A cura di Herwing Imhof. Complicanze. post-operatorie. Andreas M. Herneth Michael Matzner Herwig Imhof

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Herwing Imhof. Complicanze. post-operatorie. Andreas M. Herneth Michael Matzner Herwig Imhof"

Transcript

1 Imaging spinale A cura di Herwing Imhof Complicanze post-operatorie Andreas M. Herneth Michael Matzner Herwig Imhof

2 Diagnosi rapida in radiologia Imaging spinale Herwig Imhof Professor of Department of Radiology Division of Osteoradiology Medical University Vienna Vienna General Hospital (AKH) Vienna, Austria Complicanze post-operatorie Andreas M. Herneth Michael Matzner Herwig Imhof

3 Con il contributio educazionale incondizionato di Pfizer Italia Copyright Lungotevere Michelangelo, Roma Tutti i diritti riservati.

4 Autori Andreas M. Herneth, MD Professor Department of Radiology Division of Osteoradiology Medical University Vienna Vienna General Hospital (AKH) Vienna, Austria Michael Matzner, MD Department of Radiology Division of Osteoradiology Medical University Vienna Vienna General Hospital (AKH) Vienna, Austria Herwig Imhof Professor of Department of Radiology Division of Osteoradiology Medical University Vienna Vienna General Hospital (AKH) Vienna, Austria V

5 Indice Andreas M. Herneth, Michael Matzner, Herwig Imhof Sindrome da fallimento chirurgico spinale Fistola liquorale Fibrosi peridurale Osteoartrosi rapidamente progressiva (dopo fusione intersegmentale) Complicanze legate alla strumentazione vertebrale VI

6 Abbreviazioni ACE ADEM AFP A-P AVF c-anca CSF CT DD DEXA DISH DSA Enzima convertente l angiotensina Encefalomielite acuta disseminata Alfa-fetoproteina Antero-posteriore Fistola artero-venosa Anticorpi anticitoplasma dei polinucleati neutrofili Liquido cerebrospinale Tomografia computerizzata Diagnosi differenziale Dual-energy x-ray absorption Iperostosi scheletrica idiopatica diffusa Angiografia digitale con sottrazione d immagine DWI Immagine pesata in diffusione FDG-PET Fluoro-18-Desossiglucosiotomografia ad emissione di positroni HIV MRI NSAID P-A PCR PD PET PNET Q-CT SPECT STIR TNF-α TSE Virus dell immunodeficienza umana Risonanza magnetica Farmaco antinfiammatorio non steroideo Postero-anteriore Polymerase chain reaction Densità protonica Tomografia ad emissione di positroni Tumore primitivo neuroectodermico TC quantitativa Tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo Short time inversion recovery Tumor necrosis factor α Turbo spin echo 1

7 Sindrome da fallimento chirurgico spinale Definizione Epidemiologia Questa rappresenta una complicanza comune della chirurgia vertebrale (in circa il 41% dei casi) Le complicanze specifiche più comuni includono la stenosi del canale spinale (laterale 55%, centrale 15%), prolasso recidivante (estrusione; 15% circa), aracnoidite (10% circa). Eziologia, fisiopatologia, patogenesi Fenomeni di cicatrizzazione eccessiva conducono alla stenosi del canale midollare e/o dei forami di coniugazione Dolore persistente o di nuova insorgenza, deficit funzionali, instabilità. Aspetti radiologici Indagini di scelta RM: Visualizza il substrato morfologico della complicanza. In fase diretta e dopo somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto. Aspetti caratteristici in radiologia convenzionale Angolazione Instabilità (nelle proiezioni dinamiche) Degenerazione progressiva. Aspetti caratteristici in TC TC multidetettore per ricostruzioni multiplanari in proiezione sagittale e coronale Modificazioni e degenerazione ossea Limitata sensibilità nel rilevare le complicanze a carico delle strutture nervose e dei tessuti molli. Aspetti caratteristici in RM Assiale e sagittale (STIR, T1, T2) Mezzo di contrasto e.v. per distinguere una estrusione recidivante (assenza di enhancement) da una cicatrice (enhancement significativo) In rari casi, anche una estrusione recidivante presenterà enhancement che sarà dovuto al tessuto infiammatorio reattivo concomitante Elevata specificità per le stenosi spinali, prolasso recidivante, aracnoidite, fistola liquorale e fibrosi epidurale. Medicina nucleare Fistola liquorale. Aspetti clinici Presentazione tipica Dolore prolungato e/o aumentato Limitazione funzionale Instabilità. Opzioni terapeutiche Terapia del dolore (sistemica, locale, procedure complementari) Terapia fisica Revisione chirurgica. 2

8 Sindrome da fallimento chirurgico spinale Fig. 1 RM di L2 (T1, assiale). Dopo chirurgia discale. C è una massa ipointensa laterale sinistra che impronta il sacco durale. Fig. 2 RM di L2 (assiale, T1 con mezzo di contrasto). Enhancement significativo dell area ipointensa, che rappresenta tessuto cicatriziale con ispessimento reattivo della radice nervosa (stesso paziente della Fig. 1). Riferimenti bibliografici principali Kim SS. Revision surgery for failed back surgery syndrome. Spine 1992; 17: Markwalder TM. Failed back surgery syndrome. Part 1: Analysis of the clinical presentation and results of testing procedures for instability of the lumbar spine in 171 patients. Acta Neurochir (Wien) 1993; 123:

9 Fistola liquorale Definizione Epidemiologia Picco di età anni Due volte più comune negli uomini rispetto alle donne. Eziologia, fisiopatologia, patogenesi Spontanea, secondaria ad interventi chirurgici (puntura lombare, post-chirurgica), post-traumatica Perdita del volume e della pressione liquorale intradurale Sindrome di Marfan (difetto durale). Aspetti radiologici Indagini di scelta RM: Sagittale. Assiale. Caratteristiche generali Ispessimento della dura madre Distensione del plesso venoso epidurale Accumulo liquorale extradurale. Aspetti caratteristici in TC Ectasia del plesso venoso (strutture epidurali tubulari ipodense) Diverticolo aracnoideo. Aspetti caratteristici in RM Ectasia del plesso venoso (vuoto di segnale) Accumulo extradurale di fluido isointenso rispetto al liquor Fistola Mielo-RM (diverticolo aracnoideo) RM del cranio: segni di ipotensione cerebrale (dura madre ispessita che presenta enhancement; igromi subdurali; dislocazione caudale del tronco encefalico). Medicina nucleare Cisternografia (sensibilità 60%). Aspetti clinici Presentazione tipica Cefalea occipitale violenta, resistente a terapia Neuropatia cranica (nervo ottico, nervo abducente) Alterazione dello stato di coscienza Coma (raro). Opzioni terapeutiche La remissione spontanea rappresenta un evento comune, > 75% dei casi Terapia conservativa Trattamento chirurgico della fistola. 4

10 Fistola liquorale Fig. 3 RM del rachide lombare (T1, sagittale). Difetto post-operatorio extradurale, isointenso rispetto al liquor a livello L5-S1. Fig. 4 RM del rachide lombare (T2, sagittale). Area iperintensa nella sede dell intervento chirurgico (extradurale). Malattia degenerativa discale a livello L5-S1. Ernia discale posteriore L4-L5. 5

11 Fistola liquorale Fig. 5 Dolore dopo chirurgia discale RM di L5-S1 (T2, assiale). Alterazione di segnale isointensa rispetto al liquor nella sede dell intervento chirurgico che comunica con il sacco durale: fistola liquorale. Diagnosi differenziale Ectasia del plesso venoso Trombosi. MAV. Stenosi spinale. Pachimeningite Meningi ispessite che presentano enhancement. Idiopatica o infettiva. Riferimenti bibliografici principali Black R Cerebrospinal fluid leaks following spinal surgery: use of fat grafts for prevention and repair. Technical note J Neurosurg Spine 2002; 96: Eismont FJ. Treatment of dural tears associated with spinal surgery. J Bone Joint Surg Am 1981; 63:

12 Fibrosi peridurale Definizione Tessuto cicatriziale post-operatorio che può causare una stenosi spinale e/o una stenosi foraminale (in circa il 7% dei casi) Fisiologico meccanismo di riparazione secondario ad un intervento chirurgico L estensione della cicatrice è in relazione all estensione della sede dell intervento ed alla risposta infiammatoria e immunitaria del paziente. Aspetti radiologici Indagini di scelta RM: Sagittale. Assiale. Caratteristiche generali Strutture che presentano enhancement e che infiltrano il tessuto adiposo perineurale (queste possono provocare un effetto massa). Aspetti caratteristici in TC Strutture molli perineurali che presentano enhancement. Aspetti caratteristici in RM Infiltrazione dei tessuti molli perineurali L effetto massa è, a volte, presente (D.D.: tumore) Isointenso rispetto ai tessuti molli nelle immagini pesate in T1, aspetti non caratteristici nelle immagini pesate in T2 Enhancement dopo somministrazione di mezzo di contrasto (STIR). Aspetti clinici Presentazione tipica Parestesie Deficit motori (rari) Radicolopatia. Opzioni terapeutiche Trattamento chirurgico (lisi delle aderenze) Terapia cortisonica selettiva Diagnosi differenziale Tumore Prolasso discale Linfoma. Riferimenti bibliografici principali Petrie JL. Use of ADCON-L to inhibit postoperative peridural fibrosis and related symptoms following lumbar disc surgery: a preliminary report. Eur Spine J (Suppl 1): S10-17 Vogelsang JP: Recurrent pain after lumbar discectomy: the diagnostic value of peridural scar on MRI. Eur Spine J 1999; 8:

13 Fibrosi peridurale Fig. 6 Dopo laminectomia destra. RM di L3 (T1, assiale). Fibrosi cicatriziale esuberante (ipointensa) che determina una stenosi cicatriziale. 8

14 Osteoartrosi rapidamente progressiva (dopo fusione intersegmentale) Definizione Rapida degenerazione progressiva dei segmenti adiacenti alle sedi di fusione I biomeccanismi alterati nei segmenti adiacenti portano ad uno stress eccessivo e ad un sovraccarico segmentario Il sovraccarico meccanico causa ipermobilità dei segmenti adiacenti alle sedi di fusione. Aspetti radiologici Indagini di scelta RM: Sagittale: T1, T2. Assiale: T1. Caratteristiche generali Malattia degenerativa discale ed osteoartrosi delle faccette articolari e delle articolazioni costo-vertebrali. Aspetti caratteristici in radiologia convenzionale Condropatia (riduzione dell altezza degli interspazi discali, calcificazione discale) Malattia degenerativa discale ed osteoartrosi delle faccette articolari (irregolarità marginali, sclerosi subcondrale, irregolarità delle superfici articolari) Spondilosi deformante (osteofiti marginali; si faccia attenzione alle stenosi foraminali e del canale midollare). Aspetti caratteristici in TC ed RM Disidratazione e riduzione dell altezza degli interspazi discali Modificazioni del midollo osseo tipo Modic I-III (RM) Osteoartrosi delle faccette articolari (versamento articolare, osteofiti marginali, ispessimento dei legamenti gialli) Malattia degenerativa discale ed osteoartrosi delle faccette articolari (irregolarità marginali, sclerosi subcondrale, irregolarità delle superfici articolari) Spondilosi deformante (osteofiti marginali; si faccia attenzione alle stenosi foraminali e del canale midollare). Aspetti clinici Presentazione tipica Dolore segmentario rapidamente progressivo Neuropatia segmentaria. Opzioni terapeutiche Fisioterapia (esercizi di rafforzamento muscolare, training propriocettivo) Terapia dell osteoporosi. Diagnosi differenziale Fusione funzionale segmentaria (non è una condizione post-operatoria) con degenerazione secondaria 9

15 Osteoartrosi rapidamente progressiva (dopo fusione intersegmentale) Fig. 7 Radiografia convenzionale del rachide cervicale in proiezione laterale. La colonna è rettilineizzata. Fusione chirurgica di C4-C5. Malattia degenerativa discale a livello C5-C6. Fig. 8 RM del rachide cervicale (T2, sagittale). Malattia degenerativa discale di grado elevato nei segmenti vertebrali adiacenti a C4-C5 dopo fusione di C4-C5. 10 Riferimenti bibliografici principali Chen WJ. Surgical treatment of adjacent instability after lumbar spine fusion. Spine 2001; 26: ES Eck JC. Adjacent-segment degeneration affer lumbar fusion: a review of clinical, biomechanical, and radiologic studies. Am J Orthop 1999; 28: Ghiselli G. Adjacent segment degeneration in the lumbar spine. J Bone Joint Surg Am 2004; 86 A:

16 Osteoartrosi rapidamente progressiva (dopo fusione intersegmentale) Fig. 9 RM di C4-C5 (T2, assiale). Significativi osteofiti postero-laterali ed osteoartrosi ipertrofica delle faccette articolari con riduzione foraminale ossea. Fig. 10 RM di C4-C5 (T2, assiale). Marcata progressione degenerativa allo stesso livello della Figura 7.9, 14 mesi più tardi. 11

17 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Definizione Stabilizzazione segmentaria con protesizzazione nelle fratture o nella spondilolistesi (viti peduncolari, fili di cerchiaggio, placche, barre di Harrington) e dischi protesici L obiettivo è quello di eliminare il dolore discogenico limitando la mobilità. Complicanze: Mobilizzazione, frattura nella sede della protesi, dislocazione, accelerata degenerazione dei segmenti adiacenti Infezione e problemi cutanei Mancata o ritardata integrazione nei pazienti osteoporotici, affetti da diabete mellito o da infezioni, nei fumatori e nei pazienti in terapia con corticosteroidi Sovraccarico segmentario, stress anomalo (trauma). Aspetti radiologici Indagini di scelta Radiologia convenzionale. TC (RM per le strutture nervose) - Artefatti alla RM. Caratteristiche generali Il confronto con immagini precedenti è utile nella valutazione delle radiografie convenzionali La TC multidetettore consente di eseguire ricostruzioni multiplanari con significativa riduzione degli artefatti. Aspetti caratteristici in radiologia convenzionale Frattura nella sede dell impianto protesico, dislocazione (è utile il confronto con esami precedenti) Mobilizzazione (alone radiotrasparente, proiezioni dinamiche). Aspetti caratteristici in TC Consente di valutare la struttura ossea e, in particolare, l interfaccia tra l osso e l impianto protesico (segni di mobilizzazione) Sono ben visualizzate le procedure di stabilizzazione multisegmentaria La TC multidetettore riduce gli artefatti dovuti al materiale metallico; ricostruzioni multiplanari senza artefatti a gradino. Aspetti caratteristici in RM Strutture nervose (compressione) Modificazioni dei tessuti molli (infiammazione) Le sequenze spin eco riducono la suscettibilità agli artefatti legati alla presenza di strutture metalliche. Medicina nucleare Area calda (mobilizzazione della protesi, infiammazione, pseudoartrosi). Aspetti clinici Presentazione tipica Di solito asintomatica Dolore segmentario che insorge col movimento (pseudoartrosi) Nevralgia. 12

18 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Fig. 11 Radiografia convenzionale in proiezione A-P del rachide toracolombare. Barre di Harrington in sede dopo riduzione di una frattura di L1. Reperti normali. Fig. 12 Radiografia convenzionale in proiezione laterale del rachide cervicale. Filo di cerchiaggio posteriore che circonda i processi spinosi e l innesto osseo. Reperti normali. 13

19 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Fig. 13 TC (assiale). Avulsione traumatica del peduncolo sinistro trattata mediante riduzione chirurgica ed osteosintesi con viti peduncolari. Il canale midollare risulta lievemente aumentato di calibro. Entrambe le viti si localizzano nella spongiosa ossea. La vite destra è circondata da un ampio spazio con margine sclerotico, indicativo di mobilizzazione cronica della vite. Fig. 14 Radiografia convenzionale in proiezione laterale del rachide cervicale. Stabilizzazione multisegmentaria, anteriore e posteriore, del rachide cervicale. Diagnosi differenziale 14 Modificazioni infiammatorie Aree osteolitiche mal definite.

20 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Fig. 15 Radiografia convenzionale in proiezione A-P del rachide lombare. Tipica posizione delle viti peduncolari nella fusione lombosacrale. Fig. 16 Radiografia convenzionale in proiezione laterale del rachide lombare. Le viti peduncolari sono localizzate, normalmente, all interno della spongiosa ossea, prossime alle limitanti somatiche. 15

21 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Fig. 17 TC del rachide lombare (MPR laterale). Ricostruzione multiplanare, con minimi artefatti, che consentono una eccellente valutazione degli impianti protesici che risultano in sede. Vertebra osteoporotica (L4) con frattura da compressione. Le viti peduncolari sono lunghe e si estendono oltre la limitante somatica anteriore del corpo vertebrale. Fig. 18 Radiografia convenzionale in proiezione laterale del rachide lombare. Fusione intervertebrale lombare posteriore (PLIF). La vite superiore si presenta rotta. Questa è una delle più frequenti complicanze legate alla strumentazione posteriore. 16

22 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Fig. 19 Radiografia convenzionale in proiezione laterale del rachide lombare (dettaglio). Fusione intervertebrale lombare anteriore (ALIF), in degenerazione discale. Normali reperti post-operatori, con la vite superiore in posizione anomala. Fig. 20 Radiografia convenzionale in proiezione A-P del rachide lombare (dettaglio). ALIF: comuni reperti post-operatori. 17

23 Complicanze legate alla strumentazione vertebrale Fig. 21 RM del rachide lombare (sagittale, T1 con mezzo di contrasto). Ascesso secondario ad infezione insorta in seguito a stabilizzazione posteriore di L3. Fig. 22 Radiografia convenzionale in proiezione laterale del rachide lombosacrale. Limitanti somatiche in titanio con dischi protesici. Impianto senza cemento. La mobilità è conservata e il paziente non ha dolore. Riferimenti bibliografici principali Lowery GL. The significance of hardware failure in anterior cervical plate fixation. Patients with 2 to 7 year follow-up. Spine 1998; 23: ; discussion Slone RM. Spinal fixation. Part 3. Complications of spinal instrumentation. Radiographics 1993; 13:

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. de Bellis LI Congresso Nazionale SNO Cagliari 18 21 Maggio 2011 La mieloradicolopatia

Dettagli

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE Mauro Pluderi U.O. Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Conseguenza della patologia degenerativa

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA Enrico Cagliari U.O.C. di Neuroradiologia Mestre INFEZIONI SPINALI Spondiliti Disciti Spondilodisciti Ascessi epidurali SPONDILITE (osteomielite

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento t di Discipline i Medico-Chirurgiche i h Sezione di Radiodiagnostica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia: Indicazioni all Imaging www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia ed Imaging: RX : Non raccomandata come esame di routine nel primo mese di sintomatologia, in assenza di segni o sintomi di grave

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Traumi. vertebro-midollari

Traumi. vertebro-midollari Traumi vertebro-midollari EPIDEMIOLOGIA OMS 30 nuovi casi/anno (EUROPA) 10.000 traumi spinali/anno (USA) Incidenti stradali 44.8%, cadute accidentali 21.7%, atti di violenza 16%, traumi sportivi 13% 60%

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche

Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Dott Gabriele Gallizioli - USC Neuroradiologia Hpg23 Bergamo (direttore Dott. Giuseppe Bonaldi)

Dettagli

Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi

Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi Introduzione Patologie del rachide cervicale Diagnosi Linee di trattamento Domande e risposte

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI R.A. Ricciuti DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE EPIDEMIOLOGIA 1 20/40 nuovi casi anno/milione di abitanti nei PAESI OCCIDENTALI 2000 nuovi casi/anno

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI ortopedico ortopedico neuroradiologo Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica Vetebroplastica HERVE DERAMOND Amiens 1984 1 vertebroplastica - angioma

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

Ultrasuoni e blocchi centrali

Ultrasuoni e blocchi centrali Ultrasuoni e blocchi centrali 1 Ultrasuoni e blocchi centrali!anatomia!sonoanatomia!tecniche ecoguidate "ecoassistite!conclusioni Anahi Perlas et al, Lumbar Neuraxial Ultrasound for Spinal and Epidural

Dettagli

PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE

PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Introduzione Diagnosi mancata o tardiva può avere gravi conseguenze a lungo termine: Non è stata sospettata clinicamente, diagnostica inadeguata, interpretazione

Dettagli

Ernia Discale - Lombare - Cervicale

Ernia Discale - Lombare - Cervicale Ernia Discale - Lombare - Cervicale L'ernia del disco è una affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o uno sfiancamento dell'anello fibroso del disco e conseguente dislocazione del

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale Massimo Vignoli Punti chiave di anatomia della colonna vertebrale Nuclei di ossificazione fondono tra loro a 3-9 mesi di età per C1 e C2. A 7-14

Dettagli

Sindromi compressive del midollo spinale Azar P. Dagher, Andrew L. Holz

Sindromi compressive del midollo spinale Azar P. Dagher, Andrew L. Holz Sindromi compressive del midollo spinale Azar P. Dagher, Andrew L. Holz 16 Insieme con i traumi ed i processi degenerativi, le metastasi vertebrali e l ascesso epidurale sono le più comuni cause di compressione

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare

Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare In ciascuna radiografia erano presenti errori Erica Prodi, Maria De Chiara In generale:

Dettagli

MATERIALE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA VERTEBRALE

MATERIALE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA VERTEBRALE LOTTO 1 - SINTESI TORACO LOMBO SACRALE POSTERIORE SINTESI TORACO-LOMBO-SACRALE POSTERIORE CON POSSIBILITA' DI ESTENSIONE ALL'OCCIPITE PER PATOLOGIA DEGENERATIVA E TRAUMATICA, GRAVI DEFORMITA' E 1 P0907

Dettagli

Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA

Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA ...l esperienza del dolore è una passione negativa, un attributo dell anima in opposizione al piacere. Aristotele IL CONCETTO DI DOLORE è sempre

Dettagli

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE ORTOPEDIA E MEDIA COMPUTERS ED ALTRI APPARATI MULTIMEDIALI VIDEOGIOCHI SOGGETTI ADULTI: posizioni scorrette mantenute a lungo ADOLESCENTI: scoliosi e cifosi da atteggiamento

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome Brugnaro Pierluigi, Raise Enzo Malattie Infettive, O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia Epidemiologia La spondilodiscite èuna patologia

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE

MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE Le ditte aggiudicatarie dovranno fornire in comodato d uso gratuito i sistemi dedicati all inserimento degli impianti nonché la manutenzione

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE SPONDILITE ANCHILOSANTE Rappresenta il principale sottotipo di un gruppo di malattie articolari tra loro correlate per la condivisione di quadri anatomopatologici, clinici, radiologici e per la familiarità:

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

INFEZIONE, INFIAMMAZIONE DELL OSSO CAUSATA DA MICRORGANISMI.

INFEZIONE, INFIAMMAZIONE DELL OSSO CAUSATA DA MICRORGANISMI. OSTEOMIELITE OSTEOMIELITE SPONDILOSI CERVICALE STENOSI SPINALE IPEROSTOSI SCHELETRICA IDIOPATICA DIFFUSA INFEZIONE, INFIAMMAZIONE E DISTRUZIONE DELL OSSO CAUSATA DA MICRORGANISMI. OSTEOMIELITE Incidenza:

Dettagli

Spondilolistesi istmica/displasica dell adulto: indicazioni al trattamento conservativo o chirurgico

Spondilolistesi istmica/displasica dell adulto: indicazioni al trattamento conservativo o chirurgico ROMA Spine 2011 Spondilolistesi istmica/displasica dell adulto: indicazioni al trattamento conservativo o chirurgico G. Costanzo, A. Ramieri Ortopedia Università La Sapienza Polo Pontino, ICOT Latina Fondazione

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr.

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr. U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Dr. Cristina Carboni Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI Dal punto di vista clinico possono essere assenti

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

PATOLOGIA DISCALE LOMBARE: NORME DI CLASSIFICAZIONE E DENOMINAZIONE

PATOLOGIA DISCALE LOMBARE: NORME DI CLASSIFICAZIONE E DENOMINAZIONE PATOLOGIA DISCALE LOMBARE: NORME DI CLASSIFICAZIONE E DENOMINAZIONE Consensus of: American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation American Society of Spine Radiology American Society of Neuroradiology

Dettagli

LA VALUTAZIONE CHIRURGICA DEL PAZIENTE CON SPONDILODISCITE. Giovanni Barbanti Bròdano

LA VALUTAZIONE CHIRURGICA DEL PAZIENTE CON SPONDILODISCITE. Giovanni Barbanti Bròdano LA VALUTAZIONE CHIRURGICA DEL PAZIENTE CON SPONDILODISCITE Giovanni Barbanti Bròdano SPONDILODISCITI Diagnosi tardiva (da settimane a mesi di ritardo) Errori diagnostici (DD con tumori e/o fratture da

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

T.C. con carico assiale (Axial Loaded-CT) della colonna lombare Studio pre- e post-operatorio

T.C. con carico assiale (Axial Loaded-CT) della colonna lombare Studio pre- e post-operatorio T.C. con carico assiale (xial Loaded-CT) della colonna lombare Studio pre- e post-operatorio R. CRTOLRI, G. RGENTO, M. ORTENZI, P. CRDELLO, R. PETTI, S. ONI U.O. di Neuroradiologia, Dipartimento di Radiologia,

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LOMBALGIA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LOMBALGIA Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LOMBALGIA Dott J. Demangos Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino FATTORI MECCANICI E BIOLOGICI DISCOPATIA PROBLEMA COMPLESSO DOVUTO

Dettagli

Giunzione atlo-occipitale. Atlante PREMESSE ANATOMO- FISIOLOGICHE E CLINICHE TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI. Vista dall alto.

Giunzione atlo-occipitale. Atlante PREMESSE ANATOMO- FISIOLOGICHE E CLINICHE TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI. Vista dall alto. TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO: Timing, indicazioni e tecniche. PREMESSE ANATOMO- FISIOLOGICHE E CLINICHE Clinica Neurochirurgica (Direttore Prof. R. Spaziante) Azienda

Dettagli

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dr. Cristina Carboni. Dolore localizzato:

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dr. Cristina Carboni. Dolore localizzato: U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Almeno il 60-80% della popolazione almeno una volta nella vita soffre di dolori vertebrali invalidanti, in particolare a livello

Dettagli

MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio. A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza

MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio. A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza La sciatalgia come condizione clinica è stata descritta per la prima volta al tempo di Alessandro Magno.

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

REGIONE SICILIANA A.S.P. N. 7 RAGUSA - OSPEDALE MAGGIORE MODICA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO

REGIONE SICILIANA A.S.P. N. 7 RAGUSA - OSPEDALE MAGGIORE MODICA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO REGIONE SICILIANA A.S.P. N. 7 RAGUSA - OSPEDALE MAGGIORE MODICA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO Stenosi vertebrali TC. Russo M. Quartarone G. Incatasciato Stenosi vertebrale

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Applicazioni della Risonanza Magnetica dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Neurologia La risonanza magnetica (RM) è oggi l'esame d elezione per l imaging del sistema nervoso centrale e periferico. L alta

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso

PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso PARADIGM SPINE Impianto Interspinoso Stabilizzazi Non Fusion La tendenza che sta prendendo piede nella comunità scientifica di spostarsi dalle tecniche chirurgiche di fusione verso tecniche di non-fusione

Dettagli

ALLEGATO A) FORNITURA DI DISPOSITIVI PER INTERVENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

ALLEGATO A) FORNITURA DI DISPOSITIVI PER INTERVENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede legale: L.go Boito, 2 21013 GALLARATE (VA) Tel. 0331 751.111 Codice Fiscale Partita IVA: 02411250125 ) FORNITURA DI DISPOSITIVI PER INTERVENTI SULLA

Dettagli

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche Papiro di Edwin Smith: AC 3000 una condizione che non può essere curata Fu pubblicato nel 1930 dal Prof. James Henry

Dettagli

Con il contributio educazionale incondizionato di Pfizer Italia. Copyright. www.gruppocic.com Lungotevere Michelangelo, 9-00192 Roma

Con il contributio educazionale incondizionato di Pfizer Italia. Copyright. www.gruppocic.com Lungotevere Michelangelo, 9-00192 Roma Con il contributio educazionale incondizionato di Pfizer Italia Copyright www.gruppocic.com Lungotevere Michelangelo, 9-00192 Roma Tutti i diritti riservati. Autori Iris-Melanie Noebauer-Huhmann, MD Department

Dettagli

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

Instabilità e spondilolistesi

Instabilità e spondilolistesi Instabilità e spondilolistesi The current management of lumbar spondylolisthesis. Alfieri A, Gazzeri R, Prell J, Rollinghoff M J Neurosurg Sci. 2013 Jun;57(2):103-13. Abstract La spondilolistesi lombare

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli