L ABOLIZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ABOLIZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI"

Transcript

1 L ABOLIZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI Direzione Regionale Emilia-Romagna Dott. Gianfilippo Giannetto Bologna 30 maggio

2 Legge Finanziaria 2008 (legge n.244 del 24/12/2007). Abolizione delle deduzioni extracontabili (abolizione del QUADRO EC). Eliminazione della possibilità di effettuare ammortamenti accelerati e ammortamenti anticipati. 2

3 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 Ammortamenti anticipati e accelerati L art.102, comma 3, primo periodo, del Tuir prevede la possibilità di dedurre quote di ammortamento in misura più elevata rispetto alla misura massima prevista dalle aliquote di cui al DM 31/12/1988 in presenza di una più intensa utilizzazione dei beni rispetto a quella normale del settore (c.d.ammortamento accelerato). Scarsa applicazione concreta dell ammortamento accelerato. Difficoltà nella prova da fornire all Amministrazione finanziaria. 3

4 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 Ammortamenti anticipati e accelerati L art.102, comma 3, secondo periodo, del Tuir dispone che la misura massima indicata dal precedente comma 2 può essere elevata fino a 2 volte nel primo esercizio e nei due successivi a titolo di ammortamento anticipato. Ammortamento anticipato come agevolazione fiscale temporanea. 4

5 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 Ammortamenti anticipati e accelerati Dibattito sulla legittimità dell ammortamento anticipato ante TUIR e con il TUIR. Ammortamento anticipato come ammortamento vero e proprio oppure come riserva di utili (art. 67, comma 2 del TUIR). Inquinamento di fatto del bilancio civilistico. 5

6 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 Ammortamenti anticipati e accelerati Legittimazione dell inquinamento del bilancio: art.2426, ultimo comma del cobdice civile; art.52 del TUIR; art.75, comma 4, del TUIR. La cd. dipendenza rovesciata. 6

7 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Riforma del diritto societario (2003): abrogazione dell art.2426,ultimo comma, del codice civile. Volontà del legislatore civilistico. Riforma fiscale (2004): ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore non più al conto economico ma nel QUADRO EC. Riscrittura art. 75 divenuto il nuovo art. 109 del TUIR. Vincoli sulla distribuzione di utile e riserve di patrimonio netto. 7

8 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Funzioni del QUADRO EC: Eliminazione (disinquinamento), senza effetti fiscali, dell importo dei componenti negativi operati per ragioni esclusivamente fiscali nei bilanci precedenti (c.d. eccedenza pregressa); Deduzione extracontabile dei predetti costi per importi superiori a quelli imputati al conto economico dell esercizio oggetto della dichiarazione, nei limiti consentiti dalle norme fiscali (c.d. eccedenza di periodo); 8

9 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue Funzioni del QUADRO EC: Rilevazione degli eventuali riassorbimenti (c.d. decrementi) delle eccedenze complessivamente indicati nella dichiarazione dell esercizio precedente; Rilevazione delle divergenze tra valori civilistici e valori fiscali. 9

10 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Circolare n.27 del 31 maggio 2005 della DCNC. Oggetto delle deduzioni extracontabili: Ammortamenti ordinari e anticipati dei beni materiali; Ammortamenti dei beni immateriali compreso l avviamento; Altre rettifiche di valore; Accantonamenti; Spese per studi e ricerche di sviluppo; In capo all utilizzatore del bene in leasing, la somma degli ammortamenti dei beni acquisiti in leasing e degli interessi passivi. 10

11 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Canoni di leasing. Legittimazione da parte della normativa fiscale della contabilizzazione del leasing finanziario secondo il Principio IAS n.17. Avviamento. Principio IAS n.38. Penalizzazione in mancanza del QUADRO EC. 11

12 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Le Sezioni del QUADRO EC. Le Sezioni I, II e III sono destinate a indicare i dati riguardanti le categorie dei componenti negativi cui è specificamente riferita la disciplina di deduzione extracontabile; La Sezione IV è destinata alla indicazione dei totali complessivi dei dati delle prime tre sezioni nonché dei dati necessari per la verifica della quota di riserve e di utili portati a nuovo da destinare a copertura dell ammontare dei componenti negativi dedotti extracontabilmente. 12

13 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Le colonne del QUADRO EC. Le prime tre colonne accolgono i dati che rappresentano il collegamento o riporto con gli stanziamenti degli anni pregressi (colonna 1, c.d. eccedenza pregressa), lo stanziamento o deduzione extracontabile di periodo (colonna 2, c.d. eccedenza di periodo) e i riassorbimenti delle deduzioni extracontabili pregresse (colonna 3, c.d. decrementi). Le ultime 2 colonne di destra (colonne 4 e 5) hanno una funzione di quadratura e monitoraggio. 13

14 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC Utilizzo del QUADRO EC. ESEMPIO N.1 Nell anno 2004 la società ALFA SPA acquista un bene materiale strumentale per La quota annuale di ammortamento civilistico è 100 (10%). Fiscalmente il cespite può essere ammortizzato al 20% ex DM 31/12/1988. Per il periodo d imposta 2004 non occorre compilare il QUADRO EC. Art.102 del Tuir. Per il periodo d imposta 2005 se ALFA SPA vuole usufruire per lo stesso cespite del più elevato coefficiente di ammortamento fiscale deve utilizzare il QUADRO EC. 14

15 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue ESEMPIO N.1 Infatti si ha: Costo del bene Quota amm.to civilistico (10% di 1.000) 100 Valore civilistico del bene ( ) 800 Quota amm.to fiscale (20% di 1.000) 200 Valore fiscale del bene ( ) 700 Eccedenza di periodo ( )

16 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue ESEMPIO N.1 E nel Quadro EC alla Sezione I (dedicata agli ammortamenti) la società dovrà indicare i seguenti dati: SEZIONE I AMMORTAMENTI ECCED.ZA PREGRESSA ECCED.ZA DI PERIODO DECREMENTI VALORE CIVILE VALORE FISCALE // 100 //

17 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC ESEMPIO N.2 Nell anno 2005 la società BETA SPA acquista un bene materiale strumentale per La quota annuale di ammortamento civilistico è 100 (10%). Fiscalmente il cespite può essere ammortizzato al 10% ex DM 31/12/1988. Per il periodo d imposta 2005 non occorre compilare il QUADRO EC. Art.102 del Tuir. Per il periodo d imposta 2006 se BETA SPA vuole usufruire per lo stesso cespite dell ammortamento anticipato deve utilizzare il QUADRO EC. 17

18 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue ESEMPIO N.2 Infatti si ha: Costo del bene Quota amm.to civilistico (10% di 1.000) 100 Valore civilistico del bene ( ) 800 Quota amm.to fiscale (20% di 1.000) 200 Valore fiscale del bene ( ) 700 Eccedenza di periodo ( )

19 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue ESEMPIO N.2 E nel Quadro EC alla Sezione I (dedicata agli ammortamenti) la società dovrà indicare i seguenti dati: SEZIONE I AMMORTAMENTI ECCED.ZA PREGRESSA ECCED.ZA DI PERIODO DECREMENTI VALORE CIVILE VALORE FISCALE // 100 //

20 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC ESEMPIO N.3 La società GAMMA SPA, costituita nel 2005, ha a fine esercizio in bilancio crediti commerciali per valutati civilisticamente 997 in quanto la società ha accantonato al conto economico al FSC per rischi su crediti lo 0,3% di tali crediti e quindi 3. Se per il periodo d imposta 2005 GAMMA SPA vuole usufruire del più elevato e conveniente coefficiente fiscale di svalutazione crediti (0,50%) deve utilizzare il QUADRO EC. 20

21 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue ESEMPIO N.3 Infatti si ha: Crediti commerciali Acc.to civilistico (0,3% di 1.000) 3 Valore civilistico dei crediti 997 Acc.to fiscale (0,5% di 1.000) 5 Valore fiscale dei crediti 995 Eccedenza di periodo (5-3) 2 21

22 Disciplina vigente fino al periodo d imposta 2007 QUADRO EC segue ESEMPIO N.3 E nel Quadro EC alla Sezione III (dedicata agli accantonamenti) la società dovrà indicare i seguenti dati: SEZIONE III ACCANTONAMENTI ECCED.ZA PREGRESSA ECCED.ZA DI PERIODO DECREMENTI VALORE CIVILE VALORE FISCALE // 2 //

23 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione del QUADRO EC ABOLIZIONE DEL QUADRO EC Art.1, comma 33, lett. q), n.1) della legge n.244/2007 abroga parte dell art.109, comma 4 del Tuir. Per effetto dell abolizione del QUADRO EC gli ammortamenti, gli accantonamenti e le altre rettifiche di valore (che prima transitavano dal QUADRO EC) saranno fiscalmente deducibili per l importo imputato al conto economico che trova giustificazione civilistica. 23

24 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione del QUADRO EC Permane l impossibilità di effettuare in bilancio rettifiche di valore, ammortamenti e accantonamenti esclusivamente in esecuzione di norme tributarie. Per poter essere dedotti dal reddito d impresa i componenti negativi di reddito devono continuare a essere imputati al conto economico. Parte dell art.109, comma 4 ancora in vigore. 24

25 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione del QUADRO EC Motivazioni dell eliminazione delle deduzioni extracontabili (Rel. Illustrativa, Senato Repubblica)...si tratta di un fenomeno che ha ormai raggiunto dimensioni non più compatibili con la funzione che l istituto delle deduzioni extracontabili avrebbe dovuto assolvere. Basti pensare che nei modelli di dichiarazione relativi agli anni 2004 e 2005 l importo delle deduzioni extracontabili ha raggiunto cifre superiori ai 10 miliardi di euro l applicazione di questa disciplina, com è noto, ha evidenziato molteplici problemi interpretativi e una certa complessità di meccanismo. 25

26 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione del QUADRO EC segue Motivazioni dell eliminazione delle deduzioni extracontabili ma soprattutto la dimensione assunta dal fenomeno delle deduzioni in questione ha posto in evidenza l opportunità di un riordino non sembrando ragionevole che il fisco ammetta senza limiti la deduzione generalizzata di costi privi di giustificazione economica In tale ottica dunque, e in linea con l obiettivo di operare un abbattimento del livello del prelievo si è operato nel senso di un radicale ripensamento della materia. 26

27 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione del QUADRO EC I costi dedotti extracontabilmente dal 2004 attraverso il QUADRO EC sono gli stessi che prima del 2004 erano in bilancio. Il QUADRO EC è stato inserito a diretta tutela della correttezza civilistica dei dati di bilancio. L abrogazione comporta il rischio di un ritorno all inquinamento del bilancio. 27

28 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati ABOLIZIONE DEGLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI E ACCELERATI Art.1, commi 33 e 34, della legge n.244/2007 abroga il comma 3 dell art.102. Modifica della durata minima dei contratti di leasing. 28

29 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Decorrenza dell abolizione degli ammortamenti anticipati e accelerati dal periodo d imposta 2008 per i soggetti con esercizio coincidente con l anno solare. Il divieto di effettuare ammortamenti anticipati riguarda dal 2008 anche beni entrati in funzione in anni precedenti. 29

30 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Per i beni nuovi acquistati e entrati in funzione nel 2008, in attesa dell aggiornamento dei coefficienti ministeriali (DM 31/12/1988) non si applica la riduzione a metà del coefficiente prevista dal comma 2 dell art.102 del Tuir per il primo esercizio (NORMA TRANSITORIA). 30

31 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati L agevolazione non riguarda i beni acquistati nel 2007, ma il cui processo di ammortamento sia iniziato nel 2008 perché entrati in funzione nel 2008, né i beni acquistati usati nel 2008, né i beni acquistati nel 2008 e entrati in funzione nel L agevolazione può essere applicata tra le VD, non assume rilievo ai fini del versamento degli acconti per il 2009, non riguarda le auto aziendali né i beni di cui all art. 123 bis, comma 7 del Tuir. 31

32 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati L eliminazione degli ammortamenti anticipati riguarda tutti, sia le imprese che attribuivano alle quote di ammortamento anticipato valenza solo fiscale e quindi le deducevano nel QUADRO EC sia le imprese che ritenevano civilisticamente corretto integrare le aliquote ministeriali nel primo triennio per rappresentare la vita utile del cespite e dunque imputavano direttamente al conto economico le maggiori quote di ammortamento. 32

33 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati L eliminazione degli ammortamenti anticipati e accelerati amplifica la dipendenza del reddito d impresa dal risultato di bilancio. Derivazione spuria, perché l ammortamento fiscale deve sempre essere calcolato con il metodo forfettario dei coefficienti ministeriali. Quota di ammortamento dei beni materiali determinata dall applicazione dei coefficienti ministeriali: e tale quota costituirà la misura massima ammessa fiscalmente in deduzione. Art.102, comma 2 del Tuir immutato. 33

34 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Le quote di ammortamento ammesse fiscalmente in deduzione seguiranno le quote imputabili al conto economico secondo corretti principi contabili, ma comunque nei limiti del DM 31/12/1988. Limite invalicabile dettato dalla norma tributaria. 34

35 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Se le aliquote di ammortamento corrette civilisticamente sono maggiori di quelle fiscali, ci dovrà essere una specifica VA in dichiarazione. Viceversa, se le aliquote di ammortamento corrette sul piano civilistico sono inferiori a quelle fiscali, l impresa non può né esporre la differenza in dichiarazone quale VD né utilizzare il QUADRO EC perché abolito. 35

36 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Rischio di inquinamento del bilancio. Esempio n. 1 (aliquota civilistica del 10% inferiore a quella fiscale del 20%). Per l impresa, non essendo più utilizzabile il QUADRO EC, sarà forte la tentazione di imputare direttamente al conto economico l aliquota del 20%. 36

37 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati NORMA ANTIELUSIVA. Gli ammortamenti, gli accantonamenti e le altre rettifiche di valore imputati al conto economico a partire dall esercizio dal quale decorre l eliminazione delle deduzioni extracontabili possono essere disconosciuti dall Amministrazione finanziaria se non coerenti con i comportamenti contabili sistematicamente adottati nei precedenti esercizi, salva la possibilità per l impresa di dimostrare la giustificazione economica di detti componenti in base a corretti principi contabili (art.1, comma 34). 37

38 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Nuova norma antielusiva (simile all art.37 bis del DPR n.600/73). Settoriale perché limitata agli ammortamenti,agli accantonamenti e alle altre rettifiche di valore. Onere della prova incombe sul contribuente. 38

39 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati Perplessità dei primi commentatori. OIC n.16 e OIC n.24. Penalizzazione per i contribuenti che mutano il proprio comportamento rispetto al passato. Norma di difficile applicazione pratica. Circolare n.12 del 19/02/

40 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati 1 CASO La società BETA SPA possiede un macchinario dal costo storico di (acquistato il 1 luglio 2006). L aliquota di ammortamento civilistico è il 12,5 % (vita utile in 8 anni); l aliquota fiscale è del 15%. L ammortamento iscritto in bilancio nel 2007 è pari a 125. L ammortamento dedotto extracontabilmente nel 2007 (QUADRO EC) è pari a 175 (25 per maggior ammortamento ordinario e 150 per ammortamento anticipato). 40

41 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati segue 1 CASO Se nel 2008 la società non fa alcuna modifica dell ammortamento civilistico fatto nel 2007 e quindi imputa 125 al conto economico, non ci sono problemi. Nel 2008 però la società può modificare l ammortamento civilistico documentando una vita residua del cespite inferiore a quella ipotizzata e dandone spiegazione analitica nella Nota integrativa. 41

42 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati segue 1 CASO All inizio del 2008 il valore contabile del ben è 812,5 ( ,5-125). Se nel corso del 2008 si ritiene che la vita utile residua del bene sia variata occorre: individuare la nuova vita utile residua (ad esempio 5,5 anni); ripartire il valore contabile (812,5) sulla nuova vita utile residua, individuando l ammortamento civilistico (147,72) da imputare al conto economico; darne motivazione nella Nota integrativa. 42

43 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati 2 CASO La società GAMMA SPA è proprietaria di un ufficio in centro a Milano in zona di particolare pregio, dove ha svolto e svolge normale attività amministrativa. Costo storico del cespite: 1 milione di euro. Nel 2005, 2006 e 2007 correttamente la società non ha mai imputato ammortamenti al conto economico, in quanto trattasi di immobile sito in luogo di particolare pregio che non perde di valore, anzi si rivaluta di anno in anno. 43

44 Disciplina vigente dal periodo d imposta 2008 Abolizione degli amm.ti anticipati e accelerati segue 2 CASO Per quegli stessi esercizi però la società ha beneficiato di VD dal reddito imponibile per euro l anno utilizzando il QUADRO EC (aliquota fiscale del 3%). Nel 2008 per dedurre l importo di euro la società deve imputarlo al conto economico, ma con forti rischi di contestazione. Non c è coerenza con i comportamenti contabili dei precedenti esercizi; Non ci sono giustificazioni civilistiche. 44

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare ELIMINAZIONE DEDUZIONE EXTRACONTABILI (QUADRO

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 13.04.2016 Super ammortamento e UNICO 2016 2 Profili generali e indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Luisella Bergero Studio CTS Bolla Quaglia & Associati

Luisella Bergero Studio CTS Bolla Quaglia & Associati L eliminazione delle deduzioni extracontabili e l impatto sulla fiscalità corrente e differita; i rischi di contestazione in presenza di eventuali modifiche ai piani di ammortamento Luisella Bergero Studio

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco

di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco IL RITORNO DEL DOPPIO BINARIO : LA NORMA 159 DELL ADC DI MILANO di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco LE PREVISIONI DELLA NORMA DI COMPORTAMENTO La norma di comportamento n. 159 emanata

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

L AMMORTAMENTO DEL FABBRICATO PERDE IL TERRENO

L AMMORTAMENTO DEL FABBRICATO PERDE IL TERRENO L AMMORTAMENTO DEL FABBRICATO PERDE IL TERRENO 1) E indeducibile la quota parte relativa al terreno incorporata nel costo complessivo del fabbricato strumentale. 2) Il costo del terreno è pari al maggiore

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze Tiziano Sesana LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze (in L Industria delle Carni, ASS.I.CA. - Confindustria, n. 2/Febbraio

Dettagli

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità 1 PROBLEMATICHE FISCALI CONNESSE ALL INTRODUZIONE DEGLI IAS Alcune problematiche specifiche che la normativa

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

RISOLUZIONE N. 168/E

RISOLUZIONE N. 168/E RISOLUZIONE N. 168/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Artt. 106 e 109 del Testo unico delle imposte sui redditi Deduzione extracontabile

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 TERZA SESSIONE parte seconda ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Modena, 17 marzo 2015 I nuovi principi contabili

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato 1 A. Le imposte correnti nel bilancio individuale Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] (R.A.I.) Reddito imponibile

Dettagli

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing 31 GE AI 2017 Egr C ie ti r sedi Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing Come individuare l incremento del costo di acquisizione per determinare l aumento del canone annuo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani I risultati non certo brillanti di molti dei bilanci del 2012 potrebbero indurre i redattori dei documenti a comprimere in modo non

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

TUTTO DICHIARAZIONI 03 Giugno 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Sala Conferenze Marco Biagi - P.zza De Calderini, 2/2 Bologna

TUTTO DICHIARAZIONI 03 Giugno 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Sala Conferenze Marco Biagi - P.zza De Calderini, 2/2 Bologna TUTTO DICHIARAZIONI 03 Giugno 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Sala Conferenze Marco Biagi - P.zza De Calderini, 2/2 Bologna I principi contabili ed i poteri di controllo dell Amministrazione Finanziaria:

Dettagli

Esercizio # 1 : la contabilizzazione delle imposte. Amedeo Pugliese EA II + AEF

Esercizio # 1 : la contabilizzazione delle imposte. Amedeo Pugliese EA II + AEF Esercizio # 1 : la contabilizzazione delle imposte La determinazione delle imposte d esercizio La base di partenza è costituita del reddito ante imposte determinato nel bilancio civilistico e si operano

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRES il principio del doppio binario RIFERIMENTI NORMATIVI artt. 83, 104, 109 del TUIR R.D. 24 agosto 1877; D.P.R. 5 luglio 1951 n. 573; TUIR del 1986; D.Lgs. n.127/1991; Legge 8 agosto

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE

I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE PREMESSE FONDAMENTALI E QUESTIONI INTERPRETATIVE DI BASE D.p.r. 322 del 1998 come modificato dal Dl 223 del 2006 nuovi termini di presentazione

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter febbraio Nuova deducibilità delle Autovetture

Fisco e Tributi. Newsletter febbraio Nuova deducibilità delle Autovetture Fisco e Tributi Nuova deducibilità delle Autovetture Nuova deducibilità delle autovetture L art. 164 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito disciplina fiscalmente le limitazioni dei veicoli che l impresa

Dettagli

Prof. Alberto Tron. Incaricato di Economia Aziendale nell Università degli Studi di Pisa Dottore Commercialista Revisore Contabile

Prof. Alberto Tron. Incaricato di Economia Aziendale nell Università degli Studi di Pisa Dottore Commercialista Revisore Contabile La prevalenza della, il leasing finanziario ed, l eliminazione, le imposte differite Prof. Alberto Tron Incaricato di Economia Aziendale nell Università degli Studi di Pisa Dottore Commercialista Revisore

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

IMMOBILI E SCORPORO AREA

IMMOBILI E SCORPORO AREA IMMOBILI E SCORPORO AREA La destinazione del fondo pregresso a cura del dott. Gigliotti Antonio Con l approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno

Dettagli

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " FISCO Le società di capitali, a determinate condizioni ed esclusivamente in via opzionale, possono

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

Spett.le Federazione Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna Loro Iscritti

Spett.le Federazione Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna Loro Iscritti Spett.le Federazione Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna Loro Iscritti Modena, lì 02/10/2008 Circolare n 7/2008 Come da accordi telefonici Le invio una news per gli

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Se l esercizio in cui si conclude il contratto non

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 18 OIC 25, Imposte sul

Dettagli

Il disinquinamento. fiscale. del Bilancio

Il disinquinamento. fiscale. del Bilancio Il disinquinamento fiscale del Bilancio A cura della Dott.ssa Laura Bianchi 1 Con l abrogazione del comma 2 dell articolo 2426 Codice Civile, conseguente alla riforma del diritto societario (D.LGS 17/01/2003

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

Contributo SSN RC veicoli

Contributo SSN RC veicoli Contributo SSN RC veicoli I contributi SSN relativi ai premi di assicurazione possono essere dedotti in sede di dichiarazione dei redditi. A decorrere dal 2012, tuttavia, la Legge n. 92/2012 ha apportato

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo II Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 L evoluzione del bilancio d esercizio e il processo di armonizzazione contabile L EVOLUZIONE DEL BILANCIO

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico Dott. Alessandro Cotto e Dott. Gianluca Odetto Torino, 24 gennaio 2006 Eutekne Tutti i diritti riservati La situazione di partenza 60% 40% ALFA SRL

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti SCORPORO TERRENO, VALORE NORMALE FABBRICATI E REVERSE CHARGE EDILIZIO Il punto sullo scorporo dei terreni sui fabbricati L accertamento

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO www.commercialistideltriveneto.org LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO Vicenza (VI) 14 Febbraio 2014 1 DEDUCIBILITÀ DEI

Dettagli

L incidenza fiscale sul bilancio d esercizio: la contabilizzazione delle imposte. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E.Viganò

L incidenza fiscale sul bilancio d esercizio: la contabilizzazione delle imposte. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E.Viganò L incidenza fiscale sul bilancio d esercizio: la contabilizzazione delle imposte. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E.Viganò 1 La rilevanza della materia fiscale Per lo Stato, che definisce l entità

Dettagli

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania;

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania; 730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento N. 213 30.05.2017 Credito di imposta investimenti al Sud e Modello Redditi 2017 L inserimento nel quadro RU A cura di: Andrea Amantea Categoria:

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

Deducibilità canoni Leasing

Deducibilità canoni Leasing Deducibilità canoni Leasing La deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti Il comma 2 dell articolo 54 del TUIR (Testo Unico Imposte dirette) consente per i soggetti titolari di reddito di

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli