Verifica di Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica di Matematica"

Transcript

1 Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 9/4/16 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi. PROBLEMA 1 Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume d'acqua che attraversa una sezione trasversale del fiume nell'unità di tempo. Come responsabile della sicurezza della navigazione fluviale in quel tratto del Po, devi valutare quando consentire la navigazione stessa, in considerazione delle condizioni atmosferiche e del livello dell acqua. Nel corso dell'anno le portate medie del Po (a Pontelagoscuro) sono di circa 34 milioni di m 3 al giorno in regime di magra, 13 milioni di m 3 al giorno in regime normale con un oscillazione del 1% e 84 milioni di m 3 al giorno in regime di piena (fonte deltadelpo.net). Durante un periodo di alcuni giorni di piogge intense, dalle rilevazioni registrate risulta che: nei primi due giorni dall'inizio delle misurazioni il valore della portata dell'acqua si è alzato dal valore di regime normale di 13 milioni di m 3 al giorno fino al valore massimo di 95 milioni di m 3 al giorno; nei giorni successivi la portata si è ridotta, tornando verso il valore di regime normale, inizialmente più velocemente e poi più lentamente. i. Indicando con t il tempo, misurato in giorni, fissa un adeguato sistema di riferimento cartesiano in cui rappresentare il grafico dell andamento della portata. Verifica se una delle seguenti funzioni può essere usata come modello per descrivere tale andamento, tenendo conto dei valori rilevati e del punto di massimo, giustificando con opportune argomentazioni sia la scelta che l esclusione. dove a,b,c R. f ( t) = a cos( b t )+c g( t) = a e t b +c h( t) = a t e 1 b t +c, ii. Individuata la funzione, determina i parametri in modo che siano verificate le condizioni sopra descritte per la portata e tracciane il grafico. 1 di 16

2 iii. iv. Studia la variazione della portata nel tempo e valuta dopo quanti giorni tale variazione raggiunge il suo minimo. Inoltre, dovendo prevedere quando autorizzare la ripresa della navigazione in condizioni di sicurezza, valuta, analiticamente o per via grafica, dopo quanti giorni la portata rientra nel limite di oscillazione del valore di regime normale. Nel tempo trascorso tra l inizio del fenomeno e il rientro nei limiti normali, qual è il volume di acqua che ha superato il valore di regime normale? Risoluzione. i. Indicando con t il tempo, misurato in giorni, fissa un adeguato sistema di riferimento cartesiano in cui rappresentare il grafico dell andamento della portata. Verifica se una delle seguenti funzioni può essere usata come modello per descrivere tale andamento, tenendo conto dei valori rilevati e del punto di massimo, giustificando con opportune argomentazioni sia la scelta che l esclusione. dove a,b,c R. f ( t) = a cos( b t )+c g( t) = a e t b +c h( t) = a t e 1 b t +c, Un possibile grafico può essere il seguente, dove si è tenuto conto che nei primi due giorni la portata aumenta e dal secondo giorno in poi diminuisce sempre più lentamente (quindi la retta tangente al grafico avrà un inclinazione via via sempre più piccola): Il grafico riportato in figura non può essere quello di f in quanto il coseno è una funzione che in un intorno destro del massimo non decresce più velocemente di quanto decresce in un intorno sinistro del minimo. Non può essere neanche g poiché tale funzione, per t >, risulta essere monotona. Ad esclusione la funzione che meglio descrive l andamento della portata è la h. A conferma di ciò si veda il grafico riportato in Figura nel secondo problema. ii. Individuata la funzione, determina i parametri in modo che siano verificate le condizioni sopra descritte per la portata e tracciane il grafico. di 16

3 La funzione scelta è h t ( )e 1 bt. Di tale funzione sappiamo che: ( ) =13 ( ) = a t e 1 b t +c, con a,b,c R a. Si ha hʹ( t) = a 1 bt h c =13 c =13 h ( ) = 95 a e 1 b +c = 95 a = 41 (ricordo, per l ultima equazione, che un esponenziale hʹ ( ) = a( 1 b) e 1 b = b =1 non è mai nullo). L espressione analitica della funzione è P = h t Studio la funzione h. dominio: D = ; +. parità: h( t) h( t) h( t). ( ) = 41t e 1 t +13. segno di h: essendo una somma di quantità sempre positive, h( t) >, t D. limiti significativi ed eventuali asintoti: lim h( t) =13 ; la funzione ammette un asintoto orizzontale di equazione P =13. t + crescenza di h: hʹ( t) = 5( t)e 1 t per t. Quindi la funzione è crescente per t ; ed ammette un massimo (assoluto) M( ; 95). convessità di h: hʹʹ ( t) = 5 ( t 4 )e 1 t per t 4. Quindi la funzione è convessa per t 4; e ed ammette un punto di flesso F 4; ( 4; 733). e grafico qualitativo di h: iii. Studia la variazione della portata nel tempo e valuta dopo quanti giorni tale variazione raggiunge il suo minimo. Inoltre, dovendo prevedere quando autorizzare la ripresa della navigazione in condizioni di sicurezza, valuta, analiticamente o per via grafica, dopo quanti giorni la portata rientra nel limite di oscillazione del valore di regime normale. 3 di 16

4 Il testo richiede di studiare la variazione della portata nel tempo, ovvero la funzione y = v( t) = hʹ( t) = 5( t)e 1 t. dominio: D = ; +. parità: v( t) v( t) v ( t).. segno di v: la funzione è positiva per t ; e ammette uno zero per t =. limiti significativi ed eventuali asintoti: lim v t ( )= t + = 5 lim t H = := 5 lim = ; la funzione ammette un asintoto orizzontale di equazione y = t + t 1 e + t + t 1 e. crescenza di v: vʹ( t) = 5 ( t 4 )e 1 t per t 4. Quindi la funzione è crescente per t 4; + 41 ed ammette un punto di minimo (assoluto) m4; ( 4; 151). e convessità di v: vʹʹ ( t) = 5 ( 4 6 t )e 1 t per t 6. Quindi la funzione è convessa per t ; 6 8 ed ammette un punto di flesso F 6; ( 6; 111). e grafico qualitativo di v: Rimane da valutare dopo quanto tempo ci potrà essere la ripresa della navigazione. Il problema ci chiede quindi dopo quanti giorni dall inizio delle misurazioni la portata entra nei limiti di sicurezza: 13±13 hm 3 giorno. 4 di 16

5 Valutiamo quindi in quale giorno la portata scende sotto i 143 hm 3 giorno : 41t e 1 t t e 1 t 13. Considero la funzione H t ( ) = 41t e 1 t 13 e ne determino l esistenza di uno zero applicando il relativo teorema: t ( ) H t La funzione ammette uno zero z 14; 15. Questo significa che la navigazione potrà riprendere dal quindicesimo giorno dopo l inizio delle misurazioni. Il grafico della funzione h lo conferma: iv. Nel tempo trascorso tra l inizio del fenomeno e il rientro nei limiti normali, qual è il volume di acqua che ha superato il valore di regime normale? Il problema chiede di determinare il valore V 1 dell area compresa tra il grafico di h e l asse x, nell intervallo ; 15, tolta l area V riferita al volume d acqua di regime normale. Si ha: V =V 1 V = h( t )dt ( 15 ) 143 = ( 41t e 1 t +13) dt 15 ( ) 143 = 15 = 41 t e 1 t 15 dt 15 ( ) 13 = 8 t 1 e1 t dt +195 = 8 t e 1 t ( ) e 1 t dt +195 = = 8( t e 1 t ) 164 e1 t dt +195 = 8 ( t +)e 1 t =164e 1394e ,61 hm 3. 5 di 16

6 PROBLEMA Figura: grafico G. Il grafico G in Figura rappresenta una funzione del tipo: ( ) = x k e k x, x R, f x dove k è un parametro naturale maggiore di 1 ( k N >1 ). i. Determina il valore del parametro k affinché la sia rappresentata dal grafico, motivando la tua risposta. Calcola inoltre le coordinate dei punti di flesso, le equazioni degli eventuali asintoti e le equazioni delle rette tangenti a G nei punti di flesso. ii. Considera un triangolo avente i vertici, rispettivamente, nell origine, nel punto della funzione f x ( ) di ascissa a, e nel punto P sua proiezione sull asse x. Determina il valore a per cui la sua area sia massima. iii. Calcola l area della regione piana delimitata da G e dall asse x nell intervallo ; e determina il valore dell errore percentuale che si verifica nel calcolo di tale area se nell intervallo ; si adotta, per approssimare f ( x), una funzione razionale di 3 grado della forma r ( x ) = ax 3 +bx +cx +d, x R, dove a, b, c e d sono parametri reali (a,b,c,d R ), con r ( ) = e rʹ ( ) =. rʹ ( ) = f ( ) =, r ( ) = f ( ) = 4, iv. Dimostra che, dette A e B le intersezioni tra le tangenti a G nei punti di flesso e l asse x, C e D le proiezioni dei punti di flesso sull asse x, si ha, per qualsiasi k N >1, AB = CD. 6 di 16

7 Risoluzione. i. Determina il valore del parametro k affinché la sia rappresentata dal grafico, motivando la tua risposta. Calcola inoltre le coordinate dei punti di flesso, le equazioni degli eventuali asintoti e le equazioni delle rette tangenti a G nei punti di flesso. Osservando la Figura si può ipotizzare che G passi per il punto ( ; 4), che è un massimo relativo. Quindi f ( ) = 4 k e k = 4 k e k e = 4 k e k = 4e ( e) k = ( e) k =. Verifico se per il valore di k trovato la funzione f ammette un massimo relativo nel punto ( ; 4) : ( ) = x e x fʹ ( x ) = x e x + x e x ( 1) fʹ ( x ) = x x f x Poiché fʹ x ( ) x x ( ) e x. ( ) e x x (ricordo che la funzione esponenziale è sempre positiva), la funzione f ammette un massimo relativo in ; 4 Figura. ( ), coerentemente con quanto mostra la Per trovare le coordinate dei punti di flesso, basta studiare il segno della derivata seconda di f: fʹʹ x ( ) e x + ( x x ) e x 1 ( ) = x ( ) fʹʹ ( x ) = x 4x + ( ) x x +, la funzione ammet- Poiché fʹʹ ( x ) ( x ) e x x te due punti di flesso: F 1 ; ( ) e,9; 1,4 risultati ottenuti sono coerenti con la Figura. ( ) e x fʹʹ x ( ) = ( x ) e x. ( ) e ( ), F 1 + ; + 3,4;,8 ( ). I Cerco gli eventuali asintoti di f: Non ci sono asintoti verticali in quanto D f = R. lim f x x ( ) = lim x x e x = ( ) e ( ) = + e + = +. Per x non c è un asintoto orizzontale; xe x ( ) = e = e + =. non c è neanche un asintoto obliquo, in quanto lim f x x ( ) x = lim x x e x = + e = + = lim x + H x + H = := lim = := lim =. Per x + x e + x + x e + x + x e x + c è un asintoto orizzontale di equazione y =. lim f x x + ( ) = lim x + Cerco le equazioni delle rette tangenti a G nei punti di flesso: t 1 : y y F1 = fʹ ( x F1 ) x x F 1 ( ) y ( ) e = ( ) e ( x ( ) ), quindi 7 di 16

8 t 1 : y = t : y y F = fʹ ( ) e x 1 ( ) 3 e. ( x F )( x x F ) y ( + ) e = ( + ) ( e x ( + ) ), quindi t : y = + ( ) e x + 1 ( + ) 3 e. ii. Considera un triangolo avente i vertici, rispettivamente, nell origine, nel punto della funzione f x ( ) di ascissa a, e nel punto P sua proiezione sull asse x. Determina il valore a per cui la sua area sia massima. Siano O( ; ), P( a; ) e Q( a; a e a ) i vertici del triangolo (rettangolo di ipotenusa OQ) da considerare. La funzione da ottimizzare è l area del triangolo OPQ: A OPQ = OP PQ. Ottengo A OPQ ( a ) = a3 e a. Per determinare il massimo è sufficiente studiare il segno della derivata della funzione area: poiché ʹ A OPQ ( a ) = 3 a e a + a3 e a 1 ( ) ʹ A OPQ ( a ) = a ( 3 a )e a e A OPQ ʹ ( a ) a ( 3 a )e a a 3 (tenendo conto della condizione a ), l area è massima per a = 3. iii. Calcola l area della regione piana delimitata da G e dall asse x nell intervallo ; e determina il valore dell errore percentuale che si verifica nel calcolo di tale area se nell intervallo ; si adotta, per approssimare f ( x), una funzione razionale di 3 grado della forma r ( x ) = ax 3 +bx +cx +d, x R, dove a, b, c e d sono parametri reali (a,b,c,d R ), con r ( ) = e rʹ ( ) =. rʹ ( ) dx ( ) = f ( ) =, r ( ) = f ( ) = 4, F = x e x dx = x e x = x e x xe x dx = x e x + xe x dx = ( ) dx = x e x x e x = x e x xe x e x dx = x e x xe x + e x dx = = x e x xe x +e x ( ) e x = x +x + ( ) 4,78. = e 5 8 di 16

9 Determino l espressione analitica di r x ( ) = ( ) = 4 ( ) = ( ) = r r rʹ rʹ d = d = a = 1 8a+ 4b+c +d = 4 a+b =1 b = 3 c = c = c = 1a+ 4b+c = 3a+b = d = R = r ( x ) dx = x x3 ( ), tenendo conto che rʹ ( x ) = 3ax +bx +c :. Quindi r ( x ) = x 3 +3x. = 4+8 = 4, quindi l errore sull area sarà: ε A = F R F Il grafico sotto riportato conferma la stima calcolata. % = 1 R % = 1 % 16,8%. F e 5 iv. Dimostra che, dette A e B le intersezioni tra le tangenti a G nei punti di flesso e l asse x, C e D le proiezioni dei punti di flesso sull asse x, si ha, per qualsiasi k N >1, AB = CD. In analogia con quanto fatto in i, determino le ascisse dei punti di flesso: ( ) = x k e k x fʹ ( x ) = ( kx k 1 x k ) ek x fʹʹ ( x ) = x k ( x k) k f x Dall equazione fʹʹ x ( ) = trovo al più tre punti di flesso: 9 di 16 e k x. F ( ; ) solo per k N +1 (ovvero dispari), k >1 ; è un flesso a tangente orizzontale in quanto per x = si annulla la derivata prima. Non è da prendere in considerazione poiché la tangente al grafico della funzione in tale punto coincide con l asse x. ( ) k e k F 1 k k; k k ( ) k e k F k+ k; k + k..

10 Determino le equazioni delle rette tangente al grafico della funzione nei punti di flesso: t 1 : y y F1 = fʹ t : y y F = fʹ ( ), dove fʹ ( x F 1 ) = k k k ( x F1 ) x x F 1 ( x F ) x x F ( ) k 1 e k. ( ), dove fʹ ( x F ) = k k + k ( ) k 1 e k. Trovo le coordinate del punto A: x A = x F1 y F 1 fʹ Trovo le coordinate del punto B: x B = x F y F fʹ ( ), y A =. ( x F1 ) = k 1 ( ), y B =. ( x F ) = k +1 k, y C =. k, y D =. Trovo le coordinate del punto C: x C = x F1 = k k = ( k 1) Trovo le coordinate del punto D: x D = x F = k + k = ( k +1) Finalmente, poiché AB = k +1 ( ) ( k 1) = ( k +1 k +1) ( k +1+ k 1) = 4 k e CD = ( k +1) k ( k 1) k = ( k +1 k +1) k = k, la relazione AB = CD è verificata per ogni k N >1. 1 di 16

11 Questionario. Risolvi cinque dei dieci quesiti. 1. Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y = 3 della regione di piano delimitata dalla curva di equazione y = x 3 x +3 e dalla retta stessa. risoluzione. Prima di tutto bisogna capire qual è la parte di curva da ruotare. A tal fine cerco i punti di intersezione della curva data con la retta data: y = x 3 x +3 x = 1 x = x =1. y = 3 y = 3 Il grafico della funzione y = f ( x ) = x 3 x +3 è il seguente: Il volume quindi sarà dato da V = π = π x7 7 5 x5 + x3 3. Verificare che la funzione f x 1 1 ha una discontinuità di prima specie ( a salto ), mentre la funzione: g x 1 1 f x ( ) 3 = π = π,48. ( ) =1 ( 3 1 x +1) ( ) = x ( 3 1 x +1) 1 dx = π x 3 x 1( ) 1 dx = π x 6 x 4 + x 1( ) dx ha una discontinuità di terza specie ( eliminabile ). risoluzione. il dominio di f è D f = R \{ }. La funzione f è continua nel suo dominio per note proprietà sulle funzioni continue. Indaghiamo l andamento di f nell intorno dell unico punto di ( ) lim ( ) =. accumulazione finito della funzione, x = : 1 = lim f x f x x x + Il dominio di g è D g = R \{ }. La funzione g è continua nel suo dominio per note proprietà sulle funzioni continue. Indaghiamo l andamento di g nell intorno dell unico punto di accumulazione finito della funzione, x = : = 1 = lim g x ( x ) lim f x ( x ) = + = di 16

12 3. Durante il picco massimo di un epidemia di influenza il 15% della popolazione è a casa ammalato. i. Qual è la probabilità che in una classe di alunni ce ne siano più di due assenti per l influenza? ii. Descrivere le operazioni da compiere per verificare che, se l intera scuola ha 5 alunni, la probabilità che ce ne siano più di 5 influenzati è maggiore del 99%. risoluzione. Si tratta di una distribuzione di probabilità discreta binomiale nel primo caso, di Poisson nel secondo ( n = 5 grande e p =,15 relativamente piccolo). i. In questo caso la distribuzione di probabilità è data dalla funzione x x P( X = x) = 3 17 x la funzione di ripartizione: F ( ) = P( X ) = P( X = )+P( X =1)+P X = X 1 e si chiede il valore di P( X > ) =1 F ( ), dove F indica ( ). P F Quindi P( X > ) = ,953 = 95,3%. ii. Costruirei in un foglio elettronico una tabella del tutto analoga al caso precedente. In questo caso il parametro vale λ = 5,15 = 75 e si chiede di calcolare ( ) =1 F ( 5). La tabella in questione quindi dovrà avere 5 colonne e 3 righe: la P X > 5 prima riga sarà formata dai valori della variabile aleatoria X, x =,1,,,5 ; la seconda ( ) = 75x x! e 75 ; la terza riga i valori della funzione di ( ) = P( X x). Da tale tabella considero il valore m 3,5 che corrisponde a ( ) 1, Effettivamente la probabilità supera il 99%: P( X > 5) 99,86%. riga dai valori delle probabilità P X = x ripartizione F X F 5 4. Utilizzando il differenziale calcola di quanto aumenta il volume di un cono retto avente raggio di base m e altezza 4 m quando il raggio di base aumenta di cm. risoluzione. Sia r o = m il raggio iniziale. Incrementando solamente il raggio, posso vedere il volume come una funzione dipendente da r: V ( r) = 4 3 πr. L incremento del raggio è Δr = cm =, m, per cui l incremento di volume sarà: ΔV dv = Vʹ( r ) dr = 8 3 πr dr = 16 3 π, = 8 π,3351 (ricordo che Δr = dr ). 75 Senza utilizzare l approssimazione del differenziale, ottengo: ΔV =V V = 4 3 π r r un ottima approssimazione. ( ) = 4 3 π (, ) = 67 π,3368, ovvero il differenziale rappresenta 65 1 di 16

13 5. Considerata la parabola di equazione y = 4 x, nel primo quadrante ciascuna tangente alla parabola delimita con gli assi coordinati un triangolo. Determinare il punto di tangenza in modo che l area di tale triangolo sia minima. risoluzione. La situazione è quella rappresentata nella seguente figura. ( ) Considero un generico punto della parabola sul primo quadrante: T k; 4 k, con k >. La funzione da ottimizzare è quella dell area del triangolo che la retta tangente alla parabola data in T forma con gli assi cartesiani. Per determinare il valore dell area, devo prima determinare le coordinate dei vertici di tale triangolo; a tal fine trovo l equazione della retta tangente: il suo coefficiente angolare è tangente è t : y y T = fʹ Un vertice del triangolo è il punto A ; fʹ( x T ) = fʹ ( k ) = k, dove f ( x ) = 4 x ; quindi l equazione della retta ( x T )( x x T ) t : y = kx +k + 4. ( ). Un altro vertice si trova intersecando t con l asse x: B k + 4 k ;. L ultimo vertice si trova intersecando t con l asse y: C ; k + 4 L area del triangolo ABC è A ABC = AB AC ( ) A ABC ( k ) = k + 4 4k ( ). A ABC ( k ) = k3 4 +k + 4 k. Per trovarne il valore minimo è sufficiente studiare il segno della derivata prima della funzione area: Aʹ ABC ( k ) = 3 4 k + 4 k Aʹ k ABC ( ) = 3k 4 +8k 16. 4k ʹ A ABC ( k ) 3k 4 +8k 16 : N k 4 k 4 3 k 3 k 3 ; 4k D > k Tenendo conto che k >, si evince che la funzione ammette un minimo relativo per k = 3. Il punto di tangenza richiesto quindi ha coordinate T ; ( 1,;,7). 13 di 16

14 6. Determinare la soluzione particolare dell equazione differenziale yʹ x = xy, verificante la condizione iniziale y ( ) =. risoluzione. Il quesito richiede di risolvere il problema di Cauchy yʹ x = xy. y ( ) = Si tratta di un equazione differenziale a variabili separabili: y ʹ = x y +1 dy y +1 = xdx dy = xdx y +1 Posto k = ±e c, ottengo y x ln y +1 = x x +c y +1 = e ( ) yʹ +c y = ±e c e y +1 = x x 1. ( ) = ke x 1. La condizione iniziale ci dice che ke 1 = k = 3, ( ) = 3e x 1. quindi la funzione che risolve il problema dato è y x 7. Calcolare il valor medio della funzione f ( x ) = x 1 1 x 3 e x < x 6 nell intervallo 1; 6 e determinare il valore della x in cui la funzione assume il valore medio. risoluzione. Basta applicare il Teorema del valor medio alla funzione (continua) f nell intervallo richiesto, ovvero esiste c 1; 6 tale che f ( c ) = 1 f ( x ) dx f ( c ) = 1 x 5 x f c ( ) = ( ) 3 + e x 3 + x ( ) dx 3 6 ( x 1 1 )dx + e x f ( c ) = e 3 +6 ( ) ( 1+3 ) f c ( ) = e3 + 4 Per determinare il valore di c richiesto basta sostituire nella funzione il valore trovato (nel secondo ( ) = ; caso visto che e3 + 4 f 1; 3 5 ): ec 3 +1 = e3 + 4 e c 3 = e c = 1 3+lne3 4,3. 5 Si nota infine che i risultati ottenuti sono coerenti con il grafico qui sotto rappresentato: 5 4,8 14 di 16

15 8. Una sfera ha il raggio che aumenta al passare del tempo secondo una data funzione r( t). Calcolare il raggio della sfera nell istante in cui la velocità di crescita della superficie sferica e la velocità di crescita del raggio sono numericamente uguali. risoluzione. La velocità di crescita del raggio è rʹ( t). La velocità di crescita della superficie sferica è ( ) = 4πr ( t) Sʹ t ( )ʹ Sʹ t all istante di tempo t si avrà Sʹ t ( ) = 8πr( t) rʹ( t). Se le due velocità sono numericamente uguali ( ) = rʹ( t ) 8πr( t ) rʹ( t ) = rʹ( t ) r( t ) = 1 8π. 9. In un riferimento cartesiano nello spazio Oxyz, data la retta r di equazioni: x = t +1 y = t +1 z = kt e il piano β di equazione x +y z + =, determinare per quale valore di k la retta r e il piano β sono paralleli, e la distanza tra di essi. risoluzione. Il vettore direzionale della retta data è r r ; 1; k ( ) e quello del piano r β ( 1; ; 1). Poiché i due vettori devono essere tra loro perpendicolari, si avrà r r r β = + k =, cioè k = 4. La loro distanza coincide con la distanza del piano da un qualsiasi punto della retta. Sia ( ) r (ottenuto ponendo t = ): P 1; 1; dist( r;β) = dist( P;β) = 1+ + = ( 1) 5,, coerente con il grafico sotto riportato di 16

16 1. Scrivere l equazione della circonferenza C che ha il centro sull asse y ed è tangente al grafico G f di f x risoluzione. C( C ( ; β); r) ( ) = x 3 3x nel suo punto di flesso. alla retta t, tangente a G f nel punto di flesso di f. Determino il punto di flesso di f: ( ). F 1; Determino l equazione di t: m t = fʹ 1 visto che il centro sta sull asse y. La circonferenza è anche tangente ( ) = 3x 6x fʹʹ ( x ) = 6( x 1). Il punto di flesso è fʹ x ( ) = 3, quindi t: y + = 3( x 1) y = 3x +1. Per note proprietà delle rette tangenti alla circonferenza, t è perpendicolare alla retta passante per C ed F che ha equazione n: y + = 1 3 x 1 ( ) y = 1 3 x 7 3. L intersezione di n con l asse y è il centro della circonferenza C: quindi β = 7 3,3. Il raggio è la lunghezza di FC: r = ( 1 ) + ( +7 3) = 1 3 1,1. L equazione della circonferenza è C: x + y + 7 = x +3y +14y +13 =. Il risultato è confermato dal diagramma sottostante. NOTE: i. È ammesso l uso del calcolatore elettronico o di tavole numeriche; ii. Punteggio massimo 15 p.ti. Per la sufficienza è necessario raggiungere il punteggio di 1 p.ti. 16 di 16

SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 216 - PROBLEMA 1 Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume d'acqua che attraversa

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 26 - PROBLEMA Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume d'acqua che attraversa una

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/1/018 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 5 p.ti. 1. Determina

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 09/02/2018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Nel sito web della stazione meteorologica

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018 Liceo Scientifico Paritario R Bruni Padova, loc Ponte di Brenta, 16/01/2018 Verifica di Matematica valida per il recupero del debito formativo del I periodo - Classe V sez U Soluzione Risolvi 4 degli 8

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Si risolva uno dei due problemi: 1. Si consideri una lattina di chinotto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 5/7/8 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un artigiano deve realizzare

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 4//206 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti.. Sia data la funzione

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 03/05/2018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Il tasso alcolemico T a misura

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA PROBLEMA Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 2010 MATEMATICA 5 PERIODI DATA : 4 Giugno 2010 DURATA DELL ESAME: 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2016 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato.

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Floriano, 7/9/8 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA (A) San Floriano, /0/07 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome,

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4. Compito di Matematica / Classe 3Dsa / 20-dicembre-17 / Alunno: ES. 1. Studia i fasci di rette dati dalle equazioni: α: kx + y + k 1 = 0, con k R; β: h + 1 x + 1 h y + h 1 = 0, con h R e determina l equazione

Dettagli

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2010 f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli