Controllo dei Processi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo dei Processi -2005-"

Transcript

1 Controllo dei Processi Monitoraggio ed autosintonia A.Balestrino, A.Landi Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Via Diotisalvi, 5616 PISA. Sommario. In questo lavoro vengono presentate alcune tecniche per il monitoraggio delle prestazioni degli anelli di controllo, con riferimento alle risposte sia temporali che frequenziali. Viene presentata inoltre una procedura di monitoraggio, valutazione e predisposizione dei controllori utilizzando tecniche di autosintonia direttamente implementabili in tempo reale a ciclo chiuso. 1. Introduzione. A livello industriale spesso occorre considerare la presenza di un elevato numero di anelli di controllo. Possiamo immaginare un reparto con qualche centinaio di anelli di controllo relativi ad azionamenti e movimentazioni automatiche di varia natura. Alcuni rapporti indicano che in pratica oltre il 30% degli anelli sono sintonizzati in modo scadente, con una influenza diretta sulla qualità finale dei prodotti ( Ender, 1993). La de-sintonizzazione dei controllori può essere dovuta alla variabilità delle condizioni di funzionamento dei vari processi, in particolare alla presenza di non linearità di varia natura (ad esempio valvole, attriti, etc.) (Haggman, Bialkowski, 199). A partire da una sintonizzazione iniziale accurata o ottimale accade che nel tempo le prestazioni si deteriorano, e pertanto occorrerebbe risintonizzare i vari controllori. Se questa operazione dovesse essere ripetuta ad esempio una volta al giorno per 100 anelli l impegno di personale esperto (ingegneri o operai specializzati) porterebbe ad un costo intollerabile per l azienda. Il personale esperto spesso è personale con un lungo addestramento negli anni e quando si ritira dal lavoro non sempre è sostituibile con operatori giovani. E molto più conveniente sostituire le attività di monitoraggio ed intervento sugli impianti, per quanto possibile, utilizzando le risorse delle tecnologie informatiche. Una possibile soluzione di questo problema è il controllo self tuning che prevede la determinazione in linea dei parametri del processo e quindi la risintonia automatica dei parametri del controllore. Nella forma più accademica questo prevede l esecuzione di algoritmi per l identificazione dei parametri del processo e quindi la predisposizione del controllore, ottimale secondo criteri predefiniti, Fig. 1.

2 In una forma più semplificata talvolta può essere sufficiente rilevare le variazioni di prestazione rispetto a quelle nominali e se queste superano dei limiti prefissati inviare un messaggio a chi si fa carico della supervisione. L allarme in sala di controllo, valutato dagli addetti, può portare all intervento sulla linea per i provvedimenti del caso. Il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni di un controllore costituisce una area di ricerca molto attiva (Harris et al. 1999; Qin, 1998). Possiamo suddividere questa attività come segue: Monitoraggio statistico delle prestazioni Monitoraggio nel dominio del tempo Monitoraggio nel dominio della frequenza In questa presentazione tralasceremo il monitoraggio statistico che spesso assume come benchmark un sistema di controllo a minima varianza. Tale approccio richiede la conoscenza accurata dei modelli del processo e dei disturbi, informazioni che sono raramente disponibili con precisione. In questo lavoro concentreremo l attenzione sul monitoraggio a partire da caratteristiche nel dominio del tempo ad esempio legate alla risposta a gradino in ingresso o quale disturbo, e/o a partire da caratteristiche frequenziali più usuali e di diretta interpretazione per l ingegnere industriale. Figura 1. Controllo Self Tuning

3 Nel seguito faremo riferimento allo schema classico di un sistema di controllo ad un solo ingresso ed una sola uscita, come riportato in Figura. L ingresso è indicato con R, l uscita con y; L ed u e sono indicano eventuali disturbi. Figura. Sistema di controllo L impianto descritto da G P (s) si ipotizza che possa essere approssimato con un modello del primo ordine più ritardo: G P (s) = Ae s 1+ st θ (1) Il tempo di ritardo θ è un mezzo semplice per rappresentare gli effetti di un ritardo finito, di zeri a parte reale positiva, di approssimazioni sull ordine del processo. Il parametro θ spesso più che coincidere con un reale ritardo è soltanto una rappresentazione degli effetti di cui prima e pertanto è detto ritardo apparente. Con riferimento alla risposta ad un gradino in ingresso gli indicatori di prestazione più comunemente usati sono il tempo di salita t r (Astrom et al.,199), il tempo di assestamento t s (Swanda, Seborg, 1999), la sovraelongazione o overshoot O s (Seborg et al., 1989), l indice IAE (l integrale del valore assoluto dell errore) che è legato alla qualità del prodotto finale ( F. G. Shinskey,1990).

4 . E conveniente utilizzare degli indici adimensionali; ciò si ottiene dividendo opportunamente per il ritardo apparente. Definiremo quindi il tempo di salita dimensionale τ r = t r /θ il tempo di assestamento dimensionale τ s = t s /θ IAE dimensionale J = IAE/(Rθ) Dall esame di questi indici è possibile risalire alla valutazione della qualità delleprestazioni del sistema di controllo. I controllori che prenderemo in esame, per il loro largo impiego,sono i controllori standard ad azione proporzionale integrale PI ed ad azione proporzionale integrale derivativa PID.. L approccio di Swanda e Seborg. Se si progetta un controllore PI utilizzando la tecnica IMC (Internal Model Control) (Chien and Fruehauf, 1990) allora: 1+ st G = As ( τ +θ ) c () c Il parametro τ c è il parametro di progetto da sintonizzare in dipendenza degli obiettivi desiderati. Nel seguito si suppone τ c > θ, la scelta di τ c θ fornisce una soluzione per cui l indice IAE è prossimo al minimo e la sovraelongazione è minima o assente (Rivera et al., 1986). Il modello a ciclo aperto utilizzando un controllore IMC-PI è il seguente: G = GcG θ = s( τ e s + θ) (4) OL P A ciclo chiuso si ha: W( s) G GP 1+ GcG c sθ e + s( τ + θ) c = = (5) sθ P e c Si osservi che la risposta a ciclo chiuso resta determinata per la sua forma dal parametro τ c /θ e la risposta al gradino per un dato parametro di forma resta determinata dal solo θ (Rivera et al., 1986). Si ottiene la seguente stima per il tempo di assestamento adimensionale: τ s = t s /θ = τ c /θ (6) stima che per τ c > θ non eccede il vero tempo di assestamento di un fattore 1.1 (Swanda, 1999).

5 Per l indice IAE normalizzato si ha la seguente stima: J = 1 + τ c /θ (7) Combinando le due equazioni si ricava: J = τ s /.30 τ s > 3.30 (8) Corrispondentemente si ricavano il margine di guadagno A m, ed il margine di fase Φ m, A m = 1/ G ol (j ω c ) = π (1 τ c + ) θ (9) Φ m = π + arg[g OL (j ω g )] = π/ - 1/(1+ τ c /θ ) (10) dove π (11) c ω = θ corrisponde alla frequenza per cui si ha uno sfasamento di 180, mentre ω g corrisponde alla frequenza per cui la funzione di trasferimento a ciclo aperto ha modulo unitario. Elaborando queste relazioni si ottiene: A m = 0.5π[τ s / ] (1) Φ m = π/ - 1/( τ s / ) = π/ [1-1/A m ) (13) A. P. Swanda e D. E. Seborg nel loro lavoro Controller Performance Assessment Based on Set-point Response Data apparso nei Proceedings of the American Control Conference San Diego, California, June 1999 a partire dall analisi precedente presentano i risultati delle simulazioni relativi a 5 modelli di processo: Modello 1: Modello : GP1( s) sθ e 1+ s = s G ( ) e P s = (1+ s)

6 Modello 3: Modello 4: Modello 5: G P3 G P 4 G s0.4 ( s) = (1+ 1.5s) e (1+ s) ( s) = 1 5 (1+ s) s0.4 s) = (1 0.75s) e (1+ s) P5( 3 Utilizzando la forma standard per un regolatore PI: U(s)/E(s) = K (1 + 1/ τ I s ) (14) si ritrovano delle relazioni sostanzialmente eguali per tutti i modelli, convalidando la bontà dell approccio. In particolare interpolando con una legge di regressione lineare si ritrova: J = τ s /.43 for τ s >3.30 (15) Nelle Figure seguenti sono riportati i confronti fra i risultati delle simulazioni e i valori teorici. Fig.3 - Confronto fra le relazioni empiriche ed analitiche fra il tempo di assestamento normalizzato τ s sulle ascisse e l indice di qualità normalizzato J sulle ordinate.

7 Fig. 4 - Confronto fra le relazioni empiriche ed analitiche fra margine di guadagno A m sulle ordinate e tempo di assestamento normalizzato τ s sulle ascisse. Fig. 5- Confronto fra le relazioni empiriche ed analitiche fra margine di fase Φ m sulle ordinate e tempo di assestamento normalizzato τ s sulle ascisse.

8 Se si procede nel dominio del tempo, noti il tempo di assestamento t s = τ s θ e dell indice di qualità IAE = Jθ, possiamo risalire alla determinazione del tempo di ritardo apparente θ: =. 30 IAE t θ (16) s Se il sistema presenta prestazioni ottimali allora dovrà essere soddisfatta la relazione (8). Se si procede nel dominio della frequenza possiamo determinare (vedi Bal.Landi IEEE) il margine di guadagno A m ed il margine di fase Φ m ; se il sistema presenta prestazioni ottimali allora dovrà essere soddisfatta la relazione (13). Se si procede nel dominio del tempo utilizzando la tecnica dell autosintonia con relè (Åström, K.J. and T. Hägglund (1984)), si veda la Fig.3, allora è possibile determinare A m ed ω c. La pulsazione ω c consente di risalire a θ, e quindi A m consente di ritrovare un ideale τ c. Se il sistema presenta prestazioni ottimali allora questo τ c dovrà corrispondere al parametro τ c inserito nel controllore PI. Fig.3 Tecnica di autosintonia con relè. 3. L approccio di Huang-Jeng Nel loro lavoro Monitoring and Assessment of Control Performance for Single Loop Systems H-P.Huang e J-C. Jeng (00) considerano processi del primo ordine con ritardo sθ G s Ae P1( ) = 1+ st (1) e processi del secondo ordine con ritardo descritto dalla seguente funzione di trasferimento:

9 G P sθ Ae = ζ s 1+ s + ω ω n n Introducendo la normalizzazione dei tempi e quindi delle frequenze analogamente a quanto fatto nella sezione precedente, possiamo porre: S = sθ (18) Con tale posizione considerando il modello (1) viene individuato il migliore modello a ciclo aperto che minimizza l indice IAE corrispondentemente all inseguimento di un segnale a gradino in ingresso: IAE = e( t) dt (19) 0 (17) Utilizzando una procedura numerica di ottimizzazione si trova: G * OL1 ( s) = 0.76( θs) e sθ sθ (0) IAE 1 * = θ (1) Per un sistema del secondo ordine con ritardo si trova: G * OL ( s) = 0.83( θs θ s sθ ) e sθ () IAE * = θ (3) Per un sistema del terzo ordine con ritardo si trova: G * OL3 ( s) = ( θ s+ 0.97θ s + 0.5θ s ) e sθ(1+ 1.6θs θ s ) sθ (4) IAE 3 * = θ (5)

10 Gli ultimi due risultati forniscono indici IAE quasi eguali, e quindi un ulteriore incremento dell ordine risulta poco utile. Con riferimento a questi modelli ideali si può verificare che le funzioni di * trasferimento GOL ( s) presentano un margine di ampiezza pari a ed un margine di fase di circa 60. Quindi questi sistemi presentano buone caratteristiche di robustezza. Per il controllore supponiamo di utilizzare dei controllori standard PI e PID con le seguenti strutture: controllore PI controllore PID Gc( s) * Gc( s) k (1+ sτ I) τ s c = (6) I (1+ τ I s+ τ Iτ τ s(1+ τ s) ) k c D = s (7) I f Normalizzando il tempo di salita e l indice IAE rispetto al parametro θ, per un processo del primo ordine con ritardo, utilizzando in modo ottimale un controllore PI o PID si ritrovano le relazioni espresse in Fig. 4. Fig.4 - Relazioni fra tempo di salita τ r e IAE normalizzati.

11 Controllo PI: t r = IAE θ 1.57 < IAE/ θ <.1 (8) Controllo PID: t r = 1.86 θ IAE = 1.38 θ (9) In modo analogo per un impianto del secondo ordine tempo di salita e IAE normalizzati sono rappresentati graficamente come in Fig.5; essendo la relazione dipendente dallo smorzamento ζ in figura vengono individuate delle regioni possibili, indicate in grigio. Fig. 5 Regioni ottimali per impianti del secondo ordine al variare dello smorzamento. Controllo PI: max(t r ) = IAE θ.7 < IAE/ θ < 4.0 (30) min(t r ) = IAE θ.7 < IAE/ θ < 4.0 Controllo PID: max(t r )= θ IAE IAE / θ 1.73 θ < IAE <.1 θ (31)

12 min(t r )= 6.567θ IAE IAE / θ 1.73 θ < IAE <.1 θ I grafici riportati nelle figure 4 e 5 possono essere usati per la valutazione delle prestazioni di un sistema di controllo contenenti un regolatore PI o PID. Per la determinazione dei parametri t r, IAE e ritardo apparente θ si può procedere utilizzando una delle molte tecniche disponibili per l identificazione in linea del modello a ciclo aperto o a ciclo chiuso, come illustrato nella Fig Esempio illustrativo. Consideriamo un controllo PID per un processo descritto dalla seguente funzione di trasferimento: G P ( s) = s e (1+ 3.6s+ 4s ) ed una predisposizione iniziale del controllore PID con i seguenti parametri: 1. kc = 3.0 τ I = 3.0 τ D = 1.0 e successivamente le seguenti predisposizioni:. kc = 1.8 τ I = 4.0 τ D = kc =.0 τ I = 3.5 τ D = kc =.0 τ I = 3. τ D = 1.5 Le corrispondenti risposte al gradino sono riportate in Fig. 6. I valori normalizzati del tempo di salita e dell indice IAE sono riportati in Fig. 7. Il grafico mette chiaramente in risalto la differenza fra le prestazioni; la migliore è indicata essere la predisposizione n.4. Questa conclusione può essere verificata direttamente nel dominio del tempo confrontando le differenti risposte al gradino. (3)

13 Fig. 6 Risposte al gradino per differenti scelte del controllore. Fig.7 Monitoraggio in linea della prestazioni

14 5. Autosintonia di Regolatori PI(D) e valutazione in linea delle prestazioni. Una procedura di autosintonia può essere considerata costituita da tre fasi: 1) Generazione di una perturbazione nel processo ) Analisi della risposta 3) Calcolo dei parametri del regolatore Esistono diversi approcci possibili: 1) Sperimentazione in Anello Aperto/Anello chiuso ) Perturbazione esterna (gradino, impulso, sinusoide ) /interna (disturbo) 3) Calcolo esplicito o non del modello del processo 4) Calcolo dei parametri del regolatore a partire dal modello, da regole/da ottimizzazione della risposta Le caratteristiche desiderabili sono: 1) Semplicità per applicazioni in automatico ) Rapidità per frequenti applicazioni 3) Perturbazioni di entità limitata L obiettivo con regolatori PI(D) è quello di garantire buone prestazioni nonostante variazioni del processo nel tempo; non si richiede la stretta ottimalità della risposta. Le possibili tecniche usate per perturbare il sistema e permettere così l identificazione dei cambiamenti avvenuti possono essere a ciclo aperto o a ciclo chiuso. Tecniche in Anello Aperto Si riconoscono le seguenti fasi: Si disconnette il regolatore, rendendo aperto il circuito Si impone una variazione a gradino (impulso) in ingresso: x(t) Si registra l uscita: y(t) Si costruisce un modello approssimato del processo. Nel caso di monitoraggio e autosintonia in linea ovviamente non è possibile disconnettere il regolatore ed operare a ciclo aperto sull impianto, pertanto le tecniche a ciclo aperto non possono essere usate. Tecniche in Anello Chiuso Si analizza la risposta in seguito ad una perturbazione, con regolatore inserito: la perturbazione può essere di tipo diverso; ad esempio variazione del riferimento r(t) a gradino (caso più comune) o aggiunta di un segnale pseudorandom a valor medio nullo.

15 Una ulteriore possibilità è quella di far ricorso alle tecniche a relay (Åström, K.J. and T. Hägglund (1984)), senza però aprire l anello di controllo (K.K. Tan, T.H. Lee, X. Jiang : Robust on-line relay automatic tuning of PID control systems, ISA Transactions 39 (000) 19-3). E opportuno quindi utilizzare uno schema modificato come in Figura 8. Fig.8 - Tecnica del relé con schema a ciclo chiuso In tale schema l impianto, descritto da G p (s), è inserito in un anello di controllo a ciclo chiuso utilizzando un controllore G c.0 (s). GP( s ) G yr (s) = Gc 1+ GP( s ) G.0 ( s) ( s) (33) c.0 Il controllore inserito inizialmente ha una funzione di trasferimento pari a: 1 Gc.0( s) = k c sτ (34) D. 0 sτ i.0 Viene costituito un ulteriore anello esterno mediante richiusura su un blocco a relè. Se questo sistema si porta su un ciclo limite stabile, oscillando con una pulsazione ω u, allora la funzione di trasferimento G ry (jω u ) può essere ricavata basandosi sulla linearizzazione armonica (tecnica della funzione descrittiva). Ne segue che G p (jω u ) vale : G P (jω u ) = [1 G yr G yr( jω ) u ( jωu)] Gc. 0( jω ) u (35) Sia la risposta in frequenza ideale nota e pari a Ĝ yr (jω u ), Allora per ottenere tale risposta occorrerà avere un controllore la cui risposta dovrà valere:

16 Ĝ c (jω u ) = [1 Gˆ yr Gˆ ( jω ) yr u ( jω )] u G ( jω ) p u (36) I parametri K c, τ i e τ d del controllore PID G c (s) possono essere scelti in modo che G c (jω) = Ĝ c (jω u ) per ω = ω u. Osserviamo che le incognite sono 3 (K c, τ i e τ d ), mentre l equazione precedente ne fornisce soltanto. Possiamo quindi aggiungere la condizione usuale nella pratica: τ d = τ i /4, come suggerito da Ziegler-Nichols (194) e da Astrom and Hagglund (1988). La risposta in frequenza del controllore desiderato Ĝ c (jω u ) può essere ricavata a partire da G yr (jω u ) e Ĝ yr (jω u ) come: Ĝ c (jω u ) = Gˆ ( jω ) [1 ( jω )]. 0( jω ) yr u G yr u Gc u (37) [1 Gˆ ( jω )] u G ( jω ) yr yr Usando un controllore PID controller con τ d = τ i /4, possiamo riscrivere G c (jω u ) come segue: G c (jω u ) = K (1+ 0.5τ jωu τ i jω c i ) u Facendo corrispondere G c (jω u ) a Ĝ c (jω u ) otteniamo la forma esatta: τ i K 0.5π + arg( ˆ tan ωu Gˆ c( jωu) = ωuτ i τ ωu ( j G c ω u ) = (39) c i u Con questa tecnica abbiamo la possibilità di perturbare il sistema a ciclo chiuso portandolo ad oscillare sulla pulsazione caratteristica ω u, avendo il pieno controllo dell ampiezza delle oscillazioni mediante il controllo dell ampiezza del relé. L anello esterno può essere inserito in modo intermittente e dal rilievo della ω u e del margine di guadagno è possibile eseguire il monitoraggio delle prestazioni. Se le prestazioni si degradano, ad esempio per variazioni parametriche dell impianto, possiamo intervenire per una nuova predisposizione dei parametri del controllore. Ad esempio in Fig.9 e 10 sono riportati alcuni casi di autosintonia (Rasmussen ). (38)

17 Fig. 9 Autosintonia e predisposizione del controllore PID imponendo G ol (jω u )= -0.5e jπ/4, Fig.10 Autosintonia e predisposizione del controllore PID utilizzando le regole di predisposizione di Ziegler-Nichols

18 6. Monitoraggio dei disturbi. Con riferimento allo schema di Fig.8 supponiamo di avere inserito il relé nell anello esterno e valutiamo gli effetti dovuti a possibili disturbi presenti nell impianto. Essendo disponibile l onda quadra di oscillazione in uscita al relé è possibile risalire alla componente di prima armonica in uscita del processo con l usuale tecnica di Fourier. Possiamo quindi ritenere disponibili sia la pulsazione ω u che l ampiezza µ della corrispondente variabile di errore e(t). Integrando e(t) su mezzo periodo di oscillazione possiamo ricavare il valore limite dell indice IAE in assenza di disturbi: π / ω IAE lim = µ sin( t) dt = u 0 ω µ ωu (40) La presenza di disturbi nel processo altera il valore dell indice IAE calcolato sul semiperiodo (o un multiplo opportuno). Scegliendo opportunamente l ampiezza del relé, e quindi µ, dal confronto fra l indice IAE misurato e IAE lim si può rilevare la presenza di disturbi e la loro rilevanza (Hagglund, 1995,1999). Qualora si rilevassero condizioni anomale è possibili intervenire sul sistema per riconfigurarlo opportunamente. 7. Conclusioni. In questo lavoro sono state illustrate alcune tecniche per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni di sistemi di controllo ad un solo ingresso ed una sola uscita. I controllori esaminati sono quelli standard. Le tecniche sono di tipo deterministico e fanno riferimento ad indici temporali e/o frequenziali di uso corrente nella pratica ingegneristica. E stato mostrato come utilizzare la tecnica di autosintonia per l implementazione in linea degli algoritmi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni.

19 8. Riferimenti. 1. Astrom, K. J., C. C. Hang, P. Persson and W. K. Ho, Towards Intelligent PID Control, Automatica, vol. 8, 1-9 (199).. Bialkowski, W.L., Control of the Pulp and Paper Making Process, Levine, W.S. (Editor), The Control Handbook, CRC Press & IEEE Press, Chapter 7, , (1996). 3. Ender, D., Process Control Performance: Not as Good as You Think, Control Eng., vol. 40, no.10, 180 (1993). 4. Hagglund, T., Acontrol loop performance monitor Control Engineering Practice, Vol.3, n , Hagglund, T., Automatic detection of sluggish control loops, Control Engineering Practice 7(1999) Haggman, B. and W. Bialkowski, Performance of Common Feedback Regulators for First-Order and Deadtime Dynamics, Control Systems 9, Whistler, B.C., Canada (199). 7. Harris T., C. Seppala, and L. Desborough, A Review of Performance Monitoring and Assessment Techniques for Univariate and Multivariate Control Systems, J. Process Control, vol. 9, 1-17 (1999). 8. Huang,H-P.,J-C.Jeng, Monitoring and Assessment of Control Performance for Single Loop Systems,Ind. Eng. Chem. Res. 00, 41, Qin, J., Control Performance Monitoring - a Review and Assessment, Comp. and Chem. Eng., vol. 3, (1998). 10. Rasmussen, H. Automatic tuning of PID regulators (June 1993). ISSN Pages 30. ISSN Aalborg University. 11. Rivera, D. E., M. Morari, and S. Skogestad, Internal Model Control. 4. PID Controller Design, Ind. Eng. Chem. Process Des. Dev., vol.5, 5-65 (1986) 1. Seborg, D. E., T. F. Edgar and D. A. Mellichamp, Process Dynamics and Control, John Wiley, New York (1989). 13. Shinskey, F., How Good are Our Controllers in Absolute Performance and Robustness, Measurement + Control, vol.3, (1990). 14. Swanda,A.P., D. E. Seborg Controller Performance Assessment Based on Set-point Response Data Proceedings of the American Control Conference San Diego, California, June K.K. Tan, T.H. Lee, X. Jiang : Robust on-line relay automatic tuning of PID control systems, ISA Transactions 39 (000) 19-3

20 IEEE TRANSACTIONS ON AUTOMATIC CONTROL, VOL. 48, NO. 9, SEPTEMBER 003 Tracking of Random References: Random Sensitivity Function and Tracking Quality Indicators Yongsoon Eun, Pierre T. Kabamba, and Semyon M. Meerkov Abstract In this note, the problem of random reference tracking by linear feedback systems is addressed. The approach is based on the so-called random sensitivity function, which plays the same role as the usual sensitivity function in step reference tracking. Using the random sensitivity function, quality indicators for random reference tracking are introduced, and their utilization for analysis and design of servomechanisms is illustrated. Index Terms Random reference, sensitivity function, tracking. I. INTRODUCTION A. Motivation In many applications, reference signals to be tracked are deterministic, e.g., steps, ramps, etc. On the other hand, a number of applications require tracking random references. For instance, in hard disk servo systems, the reference signal is often modeled as a Gaussian random process [1]. The purpose of this note is to address the issue of random reference tracking in linear feedback systems. The quality of random reference tracking in a system shown in Fig. 1 could be characterized by the standard deviation of the error signal, σ e. This measure, however, is too crude to reveal the causes of poor tracking. Indeed, Fig. shows responses of this system with three different G(s) and the same reference signal (a realization of colored noise with power spectral density S R (ω) = 6/(1 + (ω) 6 )). While in each of the three cases, σ e is the same (σ e = 0.67), the reasons for poor tracking are different. Namely, in Fig. (a) poor tracking appears to be due to static unresponsiveness, in Fig. (b) due to slow dynamics in comparison with the reference signal, and in Fig. (c) due to oscillatory behavior of the output. This example shows that σ e is not capable of discriminating between the causes of poor tracking, and new measures are necessary. The goal of this note is to introduce such measures (referred to as indicators) and illustrate their utility for analysis and design of control systems. B. Approach

21 In the case of step inputs, the tracking properties of the linear system shown in Fig. 1 are characterized in the frequency domain by the sensitivity function ω 1 ( j ) = ω 1+ G( jω) 0 S (1) i.e., by the steady-state errors in tracking harmonic inputs of different frequencies. Specifically, bandwidth, resonance peak, resonance frequency and dc gain of S(jω) characterize the quality of step tracking. The approach of this work is based on a different sensitivity function, referred to as Random Sensitivity. The RS function, denoted as RS(Ω); 0 < Ω <, represents the steady-state errors in tracking random inputs of bandwidth. It turns out that, in the same manner as S(jω) characterizes the quality of step input tracking, RS(Ω) characterizes the quality of random reference tracking. More specifically, its bandwidth, resonance peak, resonance frequency and dc gain define the quality of tracking in the time domain and, in particular, predict and quantify the responses shown in Fig.. C. Contributions The contributions of this note are as follows. Introduction of RS(Ω) as a tool for analysis of tracking quality of random references. Analysis of properties of RS(Ω) and its comparison with S(jω). Introduction of indicators, which relate the behavior of RS(Ω)to the quality of random reference tracking in the time domain. Utilization of these indicators for performance specification in analysis and design of feedback systems. The outline of this note is as follows. Section II describes the class of random references considered. In Section III, the random sensitivity function is introduced and analyzed. Tracking quality indicators are introduced in Section IV, a design example is treated in Section V, and conclusions are formulated in Section VI. II. BAND-LIMITED REFERENCE SIGNALS

22 Reference signals considered in this work are colored noise processes obtained by filtering standard white noise through the third-order Butterworth filter 3 ( s; Ω ) = 3 + Ω s Ωs 3 Ω + sω +Ω F () 3 where the dc gain is selected so that the standard deviation of the output is 1. These reference signals are denoted as r(t;ω ). Realizations of r(t;ω) for Ω= 1 rad/s and 4 rad/s are given in Fig. 3. Clearly, reference signals could be parameterized in other ways as well, for instance, by higher order Butterworth filters. However, as it is indicated in Section III, results are not sensitive to the parameterization involved and, therefore, the simplest one, defined by (), is used. III. RANDOM SENSITIVITY FUNCTION The random sensitivity function of the system of Fig. 1 is defined as the standard deviation of the error signal, e, for band-limited references r(t;ω), i.e., RS(Ω) = σ e (Ω), 0 < Ω < (3) Clearly, RS(Ω) can be evaluated as [] 1 RS( Ω ) = F( jω; Ω) S( jω) dω (4) π 0

23 Although RS(Ω) is still a standard deviation, it is a function of and, thus, is more informative than the single number σ e obtained for a fixed random input process. For example, the random sensitivity functions of the three systems of Fig. are qualitatively different although they take the same value for Ω = 0.5 rad/s (see Fig. 4). Properties of RS(Ω) and its relation to S(jω) are given in the following theorem. Theorem 1: Assume that the closed-loop system of Fig. 1 is asymptotically stable and G(s) is strictly proper. Then i) lim Ω 0 RS(Ω) = S(j0) ; ii) lim Ω RS(Ω) = lim Ω S(jω) = 1;

24 iii) supω>0 RS(Ω) sup ω>0 S(jω). Proof: See Appendix. Fig. 5 provides comparison of RS(Ω) and S(jω) for the system of Fig. 1 with G( s) ωn + ζ ω ) = (5) s ( s n for several values of ζ. As indicated in Theorem 1, the two curves coincide at zero frequency, converge to 1 as frequencies increase, and RS(Ω) has a smaller peak. In addition, as one can see, RS(Ω) has a less pointed peak than S(jω)

25 Similar to S(jω), the function RS(Ω) can be characterized by four quantities: random dc gain, random bandwidth, random resonance frequency, and random resonance peak. They are defined as follows. Random dc gain: R dc = lim Ω 0 RS(Ω ) (6) Random bandwidth: RΩ BW = min { Ω RS(Ω) = 1/ } (7) Random resonance frequency: RΩ r = arg maxω>0rs(ω) (8) Random resonance peak: RM r = supω>0rs(ω) (9) As stated in Theorem 1, the dc gains of RS(Ω) and S(jω) are the same, i.e., R dc = S(j0). The bandwidths, resonance frequencies, and resonance peaks of RS(Ω) and S(jω) exhibit different behavior. They are illustrated in Fig. 6 for G(s) of (5). As one can see, for practical values of ζ,

26

27 The bandwidths, resonance frequencies, and resonance peaks of RS() and js(j!)j exhibit different behavior. They are illustrated in Fig. 6 for G(s) of (5). As one can see, for practical values of ζ, RΩ BW and RΩ r are larger than ω BW and ω r respectively, while RM r is smaller than M r. Remark 1: Selecting higher order Butterworth filters does not significantly change the behavior of RS(Ω). Indeed Fig. 7 illustrates random sensitivity functions, calculated according to (4), but for Butterworth filters of order 3, 5, and 7, for G(s) in (5). Clearly, RS(Ω) is robust with respect to reference signal parameterization. IV. TRACKING QUALITY INDICATORS Similarly to gain and phase margins, which in most cases characterize stability robustness, tracking quality indicators are numbers associated with RS(Ω), which in most cases predict the quality of random reference tracking. Three indicators will be introduced. The first two are defined as follows: I 1 = R dc (10) I = Ω/RΩ BW (11) where Ω is the bandwidth of the reference signal. The first indicator characterizes the level of static responsiveness, while the second characterizes dynamic properties such as lagging or oscillatory behavior.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali Sistemi di controllo industriali Regolatori PID: funzionamento e taratura Modello, funzionamento e realizzazione pratica Metodi di taratura in anello chiuso Metodi di taratura in anello aperto Un esempio

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Università degli studi di Salerno. Project Work svolto da Federico Fabbricatore matr. 0612200629. Traccia

Università degli studi di Salerno. Project Work svolto da Federico Fabbricatore matr. 0612200629. Traccia Università degli studi di Salerno Project Work svolto da Federico Fabbricatore matr. 0612200629 Traccia SINGLE LOOP CUSTOM PROCESS con Process Model = Disturbance Model 1. adotta un controllore PID ideale

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Stabilità dei sistemi

Stabilità dei sistemi Stabilità dei sistemi + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto 1 Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID Corso Tecniche di taratura di un PID Ing. Valerio Scordamaglia Università Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 89060, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Controllo Predittivo (cenni)

Controllo Predittivo (cenni) Controllo Predittivo (cenni) Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Optimizer Model Predictive Control Plant Reference r(t) Input u(t) Output y(t) Measurements MODEL: è richiesto un modello del

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Ceccarelli Egidio e Papi Alessio 19 Luglio 2000 1 Indice 1 Introduzione 3 2 Valutazioni relative all identificazione 3 3 Prove 4 4 Conclusioni 5

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Testing: basato su analisi dinamica del codice. Metodi Formali: basato su analisi statica del codice.

Testing: basato su analisi dinamica del codice. Metodi Formali: basato su analisi statica del codice. Convalida: attività volta ad assicurare che il SW sia conforme ai requisiti dell utente. Verifica: attività volta ad assicurare che il SW sia conforme alle specifiche dell analista. Goal: determinare malfunzionamenti/anomalie/errori

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione ordinaria 211 Seconda prova scritta M48 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE ORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TENIO DELLE INDUSTRIE ELETTRIHE Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in

The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in hardware realizations, can be classified as a zero crossing

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback LA REGOLAZIONE Importantissimo nella strumentazione industriale per l'utilità del suo impiego e per lo sviluppo a cui può dar luogo, è il sistema di controllo automatico (Regolatore Controllore). Questo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Dispensa per il Corso di Controlli Automatici I Uso del software di calcolo Matlab 4. per lo studio delle risposte nel tempo dei sistemi lineari tempoinvarianti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli