Il loop del CRM analitico Tutorial sulle tecnologie chiave Il caso Telecom Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il loop del CRM analitico Tutorial sulle tecnologie chiave Il caso Telecom Italia"

Transcript

1 CRM ANALITICO E CUSTOMER PROFILING Gianmario Motta gianmario.motta@polimi.it Sergio Garajo sergio.garajo@busacca.it Il loop del CRM analitico Tutorial sulle tecnologie chiave Il caso Telecom Italia

2 SISTEMI DI CRM ANALITICO: SCOPO GESTIONALE Il CRM transazionale gestisce singole transazioni con il cliente Per gestire la relazione con il cliente tuttavia occorre una regia Occorre cioè avere informazioni per pianificare, eseguire e controllare la relazione con il cliente p.e. per: Fare nuove offerte a clienti potenziali ed esistenti Segmentare offerta il servizio rispetto al profilo dei clienti Aumentare e controllare la lealtà (tenere i clienti ed aumentare il fatturato) Segmentare la risposta in ragione del profilo del cliente (scheda cliente) Per analizzare le informazioni ed elaborare le azioni occorrono inoltre sistemi di supporto alle decisioni Tali esigenze richiedono un sistema ad hoc. CRM analitico CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

3 CRM ANALITICO E CUSTOMER PROFILING Gianmario Motta gianmario.motta@polimi.it Sergio Garajo sergio.garajo@busacca.it Il loop del CRM analitico Tutorial sulle tecnologie chiave Il caso Telecom Italia

4 IL LOOP DEL CRM ANALITICO Supporto alle decisioni Elaborazione delle transazioni Sistemi di traffico CRM Customer Relationship Management Estrazione e normalizzazione Storia traffico, clienti assistenza, tariffe Indici primari Data Warehouse Clienti Dati esterni Nomi clienti Sistema Report Direzione Data mart Gestione delle Campagne Analisi clienti Indici di valutazione cliente CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

5 IL LOOP DEL CRM ANALITICO: STRATEGIA. strategia modulare la gestione del cliente in ragione della sua fidelizzazione Per attuare la strategia occorre definire la fidelizzazione classificare la clientela definire una metrica univoca realizzare il processo informatico per calcolare la fidelizzazione acquisire i dati dai sistemi di base calcolare il valore per tutti i clienti attuare le strategie con processi supportati informaticamente campagne azioni sui clienti attraverso i vari canali Valore del cliente Fidelizzazione del cliente sfide marginali diamanti ambasciatori B A Matrice di classificazione della clientela (adattato da Busacca 1998) A B CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

6 IL LOOP DEL CRM ANALITICO : INDICI E PROFILAZIONE CLIENTE ILLUSTRATIVA ACQUSTI PRESSO NOI A INDICE FIDELIZZAZIONE F ACQUSTI TOTALI T F = A/T F = indice economico di fidelizzazione del cliente A = valore acquisti (consumi) presso azienda T = valore totale acquisti del cliente (Adattato da Busacca 1998) p1 p2 p3 e1 e2 e3 Per definire la fidelizzazione occorre definire una metrica (= indice) La scomposizione dell indice identifica variabili e algoritmi Le foglie dell albero-indice individuano dati elementari La analisi deve anche indicare come acquisire, certificare e memorizzare i dati elementari Alcuni dati dell esempio possono essere ricavati solo da ricerche esterne Infatti nel caso di una società telefonica CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

7 IL LOOP DEL CRM ANALITICO : ATTUAZIONE STRATEGIE Sistemi di traffico CRM Customer Relationship Management Estrazione e normalizzazione Data Warehouse Clienti Dati esterni Sistema Report Direzione Data mart Gestione delle Campagne Analisi clienti Nomi clienti Indici di valutazione cliente L indice è inutile se non è utilizzato per attuare la strategia di gestione segmentata dei clienti A questo scopo: è trasferito opportunamente ai canali di contatto con il cliente é utilizzato per segmentare i clienti su cui promuovere (gestione delle campagne) CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

8 IL LOOP DEL CRM ANALITICO : INDICI PER CONTACT CENTER Sistemi di traffico CRM Customer Relationship Management Estrazione e normalizzazione Data Warehouse Clienti Dati esterni Nomi clienti Sistema Report Direzione Data mart Gestione delle Campagne Indici di valutazione cliente Analisi clienti La maschera di un Contact Center riporta una Scheda Cliente Il CRM analitico inserisce nella Scheda Cliente gli indici per informare l operatore sul tipo di cliente che ha davanti ed adeguarne il comportamento Nel nostro esempio l indice è fidelizzazione La rappresentazione grafica degli indici è adeguata ad una lettura immediata Tali classificazioni del cliente possono essere utilizzate nel routing delle chiamate (Automatic Call Distribution) per differenziare il trattamento del cliente CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

9 IL LOOP DEL CRM ANALITICO : GESTIONE CAMPAGNE Sistemi di traffico CRM Customer Relationship Management Estrazione e normalizzazione Data Warehouse Clienti Dati esterni Nomi clienti Sistema Report Direzione Data mart Gestione Campagne Indici di valutazione cliente Analisi clienti La gestione campagne è un sistema di supporto alle decisioni che seleziona i clienti da contattare con offerte e/ o informazioni La parte centrale del processo è la selezione della lista clienti target, basata sui dati di profilazione contenuti del Data Warehouse La parte finale del processo comprende: trasmissione liste ai canali contatto (posta, mail, fax, contact center, altri) valutazione efficacia campagna Si veda il work flow a fianco (esemplificato su Siebel7) CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

10 IL LOOP DEL CRM ANALITICO : CONCLUSIONI Efficacia gestionale e competitiva del CRM analitico dipende dalla capacità di tradurre le analisi in azioni chiudendo il ciclo azione-analisi-decisione-azione Il CRM analitico include una vasta gamma di tecnologie che vanno collegate ed integrate Conseguentemente progettare e realizzare un CRM analitico efficace richiede una gamma ampia di competenze Sui contenuti e di processi marketing e vendite Sulle specializzazioni informatiche delle tecnologie che compongono il sistema informatico del CRM analitico. Sulla integrazione sistemistica CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

11 CRM ANALITICO E CUSTOMER PROFILING Gianmario Motta gianmario.motta@polimi.it Sergio Garajo sergio.garajo@busacca.it Il loop del CRM analitico Tutorial sulle tecnologie chiave Il caso Telecom Italia

12 Tutorial sulle tecnologie chiave Il CRM analitico rispecchia lo schema a livelli di dei sistemi direzionali detti anche di supporto alle decisioni o di Business Intelligence Di seguito diamo una definizione di massima dei livelli di elaborazione richiamandone le tecnologie chiave Sigle e acronimi DSS : Decision Support System Business Intelligence OLAP (On Line Analytical Processing) ERP Enterprise Resource Management CRM Customer Relationship Management CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

13 ARCHITETTURA: LIVELLO 1 FONTI Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori Sono rappresentate tipicamente da basi dati di sistemi di livello operativo Forniscono i dati elementari sulle operazioni che compongono le informazioni utilizzate nelle elaborazioni di supporto alle decisioni Minuti conversazione Forniscono anche dati anagrafici Dati anagrafici dei clienti, Tariffe applicate CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

14 ARCHITETTURA: LIVELLO 2 ESTRAZIONE, TRASFORMAZIONE, CARICAMENTO Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori La estrazione seleziona periodicamente i dati delle fonti in ragione della periodicità del processo decisionale che lo utilizza Attraverso operazioni i dati delle fonti (dati source) sono trasformati in informazioni per il sistema informativo direzionale (dati target) I minuti di conversazione sono totalizzati per fascia oraria I totali sono valorizzati alla tariffa corrente e/o minima sul mercato I dati trasformati sono caricati in una base dati finalizzata alla consultazione il data warehouse Altri dati possono essere caricati direttamente da data entry Tariffe della concorrenza CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

15 ARCHITETTURA : LIVELLO 3A DATA WAREHOUSE Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori E una raccolta tematica di dati non volatili Un data warehouse sui clienti concentra informazioni ricavate da molteplici fonti interne ed esterne Conserva informazioni storiche periodizzate Serie storiche dei minuti di conversazioni segmentati per fascia oraria Serie storiche delle tariffe E finalizzato alla consultazione e fornisce la base di conoscenza e di informazione ai processi di analisi e di decisione manageriale CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

16 ARCHITETTURA : LIVELLO 3A DATA WAREHOUSE Schema indicativo Tabella Chiave Y Tabella Chiave X. Tabella dei fatti Tabella Chiave Tabella Chiave Z La informazioni memorizzate sono caratterizzata da chiavi composte che rispecchiano i criteri di segmentazione e di analisi del management Chiavi: Periodo, Cliente, Fascia oraria, Proprietà: Minuti di conversazione,. Lo schema tipico del data warehouse è a stella dove: Le informazioni sono registrate in una tabelle dei fatti La tabella dei fatti è relazionata alle tabelle delle chiavi Le tabelle delle chiavi sono associate alla tabella dei fatti Tale schema è finalizzato alla consultazione CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

17 ARCHITETTURA : CENNI ALLE TECNOLOGIE PER I LIVELLI 2-32 Il ciclo che va dalla estrazione dei dati alla creazione del data warehouse è supportato da suite di tool generici interfacce semplici (Drag & Drop) Progetto di Dati Target Mappatura Dati Source sui Dati Target Generazione del codice di trasformazione 1 Definizione Fonti 5 Creazione del Data Warehouse 6 Estrazione dei Dati CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

18 ARCHITETTURA: LIVELLO 3 B DATA MART Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori Memorizzano le informazioni finalizzate a un uso particolare e/o prodotte da sistemi di supporto decisionale lista clienti di una campagna indici di valutazione Hanno lo scopo di facilitare la consultazione dei dati Possono essere implementate su vari schemi di dati a stella altre (ipercubo, che sarà approfondito successivamente) CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

19 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 MOTORI APPLICATIVI Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori I motori applicativi sono moduli che elaborano informazioni per il management Moduli di calcolo e di supporto alle decisioni Pianificazione delle campagne Calcolo del budget Moduli che gestiscono la presentazione di informazioni memorizzate (sistemi di reporting) Analisi del traffico telefonico Moduli di data mining, che assistono l analista a trovare relazioni nei dati con varie tecniche statistiche Probabilità di abbandono dei clienti, CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

20 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 CENNI ALLE TECNOLOGIE DI REPORTING /ANALISI Le tecnologie si basano sulla creazione di uno strato semantico che riclassifica informazioni provenienti da fonti diversificate Gestione delle elaborazioni e della distribuzione Gestione del formato (editing) Strato semantico di mappatura Datamart Data warehouse CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

21 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 Reporting/ Segmentazione per CRM analitico ILLUSTRATIVO CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

22 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 MOTORI DI CALCOLO Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori I motori di calcolo sono suite di moduli che elaborano informazioni per il management Pianificazione delle campagne Calcolo del budget I maggiori vendor di CRM offrono suite per il supporto dei processi di marketing (CRM analitico) I grandi vendor ERP (SAP, Oracle, Peoplesoft) e di Business Intelligence (SAS) offrono suite applicative per supportare l intero processo di management di impresa chiamate SEM (Strategic Enterprise Management) CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

23 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 Processo di Gestione Campagne Preparazione Progettazione Esecuzione Valutazione Pianificazione campagne Definizione scopo, risultati attesi, target Definizione target (= lista clienti) Definizione offerta Definizione canali Pianificazione operativa Rilascio lista ai canali Esecuzione da parte dei canali Monitoraggio avanzamento Acquisizione dati su contatti e accettazioni Valutazione efficacia e efficienza contatti Valutazione comportamento cliente Il sistema supporta il processo Informatizzando selezione ed estrazione di liste clienti dalle basi dati o data ware house Informatizzando la progettazione delle fasi della campagna Trasferendo informazioni da sistema analitico ai sistemi transazionali dei canali e viceversa (vedi lucido seguente) CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

24 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 Gestione Campagne : pagina home ILLUSTRATIVO CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

25 ARCHITETTURA: LIVELLO 4 Gestione Campagne : funzioni di workflow ILLUSTRATIVO CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

26 CONCLUSIONE Le tecnologie dei sistemi informativi possono supportare le decisioni attraverso una catena di elaborazioni Il quadro di insieme dei sistemi informativi direzionali ha individuato varie specificità Architettura a livelli Caricamenti periodici Famiglie di moduli applicativi per il supporto decisionale Trasformazione dei dati in informazioni diverse opzioni di implementazione della architettura Tool Soluzioni singole Suite integrate verticali Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE ALTRI DATI BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

27 CRM ANALITICO E CUSTOMER PROFILING Gianmario Motta gianmario.motta@polimi.it Sergio Garajo sergio.garajo@busacca.it Il loop del CRM analitico Tutorial sulle tecnologie chiave Il caso Telecom Italia

28 IL CASO TELECOM ITALIA : SOMMARIO Background su Telecom Italia L'antecedente: il caso TIM Gli indicatori di profilazione La architettura informatica del progetto Telecom Italia Cronaca del progetto Telecom Italia Criticità ed opportunità Conclusioni CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

29 TELECOM ITALIA : BACKGOUND DIVISIONE CLIENTI RESIDENZIALI Oltre 20 M di abbonati Competizione su prezzo (Infostrada, Wind, Operatori Locali (OLO) con carrier preselection) Necessità di sapere + governare i consumi Necessità di strutturare e integrare CRM operazionale allora in avviamento Dicembre 1999: decisione di lanciare un progetto di customer profiling che riutilizzasse la esperienza e le tecnologie TIM Marzo 2000: inizio progetto CPS (Customer Profiling Clienti) Fine progetto R1: settembre CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

30 Struttura organizzativa Comitato Guida MI.BI Project Commitee Steering Commitee MI.R.M.ST ITS Gruppi di Lavoro Dati Customer Profiling Applicazioni Architettura MI.CC MI.P C Project Office CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

31 AREE DI INDAGINE Panoramica Indici CPS INDICI DESCRIZIONE DEL CLIENTE TIPOLOGIA DI TRAFFICO SVILUPPATO VALUTAZIONE ECONOMICO- COMPORTAMENTALE MODALITA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERAZIONE TI/CLIENTE ANAGRAFICA E CONSISTENZE di PRODOTTI/SERVIZI TRAFFICO USCENTE, CHIAMATE LONG DISTANCE, CHIAMATE VERSO MOBILE, UTILIZZO INTERNET MARGINE, DISALLINEAMENTO, INSOLVENZA UTILIZZO VAS, IMPEGNO RETE, UTILIZZO DI TARIFFE SCONTATE, INCIDENZA FASCE ORARIE CONTATTI CON CC, SEGNALAZIONE GUASTI COMPORTAMENTO ATTESO CHURN (Indicatore di allarme ) Le aree di indagine individuano aree omogenee di informazioni rilevanti dal punto di vista della segmentazione e profilatura della clientela, e consentono di focalizzare le tematiche da approfondire sia nella fase di stesura dei requisiti sia durante l utilizzo del CPS Per ogni area di indagine si strutturano e sintetizzano le informazioni (indici mensili) che identificano le caratteristiche rilevanti della clientela Tracciando nel tempo il profilo dei clienti, mediante il sistema di indicatori, si può valutare la rilevanza economica e commerciale attuale e futura di ciascuno di essi, individuare segmenti omogenei per i quali realizzare dei piani di azione ad hoc, monitorare l effetto delle azioni CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

32 Classificazione Indici CPS Indici descrittivi e comportamentali: individuano e quantificano: chi è il cliente (o la linea): p.e. anagrafica, consistenza, fatturazione come il servizio è utilizzato dal cliente: p.e. indici sconto quale tipologia di traffico sviluppa il cliente: p.e. traffico uscente per TT chi è chiamato dal cliente: p.e. friends & family. le interazioni fra cliente e gestore: p.e. contatti con TI, insolvenza quali servizi di supporto sono utilizzati dal cliente: p.e. utilizzo vas. Indici economici: permettono di capire quanto vale il cliente (p.e. margine e disallineamento) Indici predittivi: associano una probabilità di accadimento al comportamento atteso del cliente riguardo a margine o LTV, churn (di traffico, di linea, di cliente) CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

33 Indici CPS Indice di margine : redditività della singola linea Margine TI = Margine da traffico uscente nazionale + Margine da traffico uscente internazionale + Margine da traffico uscente nazionale vs internet + Margine da canone di abbonamento + Margine da assistenza + Margine da prodotti + Margine da utilizzo V.A.S. + Margine da billing e compensazioni + Margine da bad debt + Margine da promozione/omaggio/sconto Tengono conto del valore del traffico uscente nazionale e internazionale al netto dei costi CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta Tiene conto del valore del traffico uscente nazionale verso gli ISP al netto dei costi Tiene conto del canone di abbonamento di accesso e del tipo di pricing. Tiene conto del ricavo da canone di manutenzione, al netto dei costi per gli interventi di assistenza e manutenzione effettuati. Tiene conto di ricavi e costi associati all acquisto/noleggio di apparecchiature (es. Sirio, fax, ecc.). Tiene conto del canone di abbonamento e dell utilizzo dei Servizi a Valore Aggiunto (Memotel, STS, Fido,.). Tiene conto di costi e ricavi derivanti dalla stampa e spedizione delle bollette. Tiene conto dei costi connessi al ritardo nel pagamento delle bollette. Tiene conto dei costi derivante da eventuali promozioni, sconti o omaggi offerti al singolo cliente.

34 Indici CPS : Indice di Disallineamento Disallineamento tariffario (vs. tariffa considerata) = Costo reale mensile sostenuto con la tariffa in uso (valore del traffico + costi d uso) - Valore minuti di traffico nel mese + Costi d uso (fissi mensili), secondo le caratteristiche della tariffa considerata Un disallineamento positivo indica la convenienza economica, per il cliente, a passare al sistema tariffario considerato. Il disallineamento è calcolato simulando il traffico uscente tassato verso le direttrici nazionali ed internazionali relative ai numeri telefonici. Il disallineamento è calcolato al netto dell IVA CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

35 Schema del processo di elaborazione Data Warehouse Primario Traffico Data warehouse Primario Cliente Processi di costruzione del datawarehaouse Data cleaning e costruzione del datawarehouse Processi di calcolo degli indici di profiling Calcolo indici descrittivi di anagrafica e consistenza della linea e del cliente Calcolo indici comportamental i e dati dettaglio del comportamento d uso Calcolo indici predittivi Indice dichurn di allarme Processi di elaborazione indici Query/ Reporting Clustering Manutenzione Predittivi integrazione con i sistemi aziendali Dati sulla singola linea Dati su segmenti/liste interfaccia utilizzatori Visualizzazione e analisi dati Unità Organizzative: MI.R.M MI.R... Sistemi Informativi Aziendali: Customer Care Supporto vendite... calcolo degli indici utilizzo degli indici CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

36 Architettura informatica FONTE : sas Institute 2000 Call Center (Cartella cliente) CRM Reporting Calcolo indicatori predittivi DW Traff. Segmentazione INDICI DI CHURN DW Cliente Indici predittivi Altre fonti ETL Indici comportamentali Indici descrittivi DWD storico DATA MART DATA MART DATA MART CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

37 GLI ANTECEDENTI INFORMATICI : ANALISI DEL TRAFFICO TIM (1999) FONTE : ORACLE 1999 Volumi M+ CONVERSAZIONI AL GIORNO 150 GB DB TRAFFICO 1.5 TB DB AGGREGATI (profondità 12 mesi) 0.5 TB DB MULTIDIMENSIONALI (profondità 18 mesi) MIRRORING COMPLETO DEI DATI (5 TB fisici) NB IL SISTEMA E STATO SUCCESSIVAMENTE ESTESO CON MOTORI DI ANALISI E INTEGRATO CON IL CRM OLTP CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

38 Funzionalità: : Segmentazione e Reporting SEGMENTAZIONE (ON-LINE E OFF-LINE) Consente di selezionare insiemi di linee telefoniche che soddisfano criteri scelti dall utilizzatore tra gli indicatori presenti nella base dati del CPS/R e di ottenere statistiche su un ventaglio di variabili di analisi scelte a loro volta tra gli indicatori del CPS/R. Per analisi standardizzate, è prevista una modalità on-line. In modalità off-line, la segmentazione è libera ed è possibile effettuare la segmentazione secondo tutti gli indici del CPS/R, ma i tempi di elaborazione possono essere lunghi. ESTRAZIONE LISTE Permette di accedere a informazioni di dettaglio dei clienti che rispondono alle caratteristiche della segmentazione impostata. REPORTING Visualizza informazioni su un determinato aggregato di clienti individuato in base a date dimensioni di analisi, rendendo disponibili statistiche precalcolate CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

39 CRONACA E CRITICITA CRONACA Progetto on time e on budget : Inizio a marzo Collaudo settembre Rilascio integrazione con sistemi CC in ottobrenovembre CRITICITA Volumi enormi (vicini ai 10 TB) Durata e complessità caricamento (alcuni giorni) Scarso controllo sulla qualità dati da parte CRM analitico Sfasatura aggiornamenti fra dati prodotto e cliente dati traffico CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

40 CONCLUSIONI I progetti di CRM analitico si possono realizzare in pochi mesi anche in grandissime aziende Occorre una squadra multi-disciplinare e di qualità Conviene puntare su un numero ridotto di indicatori prioritari sicuramente fattibili ed alimentabili Chiave successo: condivisione fra Vendite (canali) e Marketing No troppa sofisticazione statistica (mining e churn) Verificare a priori la scelta della soluzione IT: Soluzioni verticali integrate monofornitore Assemblaggio di moduli applicativi multifornitore Fai da te su misura CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

41 CRM ANALITICO E CUSTOMER PROFILING Gianmario Motta gianmario.motta@polimi.it Sergio Garajo sergio.garajo@busacca.it Appendice

42 APPENDICE : GLOSSARIO DSS Decision Support System EIS Executive Information System ERP Enterprise Resource Planning ERM Enterprise Resource Management CRM Customer Relationship Management SEM Strategic Enterprise Management EPM Enterprise Resource Management (sinonimo di SEM) BSC Balanced Score Card KPI Key Performance Indicators CSF Critical Success Factors DW Data Warehouse BW Business Warehouse (varietà di DW) OLAP On Line Analytical Processing OLTP On Line Transaction Processing CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

43 CRM ANALITICO E CUSTOMER PROFILING TRACCIA ESEMPLIFICATIVA DI UN DOCUMENTO INIZIALE DI SPECIFICA REQUISITI FUNZIONALI ANALISI FONTI DI DATI GAP ANALYSIS PIANO DI LAVORO

44 REQUISITI I requisiti comprendono varie parti: Indici di profilazione Analisi di profilazione Gestione delle campagne marketing Gestione del contatto e orientamento commerciale Gestione dei dati CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

45 REQUISITI: INDICI DI PROFILAZIONE 1. Comportamentali: descrivono il comportamento corrente di ogni cliente nell utilizzo dei prodotti 2. Di valore: valutano il margine ed il valore del singolo cliente 3. Di propensione: stimano il comportamento atteso del singolo cliente Abbandono : individuano i clienti a rischio di abbandono Acquisto : individuano i clienti con propensione all acquisto per i prodotti/servizi 4. Descrittivi: descrivono il singolo cliente, il suo stile di vita e i servizi/prodotti che consuma Profilo consumo : descrivono le scelte del cliente Stile di vita : identificano il tenore della vita del cliente Profilo socio-demografico, professionale, culturale : descrivono il quadro anagrafico, il livello culturale del cliente Stato cliente : descrivono il rapporto cliente Nota : i dati descrittivi dei clienti sono raccolti con un questionario e dati esterni per i prospect CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

46 REQUISITI: INDICI DI PROFILAZIONE- esempio 1. Indici comportamentali Indici comportamentali di operatività generale 1. Grado di sofisticazione dei prodotti in uso Identifica il cliente che utilizza prodotti complessi e personalizzabili; potrà essere utilizzato per la stima del Livello di competenza 2. Cross selling Identifica il possesso e l'utilizzo delle famiglie di prodotti 3. Permeabilità alle novità dell'offerta Indica la reattività del cliente alle nuove iniziative commerciali 4. Canali principale (operatività) Identifica i canali maggiormente utilizzati per effettuare disposizioni 5. Canali principale (redditività) Identifica il canale maggiormente redditizio per la banca 6. Indice di fedeltà Stima la fedeltà del cliente in base alla frequenza di riacquisto Indici comportamentali di operatività specifica per tipo di prodotto (p.e. prodotti bancari) 1. Trend di operatività Variazione nel tempo delle transazioni effettuate su Conto Corrente 2. Picco di liquidità Individua un significativo incremento di liquidità in conto corrente 3. Utilizzo carte di credito e debito Classifica il cliente in base al tipo di operazioni effettuate e alla frequenza di utilizzo di carte di credito e di debito 4. Distribuzione acquisti con carte di credito e debito 5. Spesa con carte di credito e debito Ammontare medio dei pagamenti con carte di credito e debito 6. Giacenza liquida Ammontare medio della liquidità CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

47 REQUISITI: INDICI DI PROFILAZIONE- esempio 1. Indici comportamentali-continua continua Canali di relazione (esempio banca) 1. Canali di relazione preferenziali Identifica i canali maggiormente utilizzati 2. Frequenza di contatto Individua il numero di contatti del cliente per canale e totale con la banca per trimestre 3. Anzianità dell' ultimo contatto Individua il tempo trascorso dall'ultimo contatto (informativo e/o dispositivo) 4. Principali causali di contatto per canale Identifica le principali causali di contatto per canale 5. Cliente registrato non attivato Identifica i clienti che si sono registrati ma non hanno ancora attivato il servizio Canale on-line (esempio banca) 1. Stile di navigazione Classifica i clienti in termini di tempo dedicato, frequenza di accesso e causale di contatto con la banca on-line 2. Servizi della banca on-line preferiti Individua le tipologie di servizi della banca on-line richiesti dal cliente con maggior frequenza Canale telefonico (esempio banca) 1. Servizi della banca telefonica preferiti Individua le tipologie di servizi della banca telefonica richiesti dal cliente con maggior frequenza CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

48 REQUISITI: INDICI DI PROFILAZIONE- esempio 2. Indici di valore Valore 1. Lifetime value (LTV) 2. Ricavi 3. Mix ricavi Margine 1. Margine da operatività Costi e ricavi associati all'utilizzo dei prodotti 2. Margine da relazione Costi e ricavi (se previsti) associati all'utilizzo dei servizi di supporto al clienti 3. Margine da acquisizione Costi e ricavi (se previsti) associati alle modalità e ai canali di acquisizione 4. Composizione del margine per prodotto Distribuzione del margine per famiglia di prodotti 5. Composizione del margine per canale Distribuzione del margine per canale di relazione 6. Trend dei margini Variazione nel tempo del margine e delle sue componenti CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

49 REQUISITI: INDICI DI PROFILAZIONE- esempio 3. Indici di propensione Abbandono 1. Drop di operatività Identifica il cliente che ha avuto una significativa riduzione dell'operatività media 2. Criticità della relazione Stima la criticità della relazione del cliente con la banca in base al tipo e alle modalità di reclamo 3. Propensione all'abbandono Identifica il cliente potenzialmente a rischio di abbandono Acquisto 1. Potenziale commerciale Stima del reddito e del patrimonio 2. Dotazione ottimale Ripartizione del potenziale per famiglia di prodotti 3. Gap di dotazione Differenza tra dotazione ottimale e portafoglio prodotti in uso 4. Grado di fidelizzazione Quota di potenziale del cliente allocata (share of wallet) 5. Propensione all'acquisto Identifica il cliente potenzialmente propenso all'acquisto di prodotti della banca CRM analitico- nov 2002 Copyright Gianmario Motta

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione

Dettagli

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica CRM Strategico Cedacri ha sviluppato

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

Cap. 9 Marketing Automation

Cap. 9 Marketing Automation Cap. 9 Marketing Automation 1 Scopo e ambito dei sistemi di Marketing automation Le Applicazioni di Marketing automation supportano pianificazione, controllo ed esecuzione delle campagne finalizzate ad

Dettagli

Sistemi Informativi Direzionali

Sistemi Informativi Direzionali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

SEGMENTAZIONE INNOVATIVA VS TRADIZIONALE

SEGMENTAZIONE INNOVATIVA VS TRADIZIONALE SEGMENTAZIONE INNOVATIVA VS TRADIZIONALE Arricchimento dei dati del sottoscrittore / user Approccio Tradizionale Raccolta dei dati personali tramite contratto (professione, dati sul nucleo familiare, livello

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Strumenti e strategie di CRM

Strumenti e strategie di CRM Strumenti e strategie di CRM Bologna, 11/09/2013 Simone Parrotto Responsabile CRM Gruppo CREDEM Agenda Il CRM in Credem Il CRM identifica tutti quei processi, metodi ed iniziative il cui scopo è quello

Dettagli

La Business Intelligence Ready to go Ready to work

La Business Intelligence Ready to go Ready to work SIDI SpA Soluzione KPI S La Business Intelligence Ready to go Ready to work Monitoring KPI s Monitoring KPI s è una Soluzione che fornisce, nella modalità sintetica e di maggior dettaglio, informazioni

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Cosa è un data warehouse?

Cosa è un data warehouse? Argomenti della lezione Data Warehousing Parte I Introduzione al warehousing cosa è un data warehouse classificazione dei processi aziendali sistemi di supporto alle decisioni elaborazione OLTP e OLAP

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

OLAP Evolus Suite. Analsysis and Reporting per tutte le Imprese

OLAP Evolus Suite. Analsysis and Reporting per tutte le Imprese Analsysis and Reporting per tutte le Imprese Di cosa si tratta INTRODUZIONE 3 OLAP EVOLUS 4 OLAP BUILDER 5 CONSOLE BUILDER 6 Fattori chiave Soluzione Plug&Play Analisi Predefinite Point & Click Personalizzabile

Dettagli

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti Obiettivo Carta fedeltà Carta sconto Abbonamenti Reclami Database integrato Vendite Produzione Magazzino/logistica/ consegne/fatturazioni

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT SMART MANAGEMENT LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT Questa survey ha l obiettivo di mettere a confronto le aziende distributrici di energia e gas per individuare le

Dettagli

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali I sistemi di reporting e i rapporti direzionali Reporting - Sintesi dei fenomeni aziendali secondo modelli preconfezionati e con frequenza e aggiornamento prestabiliti - contabile (dati economici) - extracontabile

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Gestione campagne di Marketing per il C.R.M.

Gestione campagne di Marketing per il C.R.M. Caratteristiche principali: Preselezione di nominativi basati scremandoli con opportuni filtri basati su informazioni di rischio provenienti da fonti esterne. Analisi grafica tramite sintetiche distribuzioni

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

info@eland.it ELAND SPA 71100 Foggia Via Fiume, 42 Tel. 0881707373 Fax 0881757435

info@eland.it ELAND SPA 71100 Foggia Via Fiume, 42 Tel. 0881707373 Fax 0881757435 Booking Show è una soluzione informatica webbased realizzata da Eland S.p.A, che gestisce in modo integrato la prenotazione biglietti per teatri, cinema, musei, fiere, eventi sportivi, concerti via Internet,

Dettagli

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA La ricerca del risultato è nel nostro DNA OUTCOME RESEARCH SRL Via Appia, 353 04028 Scauri (LT) Via delle Nereidi, 29 int. 15 00121 Roma Tel. 0771-614.686 614.687 fax 0771-61.46.88 06-5634.7181 www.outcomeresearch.com

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università

Dettagli

.NetCRM/.netSCM. 01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management

.NetCRM/.netSCM. 01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management 01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management Le aziende necessitano di soluzioni che contribuiscano ad aumentare e fidelizzare la clientela. Il costante impegno nell attirare

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Obiettivi. Presentare l evoluzione dei sistemi informativi: da supporto alla operatività a supporto al momento decisionale Definire

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Database Commerciali/ Marketing. Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing

Database Commerciali/ Marketing. Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing Database Commerciali/ Marketing Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing Database Commerciali/ Marketing Gli elementi chiave del db

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Pagina 1 di 6 Software per la gestione delle attività commerciali dell azienda Interfacciabilità e/o Integrazione dati con ERP esterni Gestione della corrispondenza attraverso modelli definibili dall'utente

Dettagli

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi

Dettagli

Business Intelligence, OLAP e il monitoraggio del proprio Business

Business Intelligence, OLAP e il monitoraggio del proprio Business Business Intelligence, OLAP e il monitoraggio del proprio Business Con il termine business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a: 1. un insieme di processi aziendali per raccogliere ed analizzare

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it TANTE ESIGENZE, UNA RISPOSTA: GEL EVOLUTION L esigenza

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

I driver della loyalty nelle tlc e nei media Carlo Stefanini Busacca & Associati Loyalty Forum 2001 Milano, 06/11/01

I driver della loyalty nelle tlc e nei media Carlo Stefanini Busacca & Associati Loyalty Forum 2001 Milano, 06/11/01 I driver della loyalty nelle tlc e nei media Carlo Stefanini Loyalty Forum 2001 Milano, 06/11/01 SUMMARY Il modello di business vede un integrazione sempre più stretta fra tlc e media Fedeltà al brand

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di

Dettagli