Esame di Ricerca Operativa - 25 maggio 2010 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Ricerca Operativa - 25 maggio 2010 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -"

Transcript

1 Em di Ricrc Ori - mio Fcolà di Innri - Udin - CORREZIONE - Prolm (8 ni):.() Imor il rolm ilirio. m ,,.() Riolr il rolm ilirio r onr n olzion mmiiil di l rolm oriinrio..() Riolr il rolm oriinrio ll oimo..() Qno i r dioi r r oni nià di incrmno r l ililiy ni r incoli? (Pr iccol rizioni.).() Fino do i r dioi r li rzzi omr? olimno. Il rolm ilirio è mr mmiiil d è ono inrodcndo n riil di coll. Dl rolm oriinrio ci inr olmn inir l mmiiilià, indi in mr l nzion oiio oriinri ci i ri inc di minimizzr l nià di coll ncri ll onimno dll mmiiilià. m ,,, Si c il rolm oriinrio r mmiiil olo il rolm ilirio mm n olzion mmiiil con =. Inrodcimo l riili di lc com. m w = w = + + w = + + +,,,,w,w Tcnicmn, nc il rolm ilirio non è d oriin mmiiil, m ricimo cilmn rocrrci n olzion di mmiiil in n inolo io: ccimo nrr in ndon il lor (i rd l incolo con rmin noo iù nio) ccimo cir di l riil di lc r l incolo. m + w w = 8 + w = w w = w,,,,w,w

2 L olzion di l non è ncor oim: il coicin dll nll nzion oiio l >, indi orimo l in. Ad rrr l crci dll ono l l w c i nnllno nrm conmornmn r =. In izioni com, r r oo in ll conin orr ori l do c ormi i nnll (il rolm oriinrio r cioè mmiiil dccè zro coll). Eimo o limo io r il rolm ilirio ndo cr di orr l ori non n i nnll coì c n dizionrio mmiiil r il rolm oriinrio orà r cilmn ono. m w = w + = w w = + w +,,,,w,w Or c è ori ci rimor l colonn rli ll r onr n rimo dizionrio con olzion di oci mmiiil r il rolm oriinrio. In l dizionrio, l crir r l nzion oiio è on rndo dll nzion oiio oriinri d ilizzndo l zioni dl dizionrio r ndr ori l riili di in rmini dll riili non di. m = + w w = w = w w = + w,,,w,w L olzion di oci o dizionrio non è ncor oim io c il coicin dll nll nzion oiio è oiio. Porno in c w d onimo il n dizionrio. m w 7 w = 8 w 9 + w = 9 w + w w = w w,,,w,w Si noi com l olzion di oci l dizionrio ono i or oim (i i coicini dll nzion oiio ono non-oiii) indi in o co non ono ncri lriori i di io. In rmini dll riili di dciion oriinri l olzion oim è d d =, = 9, = ci corriond n lor di r l nzion oiio. É cil riicr c l olzion ril in i mmiiil r il rolm oriinrio (oizion) c ommndo il rimo incolo molilico r (rcé o lor?) d il condo incolo r (rcé o lor?) i cor c nn olzion mmiiil ó olizzr iú di. Qindi l olzioni (riml dl) or dll limo dizionrio i ocriicno (i ni dll l Bnini). Pr oni nià di incrmno dl rmin noo dl rimo incolo rmmo dioi r (lmno r iccoli incrmni). Pr oni nià di incrmno dl rmin noo dl condo

3 incolo rmmo dioi r (lmno r iccoli incrmni). Non rmmo inc dioi r nll r incrmnr il rmin noo dl rzo incolo. Pr cir ino do rmmo dioi r li rzzi omr do ricomr l limo dizionrio oo l nzion c l niá di rior dioniil l rimo incolo i 8+ (inc di 8) c l niá di rior dioniil l condo incolo i + (inc di ). Prno olo d lori dl rolm oriinl (olo d lori dll colonn di rmini noi dl rolm inizil) ono or cmii. Mi inr comrndr com i ri lori dll limo dizionrio dno ridi. Poicé il dizionrio inl é o ono dl dizionrio inizil rmi di i di io, c lro non ono c orzioni di ri (molilicr n ri r no clr od inr n mlilo di n ri d n lr), n con c olo i lori dll colonn di rmini noi nno nlmn riii. Pr ricomrli in modo ol (nz rircorrr i ri i) mi lo dll ro dl no dl l riconidro indi l limo dizionrio ci i r rni dndo r inconii i lori K, K, K K dll colonn di rmini noi w w z K 7 K 8 9 K w K con l olzion di inizil = = =, z =, w = 8 +, w = +, w = com oci l l inizil dl rolm modiico (il l di dinizion dll riili di lc). Si rin coí ll ni zioni di conrollo: () = K ( ) ( + 8) 7 () K = + + () = K + ( ) 8 ( + 8) 9 () K = + 8 () = K + ( ) ( + 8) () K = 9 + () = K ( ) ( + 8) () K = + + L rim zion (lor di K) conrm l inrrzion conomic (rzzi omr) dll riili dli rimndo il lor dll nzion oiio r ll olzion di l rir di. Poicé i li lri coicini dll nzion oiio rno nii, olzion di (in com rizionmno r l riili in ll ori ) rimrrá mr oim. Doimo olo ndr dir r li lori di ri mmiiil. Imonimo indi l r condizioni di mmiiiliá K, K, K. Onimo c ó crcr icr (oi non ci ono limii ll cio in rior l o rzzo omr) mnr 8 (oi olr l 8 niá r in rior il lor mrinl di ll rior diminic). Piú rcimn 8 +. Prolm ( ni): Si B = l ccià dl mio zino. Si on di olr rorr n ooinim di ni lmni mim omm di lori, oi l incolo c l omm di i non ccd B.

4 nom A B C D E G H I L M N O Q R T U o lor () no l l omm mim di lori di lmni rorili (con omm di i l iù B = )? Qli lmni do rndr?. () nl co B =?. () nl co B =?. () nl co B = 9? olimno. Drim ordino li oi ornii in in r o crcn, mi rzzo dli oi il ci o ccd, onndo: nom C B O I R U T D H Q N G E o lor Si noi c r l mior r dli lmni il lor coincid con il o. È cil conincri con oorni rionmni c in n olzion oim è mr oiil rinncir i rimnni lmni, do il lor è di molo inrior l o. Ad mio, non oró mi rndr in n olzion d lmni nrmi di o lmno 7, io c T D ricono d oli l ccià dllo zino (non oo inr nmmno l lmno iù lro C) olizzndo olo mnr D con I rccolono iù lor con mno inomro. Allo o modo, oo mr rrir di rndr D ioo c non U, o H, o N, o G, o E. Anlomn, oo rinncir mr Q io c nlmn lo oo oiir con F (nn olzion li ó connr nrmi). Con o o ridoo i mii cndidi i ni: nom C B O I R U D o 9 7 lor 9 7 Poicè or il o coincid col lor, oo limirmi lorr olo con i i, coì comilo l ll di rormmzion dinmic rior ll lim in dl rn docmno. Sll di l ll, oimo ornir l ni rio. B m l o li rndr =+9+++ =+9+++ R,I,B,O,C =7++ =7++ D,R,C =+9++ =+9++ R,I,B,O 9 7=+++ 7=+++ R,B,O,C

5 Prolm ( ni): Tror l iù ln oonz comn r l rin = AC AAGGC AC C AC G = AC GGC GGAT AC G. Fr lo o con lcni ii di..() l è l iù ln oonz comn r?. () nl co i ricio l oonz comn r con G?. () l è l iù ln oonz comn r il io 8 = C GGAT AC G di?. () l è l iù ln oonz comn r il io = AC C AC G di? olimno. Drim comilo l n ll di rormmzion dinmic. \ c c c c c c c c Poimo or ornir l ni rio. io di oonz comn lnzz oonz lii 9 A CGGCAACG r con G 7 G GCAACG r 8 7 C G GAACG r A C CA C G Prolm ( ni): Si conidri l n nz di nmri nrli

6 .() ror n oonz crcn c i l iù ln oiil. Sciicr no è ln ornirl..() ror n oonz dcrcn c i l iù ln oiil. Sciicr no è ln ornirl..() Un nz è d n V-nz cl ino d n cro no, d lì in oi crc mr. Tror l iù ln V-nz c i n oonz dll nz d. Sciicr no è ln ornirl..() ror l iù ln oonz crcn c incld l lmno di lor 8. Sciicr no è ln ornirl. olimno. Pr or riondr ll rim domnd comilo l n ll di rormmzion dinmic. Crcn Dcrcn Inin, r riondr ll lim domnd, como rndo d dr n lrior nz di lori com riori in nro nll n ll. Crcn Crcn Poimo or ornir l ni rio. io oonz m ln oonz oim crcn 7, 8,,,,, 7,,, dcrcn 7 8, 7, 8,,,, 9 V-nz 8, 7, 8,,,, 9, 7,,, crcn con 8 8 7, 8,,,, 8,, M com ri doo ornizzr inc i coni mi o o cio di indiidr l iù ln A-nz? (Un nz è d n A-nz crc ino d n cro no, d lì in oi cl mr.) Prolm (7 ni): Si conidri il ro G, con i li rci, rioro in ir...(+) Dir, criicndolo, il ro è lnr or no. In oni co, dinr il ro in modo d minimizzr il nmro di incroci r rci.

7 c d (+) Dir l i il minimo nmro di rci l ci rimozion rnd il ro irio ornndo i criici dl co...(+) Tror l lro di cmmini minimi dl nodo. Erimr l mili di li lri...() Tror n lro ricorn di o minimo...() Tror i li lri ricorni di o minimo. (Dir ni ono ciicr con rciion com nrrli)...() Tror n mimo lo dl nodo l nodo..7.() Criicr l oimlià dl lo mimo dl nodo l nodo. rio. Il o c G non i lnr ò r mo in idnz indo il ooro di G rioro in ir. A A B B A B Il riicor dorà olo conrollr c l ooro di G è n ddiiion di K,. Prno, ndo G i dino nl ino, dorà rnri nomno n incrocio r rci. Riorimo nll n ir n rrnzion di G con n olo incrocio!

8 d c Nllo olimno di ni ni dll rcizio conrrà ririri rrnzion con oci incroci. Il ro G conin circii diri diini li rci com mo in idnz in ir. d c E rno occorr rimor lmno rci i innd rndrlo irio. In i, r rndr G irio rimor i rci com mo in idnz in ir. d c Il nmro minimo di rci l ci rimozion rnd il ro irio è rno. L n ir rim l mili dli lri ricorni di o minimo. Ci ono lri ricorni di ro minimo cicno di i incld i rci in lin, iù lii di rci di o d in lin m ( cl oiili), iù di rci di o d in lin ri cli in modo lii indo rò di rndr i l rco c l rco d indo lrì di rndr i l rco c c l rco d ( = 8 cl oiili). Eilnmn, i di rci di o d in lin ri nno cli in modo d rndr lmno n rco r d, c, (oi dl lio δ({,,d,,,,}) d lmno n rco r,, (oi dl lio δ()).

9 d c Un lro di cmmini minimi dl nodo i li lri nodi dl ro è rrno in ir dli rci in lin (i ri c conin). c 9 d Oimn oni rco dl ro non conno nll lro di cmmini minimi (oi oni rco in lin non ) ò r rimoo nz llonnr lcn nodo dl nodo. Inolr, nc i d rci in lin m ri oono r rimoi oicè oiiili con lri rci (mr in lin ri). L n ir iic n lo mimo (non iico i i i c o doo comir r onrlo) d n lio (minimo) c n dimor l oimlià. d c / / / / / / / 7/8 / / / /7 / / /7 / / / / / /

10 Il lo lor r i li rci c rrno l cr ri r orndoi dl lo di l lo di. Qi rci coiicono rno n minimo,-lio, nc o di lor c criic rno l oimlià dl lo rooo. Pr n condo lio minimo criico di oimlià i conidrino i rci c rrno l cr ri ci. Prolm ( ni): L Won rodc ol di cioccolo in r diri ilimni S, S d S, i ci limii di rodzion ono di S, S d S cili iornliri, riimn. L rin di cco ilizz r l rodzion oono ronir climn d inioni di cco C C i d Um Lm lmn cilizzi. S iornlir, oono ornir n mimo di C di C cili di rin, riimn. (Di o i limii rino di iorno in iorno). Pr l rodzion di cilo di ol nono imii cili di rin di cco cili di l. Il l roin dll ori di Hidi, nll Ali, do l dr di Bincin ric ornir ino L cili di l ll Willy Won nz ndr cio dll liá. D oli nozi N d N nno il riilio di mrcir l rzio ol, l domnd r mr l or. Riorimo nll rim ll i coi di roro dl l. S S S coo roro l l cilo Nll cond ll no co rorr n cilo di rin d n d inion d n do ilimno. S S S C C Nll rz ll no co rorr n cilo di ol d n do ilimno d n do nozio. S S S N 7 N 9 Willy innd oddir l mior niá di domnd. Drminr rim il lillo dll rodzion P M ormlr oi com rolm di Prormmzion Linr il rolm di minimizzr i coi di roro dll drminzion dl corriondn ino indril. olimno. L rodzion P M non orà ccdr l comli ccià rodi dll ric S + S + S, m rà limi nc dll dioniilià di l L di cco C +C { Non i ono lri imdimni indi P M = min S + S + S ; L ; C +C }. Poimo comorr rodzion i ilimni com P M = + +. Pr i =, j =,,, dnoimo con i,j l nià (in cili) di cco inii d C i S j, con j,i l.

11 nià (in cili) di ol ini dllo ilimno S j l nozio N i. L oiio é llo di minimizzr i coi di roro oi min + + +, +, +, +, +, +, + y, + y, + y, + 9y, + 7y, + y,, nl rio di ni incoli:. incoli di non niiá i,j,y i,j.. limii rodzion rin, +, +, C,, +, +, C.. limii rodzion ilimni S, S, S.. lillo di rodzion + + = P M.. comoizion dl rodoo li di lo (Kirco) y, + y, =, +, =, y, + y, =, +, =, y, + y, =, +, = Poimo cirmn ir l o dll riili,, orndo l oizioni i = y, + y,, com ri di incoli (), nro i incoli () () nll nzion oiio. Ad mio, l nzion oiio, con l oizion, diin min, +, +, +, +, +, + y, + y, + y, + 9y, + 7y, + y,. Ad onor dl ro, oicé nrmi i nozi non onono limii llo mrcio di ol, n con c, d oni ric, rá mr connin inir l ol rodo l nozio c comor minori coi di roro. Con orzion ril oiil rzzri dll riili y d inorr di lori nmrici di in in.

12 Tll di Prormmzion Dinmic r il rolm dllo Zino C() B() O() I(9) R() U() C(7) nom C B O I R U D o 9 7 lor 9 7

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE. Inrodzion. In qo cpiolo dirmo n opror ingrl noo com l rorm di Lplc. Prim di dcrivr l opror ingrl prmimo lcn dinizioni. Un nzion F i dic conin ri in [,] è dini conin in [,], d cczion,

Dettagli

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Lur in Inggnri Inormic corso di Tlcomunicioni (ro. G. Giun) (diing cur dll ing. F. Bndo) srcii di Sgnli Alori r Tlcomunicioni Diniioni di momni sisici (di rimo scondo ordin) di vriili lori: -

Dettagli

Decalogo alimentazione estate 2012

Decalogo alimentazione estate 2012 con l nu propon 10 przioi conigli pr un limnzion corr icur in un priodo gnrlmn ccompgno d mggior mpo libro, con biudini limnri divr ripo l ro dll nno: mggior numro di pi fuori c, cr nzion gli ppori nuli,

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

Esercitazione 2: Ottimizzazione e Tornio

Esercitazione 2: Ottimizzazione e Tornio Erciazio 2: Oimizzazio orio Oimizzazio di roci di lavorazio r aorazio di rciolo Obiivo: riri: Procdra: Paramri: cla di aramri di aglio rlaivi a a macchia o a orazio r oimizzar coi rodzio. miimo coo, maima

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

TECNOLOGIE SOLARI NEGLI EDIFICI ESISTENTI

TECNOLOGIE SOLARI NEGLI EDIFICI ESISTENTI iqlizion nria li ii ECNOLOIE SOLAI NELI EDIFICI ESISENI Criri i roo mooloi i lolo Nl C-om llo sono onni smi i srr solri rmri oii inmii r l rozion is Olivi, Lii Mrl, Nl Arri, oro Brno, Mriln D Simon, iniro

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato 4.2 10/2015 Srtoi scili ollitori / ccumultori tmon / ccumultori cominti cldmnt rccomndto 4.2 Srtoi scili Srtoi scili Pgin SW ollitor colonn con uno scmitor trmico 3 5 SW ollitor colonn con du scmitori

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 1 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

RISERVATO ALLA SCUOLA PRIMARIA

RISERVATO ALLA SCUOLA PRIMARIA V EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE LA FILASTROCCOLA L ii ANDERSEN RICREA - Cooio Nio Riio Ruo Ii Aiio ioo V Eiio Pio Fioo, io ooii i i i o iii qu'o i iio i ii iio. RISERVATO ALLA SCUOLA PRIMARIA L'Uoo i L è

Dettagli

-r#s*ts*^ fk **rr?r--w. "-ì"* f &" '& Fr\COLTA' DI ECONOMIA. Cotrltre.ro rlerrorale. no 321.-,-,..''':...: rfo 4, -_- rjle'.' 0

-r#s*ts*^ fk **rr?r--w. -ì* f & '& Fr\COLTA' DI ECONOMIA. Cotrltre.ro rlerrorale. no 321.-,-,..''':...: rfo 4, -_- rjle'.' 0 -r#s*ts*^ "-ì"* f &" '& fk **rr?r--w UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FALERMO Fr\COLTA' DI ECONOMIA Cotrltre.ro rlerrorale Sulla base dei verbali redatti dalla (lornmissione del Seggio elettorale presieduta dalla

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

MACCHINE TRACCIALINEE ED ACCESSORI

MACCHINE TRACCIALINEE ED ACCESSORI MHIN TRILIN D SSORI D M PR SGNLTI ORIZZONTL G G N H I L F F ON MISURTOR STRDL INORPORTO FIGUR QT'. 2400MTRMT000 MHIN TRILIN 2400MTRMT0002 MHIN TRILIN 2400MTRMT0003 MHIN TRILIN D 2400MTRPM0005 PISTOL MNUL

Dettagli

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi... METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI. Soro METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI.... ollco d ro.... I ur col... 4.. Iroduo... 4.. or d rro d ur col..... ro co ur col... 6. uo rol r d rl col... 6..

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. dx dx. = = = 2e

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. dx dx. = = = 2e EQUAZINI DIFFERENZIALI Dfinizion : si dfinisc qzion diffrnzil ordinri ordinr diffrnil qion n qzion fnzionl ch bbi com inconi n fnzion ƒx dll ribil rl x ch sbilisc n lm fr x lmno n dll s dri. Dfinizion

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola LO NNSO STTL TTORO MNUL ia S. Sebastiano, 51-80134 Napoli - Tel. 081 459142 ax 081 447698 istretto scol. 47 - od. mecc. N P16000X.. 80022960639 Prot. 1099/1 i Sig.ri ocenti gli lunni della scuola Sigg.ri

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

ELENCO PREZZI AREE VERDI

ELENCO PREZZI AREE VERDI ALLEGATO B) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ELENCO PREZZI AREE VERDI MANO D OPERA I przzi ll no opr pplir sono qulli i sguito lnti sunti l Przzirio ll Assoizion Itlin Costruttori l Vr (www.ssovr.it) Dsrizion

Dettagli

*> { =>' o ECG o Spirometria (in Office) o Ecotomografia o Ecocolordopplergrafia

*> { =>' o ECG o Spirometria (in Office) o Ecotomografia o Ecocolordopplergrafia ACCRD AZDA (nn ll'ar l 030/013 l.[m nv ll' AR, ì 31 b A1." p l S ll'an Sn l n.3 nv" l,an, ppn l D nl, D. Cn Bn, l nn Snl mmn ppnv M Mn nl, ppn : "." "'l...v,4é:1{ "*'1à hnn nvn ll n l pn A. Pm h, p n n

Dettagli

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

VIENE IL SIGNORE Antifone O nn: MM lbm: Stillt li dll'l Pd: vvn IENE IL SIGNORE ntifn "O" Msic : Mrc Fs rrnmn : Mrc Fs (Rm, 16/12/195) Ts : Litrc-Mrc Fs Srn f i n il gn r, il r dl l gl, l l i, l l l f i n il gn r, il r dl l gl, l

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO C ROCI GRAFICH E M O N O CO LO R E MODELLO C RO C E LAB G REEN 60ST 4096 S fu m a tu r e d i V e r d e P asso m i l l i m e tr i 1 2 Nume r o L E D 2 5 6 0 Lumi n o s i tà s u p e r i o r e a 9 0 0 0 CD

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i CON VEGN O D P S : 1 5-1 2-2 0 1 6 IN S IEM E P ER IN VECCH IAR E CON S U CCES S O Con t r ib u t o Is t it u t o F r is ia M e r a t e ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 88 19/12/2014 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 (C088-2014-A1.c

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni Mmic Fisic clss 5G Dinmich dll popolzioni Modlli di crsci Crsci linr d/d D cosn + c + c c, l coninuo: d c d c + c è l pndnz dll r (). Crsci sponnzil rcg(c) o D linr Thoms Mlhus, 798 λ frzion di nuovi ni

Dettagli

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T No il k:\scuola\corsi\corso isica\ond\oscillaori aronico sorzao orzaodoc Crao il 5// 87 Dinsion il: 86 b ndra Zucchini Elaborao il 5// all or 885, salao il 5// 87 sapao il 5// 88 Wb: hp://digilandrioli/prozucchini

Dettagli

I l m o ndo s i pres enta s o tto form a di c o ntra ri. S ec c o Freddo. C a ldo P a s s ività. A ttività C ons erva zione

I l m o ndo s i pres enta s o tto form a di c o ntra ri. S ec c o Freddo. C a ldo P a s s ività. A ttività C ons erva zione C ONDIV IS ION E I l m o ndo s i pres enta s o tto form a di c o ntra ri Fem m inile M a s c hile U m ido S ec c o Freddo C a ldo P a s s ività A ttività C ons erva zione M uta m ento C ontra zio ne E

Dettagli

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza Alri Informtic II Cpitolo 5 Alri E' un gnrlizzzion dll struttur squnz Si rilss il rquisito di linrità: ogni lmnto (nodo) h un solo prdcssor m può vr più succssori. Il numro di succssori (figli) può ssr

Dettagli

Bar Pasticceria Gelateria

Bar Pasticceria Gelateria Br Pstiri Gltri BRETELLE FASHION STREET Un st lgnt, prtio trny. Lo stil inononiil ll rtll ll ultim mo in tssuto nim rsistnt ll lt prstzioni pr un shion strt inimitil. Un look qullo ll rtll inroit sull

Dettagli

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia Una voce oco a / Barbiere di Siviglia Andante 4 3 RÔ tr tr tr 4 3 RÔ & K r # Gioachino Rossini # n 6 # R R n # n R R R R # n 8 # R R n # R R n R R & & 12 r r r # # # R Una voce oco a qui nel cor mi ri

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

Spettro di densità di potenza e rumore termico

Spettro di densità di potenza e rumore termico Spro di dnsià di ponza rumor rmico lcomunicazioni pr l rospazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapinza Spro di dnsià di onza- roprià sprali: rasormaa di Fourir RSFORM DI FOURIR NI-RSFORM DI FOURIR S s

Dettagli

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo zion Prtazioni tatich di itmi di controllo Error a tranitorio aurito prtazioni tatich di un itma di controllo fanno rifrimnto al uo comportamnto a tranitorio aurito oia alla ituazion in cui il itma dopo

Dettagli

Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola Primaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insegnante: Carla Lain

Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola Primaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insegnante: Carla Lain Società del Quartetto - Amici della Musica di Vicenza Scrivi che ti canto - Vicenza 00/05 Sez 1 - II remio Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola rimaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insenante:

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

la8 2B box docce con cristallo 8 mm Listino Prezzi

la8 2B box docce con cristallo 8 mm Listino Prezzi 2 box docce con cristallo 8 mm Listino Prezzi hiave di codice per Ordinare. S 0 = PRTUR X = PRTUR = PRTUR RVRSIIL Z = ROMO = IIO SPZZOLTO L8 0 1 5 = STNR = MISUR SP. LTZZ LRGZZ (prezzo speciale) = MISUR

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

Codice: 202000023 Descrizione: Lampeggiatore euroflash rosso tto fisso - led - bifacciale i P d a Descrizione funzionalità ific Euroflash Normal

Codice: 202000023 Descrizione: Lampeggiatore euroflash rosso tto fisso - led - bifacciale i P d a Descrizione funzionalità ific Euroflash Normal p pprcchiur o può r mli com rifiuo urbo (DL 2 Rv 2 dl 26 Codic: 2223 Dcrizio: Lmpggior uroflh roo fio - ld - bifccil L r Euroflh Norml ) Nll pr uprior, l oic, pr u cco rigolr pr l illzio u gci /o pcifici

Dettagli

Appendice Analisi in frequenza dei segnali

Appendice Analisi in frequenza dei segnali Appndic Analisi in rqunza di sgnali - Appndic Analisi in rqunza di sgnali - Sgnali priodici Sviluppo in sri di Fourir Un sgnal è priodico nl mpo quando si rip ogni scondi. Si vda, com smpio, il sgnal in

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C. ANNO 2015 - AREA POLITICHE SOCIALI - SOGGETTI:PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302 BA. VA. CA. GI. Contributo

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progo i cinghi rapzoiali L cinghi rapzoiali sono uilizza rqunmn pr la rasmission i ponza Vanaggi Basso coso Smplicià i insallazion Capacià i assorbir vibrazioni orsionali picchi i coppia Svanaggi Mancanza

Dettagli

Dipendenza tra caratteri: connessione. N:B: Si tratta di coppie di caratteri sia qualitativi

Dipendenza tra caratteri: connessione. N:B: Si tratta di coppie di caratteri sia qualitativi 1 Associazione tra variabili Tratteremo: Dipendenza tra caratteri: connessione N:B: Si tratta di coppie di caratteri sia qualitativi che quantitativi!!!! 2 Associazione tra variabili Riprendiamo l esempio

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 28 30/07/2015 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 Mfc c

Dettagli

L E G G E F INANZIARIA 2007

L E G G E F INANZIARIA 2007 FORUM PERMANENTE L E G G E F INANZIARIA 2007 art. 1 comma 263 PREVEDE IL PASSAGGIO DI 2 01 IMMOB IL I DE L L A DIF E S A (CASERME, TERRENI, ARSENALI, POLIGONI) NON PIÙNECESSARI PER USI MILITARI NEL PATRIMONIO

Dettagli

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015 237 A D D A R I A N A S T A S I A WALLABY 54 45 IH Accademia Britannica 237 D I C O S I M O S A R A WALLABY 51 39 IH Accademia Britannica 237 F E R R A R O G I A D A WALLABY 53 45 IH Accademia Britannica

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

ppunti ed esercizi del corso di I nf orm a tica B I ng eg neria M ecca nica, P ia cenza I nf orm a tica C I ng eg neria dei T ra sporti, P ia cenza lg eb ra di B ool, b locch i f unziona li, ta b ella

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

M N O L P V W. Legenda Km. Limiti comunali Zone di previsione pericolo incendi

M N O L P V W. Legenda Km. Limiti comunali Zone di previsione pericolo incendi ± C I R U W Y Z egenda 0 10 20 30 40 5 m imiti comunali Zone di previsione pericolo incendi CRRIZ CUI Z I RII RIC ICI CU IU IU IIR ' I RI IR R I RR RU RR RUI RIZ RUI RZC RZ II UI ZR UI I RI RII RII IR

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti Rti Loih Sintsi i rti squnzili sinron Minimizzzion li Stti in un mhin stti initi Proimnto: Spiih Dirmm li stti Tll li stti Minimizzzion li stti Coii li stti Tll ll trnsizioni Slt lmnti i mmori Tll ll itzioni

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO Sch Pogzon Bnno SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO.. 2015-2016 DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL BIENNIO, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

SISTEMA DI SICUREZZA ABB

SISTEMA DI SICUREZZA ABB SISTEMA DI SICUREZZA ABB Fium vno 17 Fbbraio 2014 1 CARATTERISTICHE COMPONENTI ABB Cnral di comando conrollo DomuLink GSM DTL0301 crificaa com cnral di icurzza pr impiani anifuro nza fili; ripond a u l

Dettagli

LE IRRESISTIBILI DOLCI TENTAZIONI DEL MOMENTO, SCEGLI LA TUA BASE SCATENA LA TUA FANTASIA CONQUISTA TANTI NUOVI CLIENTI!

LE IRRESISTIBILI DOLCI TENTAZIONI DEL MOMENTO, SCEGLI LA TUA BASE SCATENA LA TUA FANTASIA CONQUISTA TANTI NUOVI CLIENTI! Le ALL ITALIANA CREA LA TUA ALL ITALIANA Decidi di essere oriin le, cre tivo e diverso d i tuoi concorrenti : Cre le tue person lissime cup c kes ll it li n, LE IRRESISTIBILI DOLCI TENTAZIONI DEL MOMENTO,

Dettagli

... City Trip A. City Trip. und Bergamo. City Trip! MAILAND BERGAMO. CityTrip. Auf zum nächsten. City-Faltplan EXTRATIPPS

... City Trip A. City Trip. und Bergamo. City Trip! MAILAND BERGAMO.  CityTrip. Auf zum nächsten. City-Faltplan EXTRATIPPS 3 IND O 161 x fü y Kf w N ß Kf ù D TO T x N 1 IN 978-3-8317-2005-7 5 1 f 201/15 8 y- 78 63 ITIN y T ' 200 k 88 130 83 f O 27 K O á N TI Ü 100 k T ä f Qww I D OW Ù NIN f j f 31 Ik O 86 - y T! T 15HWIZ 30

Dettagli

Le problematiche dell alimentazione in rapporto

Le problematiche dell alimentazione in rapporto R ZL D RMZ R R D RRZ LL LLL D L 3 MDUL -4 - D. D Bg D - L X - - X - - L X - - X - - L X M x. M; 48(3):543-8 - - X - - ( ) L g.. g Qg : Qà X Qà à LM, BD ULM D L D RMUR U D LU ML L RZ M x. M; 48(3):543-8

Dettagli

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1 duna. Cru a sao -srz srzo no. Soluzon a pag.5 Nl ruo d gura, l nrruor n huso all san ; dopo un mpo 4,8µs, n rapro onmporanamn n huso. roar l andamno dlla nson a ap dl ondnsaor. 4 kω CpF roar l alor dlla

Dettagli

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base Lzion 5 (BAG cap. 4) L aspaiv: nozioni di bas Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il asso di inrss in rmini di mona è do asso di inrss nominal Il asso di inrss in rmini di bni è

Dettagli

QUATTRO PASSI PER RISCOPRIRE LA CITTÀ Percorsi ed itinerari per una Firenze in forma

QUATTRO PASSI PER RISCOPRIRE LA CITTÀ Percorsi ed itinerari per una Firenze in forma u / h O Iu u h ff, u Nu 00 I ION I HI IN UTOU yz - T Tu 0//9 O u - I u u u T -u/ - Nu INTOOI u O INTITUT u u, Nu 00 T 0/099 @u wwwu QUTTO I IOI ITTÀ u f QUTTO I IOI ITTÀ u f I T ONI, UN IO INZ N f j? h

Dettagli

OSCILLATORE SINUSOIDALE A RETROAZIONE POSITIVA REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

OSCILLATORE SINUSOIDALE A RETROAZIONE POSITIVA REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE OSIATOE SINUSOIDAE A ETOAZIONE POSITIVA EAIZZATO ON AMPIFIATOE OPEAZIONAE I m h è pno zz pobb un nuov ouzon. Non è o ovo nu d m n n né n ; dov ndvdu quh fmno o d un b vzon. d è mu qundo vondo zz, uzzndo

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 5: programmazione multiperiodale modello di flusso CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 5: programmazione multiperiodale modello di flusso CARLO MANNINO Ottimizzzione nell gestione dei progetti Cpitolo 5: progrmmzione multiperiodle modello di flusso CARLO MANNINO Uniersità di Rom L Spienz Diprtimento di Informtic e Sistemistic Richimi: -tglio in un grfo

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

rdr i Si lli firi i d pri ri I li rv! p p prz Spri l lvr li ig I f Mr Zppi Pdr di d figli Ti d l 80% Cl 1962, Mr Zppi viv Ali Bri i lr d figli di 9 6 i. rgr v igz, rbb dip ridrr lrir l prl d ipig. Ipig

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli