Interruzione della terapia an/coagulante/an/aggregante per procedure invasive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interruzione della terapia an/coagulante/an/aggregante per procedure invasive"

Transcript

1 Interruzione della terapia an/coagulante/an/aggregante per procedure invasive Giorgia Saccullo Ematologia con trapianto Policlinico Universitario di Palermo

2 1. L en2tà del rischio trombo2co/emorragico 2. Gli approcci a=uali 3. Le procedure a basso rischio 4. La bridging therapy 5. Le linee guida ACCP/FCSA

3 Sensi2vity analysis on the annual risk of stroke and periprocedural risk of hemorrhage Periprocedural Probability of hemorrhage A Hold warfarin Annual risk of stroke per 100 pt/yrs without antithrombotic therapy B C Dose Reduction Continue warfarin Gerson LB et al, Am J Med 2004

4 Percentuale di trombosi e sua riduzione in terapia an2coagulante Indicazioni % di trombosi senza terapia Riduzione del rischio in terapia TEV acuto 1 mese TEV acuto 2 e 3 mese TEV recidivante FA non valvolare FA non valvolare con embolismo Valvole meccaniche 8 75 Trombosi arteriosa acuta (1 mese) 15 66

5 Il rischio peri operatorio standard Pre operatorio Intra operatorio Post operatorio Rischio emorragico * - +* Rischio trombo2co * + ++* *Secondo la procedura chirurgica

6 Il rischio peri operatorio nei pazien2 an2coagula2 Pre operatorio Intra operatorio Post operatorio Rischio emorragico ** ** Rischio trombo2co - +* ** ** * Secondo la patologia di base **Secondo la patologia di base e/o la procedura chirurgica

7 Fa=ori di scelta per un approccio idoneo: Rischio di trombosi Valutazione del rischio di tromboembolie (TE) mentre la TAO è sospesa: Indicazioni per la TAO Fa=ori di rischio associa2 Conseguenze della TE 7. Prandoni P et al. Thromb Haemost. 2002;88(3): Fedullo PF, Tapson VF. N Engl J Med. 2003; 349:

8 Classificazione del rischio tromboembolico Rischio TE Elevato Indicazioni TAO Protesi mitralica Protesi aor2ca non recente o associata a FA TEV < 3 mesi Basso FA senza storia di stroke o altri fa=ori di rischio Protesi valvolare aor2ca a doppio disco FA > 3 mesi Ansell et al. Chest 2004

9 Classificazione del rischio tromboembolico Rischio TE Elevato Moderato Indicazioni TAO Protesi mitralica, aor2ca non recente o associata a pregresso stroke FA + stroke o TIA o valvulopa2a mitralica TEV recente o associato a neoplasia, APA, cardiopa2a e pneumopa2a cronica Protesi aor2ca o FA e > 2 fa=ori di rischio per stroke TEV < 6 mesi Basso Protesi aor2ca o FA e < 2 fa=ori di rischio per stroke TEV > 6 mesi DoukeXs et al. Thromb Res. 2003

10 Conseguenze del tromboembolismo (TE) Pazien/ con TE arterioso Pazien/ con TEV ricorrente Mortatlità 20% 6% Danno permanente 60% 5%

11 Fa=ori di scelta per un approccio idoneo: Rischio di emorragia Rischio di emorragie: Terapia an2coagulante Tipo di intervento Conseguenze delle emorragie

12 Fa=ori di rischio emorragico Rischio emorragico basso pre operatoriamente ma elevato durante e dopo la chirurgia maggiore (2po e sede dell intervento) TAO: INR >1,5; dopo sospensione occorrono 3 5 giorni per o=enere un INR < 1,5. Eparina: aumento del rischio di emorragie post operatorie: 3% (Kearon C. NEJM, 1997)

13 Conseguenze delle emorragie Emorragie post chirurgiche maggiori: 3%, spesso senza conseguenze Fatali nel 3% degli even2

14 Classificazione del rischio emorragico Rischio Elevato Chirurgia o procedure invasive Neurologica, vescicale, vascolare maggiore; Prostatectmia, bypass AoC, biopsie a cielo coperto; olipectomie Moderato Addominale, toracica, ortopedica maggiore; Inserzione di pacemaker Basso Catara=a; cucolecistectomia laparoscopica; ernioplas2ca; Angiografia coronarica; avulsione dentaria DoukeXs et al. 2003

15 1. L en2tà del rischio trombo2co/emorragico 2. Gli approcci a=uali 3. Le procedure a basso rischio 4. La bridging therapy 5. Le linee guida ACCP/FCSA

16 Opzioni terapeu2che: 1. Con2nuazione della TAO 2. Sospensione temporanea della TAO 3. Sospensione temporanea della TAO e sos2tuzione con eparina ( bridging therapy ) quando INR < intervallo terapeu2co

17 Problema2che con gli an2coagulan2 La sospensione della warfarina richiede diversi giorni per o=enere un INR < 1.5 (ritenuto sicuro per le manovre interven2s2che) Alla ripresa, sono necessari diversi giorni per ripris2nare un INR terapeu2co Di fa=o, la ges2one perioperatoria con la sola warfarina non è ohmale

18 Problema2che con gli an2coagulan2 Pochi studi prospehci e controlla2 con un numero significa2vo di pazien2 Studi disponibili: Retrospehvi, Numero limitato di pazien2, Indicazioni a TAO diverse, Procedure ed interven2 diversi. Poche informazioni sull efficacia e sicurezza delle diverse modalità terapeu2che

19 Non vi è consenso nel tra=amento perioperatorio. Le opzioni terapeu2che sono classicamente: Non sospendere il tra=amento con AVK. La sua sospensione temporanea con eventuale sos2tuzione con eparina a dosi terapeu2che ( bridging therapy ) quando l INR è inferiore all intervallo terapeu2co. L American College of Cardiology e l American Heart Associa2on (ACC/AHA) e l American College of Chest Physicians (ACPP) suggeriscono la bridging therapy nella maggior parte dei pazien2 mentre altri autori applicano la terapia eparinica solo nei pazien2 con un rischio TE molto elevato (*, **, ***). Mentre vi è chiara evidenza che l eparina non frazionata (ENF) ed a basso peso molecolare (EBPM) siano efficaci nella prevenzione del TE venoso, controverso è il loro effe=o nella prevenzione del TE arterioso (^). Le scelte terapeu2che sono in genere condivise nei pazien2 ad elevato rischio di TE, controverse sono quelle per i pazien2 con rischio moderato e basso. * Kearon C. Management of an2coagula2on before and aner elec2ve surgery. Hematology 2003: (ASH 2003 Ed. book). **Ansell JE, Hirsh J, Poller L, Bussey H, Jacobson A, Hylek E. The pharmacology and management of the vitamin K antagonists. Seventh ACCP conference on an2thrombo2c and thromboly2c therapy. Chest 2004, 126:204S 233S. ***Bonow RO, Carabello B, de Leon AC jr, et al. ACC/AHA guidelines for the management of pa2ents with valvular heart disease: execu2ve summary. A report of the American College of Cardiology/American Task Force on Prac2ce Guidelines (Commi=ee on Management of pa2ents with Valvular Heart Disease) Circula2on 1998,98: ^5. Kearon C, Hirsh J. Management of an2coagula2on before and aner elec2ve surgery. N Engl J Med 1997, 336:

20 1. La dimensione del problema 2. L en2tà del rischio trombo2co/emorragico 3. Gli approcci a=uali 4. Le procedure a basso rischio 5. La bridging therapy 6. Le linee guida ACCP/FCSA

21 Problema2che con gli an2coagulan Interven</procedure per i quali non è necessario sospendere il traaamento con AVK Chirurgia cutanea Catara=a con anestesia topica (da preferire) Artrocentesi e iniezioni intessu2 molli e ar2colari Punture e cateterismi di vene ed arterie superficiali Puntura sternale e biopsia osteomidollare Procedure cardiologiche Eco transesofageo Procedure odontoiatriche semplici Avulsioni dentarie e altre procedure

22 1. La dimensione del problema 2. L en2tà del rischio trombo2co/emorragico 3. Gli approcci a=uali 4. Le procedure a basso rischio 5. La bridging therapy 6. Le linee guida ACCP/FCSA

23 Execu/ve Summary: An/thrombo/cTherapy and Preven/on of Thrombosis, 9 th ed: American College of Chest Physicians. Evidence Based Clinical Prac/ce Guidelines Chest 2012;141;7S 47S DOI /chest.1412S In pa/ents who require temporary interrup/on of a VKA before surgery, we recommend stopping VKAs approximately 5 days before surgery instead of stopping VKAs a shorter /me before surgery (Grade 1C) 2.2. In pa/ents who require temporary interrup/on of a VKA before surgery, we recommend resuming VKAs approximately 12 to 24 h auer surgery (evening of or next morning) and when there is adequate hemostasis instead of later resump/on of VKAs (Grade 2C) In pa/ents with a mechanical heart valve, atrial fibrilla/on, or VTE at high risk for thromboembolism, we suggest bridging an/coagula/on instead of no bridging during interrup<on of VKA therapy (Grade 2C). In pa/ents with a mechanical heart valve, atrial fibrilla/on, or VTE at low risk for thromboembolism, we suggest no bridging instead of bridging an/coagula/on during interrup/on of VKA therapy (Grade 2C).

24 FEDERAZIONE CENTRI PER LA DIAGNOSI DELLA TROMBOSI E LA SORVEGLIANZA DELLE TERAPIE ANTITROMBOTICHE FCSA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE, CHIRURGIA E MANOVRE INVASIVERACCOMANDAZIONI DELLA FCSA Bridging nei pazien/ ad Alto Rischio Giorno 5: sospensione TAO Giorno 4: inizio eparina se il paziente era in acenocumarolo (se paziente in range terapeu2co al momento della sospensione) Giorno 3: inizio eparina se il paziente era in warfarin (se paziente in range terapeu2co al momento della sospensione) Usare dosi di EBPM ogni 12 ore secondo il peso corporeo Ul2ma somministrazione almeno 12 ore prima dell intervento Controllo INR prima dell intervento Intervento con INR <1.5 Riprendere eparina alle stesse dosi la mahna successiva (se almeno 12 ore dopo l uscita dalla sala e se emostasi sicura). Giorno + 1: riprendere TAO ad una dose del 50% superiore a quella abituale (se emostasi sicura e se il paziente è in grado di assumere farmaci per os). Giorno + 2: proseguire TAO ad una dose del 50% superiore a quella abituale (se emostasi sicura) Giorno + 3 e successivi: proseguire TAO alla dose abituale (se emostasi sicura). Sospendere l eparina dopo due giorni con INR superiore a 2 (o a 2.5 per pazien2 a target 3).

25 Bridging nei pazien/ a Rischio Basso Moderato Giorno 5: sospensione TAO Giorno 4: inizio eparina se il paziente era in acenocumarolo (se paziente in range terapeu2co al momento della sospensione) Giorno 3: inizio eparina se il paziente era in warfarin (se paziente in range terapeu2co al momento della sospensione) Usare dosi di eparina profilahche ogni 24 ore: nadroparina : < 50 Kg: 2850 U, Kg: 3800 U, > 70 Kg: 5700 U enoxaparina 4000 U Ul2ma somministrazione almeno 12 ore prima dell intervento Controllo INR prima dell intervento Intervento con INR <1.5 Riprendere eparina a dosi profilahche la mahna successiva (se almeno 12 ore dopo l uscita dalla sala e se emostasi sicura). Giorno + 1: riprendere TAO ad una dose del 50% superiore a quella abituale (se emostasi sicura e se il paziente è in grado di assumere farmaci per os). Giorno + 2: proseguire TAO ad una dose del 50% superiore a quella abituale (se emostasi sicura) Giorno + 3 e successivi: proseguire TAO alla dose abituale (se emostasi sicura). Sospendere l eparina dopo due giorni con INR superiore a 2 (o a 2.5 per pazien2 a target 3)

26 Standardized Low Molecular Weight Heparin Bridging Regimen in Outpa/ents on Oral An/coagulants Undergoing Invasive Procedure or Surgery. An Incep/on Cohort Management Study V. Pengo, MD; U. Cucchini, MD; G. Denas, MD; N. Erba, MD; G. Guazzaloca, MD; L. La Rosa, MD; V. De Micheli, MD; S. Testa, MD; R. Frontoni, MD; D. Prisco, MD; G. Nante, MD; S. Iliceto, MD; for the Italian Federa2on of Centers for the Diagnosis of Thrombosis and Management of An2thrombo2c Therapies (FCSA) STUDY DESIGN Table 1. An/coagula/on Protocols Applied According to Pa/ent Thromboembolic Risk Protocol A: Pa/ents at High TE Risk, IU Weight, kg Nadroparin* (Twice Daily, SC) Enoxaparin* (Twice Daily, SC) < Protocol B: Pa/ents at Low to Intermediate TE Risk, IU Weight, kg Nadroparin* (Once Daily, SC) Enoxaparin (Once Daily, SC) < TE indicates thromboembolic. *Dosages (units of an2 factor Xa) varying according to body weight. Prophylac2c dosage that is independent of body weight.

27 Table 3. Types of Procedures According to the Bleeding Risk Surgery/Procedure n %* High bleeding risk (n369) Abdominal Orthopedic Maxillofacial Urologic Vascular Gynecologic Ocular Mammary Neurosurgery Low bleeding risk (n893) Gastrointes2nal Endoscopy Cutaneous surgery Cistoscopy Biopsies Hand surgery Angiography Ocular procedures ENT procedures Gynecologic procedures PM/ICD implanta2on Miscellaneous Hepa2c procedures Arthroscopy ENT indicates ear, nose, and throat; PM/ICD, pacemaker/implantable cardioverter defibrillator. *Percentage with respect to the group total. Micrographic surgery, cutaneous oncology, and other surgery requiring hospitaliza2on

28 Primary safety outcome: MAJOR BLEEDING Results There were 15 episodes of major bleeding (1.2%; 95% CI, 0.7 to 2.0). All events were postprocedural, and none was fatal. Most of the bleeding episodes (11 of 15) were overt surgical site bleeding, and 9 required the transfusion of 2 U packed red blood cells. Of the 15 major bleeding events, 8 occurred in the 295 cases bridged with protocol A (2.7%) and 7 in the 967 cases bridged with protocol B (0.7%; P0.011). 7 major bleeding events occurred in 369 cases of high bleeding risk procedures (1.9%), and the remaining 8 occurred in 893 cases of low bleeding risk procedures (0.9%; P0.16). On exact logisxc regression analysis, protocol A predicted the occurrence of major bleeding (odds ra2o, 4.6; 95% CI, 1.0 to 19.1; P0.047). Table 4. Thromboembolic Event Details Pa2ent Sex Age, y Indica2on Procedure Event Event Day* Comments 1 F 64 DVT Hemicolectomy PE 5 Thrombosis of the pulmonary artery segmental branches 2 F 63 AF+MVR Saphenectomy PE 0 No preopera2ve bridging with LMWH because day 4 INR3.1 3 F 83 PE Femoral PE (fatal) 6 History of PE osteosynthesis 4 F 57 AVR+ Saphenectomy Systemic 3 No postopera2ve LMWH because of a MV repair embolism considerablesurgical site hematoma 5 F 70 AF+stroke+MVR Colonoscopy TIA 13 Day 10 INR2.7 DVT indicates deep vein thrombosis; PE, pulmonary embolism; AF, atrial fibrilla2on; MVR, mitral valve replacement; AVR, aor2c valve replacement; and TIA, transient ischemic a=ack. *Number of days aner the procedure.

29 Patients Requiring Interruption of Long-Term Oral Anticoagulant Therapy: The Use of Fixed Sub-Therapeutic Doses of Low-Molecular Weight Heparin 1 Alessandra Malato, 1 Giorgia Saccullo, 1 Lucio Lo Coco, 1 Domenica Caramazza, 1 Ignazio Abbene, 1 Giuseppina Pizzo, 2 Alessandra Casuccio and 1 Sergio Siragusa STUDY DESIGN Pa/ents Characteris/cs (no. 328) Findings Mean age (range, y) 62.3 (25/89) M/F (%) 53/47 Weight, mean +SD (Kg) Bridging therapy with nadroparin, n (%) 142 (43.2%) Bridging therapy with enoxaparin, n (%) 186 (56.7%) All Venous Thromboembolism (VTE) events, n (%) 45 (13.7%) Events las2ng < 3 months 18 Events las2ng > 3 months 27 Atrial Fibrilla2on without previous stroke (AF NoAT), n (%) Atrial Fibrilla2on with previous stroke (AF AT), n (%) 122 (37.1%) 58 (17.6%) Prosthe2c Aor2c Valves (PAV), n (%) 35 (10.6%) Prostethic Mitralic Valves (PMV), n (%) 44 (13.4%) Study protocol. LMWH, low molecular weight heparin; VKA, vitamin K antagonist. Note: LMWH means 3800 UI an2 FXa of nadroparin or 4000 UI of enoxaparin an2 FXa; LMWH was started preopera2vely when INR 1.5; LMWH was stopped postopera2vely when there was an INR value of at least 2.0; VKA was started as the pa2ents usual daily dose prior to hospitaliza2on. Others (arterial hypertension, dilata2ve myocardiopathy, valvulopathy, miocardial infarc2on, coronary artery by pass gran), n (%) 24 (7.1%)

30 Results Pa2ents n (%) TE total, n (%) 95%CI Arterial, n (%) 95%CI Venous, n (%) 95% CI Thromboembolic events in Low Risk, High risk groups and total pa2ents Low risk group 182 (55.4%) 1 (0.54) 0.54 to (0.75) 0.45 to 1.95 High risk group 146 (44.6%) 5 (3.4) 0.5 to (2.0) to (1.3) ** 0.5 to 3.1 Total 328 (100%) 6 (1.8) 0.4 to (0.9) 0.1 to (0.9) 0.1 to 1.9 P value* *Fishers exact test. +Three events (one peripheral arterial thromboembolism and two transient ischemic a=acks) occurred in AF AT pa2ents. **Two events (isolated pulmonary embolism and deep vein thrombosis) occurred in VTE pa2ents. One event (DVT) occurred in AF AT pa2ents. TE, thromboembolism; AF AT, atrial fibrilla2on with previous stroke; VTE, venous thrombo embolism; CI, confidence intervals. Incidence of major bleeding events in low and high risk group accordingly to type of procedures Type of procedures (328) Major surgery (103) n (%) 95% Confidence Interval Low risk group (182) 1/35 (2.8) 2.6 to 8.2 High risk group (146) 6/68 (8.8) TKR, n (%) 0 2 (2.9) THR, n (%) 1 (2.8) 2 (2.9) Abdominal hernia repair, n (%) Aortofemoral construc2on, n (%) Minor surgery*(225) n (%) 0 1 (1.4) 0 1 (1.4) 0/147 0/78 P value 2.1 to *Fishers exact test. See text for defini2on and descrip2on. TKR, total knee replacement; THR, total hip replacement.

31 Bridging therapy with fixed doses of low molecular weight heparin in cancer pa2ents on long term warfarin 1 Giorgia Saccullo, 1 Alessandra Malato, 1 Lucio Lo Coco, 1 Simona Raso, 1 Marco Santoro, 1 Valen2na Zammit, 2 Antonio Russo, and 1 Sergio Siragusa Ca=edra ed U.O. di Ematologia con trapianto, Policlinico Universitario di Palermo STUDY DESIGN Pa/ents characteris/cs (n=156) Mean age (range, y) 66.6(32/89) M/F (%) 84/72 Weight, mean + SD (Kg) Solid cancer, n (%) 98 (62.8) Haematological cancer, n (%) 58 (37.2) Advanced/metasta2c cancer, n (%) 101 (64.7) Bridging therapy with nadroparin, n (%) 71 (45.5) Bridging therapy with enoxaparin, n (%) 79 (50.6) Bridging therapy with others heparin compounds, n (%) 6 (3.8) Low risk for TE 88 (56.4) Pa2ents on chemotherapy induced platelet deple2on 22 High risk for TE 68 (43.5) Pa2ents on chemotherapy induced platelet deple2on 17 Venous thromboembolism, n (%) 52 (33.3) Events las2ng < 3 months, n (%) 28 Events las2ng > 3 months, n (%) 24 Atrial fibrilla2on without previous stroke (AF NoAT), n (%) 48 (30.7) Atrial fibrilla2on with previous stroke (AF AT), n (%) 21 (13.4) Prosthe2c aor2c/mitral valves (PAV), n (%) 19 (12.1) Others (arterial hypertension, dilata2ve myocardiopathy, 16 (10.2) valvulopathy, myocardial infarc2on, coronary artery by pass gran), n (%)

32 Results Thromboembolic events in the low risk, high risk and total pa/ent groups Events, n (%) TE total, n (%, 95%CI) Arterial, n (%, 95% CI Venous, n (%, 95% CI) Low risk group (68) 1 (1.4, 95% CI ) 0 1 (1.4, 95% CI ) High risk group (88) 4^ (4.5, 95% CI ) 1 (1.1, 95% CI ) 3 (3.4, 95% CI ) Total (156) 5 (3.2, 95% CI (0.6, 95% CI ) 4 (2.5, 95% CI ) Fisher s exact test. ^ One event occurred in this group during chemotherapy induced thrombocytopenia. Abbrevia2ons: TE, thromboembolism; AF AT, atrial fibrilla2on with previous stroke; VTE, venous thromboembolism; CI, confidence interval P value among low and highrisk group Incidence of major bleeding events in the low and high risk groups accordingly to type of procedure Type of procedure (n) Low risk group High risk group Major surgery (54) n (%, 95% CI) 0 3 (5.5, 95% CI ) Non major surgery (63) n (%, 95% CI) 0 0 Chemotherapy induced thrombocytopenia (49) n (%, 95% CI) 0 2 (4.1, 95% CI )

33 TAO e terapia perioperatoria, un approccio mul2disciplinare Individualizzata sul rischio tromboembolico ed emorragico Considerare le scelte del chirurgo, anestesista, cardiologo Considerare la preferenza del paziente

34 Platelet inhibitory drugs: dura/on of bleeding risk* *Based on minimal data; no Xme points between 2 hours and 4 days Konkle BA. Acquired disorders of platelet funcxon. EducaXonal Session. Hematology 2011:

35 Terapia an/aggregante 3.4. In pa/ents who are receiving acetylsalicylic acid (ASA) for the secondary preven/on of cardiovascular disease and are having minor dental or dermatologic procedures or cataract surgery, we suggest con/nuing ASA around the /me of the procedure instead of stopping ASA 7 to 10 days before the procedure (Grade 2C) In pa/ents at moderate to high risk for cardiovascular events who are receiving ASA therapy and require noncardiac surgery, we suggest con/nuing ASA around the /me of surgery instead of stopping ASA 7 to 10 days before surgery (Grade 2C). In pa/ents at low risk for cardiovascular events who are receiving ASA therapy, we suggest stopping ASA 7 to 10 days before surgery instead of con<nua<on of ASA (Grade 2C) In pa/ents who are receiving ASA and require coronary artery bypass grau (CABG) surgery, we suggest con/nuing ASA around the /me of surgery instead of stopping ASA 7 to 10 days before surgery (Grade 2C). In pa/ents who are receiving dual an/platelet drug therapy and require CABG surgery, we suggest con/nuing ASA around the /me of surgery and stopping clopidogrel/prasugrel 5 days before surgery instead of con<nuing dual an<platelet therapy around the /me of surgery (Grade 2C). CHEST 2012; 141(2)(Suppl):7S 47S

36 Ematologia Policlinico Universitario di Palermo Università degli Studi di Palermo Palazzo Chiaramonte Steri Par2colare soffi=o ligneo La Vucciria R. Gu=uso 1974 Cor2le Interno

37 Managing OAT in pa2ents with mechanical heart valves undergoing elec2ve surgery: Results of a survey conducted among Italian physicians Minor surgery: pre operaxve management Stop OAT without heparin 12 (16.7%) Full dose sc UFH or LMWH 38 (52.8%) Full dose iv UFH 0 Other 22 (30.5%) Ageno et al. Blood Coagul Fibrinolysis 2004

38 Minor surgery: post operaxve management Resume OAT without heparin 1 (1.4%) Full dose sc UFH or LMWH 23 (31.9%) Low dose sc UFH or LMWH 44 (61.1%) Full dose iv UFH 0 Other 4 (5.5%)

39 Descrip2on of major events Pa2ent group alloca2on Event Type of surgery Time of occurrence (days INR value Treatment (index diseases*) aner surgery) High risk (AF AT) Peripheral arterial TE Vascular Angioplasty plus an2platelets plus VKA High risk (AF AT) TIA Gastrectomy VKA High risk (AF AT) TIA GI endoscopy VKA High risk (VTE < 3 months) Isolated PE Hemicolectomy Full dose of LMWH plus VKA High risk (AF AT) DVT Prostatectomy Full dose of LMWH plus VKA Low risk (VTE > 3 months) DVT Hysterectomy Full dose of LMWH plus VKA High risk (PMV) Wound haematoma TKR 1 < 1.2 Re interven2on plus ST* High risk (AF AT) Wound haematoma THR 0 < 1.2 ST High risk (AF AT) Overt surgical site bleed THR 0 < 1.2 ST High risk (AF AT) Overt surgical site bleed Abdominal hernia repair 1 < 1.2 ST High risk (AF AT) Wound haematoma TKR 1 < 1.2 ST High risk (VTE < 3 months) Overt surgical site bleed Aortofemoral construc2on 2 < 1.2 ST Low risk (AF NoAT) Overt surgical site bleed THR 3 < 1.2 ST *See text for explana2on. INR, interna2onal normalized ra2o; TE, thromboembolism; VKA, vitamin K antagonist; TIA, transient ischemic a=ack; GI, gastrointes2nal; LMWH, low molecular weight heparin; ST, standard treatment means packed red cell transfusion and vitamin K administra2on; TKR, total knee replacement; THR, total hip replacement.

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico

Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico PREMESSA La chirurgia dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali è un problema

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO)

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Mee$ng della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Firenze, 29 marzo 2012 Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Alberto Tosetto Centro Malattie Emorragiche

Dettagli

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone IV Convegno An-coagulazione.it Bologna, 7-8 febbraio 2019 La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone Prof. Gual-ero Palare- MalaOe Cardiovascolari fr, Università di Bologna, Fondazione

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC?

Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC? Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC? Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola

Dettagli

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell oncologo. Dott. Daniele Fagnani

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell oncologo. Dott. Daniele Fagnani Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV Il punto di vista dell oncologo Dott. Daniele Fagnani Dipartimento di Oncologia Az. Ospedaliera di Desio e Vimercate Relazioni con soggetti

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

In che paziente oggi preferisco usare i NAO

In che paziente oggi preferisco usare i NAO In che paziente oggi preferisco usare i NAO Walter Ageno Degenza Breve Internis:ca e Centro Trombosi Dipar:mento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese AFuali indicazioni ai

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013 XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 7-8-9 novembre 2013 EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX: QUANDO SI DOVREBBERO USARE E QUANDO NON SI POSSONO USARE Luigi Ria U.O.C. di Medicina Interna

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy

Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy Domenico Prisco DMSC Università di Firenze SOD Medicina Interna Interdisciplinare AOU Careggi Firenze DISCLOSURE

Dettagli

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Marco Donadini Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Ospedale di Circolo - Varese Perchè è importante nella pratica clinica? La

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare Iseo, 10 novembre 2018 La prima La memoria I grandi maestri Mario Morpurgo Ital Heart J Suppl 2001;

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE)

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE) La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Giovedì 18 dicembre 2014 Aula Michelangelo A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Gestione perioperatoria

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento. CASO CLINICO TVP AUTORI: Francesco Dentali (Varese), Fulvio Pomero (Cuneo), Luigi Di Pino (Riposto, CT), Maria Lorenza Muiesan (Brescia), Nicola Mumoli (Livorno), Federico Nardi (Domodossola), Pasquale

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporaneo Life-long FIT+

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F.

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F. Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 85-98 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN Picchi C., Barone

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV Roma 13-14 giugno 2012 Oncologo e Internista insieme nella gestione del paziente neoplastico a rischio di TEV Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV Il punto di vista dell

Dettagli

GESTIONE BRIDGE ANTICOAGULANTE. Paola Paffoni DIVISIONE CARDIOLOGIA Borgomanero

GESTIONE BRIDGE ANTICOAGULANTE. Paola Paffoni DIVISIONE CARDIOLOGIA Borgomanero GESTIONE BRIDGE ANTICOAGULANTE Paola Paffoni DIVISIONE CARDIOLOGIA Borgomanero La sottoscritta Paola Paffoni ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

XXIX CONGRESSO NAZIONALE FCSA BOLOGNA, OTTOBRE 2018

XXIX CONGRESSO NAZIONALE FCSA BOLOGNA, OTTOBRE 2018 XXIX CONGRESSO NAZIONALE FCSA BOLOGNA, 22-23 OTTOBRE 2018 GESTIONE E FOLLOW UP DI PAZIENTI IN TAO (AVK) IN UN CONTESTO DI ALTA COMPLESSITÀ. PRIMI RISULTATI DELLA COLLABORAZIONE FCSA SALAM CENTRE DI EMERGENCY

Dettagli

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Tromboembolia venosa (TEV) Il numero di soggetti con sintomi riferibili a TEV

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2

R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2 R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2 VANTAGGI DI EBPM RISPETTO A EPARINA STANDARD Ridotto legame di EBPM a proteine e cellule (Hirsh, Chest,1998) Risposta anticoagulante più prevedibile

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona IL REGISTRO START Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Cosa è il Registro START Risultati da START:

Dettagli

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Farmaci anticoagulanti

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Terapia del Tromboembolismo Venoso

Terapia del Tromboembolismo Venoso Convegno regionale SIMI Lombardia 2013 Milano 6 aprile 2013 I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Terapia del Tromboembolismo Venoso Cimminiello C. Vimercate (MB) Terapia farmacologica del TEV Le LG ACCP 2012 TraBamento

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM)

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Le EBPM e il Fondaparinux sono stati approvati inizialmente per la prevenzione del

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

START-Register: Nuovi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register: Nuovi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register: Nuovi Dati Nazionali Emilia Antonucci http://www.start-register.org 9368 patients 6727patients with follow-up 91 patients 586 patients 230 patients with follow-up Start laboratorio November

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari,

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, I farmaci parenterali nella terapia del TEV Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, marongiu@medicina.unica.it ENF Mucopolisaccarde solfatato PM: 15.000 (range:

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS Alice Scopinaro MD, Phd 1 2 3 5 DIAGNOSI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE STRATIFICAZIONE

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando Il sottoscritto Orlandini Francesco ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

La terapia della TVP ed Embolia polmonare

La terapia della TVP ed Embolia polmonare I farmaci anticoagulanti non antagonisti della Vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? La terapia della TVP ed Embolia polmonare Tiraferri Eros Centro Emostasi e Trombosi

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI E COMPLICANZE DELLA TAO. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi AO Istituti Ospitalieri, Cremona

FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI E COMPLICANZE DELLA TAO. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi AO Istituti Ospitalieri, Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI E COMPLICANZE DELLA TAO Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi AO Istituti Ospitalieri, Cremona T = TERAPIA A = ANTICOAGULANTE O = ORALE Warfarin = COUMADIN 5mg Acenocumarolo

Dettagli

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Convegno Nazionale FCSA, Bologna 7-9 Novembre 2013 Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Gualtiero Palareti Bologna Rates of bleeds during VKAs in prospective

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

"WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI

WORKSHOP FCSA Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI "WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI (Cardioversione, FA valvolari, Neoplasie, Pediatria) Luigi Ria

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio BRIDGE. Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio BRIDGE. Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio BRIDGE Mario Luzi 1, Alessandro Capucci 1, Giuseppe Di Pasquale 2, Silvia Zagnoni 2 1 Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2 U.O. Cardiologia,

Dettagli