LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007 Clinica di Anestesia e Rianimazione

2 CASO CLINICO 1 Z.R.: -54 anni -cirrosi HCV + HCC (3 noduli), Child A, MELD 9 -assunzione in età giovanile di sostanze stupefacenti -varici esofagee 1, ascite, splenomegalia 2/die -terapia: propranololo 80 mg ½ cp x

3 INTERVENTO Trapianto ortotopico di fegato -durata: 6 ore e 45 minuti -perdite ematiche: 2500 ml -emotrasfusioni: 1 UEC 600 ml PFC -bilancio fine intervento: ml -non infusione di amine -anastomosi coledoco-coledocica T-T -profilassi antibiotica: -ampicillina 2 g ogni 6 ore -cefotaxime 2 g ogni 8

4 IN TERAPIA INTENSIVA In 1ª 1 giornata: indici di colonizzazione In 4ª giornata: rialzo febbrile Rx torace addensamenti al terzo superiore del campo sinistro e a tutto il campo destro con concomitante versamento pleurico In 6 ª giornata: TAC torace addensamento parenchimale a vetro smerigliato Consulenza infettivologica: -levofloxacina 500 mg x 2/die Ampicillina 2 g ogni 6 ore e cefotaxime 2 g ogni 8 ore

5 CASO CLINICO 2 C.A.: -52 anni -cirrosi HBV, HCV, HDV, HIV, Child C, MELD 28 -ex tossicodipendente (18-34 anni) -scompenso ascitico nel giugno coagulopatia: esami preoperatori Hb=8.9 g/dl; plt=26.000/mm³; ; INR= 2.3; PTT=49.2" -terapia: lamivudina 150 mg x 2/die lasix 25 mg x 3/die canrenone 50 mg x 2/die

6 INTERVENTO Trapianto ortotopico di fegato -durata: 8 ore -perdite ematiche: >20 L -emotrasfusioni: 21 UEC 17 PFC 6800 ml recupero 2 aferesi piastriniche -bilancio fine intervento: ml -anastomosi coledoco-coledocica T-T -profilassi antibiotica: -ampicillina 16 g/24 ore per endocardite da streptococcus viridans del donatore

7 IN TERAPIA INTENSIVA Profilassi HBV: -Hepatect UI ev fino alla 7 ª giornata postoperatoria -lamivudina 100 mg SNG Ampicillina 2 g ogni 6 ore Cefotaxime 2 g ogni 8 ore Fluconazolo 400 mg come dose start, seguita da 200 mg/die

8 PROFILASSI ANTIBIOTICA IN OLTX -ampicillina 2 g ogni 6 ore per 48 ore giorni se disfunzione graft -cefotaxime 2 g ogni 8 ore per 48 ore per 5 Se allergia a beta-lattamici: -clindamicina 600 mg ogni 8 ore per 48 ore -gentamicina 5 mg/kg ogni 24 ore per 48 ore fluconazolo solo in presenza di specifici fattori

9 Blumberg HM et all. Risk factors for candidal bloodstream infections in surgical intensive care unit patients. The NEMIS study. Clin Infect Dis 2001; FATTORI DI RISCHIO PER CANDIDEMIA NEL PZ CHIRURGICO IN ICU -colonizzazione fungina -precedente chirurgia (RR=7.3) -CVC-catetere a triplo lume (RR=5.4) -IRA (RR=4.2) ed emodialisi -NPT (RR=3.6) -perforazione gastrointestinale -durata terapia antibiotica e steroidea -APACHE >18 -durata degenza in ICU

10 FATTORI DI RISCHIO PER CANDIDEMIA IN OLTX 1)terapia antibiotica nelle 4 settimane precedenti il trapianto 2)peritonite batterica spontanea pregressa 3)ritrapianto 4)insufficienza renale (Cr pl > 2.0 mg/dl) e necessità di supporto dialitico Pappas PG et all: Invasive fungal infections in liver transplant recipients: Am J Transplant 2006 Feb; 6(2):386-91

11 5) Colonization Index > 0.5 6)chirurgia vie biliari (anastomosi coledoco- digiunale e apertura del tratto gastrointestinale) 7)> 20 UEC trasfuse o perdite ematiche > 10 L 8)ricovero pretrapianto in ICU 9)Rigetto acuto nei giorni successivi Pappas PG et all: Invasive fungal infections in liver transplant recipients: Am J Transplant 2006 Feb; 6(2):386-91

12 Se presenza di 2 o più fattori di rischio: fluconazolo 400 mg come 1 ª dose fluconazolo 200 mg/die successivamente (posologia corretta secondo TDM in modo tale da raggiungere una MIC>8 ng/ml per C. albicans) Tempo medio di durata della terapia: 2 settimane Biancofiore G et all. Antifungal prophylaxis in liver transplants recipients: Transpl Int 2002; 15:

13 In ICU nei pazienti con meno di 2 fattori di rischio in 1ª giornata vengono eseguiti prelievi colturali in 3/5 siti da cui poi si ricava l indice di colonizzazione: -tampone nasale -tampone faringeo -urine -drenaggi -liquido di conservazione del graft (qualora disponibile)

14 COLONIZZAZIONE/INFEZIONE La colonizzazione da Candida spp. è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di una successiva infezione In ICU Candida spp. è la terza causa più comune di infezione sistemica dopo Staphylococcus coagulasi negativo e Staphylococcus aureus Wisplinghoff H et al: Nosocomial blodstream infections in US hospitals. Clin Infect Dis. 2004; 39: Cruciani m et al: antifungal prophylixis in liver transplant patients. Liver transplantation. 2006; 12:

15 Dal 50% all 80% di pazienti critici sviluppa durante la degenza in ICU una colonizzazione unifocale da Candida spp. La mortalità associata alle infezioni funginee ospedaliere è compresa tra il 30% e il 75%. Eggiman Pet all. Epidemiology of Candida species infections in critically ill non-immunosuppressed patients. Lancet Infect Dis 2003; 3:

16 L incidenza di infezioni funginee dopo OLTX è compresa tra il 7% ed il 42% e vede Candida spp. ed Aspergillus spp. come patogeni più frequenti La mortalità dopo OLTX risulta del 70 % per candidiasi invasiva e del % per aspergillosi invasiva Wisplinghoff H et al: Nosocomial blodstream infections in US hospitals. Clin Infect Dis. 2004; 39: Cruciani m et al: antifungal prophylixis in liver transplant patients. Liver transplantation. 2006; 12:

17 Colonizzazione presenza di Candida spp. in siti colturali non significativi (orofaringe, urine..) -unifocale (1 focus) -multifocale( più focus o isolamento di 2 o più candida spp. diverse) Presenza di Candida spp. in 3 o più campioni prelevati dallo stesso sito o da siti differenti in almeno 2 giorni consecutivi. Pittet D et al: Candida colonization and subsequent infections in critically ill surgical pateients. Ann surg 1994, 220:

18 Infezione presenza di candidemia endoftalmite da candida isolamento in siti significativi (liquido pleurico..) peritonite da candida positività istologica Candidemia:-1 emocoltura + per Candida spp. e un reperto istologico di candidiasi invasiva o endoftalmite -2 emocolture + per lo stesso ceppo di Candida spp. ottenute da 2 differenti siti Pittet D et al: Candida colonization and subsequent infections in critically periferici ill surgical pateients. Ann surg 1994, 220:

19 La sola colonizzazione non è sufficiente a predire la successiva infezione: la prevalenza di infezione fungina (2%) è molto inferiore rispetto alla prevalenza di colonizzazione fungina (64%). Petri MG et al:epidemiology of invasive mycosis in ICU patients. Intensive Care Med 1997; 23:

20 Considerando il rischio di sviluppare resistenze, l insorgenza di effetti collaterali e i costi, la profilassi antifungina deve essere limitata ai pazienti in cui il grado di colonizzazione da Candida spp. predice un alto rischio di sviluppare in seguito una candidiasi invasiva. Charles PE et al: Candida spp. colonization significance in critically ill medical patients. Intensive Care Med Mar;31(3):

21 COLONIZATION INDEX (CI) Indici utilizzati per predire la diagnosi d infezione sistemica: Colonization index (CI) siti positivi/totale siti colturali Corrected colonization index (CCI) CI corretto per il grado di colonizzazione riscontrato in colture semiquantitative. E il prodotto di CI per il rapporto tra i siti con crescita consistente di Candida spp. e il totale dei siti positivi. CI>0.5 Pittet D et al: Candida colonization and subsequent infections in critically ill surgical pateients. Ann surg 1994, 220:

22 Considerando come valore soglia CCI>0.4 si rileva: dell incidenza di candidiasi acquisite in ICU in pazienti chirurgici (2.2% 0%) dell incidenza generale di candidiasi (7.2% 3.8%) Gli autori suggeriscono di non utilizzare il CI per stratificare il rischio di infezione, bensì il CCI perché dotato di Piarroux R et all. Assessment of preemptive treatment to prevent severe valore candidiasis in critically ill surgical patients. Crit Care Med 2004 Dec; 32 (12):

23 La colonizzazione all ingresso in ICU e la permanenza di un catetere urinario per più di 2 giorni consecutivi vengono considerati fattori di rischio indipendenti per lo sviluppo di colonizzazione severa (CI>0.5) CI aumenta di 0.1/settimana La prevalenza di candidiasi invasiva risulta bassa nei primi 5-7 giorni di permanenza in ICU; aumenta a partire dal 7 giorno con un picco al Charles PE et al: Candida spp. colonization significance in critically ill 21 giorno medical patients. Intensive Care Med Mar;31(3):

24 In presenza di fattori di rischio per infezione invasiva da Candida in un paziente stabile il CI deve essere valutato 2 volte/settimana con prelievi da: -ferite chirurgiche -siti d inserzione di cateteri -secrezioni orofaringee -drenaggi chirurgici -urina -tampone perineale Se CI>0.5 è raccomandato l inizio della terapia Charles preventiva PE et al: Candida dopo spp. colonization significance in critically ill medical patients. Intensive Care Med Mar;31(3):

25 CANDIDA SCORE Ulteriore nuovo sistema per differenziare la colonizzazione da Candida spp. dall infezione in pazienti critici non neutropenici in ICU e decidere circa l uso di una precoce terapia antifungina Viene calcolato sulla base dei dati contenuti nell EPCAN database prendendo in considerazione il valore predittivo di infezione di fattori di rischio quali: -colonizzazione multifocale da candida Cristobal -motivo L. A bedside chirurgico scoring system di ammissione for early antifungal in treatment ICU in nonneutropenic critically ill patients with Candida colonization. Crit Care -sintomi Med 2006 Vol.34, clinici No.3 di sepsi severa

26 La presenza di CVC non è considerato un indicatore predittivo significativo d infezione Candida score>2.5 comporta un RR=7.75 di presenza di infezione fungina e permette di selezionare i pazienti che possono trarre beneficio dalla terapia precoce antifungina Cristobal L. A bedside scoring system for early antifungal treatment in nonneutropenic critically ill patients with Candida colonization. Crit Care Med 2006 Vol.34, No.3

27 C. ALBICANS IgM/IgG ANTICORPI 74.3 % pazienti in ICU colonizzati da Candida spp. 27 % presentano CI>0.5 Differenza statisticamente significativa nella positività delle IgM ma non delle IgG Il follow-up dei pazienti in ICU considerando il CI e la presenza di IgM anti C. albicans può essere utile per prevenire le infezioni invasive Eren A. Evaluation da candida. of the relatioship between C. albicans colonization indeces and presenceof specific antibodies in nonneutropenic ICU patients. Mikrobivol Bul Apr;41(2):253-9.

28 Pazienti con evidenza di colonizzazione da Candida hanno una permanenza in ICU protratta di 6.2 giorni e un ospedalizzazione di 8.6 giorni Pazienti con infezione da Candida hanno una permanenza in ICU protratta di 12.7 giorni e un ospedalizzazione di 15.5 giorni In termini di costi la presenza di colonizzazione ed infezione da Candida comporta un costo addizionale di EUR e EUR rispettivamente. Olaechea PM et all. Economic impact of Candida colonization and Candida infection in the critically ill patient. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2004; 23:

29 PROFILASSI ANTIFUNGINA Significativo effetto su morbilità e mortalità attribuibile all infezione fungina, ma non sulla mortalità generale. Riduzione infezioni funginee ( RR=69.2%) Riduzione infezioni invasive ( RR=69.4%) Riduzione infezioni superficiali ( RR=72.7%) Riduzione mortalità attribuibile a infezioni funginee ( RR=71.6%) Cruciani m et al: antifungal prophylixis in liver transplant patients. Liver transplantation. 2006; 12:

30 Nei pazienti sottoposti a OLTX il tasso di infezione da Candida varia dall 1.3% al 15% tra coloro che ricevono la profilassi antifungina al 23% tra coloro che non la ricevono. Winston DJ et all. Prophylactic fluconazole in liver transplant recipients. Ann Intern Med 1999; 131:

31 Cruciani m et al: antifungal prophylixis in liver transplant patients. Liver transplantation. 2006; 12:

32 AGENTI ANTIFUNGINEI Fluckiger U. et all. Treatment options of invasive fungal infections in adults. Swiss Med WKL 2006; 136:

33 La probabilità di sviluppare un infezione fungina che richieda una terapia sistemica risulta significativamente minore nei pazienti trattati con profilassi entro i primi gioni dall ingresso in ICU L effetto benefico della profilassi antifungina è associato in maniera predominante con la riduzione dell infezione e della mortalità attribuibili a Candida albicans Sharpe MD et all. Efficacy and safety of itraconazole prophylaxis for fungal infections after orthotopic liver transplantation. Transplantation 2003;76: Cruciani m et al: antifungal prophylixis in liver transplant patients. Liver

34 Fluconazolo sembra essere l agente ideale per la profilassi. Previene anche le infezioni profonde in trapiantati di midollo osseo e le infezioni superficiali in pazienti con leucemia I pazienti riceventi la profilassi antifungina con fluconazolo presentano una più alta incidenza di infezioni sostenute da altre specie di Candida, resistenti alla terapia con azoli, in particolar modo C. glabrata (26% vs 14%) ed un più alto tasso di mortalità dovuta ad Aspergillus spp. Rocco Tr. Effects of fluconazole administration in critically ill patients. Arch Surg 2000;135:

35 DATI STUDIO OLTX Sono stati analizzati in maniera prospettica i dati degli interventi di OLTX eseguiti nel periodo gennaio dicembre pazienti In 1ª giornata indici di colonizzazione da: -4 drenaggi -tampone nasale -Kehr -tampone faringeo -liquido pleurico -BAL

36 Dalla 2 ª giornata indici di colonizzazione anche da punta catetere e feci Media emotrasfusioni effettuate intraoperatoriamente: ml UEC ml PFC ml recupero sangue Positività per colonizzazione fungina in 1ª giornata -tampone nasale 2 (C. albicans) -tampone faringeo 8 (C. albicans) -broncoaspirato 4 (C. albicans)

37 Positività per colonizzazione fungina in occasione di riscontro di FUO: -tampone nasale 1 (C. albicans) -tampone faringeo 1 (C. glabrata) -broncoaspirato 1 (C. albicans) -feci 1 (C. glabrata) -urine 1 (C. albicans) 2 profilassi con fluconazolo 400 mg 200 mg/die entrambi >5.000 ml UEC intraoperatoriamente

38 FINE

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti - Epidemiologia (1) - Sepsi in U.S.A. 1979-2000 Incremento del 200% negli ultimi 30 anni Candida spp in Europa tra i dieci patogeni più isolati 1 - The epidemiology

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile INFEZIONI DA CANDIDA NEL PAZIENTE ANZIANO: CHI, COME E QUANDO TRATTARE? La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente Candidiasi invasiva: dal sospetto alla diagnosi Approccio ragionato alla

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ANIDULAFUNGIN ATC JO2AX06 (ECALTA ) Presentata da Dr. Demetrio Vidili Responsabile U.O. Rianimazione Ospedale SS. Annunziata - Sassari In data agosto 2010 Per le seguenti

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino Le micosi sistemiche Tiziana Quirino Micosi sistemiche Candidosi Aspergillosi Ricovero in U.O. Medicina Donna di 68 anni Ricovero il 3 maggio 2013 per dolori addominali in carcinomatosi peritoneale

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica Dott. STEFANO BASSO Dott. MICHELE CHITTARO Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli - Pordenone

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

ASPERGILLOSI INVASIVA NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI FEGATO

ASPERGILLOSI INVASIVA NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI FEGATO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Clinica di Anestesia e Rianimazione ASPERGILLOSI INVASIVA NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (Dipartimento POIT): 4 anni di sorveglianza degli Alert Organism

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE TRAUMATIZZATO

IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE TRAUMATIZZATO IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE TRAUMATIZZATO E. Zitelli, S. Zonta, M. Bardone, L. Cobianchi, A. Sgarella, M. Abelli*, M. Mensi**, M. Alessiani, P. Dionigi, A. Zonta CHIRURGIA GENERALE, DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Update in Endocrinologia Clinica 6th Joint Meeting with AACE Refreshment in Medicina Interna: Terapia antibiotica nel 2013 American Association

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Osservatorio. Aspetti farmacoeconomici del trattamento delle micosi sistemiche profonde in pazienti immunocompromessi: il ruolo di itraconazolo

Osservatorio. Aspetti farmacoeconomici del trattamento delle micosi sistemiche profonde in pazienti immunocompromessi: il ruolo di itraconazolo Osservatorio Vol. 96, N. 9, Settembre 2005 Pagg. 416-423 Aspetti farmacoeconomici del trattamento delle micosi sistemiche profonde in pazienti immunocompromessi: il ruolo di itraconazolo Giorgio L. Colombo,

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

1INFEZIONI DA CANDIDA

1INFEZIONI DA CANDIDA 1INFEZIONI DA CANDIDA Le infezioni da Candida sono frequenti nei pazienti in area critica in particolare nei pazienti traumatizzati, nei settici e nei post operatori, in quanto queste categorie sono per

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

PROCALCITONINA, PCR E FUNZIONALITA EPATICA NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Dott. Lugano M, Dott. Varutti R)

PROCALCITONINA, PCR E FUNZIONALITA EPATICA NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Dott. Lugano M, Dott. Varutti R) PROCALCITONINA, PCR E FUNZIONALITA EPATICA NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Dott. Lugano M, Dott. Varutti R) INTRODUZIONE Procalcitonina (PCT) e Proteina C reattiva (PCR) sono marcatori di flogosi ed aumentano

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio Centro Congressi Hotel Ariston Paestum (SA) Sepsi da Candida parapsilosis e da Pseudomonas aeruginosa CVC-correlata

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale A Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale Dr.ssa Paola Scalise M, filippino

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Infezione da Micosi Lievitiforme in portatore di CVC Caso clinico Matteo Giorgi-Pierfranceschi

Infezione da Micosi Lievitiforme in portatore di CVC Caso clinico Matteo Giorgi-Pierfranceschi Infezione da Micosi Lievitiforme in portatore di CVC Caso clinico Matteo Giorgi-Pierfranceschi Background I miceti in condizioni di normalità sono saprofiti della comune flora orale, faringea, intestinale

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Proponenti: Dott.ssa Patrizia Burra Responsabile SSD Trapianto Multiviscerale Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli

Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli Caso clinico Uomo di 55 anni: - Non esposizione tabagica, non storia di potus - Asma bronchiale in trattamento con CCS+LABA inalatori.

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gaetano Serviddio Università degli Studi di Foggia MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA, Direttore: Prof. G. Vendemiale La dimensione del problema La peculiarità

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere del Veneto Paolo Spolaore

Dettagli

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche EMERGENZE INFETTIVE Paziente oncoematologico Batteri, funghi, virus, protozoi Alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA)

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA) Angela Celardo INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA) Sono infezioni che si verificano in un paziente (o un operatore) in ambiente ospedaliero, o in altra struttura assistenziale, che non

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Dove si usano troppi antibiotici?

Dove si usano troppi antibiotici? Introduzione Resilienza dei microrganismi Primi fenomeni di resistenza descritti subito dopo la commercializzazione della penicillina Gli antibiotici rendono poco e l industria ha smesso di cercare La

Dettagli

Casi di IFI in pazienti con AML

Casi di IFI in pazienti con AML Casi di IFI in pazienti con AML Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Sindrome al CNS Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome epatosplenica (Candidosi disseminata cronica) Sindrome cutanea 38 CASO #1 Sindrome

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINE

LE INFEZIONI FUNGINE LE INFEZIONI FUNGINE Premessa. In seguito all incremento del numero di pazienti immunocompromessi, le infezioni micotiche sono progressivamente aumentate, rappresentando oggi un importante causa di morbilità

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA PERIOPERATORIA

PROFILASSI ANTIBIOTICA PERIOPERATORIA Cod.: Prot01DiPSI_ProfPeriop Data: 18/12/2006 Rev. 01 Pagina 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA...3 2. SCOPO...3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 4. CRITERI GENERALI...4 4.1 INIZIO DELLA PROFILASSI...4 4.2 DOSAGGIO...4

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica Pagina 1 di 16 Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1.0 Giuseppe Paladino Daniele Lenzi Simonella Brandani Guglielmo

Dettagli

La Terapia Antifungina

La Terapia Antifungina Torino 28 Febbraio 2014 La Terapia Antifungina Francesco G. De Rosa 68-yr-old male with CLL at diagnosis 40-yr-old female with AML at diagnosis chemotherapy immune dysfunctions intrinsic acquired remission

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti

REGIONE DEL VENETO Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti UGO FEDELI SER- Sistema Epidemiologico Regione del Veneto VENEZIA, 24 GENNAIO 2014 Obiettivi INDAGINI DI

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo.

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo. ultimi anni sembrano essersi ridotti, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci. Anche in questo caso le percentuali variano in funzione delle patologie di base. Per esempio, in un paziente con una leucemia

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

IL TRAPIANTO DI PANCREAS

IL TRAPIANTO DI PANCREAS Prime Giornate Pediatriche dell Ospedale del Bambino P. Barilla di Parma Tra Diabetologia e Pediatria preventiva e sociale IL TRAPIANTO DI PANCREAS L. Dall Oglio U.O.C. di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica PROGETTO SPIN-UTI Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI): sperimentazione di

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

La rilevanza del problema

La rilevanza del problema Le infezioni in ambiente sanitario La rilevanza del problema Vicenza 27 maggio 2006 Principi di gestione del rischio infettivo nelle strutture sanitarie Giampietro Pellizzer, U.O. di Malattie Infettive

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli