Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s)."

Transcript

1 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta Domande. Il postulato sulla eloità della lue stabilise he la eloità della lue nel uoto, misurata in un qualsioglia sistema di riferimento inerziale, ha sempre lo stesso alore indipendentemente dal modo in ui la sorgente della lue e l osseratore si stanno muoendo, una relatiamente all altro. La eloità della lue nell aqua è /n, doe n,33 e rappresenta l indie di rifrazione dell aqua: allora la eloità della lue nell aqua è minore di. Questo non iola il postulato sulla eloità della lue perhé il postulato si riferise eslusiamente alla propagazione della lue nel uoto e non in un mezzo materiale.. Un osseratore he ede la Terra da un sistema di riferimento inerziale non è nel sistema di riferimento di nessuno dei due orologi e quindi misurerà, per entrambi, un tempo dilatato. La dilatazione dei tempi è regolata dalla relazione! t! t0 " /, doe è la eloità relatia tra l osseratore he ha misurato t 0 e l osseratore he ha misurato t. Entrambi gli orologi si muoono intorno all asse di rotazione terrestre on la stessa eloità angolare della Terra e on una eloità lineare, per entrambi, r! doe r è la distanza tra l orologio e l asse di rotazione. Quindi, l osseratore he si troa nel sistema di riferimento on il alore di eloità lineare più eleato registrerà un interallo di tempo maggiore e, di onseguenza, l orologio all equatore sembrerà proedere più lentamente di un orologio al Polo Nord. 3. Il passeggero sul treno è fermo relatiamente all orologio e, quindi, misura l interallo di tempo proprio. Il passeggero sul treno è fermo anhe relatiamente alla arrozza e, quindi, ne misura la lunghezza propria. Tu sei fermo al passaggio a liello e di onseguenza sei fermo anhe relatiamente alle traersine dei binari: sei tu he puoi misurarne la lunghezza propria. 4. È possibile per il prinipio di equialenza tra la massa e l energia : infatti, l energia E di un oggetto in moimento è legata alla sua massa e alla sua eloità dall equazione E m! /. La massa delle partielle riportate nelle tabelle orrisponde all energia he esse possiedono quando sono ferme ( 0 m/s). 5. La lue nell aqua iaggia alla eloità di,6 0 m/s. Una partiella elementare dotata di massa può iaggiare nell aqua a una eloità superiore a questa perhé il postulato sulla eloità della lue stabilise he nessun oggetto dotato di massa può muoersi a una eloità superiore a quella della lue nel uoto (he ale 3,00 0 m/s), e non si riferise alla eloità della lue in un mezzo materiale. 6. Se la eloità della lue fosse infinitamente grande, gli effetti della dilatazione temporale e della ontrazione delle lunghezze non sarebbero osserabili. Consideriamo le equazioni relatie alla dilatazione dei tempi e alla ontrazione delle lunghezze, rispettiamente! t! t0 " / e L L 0! /. Se fosse infinitamente grande, il rapporto / sarebbe uguale a zero e risulterebbe!t!t 0 e L L 0 : gli interalli di tempo e le lunghezze degli oggetti, arebbero lo stesso alore in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dalle loro eloità relatie. Zanihelli 009

2 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta Test.. C 3. C 4. B 5. B C. C 9. B 0.. D. D 3. D 4. B 5. B Problemi. Indihiamo on e B le due situazioni riportate nel testo. L interallo di tempo proprio ha sempre lo stesso alore, per ui. (!t 0 )!t ( 0 ) "!t B /!t B B / Possiamo, osì riaare:! /! ( / ) (0,75 / ) B! ( B /! B / ) (0,94 / ) " t " t " t (37,0 h) 7 h. Se immaginiamo un sistema di riferimento solidale ol pione, il pione è fermo relatiamente a questo sistema di riferimento. Un osseratore in laboratorio è fermo rispetto a questo sistema di riferimento, per lui, quindi, la reazione del pione e il suo suessio deadimento aengono nello stesso posto, quello in ui si troa il pione e l interallo di tempo he interorre tra i due eenti è l interallo di tempo proprio. D altro anto, il nostro osseratore fermo ede i due eenti aenire in posizioni dierse (il pione si sta muoendo) e, quindi, misura il tempo dilatato! t! t 0 / " /. Quindi:!t 0!t 0,990 3,5 "0 s 4,9 " 0 9 s Per l osseratore fermo, la distanza x di ui il laboratorio si sposta prima he il pione deada è il prodotto tra la eloità del laboratorio, relatiamente al pione, e l interallo di tempo proprio, ossia x! t 0 (la eloità del laboratorio relatiamente al pione è uguale alla eloità del pione relatiamente al laboratorio 0,990). Quindi,5 m 3,00 "0 m/s x!t 0 0, ,9 "09 s 0,990 Zanihelli 009

3 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta 3. La relazione tra il tempo dilatato misurato dalla persona sulla Terra e il tempo proprio è:! t! t 0 / " ( / ), da ui "! t0 ",5 s $ & ' (3,0 % 0 m/s) $,4% 0 m/s! t &,5 s ' 4. Il tempo proprio della durata omplessia del iaggio è un anno perhé misurato da un osseratore (l astronauta) he è fermo rispetto all inizio e alla fine dell eento e ede questi due momenti nella stessa posizione (all interno dell astronae). D altra parte, per l astronauta gli orologi terrestri fornisono un interallo di tempo dilatato di 00 anni. La relazione tra questi due interalli di tempo è!t!t 0 / " /. Quindi, possiamo riaare "! t0 " anno $ % & $ % & 0, '! t ( ' 00 anni ( 5. Con l approssimazione! "! " $ % $ % & ' & ' la relazione tra l interallo di tempo proprio e quello dilatato dienta! $ " % t0 % t ' & ) * ( - +,. Quindi! " $ % t t 0 t & ( 5giorni ' ) 4 ",64$ 0 s " 700m/s % & giorno % $ 3, 00$ 0 m/s & ' ( ' (! 4 4, 4 0 s 6. Il tempo proprio perhé il batterio raddoppi la sua popolazione è t 0 4,0 ore. Il ampione rimasto sulla Terra impiegherà giorni per produrre 56 batteri (56 n per raddoppiare la popolazione nello spazio è:! t0 4,0 h! t 4,0 h " giorni $ 0,66 $ % & % & ' ( ' ( da ui n ). Il tempo In otto giorni terrestri, il ampione nello spazio produrrà n' ( ) 4 "raddoppiamenti". Nel ampione sul razzo, seondo l osseratore terrestre, i sarà un numero di batteri N n' Per l equazione sulla ontrazione delle lunghezze, il turista misura una lunghezza Zanihelli 009

4 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta (,3 m/s) ( 3,0 m/s) L L0! ( 9,0 km)!, km. Una persona a bordo della naiella spaziale misura una lunghezza ontratta L L ( 0 / )!. Questa lunghezza è anhe uguale al prodotto tra la eloità della naiella e l interallo di tempo misurato da una persona he si troa nella naiella stessa e he oinide on il tempo proprio perhé la persona misura il tempo interorso tra l inizio e la fine dell eento (L t 0 ). Quindi L 0! / t 0 da ui!t 0 L 0 " ( / ) $ ( anni lue) 9,47 05 m ' & % anno lue ) ( 0,9990 3,00 0 m/s *, " 0,9990, +, - / $ anno ' / &./ % 3,6 0 7 ) s,0 03 anni ( 9. La lunghezza L 0 he la persona misura al momento dell atterraggio è la lunghezza propria, perhé l astronae è ferma rispetto alla persona. llora L 30 m L0 530 m (0,90 )!! 0. I due eenti sono la reazione della partiella e la sua suessia disintegrazione, he, relatiamente a un sistema di riferimento fisso solidale on il laboratorio, aengono in due posizioni dierse, perhé la partiella è in moto relatiamente al sistema di riferimento. La lunghezza propria L 0 è la distanza (, m) fornita nel testo, perhé è la distanza misurata da un osseratore fermo nel laboratorio.! 3 L 0,05" 0 m La distanza misurata da una persona ipotetia he iaggia solidalmente on la partiella è una distanza ontratta, perhé rileata da una persona in moimento relatio, quindi è legata alla distanza propria dalla relazione! 3! 4 0 ( 0,990) L L!,05" 0 m!,4" 0 m Il tempo proprio t 0 della partiella è la sua ita media misurata in un sistema di riferimento solidale on la partiella stessa. In questo sistema di riferimento i due eenti aengono nella stessa posizione. La ita media propria, allora, sarà uguale al rapporto tra la distanza ontratta e la eloità della partiella, Zanihelli 009

5 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta!t 0 L,4"0 4 m 4,9 "0 ( 0,990) ( 3,00 "0 m/s) 3 s ,990 La ita media dilatata della partiella sarà, infine,! t 3 0 ( 4,9 " 0 s)! t 3,53 " 0 s ( 0,990). 0,70 e B 0,90, B 0! e B 0! L L L L La lunghezza propria è la stessa in entrambi i asi, quindi, diidendo membro a membro, si può semplifiare ottenendo L B L L 0 L 0! B!! B! L B L! B! ( 6,5 anni lue)! ( 0,90)! ( 0,70) 4,0 anni lue. La quantità di moto lassia è q m (,0!0 7 kg)(0,5)(3,00!0 m/s) 5,! 0 5 kg! m/s La quantità di moto relatiistia è p m! / p 0 5," 0 5 kg " m/s 9,7 "0 5 kg " m/s ( (0,5 / ) ( (0,5) 3. 5 m (,! 0 kg)( 40 m/s) 7 p,7! 0 kg! m/s ( 40 m/s) " " 3,00! 0 m/s Zanihelli 009

6 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta 5 m (,! 0 kg)( 40 m/s) 7 p 3,0! 0 kg! m/s ( 40 m/s) " " ( 70 m/s) 4. L altezza della donna rispetto all osseratore è h h 0! ( / ). Per determinare la sua eloità riorriamo all espressione della quantità di moto relatiistia, quindi: p m /! /, da ui m p! / Eleando al quadrato entrambi i membri m p ( / ) o m + p p! p " p m + p o $ % & p m + Risolendo in funzione di, otteniamo 0 p,0! 0 kg! m/s,3! 0 m/s 0 p m + ",0! 0 kg! m/s (55 kg) + $ % & 3,00! 0 m/s ' E, infine:! "!,3 0 m/s " h h0 $ % & (,6 m) $,0 m ' ( % 3,0 0 m/s & ' ( 5. Sappiamo he il pilota misura un interallo di tempo tra due eenti pari alla metà di quello dilatato, oero! t0! t. Usando questo dato e la formula relatia alla dilatazione temporale, possiamo alolare la quantità di moto relatiistia della naiella. 0! t! t e! t! t 0 / " /, quindi! /. Da ui m m,3! 0 kg! m/s 3 p,6! 0 kg! m/s " / 3 6. La quntità di moto si onsera perhé il sistema è isolato. E, dato he la quantità di moto iniziale era zero, ne onsegue he le quantità di moto finali delle due parti sono uguali e opposte: p! p. Oero m! m! ( / )! ( / ) Zanihelli 009

7 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta Poniamo he il frammento sia quello on massa maggiore, aremo allora 0,00, 7 7 m,67! 0 kg, e m 5,0! 0 kg. Sostituendo i alori noti e manipolando le equazioni preedenti, otteniamo 7 (,67! 0 kg) (0,00 ) 7 m 0,975 $ ( / ) m " $ ( / ) (5,0! 0 kg) " (0,00 / ) % & % & Da ui! $ " % e 0,975 ( / ) 0,975 0,975 0,975 ± ± 0, 406,975 Esludiamo la soluzione positia perhé signifiherebbe he i due frammenti si muoono nella stessa direzione e la quantità di moto non sarebbe più nulla. Quindi 0, The mass equialent is gien by E 0 KE m or 3 J m KE 7.!0 3.00!0 m/s.7!0 30 kg. Sappiamo he quando la eloità di una partiella è uguale (o minore) di 0,0, l energia inetia relatiistia dienta pratiamente uguale a quella non relatiistia. La eloità della nostra partiella è 0,00 e, quindi il rapporto tra le due energie inetihe è uguale a,0. Il rapporto tra le due energie inetihe è:! $ m & " ( / ) & %! $! $ m " % & & " ( / ) & %! $! & " 0,970 % " $ & (0,970) / & 6,6 % 9. La massa m della aramella è legata alla sua energia a riposo E 0 dall equazione E 0 m. Sapendo he l auto spende,9 0 7 J per perorrere,5 km, possiamo alolare quanti kilometri potrebbe perorre spendendo tutta l energia orrispondente alla onersione in energia della massa della aramella. Zanihelli 009

8 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta E 0 d (,9! 0 7 J) /,5! km m,9!0 7 J /,5 km ( 35! 0 "3 kg) 3,0! 0 m/s,9! 0 7 J /,5 km,6!0 9 km 0. L energia neessaria per risaldare l aqua è: Q m T [46 J/(kg C)](4,0 kg)(60,0 C 0,0 C) E 0 ( m), da ui m E 0 / (6,7 0 5 J)/(3,00 0 m/s) 7,4! 0 kg 5 6,7! 0 J. L energia E 0 prodotta in un anno è il prodotto tra la potenza generata P e il tempo onsiderato t. Questa energia è equialente a una massa m seondo l equazione E 0 m. Quindi ( 3,5!0 7 s), kg Pt m Pt da ui m 3,0! 09 W 3,00!0 m/s. Per il teorema laoro-energia, il laoro he dee essere speso su un elettrone per aelerarlo da fermo alla eloità di 0,990 è uguale all energia inetia dell elettrone alla sua eloità finale di 0,990. Quindi:! L K fin m $ & " ( / ) & %! (9,'0 3 kg)(3,00 '0 m/s) $ & " (0,990) / & 5,0 '0 3 J % 3. Il ritmo R al quale il quasar perde massa è dato dal rapporto tra la sua massa e il tempo durante il quale la massa iene persa: R m / t, doe m E e l energia media è il prodotto tra la potenza media (he rappresenta il ritmo al quale il quasar irradia energia) e il tempo, E0 Pt. Traduendo in formule, otteniamo E0 E 4 m 0! P t " P,0 0 W 4 R, 0 kg/s t t $ % t & t ' 3,00 0 m/s 0 / 4. ogni ariazione di energia orrisponde una ariazione di massa data dalla relazione: Zanihelli 009

9 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta! E0! m Supponiamo he m me rappresenti la massa del sistema quando i due elettroni sono a distanza infinita. Quando i due elettroni saranno aiinati al punto he la loro nuoa massa dienti il doppio di quella preedente, potremo sriere: m +! m m Quando i due elettroni sono a distanza infinita, la loro energia potenziale è nulla, mentre quando si troano a distanza r, la loro energia potenziale elettria è ke U r Il sistema ha, ioè, subito una ariazione di energia : ke! E0 U 0 r Combinando, e elaborando, le equazioni preedenti, otteniamo in suessione! E0 m + m m! " ke r $ % & E, infine m 9 9 ke ke (,99! 0 N! m /C )(,60! 0 C) 5 r,40! 0 m m m 3 e (9,! 0 kg)(3,00! 0 m/s) 5. La eloità dell Enterprise, misurata da un osseratore terrestre è + e e + e doe e eloità di Enterprise relatiamente alla Terra eloità di Enterprise relatiamente a Enterprise e eloità di Enterprise relatiamente alla Terra Quindi: e! " ke + m r $ % & ( 0,3 ) ( 0, 65 ) ( + 0,3 )( + 0, 65 ) + e ,0 + e + Zanihelli 009

10 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta 6. Indihiamo ES eloità del eiolo esploratio relatiamente alla naiella spaziale. EO eloità del eiolo esploratio relatiamente a un osseratore terrestre +0,70 SO eloità della naiella spaziale relatiamente a un osseratore terrestre +0,50 Per la formula della omposizione delle eloità EO + OS ES EO + OS La eloità OS (dell osseratore terrestre relatiamente alla naiella spaziale) non è data, ma sappiamo he OS SO (+0,50) 0,50. Quindi: EO + OS + 0, 70 + (! 0,50) ES + 0,3 EOOS ( + 0, 70)(! 0,50) Indihiamo: B eloità della galassia relatiamente alla galassia B T eloità della galassia relatiamente alla Terra TB eloità della Terra relatiamente alla galassia B Per la regola della omposizione delle eloità T + TB B T + TB Se supponiamo he la galassia si stia muoendo a destra, nella direzione +x, la sua eloità relatiamente alla Terra è T + 0,75. La galassia B si muoe in direzione x on una eloità di 0,55 relatiamente alla Terra, e quindi BT 0,55. Ma TB BT, da ui TB ( 0,55) +0,55. Infine T + TB + 0, ,55 B + 0,90 TTB ( + 0, 75)( + 0,55) + +. Indihiamo ST eloità del mezzo di Salataggio rispetto alla Terra. SR eloità del mezzo di Salataggio rispetto Razzo 0,55. RT eloità del Razzo rispetto alla Terra +0,75 Per la omposizione delle eloità. Zanihelli 009

11 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta SR + RT 0,55 + 0, 75 ST + 0,34 SR RT ( 0,55 )( + 0,75 ) + + La lunghezza del mezzo di salataggio per l osseratore terrestre è: ST 0,34 0 L L! (45 m) 4 m 9. Indihiamo eloità della partiella (P ) rispetto alla partiella (P ) P P P L eloità della partiella (P ) rispetto a un osseratore in Laboratorio +,0 0 m/s P L eloità della partiella (P ) rispetto a un osseratore in Laboratorio,0 0 m/s remo: P L + P P + doe LP LP P L LP! P L!!,0 " 0 m/s +,0 " 0 m/s. Quindi, per la omposizione relatiistia delle eloità: P L + LP +,0! 0 m/s +,0! 0 m/s P P +,! 0 m/s P LLP +,0! 0 m/s +,0! 0 m/s + + E la quantità di moto di una partiella in un sistema di riferimento solidale on l altra è: 5 (,6! 0 kg)( +,! 0 m/s) m p P P,! 0 6 kg! m/s " P P ",! 0 m/s $ % $ % & 3,00! 0 m/s & ' ' 30. L energia di ogni partiella è: ( 3,00 ' 0 m/s) m 9,' 0 3 kg E,4 ' 0 4 J! $ " % &! 0,0 $ & " % L energia della radiazione elettromagnetia è il doppio di iasuna, quindi: 3 E"! E,7 0 J. Zanihelli 009

12 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta 3. L L 0 /. Da ui ' 0 ( 0,500 m! L "! " (3,00 $ 0 m/s),60 $ 0 m/s % L & % & ',00 m ( 3. L interallo di tempo per,0 respiri nel tuo sistema di riferimento fermo è t 0,0 min. Lo stesso tempo misurato da un osseratore terrestre è:! t0,0 min,0 min! t, 4,5 min " / " (0,975 / ) " (0,975) Quindi, per l osseratore terrestre, il tuo ritmo respiratorio è:,0 respiri, respiri al minuto 4,5 min 33. La quantità di moto relatiistia si esprime ome m q p! /! / Quando il modulo della quantità di moto relatiistia è il triplo di quella non relatiistia l espressione preedente dienta: q 3q da ui! /! / 3 Elaborando le relazioni preedenti, otteniamo! o! Per ui 9 0,943,3! 0 m/s 34. Per il seondo postulato della relatiità speiale, tutti gli osseratori misureranno lo stesso alore della eloità della lue, indipendentemente dalle loro eloità relatie. Quindi gli alieni edono il raggio laser aiinarsi alla eloità. Indihiamo ora le eloità relatie ome: I eloità degli Ioni relatiamente alla naiella degli lieni IC eloità degli Ioni relatiamente al Cruiser intergalattio +0,950 C eloità del Cruiser intergalattio relatiamente alla naiella degli lieni +0,00 Zanihelli 009

13 Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta La relazione tra queste eloità è: I IC + C + 0, ,00 + 0,994 ICC ( + 0,950)( + 0,00) + + Gli alieni edono il raggio laser allontanarsi dal Cruiser alla eloità U,000 0,00 0,00 Gli alieni edono gli ioni allonatanarsi dal Cruiser alla eloità U 0,994 0,00 0, La relazione tra quantità di moto relatiistia ed energia è 4 4 E! m E p + m o p Conosiamo il alore dell energia, ma non quello della massa. Sappiamo però he E 0 m, per ui l equazione preedente dienta 4 E! m E! E0 p Sappiamo, inoltre he E K + E 0, da ui E 0 E K, e, on quest ultima sostituzione, otteniamo finalmente p 0 E! E E! E! K ( 5,0 0 J) ( 5,0 0 J) (,0 0 J) ( 3,0 $ 0 m/s) E E K $! $ $ " 7 p % &,3 $ 0 kg $ m/s 36. La ontrazione delle lunghezze riguarda i lati del rettangolo he si troano nella direzione del moto. Perhé il rettangolo appaia un quadrato, tutti i lati deono aere una lunghezza L,0 m. Quindi il moimento aiene in direzione del lato più lungo, e la lunghezza propria, in queste ondizioni, è quella del lato he si ontrae, ioè L 0 3,0 m. Dall equazione L 0! ( / ), riaiamo la eloità on ui si sposta il rettangolo & 0 '! L "!,0 m " 0, 75 $ L % $ 3,0 m % & ' Per l osseratore in moto a questa stessa eloità, ma lungo il lato più orto, la lunghezza propria dienta L 0,0 m, da ui! "! 0,75 " L L0 $ % (, 0 m) $ %,3 m & ' & ' Le dimensioni osserate del rettangolo sono, allora 3,0 m!,3 m subise ontrazione aluna a seguito del moimento lungo il lato orto., perhé il lato lungo non Zanihelli 009

29. La relatività dello spazio e del tempo

29. La relatività dello spazio e del tempo la relatiità dello spazio e del tempo 9 9. La relatiità dello spazio e del tempo Domande sui onetti I due lampi di lue iaggiano alla stessa eloità, per ui giungono al sensore nello stesso istante. Non

Dettagli

Dinamica Relativistica. Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia

Dinamica Relativistica. Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia Dinamia Relatiistia Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia Costanza della eloità della lue La formula preedente (*) esprime la eloità di un oggetto nel sistema S he si muoe on eloità rispetto

Dettagli

Meccanica Relatività speciale

Meccanica Relatività speciale Meania 7-8 Relatiità speiale 3 Sistema O ' t ' z ' z Relatiità speiale Moto traslatorio rispetto a O Veloità lungo asse ostante Trasformazioni galileiane ' ' z ' z Seonda metà del 8 Due problemi:. Leggi

Dettagli

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R L inarianza della eloità della lue. Dai postulati della teoria della relatiità alle equazioni di Lorentz. Conferma sperimentale dell inarianza della eloità della lue. Relazioni tra spostamenti e eloità

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono 1 punti A

Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono 1 punti A - 36 -. PRIME FORMULE DI TRASFORMAZIONE. Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono punti A e B si stabilisa uh sistema di ~ orientamento onorde on.di misura arbitraria. (la ascisse on origine

Dettagli

Relatività, Energia e Ambiente

Relatività, Energia e Ambiente Digitall signed b DN: IT, oinfn, oupersonal Certiiate, lbologna, n Date: 00.07.8 4:37:5 +0'00' Relatiità, Energia e Ambiente Quantità di Moto ed Energia Pro. Rihiami di dinamia lassia. Alma Mater Studiorum

Dettagli

-25. Riconsegnare il testo. Nome Cognome

-25. Riconsegnare il testo. Nome Cognome La legge di Ampere seondo Maxwell e la orrente di spostamento Lo spettro elettromagnetio L astronae Future on gli astronauti Fabietto e Franeso a bordo parte dalla Terra erso la una eloità pari al 60%

Dettagli

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 '

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 ' La ontrazione degli spazi. La oordinata temporale ome dimensione spaziale, l inariante relatiistio e la distanza spazio temporale. L eetto doppler nella relatiità. Dalla simmetria delle trasormazioni all

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA Prof. Angelo Angeletti Re.04 RELATIVITÀ GALILEIANA ELEMENTI DI RELATIVITÀ RISTRETTA I prinipi della dinamia hanno la stessa alidità in tutti i sistemi di riferimento

Dettagli

30. La relatività ristretta

30. La relatività ristretta . La relatiità ristretta Doande sui onetti Se due eenti hanno separazione di tipo tepo uol dire he Ds < Dt: pertanto, essendo la separazione spaziale inore della distanza perorsa dalla lue nell interallo

Dettagli

Le conseguenze delle trasformazioni di Lorentz: la velocità limite e l addizione non galileiana delle velocità

Le conseguenze delle trasformazioni di Lorentz: la velocità limite e l addizione non galileiana delle velocità Le onseguenze delle trasformazioni di Lorentz: la eloità limite e l addizione non galileiana delle eloità L esistenza di una eloità massima possibile alida per ogni ente fisio (orpi materiali, onde, et.

Dettagli

4. FORZE TRA CORRENTI

4. FORZE TRA CORRENTI 19 IL CAMPO MAGNETICO Pael L Photo and Video/Shutterstock 4. FORZE TRA CORRENTI La definizione dell ampere Il alore della costante non è misurato con un esperimento, ma è stato scelto conenzionalmente

Dettagli

5. Dinamica relativistica

5. Dinamica relativistica 5. Dinamica relatiistica Fino ad ora abbiamo solamente fornito una descrizione del moto, cioè uno studio di cinematica nell ambito della teoria relatiità ristretta. È ora necessario intraprendere un tipo

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meania Quantistia: onetti e idee Relativity and Quantum Mehanis: onepts and ideas Approfondimenti #3 Relatività Speiale Carlo Cosmelli 1 Relatività Speiale: qualhe alolo e osservazione - Come

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) 1. Dinamia relativistia a) Quantità di moto e massa relativistia b) Seonda legge di Newton ed energia ) L equivalenza fra massa ed energia d) Unità di misura per

Dettagli

Conseguenze dell esperimento di Michelson e Morley

Conseguenze dell esperimento di Michelson e Morley Conseguenze dell esperimento di Michelson e Morle L esito negatio dell esperimento di Michelson e Morle (MeM), confermato al di la di ogni dubbio nel 1887, condusse la fisica in una situazione assai complessa

Dettagli

ARGOMENTI DI RELATIVITÀ

ARGOMENTI DI RELATIVITÀ A0 6 Armando Tielli ARGOMENTI DI RELATIVITÀ TEORIA E ESERCIZI Copyright MMX ARACNE editrie S.r.l. www.araneeditrie.it info@araneeditrie.it ia Raffaele Garofalo, 33/A B 0073 Roma (06) 9378065 ISBN 978

Dettagli

Controllo dell assetto variabile per Treni ETR-450

Controllo dell assetto variabile per Treni ETR-450 UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI OMA TO VEGATA FACOLTÀ DI INGEGNEIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica elazione per il corso di Misure per l Automazione Controllo dell assetto ariabile per Treni ET-450

Dettagli

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto e ur% Conserazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto Questa grandezza rieste un ruolo molto importante nella Fisica classica. Infatti è una grandezza conseratia.

Dettagli

La Relatività Ristretta di Einstein di Germano Germani

La Relatività Ristretta di Einstein di Germano Germani La Relatiità Ristretta di Einstein di Germano Germani È più diffiile disintegrare un pregiudizio he un atomo. (A. Einstein) staa all erta, il fuile pronto. Lontano inquantamila anni-lue dalla patria, a

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE

LA RELATIVITÀ GENERALE CAPITOLO 43 LA RELATIVITÀ GENERALE 1 IL PROBLEMA DELLA GRAVITAZIONE 1 Su piole distanze i vettori aelerazione di gravità in due punti differenti sono pressohé paralleli, mentre su grandi distanze no, e

Dettagli

1 L elettrodinamica dei corpi in movimento A. Einstein

1 L elettrodinamica dei corpi in movimento A. Einstein 1 L elettrodinamica dei corpi in moimento A. Einstein E noto che l elettrodinamica di Maxwell - come la si interpreta attualmente - nella sua applicazione ai corpi in moimento porta a delle asimmetrie,

Dettagli

La velocità limite. x O v

La velocità limite. x O v La eloità limite L esistenza di una eloità massima possibile, alida per ogni ente fisio (orpi materiali, onde, et. et.), è sritta nelle trasformazioni di Lorentz. Si noti, infatti, he in queste ompaiono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

The Absolute Time Theory. The Special Theory of Relativity Without Preconceived. Di Giacomo Roccaforte

The Absolute Time Theory. The Special Theory of Relativity Without Preconceived. Di Giacomo Roccaforte G.Roaforte The Absolute Time Theory The Speial Theory of Relatiity Without Preoneied Di Giaomo Roaforte Email: giaomo.roaforte@solarmaker.it Mobile: +39 348 55035 G.Roaforte ABSTRACT This theory arises

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto e ur% Conserazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto Questa grandezza rieste un ruolo molto importante nella Fisica classica. Infatti è una grandezza conseratia.

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore FISICA DELL EQUILIBRIO DI UN SEMICONDUTTORE 5 Fisia dell equilibrio di un semionduttore. Densità del numero di elettroni e laune È possibile desriere un insieme statistio di partielle in equilibrio mediante

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA L EQUAZIONE ONDAMENALE DELLA DINAMICA RELAIVISICA Riprendia in esae la (l5): d p ( 15)LLLLLLLLLLLLLLL Abbia già troato he quando forza, aelerazione e eloità sono ettori tra loro paralleli, si troa [edi

Dettagli

Ur# Ur# elas#ci Ur# anelas#ci

Ur# Ur# elas#ci Ur# anelas#ci Ur# Ur# elas#ci Ur# anelas#ci Conce.o di urto Supponiamo di far cadere, da una altezza h una palla di massa m, e supponiamo di ederla rimbalzare ad una altezza h. Il rapporto delle elocità, poco prima

Dettagli

Le formule che ti servono

Le formule che ti servono Le formule e ti serono Carie elettrie e ampi elettrii L origine dell elettriità Esistono due tipi di aria elettria: positia e negatia. Nel SI l unità di misura della aria elettria è il oulomb (C). La aria

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN

LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN Nel suo famoso artiolo del 905. Einstein propose un punto di ista del tutto rioluzionario. Partendo da un numero estremamente limitato di Postulati egli

Dettagli

Le formule che ti servono

Le formule che ti servono Le formule e ti serono Carie elettrie e ampi elettrii L origine dell elettriità Esistono due tipi di aria elettria: positia e negatia. Nel SI l unità di misura della aria elettria è il oulomb (C). La aria

Dettagli

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013 Prinipi di Fisia - Relatività Speiale; grafii spazio-temporali Carlo Cosmelli 0 Definizione dei simboli utilizzati - S(,): Sistema di riferimento inerziale on origine in, e assi (, ); = veloità della lue

Dettagli

LEZIONE # 17. massa entrante = massa uscente m e = m u. V t. V t

LEZIONE # 17. massa entrante = massa uscente m e = m u. V t. V t LEIONE # 7 Le misure di portata sono basate sul prinipio di onserazione della massa del luido in moimento. In un tubo di lusso generio, in assenza di sorgenti o di perdite, per ogni interallo di tempo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34 Fisia enia G. Grazzini UNIVERSIA DI FIRENZE Diagramma Indiatore Energia sambiata per ilo legata alle differenze di pressione ed al alore della pressione stessa. I Prinipio maina CICLICA L 2-34 L ε 2 Reersibilità

Dettagli

II Simulazione Seconda prova Fisica

II Simulazione Seconda prova Fisica II Simulazione Seonda proa Fisia MaturitàFisia_Simul_.indd 8/05/5 08:5 II Simulazione Seonda proa Fisia Problema n.. Channel-0 4MHz Channel-0 47MHz Channel-03 4MHz Channel-04 47MHz Channel-05 43MHz Channel-06

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una illetta occorre costruire il tetto a due spioenti sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

APPUNTI del CORSO di FISICA MODERNA per specializzandi SSIS

APPUNTI del CORSO di FISICA MODERNA per specializzandi SSIS APPUNTI del CORSO di FISICA MODERNA per specializzandi SSIS Prima parte Relatiità speciale e fondazione della meccanica quantistica Fine del secolo diciannoesimo ed inizio del entesimo secolo: si eidenzia

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

Omaggio alla Teoria della Relatività

Omaggio alla Teoria della Relatività Omaggio alla Teoria della Relatiità che ha compiuto 100 anni: idee, modelli, teorie Claudio Papuzza (cpapuzza@yahoo.it) Cosa tratta la Relatiità Le Teoria della Relatiità tratta dello spazio, del tempo

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0!

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! Llab.1 INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! FATTORI LIMITANTI LA PRECISIONE QUALITA DELLO STRUMENTO SENSIBILITA PORTATA

Dettagli

CLASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella

CLASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella I.T.I.S. M. PANETTI - Bari LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONII AUTOMATII LASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella SISTEMI ITERATIVI Un sistema si dice iteratio se

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

34 Tonzig La fisica del calore

34 Tonzig La fisica del calore 34 Tonzig La fisica del calore molecola): ad ogni grado di libertà corrisponde, in media, un energia cinetica pari a kt/. Le molecole monoatomiche, schematizzate come punti materiali, hanno tre gradi libertà

Dettagli

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2 Fisia Prova d esempio per l esame (MIUR, diembre 018) Problema Due asteroidi, denominati α e β, sono stati individuati a distanze L 0α 4 ore lue (pari a 4,317 10 1 m) e L 0β 7,5 ore lue (pari a 8,094 10

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Laboratorio IV Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Misura della ostante di Plank Inviando su un fotoatodo fotoni di energia hν, vengono estratti elettroni on una energia

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842)

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842) L EFFETTO DOPPLER CLAICO (84) Abbiamo già detto che l'effetto Doppler consiste in una ariazione apparente della frequenza delle onde emesse da. una sorgente per un moto relatio tra sorgente ed osseratore.

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti sono un bree riassunto della teoria del moto di un insieme di molecole confinate, in debole interazione fra di loro, trattato con strumenti

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept.

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sahi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. ing.sahi@alie.it SNTES (ABSTRACT) Analisi ritia dell esperimento di Feynman volto ad illustrare la orrelazione

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

Corso di MISURE E CONTROLLI IDRAULICI STRUMENTI PER LA MISURA DELLE VELOCITÀ CHE SI BASANO SULL EFFETTO DOPPLER

Corso di MISURE E CONTROLLI IDRAULICI STRUMENTI PER LA MISURA DELLE VELOCITÀ CHE SI BASANO SULL EFFETTO DOPPLER Corso di MIUE E CONTOLLI IDAULICI TUMENTI E LA MIUA DELLE VELOCITÀ CHE I BAANO ULL EFFETTO DOLE a ura di Andrea DEFINA Lua CANIELLO EFFETTO DOLE 3 Eetto Doppler L eetto Doppler (J.C.A. Doppler 83-853)

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo:

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo: VIII. LE CICLOIDI LA GEOMETIA CON L EQ.PAAM.DI VAG Le Ciloidi Cap. VIII Pag. CICLOIDE Si onsideri un punto Cr ollegato ad un erhio he rotola senza strisiare sopra una retta, on raggio CrC= e on la ondizione:

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 4 uglio 014 1 3 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore on impedenza interna R G è ollegato ad un

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 4-5 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 1 kg e raggio R = 1 m viene tirata contro un gradino di altezza h = 3 cm con una velocità

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

LIMITI- INTRODUZIONE

LIMITI- INTRODUZIONE LIMITI- INTRODUZIONE Consideriamo un impresa he produa un bene di largo onsumo e he abbia investito una somma resente nel tempo in pubbliità del proprio prodotto. I dati passati mostrano he l operazione

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET 8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET 8. Concetti generali Esamineremo nel seguito i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Esercizio 1 1) Sulla tavola agiscono: a) la forza peso, diretta ortogonalmente al moto; b) le reazioni normali

Dettagli

Approfondimenti Lezione 1. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 1. Mara Bruzzi Approfondienti Lezione Mara Bruzzi . Cenni alla teoria della relatiità ristretta La eloità della lue nel uoto è ostante ed è indipendente dallo stato di oto rettilineo unifore dell osseratore. Trasforazioni

Dettagli

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Problemi di Fisica. La Gravitazione Problemi di Fisica La Gravitazione Calcolare la forza che agisce sulla Luna per effetto dell interazione gravitazionale con la erra e il Sole. I dati sono: massa Sole M S =1,9810 30 kg; massa erra M =5,9810

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli