IMPRENDITORIALITÀ, INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. Leadership

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPRENDITORIALITÀ, INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. Leadership"

Transcript

1 IMPRENDITORIALITÀ, INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO La leadership 1 Leadership All interno di un contesto organizzativo la leadership può essere definita come un processo di influenza sociale nel quale il leader cerca la partecipazione volontaria dei per il raggiungimento dei traguardi organizzativi. (Schriesheim et al., 1978) Implica l esercizio del potere e dell autorità e si manifesta a diversi livelli. A livello individuale la leadership comporta essere mentore, affiancare, ispirare, motivare. La leadership è fondamentale nella costituzione dei gruppi, nel generare coesione e nella risoluzione dei conflitti. A livello organizzativo la leadership è essenziale nella creazione della cultura e nel cambiamento. Corso di Imprenditorialità, Innovazione e 2 1

2 Le teorie sulla Leadership (1) Provate a pensare a qualcuno che considerate un leader efficace e qualcuno che considerate invece inefficace e rispondete alla seguente domanda Sulla base di cosa avete considerato l efficacia della leadership? 1. Comportamenti esterni/visibili; 2. Personalità/carattere; 3. I successi ottenuti; 4. Altro Avete utilizzato gli stessi criteri per valutare i leader efficaci e inefficaci? Qualcuno dei criteri utilizzati hanno, secondo voi, maggio peso nel determinare un leader efficace 3 Le teorie sulla Leadership (2) Teoria della relazione verticale diadica Teorie sulla Leadership Teorie del processo Innatiste Biologiche Comportamentiste Relativiste Situazionali Funzionaliste Approccio dei tratti (McClelland e Boyatzis) Approccio comportamentale (Ohio, Lewin, Likert, Ouchi, Michigan, Blake e Mouton) Approccio Contingentista (Fiedler, Percorso obiettivo, Hersey e Blanchard ) 4 2

3 La teoria dei tratti (1) L idea di fondo è che leader "si nasce" e non si diventa. Si pensava che un gruppo selezionato di persone possedesse dei tratti innati che facessero loro dei leader. Il tratto del leader è una caratteristica fisica o della personalità che può essere utilizzata per differenziare il leader dal follower. Stogdill e Mann (1948) con le loro ricerche conclusero che cinque tratti tendono a differenziare i leader dai follower: intelligenza, predominio, fiducia in se stessi, livello di energia e attività, conoscenza delle attività. L intelligenza era il miglior presupposto della leadership. Lo schema dei risultati però non portò ad un modello predittivo. Le persone con quei tratti rimasero spesso dei follower. Corso di Imprenditorialità, Innovazione e 5 La teoria dei tratti (2) Altre ricerche si sono sviluppate seguendo questo filone. Lord (1986) ha concluso che le persone si avvalgono di prototipi di leadership che influenzano la loro percezione su chi è leader. Il prototipo di Leadership è una rappresentazione mentale dei tratti (intelligenza, mascolinità e predominio cultura) e dei comportamenti che si ritiene siano prerogativa dei leader. Altri hanno individuato tratti quali onestà, lungimiranza, ispirazione e competenza come elementi di credibilità dei leader (caso Enron). Altre ricerche si sono focalizzate sulle differenze di genere nella leadership Corso di Imprenditorialità, Innovazione e 6 3

4 La teoria degli stili comportamentali L approccio comportamentale analizza come le azioni intraprese dal leader siano correlate all efficacia del gruppo di lavoro. E quindi focalizzato su ciò che il leader fa e non su ciò che il leader è. Ciò condusse i ricercatori ad identificare modelli di comportamento (stili di leadership) che mettessero in grado i leader di influenzare gli altri. Le classi di comportamento fanno riferimento alla distribuzione del potere decisionale, ai compiti e alle relazioni sociali. 7 Gli stili di leadership di Lewin (1939) Il modello fornisce una classificazione dei comportamenti del leader basata sulla suddivisione del potere decisionale tra leader e follower riconducibili a tre diversi stili rappresentati come un continuum in funzione del diverso grado di influenza del follower nei processi decisionali. Alta Influenza dei nei processi decisionali Bassa AUTOCRATICO PARTECIPATIVO LAISSEZ FAIRE Corso di Imprenditorialità, Innovazione e 8 4

5 Gli stili tratti dagli studi della Ohio State University Esistono solo due dimensioni indipendenti di comportamento da leader: la considerazione e la specificazione del metodo di lavoro. Le ricerche non hanno dimostrato la prevalenza di uno stile vs un altro. L efficacia di un certo stile dipende da fattori legati alla situazione. CONSIDERAZIONE PER I COLLABORATORI ALTA BASSA SPECIFICAZIONE DEL METODO DI LAVORO BASSA Meno enfasi è posta nella specificazione dei compiti. Il L. si concentra sulla soddisfazione dei bisogni e dei desideri dei. Il L. fallisce nel fornire le necessarie specificazioni e dimostra poca considerazione per i bisogni e i desideri dei ALTA Il L. fornisce molte indicazioni su come i compiti possono essere completati, mentre tiene in alta considerazione i bisogni e i desideri dei L enfasi maggiore è posta sulla specificazione dei compiti, mentre il L. dimostra poca considerazione per i bisogni e i desideri dei Corso di Imprenditorialità, Innovazione e 9 Lo studio della University of Michigan Questo studio identificò differenze comportamentali tra L efficaci e inefficaci. I ricercatori tracciarono due diversi stili di L: uno centrato sulla relazione, l altro sulla produzione. In sintesi, i leader efficaci: 1. Tendono a essere di sostegno ai o a essere centrati sulla relazione con loro; 2. Usano metodi di supervisione di gruppo piuttosto che individuali; 3. Fissano elevati obiettivi di performance 10 5

6 Gli stili tratti dagli studi Blake e Mouton: teoria bifattoriale (Leadership grid) (1) Questi studiosi individuarono e brevettarono uno strumento (grid) per dimostrare che esiste uno stile di leadership migliore degli altri. Il managerial grid è una matrice formata dall intersezione di due dimensioni di comportamento del leader: l interesse per la produzione e l interesse per le persone scale a 9 punti (Su alcuni aspetti è simile agli studi dell Università del Michigan). LE VARIABILI SONO DI ATTEGGIAMENTI E DI CONCETTI. I COMPORTAMENTI SONO RICAVATI DAL, E CONNESSE AL, PENSIERO CHE SOTTENDE L AZIONE. L INTERESSE PER LE PERSONE E LA PRODUZIONE COMPORTA ATTEGGIAMENTI E MODELLI DI PENSIERO DIVERSI E COMPORTAMENTI SPECIFICI ESISTE UNO STILE MIGLIORE DEGLI ALTRI (9.9) 11 Gli stili tratti dagli studi Blake e Mouton: teoria bifattoriale (Leadership grid) (2) ALTA Interesse per le persone 1.9 Gestione del club La massima attenzione ai bisogni delle persone per costruire relazioni soddisfacenti conduce a un atmosfera amichevole e a un buon ritmo di lavoro 5.5 Gestione a metà strada Un adeguata performance organizzativa è possibile attraverso il bilanciamento della necessità di eseguire il lavoro mantenendo alto il morale 9.9 Gestione del team Il lavoro è completato da persone che si impegnano e sono coinvolte; l interdipendenza attraverso un interesse comune negli scopi organizzativi conduce a relazioni di fiducia e rispetto BASSA 1.1 Gestione povera L impiego del minimo sforzo necessario all esecuzione del lavoro è adeguato a sostenere l appartenenza all organizzazione 9.1 Accondiscendenza dell autorità L efficacia risulta da una sistemazione delle condizioni del lavoro tale che l elemento umano interferisca il meno possibile BASSA Interesse per la produzione Corso di Imprenditorialità, Innovazione e ALTA 12 6

7 Le teorie contingenti: il modello di Fiedler (1) Suggeriscono che l efficacia di un particolare stile di leadership dipende dalla situazione. Poiché le circostanze cambiano, stili diversi possono essere appropriati. Tali teorie nacquero nel tentativo di spiegare gli scarsi risultati delle teorie dei tratti e degli stili. Il più conosciuto e antico dei modelli è quello di Fiedler che considera: La prestazione di un leader dipende da due fattori interrelati: il grado di influenza e controllo che la situazione dà al leader (la probabilità di successo) e l orientamento del leader (se la sua autostima dipende dal raggiungimento dei risultati o dal sentirsi sostenuto dalle relazioni con persone che lavorano nel gruppo). Gli orientamenti della leadership possono essere al compito o alla persona. Ogni L ha uno stile dominante resistente al cambiamento. 13 Le teorie contingenti: il modello di Fiedler (2) Controllo situazionale Situazione di forte controllo Situazione di Controllo moderato Situazione di debole controllo Relazione leader membri del gruppo Prescrittività dei compiti Buone Buone Buone Buone Scadenti Scadenti Scadenti Scadenti Alta Alta Bassa Bassa Alta Alta Bassa Bassa Posizione di potere Forte Debole Forte Debole Forte Debole Forte Debole Situazione I II III IV V VI VII VIII Stile di leadership ottimale Leadership orientata al compito Leadership orientata alle relazioni Leadership orientata al compito 14 7

8 Le teorie contingenti: il modello di Fiedler (3) (+) Potere di posizione ( ) del leader (+) Relazioni affettive tra ( ) leader e membri del gruppo 15 Le teorie contingenti: il percorso obiettivo COMPORTAMENTO DEL LEADER Direttivo (Chiarisce il percorso obiettivo) Supportivo Partecipativo Orientato al successo FATTORI SITUAZIONALI Caratteristiche dei Locus of control Bisogno di chiarezza Abilità Bisogno di successo Fattori ambientali Compiti Organizzazione e dinamiche di gruppo RISULTATI Soddisfazione nel lavoro Ricompense Accettazione del leader Comportamenti motivanti Performance dei 16 8

9 Le teorie contingenti: la leadership situazionale di Hersey e Blanchard Secondo tale teoria l efficacia del comportamento del leader dipende da, livello di prontezza dei suoi follower. Il livello di prontezza è definito come la misura in cui il follower possiede l abilità e la propensione a portare a termine un compito. La propensione è data da un misto di fiducia, committment e motivazione. 17 Leadership transazionale e carismatica La L. transazionale si concentra sulle transazioni interpersonali tra i manager e i. I L si impegnano in comportamenti che mantengono un interazione di qualità tra loro e i follower. Le due caratteristiche sottostanti riguardano il fatto che: (1) ricorrono a ricompense contingenti per motivare i ; (2) esercitano un azione correttiva solo nel caso in cui i fallissero nel raggiungimento degli obiettivi. La L. carismatica dà maggiore importanza al comportamento simbolico del L, ai messaggi di visione e di ispirazione, alla comunicazione non verbale, fa appello ai valori ideologici, alla stimolazione intellettuale dei follower, alla fiducia in se stessi e nei follower, alle aspettative in merito allo spirito di sacrificio che va oltre quanto richiesto. I L. carismatici trasformano i follower effettuando cambiamenti nei loro obiettivi, convinzioni, valori, aspirazioni e bisogni 18 9

10 Leadership carismatica Cultura organizzativa Comportamento del leader Effetti sui follower e sui GdL Risultati Adattiva Stabilisce una Visione Stabilisce alte aspettative di performance e mostra fiducia in se stesso e nei confronti della capacità collettiva di realizzare la visione; Modella i valori, i tratti, le convinzioni e i comportamenti desiderati necessari per realizzare la visione Aumento della motivazione intrinseca, dell orientamento al successo e all obiettivo Crescente identificazione con il L e con gli interessi collettivi dei membri dell organizzazione; Crescente coesione tra i membri del GdL; Aumento dell autostima, auto efficacia e degli interessi intrinseci vs l obiettivo Impegno personale nei confronti del L e della visione; Commitment; Comportamento volto al sacrifico; Soddisfazione; Miglioramento della performance individuale, di gruppo e organizzativa 19 Le teorie contingenti: la leadership situazionale di Hersey e Blanchard (1) COMPORTAMENTO DIRETTIVO Basso Alto COMPORTAMENTO DI SOSTEGNO Basso Alto Elevato sostegno e scarse direttive SOSTENERE S3 Scarso sostegno e scarse direttive DELEGARE S4 Elevate direttive e elevato sostegno ADDESTRARE S2 Elevate direttive e scarso sostegno DIRIGERE S

11 Le teorie contingenti: la leadership situazionale di Hersey e Blanchard (2) Livelli di crescita del follower Bassa competenza Bassa dedizione Qualche competenza Alta dedizione Elevata competenza Scarsa dedizione Elevata competenza Elevata dedizione STILE DI LEADERSHIP ADEGUATO S1 Dirigere (Strutturare, controllare, rivedere). Stile prescrittivo. S2 PERSUASIVO O COACHING (Fornire istruzioni, assegnare e strutturare i compiti). Vendere S3 PARTECIPATIVO O SUPPORTIVO (Motivare, ascoltare e facilitare). Coinvolgere S4 DELEGARE (Lasciare la responsabilità delle decisioni entro un quadro definito) 21 La teoria della relazione verticale diadica Ruota attorno allo sviluppo di rapporti diadici tra manager e subordinati e si basa sulla qualità dei rapporti in contrasto con i comportamenti o i tratti. I modelli Grid e Fiedler partono dal presupposto che il L tratti i suoi allo stesso modo. Il modello dello scambio si basa sull assunto che i Leader sviluppino, nei confronti di ciascun soggetto un rapporto personale. Tale rapporto è chiamata diade verticale. La formazione di tale diade verticale è un processo naturale risultante dal tentativo del L di delegare e assegnare ruoli professionali. Si sviluppano due rapporti di scambio. Scambio all interno del gruppo (partnership) caratterizzato da influenze e fiducia reciproche, stima e senso di destino comune. Scambio all esterno del gruppo, i leader sono supervisori che falliscono nel creare un senso di fiducia e rispetto reciproco o destino comune

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale IL GRUPPO DI LAVORO Parte seconda 1 LEGATO AL CONCETTO DI GRUPPO DI LAVORO TROVIAMO IL CONCETTO DI LEADERSHIP 2 La leadership è Un influenza non coercitiva per dirigere e coordinare le attività dei membri

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Leadership Teorie e modelli Risorse umane La gestione delle RU basata sul TQM Il coinvolgimento

Dettagli

La leadership. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto

La leadership. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto La leadership A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved Le principali prospettive

Dettagli

Leadership 17-2. Leadership Influenzare i collaboratori a perseguire volontariamente i traguardi organizzativi.

Leadership 17-2. Leadership Influenzare i collaboratori a perseguire volontariamente i traguardi organizzativi. Leadership Leadership 17-2 Leadership Influenzare i collaboratori a perseguire volontariamente i traguardi organizzativi. 2 Leadership 17-2 Teorie dei tratti sulle differenze personali tra leader e follower

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali La leadership Tratto da: Quaglino G.P., Leadership e Cambiamento, Franco Angeli, 2007 16/11/2015 Concetti preliminari In inglese

Dettagli

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo GRUPPI Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo D status E norme e regole F team leadership G relazioni di influenza H cultura di gruppo Dott.ssa Maria Zifaro 2 dinamiche e processi di gruppo - dimensione

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

lo status, il comportamento o l insieme di tratti che caratterizzano la persona che assicura la conduzione di un gruppo

lo status, il comportamento o l insieme di tratti che caratterizzano la persona che assicura la conduzione di un gruppo UNIVERSITÀ KORE DI ENNA PSICOLOGIA SOCIALE lez. 9 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-12 c/o Studio 16, piano -1 COS È LA LEADERSHIP? ESISTONO DELLE CARATTERISTICHE PER ESSERE

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Corso di comportamento manageriale

Corso di comportamento manageriale Corso di comportamento manageriale Siamo al passo con i cambiamenti? XXI secolo: Globale Capacità digitali Velocità nei flussi di informazione Dott.ssa Maria Zifaro 2 Cultura e competenze organizzative

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Gestire il gruppo. Capitolo 11 Leadership. Dott. Massimiliano Pellegrini Team-work, Capacità Relazionali e di Gestione di una rete di contatti

Gestire il gruppo. Capitolo 11 Leadership. Dott. Massimiliano Pellegrini Team-work, Capacità Relazionali e di Gestione di una rete di contatti Gestire il gruppo Capitolo 11 Leadership Dott. Massimiliano Pellegrini Team-work, Capacità Relazionali e di Gestione di una rete di contatti Anno Accademico 2017/2018 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita

Dettagli

LEADERSHIP. di Fiona Elsa Dent Illustrazioni di Phil Hailstone

LEADERSHIP. di Fiona Elsa Dent Illustrazioni di Phil Hailstone LEADERSHIP di Fiona Elsa Dent Illustrazioni di Phil Hailstone Pocketbook leadership 93985T.qxd 9-02-2016 15:58 Pagina 2 Pubblicato da: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Via Fra Paolo Sarpi, 7/a 50136

Dettagli

Comportamento Organizzativo: un introduzione

Comportamento Organizzativo: un introduzione Lezione 1 Comportamento Organizzativo: un introduzione Università Tor Vergata 1 Agenda Una definizione di comportamento organizzativo Il framework di riferimento Le tappe del corso L evoluzione storica

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

IL LEADER (competenze, motivazioni, legittimità e caratteristiche personali)

IL LEADER (competenze, motivazioni, legittimità e caratteristiche personali) ANCHE SE LA LEADERSHIP VIENE SPESSO IDENTIFICATA NELLA FIGURA DI UN LEADER DEVE ESSERE VISTA COME UN PROCESSO PIUTTOSTO CHE COME UNA PERSONA, È UN FENOMENO COMPLESSO DI INTERAZIONE CHE COINVOLGE : IL LEADER

Dettagli

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare.

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare. LA LEADERSHIP Le persone si chiedono spesso se leader si nasce (cioè, se essere un leader è una qualità innata, magari riservata a pochi) o se leader si può diventare. Le esperienze e gli studi fatti sulla

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi DINAMICHE DI GRUPPO LA LEADERSHIP E LA FIGURA DELL ALLENATORE Dott.ssa Marta Camporesi IL GRUPPO E UN SISTEMA DINAMICO I CUI MEMBRI CONDIVIDONO UN UNICO DESTINO, NONCHE IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO STESSO

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana xi. Prefazione xiii. Parte I Il mondo del comportamento organizzativo 1

Sommario. Presentazione dell edizione italiana xi. Prefazione xiii. Parte I Il mondo del comportamento organizzativo 1 Sommario Presentazione dell edizione italiana xi Prefazione xiii Parte I Il mondo del comportamento organizzativo 1 1 Le organizzazioni orientate alle persone e il comportamento etico 3 Perché Zappos.com

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Scheda didattica a cura di Laura Limido 1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il concetto di gestione di risorse umane (HRM Human Resource Management) è stato a lungo discusso

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna La leadership La nuova psicologia della leadership Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it La leadership non è una semplice qualità del leader, ma piuttosto del rapporto

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

LA LEADERSHIP. TEORIE ORGANIZZATIVE E OPPORTUNITA PER LE PMI DERIVANTI DALLA LORO IMPLEMENTAZIONE. Di Ilaria De Lorenzis

LA LEADERSHIP. TEORIE ORGANIZZATIVE E OPPORTUNITA PER LE PMI DERIVANTI DALLA LORO IMPLEMENTAZIONE. Di Ilaria De Lorenzis LA LEADERSHIP. TEORIE ORGANIZZATIVE E OPPORTUNITA PER LE PMI DERIVANTI DALLA LORO IMPLEMENTAZIONE Di Ilaria De Lorenzis Che cos è la leadership? È la capacità di influenzare un gruppo per il raggiungimento

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE lez. 11

PSICOLOGIA SOCIALE lez. 11 UNIVERSITÀ KORE DI ENNA PSICOLOGIA SOCIALE lez. 11 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it LA PERFORMANCE DI GRUPPO È SEMPRE MIGLIORE DI QUELLA INDIVIDUALE? tipologie fondamentali di compiti additivi: la

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEADERSHIP

DEFINIZIONE DI LEADERSHIP DEFINIZIONE DI LEADERSHIP Il processo di influenzamento di altri, funzionale al raggiungimento di scopi rilevanti per l organizzazione Le tre variabili importanti Individuo Chi è influenzato Compito Quale

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 Argomenti Conduzione del personale e fattore lavoro Stili di leadership e organizzazione i Motivazioni Incentivi Leadership 3 POTENZIALITA DEL

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche 1. BACKGROUND Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma?

Dettagli

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO Il gruppo come esperienza umana fondamentale 1) CHE COSA E UN GRUPPO? Perché le persone si riuniscono in gruppi? I criteri che definiscono un gruppo La natura dei gruppi sociali:

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2 GRUPPI Che cos'è un gruppo? In letteratura manageriale esistono numerosi esempi sulle condizioni di efficacia di un gruppo e sulle proprietà benefiche di un gruppo : Mutuo supporto Sicurezza fiducia Comunicazione

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro 2009 MDM - SICUMR 1 Le relazioni intra-gruppi Un oggetto di studio Le dinamiche di gruppo: temi classici Lo

Dettagli

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte CONFLITTO Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte Dott.ssa Maria Zifaro 1 Livelli di conflitto Micro Meso Macro Dott.ssa

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1 POTERE Il potere nelle organizzazioni: capacità di una persona o di un gruppo di superare la resistenza altrui, risolvere il conflitto e raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato Dott.ssa Maria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

La leadership situazionale

La leadership situazionale La leadership situazionale Docenti: Prof. Vittorio D Amato Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato La Leadership Situazionale è il processo volto a influenzare le attività di un individuo o di un gruppo

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

CORSO PER DIRIGENTE SPORTIVO. Stili di Leadership e Sviluppo dei Collaboratori

CORSO PER DIRIGENTE SPORTIVO. Stili di Leadership e Sviluppo dei Collaboratori CORSO PER DIRIGENTE SPORTIVO Stili di Leadership e Sviluppo dei Collaboratori Relatore: Luigi Maggi Nello sport Componente di Giunta del Coni Lazio Presidente del Comitato Regionale del Lazio della FSI

Dettagli

Indice. pag. XV. Introduzione, di Severino Salvemini. Parte I Individuo » 3» 4» 5

Indice. pag. XV. Introduzione, di Severino Salvemini. Parte I Individuo » 3» 4» 5 Introduzione, di Severino Salvemini pag. XV Parte I Individuo 1 Personalità e valori, di Gabriella Bagnato 1.1 Introduzione 1.2 Le determinanti del comportamento e della prestazione individuale 1.2.1 Le

Dettagli

Leadership 6047. Luigi Proserpio

Leadership 6047. Luigi Proserpio Leadership 6047 Luigi Proserpio 1 Da influenza a leadership Influenza (potere, autorità legittima, contratto psicologico) = concetto generalizzato di relazione interpersonale in contesti organizzati, principalmente

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci In considerazione dei risultati emersi dalla Valutazione del Rischio Stress

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Competenze per Competere IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO Università degli Studi di Cagliari Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO Dott.ssa Barbara Barbieri Dott. Marcello Nonnis Il gruppo è qualcosa di più e di diverso dalla somma dei suoi

Dettagli

Leadership situazionale e guida dell Atleta

Leadership situazionale e guida dell Atleta Comitato Regionale del Lazio Corso per la Sanatoria degli Istruttori e il riconoscimento della qualifica di Tutor del Sistema Nazionale delle Qualifiche. Leadership situazionale e guida dell Atleta Sala

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI LA DIADE NON E UN GRUPPO IL SINGOLO E IL GRUPPO NEL RAPPORTO UNO A UNO SIAMO PIU FORTI CHE

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Seminario sulla Leadership. Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale

Seminario sulla Leadership. Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale Seminario sulla Leadership Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale Leadership e professioni Subject Renzo Capitani Seminario su La Leadership Pontedera, 25 ottobre 2014 Leader

Dettagli

Comunicazione organizzativa

Comunicazione organizzativa Comunicazione organizzativa 09 Dicembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano valentina.albano@uniroma3.it 1 Materiale didattico Slides Cap. 14 Kreitner e Kinicki Comportamento Organizzativo 2 La comunicazione

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo 4 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano valentina.albano@uniroma3.it 43 Migliorare le Performance individuali I passi per un programma efficace

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

Centro Universitario Internazionale 1

Centro Universitario Internazionale 1 Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com ANALISI DELLE COMPETENZE DEI CAPI REPARTO SUPERMERCATO 1 La raccolta delle

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado Federazione Italiana Pallavolo 14 Corso allenatori di 3 Grado Valter Borellini Cavalese 16-17 Giugno Lo Staff Lo Staff! Tipologie e finalità Analisi degli aspetti strutturali Processo di sviluppo Obiettivi

Dettagli

Milano, 16 Maggio 2017

Milano, 16 Maggio 2017 Milano, 16 Maggio 2017 https://www.youtube.com/watch?v=jeoxcc_duqe Leadership Leadership vuol dire. stabilire chi comanda? Leadership: il modello https://www.youtube.com/watch?v=kwokhutcg6c Leadership

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

I VALORI OGGI. relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida scelte e comportamenti

I VALORI OGGI. relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida scelte e comportamenti UNIVERSITÀ KORE DI ENNA I VALORI PERSONALI IN AMBITO LAVORATIVO Paola Magnano paola.magnano@unikore.it I VALORI OGGI relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

LEADERSHIP E GRUP U P P I P LEADERSHIP E GRUPPI IL LEADER Autocratico: produttività alta, si preoccupa delle cose; autorevole: produttività e morale alto; Liberale: morale alto, si preoccupa delle persone. IL LEADER Il clima (Pensare

Dettagli

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Il clima e il benessere nelle organizzazioni:

Dettagli