Ultrafiltrazione ed Emofiltrazione nello scompenso cardiaco refrattario. Carlo Guastoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ultrafiltrazione ed Emofiltrazione nello scompenso cardiaco refrattario. Carlo Guastoni"

Transcript

1 Ultrafiltrazione ed Emofiltrazione nello scompenso cardiaco refrattario Carlo Guastoni

2 TOPICS Scompenso cardiaco e sindrome cardio-renale La refrattarietà al diuretico L utilizzo dell ultrafiltrazione nello scompenso: i dati della letteratura L Emofiltrazione

3 Arco efferente della regolazione del volume circolante: DUE MECCANISMI NEURO-ORMONALI Attivazione Renina-Angiotensina Aldosterone IPOTALAMO Catecolamine ADH ipovolemia Meccanismi predominanti nell Insufficienza cardiaca VASOCOSTRIZIONE RIASSORBIMENTO RENALE Na e H2O VASODILATAZIONE DIURESI Ipervolemia PEPTIDE NATRIURETICO ATRIALE E VENTRICOLARE

4 Effetto renale dell insufficienza cardiaca: LA SINDROME CARDIORENALE acuta Peggioramento della funzione renale dovuta a: Vasocostrizione renale - riduzione del flusso renale ridotta filtrazione renale da: a) Attivazione neuroormonale Catecolamine RAS Adenosina b) Utilizzo del diuretico macula densa RAS 5702 pts Alterata emodinamica intrarenale da RIDUZIONE DEL egfr GRADIENTE 62±25 PRESSORIO ml/min; A/V RENALE Scr. 1.2 (1-1.6) mg/dl Da aumento PVC da congestione venosa Change in Scr> 0.3 mg/dl Aumento pressione intra-addominale in presenza and di increase ascite >25 % Riduzione della pressione di perfusione renale in 13 (PAM-IAP) %

5 Cardio-Renal Connection: neurohumoral crosstalk in Acute and Chronic dysfunctions Sympathetic Activation Renin Angiotensin System ROS production Via NADPH-oxidase NO-ROS dysbalance Oxidatively modified proteins, carbohydrates and lipids Inflammation Cytokines stimulate Noradrenaline (NA) release NF-kB-mediated FIBROSIS Bogartz L. Eur. H. J Metra M. Eur. H.J. 2012

6 Metra M Eur. H.J. 2012

7 CARDIORENAL Syndrome Combined cardiac and renal dysfunction amplifies progression of failure of the individual organ Two major problem related to CRS: - adverse outcome - diuretic resistance Ronco C. JACC 2008; 52: 1527

8 pts.with ADHF }AKIN stage 1 Circulation 2014; 130:958

9 1855 pts. 455 pts.(24.5 %) with bas.egfr < 40 ml/min

10 Natriuretic response to furosemide in CHF and CRF ++ increased Na+ and fluid adsorption in the proximal tubule ++ renal failure leading to decreased diuretic excretion + increased vasopressin release + hyponatraemia Ellison. Cardiology. 2001;96:

11 Effect of Furosemide 40 mg. i.v. in CHF Group I Moderate CHF: UNa+ 120±36 mmol/l Group II Advanced CHF:UNa+ 68±25 mmol/l All pat. with SCr. < 1.5 mg/dl Nomura A. Clin. Pharmacol. Ther. 1981

12 Effect of neurohormonal activaction on Natriuria BUN (mg/dl) Serum Na (meq/l) Pra (ng/ml/h) Norepinephrine (pg/ml) Furosemide (mg/day) Control 42±28 141±4 0.7± ±48 - A 72±56* 142± ± ±64 135±11 B 120±77*+ 140± ±12*+ 1232± ±112 C 124±53*+ 132±2.9* ±17*+ 1482± ±226 *+ * p<0.01 vs control, + p<0.01 vs. A, p<0.01 vs B Reduction of Sodium concentration in the urine in the 4 groups A B C Marenzi G. Eur.J.Heart Fail. 2002; 4: 597

13 Definizione di resistenza al diuretico mancata riduzione dei sintomi da ritenzione idro-salina a fronte di aumentate dosi di diuretico La sodiuria come marker di inefficacia della terapia diuretica E verosimile che al momento del ricovero valori di sodiuria riflettano una progressiva riduzione avvenuta PRIMA DEL RICOVERO è importante dosarla durante il follow up Non è possibile definire una soglia di sodiuria critica in assoluto, ma ragionevolmente valori < 50 mmol/l possono indicare una soglia critica indicativa di inefficacia della terapia diuretica

14 DOSE study Composite End Point: death, rehospitalization, emergency room visit in 308 ADHF pts. with screat. 1.5±0.5 mg/dl, Na 138± 4 meq/l

15 Ultrafiltration (SCUF) Venous line UF < 500ml/h Filter CONVECTION water and elektrolytes removal at the same concentration as the plasma Ultrafiltrate Peristaltic pump QB 30-60ml/min Arterial line

16 Loop diuretics can cause clinical natriuretic failure: a prescription for volume expansion 15 patients with CHF. GFR 43 ± 17 ml/min (21-80) Na ± 5.7; K 3.8 ±0.5; Furosemide dose 184 ±78 mg. 134 ± 8 mmol 60± 47 mmol/l 41±23 mmol 3.7 ± 0.6 mmol/l Ali SS. et al. Congest. Heart Fail. 2009

17 Interrelation of Humoral Factors, Hemodynamics, and Fluid and Salt Metabolism in Congestive Heart Failure: Effects of Extracorporeal Ultrafiltration Urine output <1,000 ml/24h Furosemide 369 mg Urine output >1,000 ml/24h Furosemide 254 mg Marenzi G. et al. Am J Med 1993

18 RCT comparing early (<24 h) ultrafiltration (N=100) versus intravenous loop diuretics (N=100). ADHF pts. Mean bas. Screat. 1.5±0.5; mean Nap. 139±5. Mean bas. Body weight (Kg)101±27 (UF) vs 96±29 (Standard) Duration and rate of UF decided by treating physicians(<500ml/h) Primary efficacy end points were: weight loss and patients dyspnea assessment 48 h after randomization. Secondary efficacy end points included: 1) net fluid loss 48 h after randomization; 2) length of index hospitalization; 3) rehospitalizations for heart failure (HF), percentage of patients rehospitalized for HF, days of rehospitalization, and unscheduled office and emergency department visits within 90 days. Costanzo MR, for the UNLOAD invest. JACC 2007

19 UNLOAD main results SCUF vs. Standard Care Weight 48 h (Kg) 5.0±3.1 (4.9%) SCUF SC p 3.1± 3.5 (3.2%) Dyspnoea score 6.4± ± h (%) 3/99 12/ Net fluid 48 h (L) 4.6± ± Length of stay (d) 6.3± ± H.F 90 days (%) 16/89 (18) 28/87 (32) Re-hospital Length of Stay (d) 1.4± ±

20 CARRES-HF Study Bart B. NEJM 2012; 367: pts.with decompensated HF and worsened renal function (SCreat.increase 0.3 mg/dl 12 weeks before or 10 days after admission) Mean 0.45 mg/dl Mean bas. Screat 2.09 mg/dl(standard Ther.) vs 1.9 (UF) -Mean bas. Body weight (kg) 106 (St.) vs 94 (UF) -UF started 8 hours after the random assignement (mean 42 hours) UF rate: 200 ml/hour until the patients symptoms of congestion have been optimized. NO DIURETIC - UF duration: 40 hours (28-67) -Target diuresis in the Control Group (pharmacol.): 3-5 L/day obtained by incremental-additional diuretic dose -Primary efficacy end points were: Bivariate change from baseline serum creatinine and body weight and 96 hoursafter random assignement.

21 Bart B. NEJM 2012; 367: 2296 Additional i.v. vasodilators or inotropic agents were prohibitted only in the Ultrafiltration Group

22 CARREESS-HF 96 hours after enrollment +0.23±0.70 mg/dl Bart B et al, N Eng J Med, 2012.

23 CARRES-HF Study Bart B. NEJM 2012; 367: 2296 Secondary end points UF Pharmacologic therapy 60 days mortality 17 % 13.8 % (p= 0.47) Death or HF rehospital. 38 % 35 % (p= 0.96) Death or any rehospital. 61 % 48 % (p= 0.12)

24 Comments on CARRESS study Costanzo MR. NEJM 2013;368: 1158 Method bias: 200 ml/h may be inappropriate for patients with low blood pressure or right ventricular dysfunction 12% of patients in the pharmacologic-therapy group received inotropic agents, which are prohibited in ultrafiltration; this may have attenuated hypotension-related worsening renal function. 9% of patients in the ultrafiltration group crossed over to alternative therapy, and 30% received intravenous diuretics before the 96-hour assessment, which may have contributed to worsening renal function Patients of the CARRESS-HF study had an acute impairment of renal function before and during the recovery that could lead to negative outcome during the following period

25 J. Cardiac Fail 2014,20:378 Method: Randomized controlled multicentric study Standard Ther. vs UF. 56 patients. Diuretic used in UF group Target population: hospitalized severe (class III-IV NYHA) acute HF pts (ejection fraction < 40%) with fluid overload (above 4 Kg) Mean bas.screat. 1.9±0.7 (St.Ther.) vs. 1.7±0.6 (UF); egfr 41 vs 43 ml/min Mean bas. Nap. 138±4 (St. Ther.) vs. 139±4 (UF) Mean bas. Body weight (kg) 89±17 (St.) vs 83±12 (UF) Fluid removal not exceding 75 % of initial weight increase and HCT automatically monitored during UF (19± 10 hours) (4.2±1.8 L) End point: N. of rehospitalization for H.F. after first hospitalization (one year) Marenzi G, J Cardiac Fail, 20, 2014.

26 C.U.O.R.E.: Primary End Point Rehospitalization for H.F. 4 events. (11%) 11 events (48%) Marenzi G, J Cardiac Fail, 20, 2014.

27 Main results *p<0.05 ±3.1 5 % * ±3.5 ±3.9 ±5.1 6% 5% * ±4.5 ± 5 9 % 8.8 % 3.2% Osservazione 48 h 96 h Dimissione

28 Main results *p<0.05 * p = 0.08 * 90 days H.F 60 days H.F 90 days any cause 1 year H.F

29 Mortality CUORE CARRESS UNLOAD

30 Main differences Creatinine mg/dl Plasma Na meq/l Timing to treatment IV diuretics in UF Diuresis in control (L) UNLOAD 1,5 139±5 Within 24h No 3.3± h CARRESS 2.09 vs 1.9 N.A. Within 42 h No 7.1±4 96 h CUORE 1.9 vs ±4 Within 24h Yes Vol, removal 7.9 ±5 at disch. Inoltre nel CUORE la rimozione aveva un target preciso e controllato, nell UNLOAD era lasciata a discrezione del clinico, nel CARRESS HF era 200 ml/h fino al miglioramento dei sintomi da overload

31 Sintesi sui trials in SCUF E difficile trovare evidenze dai tre studi Le maggiori differenze metodologiche consistono nella modalità di deidratazione e nel timing di inizio e nella sospensione o mantenimento del diuretico La mortalità non è influenzata dal trattamento Due studi sono di confronto tra diuretico e SCUF **Tutti gli studi considerano pazienti senza refrattarietà al diuretico

32 Algorithm for management of acute pulmonary oedema/congestion Eur Heart J, 2012, 33,

33 Cardiorenal outcomes after SCUF in refractory Patients with ADHF and patients refractory to standard with ADHF medical therapy 63 pts (median age 58, median weight 98) scr 2.2±0.9, Na 131± 7 Mean time between admission to SCUF 8 days SCUF removal from 100 to 400 ml/h adjusted by hemodynamics goals, without loop diuretics (majority) Mean SCUF duration 3±2 days Weight loss from 100 Kg to 89 Kg (p<0.001) and negative fluid balance 5.7±3.8 L after 48 h 37 pts. (59 %) switched to hemodialysis and 9 (25 %) became dependent on dialysis from discharge Patarroyo, JACC, 2012, 60 (1),

34 Fenomeno del refilling plasmatico = richiamo (recupero) di fluido dall edema tissutale al plasma durante la rimozione extracorporea EDEMA TESSUTI L entità dipende da: ESPANSIONE DEL VOLUME EXTRA CELLULARE ( ) PLASMA ULTRAFILTRATO VELOCITA DELLA RIMOZIONE DI FLUIDO ( ) H2O Na CONCENTRAZIONE PROTEICA PLASMATICA ( ) H2O Na H2O Na OSMOLALITA (Na) PLASMATICA ( ) PRESSIONE IDROST. CAPILLARI ( )

35 Migliore volemia efficace Na plasmatico Bilancio Na Refilling Marenzi G. JACC 2001; 38: 963

36 Venous line IUF-SCUF Fluid removal (1-4 L) related to volume overload Filter Ultrafiltrate Peristaltic pump Arterial line CVVH Fluid removal (20-50 L) with replacement need: negative balance related to volume overload Utilized as CRRT for depurative treatment In AKI Na+140 Reinfusion Ultrafiltrate Filter Venous line Peristaltic pump Arterial line

37 Bilancio di sodio con UF isolata vs. CVVH post diluizione (deidratazione 2.5 L; Na+ inf. 140 mmol/l ; 2 L /ora per 24 ore). Modello di cinetica del Na+ monocompartimentale 400,00 Rimozione Sodio durante terapia SCUF vs. CVVH post 350,00 300,00 250,00 mmol/24h 200,00 150,00 Sodio Sodio Sodio ,00 50,00 0,00 SCUF CVVH post Ciandrini A. Università di Bologna

38 SCUF vs. CVVH Na+paz.=125 mmol/l deidratazione= 2,5 L/day reinfusione post 2L/h Modello di cinetica del Na+ monocompartimentale 138,00 136,00 134,00 132,00 130,00 128,00 126,00 124,00 122,00 120,00 118,00 CVVH SCUF Simulazione [Na] tempo (min) Bilancio Na (SCUF) -312 mmol Ciandrini A. Università di Bologna Bilancio Na (CVVH) +58 mmol

39 Quando è indicato nell ADHF un trattamento sostitutivo? Quale? -Mancata riduzione dell edema dopo aumento della dose di diuretico -UNa+ < 50 mmol/l RESISTENZA AL DIURETICO pna+ > 130 mmol/l *No AKI SCUF pna+ < 130 mmo/l *AKI CVVH *Incremento di creatinina 200 % e/o riduzione diuresi (< 0.5 ml/kg per 12 ore) (AKIN stage 2)

40 48 pazienti con egfr 21± 10 ml/min 30 uno scambio/die con ICODESTRINA 5 due scambi/die 13 automatizzata notturna 2-4 gg/settimana

Indicazioni per CRRT in HF

Indicazioni per CRRT in HF Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo ai diuretici 2. Iponatremia Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Vieste (FG), 30 maggio 2014

Vieste (FG), 30 maggio 2014 GIORNATE PNEUMOLOGICHE Vieste (FG), 30 maggio 2014 ULTRAFILTRAZIONE E SCOMPENSO CARDIACO Dott.ssa Stefania Pietanza U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Masselli-Mascia - San Severo ASL Foggia SCOMPENSO

Dettagli

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo

Dettagli

Sindrome Cardiorenale

Sindrome Cardiorenale U.O. Medicina Generale, Nefrologia e Dialisi Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano-Milano. Sindrome Cardiorenale S.Badalamenti Definizione di Sindrome Cardiorenale: 7th ADQI Consensus Conference Patologie

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Ultrafiltration in Heart Failure

Ultrafiltration in Heart Failure AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CARDIOLOGIA UTIC Direttore Prof. P Assennato Ultrafiltration in Heart Failure MICHELE FARINELLA Dirigente Medico di 1 LIVELLO Epidemiology of Heart

Dettagli

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Il coinvolgimento renale Dott. C. Abaterusso VERONA 21 Aprile 2007 SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO: SEGNI E SINTOMI Dispnea Ortopnea Epatomegalia Ascite

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

La terapia diuretica nel paziente con scompenso cardiaco

La terapia diuretica nel paziente con scompenso cardiaco La terapia diuretica nel paziente con scompenso cardiaco Enrico Fiaccadori Unita di Fisiopatologia della Insufficienza Renale Acuta e Cronica Universita degli Studi di Parma UOC Clinica e Immunologia Medica

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Trattamenti extracorporei nell insufficienza cardiaca: fisiopatologia, indicazioni cliniche e risultati

Trattamenti extracorporei nell insufficienza cardiaca: fisiopatologia, indicazioni cliniche e risultati Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 S-36, 2006 / pp. S46-S51 REFRESH / Rassegna Trattamenti extracorporei nell insufficienza cardiaca: fisiopatologia, indicazioni cliniche e risultati G. Marenzi,

Dettagli

Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco: l ultrafiltrazione

Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco: l ultrafiltrazione Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco: l ultrafiltrazione Daniela Maria Tovena 1, Claudio Pedrinazzi 1, Valeria Ogliari 2, Giorgio De Petri 2, Maurizio Mileti 2, Giuseppe Inama 1 1 U.O. di

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Blood volume monitoring (BVM)

Blood volume monitoring (BVM) XX Corso Nazionale di Aggiornamento Riccione, 18 aprile 2012 Blood volume monitoring (BVM) Dott. Conti Paolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda U.S.L. n. 9 - Grosseto 1 Dialisi extracorporea Ipotensione

Dettagli

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico 5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico Innovazione e Formazione nella Medicina di Laboratorio Sala Magna Complesso Monumentale dello Steri Palermo 2-4 Dicembre 2014

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu

Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu L entità del problema. I numeri negli USA: Prevalenza HF: 5000000 pz Incidenza

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

NGAL e Cistatina C: punto di vista del Clinico. (Dott. Michele Ferrannini)

NGAL e Cistatina C: punto di vista del Clinico. (Dott. Michele Ferrannini) NGAL e Cistatina C: punto di vista del Clinico (Dott. Michele Ferrannini) La rapidità e la precisione con cui si riconosce una disfunzione e/o un danno d organo è parte integrante dell esito delle terapie.

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico

Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico UCIC-Unità di Cure Intensive Cardiologiche Cardiologia 1-Emodinamica Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico Fabrizio Oliva Convegno Incidenza, esiti e processo

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO G Ital Nefrol 2012; 29 (5): 548-562 RASSEGNA ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO Riccardo Antoniotti, Elio Antonucci, Elena Cremaschi, Giuseppe Regolisti, Aderville Cabassi, Enrico Fiaccadori GIN

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA

SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA Interazione tra insufficienza renale cronica e insufficienza cardiaca Massimo Manes Aosta 5/3/2010 I pazienti con malattia renale hanno elevata prevalenza di malattia

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Quale ruolo per la dialisi peritoneale?

Quale ruolo per la dialisi peritoneale? Quale ruolo per la dialisi peritoneale? Vincenzo La Milia Department of Nephrology and Dialysis A Manzoni Hospital, Lecco, Italy Scompenso cardiaco Dimensione del problema Chronic Heart Failure Prevalenza

Dettagli

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE Riccardo Torcivia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù UO di Cardiologia Elettrofisiologia e Cardiostimolazione The Cardiac Conduction System and Biventricular

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Approccio cardiologico al paziente con scompenso cardiaco. Luigi Losardo

Approccio cardiologico al paziente con scompenso cardiaco. Luigi Losardo Approccio cardiologico al paziente con scompenso cardiaco Luigi Losardo UTI Cardiologica ASO S.Croce e Carle Cuneo LA SINDROME CARDIORENALE NEL PAZIENTE CRITICO Cuneo, 16 maggio 2012 Definition of heart

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Il danno renale acuto nello. scompenso cardiaco

Il danno renale acuto nello. scompenso cardiaco LA SINDROME CARDIORENALE NEL PAZIENTE CRITICO Mercoledì 16 maggio 212 CUNEO Il danno renale acuto nello scompenso cardiaco Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN -

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

Farmaci inotropi domiciliari, revisione critica. Esigenza di pochi o terapia da estendere? Fabrizio Morandi, Varese

Farmaci inotropi domiciliari, revisione critica. Esigenza di pochi o terapia da estendere? Fabrizio Morandi, Varese Farmaci inotropi domiciliari, revisione critica. Esigenza di pochi o terapia da estendere? Fabrizio Morandi, Varese Farmaci inotropi domiciliari, revisione critica. Esigenza di pochi o terapia da estendere?

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Scompenso cardiaco. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Scompenso cardiaco. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Scompenso cardiaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Ricoveri per Scompenso Cardiaco in Italia GIC 2006: 7: 387 2 Scompenso

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

La sindrome cardiorenale nel paziente critico Cuneo 16 maggio Utilizzo clinico dei diuretici nello scompenso cardiaco

La sindrome cardiorenale nel paziente critico Cuneo 16 maggio Utilizzo clinico dei diuretici nello scompenso cardiaco La sindrome cardiorenale nel paziente critico Cuneo 16 maggio 2012 Utilizzo clinico dei diuretici nello scompenso cardiaco S. Bergerone V. Bovolo Cardiologia Universitaria Università degli Studi di Torino

Dettagli

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF. Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato Alunni GF. Il gruppo di

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare

Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare B. Paghera Servizio di Medicina Nucleare Spedali Civili ed Università di Brescia XII Congresso Nazionale AIMN Rimini 16-19 aprile 2015 Disclosure Slide

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani Pietro Ameri UO Clinica di Malattie dell Apparato Cardiovascolare IRCCS AOU San Martino - IST, Dipartimento di Medicina Interna e

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

APPROCCIO NEFROLOGICO AL PAZIENTE CON SINDROME CARDIORENALE

APPROCCIO NEFROLOGICO AL PAZIENTE CON SINDROME CARDIORENALE INTERAZIONE CUORE- RENE NELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO O RIACUTIZZATO APPROCCIO NEFROLOGICO AL PAZIENTE CON SINDROME CARDIORENALE Ovvero il Nefrologo come απò μηχανη ς θεòς nella tragedia cardiorenale

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico

Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico Clinical Management Issues Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico Caso clinico Valentina Zilioli 1, Marco Triggiani 1, Giacomo Faden 1, Elisa Locantore 1, Savina Nodari 1, Pompilio

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

'albumina in medicina interna ed epatologia

'albumina in medicina interna ed epatologia 'albumina in medicina interna ed epatologia Antonio Ascione Luca Fontanella Dipartimento di Medicina Centro per le malattie del fegato Ospedale Fatebenefratelli Napoli VALORE PROGNOSTICO Salerno et al.,

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Mario G. Bianchetti Servizio di Pediatria Mendrisio-Bellinzona (Switzerland) Clinica Pediatrica de Marchi Milan (Italy) CHI ld Children with Hypertension

Dettagli

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management ASL LECCE Antonio Metrucci Disease and Care Management Obiettivi: Una partnership pubblico privato tra RegionePuglia,

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli