EDUCAZIONE TERAPEUTICA Qualche riflessione sulla terapia intensiva. Valerio Miselli Ferrara Febbraio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDUCAZIONE TERAPEUTICA Qualche riflessione sulla terapia intensiva. Valerio Miselli Ferrara Febbraio 2008"

Transcript

1 EDUCAZIONE TERAPEUTICA Qualche riflessione sulla terapia intensiva Valerio Miselli Ferrara Febbraio 2008

2 LA TERAPIA DEL DIABETE DIAGNOSI SCELTA TERAPEUTICA EDUCAZIONE CONOSCENZE NUOVE ABILITA' PERCEZIONI MANTENIMENTO AUTOGESTIONE EDUCAZIONE ATTITUDINI PERCEZIONI NUOVI EVENTI DELLA VITA COMPLICANZE

3 ADA- and AACE/ACE-Recommended Goals for Glycaemic Control Biochemical Control 1 Normal 1 ADA Goal 1 A 1 C * (%) <6.0 <7.0 FPG (mg/dl dl) Average preprandial < PPG (mg/dl dl) <140 <180 AACE Goal <110 <140 *Referenced to the nondiabetic range using a DCCT assay. 1 ADA, American Diabetes Association; AACE/ACE, American Association on of Clinical Endocrinologists/American College of Endocrinology; y; FPG, fasting plasma glucose; PPG, postprandial glucose; DCCT, Diabetes Control and Complications Trial. 1. ADA. Diabetes Care AACE/ACE. Endocr Pract

4 EBM ed Educazione Terapeutica La cura della malattia cronica si realizza attraverso il paziente ed i suoi familiari; l educazione all autogestione èmomento centrale di qualsiasi strategia terapeutica efficace La realizzazione di strategie terapeutiche efficaci al raggiungimento di outcomes clinici èpossibile attraverso il coinvolgimento dei pazienti alla gestione della malattia e della cura Nella terapia intensiva èdimostrata l efficacia di ampi approcci coordinati e di strategie per l addestramento e la motivazione dei pazienti basate sulla personalizzazione del trattamento, su un costante supporto e contatto con l equipe curante L educazione terapeutica èun processo continuo di formazione e verifica il cui scopo essenziale èquello di facilitare modifiche comportamentali attraverso l acquisizione di conoscenze ed abilità, di modifica degli atteggiamenti e della capacitàdi integrarle tra loro per utilizzarle nella pratica quotidiana L intervento educativo deve tener conto dei bisogni specifici del paziente e del suo contesto bio-psico-sociale

5 Necessità dell evidenza Il management delle malattie croniche richiede l effettiva partecipazione del paziente in un sistema organizzato della cura che comprende diversi argomenti integrati ed interdipendenti tra loro, tra cui quello educativo La maggior parte della spesa sanitaria è dovuta al management della malattia cronica e delle sue complicazioni; la realizzazione degli interventi educativi deve essere basata sull evidenza dell efficacia degli stessi La ricerca in campo educativo è di per sé complessa sia per la numerosità delle variabili in gioco, sia per l impossibilità di condurre studi perfettamente controllabili; i trials presentano spesso errori metodologici Frequentemente gli interventi educativi realizzati non sono sufficientemente descritti con conseguente impossibilità di valutarne la trasferibilità La maggior parte della letteratura esistente ha valutato esclusivamente outcomes di conoscenze o relativi al controllo glicemico

6 Efficacia in Letteratura Revisione di 72 RCTs pubblicati dal 1980 al 1999 sull efficacia di interventi educativi nel DM tipo 2 sottolinea l estrema disomogeneitàdegli studi in termini di caratteristiche dei pazienti, interventi, outcomes, disegno di studio e metodologia Sono efficaci a breve termine (< 6 mesi) interventi educativi sulle conoscenze, sulla frequenza ed accuratezza dell autocontrollo, su comportamenti alimentari riferiti e sul controllo glicemico: Livello 2 L efficacia degli interventi su outcomes psicologici, sulla qualitàdella vita, sull attivitàfisica, sul peso, sulla pressione arteriosa varia nei diversi studi Gli interventi che coinvolgono attivamente e con regolari rinforzi il paziente sono più efficaci nel miglior controllo glicemico, peso, assetto lipidico: Livello 2 Gli interventi di gruppo sembrano piùefficaci nell indurre modifiche comportamentali e ugualmente efficaci sulle conoscenze e sull automonitoraggio rispetto agli interventi individuali: Livello 2 L interesse principale degli studi èstato sull outcome glicemico e sulle conoscenze; scarsi i dati su outcome e salute e sugli effetti a lungo termine Norris SL,Engelgau MM et al: Diabetes care 2001;24: ; DARE 2001;ACP Journal club 2001

7 Efficacia in Letteratura Questa revisione di 41 studi (RCT, CBA e ITS) valuta l efficacia di interventi diversificati sugli operatori sanitari e di interventi organizzativi L educazione migliora gli outcomes dei pazienti e dei processi di cura se aggiunta ad interventi di formazione professionale e di organizzazione che permettano un regolare e strutturato richiamo dei pazienti La valorizzazione dell attività infermieristica negli interventi educativi sui pazienti potenzia tale risultato. Renders CM, Valk GD et al.: Diabetes care 2001;24:

8 Efficacia in Letteratura Le conoscenze migliorano l abilità all autogestione ma sono insufficienti a garantire il controllo glicemico nel lungo periodo Il raggiungimento degli obiettivi di modifica del comportamento è possibile solo con il superamento di barriere: caratteristiche del paziente (bisogni, credenze), contesto sociale, tipo di malattia, interazione del paziente con la struttura assistenziale e con gli operatori Gli studi sull utilizzo dell educazione come strumento terapeutico per promuovere il self management in diabetici tipo 2 hanno dato risultati non univoci in termini di miglioramento del controllo glicemico nel lungo periodo e nella riduzione del rischio cardiovascolare Clement S.: Diabetes care; 1995 Aug;18(8):

9 Quale educazione? Conoscenze e comportamenti non sono correlati; i comportamenti sono determinati soprattutto da altri legati alla dimensione bio-psico-sociale del paziente Interventi educativi tradizionali migliorano le conoscenze del paziente ma non sono in grado di determinare modifiche comportamentali Livello 1A Gli interventi educativi più efficaci sono quelli mirati sulla specificitàbiopsico-sociale del paziente e quelli che coinvolgono attivamente nel management della malattia: Livello 2 Obiettivi negoziati col paziente, limitati e raggiungibili sono più facilmente ottenuti Un rinforzo continuo nel follow up èimportante per il mantenimento del risultato: Livello 2 Gli interventi educativi di gruppo rispetto a quelli individuali hanno pari efficacia per quanto riguarda le conoscenze e il controllo glicemico ma sembrano essere più efficaci nell indurre modifiche comportamentali: Livello 2

10 Quali outcomes? Le conoscenze Interventi educativi sono in grado di migliorare le conoscenze del paziente Livello 1A I comportamenti L intervento educativo può migliorare il comportamento alimentare, il livello di attivitàfisica e favorire la cessazione dell abitudine al fumo Livello 1A Diversi accorgimenti quali la semplificazione degli schemi terapeutici, meccanismi di ricordo, soprattutto se combinati fra di loro, sono in grado di aumentare l aderenza alla farmacologia orale Livello 2

11 Quali outcomes? Autocontrollo della glicemia Vi sono poche evidenze che vi sia una maggiore efficacia nel migliorare il controllo glicemico medio attraverso un uso intensivo dell autocontrollo rispetto ad un autocontrollo meno frequente o al controllo delle urine Livello 1A Non vi è evidenza che l autocontrollo della glicemia capillare di per se contribuisca ad un miglioramento del controllo glicemico nel DM tipo 2 Livello 1A La mancata evidenza di un effetto diretto dell autocontrollo sul controllo glicemico medio potrebbe essere dovuto alla mancata accuratezza delle determinazioni, alla non formazione del paziente ad utilizzare l informazione o alla mancata valutazione da parte dei curanti Livello 2 Un intervento educativo strutturato può migliorare la capacità dei pazienti di tipo 2 nell identificare episodi di iper/ipoglicemia e può contribuire a ristabilire la risposta all ipoglicemia Livello 2 Dovrebbero essere valutati altri outcomes dell autocontrollo quali la frequenza delle ipoglicemie, la soddisfazione del paziente, la qualità della vita e la capacitàdel paziente ad utilizzare l informazione per apportare modifiche alla terapia

12 Quali outcomes? Piede L intervento educativo èefficace nel migliorare le conoscenze e i comportamenti relativi alla cura del piede nei pazienti di tipo 2 soprattutto a breve termine Livello 1A L educazione per la cura del piede riduce l incidenza di lesioni minori Livello 1A Nei pazienti ad alto rischio l intervento educativo riduce l incidenza di infezioni, ulcere, amputazioni Livello 2 L educazione per la prevenzione delle lesioni del piede èpiù efficace se realizzata con interventi che coinvolgono attivamente il paziente, sull addestramento con il coinvolgimento degli operatori sanitari in un sistema integrato Livello 2 Le conoscenze e i comportamenti relativi alla cura del piede sono positivamente influenzati dall intervento a breve termine; dati di maggior evidenza sono necessari per quanto riguarda l esito principale (prevenzione e amputazione)da valutarsi su casistiche maggiori( Livello di Rischio) L introduzione nella routine clinica di metodiche di screening delpaziente a rischio ènecessaria al fine di realizzare interventi educativi efficaci

13 Quali outcomes? Controllo glicemico L intervento educativo migliora i livelli di HbA1c a breve termine e la durata del tempo di contatto paziente/educatore aumenta l effetto; dopo 1-3 mesi tale effetto diminuisce Livello 1A Fattori di rischio CV Gli interventi educativi sembrano essere più efficaci nella diminuzione del peso e nel miglioramento dell assetto lipidico; interventi che prevedono un coinvolgimento attivo del paziente e piùsessioni di rinforzo Livello 2 Non ècerta l efficacia dell intervento educativo nella riduzione del rischio CV nel DM tipo 2 Qualità della vita Un miglioramento èstato registrato dopo un intervento educativo intensivo e prolungato sulla dieta e sull attivitàfisica basato sul counseling Non ènegativamente influenzata dalla terapia insulinica intensiva Livello 2 Un miglior controllo glicemico si associa a una miglior qualitàdella vita; le complicanze sono il determinante specifico nel diabete piùrilevante sulla qualitàdella vita E necessario individuare e utilizzare strumenti di misura specifici e validati per la valutazione della qualitàdella vita nel DM

14 Quali tecnologie? Sistemi informatici di supporto per l aggiustamento delle dosi di insulina possono migliorare alcuni outcomes nel DM tipo 1 Livello 2 Mezzi informatici possono supportare l approccio educativo migliorando alcuni outcomes di comportamento e di salute (qualitàdella vita) Livello 2

15 Ruolo dell educazione nella prevenzione Un intervento educativo che modifichi i comportamenti (dieta, attivitàfisica) riduce l incidenza di DM tipo 2 in soggetti ad alto rischio Livello 1A

16 Diabetes Self-care Behaviors Being active: physical activity (exercise) Eating Medication taking Monitoring of blood glucose Problem solving especially for blood glucose: high and low levels, and sick days Reducing risks of diabetes complications Living with diabetes (psychosocial adaptation)

17 Continuum of Outcomes Categories Immediate Outcome Intermediate Outcome Post Intermediate Outcome Long-Term Outcome Learning Behavior Change Clinical Improvement Health Status Improvement

18 DSME: Diabetes Self Care Behaviors OUTCOME Nutrizione Conoscenza Effetti del cibo sulla glicemia Fonti di CHO Piano alimentare Abilità Programmare i pasti Porzioni CHO counting Lettura etichette Ostacoli Ambientali Emotivi Culturali Finanziari Misure Tipo di scelte Quantitàdi cibo Timing Glicemia pre e post Problem solving in situazioni speciali Metodi Self report Osservazione Diario alimentare Diario delle glicemie 24 h recall Questionari

19 The Perfect World for Diabetes Educators Your patients behavior would make perfect sense.

20 The Perfect World for Diabetes Educators Your patients behavior would make perfect sense. You would be working toward the same goal.

21 The Perfect World for Diabetes Educators Your patients behavior would make perfect sense. You would be working toward the same goal. There would be no frustration or burn-out.

22 The Perfect World for Diabetes Educators Your patients behavior would make perfect sense. You would be working toward the same goal. There would be no frustration or burn-out. You would be happy to see every patient.

23

24 Le caratteristiche del trattamento Importante per sopravvivere e star bene Comporta una disciplina quotidiana Richiede tempo ogni giorno Interferisce con la vita sociale Ha effetti non facili da prevedere Se ne occupano molti medici Richiede una formazione del paziente

25 How complex is thetask of helping someone to change

26 L educazione del paziente può portare ad un controlloglicemico migliore Meta-analisi sugli effetti casuali degli studi randomizzati e controllati sulla educazione sul diabete Anderson et al (1995) Perry et al (1997) Weinberger et al (1995) Campbell et al (1996) Individual Campbell et al (1996) Group Campbell et al (1996) Behavioural Glasgow et al (1992) Immediate Glasgow et al (1992) Delayed Uusitupa et al (1993) Cox et al (1991) Intensive Cox et al (1991) standard Vanninen et al (1992) D eramo-melkus et al (1992) Group D eramo-melkus et al (1992) Group and Individual Spiess et al (1995) Agur-Collins et al (1997) Fosbury et al (1997) Estey et al (1990) Uusitupa et al (1996) Turnin et al (1992) Franz et al (1995) Jaber et al (1996) Maxwell et al (1992) Whitlock et al (2000) Piette et al (2000) Glasgow et al (2000) Combined Glasgow et al (2000) Basic and CR Glasgow et al (2000) Basic and TF Total (n=2,493) Ellis S, et al. Patient Educ Couns 2004;52: Miglioramento Peggioramento glicemico glicemico Modificazioni di HbA1c dall inizio Riduzione di HbA 1c 1.14 ( 1.48, 0.79)

27

28 Intermittent Vs Continuous Glucose Monitoring Intermittent Glucose Monitoring Camera Continuous Glucose Monitoring Low resolution of each separate image but capture the dinamic of the action Real time trends predict future Too much data to study every frames Operates automatically Web Came Camera Produces highly accurate snapshots at random sparse points in time Don t predict future Easy to study every picture Requires effort to operate B.P. Kovatchev et al: Evaluating the accuracy of continuous glucose monitoring-sensors. Diabetes Care 2004; 27: D. Klonoff: Continuous glucose monitoring: roadmap for 21st century diabetes therapy.. Diabetes Care 2005 ;28 :

29

30 Variazioni glicemiche in corso di infarto miocardico acuto registrate con CGMS mg% tempo Glicemie

31 CONCLUSIONI 1) Anche una sola valutazione attraverso la CGMS permette, nei pazienti in trattamento con CSII, nel breve termine, il miglioramento del controllo glicemico. 2) Fornendo un Film e non solo semplici Fotografie della tendenza di modificazione glicemica giornaliera, il CGMS permette di ottimizzare la terapia infusiva sottocutanea in tutti i suoi aspetti, riducendo così i tempi di esposizione all ipo e, verosimilmente, all iperglicemia. 3) Il CGMS deve essere considerato un valido ausilio educativo per tutti i pazienti in terapia insulinica Ottimizzata/Intensiva

32 Vision without action is a daydream. Action without vision is a nightmare. Japanese Proverb

33 Come funziona la responsabilizzazione del paziente? Generale Motivare il paziente a migliorare le proprie conoscenze Lavorare con il paziente perchè accetti il propriopiano di cura individuale Avvantaggiarsi delle opportunità di educare ilpaziente sulla gestione del DMT2 Assicurare un adeguato contatto con il paziente Dare al paziente delle ricompense Promuovere riunioni di gruppo Specifico Educare il paziente ad autogestire il DMT2 Introdurre semplici schemi di auto titolazione delladose Funnell M, Anderson R. Clin Diabetes 2004;22:123 7; Rhee M, et al. Diabetes Educ 2005;31:410 7; Rothman R, et al. Diabetes Educ 2004;30:263 73; Williams G, et al. Patients Educ Couns 2005;57:39 45.

34 Andamento dell'hba1c Basale Casi Controlli

35 Locus of Control Peyrot & Rubin Wallston & Wallston Internal Control CHLC PHLC Internal Control CHLC PHLC Group Care Control Significance P < P<0.001 NS NS P<0.001 NS Trento M., Passera P., Miselli V.,Porta M. Diabetes Metab 2006

36

37 Cumulative Incidence of the First of Any of the Predefined Cardiovascular Disease Outcomes (Panel A) and of the First Occurrence of Nonfatal Myocardial Infarction, Stroke, or Death from Cardiovascular Disease (Panel B) The Diabetes Control and Complications Trial/Epidemiology of Diabetes Interventions and Complications (DCCT/EDIC) Study Research Group N Engl J Med 2005;353:

38 Clinical Characteristics of the DCCT/EDIC Cohort Come una fotografia per sempre The Diabetes Control and Complications Trial/Epidemiology of Diabetes Interventions and Complications (DCCT/EDIC) Study Research Group N Engl J Med 2005;353:

39 Cosa causa elevati valori di HbA1c? Inaccurato calcolo dei carboidrati Dose di insulina non corretta o omessa iniezione Troppo difficile tenere sotto controllo tutti i dati Difficoltàdi adattamento ad eventi spontanei Schema e variazioni troppo complessi Percorso di problem-solving

40 Intervallo trale decisioniterapeutiche Diversamentedaaltre malattiecronichedove l intervallo frale decisioninon ècritico, un intervallo di 3-4 mesitra le visite non funziona. Le decisioniche contano devono essereprese ogni2-5 ore ( pasti-dosidi insulina, attività fisica)

41 NICE Patient education models for diabetes Appropiately trained multidisciplinary team to groups (unless unsuitable for an individual) Techniques to promote active learning Enable people to self manage type 1 (like DAFNE) 0.5% HbA1c reduction = 15-20% less complication Feb 2003

42 La piramide del diabete 10.Il rapporto con il team diabetologico 9.Il diabete e la scuola 8.Le abilitàsociali 7.Il Problem solvingnel diabete 6.Adesione alla cura 5. Gestire lo stress 4.Condividere la responsabilità in famiglia 3. La comunicazione in famiglia 2.Far fronte alle emozioni 1.La conoscenza del diabete

43

44 Le reazioni emotive Pensare che quasi tutte le cattive esperienze siano colpa del diabete Definire la gran parte della propria identitàin confronto al diabete Credere che le persone senza diabete non possano comprendere le esperienze di una persona con il diabete Ritenere che un miglior adeguamento al diabete sia impossibile e perciò sia inutile darsi da fare per ottenerlo Evitare rapporti con coloro che hanno il diabete e rifiutarsi di acquisire nuove informazioni sulla malattia Credere che il diabete porti con sétante restrizioni e limitazioni che arrivano a privare una persona delle normali opportunitàche la vita offre

45 Problem solving La mensa ha cambiato orario Per 5 giorni la glicemia prima di cena è > 250 L allenatore lo mette in panchina Trasferta overnight Viaggio in aereo Hai già ordinato la cena al ristorante, fatto l insulina e dopo 20 minuti il cameriere ti viene a dire che quel piatto è esaurito Maximum Flexibility

46

47 PROBLEMI APERTI (1) Cosa riduce la media delle HbA1c? 1. Accesso 24 h/giorno: media 7.2 vs 8.4% 2. Aumentare il n delle visite: dati dubbi 3. il numero dei contatti migliora alcuni parametri (adesione, programmi sulla riduzione del peso..) 4. Una relazione con la capacitàdi insulin adjustment

48 PROBLEMI APERTI (2) Cosa peggiora l HbA1c? 1. Skipping meals (++ breakfast) 2. Binging 3. Omitting insulin 4. Less Phisical Activity (too much TV) 5. Smoking 6. alcohol abuse Acts of daily living are important!

49 PROBLEMI APERTI (3) Relazione genitori-figli Overprotective parents: HbA1c AUMENTA Think is their diabetes Diabetes distress Rischio maggiore anni Fear of hypo

50 QUALE TERAPIA INTENSIVA? In USA circa il 4% usa penne per insulina Il 55 % dei ragazzi tra 10 e 17 anni: terapia con 2 o meno iniezioni/die Il 26% tre o più iniezioni Il 19% microinfusore Il 55% ha istruzioni sull automodifica della dose Miami Children Hospital University of Miami 2006

51 Quale Terapia Intensiva? All pediatric patients should be considered candidates for CSII Particulary if recurrent hypoglycemia, HbA1c above target, unacceptable fluctuations, microvascular complications Adolescents with eating disorders, exaggerated down phenomenon, athletes Tamborlane, Yale 2006 P.S. The Yale Clinic has 650 patient on CSII with overage HbA1c 7.4%

52 CGM & Glycemic Control 81 children mean 14 years, HbA1c 9% 3 months x 3 arms with Guardian (continuous, biweekly or conventional HBGM) Reduction of HbA1c 1% nel 50% Almost all reported insulin, dietary and lifestyle adjustment The importance of adjustment D. Deiss, Diabetes Care December 2006

53 Indagine nazionale sul Controllo Metabolico 3500 pz con DM tipo 1 Età< 18anni Media totale HbA1c: 8.9% 24% > 10 % Terapia: 54% : 4 o + iniezioni/die 7% : 2 iniezioni/die 1% : microinfusore Vanelli M, Cerutti F, Chiarelli F, J Endocrinol Invest2005

54 Systems Thinking. èuna disciplinacheinsegna a non vedere singoli eventi ma sistemi e struttureche sottostanno una situazionecomplessa per governareadeguatamenteun cambiamento richiesto

55 Pensarein modo sistemicosignifica: Vedereinterconessionie interdipendenze Stare alla giusta distanza per vedere the big picture Pensare in termini di processi di cambiamento e non di singoli sintomi da curare

56 BBTHREE Basal Bolus Two and a Half plus Recall Educational Experience

57 Media Deviazione Standard Età (anni) 37,69 10,44 Durata del Diabete (anni) 21,10 9,49

58 2 livello: sapere interpretare le variazioni glicemiche in relazione al cibo, alla terapia e all attivitàfisica L uso del diario glicemico e alimentare consente: di capire gli effetti che hanno i singoli alimenti o varie associazioni nella risposta glicemica; aumenta la flessibilità del paziente nella scelta dei cibi pur mantenendo sotto controllo la glicemia

59 Riimparare a Correggere le Ipoglicemie Èimportante infatti standardizzare il metodo di correzione delle ipoglicemie al fine di rassicurare il paziente durante le crisi ipoglicemiche; Dopo aver monitorato la glicemia e confermato l ipoglicemia si procede con la regola del 15 : Valori compresi tra 60 mg e 70 mg/dl : 3 caramelle tipo fondente Oppure 1 bicchiere di coca cola o aranciata Oppure 1 bottiglietta da 125 ml di succo di frutta Valori compresi tra 40 mg e 50 mg/dl: 4 caramelle di tipo zuccherino Oppure 1 bicchiere e ½ di coca cola o aranciata Oppure 1 succo di frutta da 200 ml Se non vi è la remissione dei sintomi provare la glicemia dopo 15 minuti e ripetere la somministrazione

60 3 livello: Individuare il rapporto insulina/carboidrati per adattare la terapia ai carboidrati introdotti con il pasto. Pane e affini rapporto 1u:10g CHO q Dopo aver individuato insieme al medico diabetologo il rapporto Insulina/CHO, il dietista ha il compito di spiegare come calcolare le Unità di Insulina in base al quantitativo totale di carboidrati; q A questo scopo è utile che il dietista costruisca Tabelle che indichino le unità di insulina necessaria per porzione in base al rapporto insulina/cho. Aliment o PANE CRACKERS Tipo Torinese Tipo pugliese Comune All olio Integrale Da toast Bianco Mulino Bianco Integrale Mulino Bianco Ai cereali Mulino Bianco Di soia Mulino Bianco Non salati Salati Integrali Al formaggio Alla soia Essere Mulino Bianco Micchetti Mulino Bianco Q.ta 1 rosetta 2 fette 1 crocetta 1 panino 1 panino lungo 2 fette 1 fetta 1 fetta 1 fetta 1 fetta 1 pacchetto 1 pacchetto 1 pacchetto 1 pacchetto 1 pacchetto N. 6 N. 6 Peso (g) CHO (g) 54,0 40,0 59,0 40,0 32,0 17,0 11,0 10,0 10,5 10,0 20,5 24,0 17,0 19,0 19,0 14,0 21,0 N U 5,5 4,0 6,0 4,0 3,0 2,0 1,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,5 2,0 2,0 2,0 1,5 2,0

61 Variazioni del dosaggio di HbA 1c nel Tempo (0-24 mesi) 9,5 HbA1c 9 8,5 * ** *** 8 7,5 8,84 8,23 8,16 8, * P<0,001; ** P<0,001; *** P<0,001 Mesi

62 Variazioni del BMI dei Pazienti nel Tempo (0-24 mesi) BMI * ** *** 23,6 23,7 23,9 24, * P=0,05; ** P=0,003; *** P=0,002 Mesi

63 Variazioni nel Tempo della Capacità di Riconoscimento dei Sintomi dell'ipoglicemia 100 * ** *** (%) ,3 97,9 no si Tempo (Mesi) * κ 2 =0,001, P=1; ** κ 2 =18,75, P<0,001; *** κ 2 =44,083, P<0,001

64 Variazioni delle Ipoglicemie Gravi nel Tempo (0-24 mesi) (%) No Sì 0 12, Tempo (Mesi)

65 Variazioni del Numero di Ipoglicemie Lievi Diurne nel Tempo (0-24 mesi) 1 n IPO/die 0,5 0 * ** *** 0,532 0,175 0,175 0,117-0, * P<0,001; ** P<0,001; *** P<0,001 Mesi

66 Variazioni del numero di Ipoglicemie Lievi Notturne nel Tempo (0-24 mesi) 0,6 n IPO/notte 0,4 0,2 0 0,26 0,10 0,02 0,01-0,2 * ** *** * P<0,001; ** P<0,001; *** P<0,001 Mesi

67 Variazioni nel Tempo delle Unità Totali Giornaliere di Insulina 60 * ** *** Unità di insulina/die ,98 43,92 43,71 43, Mesi * P=0,967; ** P=0,608; *** P=0,731

68 Per raggiungere gli obiettivi del trattamento intensivo sembra quindi necessario abbandonare il vecchio concetto di una dieta rigidamente pianificata, molto penalizzante sul piano della qualità di vita e spesso scarsamente controllabile in uno scenario che cambia continuamente; Il paziente dovrebbe essere istruito a: Prendere decisioni in risposta a circostanze variabili; Ottenere una maggiore flessibilità nelle scelte e nelle razioni alimentari; Risolvere problemi quotidiani per mantenere in equilibrio terapia insulinica, alimentazione e attività fisica.

69 EDUCATIONAL PROGRAM FOR PARENTS of NEWLY DIAGNOSED TYPE 1 CHILDREN giorni in ospedale 18 lezioni di 45 Follow up :altre 12 lezioni di 45 Tutti gli score su conoscenze e abilità sono migliorati No dato sul coping in futuro K. Lange, 10 German Centers,2006

70 Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare Seneca

71

72

73

74

75

76 Se non sento che ti importa non posso avere fiducia in te

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo aiutano a vivere in maniera ottimalecon la sua malattia:

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI Paola Ponzani U.O. Diabetologia - ASL 3 Genovese Bocca di Magra 4 giugno 2010 Abilità tecniche nella gestione del microinfusore

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Report Eventi Formativi AMD

Report Eventi Formativi AMD Report Eventi Formativi AMD Titolo Evento Formativo Nuove tecnologie nella cura del diabete di tipo 1 Corso di aggiornamento per medici diabetologi delle Sezioni Regionali AMD Liguria e Toscana Data e

Dettagli

L autocontrollo come strumento di terapia

L autocontrollo come strumento di terapia SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Dal test sull urina all autocontrollo domiciliare fino al monitoraggio nei fluidi interstiziali Nell urina 1940-50: Clinitest, Clinistix strip, Acetest,

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA...

EDUCAZIONE SANITARIA... EDUCAZIONE SANITARIA... Satta Hai Anna Siamo negli anni 20, l inizio dell era insulinica: prende forma l idea che il diabetico debba essere adeguatamente istruito e motivato (cioè educato). Questa nuova

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Contributo non condizionato: Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Giovedì 5 marzo 2015 presso HOTEL EUROPA Best Western Lungomare Zara, 57, 64021 Giulianova TE L incontro inizierà alle 20.30.

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli