Matematica, stupore e poesia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica, stupore e poesia 1"

Transcript

1 702. D Amore B. (2009). Matematica, stpore e poesia. In: D Amore B., Sbaragli S. (es.) (2009). Pratiche matematiche e iattiche in ala. Atti el Convegno Nazionale Incontri con la matematica n. 2. Castel San Pietro Terme, novembre Bologna: Pitagora. Pag ISBN: Matematica, stpore e poesia 1 Brno D Amore NRD - Dipartimento i Matematica - Università i Bologna MESCUD - Università Distrital i Bogotà Abstract. There are nqestionable bons between theories that attempt to give explanations both to literatre an mathematics; this proves that aesthetic experiences cannot be banishe only to the former bt are integral part also of the latter. Nel 1942 venne pbblicato Theory of Literatre i René Wellek e Astin Warren (Welleck, Warren, 1942). Si tratta el primo vero manale critico moerno ella letteratra, ci oggi ttti gli stiosi fanno riferimento; la critica letteraria ha fatto passi a gigante, nella secona metà el XX secolo, ma qello resta n pnto i partenza per ttti, na vera e propria pietra miliare. Il primo capitolo, preliminare, si intitola Essenza ella letteratra; in esso, gli Atori si chieono: Che cosa è la letteratra? E che cosa non è? Qal è la sa essenza? Come efinire lo specifico letterario? Molte sono le ipotesi i risposta, alcne elle qali, spero, sorprenenti: «Letteratra è ogni cosa ata alle stampe»; ma qesta risposta voltamente n po banale genera problemi a non finire, facilmente immaginabili; «Ttti i grani libri ella storia mana»; ma esiste n canone ci fare riferimento?; e poi i grani libri potrebbero essere i genere non letterario, come gli Elementi i Eclie o l Enciclopeia i Boezio o la Critica ella Ragion Pra; e poi, siamo così certi i voler esclere i libri minori?; e come efinirli?; il termine letteratra viene allora proposto limitatamente alle sole forme artistiche ella scrittra, cioè alla letteratra i fantasia. 1 Qesto testo è l aattamento i n breve brano tratto al libro: D Amore B. (2009). Matematica, stpore e poesia. Con interventi i: Claio Bartocci, Umberto Bottazzini, Ubiratan D Ambrosio, Michele Emmer, Sanro Graffi, Giorgio Israel, Gabriele Lolli, Piergiorgio Oifrei e Lis Rafor. Firenze: Ginti. Si ringrazia l Eitore per la gentile concessione.

2 Dopo varie altre proposte, ttte iscsse criticamente ai e stessi Atori, si ginge alla segente affermazione, che sembra essere più na rinncia che na conqista: «Un fatto almeno ovrebbe risltar chiaro, e cioè che n opera arte letteraria non è n semplice oggetto, ma pittosto na assai complessa e stratificata organizzazione, con molteplici rapporti e significati». Qano n bambino legge per la prima volta la storia i Pinocchio, sa che qel che ha in mano non è n semplice oggetto, ma pittosto na assai complessa e stratificata organizzazione, con molteplici rapporti e significati? Se così è per la efinizione i letteratra, non miglior sorte spetta a qella i matematica. Risparmiamoci le facezie ei vocabolari elle linge, e pntiamo s personaggi che non estano sospetto alcno. Ecco come il grane logico, storico, filosofo, premio Nobel ella Letteratra (appnto!) Bertran Rssell ( ) efinisce la matematica: Matematica è qella scienza in ci non si sa ciò i ci si parla né si sa se qel che si ice è vero o falso. Certo, appare chiaro che NON si tratta i na vera e propria efinizione, eppre Eppre molto i vero in qesta affermazione c è, tanto che ovremo riprenerla poi, più avanti, ben e volte, qano si saranno chiariti alcni concetti preliminari. Per ora, accettiamo semplicemente il fatto che, così come la letteratra ha ifficoltà a lasciarsi efinire, la matematica non è a meno. Chi pensa che la matematica si ientifichi con calcoli, conti, misre, semplicemente basanosi sll esperienza scolastica giovanile, potrebbe restare sorpreso a qel che leggerà in segito. Ora, tra i letterati e i poeti, qalcno mostra poca simpatia per la matematica, come Gstave Flabert ( ) il qale, nel Dizionario ei loghi comni (Flabert, 1980), a p. 80, seccamente asserisce: «Matematiche. Inariiscono il core». Così, Giacomo Leopari ( ), nello Zibalone ( ), composto al 1817 al 182: «Perciò la matematica, la qale misra qano il piacer nostro non vol misra, efinisce e circoscrive qano il piacer nostro non vol confini ( ), analizza qano il piacer nostro non vole analisi né cognizione esatta ella cosa piacevole ( ), la matematica, ico, ev essere necessariamente l opposto el piacere». Da ove, personaggi i così straorinaria granezza ricavino simili convinzioni, resta per me n mistero; vorrei almeno che avesse albergato in loro n bbio; mai, io, matematico, irei che la poesia intristisce il core, solo per aver letto E come potevamo noi cantare, o Sei nella terra frea sei nella terra negra, o Né più mai riverò le sacre spone; qanto meno avrei il bbio che la poesia nascona ell altro e non solo strazianti gria i olore Se Gstave e Giacomo hanno sofferto l apprenimento ella matematica senza gingere a posseerne il senso creativo, bello, significativo, almeno che

3 abbiano il bbio ell ignorante critico: na sola cosa so (i matematica), i nlla sapere, prima i criticare qel che non si conosce. Fortnatamente non così è per ttti. A parte le facili citazioni i letterati e poeti che loano la matematica e anno in essa imostrazione i competenza, mi piace ricorare la parole el grane poeta Isiore Lcien Dcasse ( ) Conte i Latréamont, pseonimo con il qale scriveva i soi versi, nei soi Canti i Maloror: «Aritmetica! Algebra! Geometria! Graniosa trinità! Lminoso triangolo! Coli che non vi ha conoscite è n insensato! Meriterebbe la prova ei massimi spplizi; ( ) ma coli che vi conosce e vi apprezza non vole più nlla ei beni ella terra; si accontenta ei vostri magici piaceri ( )» (Latréamont, 1968, p. 10). 2 Vi sono poi i giizi estetici si prootti el genio mano; mentre è così natrale sarli nel campo ella msica, ella pittra, ella anza, el teatro, el cinema, cosa slla qale peraltro sarebbe necessario proceere con catele assoltamente maggiori, iventa problematico per molti qano l oggetto i iscorso è la matematica. Eppre, per n matematico, il giizio i tipo estetico è el ttto natrale; se e colleghi i ipartimento si incontrano nel bar a piano terra o in ascensore o in biblioteca, non è infreqente sentire l no ire all altro, mostrano n foglio pieno i formle manoscritte leggibili e ecifrabili solo a pochi intimi: «Gara che bel teorema ho imostrato», oppre: «Gara che imostrazione elegante». Bello, elegante, non tile o ifficile o altro. L eleganza è parte integrante, fonamentale, ella matematica. Come ho già ricorato, c è chi ha proposto premi i eleganza agli ennciati matematici più belli prootti nei secoli; no i qesti è senza bbio il teorema i Pitagora, più o meno noto al grane pbblico come sege: In n triangolo rettangolo, l area el qarato costrito slla ipotensa è gale alla somma elle aree ei e qarati costriti si cateti. Semplice, corretto, enso, armonioso, laconico, eppre contenente ttte le informazioni necessarie. Così scrive la poetessa Wisława Szymborska: «Non ho ifficoltà a immaginare n antologia ei più bei frammenti ella poesia moniale in ci trovasse posto anche il teorema i Pitagora. Li c è ( ) na grazia che non a ttti i poeti è stata concessa» (Szymborska, 2006). E che cosa irebbe il Lettore se, al posto ella parola qarato sostitissimo la parola triangolo eqilatero? Ne verrebbe: In n triangolo rettangolo, il triangolo eqilatero costrito slla ipotensa è eqiesteso alla somma ei triangoli eqilateri costriti si cateti. 2 Citato anche in Bartocci (2006, p. VII), che raccomano come lettra a ttti, amici o nemici ella matematica. Citato anche in Bartocci (2006, p. XXVIII).

4 Non è più il teorema i Pitagora stiato a scola; ma vale lo stesso? Cioè: è ancora n teorema? Cioè: se ne pò trovare na imostrazione? La risposta è positiva; non solo, ma si pò sostitire alla parola qarato, anche pentagono regolare, esagono regolare,... Per ci il teorema si pò estenere a qalsiasi genere i poligono regolare. E ancora, si pò sare il cerchio o, per far venire più elegante la figra, il semicerchio: In n triangolo rettangolo, il semicerchio che ha come iametro l ipotensa è eqiesteso alla somma ei semicerchi che hanno come iametri i cateti. Io propeno per are la palma ella eleganza al segente teorema, assai più recente, il cosietto teorema fonamentale ell algebra, imostrato in generale a Carl Frierich Gass ( ) nel 1799: Una eqazione algebrica i grao n ha n raici in C. L armonia i qesta affermazione, qella n che si ripete e che chie mezzo millennio i storia ell algebra, ha n potenziale i sottile e raffinata eleganza che ti a na ebbrezza simile alla prima volta che vei Gernica, immensa, vera, stpenamente potente, i fronte a te, al Reina Sofia i Mari; ti senti gelare il sange nelle vene, senti che lì, i fronte a te, c è ttta la genialità ell Atore. Chi ha creato Gernica è genio niversale, ha sapto cogliere l assrità e l ingista violenza gratita ella gerra, ano qini all essere mano n occasione nica i riflessione e i conforto; così, chi ha creato qesta frase matematica ha còlto l essenza ella mistica bellezza frea e astera ella matematica: se l eqazione ha grao n, le raici non sono, o 27, o la metà i n o n-1, sono proprio n, a costo i overne contare na più volte. Certo, ci sono altre proposte, ma il sogno i chi qi scrive è che ora, spinto a qesti e esempi, il Lettore (finalmente!) sia inotto a rivangare nella sa mente Impossibile che sia sempre rimasto esteticamente insensibile a ttto qel che i matematica ha visto nel corso ei soi sti. Per esempio, in matematica ci sono sccessioni bellissime, operazioni straorinariamente attraenti, algoritmi stpefacenti, formle stpene. Aniamo con orine, con vari esempi. Sccessioni bellissime Nei primi anni el XIII secolo, Leonaro figlio i Bonaccio il Pisano, etto Bighello (1180 circa 1250 circa), scrive n capolavoro ell aritmetica meioevale, Liber Abaci, e ne fa realizzare varie copie a mano a istribire tra i colti e i potenti ell epoca. A parte le operazioni ivi contente, l so elle cifre iniano-arabe, la presenza i zero, non proprio ancora come cifra, però almeno come segno, l so i n sistema posizionale a base ieci per contrastare la nmerazione romana oramai in fase rapia i eclino, lega il so nome a na sccessione, la sccessione i Fibonacci. Un allevatore i conigli ha na coppia i conigli, maschio e femmina; il mese opo sono ancora troppo piccoli per accoppiarsi e procreare, nqe al

5 secono mese qell allevatore ha ancora na sola coppia i conigli; ma nel mese sccessivo, il terzo, i e procreano na coppia i conigli, ancora maschio e femmina, e nqe al terzo mese egli possiee e coppie i conigli; nel mese sccessivo, la vecchia coppia proce ancora na coppia i conigli maschio e femmina e così via, mese opo mese, mentre la nova coppia è troppo giovane per procreare, lo farà solo opo e mesi, ma poi sempre, i mese in mese, e sempre maschio e femmina. Ebbene: opo n anno, qante coppie i conigli vi saranno nell allevamento? Sì, sì, lo sento già il Lettore protestare: Ma chi lo ice che nascono sempre maschio e femmina, ma i conigli moiono, ma Lo invito a entrare nel magico mono ella matematica, n mono nel qale si fanno ipotesi e s qelle si lavora, lasciano poi il compito i verificare la realtà i qel che si è ottento a altri. La omana non è na omana reale, è na omana matematica: in qeste ipotesi, qante coppie vi saranno opo n anno? E così si scopre che, per esempio, a gennaio c è na sola coppia, così come a febbraio; mentre a marzo le coppie sono già 2; a aprile oltre a qeste 2, ce ne sarà na terza, qella generata alla prima coppia; se si contina a ragionare così, si trova la famosa sccessione: Qel che si è scoperto solo assai opo, è che l ipotesi i Fibonacci, che si applica solo teoricamente alle coppie i conigli, vale però per ttte o qasi le manifestazioni ella natra, nella crescita ei semi i girasole, elle foglie i n ramo albero, ei piccoli germogli i n cavolfiore e così via; tanto che qesta sccessione, così bella e elegante, ha ispirato artisti famosi e na sccessione i Fibonacci appare oggi nel Beaborg i Parigi, na opera i Mario Merz ( ), lo stesso che ha realizzato altre opere basate s qesta sccessione slla Mole Antonelliana i Torino, o lngo le scale el Gggenheim Msem i New York. Non creo, però qalche Lettore potrebbe non approvare il mio riferimento a tale sccessione con gli aggettivi bella e elegante ; forse solo perché non ne ha colto l intima strttra, cioè la regola costittiva O forse ttti i Lettori l hanno còlta al volo Ebbene, prima i rivelarlo Anche qesto fatto è na elle magìe estetiche ella matematica, qano si scopre che ietro na efinizione, accanto a na ichiarazione, vicino a na esibizione, si nascone na regola semplice e completa. In qesto caso è la segente: a parte i primi e valori iniziali (1 e 1), ttti gli altri sono ottenti come somma ei e preceenti. Una formlazione semplice, elegante e veritiera. Tale regola non vale solo per i primi 20 passi, vale per sempre, e qesta pre è na caratteristica ella matematica, la sa niversalità. Operazioni straorinariamente attraenti Certo, certo, a scola no stia l aizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la ivisione, l elevamento a potenza, la estrazione i raice qarata, il logaritmo, al più la erivata e l integrale Ma se no riflette bene, i operazioni se ne possono inventare qante se ne vogliono. Anche senza

6 scomoare classi nmeriche complicate e solo limitanoci ai nmeri natrali, i operazioni ce ne sono infinite (no, non è n moo i ire, è la verità; ma come fare a farlo capire al Lettore?; solo per infastiirlo n po e obbligarlo a fantasticare, ovrei ire che, siccome nell insieme N ei nmeri natrali ci sono infiniti nmeri, allora le operazioni efinibili in N sono più che infinite; ma temo che i competenti riano a crepapelle per il moo barbaro in ci ico la cosa, mentre chi non sa qeste cose, irà che sono matto; preferisco allora chiere qa). Mi sto limitano alle operazioni binarie sali, per non complicare la vita a nessno. Chinqe i noi pò ieare, creare, na infinità i operazioni iverse, anche lontane a qelle sali che si stiano a scola. Per esempio: a op b = ab (i nmerali a e b vengono semplicemente scritti l no i segito all altro); esempio nmerico: op 17 = 17; invece i op si potrebbe inventare n simbolo qalsiasi, per esempio: ; si avrebbe allora la scrittra: 17=17; è na operazione che trasforma e nmeri natrali in n altro nmero natrale scritto con ttte le cifre nell orine in ci appaiono; ancora n esempio, per capire meglio: 12704= La possiamo chiamare come ci pare, per esempio: operazione appiccicanmeri. Il Lettore raffinato e crioso pò verificare qali elle sali proprietà aritmetiche valgono o non valgono per qesta interessante operazione appiccicanmeri; veiamo solo e esempi: la proprietà commtativa non vale: infatti, per esempio: 57=57, mentre 75=75; e 5775; la proprietà associativa vale; infatti, per esempio: 4(219)=4(219)=4219; così: (42)19=4219=4219. Ora possiamo sbizzarrirci e inventare ttte le operazioni che vogliamo: a lt b = b; esempio: 1 op 167 = 167; a sec b = aaaaa (a ripetto, scritto b volte); esempio: sec 7 = ; a iperelevato alla b (che si scrive b a) cioè a elevato a sé stesso scriveno a per b volte;

7 ; se esempio: 7 vale alla alla ove appare scritto 7 volte: no pensa che fa 27, immagini che razza i valore rappresenta 7, n nmero immenso. E così via; ciascno i noi pò creare la operazione che vole, stiarne le proprietà, con fantasia e immaginazione, arle il proprio nome, inventarsi n simbolo Chi l ha etto che le operazioni sono solo qelle ella scola? Algoritmi stpefacenti Noi ttti abbiamo imparato a esegire alcni algoritmi elementari, sopratttto i tipo aritmetico; chi i noi non sa esegire aizioni, sottrazioni o moltiplicazioni in colonna? Forse qalcno ha imenticato come esegire le ivisioni, visto che qesto algoritmo è n po più complicato egli altri e nqe richiee vari passaggi (fortnatamente per ttti, esiste la macchina calcolatrice, perfino nel celllare ). Ma molti finiscono con il creere che ogni algoritmo appreso a scola sia nico, niversale, eterno; ma non è così. Per esempio, è ben noto il metoo meioevale, etto scacchiera o flminea, iffso in Eropa già ai tempi i Dante Alighieri ( ); esso venne vietato a favore el bon vecchio metoo romano, qello basato slla nmerazione romana che, non esseno posizionale, non poteva permettere l eseczione i algoritmi per come li inteniamo noi, ma oveva far necessariamente ricorso a macchine apposite, gli abachi o abaci nei qali si savano sassolini, etti calcli. L espressione fare i calcoli che non avrebbe etimologicamente senso se non si sapesse ttto ciò, resta ancora oggi nella nostra linga. F na ra e strena lotta qella che contrappose ancora per qalche secolo gli abacisti, palaini el metoo egli antichi romani, con sassolini, e gli algoritmisti, portatori el novo sistema posizionale, con lo zero e i calcoli fatti a mano con carta e calamaio. Ovviamente, a storie matematiche iverse i civiltà iverse spettano etimologie iverse. Pò essere interessante sapere che l analogo el fare i calcoli che si riferisce ai sassolini romani si ice in manarino cinese mettere a posto i bastoncini. Perché? Pò essere illminante veere l operazione 2 12, con il metoo antico cinese ei bastoncini, così come lo vie sare Marco Polo ( ) nei soi viaggi in Katai, percorreno la via ella seta, alla corte i Kbilai Kan, tra il 1271 e il 1289.

8 2 6 = nità = ecine =276 Il nmero 2 viene rappresentato con cinqe bastoncini ttti paralleli: e bastoncini ravvicinati e paralleli (le ecine) e poi con tre bastoncini ravvicinati e paralleli (le nità); il nmero 12 viene rappresentato con tre bastoncini ttti paralleli, ivisi in no (ecine) e e (nità), ma messi in posizione tale a intersecare qelli preceenti. Ora si contano ttti gli incroci; prima qelli i estra, che sono 6 e sono le nità ( nità per 2 nità fa 6 nità); poi qelli centrali, che sono 7 e sono le ecine (2 ecina per 2 nità più nità per na ecina); infine qelli i sinistra che sono 2 e sono le centinaia (2 ecine per na ecina). Inbbiamente, lo stio storico e comparativo egli algoritmi i calcolo elle varie epoche e ei vari Paesi è sorprenente. Bibliografia Bartocci C. (2006). Racconti matematici. Torino: Einai. Flabert G. (1980). Dizionario ei loghi comni. Milano: Aelphi. Latréamon (1968). Opere complete. Milano: Feltrinelli. Szymborska W. (2006). Lettre facoltative. Milano: Aelphi. Wellek R., Warren A. (1942). Theory of Literatre. Harmonsworth: Pengin Books. [Tra. it. 1956: Bologna: Il Mlino].

9 Parole chiave: matematica e estetica; matematica e letteratra; matematica e poesia

Decine e unità 1 Raggruppa per 10 e registra in tabella.

Decine e unità 1 Raggruppa per 10 e registra in tabella. nmeri Decine e nità 1 Raggrppa per 10 e registra in tabella. = nità = decina Ogni elemento si chiama nità (). 10 nità formano na decina (). Scrivi in cifre e in parola i nmeri rappresentati s ogni abaco.

Dettagli

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5 INDICE INTRODUZIONE Pag. 3 1 I NUMERI NATURALI Pag. 5 1.1 Caratteristiche dei nmeri natrali Pag. 5 Attività Pag. 7 2 I NUMERI NATURALI: LE QUATTRO OPERAZIONI Pag. 9 2.1 Il nmero zero nelle qattro operazioni

Dettagli

I numeri decimali. Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1.

I numeri decimali. Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1. I nmeri ecimali Disegniamo la linea ei nmeri con i pnti che iniviano i nmeri 0 e. Diviiamo l nità in parti gali, cioè costriamo na linea ei nmeri in moo che allo zero ( 0 ) all nità () vi siano segnati

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

DECINE E UNITA

DECINE E UNITA DECINE E UNITA Qanti fnghetti ci sono nel bosco! Colorali e raggrppali per dieci. Scrivi nelle tabelle le con il colore rosso e le nità con il colore bl. nità nità nità Qanti pesci ci sono nel mare! Colorali

Dettagli

DECINE E UNITA

DECINE E UNITA scaricato www.risorsedittiche.net DECINE E UNITA Qanti fnghetti ci sono nel bosco! Colorali e raggrppali per dieci. Scrivi nelle tabelle le con il colore rosso e le nità con il colore bl. nità nità nità

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

SETTEMBRE. -Confronto e ordinamento di numeri utilizzando i simboli >,<, =, con uso di tabelle e schemi Associare ad una quantità il numero

SETTEMBRE. -Confronto e ordinamento di numeri utilizzando i simboli >,<, =, con uso di tabelle e schemi Associare ad una quantità il numero SETTEMBRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA DA VERIFICARE MATEMATICA Il Nmero Leggere e scrivere i nmeri in base dieci -Lettra e scrittra dei nmeri entro il 20 Confrontare e ordinare i nmeri

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

I numeri di. Fibonacci

I numeri di. Fibonacci I numeri di Fibonacci Leonardo Pisano detto Il Fibonacci Scheda Storica Leonardo Pisano detto il Fibonacci fu un matematico italiano, nato a Pisa nel 1170 e ivi morto nel 1240 circa. Egli è considerato

Dettagli

Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Esercizi. Architettura degli Elaboratori A.

Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Esercizi. Architettura degli Elaboratori A. lgebra di oole Un insieme I di elementi a,b,c, e de operazioni α e β ormano n algebra di oole =(I, α, β se le de operazioni sono binarie chise e godono della proprietà commtativa ed associativa ciascna

Dettagli

Classe 2ª - ARITMETICA

Classe 2ª - ARITMETICA OGNOME............................................ NOME............................................. LSSE..................... DT........................................................................

Dettagli

DECINE E UNITÀ. Racchiudi in recinti da 10 i seguenti elementi e completa. Collega ogni numero con la scomposizione corretta.

DECINE E UNITÀ. Racchiudi in recinti da 10 i seguenti elementi e completa. Collega ogni numero con la scomposizione corretta. www.etlas.it DECINE E UNITÀ Racchidi in recinti 10 i segenti elementi e completa. Qanti grppi 10 ci sono? Qante palline libere? + Qanti grppi 10 ci sono? Qanti triangoli liberi? + Cerchia la scomposizione

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Esercizi. Architettura degli Elaboratori A.

Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Esercizi. Architettura degli Elaboratori A. lgebra di oole Un insieme I di elementi a,b,c, e de operazioni α e β ormano n algebra di oole =(I, α, β se le de operazioni sono binarie chise e godono della proprietà commtativa ed associativa ciascna

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali

UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali Istituto Comprensivo Statale Angelo Battelli Novafeltria (RN) SCUOLA PRIMARIA PIETRACUTA Classe terza ANNO SCOLASTICO 2914/2015 INS. I MAPPA CON CETTUALE I NSI

Dettagli

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA Appnti di Elettronica Digitale Capitolo - Parte II Circiti MSI: ROM e PLA Rom: Read Only Memory... Esempio...5 Osservazioni: EPROM e EEPROM...8 PLA: Programmale Logic Array...8 Osservazione: le PAL (Programmale

Dettagli

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO ) Considerate il paese di Atlantide: a) il tasso di partecipazione lavorativa è pari al 60%, invece il tasso di disoccpazione è pari al 20%. Sapendo

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Vincolo di bilancio e Preferenze del consumatore

Vincolo di bilancio e Preferenze del consumatore Vincolo di bilancio e Preferenze del consmatore Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio nasce dall esigenza di modellare n economia dove gli individi non possono consmare qantità infinite di beni.

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

I diversi modi di contare

I diversi modi di contare 1 L insieme dei numeri naturali viene indicato col simbolo. Risulta pertanto: 0,1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1, L insieme dei numeri naturali privato della zero viene indicato col simbolo: o 1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1,

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente.

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente. 1. Un criterio i ivisibilità generalizzato SUNTO In questo articolo viene presentato un criterio i ivisibilità per un qualunque numero purché sia coprimo i. Di questo criterio si offre una imostrazione

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

x Ragazza x Fido Esercizio 1

x Ragazza x Fido Esercizio 1 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello novembre Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea Ing. Informatica Altro Esercizio

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

35 è congruo a 11 modulo 12

35 è congruo a 11 modulo 12 ARITMETICA MODULARE Scegliamo un numero m che chiameremo MODULO Identifichiamo ogni altro numero con il suo resto nella divisione per m Tutti i numeri col medesimo resto si trovano insieme nella classe

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza Edoardo Boncinelli L infinito in breve Inciampi e contrattempi della scienza Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli Libri S.p.A./Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09123-7 Prima edizione: novembre 2016

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI L RICERC DEI GUSTI NEI CIRCUITI COMINTORI DVIDE TMUCHI Sommario. In qesto articolo verrà illstrata na tecnica di individazione dei gasti all interno dei circiti digitali combinatori. Più precisamente,

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali.

A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali. Nmeri casali Nei problemi di Simlazione si presenta spesso la necessità di generare determinazioni, ovvero nmeri, che riprodcano n campione estratto da na certa distribzione. A tale scopo rislta qindi

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi

L insieme dei numeri Relativi L insieme dei numeri Relativi ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Ampliamento di N e Q: i relativi Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali -1 perché il risultato non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

La matematica di Euclide e di Archimede

La matematica di Euclide e di Archimede La matematica di Euclide e di Archimede Pier Daniele Napolitani Dipartimento di Matematica, Pisa San Giovanni Valdarno 11 marzo 2010 Caratteri della matematica greca (1) separazione netta fra geometria

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009 ome: Cognome: UIETÀ DEGLI STUDI OA TE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica icerca Operativa rimo recpero gigno 9 arrare le caselle corrispondenti: Sono iscritto alla: Larea Ing. Informatica Altro OGLIO

Dettagli

Compiti per le vacanze. Matematica

Compiti per le vacanze. Matematica Compiti per le vacanze Matematica Non importa il nmero di schede che riscirai a fare, la cosa importante è che al ritorno lle vacanze t abbia ben chiari i segenti argomenti... Non dimenticarti di esercitati

Dettagli

Che cosa non è la matematica

Che cosa non è la matematica Che cosa non è la matematica Benvenuti, De Lellis Università di Camerino, Università di Zurigo Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 1 / 23 Parte

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale Lezione 6 Notazione posizionale Ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelle che conoscono la rappresentazione dei numeri in base 2, e quelle che non la conoscono... Programmazione I Paolo Valente

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Matematica, ma a che cosa serve?

Matematica, ma a che cosa serve? 238. Fandiño Pinilla M. I. (2014). Blog Matematica, che passione!, sul web Giunti Scuola La Vita Scolastica. III puntata, novembre 2014. Matematica, ma a che cosa serve? http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/atu-per-tu-con-l-esperto/matematica-che-passione/matematica-per-tutti/

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n Colora,

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri 1) Il numero reale a è tale che l equazione x 2 + 2ax + 1 = 0 Ammette due soluzioni reali coincidenti. Quanti sono i

Dettagli

Nota sull iperbole equilatera

Nota sull iperbole equilatera Paolo iviglia Nota sll iperbole eqilatera Un eqazione del tipo = rappresenta na crva detta iperbole eqilatera, la qale è costitita da de rami sitati nel primo e terzo qadrante se > 0, nel secondo e qarto

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

La meccanica quantistica come modello matematico.

La meccanica quantistica come modello matematico. La meccanica qantistica come modello matematico. (Da I fondamenti concettali della meccanica qantistica di Abner Shimony, La nova Fisica a cra di Pal Davis Bollati Boringhieri ). A) La conoscena dello

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

LE ESPRESSIONI. Espressioni

LE ESPRESSIONI. Espressioni VI LE ESPRESSIONI Le difficoltà di alcuni bambini nel leggere derivano dalla scarsa confidenza col fare ipotesi su quanto è implicito in ciò che leggono. Insegnare ai bambini a contare sulla propria conoscenza

Dettagli

MATEMATICA E DISCIPLINE. Matì - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara

MATEMATICA E DISCIPLINE. Matì - De Agostini Deagostini Scuola S.p.A. - Novara E LIB DI G I T AL RO 2 MATEMATICA E DISCIPLINE LIBRO DIGITALE Matì - De Agostini 2011 - Deagostini Scola S.p.A. - Novara INDICE 2 MATEMATICA I NUMERI Fino a venti 7 Nmeri in fila 8 Nmeri a confronto 9

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici Seconda lezione Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici 1 Libri di testo Struttura, Organizzazione e progetto dei calcolatori, Patterson e Hennessy, (Jackson Libri) consigliato

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare.

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare. ESERCITAZIONE N.3 1 ottobre 007 I NUMERI NATURALI L'insieme dei numeri naturali è l insieme infinito ù {0,1,,3, } la cui prima funzione è contare. Abbiamo già visto che la scrittura ù {0,1,,3, } è scorretta,

Dettagli

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. es.: (3 + 47) + 0 = 3 + (47 + 0) = 3 + 47 + 0 = 80 (9 +) + 74 =...... +... +... = 58 + (5 + 79) =... +... +... =...... +...

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate 1. Utilizzando la codifica ASCII scrivi in binario le lettere a (minuscolo) e B (MAIUSCOLO) Ricordiamo che A = 65 B=66 ecco tutto l alfabeto di 26 lettere 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 A B C D

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli