Stabilità dei Farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità dei Farmaci"

Transcript

1 Stabilità dei Farmaci Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

2 Medicinale tappe fondamentali

3 Stabilità Per stabilità di un prodotto farmaceutico si intende la capacità di una particolare formulazione, in uno specifico contenitore, di conservare inalterate entro limiti definiti e nell ambito del suo periodo di conservazione ed utilizzo (shelf life) le proprie peculiari proprietà fisiche, chimiche, microbiologiche, terapeutiche e tossicologiche: Validità Intervallo di tempo durante il quale un prodotto mantiene, entro limiti definiti e fino alla sua data di scadenza, le medesime proprietà e caratteristiche che esso possiede al momento della produzione criterio generalmente riconosciuto..questo intervallo di tempo corrisponde al periodo in cui il titolare dell autorizzazione al commercio garantisce una presenza minima del principio attivo del 90% rispetto a quanto dichiarato in etichetta, cioè garantisce la stabilità e la potenza terapeutica del prodotto con una variazione massima negativa del 10%.

4 Stabilità Chimica mantenimento dell integrità chimica Fisica mantenimento delle proprietà fisiche quali aspetto, proprietà organolettiche, uniformità, caratteristiche di disgregazione, dissoluzione, sospendibilità,.. Microbiologica mantenimento ad es. della sterilità o della capacità del preparato di limitare la proliferazione microbica (mantenimento dell efficacia degli antimicrobici) Terapeutica mantenimento dell effetto terapeutico Tossicologica nessun incremento di tossicità

5 Stabilità La instabilità può determinare: Ridotta attività del farmaco Formazione di prodotti tossici di decomposizione Alterazione della forma farmaceutica Alterazione Principio Attivo Alterazione Formulazione Farmaceutica Efficacia-Sicurezza-Qualità

6 Studi di stabilità Scopo: Ricercare le cause che determinano il deterioramento dei farmaci Studiare la velocità con cui avviene tale deterioramento Studiare misure adatte a ridurre l entità e la velocità del deterioramento

7 Stabilità Sollecitazioni esterne: Fisiche: Temperatura Pressione Umidità Radiazioni Ecc. Chimiche: Azione dell acqua o di solventi diversi Azione dell ossigeno Acidi Basi Eccipienti Incompatibilità Ecc. Microbiologiche

8 Principali cause di alterazione Interazioni fisiche con il contenitore Adsorbimenti Estrazione Interazioni con l ambiente Gas atmosferici Luce Umidità Differenze di pressione Temperatura Interazioni biologiche Contaminazioni microbiologiche Contaminazioni animali (insetti, ecc.) Contaminazioni da parte dell uomo Interazioni fisico-meccaniche Shock da impatto Compressione Abrasione

9 Proprieta fisiche Proprietà del principio attivo e della forma farmaceutica che si possono fisicamente vedere o determinare. Principali conseguenze: modifiche organolettiche del preparato modifiche della biodisponibilità del preparato non uniformità di dosaggio

10 Principali tipi di degradazione fisica Variazione dello stato di aggregazione: - nelle forme farmaceutiche suddivise (aggregazione/disaggregazione di polveri e granulati) - nei preparati semisolidi (fenomeni di coalescenza, flocculazione, affioramento di creme, gel, emulsioni, sospensioni, ) Variazioni della durezza (preparazioni solide) o della consistenza (semisolide) Variazioni di solubilità: - formazione di precipitato nelle preparazioni liquide (con conseguenze di carattere estetico, di uniformità di dosaggio e di rischi nella somministrazione nel caso di soluzioni iniettabili e colliri) - solubilizzazione del solido disperso nel caso di sospensione Crescita cristallina tendenza dei cristalli a legarsi tra loro con formazione di strutture più grossolane (pericoloso nel caso di sospensioni iniettabili e colliri) Variazioni organolettiche

11 CAMBIAMENTO DI FORMA FISICA SOLIDO LIQUIDO sostanze igroscopiche/deliquescenti miscele eutettiche LIQUIDO SOLIDO precipitazione di un componente (es. per cambiamento di temperatura, o per formazione di una specie meno solubile) POLIMORFISMO ADSORBIMENTO DI ACQUA PERDITA DI ACQUA/COSTITUENTI VOLATILI FENOMENI DI ESTRAZIONE

12 Stabilità microbiologica L inquinamento microbico della forma farmaceutica : Materie prime (p.a. ed eccipienti) Materiali di confezionamento primari Personale Processo di preparazione Attrezzature Ambienti di preparazione e di conservazione L uso La crescita microbica é favorita in ambiente acquoso (ph 3-9) soluzioni, emulsioni e sospensioni preparazioni semisolide (creme, geli) preparazioni solide (capsule,...)

13 Requisiti microbiologici delle preparazioni farmaceutiche QUALITA MICROBIOLOGICA DELLE PREPARAZIONI FARMACEUTICHE PER USO FARMACEUTICO NON STERILI (FU XII Ed.) Conta microrganismi aerobi totali (CMAT) Conta Funghi/Lieviti Totali (CFLT) La lista non e' necessariamente esaustiva e puo' essere necessario sottoporre a saggio una data preparazione per evidenziare la presenza di altri microrganismi a seconda della natura dei materiali di partenza e del processo di produzione.

14 Requisiti microbiologici delle preparazioni farmaceutiche Oltre ai microrganismi indicati nella tabella la significatività della presenza di altri microrganismi è valutata rispetto a diversi fattori: Uso del prodotto: Rischio variabile a seconda della via di somministrazione (occhi, naso, tratto respiratorio) Natura del prodotto: la sua capacità di favorire la crescita microbica, la presenza di un adeguata conservazione antimicrobica Modo di somministrazione Categorie di pazienti previsti (neonati, bambini, persone debilitate) Uso di agenti immunosospressori Presenza di patologie, sanguinamento, danno d organo

15 Stabilità microbiologica QUALITA MICROBIOLOGICA DELLE SOSTANZE PER USO FARMACEUTICO NON STERILI (FU XII Ed.)

16 Stabilità microbiologica Spettro di attività di alcuni conservanti

17 SAGGIO PER L EFFICACIA DELLA CONSERVAZIONE ANTIMICROBICA (FUXII Ed.) Il saggio consiste nel contaminare artificialmente la preparazione, se possibile nel suo contenitore finale, con un inoculo prescritto di un appropriato microrganismo, nel conservare la preparazione inoculata alla temperatura prescritta, nel prelevare campioni dal contenitore ad intervalli di tempo specificati e nella conta dei microrganismi nei campioni prelevati. Le proprietà conservanti della preparazione sono appropriate se, nelle condizioni del saggio, si verifica una significativa diminuzione o un mancato aumento a seconda del caso, del numero di microrganismi nella preparazione inoculata nei tempi ed alla temperatura indicati.

18 Tipi di instabilità chimica (degradazione) Solvolisi (idrolisi) Idratazione Ossidazione Fotolisi (degradazione fotochimica) Disidratazione Sensibilità all umidità Racemizzazione Isomerizzazione Incompatibilità tra farmaci Decarbossilazione Pirolisi Polimorfismo Evaporazione Principali conseguenze: diminuzione del contenuto di principio attivo alterazione della biodisponibilità eventuale comparsa di tossicità e immunogenicità

19 Solvolisi È una reazione che avviene tra il solvente (acqua, alcol etilico, glicol propilenico, glicerina, glicol polietilenico ecc.) ed il principio attivo o un componente della formulazione. esteri Lattoni Ammidi Ossime Immidi

20 Solvolisi Amossicillina

21 Solvolisi

22 Metodi di protezione contro l idrolisi Prevenire il contatto con H 2 O!!! (confezionamento-sistemi monodose-preparazioni estemporanee) Controllo del ph (nelle forme liquide) Scelta di un solvente diverso Presenza di tensioattivi In fase di sviluppo Produzione di molecole insolubili (es. esteri) Modifiche della struttura chimica della molecola idrolizzabile (effetto sterico, polare ecc.)

23 Idratazione Addizione di H 2 0 ad un doppio legame. Stesso meccanismo di azione dell idrolisi. Acido fumarico Acido malico

24 Disidratazione Diversa da disidratazione fisica di idrati (perdita di H 2 O di cristallizzazione). Eliminazione di una più molecole di H 2 O con formazioni di doppi legami. Prostaglandine Tetracicline

25 Ossidazione Perdita di elettroni da parte di una molecola o uno ione. Forma Ossidata + ne - Forma Ridotta Gruppi interessati all autossidazione: Fenoli Eteri Tioli Tioeteri Acidi carbossilici Nitriti Aldeidi Ecc.

26 Potenziale standard di ossidazione o riduzione Forma Ossidata + ne - Forma Ridotta E = E 0 + 0,0592 n log [Ox] [Rid] Sostanze con alto valore di E 0 (potenziale standard) sono ossidanti (si riducono facilmente e si ossidano difficilmente) Sostanze con basso valore di E 0 sono riducenti (si riducono difficilmente e si ossidano facilmente)

27 Autossidazione di oli e grassi Iniziatore: Calore Luce visibile Luce ultravioletta Tracce di ioni metallici (Fe +3, Mn +3, Co +3, Ni +2, Cu +2, ecc.)

28 Autossidazione di oli e grassi

29 Indice di perossidi È il numero che esprime in termini di meq di ossigeno attivo la quantità di perossidi contenuta in 1000 g della sostanza (Titolato con tiosolfato sodico) N.P.=V x N x 1000 g dove: V = ml di tiosolfato impiegati nella titolazione del campione N= normalità esatta della soluzione di tiosolfato g = grammi di olio/burro pesato per la determinazione

30 Metodi di protezione contro l ossidazione Rimozione dell ossigeno atmosferico (Contenitori ben chiusi, Dosi singole, Uso di gas inerti (azoto, CO 2 ) Agenti Chelanti (EDTA, acido citrico, acido tartarico, acido fosforico, amminoacidi) Controllo del ph della soluzione Aggiunta antiossidanti Agenti capaci di neutralizzare i radicali liberi

31 Agenti Chelanti EDTA (acido etilendiamminotetracetico)

32 Controllo del ph della soluzione Forma Ridotta Forma Ossidata + ne - + H + E = E 0 + 0,0592 n log [Ox][H + ] [Rid]

33 Aggiunta antiossidanti E = E 0 + 0,0592 n log [Ox] [Rid] Per sistemi acquosi acido ascorbico (0,05-3%) potassio/sodio metabisolfito sodio tiosolfato (0,05%) monotioglicerolo

34 Aggiunta antiossidanti

35 Agenti capaci di neutralizzare i radicali Cisteina Tioglicerolo Acido tioglicolico Tiosorbitolo Ecc. R. + AH RH + A. A. + A. AA (dimerizzazione) R. + R. + 2R SH 2RH + 2R 1 1 -S-S- R 1 R. + A. AR

36 Antiossidanti possibili meccanismi d azione Sostanze che si ossidano facilmente (acido ascorbico, solfiti) Sostanze facilmente convertibili in radicali liberi che fungono da terminatori di catena (vit. E, ascorbil palmitato, monotioglicerolo) Sostanze riducenti, ripristinano l attivo eventualmente ossidato (acido ascorbico, monotioglicerolo)

37 Fotolisi E=hν ν=frequenza h=costante di Plank (6, Joules) ν=c/λ Energia visibile/ultravioletta assorbita Kcal/mole (legame chimico Kcal/mole)

38 Fotolisi Vitamina A, prednisolone, riboflavina, adrenalina Acido Cinnamico Clordiazepossido Ossiaziridina

39 Fotolisi tretinoina Formulations Kinetic order -K a 0 t (1/2)b (h) Methanolic solution First 72,83 0,4 Nanoemulsion Zero 48,31 0,9 Nanosuspension Zero 16,46 3

40 Racemizzazione Cambiamento dell attività ottica (levo, destro) In genere la forma levo di un farmaco ha attività maggiore È catalizzata da: Luce Calore Ioni H + e/o OH - Pilocarpina Tetracicline Epinefrina (l-epinefrina) Adrenalina ecc

41 Isomerizzazione Isomeri di struttura o stereoisomeri (Diasteroisomeri cis-trans, enantiomeri) Luce Calore ph Prostaglandina A2 Prostaglandina B2

42 Decarbossilazione

43 Incompatibilità tra farmaci Chimica-Fisica (Pag. 433 Medicamenta) Ferro + levodopa/metildopa: diminuisce l assorbimento e di conseguenza l efficacia Antiacidi (contenenti Ca, Al e Mg) effetti chelanti su tetracicline, chinoloni, penicillamine; formazione di complesso insolubile che precipita con minor assorbimento Carbone attivo: Diminuisce l assorbimento della sost tossica Resine a scambio ionico (colestiramina, colestipolo): diminuiscono la biodisponibilità di tutti i farmaci acidi Farmaci anticolinergici (propantelina) e spasmolitici (mebeverina) riducono la motilità GI e la velocità di assorbimento del paracetamolo. Antibiotici aminoglicosidici (katamina e gentamicina) vengono disattivati per la formazione di complessi con penicilline (soluzioni iniettabili) Terapeutica

44 Tipi di degradazione Solvolisi (idrolisi) Idratazione Ossidazione Fotolisi (degradazione fotochimica) Disidratazione Sensibilità all umidità Racemizzazione Isomerizzazione Incompatibilità tra farmaci Decarbossilazione Pirolisi Polimorfismo Evaporazione

45 Stabilità delle singole forme farmaceutiche Forme solide: Caratteristiche singole sostanze : processo di degradazione la solubilità il ph il punto di fusione la presenza di forme cristalline polimorfe la natura idrofobica delle sostanze Interazione principio attivo con eccipienti

46 Stabilità delle singole forme farmaceutiche Prove per verificare la stabilità fisica: Colore Odore aspetto esteriore Sapore Durezza Grado di umidità Tempo di disgregazione Velocità di dissoluzione

47 Stabilità delle singole forme farmaceutiche Formulazioni semisolide (Sospensioni, emulsioni, supposte, gel, creme e unguenti) Degradazione di tipo: Chimico Fisico Microbiologico (limiti di contaminazione previsti da F.U) Stafilococcus aureus, escherichia coli, pseudomonas aeruginosa, salmonella Sospensioni: Variazioni delle dimensioni delle particelle Formazione di idrati Polimorfismo Sedimentazione Flocculazione e aggregazione irreversibile

48 Stabilità delle singole forme farmaceutiche Emulsioni: Creaming Floculazione Coalescenza Rottura dell emulsione (separazione delle fasi) Supposte: Sospensioni, emulsioni Natura degli eccipienti (miscele complesse di trigliceridi) Gel: Variazioni della struttura reticolare tridimensionale Degradazioni analoghe a sospensioni ed emulsioni Unguenti e creme

49 INFLUENZA DEI CONTENITORI Il confezionamento deve garantire la protezione del prodotto durante: la conservazione il trasporto l esposizione l uso

50 INFLUENZA DEI CONTENITORI Requisiti dei materiali selezionati per il confezionamento delle forme di dosaggio Garantire protezione dagli agenti esterni Non interagire con il prodotto Non conferire gusti od odori sgradevoli Rispondere ai requisiti di legge Essere lavorabili sulle comuni macchine ad elevata velocità

51 INFLUENZA DEI CONTENITORI I materiali di confezionamento possono subire alterazioni e perdere nel tempo le loro caratteristiche di: Eleganza Protezione del farmaco Identificazione ed informazione sul prodotto Funzionalità Accettabilità

52 INFLUENZA DEI CONTENITORI Permeabilità di alcuni materiali plastici impiegati nella fabbricazione di flaconi per uso farmaceutico a) grammi di acqua trasmessi in 24 ore attraverso una superficie di 100 pollici quadrati (254 cm 2 ) di materiale b) grammi di ossigeno trasmessi in 24 ore attraverso una superficie di 100 pollici quadrati (254 cm 2 ) di materiale

53

54 Studi di stabilità Scopo: Ricercare le cause che determinano il deterioramento dei farmaci Studiare la velocità con cui avviene tale deterioramento Studiare misure adatte a ridurre l entità e la velocità del deterioramento

55 Equazione di una retta y = mx+ q m=coefficiente angolare q= intercetta sull'asse delle ordinate (y)

56 Equazione di una retta q q q

57 Equazione di una retta equazione di una retta passante per due punti A (x 1 ;y 1 ) e B (x 2 ;y 2 ) y-y 1 y 2 -y 1 = x-x 1 x 2 -x 1 y = x y = x+ 7 2

58 Equazione di una retta y = x+ 7 2

59 Velocità di una reazione chimica Farmaco A prodotto di degradazione B Velocità di reazione - da dt + db dt Indica che A sta diminuendo Indica che B sta aumentando

60 Ordine di reazione Ordine zero Farmaco A prodotto di degradazione B La velocità della reazione è indipendente dalla concentrazione dei reagenti da dt = -K A = -Kt + Ao A = quantità di Farmaco A non degradata al tempo t K= costante di velocità della reazione (massa t -1 ) A Ao y= mx+ q A= -Kt + Ao 0 Tempo (t)

61 Ordine di reazione t 1/2 reazione di ordine zero A Kt Ao Ao Ao 2K A Kt A t 1/ 2 Kt Ao Ao= concentrazione iniziale farmaco (t=0) A = quantità di farmaco che non degradata al tempo t K= costante di velocità della reazione ( t -1 ) A Ao(100%) Ao/10 (10%) A= -Kt + Ao t t 1/ 2 10% Ao 2k Ao 10k Ao/2 (50%) 0 t 10 t 1/2 Tempo (t)

62 Esempio degradazione di ordine zero Degradazione del farmaco A y = mx+ q concentrazione Farmaco A (mg/ml) Tempo (h) A= -Kt + Ao (reazione di ordine zero)

63 Esempio degradazione di ordine zero Come posso determinare la costante di velocità della reazione (degradazione) K dai dati ottenuti sperimentalmente? Sostituisco i valori di A, Ao, e t nell equazione per le reazioni di ordine zero: A = -Kt + Ao 90 = -K = -4Kt K =10 / 4 = 2, 5(mg/ ml / h) concentrazione Farmaco A (mg/ml) Tempo (h) y= mx+ q Dato che K è il coefficiente angolare della retta lo calcolo dai dati in tabella usando la formula A= -Kt + Ao m K m K ,5 K 2,5( mg / ml / h)

64 Esempio degradazione di ordine zero Estrapolo la retta e la sua equazione utilizzando un software specifico concentrazione Farmaco A (mg/ml) Tempo (h) y= mx+ q

65 concentrazioni mg/ml Degradazione di ordine zero VERA Degradazione del farmaco A concentrazione Farmaco A (mg/ml) concentrazione Farmaco A (mg/ml) VERA Tempo (h) A= -Kt + Ao (reazione di ordine zero) Degradazione Farmaco A tempo (h)

66 Degradazione di ordine zero VERA y= mx+ q m K K 2,68 2,68 ( mg / ml / h)

67 Esempio degradazione di ordine zero Degradazione del farmaco A t t 1/ 2 10% Come posso determinare la t 1/2 e la t 10%? Uso le equazioni Ao 2k Ao 10k t t 1/ x 2, x 2,68 t t 1/ ,66 3,73 h h concentrazione Farmaco A (mg/ml) Tempo (h)

68 Problema esempio Una soluzione di un farmaco A con una concentrazione iniziale pari a 100 mg/ml degrada secondo una cinetica di ordine zero con una costante di reazione pari a 0.1 mg/ml h -1. Qual é la concentrazione di farmaco nella soluzione dopo 3 giorni (72 ore)? A Kt Ao (reazione di ordine zero) A (0,1 mg/ml h h -1 ) 100 mg/ml A 92,8 mg/ml

69 Ordine di reazione Ordine primo Farmaco A prodotto di degradazione B La velocità della reazione è proporzionale alla concentrazione di uno dei reagenti da dt = -KA Ao = concentrazione iniziale farmaco (t=0) A = quantità di farmaco non degradata al tempo t ln A = -Kt + ln Ao K= costante di velocità della reazione ( t -1 ) log A = - K t + log Ao 2,303 Log A Log Ao log A = - K t + log Ao 2,303 log A Ao = - K 2,303 t K = log Ao A 2,303 t K ( t -1 ) 0 Tempo (t)

70 Ordine di reazione t 1/2 reazione di ordine primo K = log Ao 2,303 A t Ao K = log (Ao- Ao 2 ) K = log Ao ( Ao 2 ) 2,303 t 1/2 2,303 t 1/2 = log2 2,303 t 1/2 Ao = concentrazione iniziale farmaco (t=0) A = quantità di farmaco non degradata al tempo t K= costante di velocità della reazione ( t -1 ) Log A Log Ao log A = - K t + log Ao 2,303 t 1/2 = log2 2,303 K 0 t 1/2 = 0, 693 K t 10% = 0,10538 K Tempo (t)

71 reazione di ordine primo Log A Log Ao log A = - K t + log Ao 2,303 [A] 0 Tempo (t) Tempo (t)

72 Problema esempio Una soluzione iniettabile, con una concentrazione iniziale di attivo pari a 10 mg/ml degrada secondo una cinetica di prim ordine con una costante di velocità di reazione di giorni -1. Quanto farmaco intatto rimarrà dopo 50 giorni? K log A t log Ao 2,303 0,0010 ( giorni log A 2,303 log A 0, ,978 A 9,50 mg / ml 1 ) 50 (giorni) log10 ( mg / ml) Quanto tempo sarà necessario perché il farmaco degradi fino a raggiungere il 90% della sua concentrazione? K log A t log Ao 2,303 0,0010 ( giorni log 9 (mg/ml) 2,303 t 2,303 0,0010 ( giorni t 105,37 giorni 1 1 ) t log10 ( mg / ml) t log9 (mg/ml)- log10 ( mg / ml) ) t 10% 0,10538 K t 105,38 giorni

73 Problema esempio Una soluzione iniettabile, con una concentrazione iniziale di attivo pari a 10 mg/ml degrada secondo una cinetica di prim ordine con una costante di velocità di reazione di giorni -1. Quanto tempo sarà necessario perché il farmaco degradi fino a raggiungere il 90% della sua concentrazione? K log A t log Ao 2,303 0,0010 ( giorni log 9 (mg/ml) 2,303 t 2,303 0,0010 ( giorni t 105,37 giorni 1 1 ) t log10 ( mg / ml) t log9 (mg/ml)- log10 ( mg / ml) ) Primo metodo t 10% 0,10538 K secondo metodo t 105,38 giorni

74 log concentrazioni concentrazioni (mg/ml) Degradazione di ordine zero o primo ordine? Come capisco se la Degradazione del farmaco A segue una reazione di ordine zero o di primo ordine? 2,5 log concentrazione concentrazione Farmaco (mg/ml) Tempo (h) , , ,1 12,5 12 0,8 6, ,5 3, ,2 1, , Serie Serie1 0, tempo (h) tempo (h)

75 Ordine di reazione Ordine secondo La velocità della reazione è proporzionale alla concentrazione di due reagenti a e b o al quadrato della concentrazione di uno dei reagenti da dt = - K(A)2 Ao = concentrazione iniziale farmaco (t=0) A = quantità di farmaco non degradata al tempo t K= costante di velocità della reazione ( t -1 ) 1 A - 1 Ao = Kt K ( t -1 conc -1 ) 1/A 1 A = Kt + 1 Ao t 1/2 = 1 KAo 1/Ao 0 Tempo (t)

76 Effetto della temperatura-equazione di Arrhenius Dipendenza della velocità di una reazione dalla temperatura K= A e -Ea/RT K=velocità di reazione A= costante (funzione dell'entropia della reazione e fattori di collisione Ea= energia di attivazione R=costante dei gas logk= -Ea + log A (y = mx+ q) 2,3RT logk= -Ea 2,3RT + log A log K 2 K 1 = - Ea 2,3R ( 1 T 2-1 T 1 ) log K 2 K 1 = - Ea (T 1 - T 2 ) 2,3R (T 2 T 1 )

77 Effetto della temperatura-equazione di Arrhenius

78 Effetto della temperatura-equazione di Arrhenius A+ B (AB) C+ D

79 Energia di attivazione Ea

80 Esempio idrolisi sulfacetamide Tipo di degradazione: Idrolisi Ordine di reazione: ordine primo K 1 = 10-5 s -1 a 120 C Ea= 23 Kcal/mole (23000 cal/mole) (ph 7) Calcolare la t 1/2 e la t 10 a 120 e 25 C

81 Esempio - calcolo t 1/2 e t 90 a 120 C t 1/2 = 0,693 K t 10% = 0,10538 K

82 Esempio - calcolo K, t 1/2 e t 90 a 25 C t 1/2 = 0,693 K t 10% = 0,10538 K Tipo di degradazione: Idrolisi log K K 2 1 Ea 1 (,3R T 1 ) T log Ea ( T1 T2 ) 2,3R ( T T ) K1 2 1 K Ordine di reazione: ordine primo K 1 = 10-5 s -1 a 120 C Ea= 23 Kcal/mole (23000 cal/mole) (ph 7)

83 Metodo del Q 10 È un metodo empirico per stimare la shelf life a temperatura ambiente di una formulazione normalmente conservata a basse temperature. T T 90( T1) 90 ( T 2) 2 1 ( T T ) Q Q 10 é il fattore di cui aumenta la velocità di reazione in seguito ad un incremento di 10 C della temperatura. In genere Q10 assume valori pari a 2, 3 o 4 che corrispondono a valori di Ea (Kcal/mol) pari rispettivamente a 12.2, 19.4 o K( T 10) Q10 K t

84 Problema Una soluzione di un antipiretico ha una shelf life di 70 ore se conservata in frigorifero (5 C). Qual é la sua shelf life stimata a temperatura ambiente (25 C)? T T 90(5) 90 (25) ( T 2 T 1 ) Q T 90(25) ( ) 10 T 90(25) 7,7 ore

85 Normativa di riferimento International Conference on Harmonisation of technical requirements for registration of pharmaceuticals for human use ICH Q1A: ICH Q1B: ICH Q1C: ICH Q3A: ICH Q3B: ICH Q5C: ICH Q6A: ICH Q6B: Stability Testing Of New Drug Substances And Products Photostability Testing of New Drug Substances and Products Stability Testing of New Dosage Forms Impurities in New Drug Substances Impurities in New Drug Products Stability Testing of Biotechnological/Biological Products Specifications: Test Procedures and Acceptance Criteria for New Drug Substances and New Drug Products: Chemical Substances Specifications: Test Procedures and Acceptance Criteria for New Drug Substances and New Drug Products: Biotechnological/Biological Products

86 Prove di stress su p.a. Si valuta l effetto di: Temperatura Luce O 2 ph Eccipienti previsti nella formulazione (prove di compatibilità ) Prove di stress su p.a. risultati preliminari sul comportamento dell attivo

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU slides Dott. Maria Dorly Del Curto Prof. Andrea Gazzaniga STABILITA STABILITA mantenimento

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, generalmente, una dose singola di attivo. In funzione della composizione

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU slides Dott.ssa Alessandra Maroni Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A. 2006.2007 La cinetica delle reazioni chimiche Studiare una reazione dal punto di vista cinetico significa

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Regolamento 1223/2009 art. 19, Capo VI, stabilisce che il

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2017 PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le preparazioni oftalmiche liquide: tipologia,

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI All interno del modulo TOXI è stato previsto un Database sostanze che potesse raccogliere al suo interno tutti composti tossici d interesse per l utente e le loro proprietà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido Proprietà dello stato solido struttura interna cristallina Solvati (idrati) non solvatato Solvato (idrato) L idrato è la forma solida più stabile in acqua, ma la meno solubile nei fluidi gastroenterici

Dettagli

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA Produzione di forme farmaceutiche semisolide Contenuti 1 Fabbricazione prodotto intermedio (metodi+ parametri critici+controlli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel: Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 La liofilizzazione (freeze-drying)

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Corso A (A H) Prof.ssa Alessia Carocci E-mail: alessia.carocci@uniba.it Studio: stanza 429, III Piano Tel: 080/5442745 Ricevimento studenti: lunedì, mercoledì,

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE CONTAMINAZIONE PRIMARIA Per i prodotti vegetali: terra, aria, acqua,animali selvatici, insetti locali, di prima lavorazione, mezzi di trasporto Per i prodotti

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Scopi e finalità dell analisi farmaceutica

Scopi e finalità dell analisi farmaceutica Scopi e finalità dell analisi farmaceutica 1. Controllo dei composti e delle impurezze presenti (siano essi materia prima o specialità medicinale). 2. Controllo durante la lavorazione del prodotto; durante

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai? L acqua come risorsa Dopo la lettura del testo a pagina 6-7 del Percorso 2 Aspetti teorici : 1. Costruisci un diagramma relativo alla distribuzione dell acqua sulla terra 2. Costruisci un diagramma ad

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016 . Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità ACADEMY NUTRACEUTICA 21-22 ottobre 2016 Qual è il percorso che porta alla produzione dell INTEGRATORE? Materie prime Titolo, tipologia

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli