUE SOMMINISTRAZIONI GIORNALIERE, CON ANTIBIOGRAMMA- INDICAZIONE PRINCIPALMENTE COME ANTI-PSEUDOMONAS SPP E IN INFEZIONI ADDOMINALI COMPLESSE

4 SULFONAMIDI Sulfadiazina generico 500 mg cpr dosaggio consigliato 1 gr x 4 volte al giorno TERAPIA DELLA TOXOPLASMOSI: CORIORETINITE, USO POSSIBILE IN GRAVIDANZA Trimetoprim-Sulfametossazolo (Bactrim ) fiale 500 mg ev Trimetoprim-Sulfametossazolo (Bactrim ) sciroppo 100 ml Bactrim fte solubile Bactrim fte cpr TERAPIA DELLA TOXOPLASMOSI, TERAPIA DELLA PNEUMOCISTOSI, PROFILASSI DELLA NEUROTOXOPLASMOSI PROFILASSI DELLA PNEUMOCISTOSI, TERAPIA DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NON COMPLICATE LINEE GUIDA OSPEDALIERE IVU. CARBAPENEMI * Ertapenem (Invanz ) 1 GR EV monosomministrazione RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA INDICAZIONI IN INFEZIONI ADDOMINALI COMPLICATE NON NOSOCOMIALI IN ASSENZA DI PSEUDOMONAS * Imipenem-Cilastatina(Tienam ) 500 mg DOSAGGIO CONSIGLIATO 1gr x 3 ev in infusione lenta RICHIESTA MOTIVATA CON ANTIBIOGRAMMA(funziona in presenza di ESBL in sostituzione di cefalosporine)richiesta CONSULENZA INFETTIVOLOGICA IN INFEZIONI BATTERICHE IN BETA LATTAMASI PRODUTTORI NB -NELLE LINEE GUIDA PER TERAPIA DELLE PANCREATITI ACUTE NON NECESSARIA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA * Meropenem (Merrem ) 1 gr ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 GR X 3 EV RICHIESTA MOTIVATA CON ANTIBIOGRAMMA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA INDICAZIONI : SEPSI, GRAVI INFEZIONI APP. RESPIRATORIO, GENITOURINARIO, ENDOADDOMINALE, OSSEO, BUONA ATTIVITA ANCHE SU ANAEROBI MACROLIDI Claritromicina(KLACID ) 500 mg os DOSAGGIO CONSIGLIATO 500 MG X 2 OS LINEE GUIDA OSPEDALIERE PER CAP IN ASSOCIAZIONE CON AMOXI- CLAVULANICO LINEE GUIDA HP Azitromicina(ZITROMAX ) 500 mg ev O 500 mg cpr MONOSOMMINISTRAZIONE LINEE GUIDA OSPEDALIERE PER CAP IN ASSOCIAZIONE CON AMOXI CLAVULANICO

5 LINCOSAMIDI Clindamicina(Dalacin C ) 600 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO FIALA 600 MG X 3 SOMMINISTRAZIONE DILUITA LENTA INFUSIONE INDICAZIONI : INFEZIONI DA GRAM POSITIVI ANCHE METICILLINO RESISTENTI, ANAEROBI GRAM POSITIVI E NEGATIVI, 2^ SCELTA NELLA TERAPIA DELLA NEUROTOXOPLASMOSI Clindamicina(Dalacin C ) 150 mg cpr INDICAZIONI : PROFILASSI DELLA NEUROTOXOPLASMOSI O SU INDICAZIONE DI ANTIBIOGRAMMA RIFAXIMINA Rifaximina(Rifacol ) 200 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : 0,8-1,2 gr INDICAZIONI : COMA EPATICO, SINDROME ANSA CIECA, DIARREA DEL VIAGGIATORE AMINOGLUCOSIDI Gentamicina generico 80 mg fiale ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 mg/kg/die 3 VOLTE AL GIORNO INDICAZIONE : IN TERAPIA DI ASSOCIAZIONE NELLE ENDOCARDITI BATTERICHE Amikacina(Amicasil ) 500 mg fiale ev DOSAGGIO CONSIGLIATO : 1000 MG EV IN MONOSOMMINISTRAZIONE in infusione lenta INDICAZIONI : IN TERAPIA DI ASSOCIAZIONE IN PAZIENTI CON NEUTROPENIA DA CHEMIOTERAPIA, IN TERAPIA DI ASSOCIAZIONE COME ANTIPSEUDOMONAS SPP, IN TERAPIA DI ASSOCIAZIONE IN PAZIENTI CON MICOBATTERIOSI ATIPICHE. Streptomicina generico1 gr im DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 GR DIE IM INDICAZIONI MICOBATTERIOSI RESISTENTI AI FARMACI CONVENZIONALI FLUOROCHINOLONI * Ciprofloxacina (Ciproxin ) 500 mg CPR os DOSAGGIO MEDIO CONSIGLIATO 500 MG X 2 INDICAZIONI : AMPIO SPETTRO D AZIONE SUI GRAM NEG E ALCUNI COCCHI GRAM POS BUONA AZIONE ANCHE SU STAFILOCOCCHI; INFEZIONE ALTE E BASSE VIE URINARIE, INFEZIONI RESPIRATORIE ANCHE COMPLICATE IN BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA RIACUTIZZATA NELLE LINEE GUIDA OSPEDALIERE PER BPCO, profilassi meningococco * Ciprofloxacina(Ciproxin ) 200 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 MG X 3 EV : STESSE INDICAZIONI DELLA TERAPIA PER VIA ORALE IN PAZIENTI NON COMPLIANTI FORTE RACCOMANDAZIONE AL PASSAGGIO TERAPEUTICO PER VIA ORALE NON APPENA POSSIBILE

6 Levofloxacina(Tavanic ) 500 mg fiale ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 500 MG X 2 VOLTE PER 2 GG IN SEGUITO 1 FIALA AL GIORNO INDICAZIONI : AMPIO SPETTRO D AZIONE, POLMONITI GRAVI, SEPSI, INFEZIONI ALTE VIE URINARIE, INFEZIONI TESSUTI MOLLI ED OSSEE NELLE LINEE GUIDA OSPEDALIERE PER CAP FORTE RACCOMANDAZIONE AL PASSAGGIO AL FARMACO ORALE GIA DALLA 2^ SOMMINISTRAZIONE O NON APPENA LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE LO RENDANO POSSIBILE. L azione del farmaco somministrato per via EV è paragonabile alla via orale, il costo è di circa 10 (EV) : 1 (OS) x 500 mg Levofloxacina (Tavanic )500 mg os DOSAGGIO CONSIGLIATO 500 MG X 2 PER 2 GG IN SEGUITO 1 VOLTA GIORNO INDICAZIONI LE STESSE PER PRODOTTO EV Moxifloxacina (Avalox )400 mg os DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 MG MONOSOMMINISTRAZIONE i INDICAZIONE : SPETTRO D AZIONE MOLTO AMPIO, ATTIVO IN FORME ASCESSUALI COMPLESSE, MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS LINEE GUIDA BPCO GLICOPEPTIDI * Teicoplanina (Targosid ) 200 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO : 800 MG DIE x 2 giorni IN SEGUITO 400 MG EV INDICAZIONI : GRAVI INFEZIONI DA STAFILOCOCCO RESISTENTE ALLA METICILLINA, ENTEROCOCCO- POLMONITI NOSOCOMIALI RICHIESTA MOTIVATA CON ANTIBIOGRAMMA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA * Teicoplanina 200 mg ev IN USO IN OSPEDALE PER PROFILASSI CHIRURGICA * Vancomicina (Zengac )1 Gr ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 gr x 2 volte ev INDICAZIONI : GRAVI INFEZIONI DA STAFILOCOCCO METICILLINO RESISTENTE,, ENTEROCOCCO, CLOSTRIDIUM DIFFICILE (DATO PER VIA ORALE) POLIMIXINE Colimicina U fiale EV DOSAGGIO CONSIGLIATO : U x 3 ev INDICAZIONI : GRAVI INFEZIONI RESPIRATORIE O ADDOMINALI SOSTENUTE DA PSEUDOMONAS O GRAM NEGATIVI MULTIRESISTENTI. RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA

7 IMIDAZOLICI Metronidazolo generico 500 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO : 500 mg x 3 volte INDICAZIONI : INFEZIONI DA ANAEROBI ; POLMONITI, CELLULITI, INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI. IN ASSOCIAZIONE CON ALTRE MOLECOLE. Metronidazolo (Vagilen )250 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : 500 MG X 3 VOLTE INDICAZIONI : ANTIPARASSITARIO DI PRIMA SCELTA : AMEBIASI, GIARDIA, TRICOMONIASI, TERAPIA DELLA COLITE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE, IN ASSOCIAZIONE NELLA TERAPIA ERADICANTE DA HELICOBACTER P.LINEE GUIDA PER TERAPIA DI HP IN ASSOCIAZIONE IN TERAPIA CONTRO ANAEROBI, ENCEFALOPATIA EPATICA FOSFOMICINA Fosfomicina(Monuril ) 3 gr os DOSAGGIO CONSIGLIATO 3 GR AL GIORNO INDICAZIONI : INFEZIONI VIE URINARIE CON PLURIME RESISTENZE LINEZOLID * Linezolid (Zyvoxid ) 600 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 600 MG X 2 INDICAZIONI : INFEZIONI GRAVI DA STAFILOCOCCO RESISTENTE ALL USO DI GLICOPEPTIDI, INFEZIONI GRAVI DA ENTEROCOCCO VANCO RESISTENTE, RICHIESTA MOTIVATA CON ANTIBIOGRAMMA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA CONSIGLIATO IL PASSAGGIO A TERAPIA OS NON APPENA LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE LO PERMETTANO * Linezolid 600 mg os DOSAGGIO CONSIGLIATO 600 MG X 2 LE STESSE INDICAZIONI DELLA TERAPIA ENDOVENA OTTIMO ASSORBIMENTO ORALE DAPTOMICINA * Daptomicina (Cubicin ) 350 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO : 4 8 mg/kg/die EV INDICAZIONI: INFEZIONI GRAVI DA GRAM POSITIVI RESISTENTI AI GLICOPEPTIDI TESSUTI MOLLI, ENDOCARDITE DESTRA DA GRAM POSITIVI RESISTENTI AI GLICOPEPTIDI (6 mg/kg/die) RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA

8 ANTIMICOTICI Amfotericina B (Fungizone ) mg/kg die EV INDICAZIONI : ISTOPLASMOSI, ZIGOMICOSI, MUCORMICOSI, ASPERGILLOSI INVASIVA, CANDIDOSI DISSEMINATE, MENINGITI ED ENDOCARDITI DA CANDIDA, BLASTOMICOSI, COCCIDIOIDOMICOSI. LEISHMANIOSI VISCERALE RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA SI RISERVA L USO PER PAZIENTI DI ETA GIOVANE-ADULTA NON INSUFF. RENALI Amfotericina B liposomiale (Ambisome Amfotericina B a complessi lipidici (Abelcet ): dosaggio consigliato : 3-5 mg/kg/die ev in infusione lenta INDICAZIONI : ISTOPLASMOSI, ZIGOMICOSI, MUCORMICOSI, ASPERGILLOSI INVASIVA, CANDIDOSI DISSEMINATE, MENINGITI ED ENDOCARDITI DA CANDIDA, BLASTOMICOSI, COCCIDIOIDOMICOSI. LEISHMANIOSI VISCERALE RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA Fluconazolo (Diflucan )100 mg cpr os DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 MG OS MONOSOMMINISTRAZIONE INDICAZIONI : CANDIDOSI PROFONDE SENSIBILI AL FARMACO Fluconazolo (Diflucan )200 e 400 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 800 MG AL GIORNO IN MONOSOMMINISTRAZIONE PER 2 GIORNI IN SEGUITO 400 MG EV INDICAZIONI : LE STESSE DELLA TERAPIA OS PER PAZIENTI CON GRAVI MICOSI SENSIBILI CON RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE EV Fluconazolo (Diflucan ) sosp orale 50 mg /5 ml os Itraconazolo (Sporanox )100 mg crp os DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 MG X 2 GG QUINDI 200 MG INDICAZIONI : MICOSI PROFONDE SENSIBILI SPETTRO ALLARGATO AD ASPERGILLO Itraconazolo(Sporanox ) sosp orale 100 mg /10 ml os INDICAZIONI : LE STESSE PRECEDENTI, USO ANCHE TOPICO-MUCOSO Itraconazolo (Sporanox ) 250 mg fiale DOSAGGIO CONSIGLIATO : dose attacco 2 fiale al giorno x 2 giorno successivamente 1 fiala al giono in infusione > 1 ora INDICAZIONI : LE STESSE PRECEDENTI. Voriconazolo(VfEND ) 200 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 MG 1^ GG IN SEGUITO 200 MG INDICAZIONI :ASPERGILLOSI, 2^ SCELTA NELLA CANDIDOSI RESISTENTE E CANDIDOSI NON ALBICANS RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA PASSAGGIO ALLA TERAPIA PER VIA ORALE NON APPENA LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE LO PERMETTANO Voriconazolo(VFEND ) 200 mg os STESSO DOSAGGIO CONSIGLIATO STESSE INDICAZIONI, OTTIMA BIODISPONIBILITA PER VIA ORALE RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA Caspofungina (Cancidas ) 50 mg ev DOSAGGIO CONSIGLIATO : 70 mg dose carico 1 giorno in seguito 50 mg ev INDICAZIONI : CANDIDOSI INVASIVA RESISTENTE, ASPERGILLOSI INVASIVA RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA Anidulafungina (Ecalta ) 100 mg DOSAGGIO CONSIGLIATO200 mg dose carico ev poi 100 mg /die ev TRATTAMENTO DELLE CANDIDOSI INVASIVE RESISTENTI NEI PAZIENTI NON NEUTROPENICI RICHIESTA MODIFICATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA

9 Micafungina (Mycamine ) 100 mg DOSAGGIO CONSIGLIATO 100 mg < peso 40 kg, 150 mg > peso 40 mg, TRATTAMENTO DELLE CANDIDOSI INVASIVE RESISTENTE, ASPERGILLOSI INVASIVA RICHIESTA MOTIVATA RICHIESTA CONSULENZA INFETTIVOLOGICA ANTIMICOBATTERICI Rifampicina (Rifadin ) cpr 300 mg DOSAGGIO CONSIGLIATO : 600 MG 1 VOLTA DIE (profilassi meningococco) INDICAZIONI : TUBERCOLOSI TERAPIA DI ASSOCIAZIONE, UTILE IMPIEGO IN INFEZIONI DA STAFILOCOCCO SENSIBILE, IN PARTICOLARE IN ASSOCIAZIONE IN ENDOCARDITE ED INFEZIONI OSSEE Rifampicina (Rifadin ) cpr 450 mg se peso corporeo < 50 kg Rifampicina(Rifadin ) 60 ml 2% sospensione pediatrica Rifampicina(Rifadin ) 600 mg fiale ev INDICAZIONI : LE STESSE DELLA TERAPIA ORALE Isoniazide(Nicozid ) 100 mg fiale ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 300 MG DIE INDICAZIONI : TUBERCOLOSI TERAPIA DI ASSOCIAZIONE Isoniazide (Nicozid )200 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO 300 MG DIE INDICAZIONI LE STESSE DELLA TERAPIA OS Pirazinamide(Piraldina ) 500 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO MG /KG/DIE MAX 1,5 Gr /DIE INDICAZIONI : TERAPIA DELLA TUBERCOLOSI IN ASSOCIAZIONE Etambutolo (Etapiam )400 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 CPR X 3 VOLTE DIE INDICAZIONI : TERAPIA DELLA TUBERCOLOSI IN ASSOCIAZIONE Etambutolo (Etampiam )500 mg fiale ev DOSAGGIO CONSIGLIATO 500 MG X 3 INDICAZIONI : LE STESSE PRECEDENTI ANTIPARASSITARI - ANTIPROTOZOARI Clorochina generico 250 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO TERAPIA DELL ATTACCO ACUTO: 10 mg /Kg/ di clorochina base poi 5 mg/kg dopo 6-8 ore poi 5 mg/kg dopo 24 ore poi 5 mg /kg dopo 48 ore INDICAZIONI : TERAPIA DELL ATTACCO ACUTO O PROFILASSI ANTIMALARICA PER I CEPPI SENSIBILI Clorochina generico 250 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO IN PROFILASSI: 2 CPR /ALLA SETTIMANA DA 2 SETTIMANE PRIMA SINO A SEI SETTIMANE DOPO IL VIAGGIO Meflochina (Lariam ) 250 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO TERAPIA DELL ATTACCO ACUTO : 0,75 g dose iniziale poi 0,5 g dopo 6-8 ore se peso > 60 kg 0,25 dopo 6-8 ore Meflochina (Lariam )250 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO IN PROFILASSI : 1 CPR / SETTIMANA DA 2 SETTIMANE PRIMA SINO A 4 SETTIMANE DOPO IL VIAGGIO Chinino fiale ev INDICAZIONI : RISERVATO ALLA MALARIA GRAVE

10 Chinino solfato cpr 250 mg per via orale DOSAGGIO CONSIGLIATO 2-3 CPR X 3 VOLTE AL GIORNO INDICAZIONI : MALARIA PERNICIOSA Mebendazolo (Vermox ) 100 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : DIVERSO A SECONDA DELLE PARASSITOSI TRATTATE INDICAZIONI : PRINCIPALMENTE ASCARIDIOSI ED OSSIURIASI MA DI PRIMA SCELTA ANCHE IN ALTRE PARASSITOSI RARE Niclosamide (Yomesan ) 500 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : 2 Gr in unica somministrazione INDICAZIONI : INFESTAZIONE DA TENIA SAGINATA E TENIA SOLIUM Pirimetamina 25 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO 100 MG DOSE ATTACCO SEGUITO DA 25 MG DIE IN ASSOCIAZIONE CON SULFAMIDICO INDICAZIONI : TERAPIA DELLA TOXOPLASMOSI, PROFILASSI DELLA TOXOPLASMOSI ( DOSAGGIO 1 CPR 2 VOLTE/SETTIMANA) NON IN COMMERCIO IN ITALIA Praziquantel DOSAGGIO CONSIGLIATO : 40 MG/Kg/DIE IN DUE SOMMINISTRAZIONI INDICAZIONI : TERAPIA DI PRIMA SCELTA DELLA SCHISTOSOMIASI, CISTICERCOSI, TENIA SAGINATA E SOLIUM NON IN COMMERCIO IN ITALIA Dapsone 100 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO: 2 CPR /SETTIMANA INDICAZIONI : PROFILASSI DELLA PNEUMOCISTOSI, PROFILASSI DELLA MALARIA IN ASSOCIAZIONE NON IN COMMERCIO IN ITALIA Albendazolo(Zentel ) 400 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : A SECONDA DELLE PARASSITOSI INDICAZIONI : INFESTAZIONI DA STRONGYLOIDES STERCORALIS, TOXOCARA, ECHINOCOCCO, TENIA SOLIUM, ASCARIDIOSI. ANTIVIRALI COMUNI * Aciclovir generico 250 mg fiale EV DOSAGGIO CONSIGLIATO : 750 mg x 3 VOLTE DIE INDICAZIONI : HERPES ZOSTER O DISSEMINATO IN PAZIENTE IMMUNODEPRESSO IMPEDIMENTO A TERAPIA ORALE, ENCEFALITE ERPETICA (HSV1) * Aciclovir generico 100 sosp 8% formulazione pediatrica INDICAZIONI. LE STESSE Aciclovir generico cpr 800 mg DOSAGGIO CONSIGLIATO 800 mg x 5 volte al di x 7-10 giorni HERPES ZOSTER DOSAGGIO CONSIGLIATO 400 mg x 3 volte al giorno x 7-10 gg HERPER OROLABIALE O GENITALE * Valaciclovir (Zelitrex )1000 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : 1 CPR X 3 VOLTE DIE INDICAZIONI : HERPES ZOSTER O HERPES DISSEMINATO BUONA BIODISPONIBILITA PER VIA ORALE(85-90%) Ganciclovir(Citovirax ) 500 mg fiale EV DOSAGGIO CONSIGLIATO : dose attacco 10 MG/Kg/die (2-3 settimane) mantenimento 3 gr die os INDICAZIONI : INFEZIONI DA CMV (RETINITI, POLMONITI IN PAZIENTI IMMUNODEPRESSI, TRAPIANTATI) Ganciclovir (Citovirax )250 mg cpr INDICAZIONI : LE STESSE PRECEDENTI, PER TERAPIA DI MANTENIMENTO

11 Valganciclovir (Valcyte ) 450 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : DOSE ATTACCO 1800 MG DIE PER 21 GG, MANTENIMENTO 900 MG/DIE INDICAZIONI : RETINITE DA CMV ED INFEZIONI CITOMEGALICHE IN PAZIENTI IMMUNODEPRESSI ANTIVIRALI ANTIEPATITE * Ribavirina (Rebetol Copegus ) 200 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO MG DIE DIVERSIFICATO IN BASE AL PROTOCOLLO ED AL PESO DEL PAZIENTE * Entecavir (Baraclude )0,5-1 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO 0,5 mg /die INDICAZIONI : TRATTAMENTO EPATITE CRONICA HBV * Adefovir(Hepsera ) 10 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO 1 cpr 1 volta /die INDICAZIONI :TRATTAMENTO EPATITE CRONICA HBV *Lamivudina (Zeffix ) 100 mg cpr DOSAGGIO CONSIGLIATO : 100 MG 1 VOLTA/DIE INDICAZIONI: TRATTAMENTO EPATITE CRONICA HBV- PROFILASSI DELL IMMUNOCOMPROMESSO CON SOSPETTO DI RIACCENSIONE HBV PREFAZIONE ALLA 2^ EDIZIONE IL lavoro di revisione del prontuario terapeutico ospedaliero della ASL 2 riguardante i farmaci chemioterapici antibiotici è stato condotto nell anno 2006 e rinnovato recentissimamente nel La grande innovazione di questo prontuario, approvato dalla supervisione del Prof. Viscoli ordinario di Malattie Infettive all Università di Genova è stata dapprima la discussione con tutti i colleghi ospedalieri scaturita dal forum dedicato del Dipartimento DI Scienze Mediche e successivamente la messa on-line del prontuario a disposizione di tutti i colleghi su supporto informatico (sito della asl2 e link del Dipartimento di Scienze Mediche). Il prontuario fu discusso in assemblea plenaria anche dal Collegio di Direzione (Luglio 2006); in quella occasione si parlò di calmiere biologico-economico intendendo il buon uso degli antibiotici come la salvaguardia dell ambiente ospedaliero dall insorgenza di batteri pluriresistenti e nel contempo fu proposta la consultazione di linee guida per le patologie di più largo riscontro nell ospedale. Questa esperienza era già stata condotta nel 2003 presso il Dipartimento di Scienze Mediche con l approvazione di semplici Linee Guida per patologie di largo riscontro la cui applicazione aveva portato ad un risparmio di circa in 6 mesi di monitoraggio. I dati di consumo degli antibiotici dell anno 2007 nei presidi ospedalieri della ASL2 hanno confortato questo presupposto, parimenti i dati economici hanno evidenziato una netta diminuzione della spesa farmaceutica per gli antibiotici.

12 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO OSPEDALE S.PAOLO ANNO 2006 ANNO 2005 SPECIALITA ANTIBIOTICI (ESCLUSO AIDS) INCIDENZA ANTIBIOTICI/ SPECIALITA % % ASL2 savonese 6 UO. Farmacia Ospedaliera Antibiotici e Antitumorali OSPEDALE S.PAOLO SPECIALITA ANTIBIOTICI (Escluso AIDS) (21%spesa farmaci) ANTITUMORALI (30% spesa farmaci) Savona, 25/01/2008 Gennaio- Dicembre (-8%) (-13%) Gennaio - Dicembre Nel lavoro di revisione del prontuario di antibioticoterapia non abbiamo trascurato di prendere in considerazione le novità riguardanti le resistenze ai ceppi batterici isolati nell anno 2007 ed i dati di consumo degli antibiotici con il raffronto tra il 1 trimestre 2007 ed il 1 trimestre (dati forniti attraverso il CIO-laboratorio analisi-direzione Medica UO Malattie Infettive-UO Farmacia) Dalla revisione sugli isolamenti batterici, in particolare nell Ospedale San Paolo, si evidenzia un continuo riscontro di batteri MDR (in particolare Pseudomonas aeruginosa ) frequentissimo > 50 % sugli isolati da espettorati o broncoaspirati profondi, mentre sono estremamente significativi gli isolamenti di Gram + (SCN e STAu ) da emocolture (66%) e da colture di CVC o drenaggi (74%).

13

14

15

16

17 Questi batteri presentano all antibiogramma un pannello di resistenze multiple ovviamente diversificate in base alla provenienza dell isolato nei vari reparti ; sicuramente il dato che emerge è che dove si è riscontrato un maggiore impiego di antibiotici di 2-3 linea lì si è avuto l insorgere di più ceppi a più alto indice di resistenza. Nel precedente prontuario avevamo sottoposto a sorveglianza due molecole il cui consumo era parso inappropriato sia sul piano biologico sia sul piano economico (TEICOPLANINA e LEVOFLOXACINA). I dati microbiologici ci hanno dato ragione in quanto le segnalazioni di resistenza in particolare ai chinoloni sono state registrate proprio nelle UO dove questa famiglia di farmaci erano stati maggiormente prescritti. Nel prontuario 2008, mentre i consumi di queste due molecole sono relativamente stabilizzati, si rivela un consumo improprio di carbapenemi (IMIPENEM, MEROPENEM). Nei prossimi anni la ricerca farmacologica propone all orizzonte relativamente poche nuove molecole indirizzate in particolare contro i Gram negativi ; i carbapenemi sono praticamente gli unici in grado di contrastare i Gram negativi produttori di ESBL che inattivano cefalosporine di 3^ generazione, è quindi sostanziale che ne sia fatto un uso molto oculato in modo da poterli risparmiare in caso di infezioni gravi da batteri difficili. Questa è la motivazione per il quale nel 2008 saranno posti sotto osservazione questi 2 antibiotici.

18 U.O. Farmacia Ospedaliera Specialità SPESA ANTIBIOTICI OSPEDALE S. PAOLO 1 gennaio- 25 marzo gennaio- 25 marzo 2008 TARGOSID 200 MG FIALE TAVANIC 500 MG FIALE E.V. MERREM 500 MG FIALE E.V. TENACID 500 MG FIALE E.V. TAZOCIN 4.5 MG FIALE GLAZIDIM 1 G FIALE Savona, 26/03/ ( ) 1436 ( ) 1418 ( ) 3381 ( ) 2333 ( ( 6.418) 2869 ( ) 1382 ( ) 3408 ( ) 3266 ( ) 2362 ( ) 6091 ( ) U.O. Farmacia Ospedaliera Specialità TARGOSID 200 MG FIALE TAVANIC 500 MG FIALE E.V. MERREM 500 MG FIALE E.V. TENACID 500 MG FIALE E.V. SPESA ANTIBIOTICI OSP S. PAOLO 1 GENNAIO- 25 MARZO 08 Quantità consumata Spesa (62% spesa totale antibiotici) TAZOCIN 4.5 MG FIALE GLAZIDIM 1 G FIALE Savona, 26/03/2008

19 UO. Farmacia Ospedaliera SPECIALITA ANTIBIOTICI (Escluso AIDS) ( 21% spesa farmaci) ANTITUMORALI (36% spesa farmaci) Specialità medicinali ed Emoderivati OSPEDALE S.PAOLO 1 Gennaio 25 Marzo Gennaio 25 Marzo (20 molecole = 55%spesa) (+15%) (+9%) (10 molecole =88% spesa) EMODERIVATI ERITRO-DARBE Savona, 26/03/ ( - 23%) (-( 17%) In particolare l uso della Levofloxacina endovena protratto per un periodo oltre i 2 giorni di trattamento in pazienti che possono facilmente assumere il farmaco per via orale comporta un risparmio economico notevolissimo per la grande differenza di costi tra le due formulazioni. Nei consumi dell ultimo trimestre primo trimestre 2008 si è evidenziato nuovamente un incremento dei consumi di levofloxacina endovena probabilmente per una minor attenzione ad effettuare lo switch terapeutico.

20 CONSUMO Levofloxacina Fiale 500 mg Ospedale San Paolo Ospedale Cairo Ospedale Albenga 2 SEMESTRE SEMESTRE SPESA TOTALE ASL2 savonese 7 L offerta di Linee Guida per patologie largamente diagnosticate nell ambito del nostro ospedale facilmente acquisibili dagli appositi link posti nel prontuario; ma soprattutto la collaborazione dell infettivologo segnalata sul prontuario come richiesta di consulenza specialistica non sono vincolo alla libera prescrizione del medico ospedaliero, rappresentano invece, a nostro parere, uno strumento utile di consultazione per limitare l uso improprio degli antibiotici, strumento terapeutico sicuramente indispensabile nell era in cui la medicina affronta paziente sempre più complessi. La stretta collaborazione tra infettivologo e medico intensivista è già operativa dal settembre 2007 con consultazione quotidiana dello specialista in UTI e prossimamente sarà oggetto di uno studio di prevalenza sulle infezioni ospedaliere. Inoltre la raccolta delle schede che vengono compilate come richiesta motivata dai diversi reparti ci permetterà di effettuare studi di prevalenza delle infezioni riscontrate nel nostro ospedale Dott. Marco Anselmo Direttore UO Malattie Infettive Dott.ssa Marinella Bedo Direttore UO Farmacia

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 Dott.ssa Lorenza Repetto UO Farmacia Dott. Marco Anselmo

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo Corso Aziendale ECM «Uso responsabile degli antibiotici» Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo Dott.ssa Rossella Carletti Ferrara, 19 marzo 2014 Dipartimento Farmaceutico

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J02AC04 (NOXAFIL ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Nelle ultime

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE III Corso avanzato di aggiornamento La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Campolongo Hospital Eboli, 28-30 ottobre 2004 Direttore Scientifico: F. Petrella Coordinatore Didattico: G. Nebbioso

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Le Infezioni nosocomiali nella realtà degli Ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Dott.. G. CALCAGNO Responsabile S.S. Prevenzione rischio

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio Claudia Carmignani U.O. Farmaceutica-Gestione del Farmaco 1 Politiche restrittive Politiche persuasive Quale Modello? Restrizione Prontuario

Dettagli

PRONTUARIO ANTIBIOTICI

PRONTUARIO ANTIBIOTICI AZIENDA OSPEDALIERA "SS.ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO" ALESSANDRIA PRONTUARIO ANTIBIOTICI Rev. 03 aggiornata al 08/09/06 MOLECOLA PRESCRIZIONE NOTE AVVERTENZE PREZZO OSP. IVA COMPRESA AMINOGLICOSIDI J01G

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE Roberto Scotto Medico in formazione specialistica II anno L Italia è al quarto posto in Europa per consumo di antibiotici dopo Francia, Grecia e Cipro.

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015 Strumenti a disposizione dell ASL per la valutazione della qualità della attività del Medico Competente

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA U.O. MEDICINA Data Paziente (iniziali) Cod. N cartella clinica Infezione diagnosticata Si richiede il seguente farmaco: Gruppo chimico

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT IL PROGETTO GAVECELT-OPAT Giancarlo Scoppettuolo Mauro Pittiruti UCSC, Roma L introduzione e la diffusione nella pratica clinica di accessi vascolari a medio termine (PICC e Midline), unitamente alla necessità

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Dr. Andrea Guala la pratica insegna S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Torino 1 giugno 2011 Lattante di 6 mesi, genitori italiani Allattato al seno Comparsa di eczema in sede periombelicale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Antibiotici, usali con cautela Campagna di comunicazione per un uso corretto degli antibiotici L Italia tra i Paesi UE ad più alto consumo,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

N.B. si fa presente che non seguirà nessun ulteriore avviso di convocazione.

N.B. si fa presente che non seguirà nessun ulteriore avviso di convocazione. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO DISCIOLTA SA/2 VIA NIZZA N 146-84124- SALERNO Comitato Zonale Medici Specialisti Ambulatoriali, Veterinari ed altre Professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi) Via Nizza,n.

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA04 Tetraciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.24 si J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA08 Minociclina: Capsule Rigide 100 Mg 0.62 J01BA - AMFENICOLI J01CA -

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA04 Tetraciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.34 J01AA08 Minociclina: Capsule

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli