INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008"

Transcript

1 INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO Savona 11 novembre 2008

2 Linee guida ACC/AHA 1997 update 2003 E chiaro che la professione medica gioca un ruolo significativo nella valutazione critica dell uso delle procedure diagnostiche e delle terapie nella cura o prevenzione delle malattie. Una accurata e rigorosa analisi dei dati disponibili che documentino i benefici ed i rischi relativi di queste procedure e terapie può portare alla produzione di Linee Guida per migliorare l efficacia l della cura, ottimizzare l outcome dei pazienti con un forte impatto sulle cure, concentrando le risorse sulle strategie più efficaci.

3 Classificazione delle indicazioni Classe I Condizioni per le quali vi Condizioni per le quali vi è evidenza o accordo generale che una data procedura o trattamento è utile ed efficace Classe II Condizione in cui vi sono evidenze conflittuali sull Condizione in cui vi sono evidenze conflittuali sull utilità/ efficacia di una procedura o trattamento IIa il peso delle evidenze/opinioni è in favore del trattamento IIb l utilità/efficacia è meno chiaramente definita da evidenze o opinioni Classe III Condizioni per le quali vi Condizioni per le quali vi è evidenza che una procedura/trattamento non è utile o efficace ed in alcuni casi può essere dannosa

4 APPROPRIATEZZA L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente (o della sua collettività), fornito nei modi e nei tempi adeguati, sulla base di standard riconosciuti, con un bilancio positivo tra benefici, rischi e costi. (Glossario sito Ministero ( Salute

5 APPROPRIATEZZA II Uno studio di imaging è appropriato quando l informazione l incrementale attesa, combinata con la valutazione clinica, supera le possibili conseguenze negative con un così ampio margine ( per una specifica indicazione ) che la procedura è generalmente accettata ed è un ragionevole approccio per l indicazione. l

6 APPROPRIATEZZA III Le conseguenze negative includono i rischi di una procedura e l impatto l sfavorevole di una modesta performance del test, come un ritardo nella diagnosi ( falsi negativi ) o una diagnosi inappropriata ( falsi positivi ). L obiettivo ultimo dei criteri di appropriatezza è migliorare le cure ma non vuole ignorare la riconosciuta ambiguità e le sfumature intrinseche della decisione clinica.

7 Indice: Valvulopatie Dolore toracico Cardiopatia ischemica Cardiomiopatie,, edema, dispnea Malattie del pericardio Tumori e masse cardiache Malattie dell aorta Malattie polmonari e vascolari polmonari Ipertensione arteriosa Malattie neurologiche e cardioemboliche Aritmie e palpitazioni Screening Ecografia nel malato critico Ecografia nelle malattie congenite dell adulto Ecografia nel paziente pediatrico Ecografia intraoperatoria

8 Indice: Valvulopatie Dolore toracico Cardiopatia ischemica Cardiomiopatie,, edema, dispnea Malattie del pericardio Tumori e masse cardiache Malattie dell aorta Malattie polmonari e vascolari polmonari Ipertensione arteriosa Malattie neurologiche e cardioemboliche Aritmie e palpitazioni Screening Ecografia nel malato critico Ecografia nelle malattie congenite dell adulto Ecografia nel paziente pediatrico Ecografia intraoperatoria

9 Obiettivi in pazienti con valvulopatie L ascoltazione cardiaca resta il metodo più ampiamente usato per lo screening delle malattie del cuore. Soffi innocenti: Di breve durata 1-2/6 alla marginosternale sinistra Pattern sistolico eiettivo Secondo tono normale Non incrementato dal Valsalva Non associato a fremiti

10 Obiettivi in pazienti con valvulopatie Definire la lesione primaria, la sua causa e giudicarne la severità Definire gli aspetti emodinamici Individuare anomalie associate Individuare lesioni secondarie alla lesione primaria Valutare le dimensioni cardiache Stabilire dati per future osservazioni Rivalutare il Paziente dopo intervento

11 Indicazioni in pazienti con soffio cardiaco Classe I - Paziente con soffio e sintomi cardiorespiratori - Paziente asintomatico con almeno moderata probabilità di cardiopatia Classe IIa - Paziente asintomatico con bassa probabilità ma non escludibile cardiopatia Classe III - Paziente adulto, asintomatico, con soffio anorganico

12 Indicazioni in pazienti con stenosi valvolare nativa Diagnosi Morfologia Superfici valvolari Gradienti Stenosi aortica Dobutamina se low output, low gradient > output > apertura valvolare = gradiente > output = apertura valvolare > gradiente Prognosi stenosi aortica: : ex-stress, eco-stress

13 Indicazioni in pazienti con stenosi valvolare nativa Classe I - Diagnosi e valutazione della gravità emodinamica - Valutazione delle camere ventricolari - Rivalutazione in Pazienti con modifica di sintomi e segni - Valutazione delle variazioni della severità emodinamica in gravidanza - Rivalutazione di pazienti asintomatici con stenosi gravi

14 Indicazioni in pazienti con stenosi valvolare Classe IIa - Valutazione del significato emodinamico di stenosi valvolare lieve-moderata con ecostress Doppler - Rivalutazione di pazienti asintomatici con lieve-moderata stenosi aortica con disfunzione o ipertrofia ventricolare

15 Indicazioni in pazienti con stenosi valvolare Classe IIb - Rivalutazione di paziente stabile con stenosi aortica lieve-moderata - Ecodobutamina per la valutazione di stenosi aortica con basso gradiente e disfunzione ventricolare

16 Indicazioni in pazienti con stenosi valvolare Classe III - Rivalutazione routinaria di pazienti asintomatici con lieve stenosi aortica, clinica stabile e ventricolo normale. - Rivalutazione routinaria di pazienti asintomatici con stenosi mitralica lieve- moderata e segni fisici stabili.

17 Indicazioni in pazienti con rigurgito valvolare Significativo rigurgito talora silente all ascoltazione ascoltazione in pazienti sintomatici instabili Valutazione caratteristiche jet rigurgitante lunghezza, spessore,area, vena contracta Valutazione gravità del rigurgito Valutazione del Timing chirurgico* Scelta tra riparazione e sostituzione*

18

19 Indicazioni in pazienti con rigurgito valvolare Classe I - Diagnosi e quantificazione della severità emodinamica - Iniziale valutazione e rivalutazione delle cavità ventricolari - Rivalutazione di pazienti con lieve-moderato rigurgito con modificazione dei sintomi - Rivalutazione dei pazienti asintomatici con rigurgito severo - Valutazione delle modifiche emodinamiche e del compenso ventricolare in gravidanza

20 Indicazioni in pazienti con rigurgito valvolare Classe I - Rivalutazione dei pazienti asintomatici con rigurgito lieve-moderato con dilatazione ventricolare - Valutazione degli effetti della terapia sul rigurgito e sul compenso ventricolare quando ciò potrebbe modificare la gestione del caso - Valutazione della morfologia valvolare in soggetti che hanno usato farmaci anoressanti(fenfluramine fenfluramine)

21 Indicazioni in pazienti con rigurgito valvolare Classe IIb - Rivalutazione in rigurgito mitralico lieve- moderato senza dilatazione ventricolare e senza sintomi - Rivalutazione in rigurgito aortico moderato senza dilatazione ventricolare e senza sintomi

22 Indicazioni in pazienti con rigurgito valvolare Classe III - Rivalutazione routinaria in pazienti con lieve rigurgito valvolare con stabilità clinica e ventricolo normale - Rivalutazione routinaria in pazienti con cuore normale con uso in passato di anoressanti.

23 Indicazioni in pazienti con prolasso della mitrale Prolasso di almeno 2 mm oltre il piano valvolare almeno in una proiezione Prevalenza nella popolazione intorno al 2% - 3% Entità della insufficienza mitralica La presenza di ispessimento, sovrabbondanza dei lembi, dilatazione atriale e ventricolare predice le complicanze

24 Indicazioni in pazienti con prolasso della mitrale Complicanze: Insufficienza della mitrale Endocardite infettiva Rottura di corde tendinee Aritmie ventricolari Morte (? )

25 Indicazioni in pazienti con prolasso della mitrale Classe I - Diagnosi, valutazione emodinamica, morfologia dei lembi e/o rimodellamento ventricolare in pazienti con segni fisici di MVP Classe IIa - Per escludere MVP in pazienti noti ma senza evidenze cliniche che supportano la diagnosi - Per escludere MVP quando nota degenerazione mixomatosa nei parenti di primo grado - Stratificazione prognostica in pazienti con segni fisici o noto PVM

26 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva DUKE Criteria: : maggiori e minori Criteri maggiori: massa intracardiaca oscillante vegetazione valvolare ascesso anulare nuovo rigurgito deiscenza di protesi valvolare Inoltre : funzione ventricolare, shunts,, rottura di corde UTILE: endocardite con cultura negativa persistente batteriemia di origine ignota

27 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva Indicazioni prognostiche: ECO: dimensioni e mobilità vegetazioni valvole coinvolte estensione extravalvolare CLINICHE: febbre persistente batteriemia persistente Controllo o sostituzione valvolare Nella maggior parte dei casi TEE non è l esame iniziale

28 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva Utilità di eco TEE: Modesta qualità TTE TTE negativo e forte sospetto clinico Batteriemia stafilococcica e TTE negativo Protesi valvolari Alterazioni valvolari in pazienti anziani con importante rimaneggiamento valvolare

29 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva su valvole native Classe I - Analisi delle lesioni valvolari,, della loro severità emodinamica,, e/o del danno ventricolare* - Analisi di anormalità associate ( shunt,, ascessi ) - Rivalutazione in endocardite complessa ( M. virulenti, gravità emodinamica,, coinvolgimento aortico,, febbre o batteriemia persistenti, modificazioni cliniche ) - Valutazione di pazienti con elevato sospetto di endocardite con culture negative* - Valutazione con TEE se TTE equivoca specialmente se batteriemia da stafilococco o fungemia senza causa nota

30 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva su valvole native Classe IIa - Valutazione di persistente batteriemia non stafilococcica senza causa nota - Stratificazione prognostica in endocardite infettiva Classe IIb - Rivalutazione routinaria in endocardite non complicata durante antibioticoterapia Classe III - Valutazione di febbre transitoria senza evidenza di batteriemia o nuovi soffi

31 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva su protesi valvolari Classe I - Analisi delle lesioni valvolari,, della loro severità emodinamica,, e/o del danno ventricolare* - Analisi di anormalità associate ( shunt,, ascessi ) - Rivalutazione in endocardite complessa ( M. virulenti, gravità emodinamica,, coinvolgimento aortico,, febbre o batteriemia persistenti, modificazioni cliniche ) - Valutazione di pazienti con elevato sospetto di endocardite con culture negative* - Valutazione di batteriemia senza causa nota

32 Indicazioni in pazienti con endocardite infettiva su protesi valvolari Classe IIa - Valutazione di persistente febbre senza batteriemia o nuovo soffio Classe IIb - Rivalutazione routinaria in endocardite non complicata durante antibioticoterapia Classe III - Valutazione di febbre transitoria senza evidenza di batteriemia o nuovi soffi

33 Indicazioni in pazienti con dolore toracico CLASSE I - Diagnosi di malattia cardiaca in pazienti con dolore toracico e evidenza ( sospetto ) clinico di malattia valvolare, pericardica o miocardica - Valutazione di dolore toracico nei casi con sospetta ischemia cardiaca acuta e l ecg l non è significativo e quando lo studio può essere ottenuto durante o subito dopo il dolore( poco usato) - Valutazione del dolore toracico in sospetto di dissezione aortica - Dolore toracico con instabilità emodinamica CLASSE III - Valutazione del dolore toracico quando una causa non cardiaca è evidente - Diagnosi di dolore toracico in ecg significativo per infarto miocardico

34 Indicazioni all ecostress* Traccia ecgrafica meno affidabile: BBS completo, preeccitazione cardiaca, sottolivellamento ST > 1 mm, IVS, uso di digossina, ritmo indotto da pace-maker Impossibilità ad eseguire un test ergometrico ( ecostress farmacologico ) Le indicazioni valgono sia da un punto di vista diagnostico che prognostico Classe I

35 Ecostress nella diagnosi di cardiopatia ischemica L influenza del teorema di Bayes ( test ottimale in rischio intermedio ) L influenza del workup o posttest referral bias Tipo di farmaco Ecostress per la diagnosi nel sesso femminile Ecostress per la diagnosi nel cuore trapiantato Diagnosi di malattia in soggetti asintomatici Ecostress nella valutazione preoperatoria

36 Indicazioni all ecostress* Test ergometrico con: Dolore toracico ed assenza di sottolivellamento di ST Sottolivellamento asintomatico di ST nelle donne Sottolivellamento di ST in ipertesi Sottolivellamento di ST senza dolore

37 Stratificazione del rischio in UA/NSTEMI High risk( ( > 3% annual mortality rate ) -EF<35% -High risk treadmill score ( -11 or less ) -Exercise EF < 35% -Stress induced large perfusion defect ( if anterior ) -Stress induced multiple perfusion defect of moderate size -Large fixed perfusion defect with LV dilation or increased lung uptake -Echocardiographic wall motion abnormality developing at low dose of Dobutamine or at low heart rate -Stress echocardiography evidence of extensive ischemia

38 Stratificazione del rischio in UA/NSTEMI Intermediate risk ( 1%-3% annual mortality rate ) -Mild / moderate resting LV disfunction ( EF 35%-49% ) -Intermediate risk treadmill score ( -11 to 5 ) -Stress induced moderate perfusion defect without dilation or increased lung intake ( Th 201) -Limited stress echocardiographic ischemia with a wall motion abnormality only at higher doses involving 2 segments

39 Stratificazione del rischio in UA/NSTEMI Low risk (less than 1% annual mortality rate ) - Low risk treadmill score ( score 5 or greater ) - Normal or small myocardial perfusion defect at rest or with stress - Normal stress echocardiographic wall motion or no change of limited resting wall motion abnormalities during stress

40 Complicazioni nella cardiopatia ischemica acuta Insufficienza mitralica acuta Espansione dell infarto e rimodellamento del ventricolo sinistro Rottura del setto interventricolare Rottura della parete libera Trombi intracardiaci Infarto del ventricolo destro Versamento pericardico

41

42 Indicazioni nella diagnosi e nella prognosi delle malattie ischemiche croniche CLASSE I - Diagnosi di ischemia miocardica in pazienti sintomatici* - Ecostress da sforzo per diagnosi di ischemia in casi con probabilità intermedia e ecg poco interpretabile - Determinazione della funzione ventricolare a riposo ( MADIT II ) - Valutazione della vitalità miocardica per stabilire una rivascolarizzazione* - Valutazione del significato funzionale ( se non già noto ) di lesioni coronariche nel pianificare PTCA*

43 Indicazioni nella diagnosi e nella prognosi delle malattie ischemiche croniche CLASSE IIa - Prognosi di ischemia miocardica in pazienti selezionati con ecg poco interpretabile* - Diagnosi di ischemia miocardica in donne con probabilità intermedia di malattia* - Diagnosi di arteriopatia coronarica in pazienti trapiantati ( Dobutamina )

44 Indicazioni nella diagnosi e nella prognosi delle malattie ischemiche croniche CLASSE IIb - Valutazione di pazienti Valutazione di pazienti asintomatici con test ergometrico positivo* - Valutazione della funzione ventricolare globale con eco da sforzo*

45 Indicazioni nella diagnosi e nella prognosi delle malattie ischemiche CLASSE III croniche - screening di soggetti asintomatici con bassa probabilità di malattia - sostituzione routinaria del test ergometrico nei pazienti in cui l analisi l dell ecg ecg è considerata sufficiente - Rivalutazione periodica in pazienti stabili per i quali non è prevista variazione terapeutica

46 Indicazioni nei pazienti con dispnea, edema, cardiomiopatia: : sindromi cliniche Edema e dispnea Insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca con disfunzione sistolica Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia restrittiva Insufficienza cardiaca con disfunzione diastolica Valutazione del ventricolo destro

47 Indici eco-doppler di funzione sistolica La valutazione della frazione di eiezione è la piu comune indicazione ad ecocardiogramma Funzione sistolica globale Funzione sistolica regionale ( modello a 16 segmenti ) Spessori sistolici e diastolici Studio della sincronizzazione interventricolare ed intraventricolare

48 Indici eco-doppler di funzione diastolica Flusso transmitralico ( Onda E, A, rapporto E/A ) Tempo di decelerazione onda E mitralica Tempo di rilasciamento isovolumetrico Velocità sistoliche e diastoliche nelle vv.polmonari Onda di reverse sistolica nelle vv. polmonari : PVa Differenze nella durata di PVa e onda A Velocità anulus mitralico E.. Rapporto E / E E Propagazione di flusso con color M-ModeM Mode

49 Indici eco-doppler di funzione diastolica Pattern normale E > A Alt. fase di rilasciamento del VS E < A Pseudonormalizzazione E > A Ridotta compliance ( 1/e ) E >> A

50

51

52 Indicazioni nei pazienti con dispnea, CLASSE I edema, cardiomiopatia - Valutazione del ventricolo sinistro in pazienti con sospetta cardiomiopatia o diagnosi clinica di insufficienza cardiaca - Edema quando il sospetto clinico di malattia cardiaca è elevato - Dispnea con segni clinici di malattia cardiaca - Rivalutazione del VS se modificazioni cliniche o per gestire la terapia

53 Indicazioni nei pazienti con dispnea, CLASSE I edema, cardiomiopatia - Pazienti con ipotensione inspiegata specialmente in terapia intensiva - Pazienti esposti ad agenti cardiotossici per valutare la prosecuzione delle terapie - Sospetto di cardiomiopatia ipertrofica basata su segni clinici, ecg o storia famigliare - Valutazione dell area infartuale durante alcoolizzazione settale con ecocontrasto

54 Indicazioni nei pazienti con dispnea, edema, cardiomiopatia CLASSE IIb - Rivalutazione in pazienti con cardiomiopatia nota senza modificazioni cliniche quando i risultati potrebbero modificare la gestione - Rivalutazione dei pazienti con edema con potenziale causa cardiaca già dimostrata CLASSE III - Rivalutazione routinaria in pazienti clinicamente stabili in cui il risultato non modificherebbe la gestione del caso - In Pazienti con edema, normale pressione venosa centrale e nessuna evidenza di malattia cardiaca

55 Indicazioni in sospetto di malattia dell Aorta toracica Classe I - Diagnosi e localizzazione della dissezione aortica - Aneurisma aortico* - Ematoma aortico intramurale - Rottura dell aorta - Dilatazione del bulbo aortico in Marfan e simili* - Malattie aortiche degenerative o traumatiche con ateroembolia

56 Indicazioni in sospetto di malattia dell Aorta toracica Classe I - Follow-up della dissezione aortica - Parenti di primo grado di soggetti con S.diS Marfan* Classe IIa - Follow-up di paziente con dissezione aortica riparata chirurgicamente*

57 Indicazioni in malattia polmonare e vascolare polmonare Classe I - Sospetto di ipertensione polmonare - Per distinguere dispnea in pazienti in cui tutti i dati sono ambigui - Follow-up delle pressioni polmonari per valutare la risposta alla terapia - Sospetto cuore polmonare cronico

58 Indicazioni in malattia polmonare e vascolare polmonare Classe IIa - Embolia polmonare e sospetto di trombi in atrio e ventricolo destro o in rami principali di arteria polmonare * - Valutazione della pressione arteriosa polmonare durante esercizio - Valutazione di candidati a trapianto di polmone o altre terapie chirurgiche per malattia polmonare avanzata *

59 Indicazioni in malattia polmonare e vascolare polmonare Classe III - Malattie polmonari senza alcun sospetto di coivolgimento cardiaco - Rivalutazione della funzione ventricolare destra in BPCO clinicamente stabile

60 Indicazioni in pazienti con sincope Classe I - Sincope in paziente con sospetto clinico di malattia cardiaca - Sincope da sforzo Classe IIa - Sincope in Paziente con occupazione ad alto rischio ( piloti ecc.) Classe IIb - Sincope da causa ignota con anamnesi ed e.o. negativi

61 Indicazioni nell ipertensione arteriosa CLASSE I - Quando la valutazione della funzione ventricolare sinistra, dell ipertrofia o del rimodellamento concentrico è rilevante per le decisioni cliniche - Ricerca e valutazione del significato funzionale di una concomitante malattia coronarica* - Follow-up nei pazienti con disfunzione del VS con modificazione dello stato clinico o per guidare la terapia CLASSE IIa - Identificazione delle anormalità del riempimento diastolico - Valutazione di IVS in ipertesi border-line senza IVS all ecg per decidere l inizio l della terapia

62 Indicazioni nell ipertensione arteriosa CLASSE IIb - Stratificazione del rischio per la prognosi determinando la funzione del VS CLASSE III - Rivalutazione della terapia basandosi sulla regressione della IVS - Rivalutazione in pazienti asintomatici per stabilire la funzione del VS

63 Indicazioni in pazienti con eventi neurologici o occlusioni vascolari Interruzione acuta di flusso nella circolazione cerebrale o periferica: TIA, accidente cerebrovascolare, ischemia di arto, mesenterica, renale Ad oggi non vi sono eventi neurologici che possono escludere la possibilità di una origine cardioembolica Sino al 20% di eventi neurologici con un addizionale 40% criptogenetico Oltre il 50% nei soggetti più giovani ( infarto anteriore, cardiomiopatia,, calcificazione anello mitralico,, aneurisma del setto interatriale )

64

65

66

67 Indicazioni in pazienti con eventi neurologici o occlusioni vascolari CLASSE I - Pazienti di qualsiasi età con occlusione improvvisa di una arteria periferica o viscerale maggiore - Pazienti giovani (< 45 anni ) con eventi cerebrovascolari - Pazienti più anziani ( > 45 anni ) con eventi neurologici senza evidenza di malattia cerebrovascolare o altra causa ovvia - Pazienti per i quali una decisione clinica ( anticoagulazione ) dipende dall ecocardiogramma

68 Indicazioni in pazienti con eventi neurologici o occlusioni vascolari CLASSE IIa - Pazienti con sospetto di malattia embolica e malattia cerebrovascolare di significato controverso CLASSE IIb - Pazienti con eventi neurologici e malattia intrinseca cerebrovascolare sufficiente a causare l evento l clinico

69

70 Prevalenza di Aneurisma Setto Interatriale in pazienti con eventi embolici totali as as% Controlli Eventi totali Criptogenetici

71 Prevalenza di Forame Ovale Pervio in pazienti con eventi embolici Totali FOP FOP% Controlli CVA / TIA Da causa nota Criptogenetici

72

73 Protocollo per FOP Risonanza magnetica cerebrale Doppler transcranico con contrasto Doppler dei tronchi sopraortici Ecocardiogramma transtoracico con contrasto Ecocardiogramma transesofageo con contrasto

74 PFO CHIUSURA PERCUTANEA

75 Indicazioni prima di cardioversione elettrica CLASSE I Pazienti che richiedono CVE urgente ( non di emergenza ) quando una anticoagulazione prolungata non è desiderabile * Pazienti con precedenti eventi cardioembolici ritenuti collegati a trombo intraatriale * Pazienti con controidicazione ad anticoagulazione* Pazienti in cui è stato in precedenza dimostrato un trombo intra-atriale atriale * Quando la decisione per CVE dipende dalla conoscenza di fattori prognostici ( Funzione ventricolare sinistra, malattia mitralica )

76 Indicazioni prima di cardioversione elettrica CLASSE IIa Pazienti con fibrillazione atriale da meno di 48 ore e altre malattie cardiache * CLASSE IIb Pazienti con fibrillazione atriale da meno di 48 ore e nessuna altra malattia cardiaca. * Pazienti con malattia mitralica o CMP Ipertrofica correttamente scoagulati a meno di altre ragioni per anticoagulazione * Pazienti da sottoporre a CVE per flutter atriale *

77

78 Indicazioni per screening delle CLASSE I malattie cardiovascolari - Pazienti con storia famigliare di malattia cardiovascolare geneticamente trasmessa - Parenti di primo grado di pazienti con CMPDilatativa da causa ignota - Potenziali donatori di cuore per trapianto - Pazienti con caratteristiche fenotipiche di s. di Marfan - Valutazione basale e controllo di pazienti in trattamento chemioterapico

79 Indicazioni per screening delle CLASSE II b CLASSE III malattie cardiovascolari Pazienti con malattia sistemica che può colpire il cuore Popolazione generale ecocardiogramma per screening di routine per partecipare a sport agonistici in soggetti con anamnesi, visita ed ecg normali

80 Criteri diagnostici per Sindrome di Marfan ( almeno due criteri ) Dilatazione aortica Ectopia lentis Anomalie scheletriche Ectasia durale Diagnosi di Marfan o morte per dissezione con caratteristiche scheletriche in un parente di primo grado ( trasmissione autosomica dominante, mutazione per fibrillina -11 )

81 Indicazioni nel paziente critico In caso di dolore toracico, shock, ipotensione da causa non nota Cause: infarto, tamponamento cardiaco, dissezione aortica, complicanza meccaniche o infettive di valvole o protesi valvolari Paziente critico senza causa con dilatazione o ipocinesia VD > alta probabilità di embolia polmonare eco TTE non sufficiente nel 50% dei casi: - Intubazione e PEEP - Posizione del paziente - Traumi toracici - Fasciature e drenaggi

82 Indicazioni nel paziente critico Classe I - Paziente emodinamicamente instabile - Sospetto di dissezione aortica ( TEE ) Classe III - Paziente emodinamicamente stabile per il quale non si sospetta una malattia cardiaca - Rivalutazione nel follow-up di pazienti emodinamicamente stabili

83 Indicazioni nel paziente traumatizzato critico Classe I - Grave trauma toracico chiuso o penetrante ( con sospetto di effusione pericardica o di tamponamento ) - Sospetta preesistente malattia miocardica o valvolare - Paziente politraumatizzato emodinamicamente instabile senza evidente trauma toracico ma con meccanismo del trauma che suggerisce un potenziale danno cardiaco o aortico ( decelerazione o schiacciamento ) - Slargamento del mediastino che orienta verso un danno aortico postraumatico - Danno potenziale di catetere, guida, elettrodo o ago da paricardiocentesi anche senza segni di tamponamento cardiaco

84 Indicazioni nel paziente traumatizzato critico Classe IIa - Valutazione emodinamica in politraumatizzato o traumatizzato toracico con dati discordanti tra cateterismo destro e situazione clinica - Follow-up di grave trauma toracico aperto o chiuso Classe III - Sospetta contusione miocardica con emodinamica stabile con ECG, E.O. normali ed assenza di meccanismo di danno che renda sospetta la contusione

85 Indicazioni nelle malattie polmonari CLASSE I Sospetta ipertensione polmonare Per distinguere tra causa cardiaca e non cardiaca di dispnea in casi ambigui Follow-up di ipertensione polmonare Malattie polmonari con sospetto clinico di cuore polmonare cronico

86 Valutazione preoperatoria con ecostress per interventi ad alto rischio Classe I Diagnosi in adulti con probabilità a priori intermedia di CAD Stratificazione prognostica di pazienti sottoposti a valutazione iniziale per CAD sospetta o dimostrata: valutazione di soggetti con alterazione significativa delle condizioni cliniche Dimostrazione di ischemia miocardica prima di rivascolarizzazione coronarica Valutazione di efficacia di terapia medica: valutazione prognostica dopo sindrome coronarica acuta

87 Indicazioni nello stabilire un intervento nelle malattie ischemiche croniche CLASSE I - Valutazione della funzione del VS se necessario per guidare l inizio l o la modificazione della terapia in casi noti o sospetti di disfunzione ventricolare. - Valutazione di restenosi dopo rivascolarizzazione in pazienti con sintomi ricorrenti atipici* CLASSE IIa - Valutazione di restenosi dopo rivascolarizzazione in pazienti con sintomi tipici ricorrenti* - Valutazione della funzione ventricolare sinistra in pazienti con pregresso infarto candidati a impianto di ICD CLASSE III - Rivalutazione routinaria di pazienti asintomatici dopo rivascolarizzazione

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2 Relazione dei primi 18 mesi di attività Per cardiopatia congenita si intende comunemente una importante anomalia strutturale del cuore

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

IL PROLASSO DELLA MITRALE

IL PROLASSO DELLA MITRALE IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI L ECOCARDIOGRAFIA nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI Michele Oppizzi Dipartimento di Cardiologia i Università Vita e Salute FISIOPATOLOGIA delle MALATTIE VALVOLARI MALATTIA VALVOLARE DISFUNZIONE

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA Programma di aggiornamento professionale in cardiologia e cardiochirurgia 24 marzo - 14 aprile - 15 aprile 19 maggio - 9 giugno AUDITORIUM CASA DI CURA

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli