Acquisti Domestici: Carne (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisti Domestici: Carne (1)"

Transcript

1 Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Carne (1) N La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume Il volume degli acquisti domestici di carne, negli ultimi cinque anni, è diminuito ad un tasso di variazione medio annuo (tvma) I del 2,4%, passando da 1.16 milioni a 1.03 milioni di tonnellate. Sono risultate in negativo tutte le principali voci del comparto e, in particolare, hanno subito i cali più significativi la carne ovicaprina, il cui decremento medio ha superato i nove punti percentuali, ed il segmento altre carni (-4,3% annuo). Sensibili anche le flessioni per carne avicola (-3,4%), trainata verso il basso dalle cattive performance di tacchino (-4,7%) e pollo (-3,1%), e per quella bovina (-1,7%). In leggero calo, invece, il consumo domestico della carne suina (-0,4%). L intero settore è stato condizionato nell ultimo quinquennio dall emergenza BSE. Dopo la prima crisi scoppiata nel 1997, nel 2000 il mercato riesce a riportarsi ad una situazione di normalità anche sul fronte dei consumi, mentre nel 2001, lo scoppio di una seconda crisi fa nuovamente precipitare il settore in una situazione critica, con conseguente diminuzione dei consumi per la carne bovina unitamente al forte calo delle quotazioni. La ripresa del mercato dalla crisi BSE, a partire dalla fine del 2002, riporta i consumi su valori normali, ma nel 2003, la situazione climatica caratterizzata dal forte innalzamento delle temperature, provoca nuovamente disagi agli allevamenti e, a causa della minore qualità, una diminuzione dell offerta. Lo scoppio dell influenza aviaria nei primi mesi del 2004 mette l intero comparto avicolo a rischio, con conseguente calo della domanda ed aumento del consumo delle altre carni ed, in particolare, degli elaborati. Dopo l influenza aviaria non si sono verificati altri effetti turbolenti. Il mercato attualmente sta cercando di risollevarsi dalla crisi affrontata nell ultimo quinquennio, puntando al rilancio della produzione nazionale attraverso la rintracciabilità, il branding ed il packaging. A conferma di ciò, osservando il trend dell ultimo anno, si nota che nel 2004 gli acquisti domestici di carne sono aumentati di quasi un punto percentuale nei confronti del In particolare alla crescita della carne bovina (2,9%) e di quella suina (1,6%), si è contrapposta la diminuzione della carne avicola (-2,6%). Bene anche il segmento delle altre carni (1,3%) mentre rimane invariato il consumo di carne ovicaprina. Relativamente alla carne bovina, in particolare, hanno manifestato una netta ripresa i consumi domestici di manzo e vitellone (3,3%), ma anche la carne di vitello ha mostrato variazioni di tutto rispetto (2,4%). Contrazioni, invece, all interno della categoria carne avicola, sia per il tacchino (-3,3%), sia per il pollo (- 1,6%). Migliorano le performance di altre carni, tra cui il coniglio (2,5%), la carne d asino e di cavallo (1%). Tab. 1 - Acquisti domestici di carne (ton) tvma Carne ,4% Bovina ,7% - Manzo + vitellone ,2% - Vitello ,3% Avicola ,4% - Pollo ,1% - Tacchino ,7% I Il tasso di variazione medio annuo è dato dalla seguente formula: {[(q n /q 1 ) 1/n ]-1} x 100 Dove q n è il volume di acquisti domestici nell ultimo anno del periodo (in questo caso 2004), q 1 è il volume di acquisti domestici nel primo anno del periodo (2000), n è il numero degli anni considerati nel periodo in analisi (in questo caso 5). Elevare a 1/n equivale ad estrarre la radice ennesima del rapporto della formula di cui sopra.

2 Suina ,4% - Salsiccia , - Arrosto ,6% Ovicaprina ,4% Altre carni ,3% - Coniglio ,4% - Asino + Cavallo ,6% - Altre ,5% La tendenza degli acquisti in valore Sul fronte della spesa le tendenze risultano diverse. In media, la spesa per la carne negli ultimi cinque anni è diminuita di circa mezzo punto percentuale l anno, passando da 7,28 a 7,05 miliardi di Euro. La flessione è ascrivibile soprattutto alla carne ovicaprina, per la quale la spesa complessiva è diminuita ad un tvma del 6%. Segni negativi per i prodotti avicoli, sia relativamente al pollo (-1,2% annuo), che al tacchino (-2,4%). Sostanzialmente stabile l esborso per la carne bovina, dato da un calo costante della spesa per la carne di vitello, e da un leggero incremento per le carni di manzo e vitellone. Flessioni nei valori acquistati, infine, anche per altre carni (-1,9% annuo), tra cui un calo del -2,7% per la carne cunicola. Tab. 2 - Acquisti domestici di carne (000 ) tvma Carne ,6% Bovina ,1% - Manzo + vitellone ,3% - Vitello , , ,0-0,6% Avicola ,7% - Pollo ,2% - Tacchino ,4% Suina ,1% - Salsiccia ,6% - Arrosto ,1% Ovicaprina ,9% Altre carni ,9% - Coniglio ,7% - Asino + Cavallo ,5% - Altre ,2% Penetrazione dei prodotti vs universo I prodotti che fanno parte della categoria delle carni hanno una penetrazione molto elevata. In media, nel 2004, il 92% della popolazione ha acquistato carne almeno una volta. in particolare l 87% degli italiani ha effettuato almeno un acquisto di carne bovina, l 85% di carne avicola e l 83% di carne suina. Relativamente alla carne bovina, i consumatori preferiscono il bovino adulto al vitello, tra le carni avicole la scelta premia il pollo a scapito del tacchino, mentre per quanto riguarda la carne suina, la salsiccia è sempre preferita all arrosto. Scarsa invece la penetrazione della carne equina, consumata da appena un italiano su cinque. Può essere interessante analizzare se e come è cambiata la penetrazione di questi prodotti negli ultimi anni. Con l ausilio della tabella riportata più sotto, si può osservare innanzitutto che, tra il 2000 e il 2004, la classifica della penetrazione dei prodotti rimane invariata. Ciò che cambia sono le percentuali di penetrazione, tutte invariabilmente in calo negli ultimi cinque anni. Tale fenomeno indica un forte calo degli acquisti di carne della popolazione, che tocca il 19% nel caso della carne ovicaprina. Tab. 3 - Penetrazione (% Acquirenti vs Universo) Carne totale 94,5 Carne totale 91,6 Bovina 90,5 Bovina 86,8 Avicola 89,0 Avicola 84,6 Suina 86,0 Suina 82,8 Pollo 83,5 Pollo 78,9

3 Pollo 83,5 Pollo 78,9 Manzo+vitellone 82,6 Manzo+vitellone 77,3 Vitello 81,0 Vitello 73,5 Suina salsiccia 68,6 Suina salsiccia 63,3 Tacchino 60,7 Tacchino 54,3 Ovicaprina 51,8 Ovicaprina 33,1 Coniglio 35,8 Coniglio 30,2 Suina Arrosto 25,0 Suina Arrosto 23,7 Asino+Cavallo 24,1 Asino+Cavallo 20,1 Distribuzione della spesa e dei volumi acquistati Fatta cento la spesa per la carne, questa si può scomporre nelle sue componenti principali. Così, si osserva che nel 2000 il 48% del totale della spesa per tali prodotti era riservata alla carne bovina, a fronte di un 39% dei volumi, il 23% alla carne avicola (31% dei volumi), il 16% a quella suina (18% dei volumi), il 4% alla carne ovicaprina (4% dei volumi) ed il restante 8% alle altre carni (8% dei volumi). Grafico 1 - Distribuzione della spesa e dei volumi acquistati di carne nel 2000 Spesa Suina 16% Ovicaprina 5% Altre carni 8% Bovina 48% Avicola 23% Volumi Suina 18% Ovicaprina 4% Altre carni 8% Bovina 39% Avicola 31%

4 Nel 2004 la spesa per la carne bovina è aumentata di due punti percentuali al 5, guadagnandone uno in termini di volumi. In calo la quota di spesa e di volumi della carne avicola (rispettivamente 21% e 29%, le quote erano del 23% e 31% nel 2000). Rimane pressoché invariata la spesa ed i volumi per il comparto altre carni, mentre guadagna quota in volume la carne suina (due punti percentuali in più nel 2004 rispetto al 2000). Perde una quota pari ad un punto percentuale la carne ovicaprina sia in termini di spesa, sia di volumi. Grafico 2 - Distribuzione della spesa e dei volumi acquistati di carne nel 2004 Suina 17% Ovicaprina 4% Spesa Altre carni 8% Bovina 5 Avicola 21% Suina Ovicaprina 3% Volumi Altre carni 8% Bovina 4 Avicola 29% La disaggregazione per area geografica Carne totale Nel complesso, i principali acquirenti di carne sono gli abitanti del Meridione, i quali nel 2004 ne hanno acquistato circa 349mila tonnellate, ovvero il 34% del totale. Gli abitanti del Nord-Ovest, hanno acquistato nel 2004 un quantitativo di carne pari 268mila tonnellate, ossia il 26% del totale. Infine nel Centro e nel Nord-Est nell ultimo anno, gli acquisti domestici di carne hanno raggiunto rispettivamente 234 mila e 175 mila tonnellate, pari al 23% ed al 17% del totale. Gli acquisti di carne sono diminuiti nel corso dell ultimo quinquennio in tutte le aree summenzionate. La flessione ha avuto un tasso di variazione medio annuo più marcato nel Nord-Ovest (-3,1%), nel Centro (-2,3%) e nel Nord-Est (-2,2% annuo), più contenuto il trend negativo nel Meridione (-1,9% annuo).

5 Grafico 3 - Disaggregazione degli acquisti di carne (000 ton) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest Carne bovina Scendendo nel dettaglio e considerando la carne bovina, si osserva che i principali acquirenti sono gli abitanti del Sud, i quali nel 2004 ne hanno acquistato circa 144mila tonnellate, ovvero il 35% del totale. Seguono gli abitanti del Nord-Ovest, con 117mila tonnellate (28% del totale), quelli del Centro con 89mila tonnellate (22%) e infine quelli del Nord-Est con 63mila tonnellate pari al 15% del totale. Nel corso dell ultimo quinquennio, nel totale Italia gli acquisti di carne bovina sono andati leggermente diminuendo, avendo subito, nel 2001 rispetto al 2000, un calo del 22%. In particolare, si è evidenziata una flessione di quasi dieci punti percentuali in cinque anni (tvma 2,) nel Sud e una rilevante contrazione anche nel Nord-Est (-1,8% annuo). Grafico 4 - Disaggregazione degli acquisti di carne bovina (000 ton) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest Carne avicola Relativamente alla carne avicola, sono sempre i meridionali i principali acquirenti, con una quota in volume che nel 2004 è stata pari al 32% del totale. Seguono gli abitanti del Nord-Ovest con il 26%, quelli del Centro con il 23% e infine quelli del Nord-Est con il 18%. I consumi domestici di carne avicola negli ultimi cinque anni sono diminuiti notevolmente in tutte le aree considerate, ed in particolare di quasi il 18% in cinque anni nel Nord, e del 14% nello stesso periodo al Centro-Sud. Grafico 5 - Disaggregazione degli acquisti di carne avicola

6 (000 ton) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 0 Carne suina Per quanto riguarda la carne suina, la maggior parte del consumo totale avviene nelle regioni settentrionali (22% nel Nord-Ovest e il 19% nel Nord-Est). Il Meridione acquista il 35% del totale di carne suina consumata in Italia in un anno, mentre la restante parte (23%) va alle regioni centrali. Gli acquisti di carne suina negli ultimi cinque anni sono diminuiti del 5% nelle regioni settentrionali, mentre sono rimasti invariati nel Centro-Sud. Grafico 6 - Disaggregazione degli acquisti di carne suina (000 ton) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 50 0 Carne ovicaprina Relativamente alla carne ovicaprina, gli abitanti del Sud sono i principali acquirenti: quasi la metà degli acquisti di questo prodotto, nel 2004, sono avvenuti in queste regioni, che sono inoltre anche quelle dove il consumo domestico di carne ovicaprina è diminuito ad un tasso inferiore rispetto alle altre aree. Nelle regioni settentrionali gli acquisti di carne ovicaprina sono diminuiti di circa il 5 in cinque anni, del 36% al Centro e del 33% nel Meridione. Grafico 7 -Disaggregazione degli acquisti di carne ovicaprina

7 (000 ton) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest Altre carni La ripartizione territoriale degli acquisti di altre carni vede una maggiore concentrazione nelle regioni del Centro-Sud rispetto a quelle del Nord. In particolare, gli acquisti di altre carni risultano in diminuzione in tutte le aree, in maniera più accentuata nelle regioni del Nord dove il tasso di variazione medio annuo varia tra il -5% ed il -6%. Grafico 8 -Disaggregazione degli acquisti di altre carni (000 ton) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 20 0 La disaggregazione per canale distributivo Carne totale Nel caso della carne, le vendite si concentrano maggiormente nel canale commerciale super e ipermercati, ed in quello degli alimentari tradizionali, lasciando soltanto quote minori ad altri canali. La GD nel 2000, infatti, copriva circa il 51% del totale mercato a volume ed il 49% del totale mercato a valore, mentre nel 2004 tali quote salgono rispettivamente al 58% e 55%. Il secondo canale per importanza di volumi e di valori venduti è quello dei negozi tradizionali, i quali nel complesso coprivano nel 2000 più di un terzo del mercato della carne (38%). Tale percentuale è scesa al 3 nel Minore importanza riveste il canale altri che comprende Cash & Carry, ambulanti e produzione propria, esercizi che hanno coperto nel 2004 una quota di circa il 4%, sia in volume sia in valore. Migliorano infine la piccola quota di mercato i discount ed i liberi servizi che passano dal 2-3% del 2000 al 4% del 2004 (in entrambi i termini di volume e di valore).

8 Grafico 9 Carne: quote di mercato in volume 1 4 Altri canali 5% 5% 4% 5% 4% Alimentari tradizionali 38% 37% 33% 31% 3 Discount 2% 2% 3% 3% 4% Liberi servizi 3% 3% 4% 4% 4% Super+Iper 51% 52% 56% 57% 58% Grafico 10 Carne: quote di mercato in valore 1 4 Altri canali 4% 4% 4% 4% 4% Alimentari tradizionali 41% 4 37% 34% 34% Discount 2% 2% 3% 3% 3% Liberi servizi 3% 3% 4% 4% 4% Super+Iper 49% 5 53% 54% 55% Carne bovina In maniera analoga si presenta il mercato della carne bovina: nel 2000 la metà del totale dei volumi venduti di carne bovina transitavano presso la grande distribuzione, fino ad arrivare, nel 2004, al 56% in termini di volume (54% in valore). Il secondo canale per importanza è quello degli alimentari tradizionali, attraverso i quali hanno transitato nel 2004 il 34% dei volumi e il 37% dei valori, ma tali percentuali erano rispettivamente del 42% e del 44% nel La quota dei liberi servizi si è mantenuta negli ultimi anni intorno al 4%, sia in volume, sia in valore, così come i discount ed altri canali, che attualmente coprono rispettivamente circa il 3% del mercato. Grafico 11 Carne bovina: quote di mercato in volume

9 1 4 Altri canali 3% 3% 3% 3% 3% Alimentari tradizionali 42% 41% 38% 35% 34% Discount 2% 2% 3% 3% 3% Liberi servizi 3% 4% 4% 5% 4% Super+Iper % 55% 56% Grafico 12 Carne bovina: quote di mercato in valore 1 4 Altri canali 3% 3% 2% 3% 2% Alimentari tradizionali 44% 44% 4 37% 37% Discount 2% 2% 2% 2% 3% Liberi servizi 3% 4% 4% 4% 4% Super+Iper 48% 48% 51% 54% 54% Carne avicola Una maggiore concentrazione di mercato si presenta invece per la carne avicola, filiera che da sempre mostra una più elevata integrazione verticale rispetto alle altre carni. In particolare, negli ultimi cinque anni la GD ha guadagnato 6 punti percentuali in termini di valori a scapito del canale commerciale alimentari tradizionali, chiudendo il 2004 con il 62% del totale dei volumi di carne avicola venduti (61% in valore). Nello stesso periodo gli alimentari tradizionali hanno perso ben dieci punti passando da un quota pari al 32% nel 2000 fino ad arrivare al 22% in volume nel 2004 (24% in valore). Grafico 13 Carne avicola: quote di mercato in volume

10 1 4 Altri canali 6% 6% 6% 5% 6% Alimentari tradizionali 32% 3 25% 24% 22% Discount 3% 3% 3% 5% 6% Liberi servizi 3% 3% 4% 4% 4% Super+Iper 56% 58% 62% 61% 62% Grafico 14 Carne avicola: quote di mercato in valore 1 4 Altri canali 6% 5% 5% 5% 5% Alimentari tradizionali 32% 32% 28% 26% 24% Discount 3% 3% 3% 5% 6% Liberi servizi 3% 3% 4% 4% 4% Super+Iper 56% 57% 61% Carne suina La stessa concentrazione del mercato evidenziata per la carne avicola si può osservare nel mercato della carne suina: nel 2004 oltre il delle vendite è nelle mani di super e ipermercati, il 28% dei volumi transita attraverso gli alimentari tradizionali (in valore è il 31%), una quota intorno al 5% si mantiene pressoché stabile nei liberi servizi mentre il restante 6% è diviso equamente tra discount ed altri canali. Grafico 15 Carne suina: quote di mercato in volume

11 1 4 Altri canali 4% 3% 3% 3% 3% Alimentari tradizionali 36% 37% 32% 3 28% Discount 3% 3% 3% 3% 3% Liberi servizi 4% 4% 5% 4% 5% Super+Iper 54% 53% 58% 61% Grafico 16 Carne suina: quote di mercato in valore 1 4 Altri canali 4% 3% 3% 3% 3% Alimentari tradizionali 39% 38% 35% 33% 31% Discount 2% 2% 3% 3% 3% Liberi servizi 4% 4% 5% 4% 5% Super+Iper 51% 52% 55% 57% 58% Carne ovicaprina Relativamente alla carne ovicaprina, quote sostanzialmente paritarie vengono spartite tra la grande distribuzione e gli alimentari tradizionali. Le quote a volume e a valore della GD, nel 2004 sono state rispettivamente del 46% e del 42%, mentre gli alimentari tradizionali hanno perso nell ultimo quinquennio tre punti percentuali chiudendo il periodo con una quota del 42% in volume e del 46% in valore. Aumentano la loro quota i segmenti altri canali e liberi servizi, stabile su basso livello la quota dei discount. Grafico 17 Carne ovicaprina: quote di mercato in volume

12 1 4 Altri canali 6% 8% 1 8% 7% Alimentari tradizionali 45% 48% 41% 41% 42% Discount 2% 2% 2% 1% 2% Liberi servizi 3% 4% 4% 5% 4% Super+Iper 44% 38% 43% 45% 46% Grafico 18 Carne ovicaprina: quote di mercato in valore 1 4 Altri canali 6% 7% 9% 7% 6% Alimentari tradizionali 48% 5 44% 45% 46% Discount 2% 2% 2% 1% 2% Liberi servizi 3% 4% 4% 5% 4% Super+Iper 41% 37% 4 42% 42% Altre carni Non si evidenziano notevoli differenze nel segmento altre carni rispetto all andamento generale del settore. La GD si conferma come canale di vendita predominante mentre si nota un trend flessivo per gli alimentari tradizionali, con quote in volume che, nel quinquennio preso in esame, scendono dal 42% al 35%. Grafico 19 Altre carni: quote di mercato in volume

13 1 4 Altri canali 1 11% 11% 14% 13% Alimentari tradizionali 42% 44% 38% 35% 35% Discount 2% 2% 2% 2% 3% Liberi servizi 3% 3% 3% 3% 3% Super+Iper 42% 41% 46% 45% 46% Grafico 20 Altre carni: quote di mercato in valore 1 4 Altri canali 9% 9% 9% 12% 12% Alimentari tradizionali 45% 47% 43% 4 39% Discount 2% 2% 2% 2% 2% Liberi servizi 3% 2% 3% 3% 3% Super+Iper 41% 4 43% 43% 43% L andamento dei prezzi (2) e l effetto Euro Nel febbraio del 2002 è stata introdotta la moneta unica europea, che ha sostituito la lira nel portafoglio degli italiani. La percezione dei consumatori è stata quella di considerevoli aumenti dei listini, anche dei prodotti agroalimentari, in seguito a questo passaggio. L analisi dell andamento dei prezzi negli ultimi cinque anni parte proprio da questa considerazione ed intende verificare se e quanta parte degli incrementi di prezzo degli ultimi anni si sia prodotta successivamente all introduzione dell euro. Le variazioni annuali nell ultimo quinquennio Nel complesso, negli ultimi cinque anni i prezzi delle carni sono aumentati ad un tvma del 1,8%. A determinare questa crescita sono state soprattutto le carni ovicaprine (3,9% annuo), e le altre carni (2,4%) tra cui principalmente la carne di

14 quinquennio asino e di cavallo (3,2%) e quella di coniglio (1,8%). Più contenuti i trend della carne avicola (1,8%), di quella bovina (1,6%) e di quella suina (1,5%). La crescita ha avuto andamenti differenti a seconda dei prodotti: in generale la forte impennata si è avuta soprattutto nel 2001 per tutti i comparti, ed è stata probabilmente causata dalla crisi BSE. In particolar modo per la carne ovicaprina nel 2001 l aumento dei listini è stato del 15,1% rispetto al Nel 2002 si registra per lo più un trend di crescita contenuto rallentato principalmente dalle diminuzioni delle quotazioni della carne avicola, di quella suina e di altre carni. Al contrario nel 2003 emerge, per alcuni comparti, una fase di ripresa che raggiunge quasi 11 punti percentuali nel caso della carne avicola. Rimangono praticamente stabili le quotazioni nel passaggio dal 2003 al 2004, tranne per la carne ovicaprina che vede degli incrementi complessivi sui listini del 4,4%. Tab. 4 - Variazione annuale dei prezzi della carne dal 2000 al /00 02/01 03/02 04/03 tvma Carne 3,3% 1,9% 3,5% 0,5% 1,8% Bovina 4,1% 2, 1,3% 0,6% 1,6% - Manzo + vitellone 3,4% 3,2% 0,3% 0,5% 1,5% - Vitello 4,3% 1,3% 2,9% 0,7% 1,8% Avicola 4,6% -2,2% 8,4% -1,2% 1,8% - Pollo 3,9% -2,7% 8,8% -0,1% 1,9% - Tacchino 5,1% -3,7% 14,6% -3, 2,4% Suina 11,6% -2,2% -0,4% -1,1% 1,5% - Salsiccia 6,7% 1,1% 0,2% 0,3% 1,6% - Arrosto 10,6% -3,6% -1,8% -2, 0,5% Ovicaprina 15,1% 1, -0,2% 4,4% 3,9% Altre carni 13, -4,4% 3,3% 1,2% 2,4% - Coniglio 11,1% -10,3% 8,8% 0,7% 1,8% - Asino + Cavallo 9,7% 5,3% 0,2% 1,1% 3,2% - Altre 9,1% -1,6% 2,8% 1,8% 2,3% La top five degli incrementi L effetto euro si può scomporre in due fasi: quella immediata o di breve periodo, subita da quei prodotti i cui listini sono aumentati subito dopo l introduzione della moneta unica, quindi nel 2002, e quella successiva o di medio periodo, evidenziata da quei prodotti i cui prezzi hanno continuato a crescere anche successivamente al Per osservare l eventuale effetto Euro, nella tabella 5 sono elencati i prodotti che appartengono al raggruppamento carni, ordinati in ordine decrescente da quello che ha subito l incremento di prezzo maggiore, a quello che ha mostrato l incremento minore. Nella colonna di sinistra tale sorta di classifica è fatta sulla base della variazione dei prezzi tra il 2002 e il 2001 per apprezzare l effetto di breve periodo. Nella colonna di destra, invece, si è considerata la variazione dopo il 2002 e fino al 2004, per evidenziare l effetto di medio periodo. Si può osservare che tra il 2002 e il 2001 alcuni prodotti hanno manifestato aumenti contenuti: i listini della carne di asino e di cavallo sono aumentati di oltre cinque punti percentuali, del 3,2% quelli della carne di manzo e di vitellone, del 2% quelli della carne bovina. Una tenuta maggiore hanno mostrato la carne di vitello, quella ovicaprina e la salsiccia (tutti incrementi intorno all 1%). Flessioni pesanti per la carne di coniglio (-10,3%), tacchino (-3,7%) ed arrosto (-3,6%). Per vedere se alcuni di questi prodotti hanno continuato a crescere anche nel medio periodo, si osservi la colonna di destra della medesima tabella: la carne di tacchino e quella di coniglio, che come appena osservato, si trovava nella parte bassa della colonna di sinistra, sono schizzate ai primi due posti nella colonna di destra, con tassi di crescita che hanno raggiunto rispettivamente l 11,1% ed il 9,5% in due anni. Sono aumentati anche i prezzi della carne avicola e del pollo in particolare (rispettivamente 7,1% e 8,7% tra il 2002 e il 2004) mentre hanno rallentato la corsa, invece, i listini della carne d asino e di cavallo e quella di manzo e di vitellone (1,4% e 0,8%). Tab. 5 - La top five degli incrementi I principali incrementi per effetto-euro I principali incrementi negli ultimi due anni 02/01 04/02 Asino + Cavallo 5,3% Tacchino 11,1%

15 Asino + Cavallo 5,3% Tacchino 11,1% Manzo + vitellone 3,2% Coniglio 9,5% Bovina 2, Pollo 8,7% Carne 1,9% Avicola 7,1% Vitello 1,3% Altre 4,6% Salsiccia 1,1% Altre carni 4,5% Ovicaprina 1, Ovicaprina 4,2% Altre -1,6% Carne 4,1% Suina -2,2% Vitello 3,6% Avicola -2,2% Bovina 1,9% Pollo -2,7% Asino + Cavallo 1,4% Arrosto -3,6% Manzo + vitellone 0,8% Tacchino -3,7% Salsiccia 0,5% Altre carni -4,4% Suina -1,5% Coniglio -10,3% Arrosto -3,7% L andamento dei prezzi negli ultimi cinque anni per canale di vendita Carne L evoluzione dei prezzi delle carni negli ultimi cinque anni ha avuto sorti differenti a seconda del canale e del prodotto considerato. In generale, si osserva innanzitutto che il trend è risultato in costante crescita in quasi tutti i canali considerati. Inoltre il listino praticato dal canale alimentari tradizionali è risultato il più alto del mercato. Seguono i prezzi del canale liberi servizi e quello del super/ ipermercati. Se invece si vuole risparmiare sul prezzo delle carni, ci si deve recare presso altri canali (voce che include anche la produzione propria) o presso i discount. In questo caso il risparmio medio rispetto agli alimentari tradizionali può arrivare fino a 2 /kg. Grafico 21 Prezzi della carne 9 /kg super+iper liberi servizi discount alimentari tradizionali altri 5 Carne bovina Relativamente alla carne bovina, gli alimentari tradizionali si confermano i punti vendita con i prezzi più alti, i discount quelli coi listini più convenienti: il risparmio medio recandosi al discount anziché al supermercato è compreso tra 1,40 ed 1,90 /kg. Si tengono leggermente più alti dei super e ipermercati i prezzi praticati dai liberi servizi. In salita anche il trend degli altri punti vendita, in questo caso ambulanti e Cash&Carry, dove i listini hanno mostrato un andamento tendente verso l alto. Grafico 22 Prezzi della carne bovina

16 10 /kg super+iper liberi servizi discount alimentari tradizionali altri 6 Carne avicola Per la carne avicola la scelta del canale giusto può significare un risparmio medio di quasi 1 /kg: è questa la differenza tra i listini praticati dagli alimentari tradizionali e quelli osservati nei discount. Relativamente ai trend negli ultimi anni, nella GD e nei liberi servizi hanno manifestato un andamento altalenante. Nei discount si nota un trend in aumento dopo il calo del 2002, mentre il canale altri segue l andamento altalenante della GD, chiudendo il 2004 con i prezzi più bassi del mercato. Grafico 23 Prezzi della carne avicola 6 super+iper /kg 5 liberi servizi discount alimentari tradizionali altri 4 Carne suina Anche per quanto riguarda la carne suina i prezzi più alti del mercato sono praticati dal dettaglio tradizionale. In questo caso, recandosi presso la GD per acquistarne un chilo, si arriva a risparmiare fino a 97 centesimi, grazie ad una flessione media dei listini del -2,54% annuo a partire dal Tuttavia, dopo l impennata dei prezzi del 2001 che ha interessato tutti i canali commerciali, non si rilevano notevoli differenze tra i listini di liberi servizi, discount ed altri canali. Grafico 24 Prezzi della carne suina

17 7 super+iper /kg 6 5 liberi servizi discount alimentari tradizionali altri 4 Carne ovicaprina Diversamente dall andamento generale del settore, per la carne ovicaprina si osserva un andamento dei prezzi che vede tra i più alti quelli della GD. Nel 2003 la differenza di prezzo tra GD e discount superava 1,70 /kg mentre in generale, nell ultimo quinquennio, i prezzi nei vari canali hanno mostrato quasi tutti un tendenza all aumento. Grafico 25 Prezzi della carne ovicaprina 5,50 /kg 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 super+iper liberi servizi discount alimentari tradizionali altri 2,00 Altre carni Con riferimento ai prezzi delle altre carni quali coniglio, e carni equine, la differenza di prezzo per un chilo di carne tra alimentari tradizionali e discount ha raggiunto negli ultimi due anni in media quasi 2,30 /kg. In particolare, nel 2003 si registra il livello di prezzo più basso degli ultimi cinque anni, in riferimento al canale discount. Grafico 26 Prezzi delle altre carni

18 /kg super+iper liberi servizi discount alimentari tradizionali altri 5 (1) Per la metodologia della rilevazione dei dati Ismea-AcNielsen si rimanda alla nota metodologica (2) Prezzi medi derivati dal rapporto spesa/quantità Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità: Franca Ciccarelli (+39) Redazione e analisi: Letizia Fini (+39) Valerio Torriero (+39)

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1)

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1) N. 11 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1)

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) N. 2 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 ll volume degli acquisti domestici

Dettagli

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1)

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1) N. 10 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti

Dettagli

Acquisti Domestici: Frutta (1)

Acquisti Domestici: Frutta (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Frutta (1) N. 9 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici di

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Acquisti Domestici: Oli e grassi (1)

Acquisti Domestici: Oli e grassi (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Oli e grassi (1) N. 3 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%) 01/2006 Mercato Mercati nazionali 5.1.2 di Ernesto Faravelli e Cosmino Giovanni Basile BORSA MERCI DI MILANO Anno 2005 PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Nel 2005, i prezzi

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1)

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1) N. 1 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti

Dettagli

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014 1. Riso e Cereali Relativamente al segmento Riso e Cereali nel terzo trimestre del 2014 l indice nazionale dei prezzi all ingrosso dei risi lavorati ha subìto un ribasso del 3,6% nel mese di luglio, complice

Dettagli

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Pagina 1 di 9 Osservatorio Spumanti News Osservatori Di Filiera Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Obiettivi e metodologia L indagine sugli acquisti di vino e spumante delle famiglie italiane

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 20 sto 2012 numero 5/12 14 settembre 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quarta settimana di agosto (20-26

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A Padova, 01 febbraio 2018 COMUNICATO STAMPA Nel 2017 il reddito medio pro capite in Veneto (+2,5% in valore) si è attestato a 20.500 euro, con una media nazionale che è stata pari a 19.086 euro (+2,4%).

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE \Settimana 25 giugno 1 luglio 2012 numero 2/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla settimana compresa tra il 25 giugno-1

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

Area Centro Studi e Ricerche

Area Centro Studi e Ricerche Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell Emilia-Romagna Area Centro Studi e Ricerche L export dell Emilia-Romagna mette la freccia Si va riducendo la distanza che separa

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi La terza edizione dell Osservatorio Compass ribadisce il ruolo primario del credito al consumo, con il settore dell elettronica a fare

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

IL MERCATO DEL RADICCHIO

IL MERCATO DEL RADICCHIO IL MERCATO DEL RADICCHIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 11/02/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA * CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA anno 2011 Nel corso dell anno 2011 in Lombardia ci sono stati in media 4 milioni e 273mila occupati, numero che conferma quello dell anno precedente. Si è così arrestato

Dettagli

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) 01/2007 Mercato Mercati nazionali 5.1.3 di Cosmino Giovanni Basile PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Analizzando i prezzi medi del 2006, traspare una fase di ciclo al

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna Nota n. 7 6 giugno 2016 Questa nota approfondisce i cambiamenti avvenuti nella composizione dell export e dell import dell industria meccanica

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

La rilevazione che è cominciata nel marzo 2004 e si è ripetuta nel 2005 indaga i seguenti aspetti:

La rilevazione che è cominciata nel marzo 2004 e si è ripetuta nel 2005 indaga i seguenti aspetti: I consumi di fiori e piante in base al panel dei consumi Ismea Metodologia L indagine sui consumi domestici dei prodotti florovivaistici condotta da AcNielsen/C.R.A. per conto di Ismea si svolge in otto

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare 4.3 Il sistema distributivo agroalimentare Nella Regione Marche alla fine del 2006 risultano attive più di 25 mila strutture commerciali. Rispetto all anno precedente sono cresciute dello 0,7%, mentre

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 36561/RP.GC/dp Roma, 9 maggio 2003 Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova Riportiamo di seguito i risultati dell annata

Dettagli

Firenze, 06 febbraio COMUNICATO STAMPA

Firenze, 06 febbraio COMUNICATO STAMPA Firenze, 06 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nel 2017 il reddito medio pro capite in Toscana si è attestato a 20.571 euro,1.485 in più rispetto al dato nazionale, con una crescita allineata a quella del

Dettagli

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016 N 8 - AGOSTO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA Sistemi Locali del Lavoro Occupazione e specializzazioni produttive nei territori italiani MERCATO DEL

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA Bari, luglio 2015 Premessa. I consumi delle famiglie sono rilevati dall Istat in base a due fonti: i conti economici territoriali, in cui si considera la formazione e

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli