10 ESEMPIO DI VALUTAZIONE IN BILANCIO DI UN OPZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 ESEMPIO DI VALUTAZIONE IN BILANCIO DI UN OPZIONE"

Transcript

1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE ALLE OPZIONI 1.1 Teoria delle opzioni 1.2 Specifiche contrattuali delle opzioni su azioni 2 FORMALIZZAZIONI 3 PROPRIETA FONDAMENTALI DELLE OPZIONI SU AZIONI 3.1 Put-Call Parity 4 STRATEGIE OPERATIVE MEDIANTE OPZIONI 4.1 Strategie con un azione e il sottostante 4.1 Spread 4.2 Combinazioni 5 RAPPORTO DI COPERTURA 6 MODELLO BINOMIALE 6.1 Prezzaggio in tempo continuo 6.2 Prezzaggio di una opzione PUT 6.3 Modello binomiale a due periodi 7 MODELLO BLACK E SHOLES 7.1 Formule di valutazione di Black and Scholes 7.2 Proprietà delle formule di Black-Scholes 7.3 Valutazione neutrale verso il rischio 8 VOLATILITA IMPLICITE 9 CONTABILIZZAZIONE E VALUTAZIONE 10 ESEMPIO DI VALUTAZIONE IN BILANCIO DI UN OPZIONE BIBLIOGRAFIA 1

2 2

3 1 INTRODUZIONE ALLE OPZIONI La società per azioni è una società le cui quote di capitale sono rappresentate da azioni. Se lo statuto di questo tipo di società lo prevede, queste possono quotare in mercati regolamentati le proprie azioni (dette anche titoli); i titoli quindi, una volta quotati possono essere oggetto di contrattazioni, per cui possono essere venduti e acquistati liberamente, al prezzo di mercato, trasferendo cosi la proprietà dei titoli a nuove persone (fisiche o giuridiche), coloro cioè che hanno acquistato i titoli in questione. In Italia, l'unico mercato regolamentato ufficiale dei titoli nazionali è la Borsa Valori Italiana S.p.a., con sede a Milano. Un titolo azionario rappresenta un attività finanziaria sottostante. Gli strumenti finanziari collegati ad un sottostante sono prodotti strutturati e molto spesso a elevato rischio. L'investitore è infatti esposto da un lato a guadagni potenzialmente illimitati, ma dall'altro anche a perdite pari all'intero capitale investito. Le opzioni sono dei strumenti finanziari derivati, cioè il loro valore deriva dal valore di uno strumento sottostante, che si possono riferire a differenti mercati. Infatti, esistono le opzioni sugli indici, sulle valute, sui futures, sui tassi di interesse, ecc., ma le opzioni su azioni sono senz altro le più versatili, flessibili e profittevoli, dal momento che fanno leva sul mercato azionario. 3

4 1.1 TEORIA DELLE OPZIONI Un opzione è un contratto che da il diritto di acquistare o di vendere una prefissata quantità di un bene sottostante (attività finanziarie, merci) allo scadere o entro una certa data (a seconda nel caso di opzione europea o americana) Opzione call: diritto di acquistare un titolo a un prezzo prefissato o prima di una certa data futura Opzione put: diritto di vendere un titolo a un prezzo prefissato o prima di una certa data futura Il prezzo indicato nel contratto è detto prezzo d esercizio o strike. La data indicata nel contratto è detta data di estinzione. Un opzione europea può essere esercitata solo a scadenza, un opzione americana in qualsiasi momento entro la scadenza. In un contratto di opzione l investitore deve pagare un premio iniziale. Esistono dal 1975 Borse per opzioni, scritte sia su azioni che su futures. Si sono sviluppati all inizio degli anni 80 mercati paralleli per la negoziazione di opzioni. Uno dei vantaggi delle opzioni trattate sui mercati OTC è che possono essere costruite in modo da venire incontro alle specifiche necessità del cliente. In ogni contratto di opzione esistono 2 parti. L investitore che ha acquistato opzione (holder o buyer) che ha assunto la posizione lunga, dall altra l investitore che vende l opzione (seller o writer), quest ultimo avrà la posizione corta. Attività sottostanti - Opzioni su azioni: la maggior parte delle negoziazioni di stock options avviene in borsa. - Opzioni su valute (currency options): particolarmente trattate nei mercati Over the counter. - Opzioni su indici (index options): le più diffuse su Nasdaq e Dow Jones Industrial - Opzioni su futures: di solito scadono poco prima che inizi il periodo di consegna del contratto futures. 4

5 1.2 SPECIFICHE CONTRATTUALI DELLE OPZIONI SU AZIONI Prezzi d esercizio: Sono le borse che decidono quali sono i possibili prezzi d esercizio delle opzioni. Per le opzioni su azioni i prezzi d esercizio sono in genere distanziati tra loro di 2.5, 5, 10. La regola seguita dalle borse è quello di usare un intervallo di 2.5 se il prezzo dell azione è inferiore a 25, un intervallo di 5 se è compreso tra 25 e 200 e uno di 10 se il prezzo è maggiore di 200. Di solito quando si traduce una nuova scadenza le borse scelgono i due prezzi di esercizio più vicini al prezzo corrente dell azione. Se uno di questi è molto vicino al prezzo corrente dell azione, scelgono anche un terzo prezzo d esercizio. Se il prezzo dell azione passa al di fuori dall intervallo definito dal prezzo d esercizio più basso e più alto si iniziano a trattare opzioni con un nuovo prezzo d esercizio. Per illustrare queste regole, si supponga che il prezzo dell azione sia di 84 quando si cominciano a trattare opzioni per ottobre. Le opzioni avranno prezzo d esercizio di 80, 85 e 90. Se il prezzo dell azione supera i 90 verrà offerto un prezzo d esercizio di 95; se scende sotto gli 80, verrà offerto un prezzo d esercizio di 75 e così via. Terminologia In qualsiasi istante si possono trattare per ogni attività diverse opzioni. Tutte le opzioni dello stesso tipo, siano esse Call oppure Put costituiscono una classe di opzioni. Questi derivati possono essere: in the money comporterebbe un flusso di cassa positivo se fosse esercitata immediatamente at the money comporterebbe un flusso di cassa nullo out of the money comporterebbe un flusso di cassa negativo se fosse esercitata immediatamente. Se S è il prezzo dell azione e X quello d esercizio allora: Un opzione Call è in the money quando il prezzo dell azione è superiore al prezzo d esercizio, mentre al contrario è out of the money quando il prezzo d esercizio supera il prezzo dell azione. Si dice at the money quando i due prezzi sono uguali. Un opzione Put è in the money quando il prezzo dell azione è inferiore al prezzo d esercizio, è out of the money nel caso contrario, quanto il prezzo d esercizio è inferiore al prezzo dell azione, si dice at the money quando i prezzi si equivalgono. In assenza di costi di transazione un opzione che è in the money verrà sempre esercitata alla scadenza se non è stata esercitata in precedenza. Il valore intrinseco di un opzione è definito 5

6 come il massimo tra zero e il valore che l opzione avrebbe, se fosse esercitata immediatamente. Un opzione americana in the money deve valere almeno quanto il suo valore intrinseco dato che, se il valore intrinseco è maggiore di zero il possessore può realizzarlo esercitando l opzione immediatamente. Il valore complessivo di un opzione è pari alla somma del valore intrinseco e del valore temporale. Opzioni Flessibili Questo tipo di opzioni sono caratterizzate da caratteristiche non standard quali il prezzo d esercizio o la scadenza che possono essere diversi da quelli offerti di solito. Le flex option rappresentano un tentativo compiuto dalle borse per attrarre negoziazione che di solito si svolgono sui mercati OVER THE COUNTER. E necessario specificare una dimensione minima per la negoziazione di tali contratti. Le prime opzioni Over The Counter erano protette dallo stacco dei dividenti. Se una società distribuiva un dividendo il prezzo d esercizio delle opzioni scritte sulle sue azioni veniva decurtato, nella data di stacco, dell importo del dividendo. Le opzioni trattate in borsa non vengono in genere aggiustate per conto dei dividendi. Quando si verifica lo stacco di un dividendo,le condizioni contrattuali delle opzioni non vengono aggiustate, ciò succede solo nel caso di frazionamenti.(stock splits). I frazionamenti si hanno quando le azioni esistenti vengono frazionate in più azioni. In genere dopo un frazionamento n x m il prezzo dell azione dovrebbe ridursi ad m/n-esimi del suo valore precedente. Le condizioni contrattuali dell opzione vengono modificate per tener conto della variazione attesa del prezzo dell azione. Se il prezzo dell azione si riduce nel modo atteso la posizione di chi ha scritto e di chi ha acquistato l opzione rimane invariata. Le opzioni su azioni vengono aggiustate anche nel caso di assegnazioni gratuite (stock dividends) ovvero quando la società emette azioni da assegnare gratuitamente agli azionisti; queste assegnazioni gratuite non mutano la situazione patrimoniale o reddituale della società. Il limite di posizione è il numero massimo che un investitore può possedere dello stesso segno. Di solito il limite massimo di posizione sui principali titoli è pari a contratti; il limite di esercizio è pari al limite di posizione ed è definito dal numero massimo di opzioni che un individuo può esercitare in 5 giorni lavorativi consecutivi. Questi due limiti vengono introdotti per evitare che il mercato venga indebitamente influenzato dall attività di un singolo investitore o comunque da un gruppo di investitori. 6

7 Market makers Al fine di agevolare gli scambi, la maggior parte delle borse utilizza un sistema di market makes. Il market maker di una certa opzione è colui il quale quota un prezzo denaro (bid) e un prezzo lettera (ask) per opzione ogni volta gli sia richiesto. Bid è il prezzo al quale il market maker è disposto a comprare, ask invece il prezzo al quale è disposto a vendere. Nel momento in cui fornisce le quotazioni bid e ask non sa se l operatore che gli ha chiesto le quotazioni voglia comperare o vendere l opzione. Ask è in genere più alto di bid e la differenza tra la quotazione bid e ask è chiamata bid-ask spread. Le borse fissano dei limiti superiori per i bid-ask spread: non possono essere maggiori di $0.25, $0.50, $0.75 ed $1 per le opzioni con quotazioni che risultino minori di $0.5, comprese tra $0.5 e $10, comprese tra $10 e $20 e maggiori $20. Ordini di segno opposto Chi acquista un opzione può chiudere la posizione dando un ordine di segno opposto per la vendita della stessa, analogamente, chi scrive un opzione può chiudere la posizione dando un ordine di segno opposto per l acquisto della stessa. Quando si negozia l opzione, se nessuna delle 2 controparti sta chiudendo una posizione in essere, l open interest aumenta di una unità. Se una parte sta chiudendo una posizione in essere e l altra no allora l open interest resta invariato se entrambe invece stanno chiudendo una posizione in essere allora si riduce di un unità. Commissioni Le commissioni applicate ai singoli investitori variano molto da broker a broker: i discount brokers chiedono in genere commissioni inferiori rispetto a quelle dei full-service broker. L effettivo importo richiesto è di solito pari ad un costo fisso più una posizione dell ammontare in dollari della negoziazione. Se si chiude una posizione su opzioni dando un ordine di segno opposto si pagano di nuovo le commissioni. Se l opzione viene esercitata, l investitore paga le stesse commissioni che avrebbe pagato per l acquisto o la vendita del titolo sottostante. Si tratta, in genere di un importo compreso tra l 1% e il 2% del valore del titolo. In genere il sistema delle commissioni tende a spingere gli investitori a vendere le opzioni piuttosto che ad esercitarle. Un costo non apparente nelle compravendite di opzioni è il bid-ask spread del market maker. 7

8 Depositi di garanzia I depositi di garanzia vengono richiesti nel caso di vendita delle opzioni. Quando si acquistano azioni si può pagare in contanti. Il margine iniziale è pari al 50% del valore delle azioni e il margine di mantenimento al 25%. Quando si acquistano call o put si deve pagare l intero prezzo delle opzioni. Non si possono comperare opzioni a credito (on margin) perché le opzioni contengono un alto livello di leverage. Quando si vendono opzioni scoperte, si deve effettuare un versamento in deposito di garanzia, questo viene richiesto dal broker e dalle borse stesse per garantire che l investitore non sia insolvente nel caso in cui l opzione venga esercitata. Scrivere opzioni scoperte L opzione si dice scoperta se non è compensata da una posizione di segno opposto sul titolo sottostante. Il margine iniziale per una posizione corta su una Call scoperta è pari al margine tra i risultati relativi ai 2 seguenti calcoli: % del ricavo della vendita maggiorato del 20% del prezzo dell azione sottostante meno l eventuale importo per il quale l opzione risulti out of the money; % del ricavo di vendita più un10% del prezzo dell azione sottostante. Il margine iniziale per una posizione corta su una Put scoperta è pari al maggiore tra i risultati ai 2 seguenti calcoli: % del ricavo della vendita maggiorato del 20% del prezzo dell azione sottostante meno l eventuale importo per il quale l opzione risulti out of the money ; % del ricavo di vendita più un 10% del prezzo dell azione sottostante. Se il deposito richiesto (manteinence margin) è inferiore al saldo corrente il cliente può prelevare denaro, se invece è significativamente superiore viene richiesta l integrazione dei margini. Scrivere Call coperte: Scrivere Call coperte significa scrivere call su titoli che si possiedono, questa operazione è meno rischiosa di scrivere call scoperte dato che il peggio che può succedere è che l investitore debba vendere le sue azioni ad un prezzo inferiore a quello di mercato. Le azioni che sono a fronte delle opzioni vendute possono essere acquistate a credito e con il ricavato usato per adempiere a parte degli obblighi di garanzia. Anche nel caso in cui le call scoperte siano in the money non è richiesto alcun deposito di garanzia, tuttavia il prezzo delle azioni viene ridotto dell importo per il quale l opzione risulta in the money per calcolare la posizione dell investitore. 8

9 Option Clearing Corporation: L option clearing corporation garantisce che i venditori di opzioni mantengano gli impegni presi e tiene conto di tutte le posizioni lunghe e corte. Quando si acquista un opzione, l investitore deve pagare l intero importo dovuto più il premio, entro la mattina del giorno lavorativo successivo. Questi fondi vengono depositati presso la OCC: il broker effettua un deposito di garanzia presso il socio della OCC che regola le sue operazioni, questo socio a sua volta effettua un deposito presso la OCC. Le brokerage house possono chiedere ai clienti depositi maggiori ma non minori. Le vendite presunte: Se il proprietario vende allo scoperto le stesse proprietà o delle proprietà sostanzialmente identiche le vendite vengono considerate presunte come nel caso in cui entra in una posizione futures o forward il cui sottostante è rappresentato dalle stesse proprietà o da proprietà identiche o ancora quando entra in uno o più contratti che eliminano definitivamente il rischio verso ribassi o rialzi del mercato. Le transazioni che invece riducono solo il down side risk non fanno scattare la presunzione di vendita. 9

10 10

11 2 FORMALIZZAZIONI Un opzione call europea è il diritto di acquistare azione ad un certo prezzo d esercizio ad una determinata scadenza. Ad una certa data l holder acquista opzione e paga al writer il premio. Alla scadenza si può verificare una delle seguenti situazioni: - Il prezzo dell azione è inferiore al prezzo di esercizio (valore attività finanziaria sottostante alla scadenza è minore del prezzo dell esercizio previsto) quindi l holder non esercita l opzione (è più conveniente acquistare l attività finanziaria sul mercato) - Il prezzo dell azione è superiore al prezzo di esercizio (valore attività finanziaria sottostante alla scadenza è maggiore del prezzo dell esercizio previsto), l holder esercita l opzione e acquista l attività finanziaria dal writer, il valore dell opzione call in questo caso sarà data dalla differenza del prezzo dell azione e il prezzo di esercizio. Payoff di una posizione lunga su una call europea: valore massimo tra differenza tra prezzo azione e prezzo di esercizio e 0 St è il prezzo dell azione alla scadenza e X è il prezzo di esercizio. Come dimostrato dal grafico sotto riportato, finché St < X è conveniente acquistare l azione al prezzo di mercato, poi con l aumentare del prezzo di mercato e la possibilità di esercitare opzione, inizia il guadagno (da punto X+Pr). Un opzione put europea è il diritto di vendere azioni ad un certo prezzo d esercizio ad una determinata scadenza. Ad una certa data l holder acquista opzione e paga al writer il premio. Alla scadenza si può verificare una delle seguenti situazioni: - Il prezzo dell azione è superiore al prezzo di esercizio quindi l holder non esercita l opzione (è più conveniente vendere l attività finanziaria sul mercato) - Il prezzo dell azione è inferiore al prezzo di esercizio, quindi l holder esercita l opzione e vende l attività finanziaria dal writer. 11

12 Il valore dell opzione call in questo caso sarà data dalla differenza del prezzo di esercizio e il prezzo dell azione. Come dimostrato dal grafico sotto riportato, finché St < X è conveniente esercitare opzione e vendere l azione al prezzo di esercizio, poi con l aumentare del prezzo di mercato diventa conveniente vendere al prezzo di mercato, inizia il guadagno (da punto X-Pr) Di seguito alcune tabelle decisionali per esercizio call o put. PROFITTO CON ACQUISTO CALL acq call 7 ago $ 1,35 $ es c all X 20,00 p mercato 21 set esercitare call? profitto $ - NO $ -1,35-100% $ 5,00 NO $ -1,35-100% $ 10,00 NO $ -1,35-100% $ 16,00 NO $ -1,35-100% $ 18,00 NO $ -1,35-100% $ 20,00 NO $ -1,35-100% $ 21,00 SI $ -0,35-26% $ 22,00 SI $ 0,65 48% $ 25,00 SI $ 3,65 270% $ 28,00 SI $ 6,65 493% $ 30,00 SI $ 8,65 641% $ 32,00 SI $ 10,65 789% $ 34,00 SI $ 12,65 937% Come si può vedere, fino a quando il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di esercizio la Call non viene esercitata. Dopo di chè il profitto aumenta all aumentare del prezzo di mercato. 12

13 STOCK + PUT stock price $ 19,26 acq put 7 ago $ 2,00 es call X $ 20,00 p mercato 21 set esercitare PUT? profitto profitto stock total 1 PUT $ - SI $ 18,00-19,26 $ -1,26 $ 5 SI $ 13,00-14,26 $ -1,26 $ 10 SI $ 8,00-9,26 $ -1,26 $ 16 SI $ 2,00-3,26 $ -1,26 $ 18 SI $ - - 1,26 $ -1,26 $ 20 NO $ -2,00 0,74 $ -1,26 $ 21 NO $ -2,00 1,74 $ -0,26 $ 22 NO $ -2,00 2,74 $ 0,74 $ 25 NO $ -2,00 5,74 $ 3,74 $ 28 NO $ -2,00 8,74 $ 6,74 $ 30 NO $ -2,00 10,74 $ 8,74 $ 32 NO $ -2,00 12,74 $ 10,74 $ 34 NO $ -2,00 14,74 $ 12,74 Come si può vedere, fino a quando il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di esercizio la Put viene esercitata. Dopo di chè il profitto aumenta all aumentare del prezzo di mercato. Di seguito esempio di esercizio Put in caso di una azione e 2 o + put. STOCK + 2 PUT stock price $ 19,26 acq put 7 ago $ 2,00 es call X $ 20,00 p mercato 21 set esercitare PUT? profitto profitto stock total 1 puttotal 2 puttotal 3 put total 4 put $ - SI $ 18,00-19,26 $ -1,26 $ 16,74 $ 34,74 $ 52,74 $ 5 SI $ 13,00-14,26 $ -1,26 $ 11,74 $ 24,74 $ 37,74 $ 10 SI $ 8,00-9,26 $ -1,26 $ 6,74 $ 14,74 $ 22,74 $ 16 SI $ 2,00-3,26 $ -1,26 $ 0,74 $ 2,74 $ 4,74 $ 18 SI $ - - 1,26 $ -1,26 $ -1,26 $ -1,26 $ -1,26 $ 20 NO $ -2,00 0,74 $ -1,26 $ -3,26 $ -5,26 $ -7,26 $ 21 NO $ -2,00 1,74 $ -0,26 $ -2,26 $ -4,26 $ -6,26 $ 22 NO $ -2,00 2,74 $ 0,74 $ -1,26 $ -3,26 $ -5,26 $ 25 NO $ -2,00 5,74 $ 3,74 $ 1,74 $ -0,26 $ -2,26 $ 28 NO $ -2,00 8,74 $ 6,74 $ 4,74 $ 2,74 $ 0,74 $ 30 NO $ -2,00 10,74 $ 8,74 $ 6,74 $ 4,74 $ 2,74 $ 32 NO $ -2,00 12,74 $ 10,74 $ 8,74 $ 6,74 $ 4,74 $ 34 NO $ -2,00 14,74 $ 12,74 $ 10,74 $ 8,74 $ 6,74 Ora il confronto dei profitto tra un azione e una put e un azione e 2 put per capire quale è la strategia migliore a seconda del prezzo. 13

14 p mercato 21 set strategia 2 put strategia 1 put $ - $ 16,74 $ -1,26 $ 5 $ 11,74 $ -1,26 $ 10 $ 6,74 $ -1,26 $ 16 $ 0,74 $ -1,26 $ 18 $ -1,26 $ -1,26 $ 20 $ -3,26 $ -1,26 $ 21 $ -2,26 $ -0,26 $ 22 $ -1,26 $ 0,74 $ 25 $ 1,74 $ 3,74 $ 28 $ 4,74 $ 6,74 $ 30 $ 6,74 $ 8,74 $ 32 $ 8,74 $ 10,74 $ 34 $ 10,74 $ 12,74 Fino al prezzo di esercizio è conveniente esercitare la strategia con 2 put, poi la piu conveniente è la seconda. Di seguito esempio di calcolo del profitto con acquisto di una call, con indicazione dell eventualità di esercitare la call a seconda del diverso prezzo di mercato. (da Principles of Finance With Excel, Simon Benninga) PROFIT FROM BUYING A CALL acq call 7 ago $ 1,35 es call X $ 20,00 p mercato 21 set esercitare call? profitto $ - NO $ -1,35-100% $ 5,00 NO $ -1,35-100% $ 10,00 NO $ -1,35-100% $ 16,00 NO $ -1,35-100% $ 18,00 NO $ -1,35-100% $ 20,00 NO $ -1,35-100% $ 21,00 SI $ -0,35-26% $ 22,00 SI $ 0,65 48% $ 25,00 SI $ 3,65 270% $ 28,00 SI $ 6,65 493% $ 30,00 SI $ 8,65 641% $ 32,00 SI $ 10,65 789% $ 34,00 SI $ 12,65 937% Diagramma del profitto relativo a prezzo azione 14

15 Come si può notare la call verrà esercitata quando il prezzo dell azione è maggiore al prezzo di esercizio per il quale abbiamo acquistato la call, e il profitto cresce esponenzialmente al crescere del prezzo di mercato dell azione sottostante. $14,00 profitto $12,00 $10,00 $8,00 $6,00 $4,00 $2,00 $- $-2,00 $- $5 $10 $16 $18 $20 $21 $22 $25 $28 $30 $32 $34 Di seguito esempio di calcolo del profitto con acquisto di una put, con indicazione dell eventualità di esercitare la call a seconda del diverso prezzo di mercato. (da Principles of Finance With Excel, Simon Benninga) PROFIT FROM BUYING A PUT acq call 7 ago $ 2,00 es call X $ 20,00 p mercato 21 set esercitare PUT? profitto $ - SI $ 18,00 900% $ 5 SI $ 13,00 650% $ 10 SI $ 8,00 400% $ 16 SI $ 2,00 100% $ 18 SI $ - 0% $ 20 NO $ -2,00-100% $ 21 NO $ -2,00-100% $ 22 NO $ -2,00-100% $ 25 NO $ -2,00-100% $ 28 NO $ -2,00-100% $ 30 NO $ -2,00-100% $ 32 NO $ -2,00-100% $ 34 NO $ -2,00-100% 15

16 In questo caso l opzione Put sarà conveniente esercitarla se il prezzo di mercato dell azione è inferiore al prezzo di esercizio al momento dell acquisto della put. Grafici tratti dal libro: Benninga S. Principles of Finance with Excel, Oxford Un.Press

17 3 PROPRIETA FONDAMENTALI DELLE OPZIONI SU AZIONI Una delle proprietà fondamentali delle opzioni su azioni è la put-call parity che lega i prezzi di call e put europee nel caso il sottostante sia rappresentato da un titolo che non paga dividendi. Tale proprietà mostra come il valore di una call europea con un certo prezzo d esercizio ed una certa scadenza può essere dedotto dal valore di una put europea con lo stesso prezzo d esercizio e scadenza e viceversa. Se l equazione non venisse rispettata esisterebbero delle opportunità di arbitraggio. I fattori che influiscono sui prezzi delle opzioni sono: S0 Prezzo corrente dell azione ST Prezzo dell azione al tempo T X Prezzo d esercizio Le call valgono di più se il prezzo dell azione cresce e valgono meno se cresce il prezzo d esercizio. Per una put che viene esercitata il valore finale è pari alla differenza tra il prezzo d esercizio e il prezzo dell azione: si comportano in maniera opposta delle call: valgono meno se il prezzo dell azione aumenta, valgono di più se il prezzo d esercizio aumenta. T Vita residua : Per quanto riguarda il valore di calls e puts americane questo aumenta al crescere della vita residua, questo concetto per le opzioni europee però non vale sempre. σ Volatilità del prezzo dell azione: essa descrive l incertezza sul futuro comportamento del prezzo del titolo. Se la volatilità aumenta, cresce la probabilità che la performance del titolo sia molto brillante o molto modesta. Il valore delle opzioni aumenta all aumentare della volatilità. r Tasso di interesse privo di rischio a T anni: il prezzo di una put diminuisce all aumentare di r, il prezzo di una call aumenta all aumentare di r. D Valore Attuale dei dividendi attesi durante la vita dell opzione: la relazione tra il valore di una call e l importo dei dividendi attesi è negativa, per le put funziona in maniera opposta. Limiti superiori e inferiori per i prezzi delle opzioni Il prezzo dell opzione della call non potrà mai superare il prezzo corrente dell azione, quindi S0. Una put da diritto a vendere ad un certo prezzo K, pertanto il prezzo dell opzione non potrà mai essere maggiore di K. P K. Quindi p Ke rt 17

18 3.1 PUT-CALL PARITY Le opzioni put e call sono in relazione tra loro. Per capire quale è il legale tra due tipi di opzione relativa alla stessa attività finanziaria, aventi lo stesso premio, lo stesso prezzo di esercizio e la stessa scadenza, consideriamo 2 portafogli di attività: a) 1 call C 0 + importo di denaro pari a X(1+i) -t b) 1 put P 0 +1 azione (St). X è il prezzo di esercizio dell azione. Valutiamo i due portafogli all istante iniziale e alla scadenza: Istante iniziale Alla scadenza A C 0 +X(1+i) -t Max (St X, 0) + X = Max (St, X) B P 0 +S 0 Max (X- St, 0) + St = Max (X, St) Per equità se sono equivalenti alla scadenza lo saranno anche all inizio: C 0 + X(1+i) T = P 0 +S 0 da cui C 0 = P 0 +S 0 - X(1+i) T La put-call parity è valida solo per le opzioni europee, tuttavia,è possibile ricavare alcune relazioni tra i prezzi delle opzioni americane. Si può dimostrare che: -rt S 0 X C P S 0 X e Non è mai ottimale l esercizio anticipato di una call americana scritta su un titolo che non paga dividendi se l investitore ha intenzione di mantenere la posizione long asset per il resto della vita dell opzione, risulta invece, in alcuni casi, ottimale l esercizio anticipato di una put americana scritta sullo stesso titolo. L esercizio anticipato non comporta vantaggi se l investitore pensa di tenersi il titolo per il resto della vita dell opzione. Dato che: c S 0 X -rt -rt e C c C S 0 X e E dato che r>0 C>S0 X se l esercizio anticipato fosse ottimale allora C= S 0 X. Esistono due motivi per cui le opzioni americane scritte su titoli che non pagano dividendi non dovrebbero mai essere esercitate prima della scadenza: quello assicurativo e quello temporale. Valore assicurativo: una call detenuta al posto dell azione sottostante protegge il detentore contro la caduta del prezzo dell azione al di sotto del prezzo d esercizio X. Una volta che l opzione è stata esercitata ed il prezzo d esercizio viene scambiato, l assicurazione svanisce. Valore temporale: il prezzo d esercizio più conveniente quando la scadenza + più lontana. Può essere ottimale esercitare prima della scadenza una put americana scritta su un titolo che non paga dividendi, poiché, al pari della call, la put può essere considerata come una polizza assicurativa infatti l investitore si assicura contro il ribasso del prezzo dell azione sotto un certo livello. 18

19 In generale l esercizio anticipato di una put diventa più conveniente al diminuire di S0, all aumentare di r e al diminuire di σ. Il prezzo dell opzione non potrà mai superare il prezzo dell azione qualunque cosa accada. Il prezzo dell azione rappresenta un limite superiore per la call C<S0 mentre per quanto riguarda la put il prezzo non potrà mai essere maggiore di X: P<X ne segue che ora, al tempo T, il valore di p non potrà mai essere superiore al suo valore attuale: p< X e -rt Se ciò non valesse un arbitraggista potrebbe conseguire un profitto privo di rischio vendendo l opzione e disinvestendo il ricavato al tasso privo di rischio. Il limite inferiore di una call europea scritta su un titolo che non paga dividendi è dato da: Ce>S 0 X e -rt Per una put invece questo limite diventa: P> X e -rt S 0 Esempio excel di put-call parity. CALL PRICE PUT-CALL PARITY esempio esempio prezzo azione 63,00 63,00 63,00 prezzo azione 63,00 prezzo esercizio 60,00 60,00 60,00 prezzo esercizio 60,00 scadenza scadenza 1 tasso interesse 10% 10% 10% tasso interesse 10% PREZZO CALL OGGI 5,00 5,00 10,00 PREZZO CALL OGGI 15,00 PREZZO PUT 6,55 Strategia S0 63,00 63,00 63,00 Strategia acq azione Pv(x) - 54,55-54,55-54,55 prezzo put oggi 3,00 acq call - 5,00-5,00-10,00 S0-63,00 cash flow oggi 3,45 3,45-1,55 Put0-3,00 Call0 15,00 prezzo azione in T 33,00 90,00 55,00 acq azione Pv(x) 54,55 cash flow oggi 3,55 St - 33,00-90,00-55,00 x 60,00 60,00 60,00 prezzo azione in T 90,00 esercitare la Call? - 30,00 - cash flow totale in T 27,00-5,00 St 90,00 esercitare la Put? - cash flow da acq call - 30,00 Pay X - 60,00 cash flow totale in T - 19

20 20

21 4 STRATEGIE OPERATIVE MEDIANTE OPZIONI 4.1 STRATEGIE CON UN OPZIONE E L AZIONE SOTTOSTANTE: Le opzioni usate nelle strategie che presenterò sono tutte europee, le opzioni americane portano a risultati leggermente diversi a causa della possibilità dell esercizio anticipato. Una caratteristica delle opzioni è che si prestano ad essere utilizzate per creare un ampia varietà di funzioni di profitto. Se fossero disponibili opzioni europee per tutti i prezzi d esercizio potremmo creare una qualsiasi funzione di profitto. Esistono diverse strategie operative che combinano un opzione con l azione sottostante. Nella figura sotto riportata il portafoglio è composta da un azione lunga e da una call corta. La strategia rappresentata è detta vendita di una call coperta. La linea blu rappresenta il prezzo dell azione, il linea verde il profitto. La linea rossa mostra la relazione per l intero portafoglio. La posizione lunga sull azione protegge l investitore dalla possibilità di un forte rialzo del prezzo dell azione. VENDITA DI UNA CALL COPERTA La vendita della call permette all investitore l incasso del premio dell opzione e quindi un entrata di cassa. La strategia sotto rappresentata riguarda invece l acquisto di una put e dell azione sottostante. Questa strategia prende anche il nome di acquisto di una put difensiva e permette all investitore di coprirsi in caso ribasso del prezzo del titolo. 21

22 PUT DIFENSIVA 22

23 4.2 SPREAD Si parla di una strategia operativa mediante spreads quando si assumono due o più opzioni dello stesso tipo (cioè, due o più call o due o più put ). Spreads al rialzo (Bull call spreads): Si può creare uno spreads al rialzo comprando una call con un certo prezzo d esercizio e vendendone un altra con un prezzo d esercizio più alto. Entrambe le opzioni sono scritte sullo stesso titolo ed hanno uguale scadenza; dato che il prezzo della call diminuisce al crescere di X il valore dell opzione venduta sarà sempre minore del valore dell opzione comprata. Un tale investimento creato con le calls richiede un investimento iniziale. spread al rialzo mediante calls Se X1 è il prezzo d esercizio della call comprata e X2 è il prezzo d esercizio della call venduta e ST è il prezzo dell azione alla scadenza delle opzioni Prezzo Azione Valore finale Call lunga Valore finale Call corta Valore finale complessivo S T <X X 1 S T X 2 S T X 1 0 S T X 1 X 2 S T S T X 1 -(S T X 2 ) X 2 - X 1 23

24 Se il prezzo dell azione, alla data di scadenza è minore del prezzo d esercizio più basso, il valore finale è nullo, se è compreso tra i due prezzi d esercizio il valore finale sarà ST X1, se invece sarà maggiore del prezzo d esercizio più alto il valore finale sarà X2 X1. Le strategie mediante Bull-Spreads limitano i profitti in caso di rialzo e le perdite in caso di ribasso. Ci sono 3 tipi di bull-spreads: 1.Entrambe le calls sono in the money 2.Una call è in the money, l altra out the money 3.Entrambe le calls sono out the money Gli spreads più aggressivi sono quelli del primo tipo, costano però molto ed è piccola la probabilità di un valore finale alto. Lo spreads al rialzo si può costruire anche andando lunghi su una put con prezzo d esercizio basso e corti su una put con prezzo d esercizio alto. E presentato di seguito il grafico di tale strategia. La linea verde rappresenta l attività lunga, la linea azzurra la put lunga e la linea viola la put corta. La linea rossa è la strategia. Spreads al ribasso: Lo spread al ribasso si ottiene acquistando una call con un certo prezzo d esercizio e vendendone un altra con un prezzo d esercizio più basso. Chi costruisce uno spread al ribasso si augura che il prezzo dell azione scenda. 24

25 Nel caso del Bear Spread il prezzo d esercizio della call acquistata è maggiore del prezzo d esercizio della call venduta, in questo caso l incasso è immediato dato che il prezzo d esercizio della call venduta è maggiore del prezzo della call acquistata. Al pari degli spreads al rialzo gli spreads al ribasso limitano l upside potential e il down side risk. Anche questi possono essere costruiti usando le puts piuttosto che calls: si compra una put Con prezzo d esercizio alto e si vende una put con prezzo d esercizio basso Prezzo Azione Valore finale Call lunga Valore finale Call corta Valore finale Complessivo S T <X X 1 S T X 2 0 -(S T X 1 ) X 1 S T X 2 S T S T X 2 -(S T X 1 ) X 1 - X 2 Spread a Farfalla: Questa strategia si ottiene assumendo posizioni su opzioni con tre diversi prezzi di esercizio, si possono costruire comprando una call con prezzo d esercizio basso, X1, comprando una call con prezzo d esercizio alto,x3, e vendendo due calls con prezzo d esercizio intermedio, X2, vicino al prezzo corrente dell azione. Consentono profitti se il prezzo dell azione resta vicino a X2 ma generano una perdita nel caso di un rialzo o di un ribasso significativo, questa strategia è appropriata per chi ritiene improbabili variazioni estreme del prezzo dell azione. Richiedono un piccolo investimento iniziale Come per le altre strategie anche questa si può costruire usando le puts anziché le calls. 25

26 Spreads di calendario (orizzontali): Fino ad ora abbiamo considerato opzioni con la stessa scadenza per costruire gli spreads, in questo caso però le opzioni hanno lo stesso prezzo d esercizio ma hanno scadenze diverse. Gli spreads di calendario possono essere costruiti vendendo una call con un certo prezzo d esercizio e comprandone un altra con uguale prezzo d esercizio ma durata più lunga. In genere più la scadenza dell opzione è lontana più l opzione è cara. L opzione più lunga viene Venduta quando scade l opzione più breve e l operatore consegue un profitto se alla scadenza il prezzo dell azione è prossimo al prezzo d esercizio, ma consegue ad una perdita se il prezzo dell azione è significativamente maggiore o minore al prezzo d esercizio. Se alla scadenza dell opzione più breve, il prezzo dell azione è molto basso allora l opzione in scadenza non ha valore ed il valore dell opzione più lunga è prossimo a zero. L operatore subisce una perdita di poco inferiore al costo iniziale dello spread. Se invece il prezzo dell azione, S T, è molto alto quando scade l opzione più breve, l esercizio dell opzione in scadenza costa all investitore un importo pari a S T -X mentre l opzione più lunga vale poco più di S T - X dove X è il prezzo d esercizio di entrambe le opzioni. In questo caso l investitore subisce una perdita di poco inferiore al costo iniziale dello spread. Se S T è prossimo a X, l opzione in scadenza costa all investitore poco o nulla mentre l opzione lunga ha un valore non trascurabile che genera un profitto netto significativo. Negli spreads di calendario neutrali, in genere si sceglie un prezzo d esercizio prossimo al prezzo corrente dell azione, in quelli al rialzo invece si sceglie un prezzo d esercizio più alto mentre in quelli al ribasso più basso. Gli spreads inversi di calendario consistono nel comprare un opzione breve e vendere un opzione con una durata superiore. In genere questo tipo di spread genera un profitto se il prezzo dell azione, alla scadenza del opzione breve è ben al di sopra, o al di sotto del prezzo d esercizio delle opzioni, ma comporta una perdita significativa se il prezzo dell azione è vicino al prezzo d esercizio. (non ammettono rappresentazione con profit diagram) Spreads diagonali : Sono spread in cui le opzioni differiscono sia per il prezzo che per la scadenza. Esistono diversi spreads diagonali, il profilo dei profitti e delle perdite di questi dipende da una variazione del profitto proprio di uno spread al rialzo o al ribasso. (non ammettono rappresentazione con profit diagram) 26

27 4.3 COMBINAZIONI Straddles Combinazione di opzioni di diverso tipo sia PUT sia CALL relative alla stessa attività finanziaria (X1=X2) con stesso prezzo di esercizio Lo straddles prevede l acquisto di una call e una put con prezzo d esercizio e scadenze uguali. Se alla scadenza delle opzioni il prezzo dell azione è prossimo al prezzo d esercizio, lo straddle comporta una perdita, se invece il prezzo dell azione varia in modo significativo in una delle due direzioni comporta un profitto significativo. Gli straddle sono appropriati quando l operatore si aspetta una forte variazione del prezzo del sottostante ma non sa in quale direzione. Prezzo Azione Valore finale Call lunga Valore finale Call corta Valore finale complessivo ST<X 0 X-ST X-ST X1 ST ST-X ST-X E una strategia naturale, ma molto rischiosa e si pratica quando ci si aspetta una forte discontinuità (jump) del prezzo dell azione. Questa aspettativa sarà riflessa dai prezzi delle opzioni: quando l operatore cercherà di comprare le opzioni le troverà significativamente più care di quelle scritte sui titoli sui quali non vi sono aspettative di discontinuità. Affinché lo straddle sia efficace le aspettative dell operatore devono essere diverse da quelle della maggiorparti degli altri partecipanti al mercato. Lo straddle in vendita (straddle write) si ottiene vendendo una call ed una put con lo stesso prezzo d esercizio e la stessa scadenza. Se il prezzo d esercizio, alla scadenza delle opzioni, è prossimo al prezzo d esercizio, lo straddle comporta un profitto significativo però la perdita che comporta nel caso di un ampia variazione dell azione è illimitata. 27

28 Strips e straps: Gli strips vengono costruiti comprando una call e due puts con uguale prezzo d esercizio e uguale scadenza scritte sullo stesso titolo. L operatore scommette sul fatto che si verificherà una forte variazione del prezzo del sottostante, ma ritiene che i ribassi siano più probabili dei rialzi. Nel caso degli straps invece l operatore scommette che si verificherà una forte variazione del prezzo dell azione ma ritiene che i rialzi siano più probabili dei ribassi. Strip (il profitto è dato dalla linea verde). Strap (il profitto è dato dalla linea rossa) Strangles Gli strangles sono combinazioni verticali inferiori (bottom vertical combinations) che si ottengono comprando una put e una call con la scadenza ma con prezzi d esercizio diversi 28

29 Il profilo dei profitti e delle perdite di uno strangles è: Prezzo Azione Valore finale Call lunga Valore finale Call corta Valore finale complessivo S T < X 1 0 X 1 - S T X 1 - S T X 1 S T < X S T -X X 2 < S T S T - X 2 0 -X 2 +S T Lo strangle è simile allo straddle: l operatore scommette sul fatto che si verifichi una forte variazione del prezzo dell azione, ma non è certo se si tratterà di un rialzo o di un ribasso. Se il prezzo dell azione finisce con l assumere un valore centrale rispetto ai due prezzi d esercizio, la perdita subita in uno strangle è inferiore a quella di uno straddle. Il profilo dei profitti e delle perdite dipende da quanto sono distanti tra loro i prezzi d esercizio: più sono lontani, più piccolo è il down siderisk e più ampia è la variazione del prezzo dell azione per consentire un profitto. La vendita di uno strangle è una combinazione verticale superiore è appropriata se l operatore ritiene improbabile che si verifichino ampie variazioni del prezzo dell azione. Si tratta anche in questo caso di una strategia rischi o sa perché le possibili perdite sono illimitate. 29

30 30

31 5 RAPPORTO DI COPERTURA Il rapporto di copertura è un numero tra 0 e 1 per le opzioni call e tra 1 e 0 per le opzioni put (per indicare che il premio della put si muove in direzione opposta rispetto ai movimenti del sottostante). Il delta di un opzione out of the money è un numero molto piccolo e tende a zero allorquando l opzione diventa profondamente out of the money (OTM); Quando l opzione diventa in the money (ITM) il suo valore si avvicina, in valore assoluto, all unità. la volatilità del titolo sottostante ha un effetto diretto sul delta di un opzione, se il sottostante è caratterizzato da una elevata volatilità; il delta dell opzione in the money tende ad essere meno elevato, mentre il delta di un opzione out the money tende ad essere più elevato. il delta aumenta con la durata residua dell opzione: a parità di altri parametri, un opzione out of money con una settimana di vita residua avrà un delta più basso della stessa opzione out of money con vita residua di tre mesi, questo perché le probabilità che il prezzo corrente raggiunga lo strike sono molto più elevate. Un altro modo di interpretare il delta è di identificarlo con la probabilità che ha l opzione di scadere ITM e di presentare quindi un valore intrinseco alla scadenza. (Un delta di 0,33 indica il 33% di possibilità teorica di essere ITM alla scadenza ) Le opzioni at the money in cui il prezzo dell azione è uguale al prezzo di esercizio, avendo le stesse possibilità di salire e di scendere presentano un delta di 0,50. Il delta può essere usato anche per calcolare la direzionalità rialzista o ribassista del portafoglio. In ogni momento il delta totale del portafoglio è pari alla somma delle sue componenti mentre il sottostante ha sempre un delta uguale a 1, da ciò si evince che se fatta la somma il delta del mio portafoglio è negativo, io ho assunto una posizione ribassista. Il delta viene anche considerato per calcolare le coperture. Con il classico esempio di un opzione call con un delta di 0,50 ci possiamo ragionevolmente aspettare che un aumento di una unità del titolo sottostante faccia aumentare di 0,5 unità il valore dell opzione, questo significa che se invece di comprare 1000 azioni della società X, vado a comprare opzioni call su quella società per 2000 azioni, in caso di crescita del titolo otterrò i medesimi guadagni impiegando però una cifra minore, mentre se il mercato mi va contro, la mia perdita sarà limitata al prezzo di acquisto delle opzioni. 31

32 Il rapporto di copertura esprime il numero di unità di bene sottostante che neutralizza una opzione, ossia che assieme all opzione comportano un esborso complessivo nullo. Rapporto di copertura: esempio =0,5=1/2 i=1% Significa che 1 unità di bene sottostante (prezzo 1000) e 2 opzioni Call (stesso premio C, strike X=1000) si compensano. A SCADENZA OGGI S=S*u=1100 S=S*d=900 Vendita 2 call 2C Acquisto 1 unità bene Prestito1000-2C -(1000-2C)*(1+i)T -(1000-2C)*(1+i)T (1000-2C)*(1+i)T 900-(1000-2C)*(1+i)T da cui 900-(1000-2C)*(1,01) =0 e quindi C=54,455. =0,9=9/10 Significa che 9 unità di bene sottostante (prezzo 1000) e 10 opzioni Call (stesso premio C, strike X=920) e si compensano. A SCADENZA OGGI S=S*u=1100 S=S*d=900 Vendita 10 call 10C Acquisto 9 unità bene Prestito C -( C)*(1,01) -( C)*(1,01) ( C)*(1.01) 8100-( C)*(1.01) da cui 8100-( C)*(1,01) =0 e quindi C=98,020. Il prezzo di un'opzione call europea, con scadenza, valutata in, è dato da: 32

33 Per un'opzione put europea, l'espressione corrispondente è: dove: è il prezzo del titolo sottostante; è il prezzo d'esercizio dell'opzione; è il tasso d'interesse privo di rischio, espresso in base annua; e: denota la funzione di ripartizione di una variabile casuale normale; è la varianza percentuale istantanea del logaritmo del prezzo del titolo sottostante, espressa anch'essa su base annua. 33

34 34

35 6 MODELLO BINOMIALE Ci sono diversi metodi per prezzare le opzioni. Il modello Binomiale proposto in una prima versione da Cox, Ross e Rubinstein nel 1979 in "Option pricing a simplified approach", rivisto e completato da Cox e Rubinstein nel 1985 in "Option Market", è uno dei metodi più efficaci per stimare il valore di opzione. Il modello binomiale è una tecnica usata per valutare le opzioni su azioni, si tratta di un albero che rappresenta i diversi sentieri che potrebbero essere seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione. Consideriamo un titolo il cui prezzo sia S e un opzione scritta su questo titolo il cui prezzo sia f. Supponiamo l opzione scada al tempo T e che il prezzo dell azione possa salire da S a S u o scendere da S a S d con(u>1; d<1). Il tasso di variazione del prezzo dell azione in caso di rialzo è u 1 e in caso di ribasso 1 d. Se il prezzo dell azione sale a Su il valore finale dell opzione sarà f u, se il prezzo scende a S d allora scenderà a f d..se c è un movimento al rialzo del prezzo dell azione il valore del portafoglio alla fine della vita dell opzione sarà S u - f u,,se c è un movimento a ribasso invece avremmo S d - f d, le due espressioni sono uguali quando = f u - f d / S u - S d l equazione dimostra che è il rapporto tra la variazione del prezzo derivato e la variazione del prezzo dell azione che si verifica passando da un momento all altro. Se r è il tasso risk-free il valore attuale del portafoglio risulta: (S u * - f u )*e (-rt) Considerando (S* - f) il costo iniziale del portafoglio; f=e (-rt) e (rt) - d [p f u +(1-p) f d ] il costo iniziale dell opzione dove p= u d Nella formula di valutazione dell opzione non compaiono le probabilità associate al rialzo o al ribasso del prezzo dell azione poiché non si sta valutando l opzione in termini assoluti ma relativamente al prezzo del sottostante e per cui le probabilità dei futuri movimenti al rialzo o al ribasso sono già incorporate nel prezzo dell azione. Per prezzare l opzione CALL dimostriamo che esiste una combinazione dei titoli e delle opzioni che porta esattamente allo stesso profitto della call option Siano: S0 Valore del bene sottostante in t=0 i tasso di interesse periodale 35

36 In t=t possono verificarsi due situazioni: Su =S0*u> S0 Valore del bene aumentato (u>1) Sd = S0*d < S0 Valore del bene diminuito (d<1) Il valore dell opzione con quel bene sottostante sarà: Cu =max{0, Su X} Cd =max{0, Sd X} Supponiamo di acquistare un portafoglio con quote dei titoli sottostanti e B quote di bonds, allora si ha Il valore corrente dell opzione è pari al suo valore atteso al tempo T, attualizzato al tasso privo di rischio 36

37 6.1 PREZZAGGIO IN TEMPO CONTINUO Il modello in tempo continuo permette di poter stimare i parametri a partire dalle serie storiche. In base al modello di Cox, Ross & Rubinstein (1979) dove δè la volatilità del bene sottostante. Si può interpretare p come la probabilità di rialzo (1-p) come la probabilità di ribasso. Il valore atteso del prezzo dell opzione al tempo T è Assumere che p sia la probabilità di rialzo equivale ad assumere che il tasso di rendimento dell azione sia uguale al tasso privo di rischio. Rapporto di copertura (hedge ratio) Il rapporto tra la variazione del prezzo del derivato e la variazione del prezzo dell azione si chiama rapporto di copertura. E un indicatore tra le cosiddette greche ed esprime il numero di unità di bene sottostante che neutralizza una opzione, ossia che comportano un esborso complessivo nullo. Prezzaggio in tempo continuo 1 periodo Dove si ha 37

38 Prezzaggio in tempo continuo 2 periodi S0 38

39 6.2 PREZZAGGIO DI UNA OPZIONE PUT Per prezzare un opzione PUT analogamente cerchiamo una combinazione dei titoli e delle opzioni che porta esattamente allo stesso profitto della PUT Supponiamo di acquistare un portafoglio con quote dei titoli ABC e B quote di bonds. Considerazioni Una CALL assomiglia ad un portafoglio composto dall acquisto di uno stock e da una vendita short di un bond. In termini di portafoglio replicante una CALL si ha sempre: Una PUT assomiglia ad un portafoglio composto dalla vendita di uno stock e da una acquisto short di un bond. In termini di portafoglio replicante una CALL si ha sempre: >0 e B<0 In termini di portafoglio replicante una PUT si ha sempre: < 0 e B>0 Prezzi non dipendenti dalle probabilità nel calcolo dei prezzi non appaiono esplicitamente le probabilità di aumento e diminuzione. 39

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Strategie con le opzioni

Strategie con le opzioni 1 Strategie con le opzioni Maria Letizia Guerra 2 Aprile 2008 Strategie con le opzioni 3 1 Strategie con le opzioni 1.1 Hedge Si chiama copertura una qualsiasi transazione volta alla rimozione totale o

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Derivati: principali vantaggi e utilizzi Derivati: principali vantaggi e utilizzi Ugo Pomante, Università Commerciale Luigi Bocconi Trading Online Expo Milano 28, Marzo 2003 CONTENUTI In un mondo senza derivati I futures Le opzioni Strategie

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1 Introduzione Capitolo 1 1 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana)

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana) 1 USO CALL PUT Opzioni (e terminologia) Le opzioni sono dei contratti in cui sono (implicitamente o esplicitamente) contenuti - il nome di chi si impegna alla vendita o acquisto ( WRITER) - il prezzo di

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note si vuole mostrare come la Duration venga utilizzata quale strumento per la gestione del portafoglio obbligazionario.

Dettagli

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale 6 parte Prof. Giovanna Lo Nigro # 1 I titoli derivati # 2 Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Argomenti trattati Tipologie

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli