Ottimizzazione terapeutica nel paziente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottimizzazione terapeutica nel paziente"

Transcript

1 Ottimizzazione terapeutica nel paziente complesso. La difficile gestione delle comorbilità Anna Maria Fiorenza Centro Aterosclerosi A.O. G. Salvini Garbagnate Milanese Lotto L Ritratto di Orefice 1530 Vienna, Kunsthistorisches Museum

2 Valori target di colesterolo LDL Alto rischio Rischio moderatoalto Rischio moderato Basso rischio CAD o CAD rischio equivalente 190 (rischio >20%) 2 fattori di rischio (rischio 10-20%) 2 fattori di rischio (rischio <10%) < 2 fattori di rischio Target 160 mg/dl LDL-C Livelli 160 Target 130 mg/dl 130 Target or optional mg/dl mg/dl** Target 130 mg/dl 100 o opzionale 70 mg/dl* 70 Adattato da Grundy SM et al. Circulation 2004; 110: Grundy SM et al. Circulation 2005;112:

3 Linee guida La riduzione del colesterolo LDL rimane l obiettivo primario del trattamento Il valore soglia del colesterolo LDL oltre il quale attivare un trattamento dipende dal rischio cardiovascolare globale del soggetto considerato Il valore target del colesterolo LDL dipende dal rischio cardiovascolare globale del soggetto considerato Interventi di maggiore efficacia sul colesterolo LDL riducono anche in prevenzione primaria il rischio cardiovascolare globale e la mortalità totale

4 le domande chiave 1. Qual è il rischio del paziente? 2. Qual è il valore di partenza di C-LDL? 3. Qual è il target appropriato di C-LDL per il livello di rischio del paziente? 4. Raggiunto il target del C-LDL valutare le altre componenti del profilo lipidico (C-HDL e Trigliceridi) 5. come mantenere l aderenza alla terapia?

5 Al crescere del rischio CV globale il controllo della colesterolemia dovrà essere più intensivo, identificando valori target più bassi ed iniziando la terapia con statine efficaci per raggiungere livelli target di colesterolo LDL

6 Quale percentuale di riduzione del C-LDL è necessaria per raggiungere il target? LDL-C TARGET < 100 LDL-C TARGET < 70 LDL-C basale Riduzione richiesta > 200 > 50% % % % % LDL-C basale Riduzione richiesta > 200 > 50% > 50% > 50% > 50% %

7 Quale percentuale di riduzione del C-LDL è necessaria per raggiungere il target? LDL-C TARGET < 100 LDL-C TARGET < 70 LDL-C basale Riduzione richiesta > 200 > 50% % % % % LDL-C basale Riduzione richiesta > 200 > 50% > 50% > 50% > 50% %

8 Quale percentuale di riduzione del C-LDL è necessaria per raggiungere il target? LDL-C TARGET < 100 LDL-C TARGET < 70 LDL-C basale Riduzione richiesta > 200 > 50% % % % % LDL-C basale Riduzione richiesta > 200 > 50% > 50% > 50% > 50% %

9 Quale percentuale di riduzione del C-LDL è necessaria per raggiungere il target? Simva 10 mg Simva 20 mg Simva 40 mg Atorvastatina 10 mg Atorvastatina 20 mg Atorvastatina 40 mg Prima linea Atorvastatina 80 mg Rosuvastatina 10 mg Rosuvastatina 20 mg Rosuvastatina 40 mg Simva + Eze 20 mg/10 mg Simva + Eze 40 mg/10 mg Seconda linea per mancanza di evidenza di Hard Endpoints relativi ad Ezetimibe ib

10 STIMA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: METODI DI VALUTAZIONE Framigham Risk Scoring N = 5209 (M + F) Variabili introdotte nel sistema: sesso, età, CT, fumo, C-HDL HDL, PAS Evento/i predetto/i dal sistema di valutazione: rischio assoluto a 10 anni di IMA o morte coronarica Soglia di definizione di rischio elevato: >20% (moderatamente aumentato: 10-20%) European SCORE (Systematic Coronary Risk Evaluation) risk prediction system / /t l /h lth t lkit/p /SCORE Ri k Ch t N = > (M + F) Variabili introdotte nel sistema: sesso, età, CT, fumo, PAS Eventi predetti dal sistema di valutazione: malattie cardiovascolari aterotrombotiche fatali a 10 anni Soglia di definizione i i di rischio elevato: >5% PROCAM (Prospective Cardiovascular Münster Study) Risk Scoring N = 5389 maschi Variabili introdotte nel sistema: età, C-LDL, C-HDL, trigliceridi, PAS, fumo, diabete, parente 1 grado colpito da IMA prima di 60 anni Evento predetto dal sistema di valutazione: IMA o morte improvvisa coronarica a 10 anni Soglia di definizione di rischio elevato: >20% PROGETTO CUORE (ISS) N = (M + F) Variabili introdotte nel sistema: sesso, età, CT, C-HDL, PAS, fumo, terapia antipertensiva, diabete Eventi predetti dal sistema di valutazione: IMA o ictus fatali e non fatali a 10 anni Soglia di definizione di rischio elevato: >20% CT, clesterolemia totale; C-HDL,colesterolemia HDL; C-LDL,colesterolemia LDL; IMA,infarto miocardico acuto; PAS,pressione arteriosa sistolica

11 EHJ 2007; 28:

12 CALCOLO DEL PUNTEGGIO INDIVIDUALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE (I) ISS, Progetto Cuore: STIMA LA PROBABILITA DI ANDARE INCONTRO AD UN EVENTO CARDIOVASCOLARE MAGGIORE (IMA o ICTUS) NEI SUCCESSIVI 10 ANNI CONOSCENDO 8 FATTORI DI RISCHIO: SESSO DIABETE PAS C-HDL* ETA FUMO CT TRATTAMENTO ANTIPERTENSIVO* FORNISCE UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PIU PRECISA RISPETTO ALLE CARTE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE POICHE : CONSIDERA 2 FATTORI DI RISCHIO IN PIU (*) PER ALCUNI FATTORI DI RISCHIO, CONSIDERA VALORI CONTINUI (ETA, CT, C-HDL, PAS) E UTILIZZABILE PER ETA COMPRESA TRA 35 E 69 ANNI (CARTE DI RISCHIO CV: ANNI) IN ASSENZA DI PRECEDENTI EVENTI CV NON E UTILIZZABILE: NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PAS >200 o <90 mm Hg, CT >300 o <130 mg/dl, C-HDL <20 o >100 mg/dl

13 CALCOLO DEL PUNTEGGIO INDIVIDUALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE (II) ISS, Progetto Cuore: TIMING PER LA DETERMINAZIONE DI GLICEMIA E COLESTEROLEMIA O Al fine della valutazione del rischio cardiovascolare, i valori degli esami clinici di glicemia i e colesterolemia l sono utilizzabili se eseguiti i da non più di tre mesi. TIMING DESIDERABILE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO INDIVIDUIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Si consiglia di eseguire la valutazione del rischio cardiovascolare attraverso il punteggio almeno: - ogni sei mesi per persone a elevato rischio cardiovascolare (rischio 20%) - ogni anno per persone a rischio intermedio da tenere sotto controllo attraverso l'adozione di uno stile di vita sano (rischio 3% e < 20%) - ogni 5 anni per persone a basso rischio cardiovascolare (rischio < 3%)

14 RISCHIO INTERMEDIO DI EVENTO CARDIOVASCOLARE MAGGIORE (IMA o ICTUS): DEFINIZIONE PROBABILITA DI ANDARE INCONTRO AD UN EVENTO CARDIOVASCOLARE MAGGIORE (IMA o ICTUS) NEI SUCCESSIVI 10 ANNI COMPRESA TRA IL 10% E IL 20%

15 FATTORI DI RISCHIO EMERGENTI PER CVD - EVIDENZA DI ATEROSCLEROSI SUBCLINICA SPESSORE MEDIO-INTIMALE INTIMALE CAROTIDEO (CIMT) mm ABI 0.9 CALCIUM SCORE CORONARICO 400 UH (Unità Hounsfield) - MARKERS DI AUMENTATO RISCHIO ATEROTROMBOTICO OMOCISTEINA 12 μmol/l LIPOPROTEINA (a) 30 mg/dl PROTEINA C REATTIVA hs >2 mg/dl (in assenza di infiammazione acuta) POLIMORFISMI GENICI MULTIPLI (gene per protrombina, NO sintasi endoteliale, apo E, PAI 1, p-selectina, interleukina-4, MTHFR), SOPRATTUTTO IN PRESENZA DI ANAMNESI FAMILIARE POSITIVA PER MALATTIA CORONARICA PRECOCE NEI PAZIENTI A RISCHIO INTERMEDIO, LA PRESENZA DI ATEROSCLEROSI SUBCLINICA (O PRECLINICA) E/O DI 1 MARKER DI RISCHIO ATEROTROMBOTICO SUGGERISCE L INDICAZIONE AD AUMENTARE IL LIVELLO DI RISCHIO DEL PAZIENTE DA INTERMEDIO A ELEVATO Mod da: International Task Force for Prevention of Coronary Artery Disease. Implications of emerging risk factors for therapeutic intervention. Nutr Metab CV Dis 2005; 15: Grundy S, et al. Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). Circulation 2002; 106:

16 NUOVI ELEMENTI INCLUSI NELLE LINEE-GUIDA DALL ATP III Diabete mellito in assenza di malattia coronarica (nella maggioranza dei casi coesistono multipli fattori di rischio) = livello di rischio pari a quello del paziente con malattia coronarica Sindrome metabolica trattamento intensivo C-HDL basso: <40 mg/dl nel maschio <50 nella donna Rischio moderato: identificare pazienti con 2 2 fattori di rischio da sottoporre a trattamento più intensivo Livelli plasmatici di trigliceridi: Normali: da <200 mg/dl (ATP II) a <150 mg/dl Borderline: da mg/dl (ATP II) a mg/dl Grundy S, et al. Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). Circulation 2002; 106:

17 Gestione terapeutica del paziente complesso : DISLIPIDEMIA FAMILIARE NEL DISLIPIDEMIA FAMILIARE NEL GIOVANE

18 Linee Guida Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nota 13 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: DISLIPIDEMIE FAMILIARI bezafibrato, fenofibrato, gemfibrozil atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, pravastatina, rosuvastatina, simvastatina, simvastatina + ezetimibe omega-3-etilesteri IPERCOLESTEROLEMIA NON CORRETTA DALLA SOLA DIETA - in soggetti a rischio elevato ( 20% a 10 anni in base alle Carte di Rischio del Progetto Cuore dell ISS) di un primo evento CV maggiore (prevenzione primaria) - in soggetti con coronaropatia documentata o pregresso ictus o arteriopatia obliterante periferica o pregresso infarto o diabete (prevenzione secondaria) atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, pravastatina, rosuvastatina, simvastatina, simvastatina + ezetimibe - in soggetti con pregresso infarto miocardico (prevenzione secondaria) omega-3-etilesteri

19

20 (mean age 13.7 ± 3.1 years)

21 Gestione terapeutica ti del paziente complesso ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA

22 ATP III LDL-C goals and cutpoints for therapeutic lifestyle changes and drug therapy in different risk categories and proposed modifications based on recent clinical trial evidence (II) Very high risk categories (LDL-C optional goal: <70 mg/dl): patients with acute coronary syndromes diabetes plus CVD multiple risk factors of the metabolic syndrome severe and poorly controlled risk factors (especially continued cigarette smoking) CHD risk equivalents (LDL-C goal: <100 mg/dl): clinical manifestations of noncoronary forms of atherosclerotic disease (peripheral arterial disease, abdominal aortic aneurysm, and carotid artery disease) diabetes 2 risk factors with 10-year risk for hard CHD >20% Grundy SM, et al. Implications of recent clinical trials for the NCEP ATPIII guidelines. Circulation 2004; 110:

23 MINISTERO DELLA SALUTE Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nota 13 (gennaio 2007) La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: DISLIPIDEMIE FAMILIARI bezafibrato, fenofibrato, gemfibrozil atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, pravastatina, rosuvastatina, simvastatina, simvastatina + ezetimibe omega-3-etilesteri IPERCOLESTEROLEMIA NON CORRETTA DALLA SOLA DIETA - in soggetti a rischio elevato ( 20% a 10 anni in base alle Carte di Rischio del Progetto Cuore dell ISS) di un primo evento CV maggiore (prevenzione primaria) - in soggetti con coronaropatia documentata o pregresso ictus o arteriopatia obliterante periferica o pregresso infarto o diabete (prevenzione secondaria) atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, pravastatina, rosuvastatina, simvastatina, simvastatina + ezetimibe IN SOGGETTI CON PREGRESSO INFARTO DEL MIOCARDIO (prevenzione secondaria) omega-3-etilesteri

24 HEART PROTECTION STUDY (2002) Popolazione dei pazienti Malattia Coronarica n = Pazienti Ipertensione n = senza IM con IM con CHD senza CHD Malattia Cerebrovascolare n = Malattia Periferica Vascolare n = * Diabete n = con CHD senza CHD con CHD senza CHD con CHD senza CHD CHD = malattia coronarica * pz sottoposti a chirurgia vascolare o a PTA: 33%; pz con pregressa amputazione: 2%; pz con claudicatio intermittens: 65%

25 HPS Simvastatin: Major Vascular Events* by Age and Sex Baseline Feature Age (years) Simvastatin (10,269) Placebo (10,267) >40 < (16.9%) 1091 (22.1%) (20.9%) 665 (27.2%) (23.8%) 620 (27.7%) 7%) 75 < (23.1%) 209 (32.3%) Risk ratio and 95% CI STATIN Better PLACEBO Better Sex Male 1666 (21.6%) 2135 (27.6%) Female 367 (14.4%) 450 (17.7%) ALL PATIENTS 2033 (19.8%) 2585 (25.2%) 24% SE 3 reduction (2P< ) * Major coronary event, stroke or revascularisation Heart Protection Study Collaborative Group. Lancet 2002;360:7 22.

26 Malattia Cardiovascolare Aterosclerotica Ictus TIA IM acuto Angina instabile Precedente IM PCI/stenting BPAC Claudicatio intermittente Ischemia critica agli arti inferiori Intervento vascolare periferico Aneurisma aortico Teri J M c Dermott CMI 2003

27 At Arteriopatia ti Periferica: i Prevalenza Prevalenza globale stimata 12% 16% della popolazione 55 aa 1 20% 70 aa: Arteriop. Perif. Asintomatica pz in Europa e USA 40% Sintomatici 60% Asintomatici 1. Weitz et al. Circulation. 1996; 94: Regensteiner et al. Am J Med. 2002; 112: 49

28 At Arteriopatia ti Periferica: i Prevalenza NHANES 1 Aged >40 years San Diego 2 Mean age 66 years NHANES 1 Aged 70 years 4.3% 11.7% 14.5% In a primary care population defined by age and common risk factors, the prevalence of PAD was approximately one in three patients Rotterdam 3 Aged >55 years Diehm 4 Aged 65 years 19.1% 19.8% PARTNERS 5 Aged >70 years, or years with a history diabetes or smoking 29% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% NHANES=National Health and Nutrition Examination Study; PARTNERS=PAD Awareness, Risk, and Treatment: New Resources for Survival [program]. 1. Selvin E, Erlinger TP. Circulation. 2004;110: Criqui MH, et al. Circulation. 1985;71: Diehm C, et al. Atherosclerosis. 2004;172: Meijer WT, et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 1998;18: Hirsch AT, et al. JAMA. 2001;286:

29 PARTNERS: Prevalence of PAD and Other CVD in Primary Care Practices 29% of Patients in a Target Population Were Diagnosed With PAD Using An Office-Based ABI 29% 44% 56% ABI=ankle-brachial index; CVD=cardiovascular disease. Patients diagnosed with PAD PAD only PAD and CVD Hirsch, AT JAMA 2001;286:1317

30 Arteriopatia Periferica: Fattori di Rischio Sesso maschile Età Fumo Ipertensione Diabete Dislipidemia Fibrinogeno Omocisteinemia Aterosclerosi AOP Aterotrombosi Ictus Infarto Ischemico Mocardico Murabito JM Circulation 1997;96:44 Laurila A. Arterioscler Throm Vasc Biol 1997;17:2910; Malinow MR Circulation 1989;79: ; Brigden ML. Postgrad Med 1997;101:249

31 Arteriopatia Periferica: Prevalenza della Stenosi dell Arteria Renale

32 Arteriopatia Periferica: terapia evidence based controllo dei Fattori di Rischio Dieta IA Diabete Sospensione del Fumo Attività Fisica Antiaggreganti: ASA, ticlopidipina, clopidogrel Statine ACE-I o ARBs se IA o diabete

33 Gestione terapeutica del paziente complesso MALATTIA CEREBROVASCOLARE

34 MINISTERO DELLA SALUTE Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) NOTA 13 (gennaio 2007) La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: DISLIPIDEMIE FAMILIARI bezafibrato, fenofibrato, gemfibrozil atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, pravastatina, rosuvastatina, simvastatina, simvastatina + ezetimibe omega-3-etilesteri IPERCOLESTEROLEMIA NON CORRETTA DALLA SOLA DIETA - in soggetti a rischio elevato ( 20% a 10 anni in base alle Carte di Rischio del Progetto Cuore dell ISS) di un primo evento CV maggiore (prevenzione primaria) - in soggetti con coronaropatia documentata o pregresso ictus o arteriopatia obliterante periferica o pregresso infarto o diabete (prevenzione secondaria) atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, pravastatina, rosuvastatina, simvastatina, simvastatina + ezetimibe IN SOGGETTI CON PREGRESSO INFARTO DEL MIOCARDIO (prevenzione secondaria) omega-3-etilesteri

35 Update to the AHA/ASA Recommendations for the Prevention of Stroke in Patients With Stroke and TIA Stroke may 2008, 39

36 Components of Secondary Prevention AHA 2006/ESC 2007 Cigarette smoking cessation Blood pressure control Lipid management to goal Physical activity Weight management to goal Diabetes management to goal Antiplatelet agents / anticoagulants Renin angiotensin aldosterone system blockers Beta blockers, CCB, Statins Influenza vaccination

37 Lipid Management: NEW Recommendations l lla llb lll B On the basis of the SPARCL Trial administration of statin therapy with intensive lipid lowering effects is recommended for patients with ATS ischemic stroke or TIA and without known CHD to reduce the risk of stroke and CHD events l lla llb lll B Ischemic stroke or TIA with low HDL cholesterol may be considered for treatment with niacin or gemfibrozil Stroke maggio 2008

38 Lipid Management: Recommendations l lla llb lll Ischemic stroke or TIA patients with elevated cholesterol comorbid CAD, or evidence of ATS origin should be managed according to NCEP III guidelines (lifestyle modification, dietary guidelines, medication recommendations) l lla llb lll Statins are recommended and the target goal for cholesterol lowering for those with CAD or symptomatic ATS disease is LDL-C <100 mg/dl, l l lla llb lll lll A A A IS RECOMMENDED FOR VERY HIGH RISK PERSONS WITH MULTIPLE RISK FACTORS LDL-C<70 mg/dl Stroke maggio 2008

39 Statine e rischio di ictus (SPREAD 2007) Nella prevenzione secondaria dell ictus STATINE INDICATE IN PAZIENTI A RISCHIO DI MALATTIA ATEROTROMBOTICA IN PARTICOLAR MODO in DIABETICI CORONAROPATICI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE (sindrome metabolica) ANCHE IN PRESENZA DI VALORI DI COLESTEROLO Normali

40 Linee Guida Italiane SPREAD ictus Prevenzione primaria Il trattamento dell ipercolesterolemia con le statine è indicato nei pazienti coronaropatici. Il trattamento con simvastatina 40 mg/die è indicato nei pazienti ad alto rischio per patologie vascolari (HPS) Il trattamento con atorvastatina 10 mg/die è indicato nei pazienti ipertesi con almeno tre altri fattori di rischio per patologie vascolari (ASCOT-CARDS). Raccomandazioni 7.9 a,b,c SPREAD Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion Ictus cerebrale: Linee guida italiane

41 SUMMARY DEI RISULTATI: QUADRO CLINICO -36% -27% -21% -29% RIDUZIONE RIDUZIONE RIDUZIONE RIDUZIONE IM NON-FATALE ICTUS FATALE EVENTI CV TOTALI EVENTI CORO- E CHD-FATALE E NON-FATALE E PROC. RIVASC. NARICI TOTALI

42 Studio Jupiter Ictus p=0,44 vs. placebo p=0,002 vs. placebo p=0,004 vs. placebo Everett BM et al. Circulation 2010;121:

43 ATROCAP: regressione percentuale placca e riduzione infiltrato infiammatorio con atorvastatina 20 mg Variazione percentuale di placca che mostra la presenza di infiammazione Variazione percentuale di placca contenente cellule schiumose Placc ca (%) Placc ca (%) Placebo Atorvastatina 20 mg 1st CEA 0 2nd CEA Placebo Atorvastatina 20 mg I pazienti (N=59) con stenosi carotidea bilaterale e con indicazione di endoarterectomia carotidea (CEA) a due step entro 4-6 mesi, sono stati randomizzati a 20 mg di atorvastatina o placebo il giorno dopo la prima CEA. A tutti i pazienti è stata somministrata aspirina 100 mg/d per tutta la durata dello studio; nel caso di controindicazione per ASA, ricevevano 400 mg/d di ticlopidina. L attività del fattore tessutale (TF), l antigene (Ag) del TF, e l inibitore della via del TF (TFPI) Agsono stati misurati in tutti i campioni. Adapted from Cortellaro M et al. Thromb Haemost. 2002;88:41-47.

44 ATROCAP: riduzione della trombogenicità della placca carotidea con atorvastatina 20 mg Variazione dell Ag del TF e dell attività del TF del TF (p pg/mg) el TF (U/m mg) e dell Ag attività d Variazion e dell 110 Ag del TF Attività del TF * -140 Atorvastatina 20 mg *P=0P 0, (vs placebo). P=0,029 (1ª vs 2ª CEA). P=0,085 (1ª vs 2ª CEA). Cortellaro M et al. Thromb Haemost. 2002;88: Placebo

45 Diabete, Statine e Stroke: CARDS diabetici ad alto rischio Diabetici NID da almeno 6 mesi Colhoum HM Lancet 2004; 364: 685

46 Cooyright QUBIso oft Cumu ulative Incidenc ce (%) MIRACL: fatal or nonfatal stroke Relative risk = 0.50 = -50% 0 p= Time since randomization (weeks) Schwartz GG et al. Jama 2001; 285: Placebo 16% 1.6% Atorvastatin 0.8%

47 The SPARCL STUDY Age-yr:63 Inclusion criteria: i men or women over 18 years of age ischemic stroke or TIA (diagnosed by a neurologist) 1 to 6 months before radomization hemorragic stroke if the patient was deemed by the investigator to be at risk for ischemic stroke or CHD LDL-C levels: mg/dl no known CHD Exclusion criteria: atrial fibrillation and other cardiac sources of embolism subarachnoid hemorrhage Primary endpoint: a first nonfatal or fatal stroke Median follow-up: 4.9 years Male sex: 60% Age-yr: 63 The Stroke Prevention by Aggressive Reduction in Cholesterol Levels (SPARCL) Investigators: High-dose atorvastatin after stroke or transient ischemic attack. N Engl J Med 2006; 355:

48 The SPARCL STUDY The Stroke Prevention by Aggressive Reduction in Cholesterol Levels (SPARCL) Investigators: High-dose atorvastatin after stroke or transient ischemic attack. N Engl J Med 2006; 355:

49 SPARCL - High-Dose Atorvastatin after Stroke or Transient Ischemic Attack Lo studio SPARCL è il primo studio che ha dimostrato che un trattamento ipolipemizzante è in grado di ridurre il rischio di ictus recidivo anche in assenza di coronaropatia The SPARCL Investigators, N Engl J Med 2006

50 Statine e rischio di ictus (SPREAD 2007) Nei pazienti in terapia con statine la recidiva di ictus ha un esito piu favorevole rispetto ai non trattati tt ti (Rankin Scale 80% vs 61% p=0.059, Barthel index 77% vs 52% p=0,015) 015) Questi risultati dimostrerebbero un effetto comunque antiaterogeno antinfiammatorio e stabilizzante della placca delle statine mediato dalla riduzione delle LDLox Il TNT ha documentato una significativa riduzione dell ictus nel gruppo alta dose vs dose standard di atorva ( soggetti trattati con 80 di atorva vs 10 mg) SPREAD 2007

51 Incidenza cumulativa di un primo ictus fatale e non fatale (TNT) John C. LaRosa, M.D., Scott M. Grundy, M.D., Ph.D., David D. Waters, et al. for the Treating to New Targets (TNT) Investigators* Intensive Lipid Lowering with Atorvastatin in Patients with Stable Coronary Disease. N Engl J Med 2005;352.

52 Eventi Cerebrovascolari: Fattori di Rischio Modificabili Ipertensione arteriosa Alcune cardiopatie (in particolare, fibrillazione atriale) Diabete mellito Iperomocisteinemia (?) Ipertrofia ventricolare sinistra Stenosi carotidea Fumo di sigaretta SPREAD Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion Ictus cerebrale: Linee guida italiane

53 VISP 3680 stroke patients 56 hospital B6 200 mg B12 6 mg AcFolico 20 mg B6 25 mg B mg AcFolico 2.5 mg Toole JF JAMA 2004; 291: 565

54 VISP 3680 stroke patients 56 hospital Toole JF JAMA 2004; 291: 565

55 NORVIT 3749 post AMI patients from 35 hospitals in Norway -27% Bonaa KH NEJM 2006; 354: 1578 Folic acid 0,8 mg/day (+0.4 mg Vit.B12) Vit.B 6 : 40 mg/day Folic acid + vit.b 6: same dosages Placebo

56 NORVIT 3749 post AMI patients Imary EP: composite of fatal and nonfatal MI and stroke, Sudden death Bonaa KH NEJM 2006; 354: 1578

57 Gestione del paziente complesso :Fumo

58 ATP III LDL-C goals and cutpoints for therapeutic lifestyle changes and drug therapy in different risk categories and proposed modifications based on recent clinical trial evidence (II) Very high risk categories (LDL-C optional goal: <70 mg/dl): patients with acute coronary syndromes diabetes plus CVD multiple risk factors of the metabolic syndrome severe and poorly controlled risk factors (especially continued cigarette smoking) CHD risk equivalents (LDL-C goal: <100 mg/dl): clinical manifestations of noncoronary forms of atherosclerotic disease (peripheral arterial disease, abdominal aortic aneurysm, and carotid artery disease) diabetes 2 risk factors with 10-year risk for hard CHD >20% Grundy SM, et al. Implications of recent clinical trials for the NCEP ATPIII guidelines. Circulation 2004; 110:

59 Gestione terapeutica del paziente complesso : diabete mellito

60 Efficacia della terapia ipolipemizzante in pazienti con diabete mellito Meta-analisi di 14 RCT in pazienti con diabete mellito - Casistica arruolata Pazienti con Diabete Mellito (DM) Tipo 1 Tipo 2* Totale DM Pazienti non diabetici 4S (0,5%) 178 (4,0%) 202 (4,5%) 4242 (95,5%) WOSCOPS 16 8 (0,1%) 68 (1,0%) 76 (1,2%) 6519 (98,8%) CARE (4,6%) 393 (9,4%) 586 (14,1%) 3573 (85,9%) Post-CABG (2,0%) 89 (6,6%) 116 (8,6%) 1235 (91,4%) AFCAPS/TexCAPS (2,3%) 155 (2,3%) 6450 (97,7%) LIPID (1,2%) 676 (7,5%) 782 (8,7%) 8232 (91,3%) GISSI-P (2,8%) 462 (10,8%) 582 (13,6%) 3689 (86,4%) LIPS (2,3%) 163 (9,7%) 202 (12,0%) 1475 (88,0%) HPS (3,0%) 5348 (26,0%) 5963 (29,0%) (71,0%) PROSPER (0,9%) 572 (9,9%) 623 (10,7%) 5181 (89,3%) ALLHAT-LLT (35,1%) 3638 (35,1%) 6717 (64,9%) ASCOT-LLA (24,5%) 2527 (24,5%) 7778 (75,5%) ALERT (13,3%) 116 (5,5%) 396 (18,8%) 1706 (81,2%) CARDS 28 3 (0,1%) 2835 (99,9%) 2838 (100%) 0 Dati espressi come numero (%). * Sono compresi 13 casi di DM di tipo non riportato Totale 1466 (1,6%) (19,1%) (20,7%) (79,3%) Cholesterol Treatment Trialists (CTT). Lancet 2008;371:

61 Efficacia della terapia ipolipemizzante in pazienti con diabete mellito Riduzione della mortalità con la riduzione di 1 mmol/l del C-LDL ottenuta con statine in pazienti con diabete mellito (meta-analisi di 14 RCT) 0-5 ) Riduzione (%) p=0,02 p=0,03 p=0, Mortalità totale Mortalità CHD Mortalità vascolare totale Cholesterol Treatment Trialists (CTT). Lancet 2008;371:

62 Efficacia della terapia ipolipemizzante in pazienti con diabete mellito Riduzione della mortalità con la riduzione di 1 mmol/l del C-LDL ottenuta con statine in pazienti con diabete mellito (meta-analisi di 14 RCT) 0-5 Riduzione (% %) p<0,0001 Eventi vascolari maggiori -22 p<0,0001 Eventi coronarici maggiori -25 p<0,0001 Rivascolarizzazione -21 p=0,0002 Ictus Cholesterol Treatment Trialists (CTT). Lancet 2008;371:

63 Efficacia del trattamento con statine in soggetti diabetici Meta-analisi di 14 studi randomizzati Non diabetici (n=71.370) Diabetici (n=18.686) 0 Mortalità per Tutte le cause Mortalità vascolare Eventi IMA o morte Rivascolarizzazione CV maggiori coronarica coronarica Ictus Variaz zione rispetto a placebo (% %) ** -9 * *p<0,05; 05; **p<0, ** -13 ** -21 ** -21 ** -23 ** -22 ** -24 ** -25 ** -16 ** -21 ** Cholesterol Treatment Trialists (CTT). Lancet 2008;371:

64 CARDS: Collaborative AtoRvastatin Diabetes Study Pazienti ad alto rischio con diabete tipo 2 (N=2838)) Atorvastatina 10 mg Placebo Randomization complete June 2001 Early termination June 2003 Results announced June 2004 Planned completion 2005 Outcome primario: Riduzione di eventi coronarica maggiori, rivascolarizzazioni, angine instabili, arresti cardiaci, stroke Colhoun HM et al. Diabet Med. 2002;19:

65 CARDS: criteri arruolamento Diabetici tipo-2, prevenzione primaria (no precedenti MI, CHD, o stroke) anni C-LDL 160 mg/dl, trigliceridi 600 mg/dl 1 dei seguenti fattori di rischio: - Ipertensione - Retinopatia - Micro- o macroalbuminuria - Fumatore Colhoun HM et al. Diabet Med. 2002;19:

66 CARDS: conclusioni 37% eventi CV maggiori 48% stroke 27% tutte le cause di morte Efficacia indipendente dai livelli basali dei lipidi, del sesso o dell età Colhoun HM et al. Lancet. 2004;364:

67 Gestione terapeutica del paziente complesso : NEFROPATIA

68 The Prospective evaluation of proteinuria and renal function in diabetic dab patients ts with progressive renal disease study PLANET I (325 pts diab 1 e 2) and its non-diabetic (220 pts) cohort ( ) PLANET II

69

70 Overview I pazienti con malattia renale cronica (chronic kidney disease, CKD) sono ad alto rischio CV La proteinuria è un fattore di rischio per l ulteriore perdita di funzionalità renale e la progressione verso uno stato di end-stage renal disease, cioè di insufficienza renale grave, sia nei pazienti diabetici che nei non diabetici viene contrastato in parte dall impiego di ACE-I e ARBs. Evidenze sperimentali hanno suggerito che le statine riducono la proteinuria, gli studi clinici sull uomo al momento hanno dato esiti contrastanti L obiettivo degli studi PLANET I e II era quello di valutare e comparare gli effetti di rosuvastatina ti (10 and 40 mg) e di atorvastatina (80 mg) sulla riduzione della escrezione proteica urinaria, sulla funzione renale e sui parametri lipidici in soggetti con proteinuria > 0,5 <5g/24h e LDL>90 in terapia con ACE-I Io ARBs da almeno 3 mesi

71 Planet I Disegno dello studio Studio multinazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, della durata di 52 settimane Obiettivo valutare gli effetti di rosuvastatina 10 e 40 mg ed atorvastatina mg sulla escrezione proteica urinaria e sulla funzionalità renale in pazienti con diabete di tipo I e II, e moderata proteinuria Study comparison Dopo 8 settimane dall arruolamento, i pazienti erano randomizzati a ricevere rosuvastatina 10/10 mg, rosuvastatina 20/40 mg o atorvastatina 40/80 mg criteri di esclusione filtrato<40 ml/min e HBA1c >11%

72 Planet I Popolazione Sono stati randomizzati 325 pazienti con proteinuria moderata LDL-C 90 mg/dl diabete di tipo 1 o 2 in trattamento con ACE inibitori o ARB per 3 mesi prima dello screening Il valore medio di egfr al basale era di 70.9 ml/min/1.73 m 2

73 Planet I Dopo 4 settimane, se non vi erano problemi di safety, i pazienti randomizzati ad una starting dose di rosuvastatina 20 mg passavano a 40 mg, mentre quelli che prendevano atorvastatina 40 mg passavano a 80 mg. Il trattamento veniva proseguito alla dose piena per le rimanenti 48 settimane.

74 Planet I risultati atorvastatina mg riduce significativamente (del 15% in media) la proteinuria rosuvastatina mg non modifica la proteinuria i (effetto neutro). atorvastatina riduce egfr 1-2 ml/min rosuvastatin 10 4 ml/min rosuvastatina 40 8 ml/min

75 Planet I risultati in soggetti diabetici: atorvastatina ha ridotto significativamente, di circa il 15%, la proteinuria, mentre il trattamento con rosuvastatina, sia a 10 che a 40 mg/die, non ha avuto effetti significativi sulla proteinuria; rosuvastatina ha ridotto il filtrato glomerulare

76 PLANET II study design Patients (n 220) Without type 1 or type 2 diabetes Proteinuria (urine dipstick protein ++) LDL-C mmol/l ( mg/dl) RSV 20 mg ACE inhibitor and/or ARB for 3 months RSV 10 mg RSV 40 mg Urinary protein/creatinine ratio ATV mg 5000 mg/g ATV egfr 80 mg ml/min per 1,73 m2 Urinalysis Urinalysis Apo Urinalysis Urinalysis lipids lipids, CRP lipids Apo, CRP, lipids Week years 8 urine chemistry 0 52 CRP urine chemistry 26 Lead-in/eligibility 4 Lipids urine chemistry Lipids urine chemistry Apo, CRP, lipids urine chemistry

77 PLANET II risultati ti Patients (n 220) RSV 10 mg RSV 20 mg RSV 40 mg Atorvastatina ha ridotto significativamente la proteinuria (circa 20%) Rosuva 10 o 40 mg ha avuto effetto neutro sulla proteinuria ATV 40 mg ATV 80 mg Urinalysis Urinalysis Apo Urinalysis Urinalysis lipids lipids, CRP lipids Apo, CRP, lipids Apo, CRP, lipids ATV Week 80 8 mg ha mostrato urine chemistry un 0effetto 52 CRP nullo 4 sul filtrato urine chemistry 26 urine chemistry Lipids Lipids Lead-in/eligibility urine chemistry urine chemistry Rosuvastatina 40 mg ha ridotto significativamente il filtrato

78

79 Gestione terapeutica del paziente complesso sindrome metabolica

80 NUOVI ELEMENTI INCLUSI NELLE LINEE-GUIDA DALL ATP III (2001) Diabete mellito in assenza di malattia coronarica (nella maggioranza dei casi coesistono multipli fattori di rischio) = livello di rischio pari a quello del paziente con malattia coronarica Sindrome metabolica trattamento intensivo C-HDL basso: <40 mg/dl nel maschio <50 nella donna Rischio moderato: identificare pazienti con 2 fattori di rischio da sottoporre a trattamento più intensivo Livelli plasmatici di trigliceridi: Normali: da <200 mg/dl (ATP II) a <150 mg/dl Borderline: da mg/dl (ATP II) a mg/dl Grundy S, et al. Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). Circulation 2002; 106:

81 Obesità addominale come predittore di primo infarto acuto del miocardio Fattori di rischio cardiometabolico nello studio Inter Heart L obesità addominale predice il rischio cardiovascolare meglio dell indice di massa corporeo PAR (%) a Alterazione lipidi Obesità addominale Ipertensione arteriosa Diabete a Proporzione rz di IMA nella popolazione p totale attribuibile ad uno specifico fattore di rischio Yusuf S et al Lancet 2004;364:

82 Pazienti con elevata circonferenza addominale al momento di IM o sindromi coronariche acute uomini donne InterHeart (World) 1 46,5% 45,6% EuroAspire r II (Europe) 2 46,2% 69,5% SMART (The Netherlands) 3 29,0% 65,0% Turkey 4 20,0% 72,0% 1. Yusuf S et al. Lancet 2004;364: De Bacquer D et al. Eur Heart J 2004,25: Gorter PM et al. Atherosclerosis. 2004; 173:363-9; 4. Sönmez K et al. Int J Obes 2003;27:341-6.

83 Circonferenza addominale come indice predittivo di diabete di tipo 2 5,0 4,5 4,5 T2 4,0 Rischio relati vo* per DM 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 10 1,0 1,0 1,7 2,0 3,0 (95% CI) 0,5 0, (73,7-86,4) (87,0-91,4) (92,1-95,9) (96,5-101,0) (101,6-157,5) * Aggiustato nei modelli Cox per età, fumo, attività fisica, consumo di alcool e apporto di grassi trans e fibre misurato durante il follow-up, e per il BMI. Wang et al Am J Clin Nutr 2005;81:

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria Linee di indirizzo relative all uso degli inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria delle malattie cardiovascolari nella Regione Lazio 1 INDICE ANALITICO PREMESSA...

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: VALIDAZIONE DI UN NUOVO TEST DIAGNOSTICO IN MEDICINA GENERALE P alpazione- I

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria,

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 statine comunque... Massimo Orrasch U.O. SSMM e Diabetologia Treviso Patogenesi schematica della

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine

Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine La nuova nota 13 [1] individua le seguenti categorie di pazienti con diritto alla prescrizione di farmaci ipolipidemizzanti in

Dettagli

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato?

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? 3 I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? TERJE R. PEDERSEN Chief, Preventive Medicine Clinic, Ulleval University Hospital, Norvegia Le malattie cardiovascolari quali infarto, scompenso di circolo,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

PROF. ANTONIO CAPURSO

PROF. ANTONIO CAPURSO 1 CONGRESSO REGIONALE SIMG - PUGLIA Bari, 1 Febbraio 2008 LE STATINE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: SONO REALMENTE INTERCAMBIABILI O ESISTONO SPECIFICITA D USO? PROF. ANTONIO CAPURSO Cattedra

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari Endocrinologo, Policlinico Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine VITAMINA D: SINTESI, METABOLISMO E CARENZA Il 40-50% della

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%)

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%) LO STUDIO S (Scandinavian Simvastatin Survival Study) 1 Studio di revenzione secondaria in doio cieco (Simvastatina - mg/die vs ), randomizzato azienti di entrambi i sessi, di età 3-7 anni, con infarto

Dettagli

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 Linee Guida NICE 2014: denso affollamento in area RCV (ESC/EAS, AHA/ACC, Nota 13 ) A cura di: Luigi Santoiemma MMG Modugno (BA) Lora Accettura Corso di Formazione

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA A chi sono utili? La colesterolemia è uno dei principali fattori di rischio della Malattia CardioVascolare ma è da considerare in un quadro d insieme in cui ne rientrano

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I 3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION Sessione I Prevenzione Cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica: Ruolo e Rilevanza Clinica della Riduzione

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Le evidenze nelle patologie aterosclerotiche non coronariche

Le evidenze nelle patologie aterosclerotiche non coronariche Le evidenze nelle patologie aterosclerotiche non coronariche Oristano 23Febbraio 2008 c/o la sala conferenze del P.O. S. Martino Via Rockfeller 23, Oristano sabato 23 febbraio 2008 Giancarlo Tonolo Responsabile

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari bollettino d informazione sui farmaci 19 Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari Rischio cardiovascolare globale assoluto L identificazione delle persone a rischio elevato di infarto del miocardio

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli