/La cultura dell innovazione/ Comportamenti e ambienti innovativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/La cultura dell innovazione/ Comportamenti e ambienti innovativi"

Transcript

1 Scheda libro /La cultura dell innovazione/ Comportamenti e ambienti innovativi Riccardo Viale

2 /1/ tesi del libro 2 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

3 tesi del libro Il titolo La cultura dell innovazione, comportamenti e ambienti innovativi racchiude in sé la tesi del libro, ovvero il concetto base attorno al quale si sviluppano le diverse argomentazioni, organizzate in capitoli e affidate a diversi autori. L innovazione non deve essere considerata e studiata come un rigoroso processo scientifico, tecnologico o economico. Essa è intrinseca alla società, al territorio e alla cultura all interno della quale si sviluppa e come tale non racchiude soltanto aspetti razionali, ma anche e soprattutto l insieme di quei valori emotivi e culturali, quali la creatività, la passione, l arte, che ne caratterizzano e identificano il tessuto sociale. In corrispondenza all aspetto culturale dell innovazione, viene evidenziata anche la dimensione locale, ovvero, la forte tendenza a concentrarsi in determinati luoghi, dove possono nascere e svilupparsi fitte reti di relazioni sociali, in grado di incoraggiare il confronto tra individui, lo scambio e la circolazione di conoscenza ed esperienza, facilitando così l emergere di nuove soluzioni e idee. Nel suo complesso l innovazione può essere, quindi, considerata come un fenomeno urbano. Percorso contenuti Come detto in precedenza, ogni capitolo è affidato ad un autore diverso che indaga ed argomenta un aspetto dell innovazione, coerentemente alla tesi complessiva del libro. Si parte così da un analisi storica del problem solving, per analizzare il ruolo della conoscenza e della creatività nei processi innovativi, descrivendo l importanza della dimensione locale e sociale del territorio di sviluppo, evidenziando il ruolo delle imprese e le loro prospettive. Un percorso complesso e completo attraverso gli aspetti dei processi innovativi che possono essere raggruppati in tre macroaree: il territorio, le imprese, i valori della società. S Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 3

4 /2/ situazione di contesto 4 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

5 situazione di contesto Note sull autore: Riccardo Viale // Il Professore Riccardo Viale è nato a Torino il 31 dicembre Nel 1978 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con la specializzazione in Psichiatria presso l Università degli Studi di Torino. E docente stabile di Politica della Ricerca e dell Innovazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma; Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. Membro e Visiting Scholar di diversi Atenei stranieri: Oxford; Aix en Provence; Rice, Houston; Friburgo; Universidade Federal di Rio de Janeiro; Santa Barbara, Universidade Federal Fluminense di Niteroi, Brasile. Invitato come Distinguished Visiting Fellow presso la Columbia University di New York ( ). Fondatore e Presidente della Fondazione Rosselli; Direttore del Laboratorio sull Innovazione, la Ricerca e l Impresa (LIRA) dell Università degli Studi di Milano-Bicocca; Direttore Scientifico dell Istituto di Metodologia della Scienza e della Tecnologia di Torino. Dal 2004 al 2006 è stato editorialista de La Stampa. Attualmente è editorialista de Il Sole 24 Ore. Principali interessi di ricerca: Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali; Cognizione sociale e cervello; Epistemologia sociale; Teorie della razionalità limitata; Modelli cognitivi del ragionamento e della decisione; Teoria cognitiva della scienza; Economia cognitiva; Antropologia cognitiva; Sociologia della scienza; Sociologia neurocognitiva; Innovazione tecnologica; Politica della ricerca. La Cultura Dell innovazione Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 5

6 situazione di contesto Editore: Il Sole 24 Ore Data di pubblicazione: 2008 Siamo nel secolo dell'innovazione permanente e pervasiva. Dall'impresa manifatturiera alle istituzioni culturali e sportive, l'innovazione gioca un ruolo centrale nella vita organizzativa e nelle decisioni strategiche. Per capire il fenomeno ci si affida tradizionalmente al lavoro degli economisti. Questo tipo di analisi riesce a rappresentare, però, solo gli aspetti esterni del processo innovativo; non è in grado, invece, di spiegarne né la genesi né i meccanismi intimi di sviluppo. L'obiettivo di questo testo è coprire tale vuoto, concentrandosi sugli aspetti psicologici, valoriali e sugli incentivi sociali e istituzionali in grado di generare comportamenti innovativi. Un libro quanto mai attuale che spiega come si genera e si produce l'innovazione. Un riferimento importantissimo che attraverso le voci di grandi esperti italiani di psicologia, economia, sociologia, politica della ricerca, epistemologia e teoria della complessità, cerca di chiarire una serie di incombenti questioni. Quali sono le caratteristiche cognitive nella soluzione creativa dei problemi; che tipo di propensione al rischio ha l'innovatore; quali sono i valori culturali che incentivano comportamenti innovativi; come possiamo caratterizzare gli ambienti ed i territori che favoriscono la nascita di imprese innovative; cosa deve fare un'impresa per generare innovazioni di successo economico; che ruolo ha la ricerca scientifica nell'alimentare l'innovazione tecnologica. Si tratta di testo particolarmente interessante per chi desidera accostarsi a uno dei temi cardine dell economia contemporanea. Altri testi: Il libro verde sull innovazione. Come rilanciare l innovazione in italia M. Calderini - M. Sobrero Editore: Il Sole 24 Ore Data di pubblicazione: 2008 L'importanza della ricerca e dell'innovazione per la competitività 6 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

7 delle imprese e dei sistemi economici è un elemento ormai consolidato. Il primo libro verde, curato dalla Fondazione Cotec, parte da questo dato per sviluppare un'articolata e approfondita analisi dell'attuale situazione italiana in tema di ricerca e innovazione. Dopo una rapida, ma significativa ed approfondita ricognizione generale sullo stato di salute (o di malattia) del paese rispetto all'innovazione, il testo fornisce indicazioni specifiche nei diversi campi. La cultura dell innovazione in italia Fondazione Cotec, Wired, e IRPPS del CNR Data di pubblicazione: 2009 Nell ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale per l Innovazione, è stato distribuito il primo Rapporto Annuale sulla Cultura dell Innovazione, realizzato dalla Cotec in collaborazione con il mensile Wired e l Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Cnr. Il Rapporto è stato prodotto a partire da un campione di oltre 2000 cittadini italiani, stratificati per genere, età e area di provenienza in modo da rappresentare nella maniera più fedele possibile uno spaccato dell intera popolazione. Ne emerge la consapevolezza dell importanza del lavoro, della ricerca e dello studio come fattori fondamentali per innovare. Vengono ritenuti indispensabili anche incentivi finanziari e simbolici adeguati per motivare chi intraprende la difficile strada dell innovatore. Il Rapporto sulla cultura dell innovazione costituisce il primo episodio di uno studio che si propone di essere realizzato annualmente quale aggiornamento periodico dell analisi del grado di diffusione della cultura dell innovazione nella società italiana, un fenomeno complesso e di importanza strategica per il futuro del Paese. Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 7

8 /3/ argomenti fondanti il testo 8 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

9 origine storiche dell'innovazione permanente capitolo 1 (Riccardo Viale) Il primo capitolo ci introduce al tema dell innovazione permanente, che caratterizza i giorni nostri, andandone ad indagare le origini storiche. Se in passato le t non erano frequenti e si trasformavano in difficoltà in innovazioni che si diffondevano lentamente nel mercato, oggi la situazione si è capovolta. Riccardo Viale, come molti altri autori, fa risalire la svolta tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, soprattutto negli USA. Una serie di incentivi (economici, culturali, istituzionali ecc.) hanno incoraggiato in quegli anni comportamenti innovativi, che a loro volta hanno rafforzato tali incentivi, generando così circoli virtuosi e quindi innovazione permanente. I cambiamenti di quegli anni sono legati a quelle che Viale chiama le 3 C (che s influenzano a vicenda): aumento della Concorrenza del mercato, scoperta dei rendimenti crescenti legati alla Conoscenza scientifica delle tecnologie e sempre maggiore disponibilità di Capitale finanziario per le imprese impegnate in ricerca e sviluppo. La concorrenza diventa significativa con la rivoluzione dei trasporti della seconda metà dell 800 (treno, auto), con la maggiore urbanizzazione, l aumento del reddito medio disponibile e le leggi antitrust statunitensi del 1890; in un contesto fortemente concorrenziale, che caratterizza la globalizzazione dei giorni nostri, diventa fondamentale per le imprese distinguersi attraverso prodotti e processi innovativi. Il secondo fattore, la conoscenza scientifica delle tecnologie, sviluppatosi con la seconda rivoluzione industriale e incentivato dalle leggi sui brevetti (che consentono alle imprese di proteggere le proprie innovazioni) porta alla nascita dei primi laboratori di ricerca e sviluppo all interno delle imprese e alle collaborazioni tra università e imprese; la ricerca e quindi l innovazione diventano un must delle imprese. La disponibilità di Capitale finanziario diventa fondamentale per le imprese della seconda rivoluzione industriale (a differenza di quelle della prima), che creano fusioni, dando presto vita a società per azioni; il mercato azionario permette così l investimento nelle imprese di grandi quantità di capitali, utilizzati soprattutto in ricerca e sviluppo. Le imprese di oggi sono ormai strutturalmente collegate alle istituzioni finanziarie. S A Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 9

10 ostacoli cognitivi ad innovazione capitolo 2 (Fabio del Missier e Rino Rumiati) La psicologia cognitiva, spiegata da Fabio Del Missier e Rino Rumiati, come chiave di lettura dei meccanismi mentali chiamati in gioco nella generazione d'innovazione. Le diverse attività cognitive: 1. individuare problemi/opportunità non immediatamente evidenti; 2. generare soluzioni per problemi mal definiti; 3. scoprire nuove procedure volte a produrre diversi tipi d'innovazione rispettivamente I. identificazione di un nuovo bisogno o esigenza, nuovo modo di concepire un prodotto; II. ideazione di un nuovo prodotto o servizio, o di una loro componente, o trasformazione innovativa di un prodotto o servizio già esistente; III. ideazione di nuovi processi) possono avere esiti qualitativi soggettivamente differenti in base alla naturale influenza di elementi cognitivi aiutanti o opponenti tali attività, il capitolo offre dei suggerimenti pratici per alimentare un'impostazione mentale efficace nella produzione di idee innovative. INDAGA A 10 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

11 creatività e innovazione capitolo 3 (Paolo Cherubini) Paolo Cherubini contrappone alla versione allargata della spiegazione cognitiva dell innovazione (presentata nel capito precedente da Fabio Del Missier e Rino Rumiati) una sua versione ristretta. In poche parole nella tesi viene brevemente affrontata la questione della natura dell innovazione e del pensiero creativo. Dopo un ampia analisi delle tesi di dottorato sulla creatività, Cherubini ha notato che nonostante l argomento fosse lo stesso, nelle aree diverse si usavano termini diversi(le tesi di area economicofinanziaria preferivano termine innovazione, focalizzandosi sugli aspetti organizzativi, mentre le tesi de area psicologica usavano più il termine creatività, focalizzandosi sugli aspetti isndividuali). Così l autore sostiene che la psicologia cognitiva può aiutare a capire solo l attività di problem solving finalizzata all'adattamento di una soluzione tradizionale a un contesto nuovo. Più problematica invece, per la psicologia, l'analisi empirica della creatività assoluta, cioè pensare o realizzare qualcosa che non era stato né pensato né realizzato prima e che costituisce un'innovazione. Nella tesi l autore descrive 4 approcci dello studio della creatività: psicometrico e psicologico; cognitivo-sperimentale; storico-ideografico ; cognitivo-computazionale. Avvertendo comunque che ciascuno dei quattro approcci ha dei seri limiti, intrinseci al loro essere approcci indiretti. Un altro aspetto importantissimo che sottolinea psicologo è che una delle caratteristiche dei più grandi innovatori è la capacità di superare gli schemi tradizionali di pensiero attraverso l utilizzo creativo delle analogie. S A Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 11

12 propensione a innovare e conoscenza di sfondo capitolo 4 (Andrea Pozzali) Prendendo per assunto che l innovazione è un fenomeno relativamente poco diffuso, ovvero fortemente legato a determinate dimensioni temporali, spaziali e sociali, Andrea Pozzali, nel capitolo 4, cerca di mettere in luce quelli che possono essere i fattori di influenza per lo sviluppo dell innovazione, attraverso un focus sull individuo, sulla sua interazione con l ambiente fisico, sociale e culturale. In particolare viene analizzato il rapporto tra innovazione e conoscenza. Quest ultima viene classificata in conoscenza proposizionale, che ha la sua manifestazione nelle scoperte scientifiche; conoscenza prescrittiva, che traduce la scoperta in invenzione; conoscenza tacita, definita da Michael Polanyi, come l insieme di tutte quelle forme di sapere possedute più o meno consapevolmente dal soggetto e che per loro natura non possono essere codificate. Questa a sua volta può essere classificata in conoscenza tacita competenziale, che racchiude ed interessa le abilità fisiche di un individuo; conoscenza tacita cognitiva, che riguarda le competenze linguistiche; conoscenza tacita di sfondo, che racchiude tutti quei valori, quelle credenze, quei comportamenti, assunti dall individuo in quanto inserito in un determinato contesto socio-culturale. E proprio sull importanza e sulla relazione di quest ultima con i processi di innovazione, che si sviluppa la tesi del capitolo, ovvero: L innovazione non può essere vista come un fenomeno puramente economico o ingegneristico: per poter essere compresa, deve essere considerata anche come un fenomeno sociale e culturale. (Pozzali, 2008 p. 130) In particolare, al termine del capitolo, vengono evidenziati i tre fattori fondamentali che influenzano la propensione di una determinata società all innovazione: il peso della tradizione culturale, ovvero la propensione alla rottura con le consuetudini del passato e con le abitudini consolidate; l orientamento positivo nei confronti del rischio, ovvero la disponibilità ad accettare un determinato livello di rischio nei processi di sviluppo e innovazione, tale da considerare i possibili fallimenti come parti integranti di tali processi; la tendenza al pensiero veloce, ovvero la propensione ad assumere decisio- 12 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

13 ni fondamentali in tempi relativamente brevi, in modo da limitare l incertezza e l indecisione: in un contesto innovativo e dinamico, prendere decisioni in tempi rapidi è spesso una necessità vitale. In conclusione si può affermare che la propensione all innovazione di una determinata cultura è data dal giusto equilibrio tra questi fattori. Un terreno fertile per l innovazione sarà, quindi, quella cultura in grado di liberarsi dal peso della tradizione, disposta a convivere con un livello ragionevole di rischio e di vulnerabilità e in grado di premiare i soggetti in grado di prendere decisioni fondamentali in tempi rapidi. S A Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 13

14 la dimensione locale dell'innovazione capitolo 5 (Guido Martinotti e Andrea Pozzali) Guido Martinotti è professore di Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell Università di Milano Bicocca. Il quinto capitolo ci mostra come l innovazione dipenda fortemente dal luogo,cioè dal contesto locale in cui si sviluppa. Martinotti e Pozzali, attraverso il caso della Silicon Valley, individuano alcuni dei fattori che rendono determinate zone geografiche maggiormente propense all innovazione rispetto ad altre. Un fattore è la presenza di un capitale sociale, cioè una fitta rete sociale che collega vari attori dell innovazione (università, centri di ricerca, aziende, istituzioni pubbliche), relazioni che possono essere sia formali che informali. Nella Silicon Valley questa rete è caratterizzata dalla presenza di numerose università di eccellenza. Un altro fattore concerne le caratteristiche del sistema industriale, che nel caso della Silicon Valley consiste in microelettrica e network computing, settore da costruire ex novo e quindi più propenso ala nascita di piccole aziende innovative e dinamiche. In California c erano anche condizioni istituzionali favorevoli: diffusione in larga scala del venture capital, mercato del lavoro flessibile e aperto, politiche di finanziamento federali generose nei confronti della ricerca universitaria. Non ultimi i fattori culturali: forte spinta all imprenditorialità individuale, orientamento positivo nei confronti dell assunzione di rischio, valutazione positiva dei casi di insuccesso, della competizione, dello stress. S A 14 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

15 la capacità di innovare nelle imprese capitolo 6 (Luigi Marengo) Luigi Marengo raggruppa i fattori che determinano il successo innovativo in un'impresa in quattro categorie: la capacità di percepire le minacce e le opportunità nell ambiente circostante; la capacità di mettere in atto i necessari e conseguenti cambiamenti interni; la capacità di tradurre il cambiamento in risultato economico e la capacità di mantenere queste condizioni nel tempo. Un'azienda è in grado di innovare se riesce ad approfittare delle nuove conoscenze tecnologiche generate al suo interno o esterno; se riesce a cogliere i cambiamenti di gusto o i bisogni latenti dei consumatori; se riesce a seguire in modo efficace l'attività dei concorrenti; se riesce a occupare nuove nicchie di mercato locale o internazionale; se riesce ad approfittare delle opportunità generate da nuovi vincoli o da incentivi legali e dal quadro istituzionale e politico generale; se riesce a mantenere attivo questo ciclo di condizioni senza fossilizzarsi su alcune routine organizzative. S A Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 15

16 conoscenza tecnologica e innovazione: il ruolo crescente dell'innovazione (Pier Paolo Patrucco) Questo capitolo pone al centro dell economia dell innovazione la dimensione relazionale, comunicativa e cooperativa che sta dietro alla creazione di conoscenza e d innovazione. La comunicazione tecnologica viene poi definita come quel supporto necessario all accumulazione della conoscenza stessa, che permette la crescita delle imprese. Ogni programma per la diffusione dell innovazione nelle imprese dovrebbe tenere in considerazione, oltre alla componente puramente tecnologica, altre componenti, quali: il fattore umano, la cultura d impresa, la cultura sociale e la cultura di mercato. Le imprese sono il motore per la generazione e la diffusione di conoscenza solo se sono in grado di implementare interazioni e scambi di conoscenza efficaci con altre imprese, università, organizzazioni etc. Devono trarre vantaggio dall esterno, dalla multidisciplinarietà e rendere accessibile la propria conoscenza tramite i mezzi di comunicazione tecnologica. capitolo 7 S A 16 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

17 complessità nei percorsi dell'innovazione capitolo 8 (Pietro Terna) Lo slogan del capitolo è more is different, è il titolo di un articolo di Philip Anderson, e dagli suoi studi sugli elementi di numero elevato che interagiscono. Complessità depende dalla quantità degli elementi partecipanti dell'interazione tra gli elementi secondo le regole implicite o esplicite Questi due livelli di lettura si sovrappongono. I sistemi complessi hanno le seguenti caratteristiche (secondo Holland) ' il parallelismo, con moltitudine di agenti che interagiscono e producono un gran numero di segnali e informazione simultaneamente ' l'azione condizionale, per cui gli agenti adottano schemi del tipo se/allora, con l'azione conseguente ad allora che può a sua volta essere un segnale che genera interazioni o retroazioni ' la presenza di moduli o blocchi di regole, cha agiscano in sequenza ' la capacita di adattamento ed evoluzione con il cambiamento continuo degli agenti Tutto l'articolo è dedicato alla ricerca della spiegazione di cos'è la complessità, soprattutto nel mondo economico attuale, spinto dall'innovazione tecnologica costante, come è possibile studiare questo sistema complesso per produrre gli strumenti per la politica economica. La complessità come abbiamo visto ha più livelli in cui gli agenti (partecipanti del sistema), interagendo tra di loro, creano una rete di significati ed interazioni. Nel contesto economico abbiamo tre tipi di agenti importanti per lo sviluppo dell'innovazione: ' enti di governo ' enti di ricerca (soprattutto università) ' le imprese Il successo degli studi dell''innovazione e dell'applicazione nella realtà dipendono da quanto siano efficaci tutti i tre attori sia nel loro compito sia nell'interagire con gli altri. S A Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 17

18 /4/ sistema dei legami e delle genealogie 18 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

19 sistema dei legami e delle genealogie Il volume La cultura dell innovazione, promosso dalla Fondazione Cotec (Fondazione per l innovazione Tecnologica), parte dall analisi della possibilità dell innovazione nell industria manifatturiera e nel settore dei servizi dicendo che questo fenomeno può essere promosso e spiegato e promosso solo con un attenta analisi di tipo psicologico, culturale e istituzionale. Essendo un testo composto da più parti scritte dagli autori specializzati nei settori diversi (psicologia,filosofia, formazione, economia e finanza, sociologia, storia delle scienze e tecnologia ecc.) il volume risulta in se interdisciplinare. Viale gli unisce nella discussione sul tema della cultura dell innovazione, e risulta interessante quanto sono differenti non tanto opinioni ma i punti di vista dell osservazione del problema posto. In ogni caso però si sottolinea l importante dominanza del fattore socio-culturale e del ambiente nel quale si avvisa lo sviluppo dell innovazione. In uno degli articoli Riccardo Viale dice che da più anni si parla, in Italia, sulla falsariga dell'esperienza americana, di educare i giovani all'innovazione. Di fronte alla differente propensione all'innovazione di aree geografiche, territori e contesti locali, si pensa che la causa si trovi proprio in uno specifico atteggiamento culturale e psicologico dell'individuo. Viale sottolinea che la conoscenza di sfondo "inno genetica" che l'individuo assorbe nei suoi processi di sviluppo e socializzazione sembra di influire in modo determinante. Valori e norme comportamentali come la curiosità intellettuale, la capacità di "problem solving", l'anticonformismo nelle soluzioni, la propensione al rischio, il gusto per la conoscenza e la comprensione della realtà naturale e umana, sembrano iscritti nella cultura locale, trasmessa attraverso l'istruzione e l'interazione sociale. Solo queste specificità sembrano di spiegare la differente performance innovativa di aree che hanno analoghi fattori di contesto economico, finanziario e amministrativo, come alcune regioni degli Stati Uniti. Qui che viene avvisata la necessità da alcuni studiosi e policy maker di orientare gli strumenti educativi verso la promozione di questo tipo di valori e comportamenti, quando il contesto locale ne sia privo. Il vero problema a questo punto è Come educare alla cultura Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 19

20 sistema dei legami e delle genealogie dell'innovazione? La tendenza attuale è di orientare i programmi scolastici, liceali e universitari, verso i contenuti legati all'innovazione. Cultura scientifica, tecnologica, economica e di "business administration" instillata ad adolescenti viene proposta come lo strumento privilegiato. Ed appunto a questa tendenza che tralascia alcuni importanti errori si contrappone Viale. Dagli studi della nuova psicologia dell'età evolutiva (Alison Gopnik The Philosophical Baby, Farrar, Strauss and Giroux New York, 2010) si afferma che l'evoluzione cognitiva presenta un cambiamento che potrebbe essere rappresentato, metaforicamente, come il passaggio da una fase di ricerca a quella di sviluppo produttivo. Così i bambini nei primi anni di vita presentano il potenziale più alto di capacità creativa e di ricerca rispetto alle fasi successive. La loro mente e il loro corpo sono uno strumento d'indagine continua, di creazione di ipotesi sulla base dell'evidenza e della fantasia e di controllo e cambiamento concettuale alla luce di nuovi dati. La mente è libera di indagare e di sondare innumerevoli possibilità di interpretare il mondo. Il corpo permette l'interazione sensoriale con la realtà esterna da cui ricevere, elaborare e immagazzinare sempre nuovi dati. I bambini sono dei veri e propri laboratori di ricerca viventi. Dopo i primi anni però diminuisce progressivamente l'effervescenza creativa e prende piede una tendenza a sistematizzare e sviluppare le proprie ipotesi sul mondo. La necessità di affrontare, in modo sempre più autonomo e pragmaticamente di successo, la realtà circostante portano il futuro adulto a fissare e utilizzare gli strumenti concettuali di cui dispone. Così si passa, per usare la terminologia di Thomas Kuhn, a una fase di "scienza normale" dove la componente di cambiamento concettuale diventa minore. Il bambino, e successivamente l'adolescente, come "scienziato normale" perde progressivamente quell'apertura e permeabilità mentale che contraddistingue le prime fasi di sviluppo. È un errore, quindi, pensare di poter influire sulla propensione all'attività creativa e innovativa con programmi didattici che inizino a livello adolescenziale. È corretto invece concentrarsi su fasi di sviluppo precedenti cercando di alimentare e mantenere vivo nel tempo la 20 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

21 dimensione di "child as a little scientist" (bambino come piccolo scienziato). Non si può dimenticare in questo contesto l attività e il lavoro di uno dei più grandi Maestri del Design italiano Bruno Munari. Lui in sostanza ha messo in pratica i concetti sopraccennati, realizzando numerosi progetti per la stimolazione e sviluppo della creatività dei bambini piccoli, ed altri per lo sviluppo della propriocezione e coordinazione per bambini ipovedenti e ciechi. Viale evidenzia uno secondo errore: ovvero credere di promuovere la propensione all'innovazione attraverso programmi centrati solo sulla conoscenza tecnico scientifica e su quella di tipo economico gestionale. Come evidenzia il rapporto Cotec -Wired del 2009 sulla cultura dell'innovazione non è chiaro se l'acculturazione verso la scienza e tecnologia abbia una influenza determinante nell'accettazione delle tecnologie. Sembrano esserci altri fattori più profondi, come quelli legati al genere. Ad esempio, all'interno di campioni di scienziati maschi e femmine, con la stessa base conoscitiva, continua a esserci una differenza sensibile nell'accettazione delle tecnologie, con una maggiore propensione nei maschi che nelle femmine. Anche l'età sembra giocare un ruolo importante nel favorire, nei più giovani, una maggiore percezione degli aspetti benefici delle tecnologie. La maggiore propensione e apertura verso il nuovo, insita in questo atteggiamento, sembra diminuire progressivamente con l'età, dal "piccolo scienziato" in poi. Autore sostiene che aspetti cognitivi ed emozionali sono intrecciati nel determinare la tendenza al pensiero creativo, una minore percezione del rischio e un atteggiamento innovatore. Da queste considerazioni emerge che una proposta educativa adeguata dovrebbe non avere solo una finalità contenutistica, ma soprattutto procedurale. In altre parole si tratterebbe di agire più sul "know how" che sul "know that" del giovane. Maria Dukhvalova // Francesco Donati // Chiara Gambarana Eleonora Ganini // Flavia Frison // Clara Fustinoni // Dina Skuratovich 21

22 /5/ capacità di anticipazione 22 Riccardo Viale, "La cultura dell innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi" Il Sole 24 ore, Milano, 2008

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli