dell Asparago violetto d Albenga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dell Asparago violetto d Albenga"

Transcript

1 Progetto didattico LA MEMORIA GENETICA DELL ORTO LIGURE Il sapore del DNA ligure DNA fingerprinting per l accertamento dell identità genetica dell Asparago violetto d Albenga Università degli Studi di Genova COOP Liguria Beatrice Zanini

2 QUADRO GENERALE DELL ATTIVITA MODULO DI GENETICA MOLECOLARE: Laboratorio di bioinformatica Laboratorio di Genetica molecolare MATERIALE: Copie del testo Testi in PP TECNICHE UTILIZZATE IN LABORATORIO ADATTA PER : Estrazione di DNA da cellule vegetali Triennio della scuola superiore PCR Gel Elettroforesi del DNA PREREQUISITI 1. La struttura del DNA. 9. Struttura dei geni 2. Dal DNA al cromosoma 10. Regolazione dell espressione genica 3. Aploidia/Diploidia 11. Il promotore 4 Gene/Locus/Allele 12. Splicing 5. Genotipo/Fenotipo 13. Polimorfismi 6. Duplicazione del DNA 14. Cellula vegetale 7. Trascrizione del mrna 8. Traduzione CONCETTI CHIAVE Gene/Locus/Allele Controllo dell espressione genica Polimorfismo allelico Marcatori molecolari RAPDs, SSR TEMPO DI REALIZZAZIONE 2 ore di Laboratorio di Bioinformatica 8 ore Lab hands-on ATTIVITA WEBSITE Virtual lab DNA Learning Center - Cold Spring Harbor GUIDA PER IL DOCENTE A. INTRODUZIONE ALL ATTIVITA pag. 4 B. OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO C. STRATEGIA D INSEGNAMENTO D. ABSTRACT E. BACKGROUND DI CONOSCENZE DI BIOLOGIA MOLECOLARE pag Trascrizione e maturazione dell RNA. 2. Struttura ed espressione dei geni. Il promotore. Regolazione della trascrizione. 3. Dal DNA al cromosoma. 4. Replicazione del DNA. 5. I polimorfismi del DNA 2

3 F. FOOD GENOMICS E MARCATORI MOLECOLARI pag. 9 Marcatori molecolari Tecniche di analisi molecolare per i marcatori G. TECNICHE UTILIZZATE IN LABORATORIO PER IL FINGERPRINTING pag.11 Estrazione del DNA PCR Termociclatori Taq polimerasi Scelta dei primer - Tecnica RAPD - Tecnica SSR - Elettroforesi su gel di agarosio Principio di base del fingerprinting pag.15 Metodi per l identificazione varietale: - Analisi del fenotipo - Analisi del genotipo Perche serve l analisi genetica varietale? H. IL SAPORE DEL DNA LIGURE. DNA FINGERPRINTING PER L ACCERTAMENTO DELL IDENTITÀ GENETICA DELL ASPARAGO VIOLETTO D ALBENGA Cenni storici e domesticazione dell asparago violetto di Albenga Un po di botanica della specie Origine, diffusione e importanza economica pag.17 I. PROTOCOLLO DI LABORATORIO pag.20 Attività di Bioinformatica Attività hands-on in laboratorio pag.25 GUIDA PER LO STUDENTE - Unità di misura usate in laboratorio - Diluizioni - Soluzioni da preparare - Pre-Test - Post-Test - Glossario - Bibliografia - Strumentazione e materiale a disposizione - Norme generali di sicurezza in laboratorio pag.26 3

4 GUIDA PER IL DOCENTE A. INTRODUZIONE ALL ATTIVITÀ Questa modulo didattico introduce gli studenti alla Genetica Vegetale al fine di conoscere e capire l approccio molecolare allo studio della diversità di specie vegetali. L utilizzo delle tecniche di analisi del DNA oggi costituisce lo strumento più adeguato e moderno per la salvaguardia della qualità e dell unicità dei prodotti tipici e per la tracciabilità. B. OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Gli studenti impareranno a impostare una ricerca scientifica condurranno un esperimento utilizzando tecniche complesse e controlli potranno applicare i risultati di questi esperimenti ad argomenti scientifici imposteranno i calcoli per predisporre le soluzioni necessarie dovranno comprendere ed eseguire la tecnica di estrazione del DNA la Reazione di Polimerizzazione a Catena (PCR) la tecnica di elettroforesi su gel di Agarosio dovranno definire il concetto di food genomics il concetto di marcatore molecolare il concetto di fingerprinting le caratteristiche genetiche della cultivar ligure dovranno descrivere il processo di estrazione del DNA il processo di reazione di polimerizzazione a catena il ruolo della Genetica nella valorizzazione delle cultivar come e perché si definisce la tracciabilità di un prodotto i contributi significativi delle biotecnologie alla società, specialmente al settori dell agroalimentare C. STRATEGIA D INSEGNAMENTO: Laboratorio di Bioinformatica Abstract Gli studenti navigano nel Modulo Percorso di Bioinformatica per compiere una ricerca web e per imparare l approccio metodologico di un lavoro di ricerca Materiale: Computers con accesso a Internet e Videoproiettore Durata: 2 ore Laboratorio di Genetica Molecolare Abstract Lo studio della diversità genetica di specie selvatiche e coltivate attraverso i marcatori molecolari rappresenta un importante capitolo della Genetica vegetale moderna. L uso di questa diversità ha trovato impiego nelle strategie innovative di accertamento dell identità varietale, importante parametro della qualità. Il fingerprinting del DNA consente di monitorare la variabilità genetica presente a livello dell acido nucleico attraverso l uso di uno o più marcatori che caratterizzano il genoma ed identificano genotipi diversi anche se molto vicini. Materiale: Laboratorio didattico CBA attrezzato Kit di estrazione del DNA e PCR Kit Elettroforesi Durata: 8 ore 4

5 D. BACKGROUND DI CONOSCENZE E CONCETTI CHIAVE STRUTTURA DEL DNA La molecola del DNA è un polimero, ossia è un insieme di tanti monomeri: i nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da tre componenti: un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio) e una base azotata. La molecola di DNA è formata da due catene polinucleotidiche avvolte l una intorno all altra con andamento destrorso. Le due catene sono antiparallele, cioè i due singoli filamenti sono orientati uno in direzione 5 ->3 e l altro 3 ->5. Gli scheletri zucchero fosfato si trovano all esterno, le basi azotate all interno. Le basi delle due catene sono unite tra loro mediante legami a idrogeno. Le basi sono complementari e il loro appaiamento: A - T Adenina-Timina G - C Guanina - Citosina L informazione genetica risiede nella sequenza di basi. REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione del DNA in tutte le cellule viventi, dai batteri all uomo, è un processo complesso, che richiede l intervento di più di una dozzina di enzimi diversi. La replicazione comincia in corrispondenza di siti detti origine di replicazione. In questi siti, alcune proteine srotolano la doppia elica di DNA, rompendo i legami a idrogeno tra le basi dei filamenti complementari. L allineamento e unione tra loro dei nucleotidi complementari avviene per azione della DNA polimerasi che procede solo in direzione 5 -> 3. La DNA polimerasi, per iniziare il processo, ha anche bisogno di un innesco (detto anche primer), a cui attaccarsi e procedere con la polimerizzazione a intervalli lungo i cromosomi. Durante la replicazione del DNA, il primer è costituito da una corta sequenza polinucleotidica di RNA. La replicazione è semiconservativa: ogni emi-elica (singolo filamento) della molecola madre serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento, per cui ogni doppia elica figlia sarà costituita da un filamento vecchio e da un filamento nuovo. Le molecole risultanti sono copie esatte dell originale. Da una doppia elica madre derivano due doppie eliche figlie uguali tra loro e uguali alla molecola madre. DAL DNA AL CROMOSOMA Alla molecola di DNA sono associati gli istoni (proteine basiche), essenziali per permettere l avvolgimento e il ripiegamento del DNA in strutture estremamente compatte, vale a dire i cromosomi, visibili solo durante la divisione cellulare. Il cromosoma: Unità strutturale e colorabile che porta i geni disposti in modo lineare. E considerato anche come un insieme di geni - o gruppo di associazioneorganizzati secondo una successione lineare che tendono ad essere ereditati insieme. 5

6 STRUTTURA ED ESPRESSIONE DEI GENI Dal punto di vista della Genetica Molecolare per gene s intende una sequenza di DNA potenzialmente trascrivibile in RNA funzionalmente attivo. Tale RNA può svolgere direttamente una funzione strutturale e/o catalitica (rrna, trna) oppure trasportare l informazione per la sintesi di una proteina (mrna). Nel genoma umano si stima che siano presenti circa geni codificanti proteine e geni codificanti RNA strutturali. Da recenti studi emergerebbe però l esistenza di diverse migliaia (o decine di migliaia) di trascritti non codificanti che potrebbero non avere alcuna funzione o, viceversa, svolgere un ruolo fondamentale nella regolazione della conformazione della cromatina e della trascrizione di geni codificanti proteine. TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA L informazione genetica contenuta nelle sequenze del DNA viene trasferita all RNA e dall RNA al polipeptide corrispondente. Durante la trascrizione, un complesso proteico, comprendente l enzima RNA polimerasi, sintetizza le molecole di RNA sullo stampo delle sequenze di DNA che costituiscono le unità di trascrizione. La RNA polimerasi si lega al sito d inizio della trascrizione insieme ad altre proteine, dette fattori di trascrizione. Questi fattori, mediante l interazione con brevi sequenze di DNA presenti nella regione a monte dell inizio della trascrizione (promotore), servono a posizionare la RNA polimerasi nel sito giusto e a separare i due filamenti di DNA per formare la bolla di trascrizione. L enzima usa come stampo uno dei due filamenti di DNA in direzione 5 ->3, catalizzando il legame fosfodiestere tra il gruppo ossidrilico legato al C3 del ribonucleotide precedente e il fosfato del nuovo ribonucleotide. Il processo continua fino a che la polimerasi incontra una sequenza di arresto. A questo punto si stacca e libera la catena di RNA, mentre la bolla di trascrizione si richiude e il DNA riassume la conformazione a doppia elica. L RNA neosintetizzato ha la sequenza di basi identica a quella di uno dei due filamenti di DNA (il filamento senso), anche se la Timina è sostituita dall Uracile. Da uno stesso gene possono essere trascritte consecutivamente numerose copie di RNA e il livello di trascrizione dipende da complessi meccanismi (vedi la regolazione della trascrizione). E importante ricordare che le cellule eucariotiche possiedono tre tipi di RNA polimerasi: RNA polimerasi I trascrive i geni degli RNA ribosomiali RNA polimerasi II trascrive i geni che codificano proteine sintetizzando i precursori degli RNA messaggeri e anche alcuni piccoli RNA RNA polimerasi III trascrive i geni di tutti gli RNA transfer, un RNA ribosomiale e altri piccoli RNA. I precursori degli mrna neosintetizzati (trascritti primari) devono subire una serie di modificazioni prima di essere trasferiti nel citoplasma per venire tradotti sui ribosomi. Questo processo di maturazione degli mrna include le seguenti modificazioni: Aggiunta all estremità 5 di un cappuccio (cap). Al primo nucleotide all estremità 5 della molecola di RNA nascente viene rimosso il fosfato terminale e viene aggiunta una molecola di Guanosina monofosfato (GMP) metilata in posizione 7. Il capping serve per proteggere il trascritto dall attacco delle esonucleasi che lo degraderebbero, e per facilitare il trasporto dal nucleo al citoplasma. Rimozione di alcune sequenze che non vengono tradotte (processo di splicing). Quasi tutti i geni eucariotici sono divisi in sequenze codificanti, chiamate esoni, e sequenze non tradotte, dette introni. Questi ultimi vengono rimossi dai trascritti primari mediante il processo di splicing. Gli introni sono quindi sequenze di DNA, situate tra due esoni, le quali sono trascritte ma non tradotte. Salvo rare eccezioni, gli introni iniziano sempre con i nucleotidi GT e terminano con i nucleotidi AG (regola GT-AG). Nel processo di splicing si verifica prima la scissione all inizio dell introne (5 ), poi l estremità libera dell introne si ripiega su se stessa formando una struttura simile ad un laccio e infine avviene il taglio a livello della giunzione 3 dell introne. Quindi i due esoni si uniscono mentre l introne va perso. Una struttura macromolecolare (costituita da varie subunità di molecole di piccoli RNA nucleari, gli snrnp, e da una serie di proteine specifiche) promuove e controlla le reazioni dello splicing. Aggiunta all estremità 3 di una coda poli-a. La maggior parte delle unità di trascrizione hanno una breve sequenza (AAAAA) che specifica il sito di termine della trascrizione. Circa nucleotidi a valle di questo sito, l RNA neosintetizzato viene scisso da un enzima, una endonucleasi, e alla molecola di RNA vengono aggiunti circa 200 residui di Adenosina monofosfato (AMP). Questa coda di poli-a ha lo scopo di stabilizzare le molecole degli mrna maturi e di facilitare il loro trasporto dal nucleo al citoplasma. 6

7 Maturazione del mrna promotore Sito d inizio della trascrizione +1 segnale di polia sito polia ATG codone di stop CG CG CAAT TATA box box box box GT AG GT AG 3 UTR 5 UTR esone 1 introne 1 esone 2 introne 2 esone3 >>>>>>>>>>>>> direzione di lettura del gene TRASCRIZIONE precursore dell mrna GT AG GT AG CAP AAA SPLICING mrna MATURO CAP AAAAA AAA IL PROMOTORE La regione a monte del sito d inizio della trascrizione è detta promotore. La numerazione dei nucleotidi inizia da -1, che corrisponde al nucleotide che precede il sito d inizio della trascrizione (indicato con +1). In questa regione, di lunghezza variabile, si trova una serie di brevi sequenze che vengono riconosciute e legate da fattori di trascrizione. I fattori di trascrizione favoriscono il legame dell RNA polimerasi al sito giusto per iniziare la sintesi di RNA. I geni che presentano elevati livelli di trascrizione, presentano nel promotore delle sequenze specifiche ( i TATA box a circa -25 bp dal sito d inizio della trascrizione; il CAAT box a -80 bp dal sito d inizio della trascrizione). Accanto a sequenze comuni a molti promotori vi sono elementi che sono riconosciuti da fattori di trascrizione tessuto-specifici. Anche i geni che mostrano un espressione tessuto-specifica vengono spesso trascritti a livelli molto bassi in tutte le cellule. Vi sono altre sequenze che vengono riconosciute da fattori di trascrizione quali gli elementi di risposta, localizzati nel promotore o nella regione 5 del gene, e gli elementi indicati come enhancer (intensificatori), che servono per aumentare i livelli basali della trascrizione e sono localizzati a distanza variabile dal gene, talvolta anche a valle del sito d inizio della trascrizione, vale a dire all interno della regione trascritta. REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE Due sono le condizioni perché si abbia una efficace trascrizione. 1. La presenza nella cellula di specifici fattori di trascrizione che interagiscono con brevi sequenze nel promotore del gene e con sequenze enhancer e consentono l assemblaggio del complesso di trascrizione 2. Una conformazione della cromatina del gene aperta, ovvero i nucleosomi non compattati e, possibilmente, il DNA non associato agli istoni nel promotore. Il controllo dell espressione genica avviene mediante il legame di fattori proteici con le sequenze di regolazione; è estremamente complesso e coinvolge numerosi fattori che possono essere 7

8 grossolanamente distinti in fattori ubiquitari e tessuto-specifici. L interazione di fattori specifici con gli elementi enhancer è importante per l espressione genica tessuto-specifica. ELEMENTI REGOLATORI DELLA TRASCRIZIONE 1. fattori di trascrizione 2. elementi cis-acting 3. elementi di regolazione distanti anche 1 Mb 4. promotori alternativi/multipli 5. modificazioni in DNA e istoni (acetilazione o metilazione)/accessibilità alla cromatina 6. piccoli RNAs-di tanti tipi. Enhancers Gli enhancers sono sequenze nucleotidiche cis-agenti che esplicano la loro funzione aumentando notevolmente (fino a 200 volte) la frequenza di trascrizione del gene che controllano. Dal punto di vista strutturale, un enhancer non differisce molto da un promotore. Gli enhancers non devono necessariamente essere vicini ai promotori: è possibile infatti trovare degli enhancer a parecchie centinaia di migliaia di paia di basi di distanza a valle o a monte del sito d inizio della trascrizione. POLIMORFISMI DI SEQUENZA DEL DNA Il termine polimorfismo significa esistenza di forme diverse. In Genetica, il polimorfismo può essere analizzato sia a livello proteico che di materiale genetico. In questo secondo caso, le forme diverse, ossia le varianti genetiche possono riguardare un gene, vale a dire un tratto di DNA codificante una proteina, oppure un tratto di DNA non codificante. Queste varianti si definiscono polimorfismi e dato che più del 98% del DNA umano è DNA non codificante, e che quindi la maggior parte di queste differenze è localizzata in sequenze non codificanti, il fenotipo di un polimorfismo di sequenza del DNA non è riconoscibile dall esterno (es. nei gruppi sanguigni). Dato l elevato numero di loci polimorfici, i polimorfismi in sequenze non codificanti sono molto più frequenti dei polimorfismi delle sequenze codificanti (gruppi sanguigni, albinismo, colore degli occhi, ecc..) e conseguentemente più utili nella ricerca biologica e medica. E stato osservato che il DNA di due individui differisce per circa un nucleotide ogni 500/1000. Quando un polimorfismo interessa una sequenza riconosciuta da un enzima di restrizione, la variazione, creando o distruggendo il sito di restrizione, darà luogo a differenze nei siti di taglio di quel dato enzima all interno della popolazione. Digerendo con quell enzima il DNA di individui diversi, si osserva quindi un polimorfismo di lunghezza dei frammenti di restrizione RFLP - e cioè dal DNA di individui diversi si generano frammenti di restrizione diversi. Come tutti i polimorfismi, i RFLP possono essere equiparati ad alleli codominanti di un locus mendeliano: la presenza o assenza di uno o dell altro allele può essere riconosciuta in ogni individuo, consentendo la distinzione in omozigoti ed eterozigoti. Il fenotipo di un RFLP è evidenziabile in termini di differenze di numero e/o dimensione dei frammenti di DNA ottenuti con la digestione con un certo enzima di restrizione. I frammenti sono visibili dopo migrazione elettroforetica su un gel. L avvento della Genetica Molecolare ha permesso di identificare i polimorfismi del DNA, che sono diventati i marcatori genetici più comunemente usati. Sono: i Polimorfismi di Lunghezza dei Frammenti di Restrizione, o RFLP i Polimorfismi a Singolo Nucleotide, o SNP 8

9 i Polimorfismi di Lunghezza di Sequenze Semplici, o SSLP, che vengono poi distinti in VNTR (Variable Number of Tandem Repeats) o minisatelliti, STR (Simple Tandem Repeats ) o SSR o microsatelliti. I polimorfismi del DNA sono utili come identificatori individualita nei seguenti casi: Controllo relazioni parentali in famiglie con malattie mendeliane Genetica di popolazione Indagini di paternità Indagini di medicina legale Tracciabilità dei prodotti animali e/o dei GMO Studi di epidemiologia Miglioramento delle specie vegetali ed animali. I marcatori genetici e l analisi di linkage permettono anche: L identificazione di geni-malattia ( diagnosi portatore) Il mappaggio sia genetico (ordinamento dei geni sui cromosomi) che fisico (distanza fisica tra i geni) I marcatori molecolari rappresentano per la ricerca genetica degli strumenti eccezionali, poiché consentono di identificare specifiche sequenze nucleotidiche e quindi di analizzare polimorfismi di particolari geni o regioni cromosomiche. F. FOOD GENOMICS E MARCATORI MOLECOLARI Per food genomics si intende l applicazione degli studi genetico-molecolari sugli organismi da cui si ricavano le materie prime degli alimenti per stabilirne l autenticità. Gli sviluppi delle metodologie molecolari hanno permesso di individuare differenze nel DNA tra individui appartenenti a popolazioni, varietà, specie e generi differenti che consentono la loro identificazione o classificazione. Tali sequenze identificative sono dette marcatori molecolari. Analizzando i residui di DNA presenti nell alimento (fresco o trasformato) è possibile risalire all organismo che ha fornito la materia prima e stabilire la conformità con quanto dichiarato dal produttore. MARCATORI MOLECOLARI Un marcatore molecolare può essere definito come un locus genetico, rilevabile mediante sonde (probe) o inneschi (primer) specifici che individua in maniera inequivocabile il tratto cromosomico con il quale si identifica e le regioni che lo circondano alle estremità 5 e3. I marcatori molecolari si basano quindi sulla rilevazione diretta di differenze (polimorfismi) nella sequenza nucleotidica del DNA che costituisce il genoma di ogni individuo (dovute a delezioni, traslocazioni, duplicazioni, mutazioni puntiformi, ecc.). All interno di una specie gli individui si diversificano l uno dall altro per un numero più o meno elevato di caratteri (alleli) e ciò mette nella condizione di poter rilevare i polimorfismi (mutazioni) nelle regioni di DNA omologhe (loci). Vantaggi dei marcatori molecolari: 1) non subiscono l influenza dell ambiente 2) coprono qualsiasi parte del genoma (trascritta e non, quindi anche introni e regioni di regolazione) 3) non presentano effetti epistatici o pleiotropici ed in molti casi hanno espressione codominante permettendo così di distinguere l individuo omozigote dall eterozigote 4) nella maggior parte dei casi i polimorfismi molecolari sono neutri: una variazione allelica nel locus marcatore, cioè, non ha altri effetti a livello fenotipico (e quindi eventualmente a livello selettivo) se non quello di permettere di determinare il genotipo. Perchè si usano? Una prima applicazione dei marcatori molecolari è rappresentata dall identificazione varietale: dall analisi dei profili genetici si è in grado di riconoscere le diverse varietà coltivate. Una seconda applicazione è quella relativa allo studio filogenetico in quanto confrontando i profili genetici di specie coltivate con quelle di specie selvatiche simili si è in grado di stabilire quali siano le specie progenitrici delle specie attualmente utilizzate e diffusamente coltivate. I marcatori molecolari possono, come già detto, essere impiegati sia per la creazione di mappe genetiche sia nei programmi di selezione varietali. 9

10 TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE PER I MARCATORI Nella Tabella è riportato un elenco delle principali tecniche di analisi molecolare e conseguente classe di marcatore molecolare. Il numero di marcatori molecolari oggi a disposizione è molto numeroso e sempre più in aumento per la continua messa a punto di tecniche di analisi del DNA. Spesso si identificano con sigle diverse marcatori molecolari studiati con tecniche molto simili tra loro, che talvolta poco si diversificano e/o sono state messe a punto in laboratori diversi. Classe marcatore AFLP (amplified fragment length polymorphism) AP-PCR (arbitrarily primed PCR) ARMS (amplification refractory mutation system) ASAP (arbitrary signatures from amplification) ASH (allele-specific hybridisation) ASLP (amplified sequence length polymorphism) ASO (allele specific oligonucleotide) CAPS (cleaved amplified polymorphic sequence) CAS (coupled amplification and sequencing) DAF (DNA amplification fingerprint) DGGE (denaturing gradient gel electrophoresis) GBA (genetic bit analysis) IRAP (inter-retrotransposon amplified polymorphism) ISSR (inter-simple sequence repeats) ISTR (inverse sequence-tagged repeats) MP-PCR (microsatellite-primed PCR) OLA (oligonucleotide ligation assay) RAHM (randomly amplified hybridizing microsatellites) RAMPO (randomly amplified microsatellite polymorphisms) RAMPs (random amplified microsatellite polymorphisms) RAMS (randomly amplified microsatellites) RAPD (random amplified polymorphic DNA) RBIP (retrotransposon-based insertion polymorphisms) REF (restriction endonuclease fingerprinting) REMAP (retrotransposon-microsatellite amplified polymorphism) RFLP (restriction fragment length polymorphism) SAMPL (selective amplification of polymorphic loci) SCAR (sequence characterised amplified regions) SNP (single nucleotide polymorphism) SPAR (single primer amplification reactions) SPLAT (single polymorphic amplification test) S-SAP (sequence-specific amplification polymorphisms) SSCP (single strand conformation polymorphism) SSLP (simple sequence length polymorphism) STS (sequence- tagged- site) STMS (sequence- tagged microsatellite site) TGGE (thermal gradient gel electrophoresis) VNTR (variable number tandem repeats) Una prima distinzione tra i marcatori molecolari può essere fatta considerando le tecniche utilizzate per le loro analisi e quindi: a) tecniche basate sulla restrizione ed ibridazione di acidi nucleici: - RFLP(Restriction Fragment Length Polymorphism) - VNTR (Variable Number of Tandem Repeat) b) tecniche basate sulla PCR (Polymerase Chain Reaction): - SSR (Simple Sequence Repeat) - SNP (Single Sequence Polymorphism) - RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) - AFLP (Amplified Fragment Length Polymorphism). In base al numero di loci saggiati è possibile distinguere le seguenti classi di marcatori: a) marcatori multi-locus : basati sull analisi simultanea di molti loci genomici, che implicano l amplificazione di tratti cromosomici casuali mediante primer oligonucleotidici a sequenza nota arbitraria (AFLP, I-SSR, RAPD). Sono definiti marcatori dominanti in quanto ad ogni locus è possibile evidenziare la presenza o l assenza della banda, ma non distinguere la situazione eterozigote (a/a) da quella omozigote per lo stesso allele (a/a). b) marcatori singolo-locus : prevedono l impiego di sonde o primer specifici per determinati loci genomici al fine di ibridare o amplificare tratti cromosomici a sequenza nota. Sono definiti marcatori co-dominanti in quanto permettono di distinguere i loci omozigoti (a/a e b/b) da quello eterozigote (a/b) rappresentati rispettivamente da una banda (l uno o l altro allele) e da due diverse bande (entrambi gli alleli marcatori). Il marcatore ideale dovrebbe possedere caratteristiche di semplicità di analisi, ridotti costi di applicazione, elevata capacità discriminante, buona riproducibilità entro e tra laboratori, produzione di un elevato numero di marcatori in tempi brevi, necessità di bassi quantitativi di DNA; inoltre non dovrebbe richiedere particolari conoscenze iniziali relative al genoma degli organismi in studio e permettere una analisi di zone del DNA uniformemente distribuite su tutto il genoma. Ovviamente non è possibile che un unica classica soddisfi tutti questi requisiti! 10

11 G. TECNICHE UTILIZZATE IN LABORATORIO PER L ANALISI MOLECOLARE DEL DNA 1. ESTRAZIONE DEL DNA Il DNA può essere estratto da qualunque cellula nucleata sia animale che vegetale. L isolamento del DNA richiede l utilizzo di enzimi capaci di distruggere le membrane cellulari e nucleari e di solventi organici in grado di separare le proteine dagli acidi nucleici. Nella procedura si usa un kit provvisto di tali soluzioni e di colonnine provviste di una membrana in grado di legare selettivamente il DNA. La determinazione quantitativa della concentrazione del DNA estratto viene effettuata mediante corsa elettroforetica su gel di Agarosio. 2. LA TECNICA DELLA PCR L introduzione della PCR, la tecnica che consente di amplificare selettivamente un tratto di DNA, ha rivoluzionato la genetica molecolare e le sue applicazioni sono praticamente infinite. Uno degli ambiti di utilizzo è la diagnosi di malattie genetiche mediante analisi di RFLP. L utilizzo della PCR semplifica molte cose. Ad esempio, la PCR consente di analizzare uno specifico tratto di DNA, invece di dover lavorare su tutto il DNA nucleare di una cellula, ossia sul DNA genomico. La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica di amplificazione in vitro di un frammento di DNA di cui si conosca la sequenza nucleotidica delle regioni terminali. Il principio è molto semplice. Data una sequenza di DNA genomico a doppio filamento e due corte sequenze oligonucleotidiche (primer), di cui una complementare ad un tratto di filamento a una estremità del DNA da amplificare (forward primer), l altra complementare ad un altro tratto posto all altra estremità (reverse primer), in presenza di una DNA polimerasi termostabile ( Taq polimerasi, isolata dal batterio Thermus Aquaticus che vive nelle sorgenti termali ad alta temperatura) e di una miscela di desossinucleotidi trifosfati (dntps), in appropriate condizioni di reazione, è possibile copiare numerosissime volte (30-40 volte) il tratto compreso tra i due primer, semplicemente facendo variare ciclicamente la temperatura di reazione. Infatti, raggiunta la temperatura di denaturazione (92-95 C), la doppia elica si apre (fase di denaturazione), rendendo disponibile lo stampo per la sintesi delle catene complementari. Se la temperatura si abbassa, in virtù delle loro minori dimensioni e della loro concentrazione, i primer si legheranno (fase di appaiamento o annealing) al DNA stampo prima che si rinaturi e in presenza di una DNA polimerasi con un optimum di temperatura elevato (circa 72 C), inizierà la sintesi di DNA a partire dai primer (fase di sintesi del DNA o extension), procedendo lungo i filamenti singoli. Al termine del primo ciclo di PCR da una doppia elica di DNA se ne ottengono due. Ripetendo il ciclo denaturazione annealing extension numerose volte (in genere da 30 a 40 volte), si ottiene una massiccia amplificazione specifica di un dato tratto di DNA, corrispondente a DNA in quantità tale da essere visualizzabile in un gel di agarosio mediante colorazione specifica. Scelta dei primer. Per ogni PCR, è necessario usare due primer (forward e reverse). La scelta della coppia di primer è critica per una buona riuscita della PCR, ovvero per ottenere l amplificazione di un tratto di DNA in modo specifico. I primer devono essere disegnati a monte e a valle dei siti di restrizione. Si tratta di oligonucleotidi, con dimensioni comprese tra le 15 e le 30 basi che ibridano su filamenti opposti in posizioni fiancheggianti la regione di interesse del DNA. Per minimizzare la formazione di artefatti è importante che le loro sequenze non contengano basi complementari (all interno dello stesso primer o tra i due primer); inoltre la Temperatura di fusione dei due oligonucleotidi deve essere identica, o almeno molto vicina. Il metodo di analisi del DNA mediante PCR presenta vantaggi molto evidenti: 1. è molto rapido (da 60 a 90 minuti) 2. la manualità è semplicissima 3. è automatizzato 4. i risultati sono visualizzabili con facilità La PCR ha rivoluzionato la genetica molecolare. Le applicazioni della PCR sono praticamente infinite. I termociclatori Il successo della PCR è dovuto in gran parte alla possibilità di far avvenire l intero processo in modo 11

12 automatico all interno di strumenti detti termociclatori (thermal cyclers) in grado di variare ciclicamente la temperatura tra le varie fasi di ogni ciclo di PCR. Un esempio di profilo di amplificazione standard impostato mediante un termociclatore è il seguente: Denaturazione iniziale : 5 min. a 94 C - denaturazione del DNA: 30 sec. a 94 C - appaiamento (annealing) dei primer: 30 sec. a C - 35 cicli - - sintesi (extension) di DNA: 30 sec-5 min. a 72 C Extension finale: 10 min. a 72 C 3. TECNICA RAPD La tecnica (Random Amplified Polymorphism DNA) è stata elaborata nel 1990 in due distinti laboratori. La novità consiste proprio nell arbitrarietà della sequenza dei primer, in contrasto con le tecniche di PCR classica, ove i primer sono sintetizzati sulla base di specifiche informazioni di sequenza. Nel protocollo descritto da Williams et al. (1990), per le ridotte dimensioni dei primer (decameri), la probabilità (P) che essi trovino casualmente, in un genoma, sequenze omologhe cui appaiarsi, è abbastanza elevata (teoricamente P = dimensione del genoma in paia di basi/4 10 ). Gli unici requisiti che i primer devono soddisfare sono: 1) la mancanza d estremità coesive, per impedirne l autoappaiamento; 2) un contenuto in G+C pari a 60-70% tale da conferire una certa stabilità al complesso primer-dna stampo. L amplificazione di una specifica sequenza avviene quando il primer si appaia a due siti diversi sui due filamenti di DNA stampo, purchè la distanza tra i due siti sia inferiore a quella massima amplificabile dalla polimerasi (tale distanza, dipendente dal tipo di enzima, normalmente risulta pari a circa bp). Ogni prodotto di amplificazione include un tratto cromosomico di sequenza non nota, le cui regioni fiancheggianti sono complementari alla regione del primer, in un filamento, e omologhe a questa nell altro filamento. I prodotti di amplificazione sono poi separati su un gel di agarosio mediante elettroforesi e rivelati con un colorante DNA specifico. La numerosità dei polimorfismi ottenuti per primer è compresa generalmente tra 6 e 12 e varia comunque a seconda della complessità del genoma dell organismo preso in esame. I polimorfismi RAPD, osservati come presenza o assenza della banda, sono dovuti a: 1) Sostituzioni nucleotidiche, delezione o inserzione al sito d appaiamento del primer 2) Inserzioni o delezioni che modificano la lunghezza del segmento amplificato. Questa tecnica viene molto utilizzata nello studio della variabilità genetica nelle popolazioni naturali e sperimentali. 12

13 Limiti della tecnica RAPD: 1. Ripetitività dell amplificazione, legati al tipo d estrazione del DNA, alla concentrazione dei reagenti, alla qualità del materiale utilizzato, e alle basse condizioni di stringenza delle reazioni di amplificazione (la temperatura di annealing generalmente adottata con i primer decamerici è di 37 C). 2. I RAPD sono marcatori dominanti e quindi non discriminano tra individui eterozigoti ed omozigoti: il locus eterozigote per il sito di attacco del primer produce una sola banda come il locus omozigote; anche se il prodotto di amplificazione è teoricamente in quantità minore tuttavia il polimorfismo è di tipo qualitativo, per cui la rilevazione si basa sulla presenza/assenza della banda. 4. TECNICA SSR I marcatori SSR (Simple Sequence Repeat) sono comunemente noti con il nome di microsatelliti. Questa tecnica, come i VNTR, permette di mettere in evidenza i polimorfismi a livello delle sequenze di DNA ripetute. Nel genoma di ogni organismo sono presenti sequenze ripetute molto semplici come (CA) n, (GCC) n, (GATA) n, definite microsatelliti. Esse differiscono dai VNTR in quanto la loro lunghezza è solo di poche basi. I polimorfismi vengono messi in evidenza utilizzando dei primer specifici disegnati in modo da essere complementari alle sequenze fiancheggianti i microsatelliti che risultano essere altamente conservate. Le differenze non riguardano il motivo ripetuto bensì il numero di volte che questo è presente nel segmento di DNA amplificato. I prodotti ottenuti mediante la tecnica della PCR sono sottoposti ad elettroforesi su gel di poliacrilammide in quanto solo questa matrice permette di mettere in evidenza polimorfismi di poche basi (2-5 bp). I microsatelliti risultano essere una tipologia di marcatori molto utilizzata in quanto: a) sono molto abbondanti (in media ogni 50Kb) b) sono estremamente polimorfici c) sono co-dominanti permettendo quindi di distinguere la condizione omozigote da quella eterozigote d) risultano essere facilmente riproducibili all interno della stessa specie o di specie tassonomicamente molto vicine. ( Un marcatore è detto riproducibile quando, utilizzato su un organismo diverso, può essere riprodotto (amplificato) con gli stessi primer mantenendo lo stesso polimorfismo). Le maggiori difficoltà nella messa a punto degli SSR sono legate al lungo lavoro necessario per l individuazione dei microsatelliti nel genoma, il loro sequenziamento ed il disegno dei primer da utilizzare; questa metodologia prevede pertanto (almeno all avvio) alti costi di messa a punto. In ogni caso, hanno trovato ampia applicazione nella costruzione di mappe di linkage, in studi di genetica di popolazione, in analisi di pedigree e fingerprinting ed in programmi di selezione MAS (Marker Assisted Selection). Questa tecnica è da scegliersi quando si voglia descrivere una nuova varietà in fase di domanda di brevetto della stessa. I microsatelliti sono estremamente interessanti non solo per la loro distribuzione lungo tutto il genoma, ma anche per il loro altissimo grado di polimorfismo che corrisponde alla variazione del numero di ripetizioni dei motivi all interno di diversi individui della stessa specie. Mentre una sequenza di microsatellite non è specifica per un dato locus, le sequenze fiancheggianti lo sono. Oggi, comunque, è possibile automatizzare il test ricorrendo all uso di sequenziatori automatici. In quest ultimo caso, l analisi si articola nelle seguenti fasi: estrazione del DNA dalle foglie della pianta 13

14 amplificazione con la tecnica PCR-multiplex di alcuni microsatelliti elettroforesi capillare dei microsatelliti usando un sequenziatore automatico analisi dei risultati mediante software stesura della carta di identità genetica della pianta in esame: di ciascun microsatellite analizzato vengono fornite le esatte lunghezze degli alleli (espresse in numero di basi azotate) rilevati nella pianta. Questi dati identificano la pianta in modo univoco e inequivocabile, tutelando in questo modo il coltivatore della stessa da eventuali frodi. 5. ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO AL 3% E una tecnica che consente di separare in base alle loro dimensioni (peso molecolare) molecole dotate di carica, facendole migrare su un gel in presenza di un campo elettrico. Il gel può essere immaginato come una rete tridimensionale attraverso le cui maglie migrano le molecole sotto l azione di un campo elettrico. Il campo elettrico è generato da un apparecchio, detto alimentatore. Per separare molecole di DNA si usano gel di agarosio o di poliacrilamide. Le molecole di DNA sono cariche negativamente per la presenza di gruppi fosfato e migrano dal polo negativo (catodo) verso il polo positivo (anodo). Per un certo intervallo di pesi molecolari, la velocità di migrazione è funzione del loro peso molecolare: tanto più grande è la molecola di DNA, tanto minore è la velocità di migrazione. E, viceversa, tanto più piccola è la molecola di DNA, tanto più velocemente migra. Le molecole di DNA di diversa lunghezza vengono pertanto separate in base alla diversa velocità di migrazione. Per poter determinare la lunghezza delle molecole di DNA in esame separate mediante elettroforesi, vengono caricati sul gel anche i cosiddetti marcatori di peso molecolare, ossia una miscela di frammenti di DNA di cui è noto il peso molecolare. Confrontando la posizione dei frammenti a peso molecolare noto con quella dei frammenti di DNA in esame, è possibile calcolarne il peso molecolare, ossia la lunghezza. Dato che il peso molecolare di un frammento di DNA è proporzionale al numero di coppie di nucleotidi (basi) che lo costituiscono, di solito esso viene espresso in paia di basi (bp). La separazione elettroforetica dura circa solitamente 20 min., ma nel caso dei RAPDs almeno tre ore. I frammenti di DNA, essendo incolori, possono essere visualizzati, con particolari sistemi di colorazione. In questa procedura si utilizza il Blue Loading Dye e come intercalante EuroSafe, una molecola che, legando il DNA, lo rende visibile all UV. Il DNA delle diverse classi di peso molecolare è visibile sotto forma di bande distinte: sono le cosiddette bande di DNA. Alla fine della corsa, le bande si visualizzano esponendo il gel alla luce ultravioletta. PRINCIPIO DI BASE DEL FINGERPRINTING 14

15 Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare l identificazione e la distinzione di una pianta rispetto alle altre sulla base dei suoi profili del DNA. Lo studio della diversità genetica di specie selvatiche e coltivate attraverso i marcatori molecolari rappresenta un importante capitolo della genetica vegetale moderna. L uso di questa diversità trova numerose applicazioni nel miglioramento genetico convenzionale e non. Più recentemente, ha trovato impiego nelle strategie innovative di accertamento dell identità varietale, importante parametro della qualità. Infatti uno dei controlli della qualità delle colture dipende essenzialmente dalla precoce identificazione del materiale vegetale in allevamento o in moltiplicazione per accertarne l appartenenza alla varietà dichiarata. Il fingerprinting del DNA consente di monitorare la variabilità genetica presente a livello dell acido nucleico attraverso l uso di uno o più marcatori che caratterizzano il genoma ed identificano genotipi diversi anche se molto vicini. Esso rappresenta un sistema efficace di identificazione varietale utilizzabile sulle ortive in semenzaio o sui fruttiferi molto prima della fruttificazione. METODI PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE 1. ANALISI DEL FENOTIPO I controlli sul fenotipo consistono nel rilevare i caratteri morfologici, fenologici ed agronomici della pianta, il ché viene fatto solitamente compilando le schede pomologiche. Anche se questo tipo di analisi è fondamentale ai fini dell identificazione varietale, la stessa presenta comunque alcuni limiti. Il fenotipo della pianta può essere infatti fortemente influenzato da numerosi fattori, come lo stato sanitario (es. presenza/assenza di virus), l ambiente esterno (es. il clima, le tecniche agronomiche di coltivazione, il suolo,...) e i fattori epigenetici (es. fenomeni di ringiovanimento, di inerzia ormonale,...). Inoltre, i rilievi condotti sul fenotipo sono il più delle volte complessi e onerosi, richiedono tempi relativamente lunghi e possono essere eseguiti solo in determinati momenti dell anno. Solo per fare alcuni esempi: l epoca di fioritura di una pianta può essere stabilita solo nella stagione primaverile, oppure i caratteri del frutto possono essere rilevati solo una volta superata la fase iniziale improduttiva. Da qui la necessità di affiancare all analisi del fenotipo, quella del genotipo (fingerprinting), basata essenzialmente sull analisi del DNA delle piante con tecniche di biologia molecolare quali RFLP, RAPD, microsatelliti e AFLP. 2. ANALISI DEL GENOTIPO La tecnica attualmente usata presso i laboratori per effettuare il test del DNA è quella dei RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) che ben si presta per le analisi di confronto (controlli di rispondenza, risoluzione casi di sinonimia e omonimia). La Fig. qui sotto riporta a titolo di esempio i profili RAPD ricavati da alcune accessioni di melo. Facciamo l esempio di un confronto tra due piante, A e B. Analizzando i loro profili del DNA, prodotti ad esempio con la tecnica dei RAPD, i risultati possibili sono di due tipi: Se vengono trovate delle differenze nei profili come di seguito illustrato, allora con certezza si potrà affermare che le due accessioni sono diverse. Al contrario, i profili delle due piante potrebbero risultare uguali, come di seguito illustrato: Ciononostante, in questo caso non sarà possibile affermare con assoluta certezza l identità delle due piante, perché il test del DNA ha fotografato solo una parte del loro genoma, non tutto. L identità tra 15

16 A e B può dunque essere solo ipotizzata con una probabilità di commettere un errore tanto più bassa quanto maggiore è il numero dei profili del DNA analizzati e quanto maggiore è la variabilità genetica esistente all interno della specie cui le due piantine afferiscono. L analisi del DNA affianca quindi l analisi del fenotipo nei controlli di rispondenza del materiale vegetale nelle varie fasi della sua propagazione vivaistica: dai repositori, dove viene conservato il materiale di fonte, ai centri di pre-moltiplicazione e di moltiplicazione, fino ai vivai. PERCHE SERVE L ANALISI GENETICA? L analisi del DNA è utile per: verificare se le piantine moltiplicate dal vivaista corrispondono esattamente alla varietà di partenza; consente al vivaista di controllare la corretta etichettatura del materiale moltiplicato, cioè che il nome della pianta moltiplicata sia corretto. Risolvere le sempre più frequenti controversie commerciali, ovvero i casi di sinonimia e omonimia. E già successo infatti che alcuni vivaisti scaltri abbiano moltiplicato sotto falso nome piante e fiori già brevettati da altri. In commercio si possono dunque trovare piantine morfo-fenologicamente molto simili, ma sotto diverso nome varietale. Il test del DNA potrà allora essere usato per mettere a confronto queste accessioni al fine di verificare se si tratti o meno di casi di frode. Effettuare il fingerprinting delle nuove varietà in fase di brevettazione delle stesse. Quando un Costitutore brevetta una nuova varietà, è indubbiamente molto utile descrivere la stessa sia usando le schede pomologiche sia usando il test del DNA. Così, disponendo di una serie di profili del DNA, è come se si fosse prodotto una sorta di carta di identità della nuova varietà che permetterà al Costitutore di cautelarsi da eventuali frodi che potranno essere commesse da terzi nei suoi confronti. Concludendo.. Stando a quanto detto finora, l approccio molecolare è uno strumento molto valido per la certificazione genetica del materiale vegetale moltiplicato in vivaio. Molti sono infatti i vantaggi, di cui si è già parlato, ma restano tuttavia alcuni limiti oltre i quali queste tecniche non possono andare. Esistono, ad esempio, alcune specie vegetali coltivate caratterizzate da una bassissima variabilità genetica. Tra le arboree, il pesco ne è l esempio eclatante perché la maggior parte delle sue varietà deriva da un comune e lontano progenitore, Chinese Cling. La base genetica di partenza assai ristretta, l impiego di poche linee parentali nei programmi di miglioramento genetico e l autofertilità che caratterizzano questa specie frutticola hanno fatto sì che le varietà di pesco oggi diffuse siano molto simili nel loro patrimonio genetico. Per specie vegetali come questa sarà dunque sempre necessario analizzare un numero assai elevato di profili del DNA qualora si vogliano distinguere con certezza le singole accessioni coltivate. 16

17 DNA FINGERPRINTING PER L ACCERTAMENTO DELL IDENTITÀ GENETICA DELL ASPARAGO VIOLETTO D ALBENGA ORIGINE, DIFFUSIONE E IMPORTANZA ECONOMICA Dalla sua area di origine, la Mesopotamia, l asparago si diffonde in epoca antica, come pianta officinale più che alimentare, prima in Grecia, da qui presso i Romani, poi in tutta Europa ed oggi è largamente coltivato in tutto il mondo. I Greci prima e poi i Romani importarono e fecero proprie le tecniche di coltivazione dell asparago dai paesi dell est, da cui presero l antico termine iraniano sparega, che significa punta, dentello; diventato poi rispettivamente in greco e latino aspargos e asparagus. Una delle prime dettagliate guide su come coltivare l asparago risale a circa il 65 A.C. ad opera del Romano Columella. I Romani diffusero la coltura dell asparago in tutto il loro impero in Europa; ci sono anche evidenze che dimostrano come semi di asparago siano stati trasportati dai crociati dai paesi Arabi alla valle del Reno nel In tutta Europa, eccetto che in Spagna, il declino dell impero romano portò anche ad un declino della sua coltivazione che è stata quindi confinata in alcuni feudi o all interno dei giardini di vari monasteri, ma solo come pianta medicinale; solo nel Rinascimento l asparago è stato riscoperto come un ortaggio di valore. La coltura dell asparago nel Savonese è attestata fin dai primi anni del XIX secolo da Gilbert Chabrol de Volvic, il prefetto inviato da Napoleone a Savona nel 1806 per organizzare il dipartimento di Montenotte, una delle tre circoscrizioni dell ex Repubblica di Genova, annessa alla Francia nel Il fascicolo provinciale di Savona del catasto agrario, che riporta superfici e produzioni medie rilevate negli anni , citando anche il prof. Allegri, allora titolare della locale Cattedra ambulante di agricoltura, recita: Nella piana albenganese si producono a profusione le più squisite primizie orticole e gli ortaggi di grande coltura che alimentano i principali mercati dell Italia settentrionale. Complessivamente la produzione provinciale di asparagi somma mediamente in quegli anni oltre tonnellate. Da una relazione della Società Anonima Cooperativa l Ortofrutticola di Albenga, datata 6 marzo 1944, si apprende che gli asparagi di Albenga a causa della contrazione dei prezzi ufficiali la coltura degli asparagi è molto diminuita nella ns/ provincia con grave danno della economia agricola, nonché con grave danno per il futuro probabile lavoro di esportazione sui mercati francesi quando le condizioni saranno ritornate normali. Nel 1964 la coltura dell asparago occupa in provincia di Savona, solo più 208 ettari, con una resa media di 12 tonnellate per ettaro, per una produzione totale limitata a circa tonnellate. Attualmente la massima parte della produzione di asparago violetto di Albenga, stimata in circa 160 t/anno, è concentrata in non più di quaranta aziende in tutta la provincia di Savona, per la massima parte nell Albenganese, su una superficie di circa otto ettari. UN PO DI BOTANICA DELLA SPECIE Tra le tante specie, alcune sono usate per il valore ornamentale della loro parte aerea (Asparagus plumosus, A. densiflorus, A. virgatus), o per le loro proprietà medicinali (A. racemosus, A. verticillatus, A. adscendens), ma una di loro, in particolare (A. officinalis), è utilizzata per l alimentazione. Recenti studi molecolari hanno rivelato nuovi aspetti nelle relazioni filogenetiche delle specie appartenenti al genere Asparagus, portando all ipotesi che le specie euroasiatiche si siano originate da un comune progenitore di origine Sud Africana. L Asparago coltivato appartiene alla famiglia delle Liliacee: Classe: Liliopsida Ordine: Asparagales Fam.: Liliaceae Gen.: Asparagus Sp.: officinalis In passato esistevano popolazioni di Violetto d Albenga diverse per intensità della colorazione e diametro dei turioni; purtroppo molte di esse attualmente sono irrimediabilmente perdute a causa della drastica riduzione del numero degli asparagicoltori. Dal punto di vista sistematico la varietà Violetto d Albenga appartiene alla specie Asparagus officinalis L.; essendo però tetraploide (4n = 40 cromosomi) l incrocio con le normali varietà diploidi origina progenie triploidi praticamente sterili. 17

18 Oltre che per il genoma tetraploide, l asparago Violetto d Albenga si caratterizza per i turioni di colore viola intenso uniforme, calibro elevato, scarsissimo contenuto in fibra, gusto leggermente dolce e delicato, apice molto chiuso, brattee grandi, particolarmente aderenti; emissione relativamente tardiva in primavera. Viene coltivato per raccogliere i giovani germogli commestibili (turioni). Le varietà commerciale è diploide (2n = 20 cromosomi) e dioica; questo significa che le piante sono distinte in femminili (differenziano solo carpelli femminili che evolvono in bacche contenenti semi) e maschili (i fiori producono solo polline). I moderni ibridi sono generalmente maschili. La pianta dell asparago è formata da una porzione ipogea e da una epigea e dal punto di vista agronomico nel ciclo biologico dell asparago si possono distinguere una fase di assimilazione, nel periodo estivo, espletata dalla parte aerea della pianta, una successiva fase di accumulo dei materiali elaborati nel rizoma ed infine il consumo di questi materiali per la produzione di gemme e quindi dei turioni. La porzione ipogea è il turione: verso la fine dell inverno, con il conseguente aumento della temperatura, dalle gemme carnose si sviluppa il turione che è però soltanto un primo stadio di sviluppo dello stelo nella pianta. La crescita dei turioni è in parte sotterranea e in parte aerea; la diversità di colorazione (bianchi, rosati, violetti e verdi) dipende soprattutto dal loro periodo di crescita e quindi dal momento della loro raccolta (che può avvenire prima che spuntino dal terreno, appena spuntati o quando hanno già raggiunto una certa altezza). È perciò il sistema di coltura più che la varietà a determinare le caratteristiche (in particolare la colorazione ma non solo) del turione. La colorazione del turione è strettamente collegata alla presenza di clorofilla, quindi all esposizione al sole e alla luce. I turioni sono bianchi e tozzi per il periodo in cui rimangono sotto terra, per divenire rosati appena spunta l apice, poi violetti ed infine verdi, mutando perfino la forma e divenendo più cilindrici ed affusolati. Il procedere dello sviluppo non si limita ad inverdire il turione, ma ne indurisce anche i tessuti a causa dell esposizione al sole che favorisce l accumulo della clorofilla e l aumento della cellulosa, caratterizzando l asparago con un sapore amarognolo dovuto alla decomposizione dell asparagina. La crescita del turione è influenzata dall umidità, dalla pressione radicale, dalla respirazione intracellulare e dalla temperatura. L accrescimento inizia quando la temperatura esterna media si aggira sui C; più veloce è la crescita dell asparago più il suo sapore si rivela tenero e delicato, mentre se la crescita è stentata diventa amarognolo. La velocità di sviluppo e la lunghezza raggiunta dal turione prima che inizi la ramificazione è direttamente proporzionale all andamento della temperatura. La temperatura minima per la crescita dell asparago è di 10 C circa, mentre quella ottimale si aggira sui C, la massima invece è di 32 C. Se i turioni non venissero raccolti il loro sviluppo continuerebbe, dando origine alle parti aeree della pianta, le asparagine. Caratteristiche fenotipiche: I caratteri distintivi dell'asparago violetto di Albenga sono rappresentati dal colore viola del turione, dalla dimensione medio-grossa, dal sapore più delicato rispetto alle razze comuni e dal vigore della pianta. Caratteristiche genotipiche: E l unica varietà mondiale con genoma tetraploide (a livello genetico vuol dire che le sue caratteristiche rimangono costanti con qualsiasi incrocio). Questi sono comunque caratteri influenzati fortemente dalle tecniche di coltivazione e dalla natura del terreno sia che vengano a mutare le condizioni ecologiche più propizie, sia che non si provveda alla sistematica selezione delle piante madri e quindi del seme. La maturazione è di tipo scalare, cioè non contemporanea. Si esegue comunque una coltivazione di tipo primaverile - precoce, con periodo di raccolta relativamente breve e una coltivazione media e tardiva, la cui raccolta si prolunga per diversi giorni. È in realtà un asparago bianco che riesce a fuoriuscire dal suo sito e, vedendo la luce e quindi attuando la fotosintesi, acquista un colore lilla abbastanza uniforme. Ha un sapore molto fruttato, con un delicato retrogusto amarognolo. 18

19 La zona di produzione è la piana e le alture pianeggianti dell albenganese dove i terreni alluvionali sono perfetti grazie al profondo strato sabbioso e limoso e al microclima. La coltivazione del Violetto è completamente manuale e la raccolta avviene da metà marzo ai primi di giugno. E una varietà unica al mondo, tipica del nostro territorio. Inutili i tentativi di brevetto in California e di coltivazione in Nuova Zelanda, in Australia e negli Stati Uniti. Nel mondo sono stati costituite altre varietà/ibridi di colore viola, pertanto nonostante la sua tipicità, il Violetto d Albenga ed il suo fingerprinting va studiato per consentire la distinzione tra tale varietà ed altre di minor pregio. La varietà di asparago Violetto d Albenga è stata selezionata e conservata per molte generazioni dagli asparagicoltori albenganesi attraverso una metodologia ancora oggi in uso. In asparagiaie di almeno cinque anni, all inizio del periodo produttivo sono individuate le piante (10-20 per 1000 m2) che producono i turioni con le caratteristiche desiderate: calibro grosso, numero possibilmente elevato e colore viola intenso. Le piante selezionate, di cui alcune sono femminili ed altre maschili, e che fioriscono in un periodo anticipato rispetto a quelle da cui i turioni vengono raccolti, si inter-incrociano ad opera di insetti impollinatori. Poiché tutti gli agricoltori adottano criteri selettivi simili, la fecondazione con polline esterno all azienda, non pregiudica l obiettivo della selezione, anzi evita l eccessiva consanguineità, negativa ai fini produttivi. L agricoltore, per i nuovi impianti utilizza esclusivamente il seme raccolto dalle proprie piante, ottenendo, dopo alcuni cicli, la propria popolazione di Violetto d Albenga. Come già detto, l incrocio tra l asparago violetto - con genoma tatraploide - con le normali varietà diploidi origina progenie triploidi praticamente sterili. Progenie pienamente fertili si ottengono invece dall incrocio con la specie tetraploide A. scaber Brign. sinonimo di A. maritimus Miller e di A. amarus De Candolle, spontaneo in diversi litorali del Mediterraneo e coltivato sul litorale del Cavallino in provincia di Venezia; la varietà è denominata Montina. In Europa una varietà tradizionale di asparago con turioni tendenzialmente viola, che deriva sicuramente da ibridazione tra A. officinalis ed A. scaber è Morado de Huétor, coltivato nell omonima località dell Andalusia in Spagna. Anche in questo caso la distinzione genetica (fingerprinting) dal Violetto d Albenga è possibile e va perseguita per fini commerciali sia dai produttori italiani che spagnoli. Anche la varietà Violetto d Albenga potrebbe quindi derivare da ibridazione tra le due specie avvenuta probabilmente nel XVII secolo. Il lungo periodo di selezione, seguendo i criteri prima descritti, avrebbe permesso di eliminare i caratteri genetici indesiderati (es. gusto amarognolo, diametro piccolo dei turioni) e fissare quelli che oggi la caratterizzano, compreso il numero tetraploide di cromosomi. Come per altre produzioni tipiche locali, il futuro della coltura dell asparago Violetto d Albenga è legato alla capacità di far conoscere ed apprezzare le qualità peculiari del prodotto. Si può ragionevolmente prevedere che la registrazione dell Indicazione Geografica Protetta per l asparago Violetto d Albenga, possa portare ad un raddoppio del consumo, stimato attualmente in 160 tonnellate, rendendo la coltura stessa economicamente conveniente e competitiva nei confronti delle colture concorrenti sul territorio della zona tipica di produzione. 19

20 BIOINFORMATICA Premessa Le Banche dati biologiche Una banca dati biologica è una raccolta di informazioni e dati derivanti dalla letteratura e da analisi effettuate sia in laboratorio (in vitro e in vivo) sia mediante strumenti bioinformatici (analisi detta in silico). Ciascuna banca dati è organizzata attorno ad un elemento centrale (nelle banche dati di sequenze nucleotidiche ad esempio questo elemento è rappresentato dalle sequenze di DNA o di RNA). Attorno all elemento centrale viene costruita la entry della banca dati, che comprende tutte le annotazioni utili a classificare (ad esempio, il nome della sequenza, la specie di appartenenza, ecc) e a caratterizzare (ad esempio, la funzione della sequenza, le referenze bibliografiche ecc.) l elemento stesso. Le informazioni contenute nelle voci di una banca dati vengono in genere scritte sotto forma di flat file ovvero file di testo nei quali le informazioni sono scritte in maniera sequenziale in linee identificate da un codice a sinistra che caratterizza gli attributi contenuti nella linea stessa. Il formato flat file è molto utilizzato perchè analizzabile mediante programmi per estrarre dalla banca dati informazioni biologiche specifiche. La diffusione di internet ha portato all inserimento nelle voci delle banche dati di riferimenti crociati mediante hypertext link che consentono di navigare fra le diverse banche dati in un sistema integrato di informazioni. Le banche di acidi nucleici (DNA e RNA) vengono spesso definite di primo livello in quanto contengono solo informazioni molto generiche associate alla sequenza, necessarie per identificarla dal punto di vista specie-funzione. Le principali banche di acidi nucleici sono tre: EMBL datalibrary (Europa) GenBank (USA) DDBJ (Giappone) Fra le tre banche dati è stato stipulato un accordo internazionale per cui il contenuto dei dati di sequenza presenti è quasi del tutto coincidente e le informazioni vengono scambiate fra le tre banche dati giornalmente. Qualsiasi ricercatore può depositare (attraverso un apposito sistema on line di invio dei dati) le proprie sequenze, che, dopo essere state controllate, vengono inserite nella banca dati. Le banche dati di secondo livello svolgono la funzione di integrare le informazioni contenute in diverse banche dati rendendo ancora più veloce l accesso alle informazioni. Esistono banche dati specializzate, che raccolgono informazioni specifiche (ad esempio banche dati di enzimi di restrizione, banche dati di sequenze di regolazione dei promotori, banche dati di mutazioni ecc.). Alcune di queste possono essere estremamente specializzate (ad esempio una banca dati che raccolga le informazioni su uno specifico gene), altre invece contengono informazioni più ampie (ad esempio banche dati di strutture tridimensionali, banche dati di motivi e domini proteici). Alcune banche dati biologiche sono: NCBI (National Biotechnology Institute, NIH) ha creato un database pubblico e ha sviluppato software per analizzare i dati del genoma. Ensembl (il nome ricorda la parola francese ensemble e al contempo EMBL European Molecular Biology Laboratory) è un database nato dalla collaborazione dell EMBL European Bioinformatics 20

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE Il doppio strand della molecola di DNA può denaturarsi dando due singoli strand ad alte temperature (>90 C). Due strand di DNA complementari possono accoppiarsi dando

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli