Vendita emozionale non vendere ma farsi comprare CORSO RAC DI ABILITAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vendita emozionale non vendere ma farsi comprare CORSO RAC DI ABILITAZIONE"

Transcript

1 Vendita emozionale non vendere ma farsi comprare CORSO RAC DI ABILITAZIONE 1/69

2 2/69

3 Programma del corso Vendita Emozionale: non vendere ma farsi comprare Riflessioni sul lavoro del VENDITORE Essere professionisti della vendita; Il processo d acquisto; Il processo di vendita; Processo comunicativo; Organizzazione operativa; Le tecniche della Vendita Emozionale; Il modello della Trattativa per fasi; Esercitazioni individuali e di gruppo. 3/69

4 4/69

5 Orgoglio professionale Quello del venditore è uno dei mestiere tra i più difficili, necessariamente svolto da persone «speciali» dotate di capacità relazionali, intuito, empatia, abilità nel capire le emozioni altrui e forza pel governare le proprie. Per molti è un mestiere apparentemente semplice, che non richiede abilità particolari, ma solo chi lo svolge tutti i giorni per scelta, conosce il sacrificio e la fatica alla base della attività di vendita. 5/69

6 Destinati all estinzione? Qualcuno dice che con l evoluzione della tecnologia, il suo costo sempre più basso e la sua distribuzione sempre più capillare in ogni settore la categoria dei venditori sia a rischio di ESTINZIONE. Quale è il vostro parere? 6/69

7 7/69

8 Venditori professionisti essere venditori Abilità relazionali Abilità comunicazionali Perseveranza Determinazione Rispetto della gerarchia Rispetto del cliente Capacità di organizzazione Conoscenza del prodotto Conoscenza del mercato Conoscenza della concorrenza Conoscenza del cliente Conoscenza di se stesso Gestione del tempo 8/69

9 Venditori professionisti fondamentali della vendita Responsabilità del venditore come un atleta olimpionico Consapevolezza del rapporto UOMO CLIENTE UOMO VENDITORE Tempi della vendita: 3 secondi, 3 minuti, 3 ore Oggetto della vendita: persona, professionalità, prodotto Concetto di bisogno C.V.B. dei prodotti Obiezioni Ruoli e fasi processo acquisto 9/69

10 Venditori professionisti fattori emotivi Il venditore non è L UOMO CHE PRENDE ma L UOMO CHE DA e può dare al suo cliente: Una conoscenza perfetta del prodotto/servizio che vuole vendere Cortesia, simpatia, fiducia Competenza tecnica e buoni consigli Empatia Capacità d ascolto, quando il cliente vuole parlare Un servizio di qualità superiore Suggerimenti per risolvere problemi attuali e futuri 10/69

11 Venditori professionisti fattori emotivi È importante che il cliente abbia una impressione positiva del venditore perchè: Deve fidarsi del venditore Deve saper e voler ascoltare il venditore Deve valutare positivamente la proposta commerciale Deve considerare positivi i vantaggi che ricava dall acquisto Deve accettare le risposte fornite alle sue obiezioni Deve maturate per gradi la decisione d acquisto Deve essere certo di aver acquistato bene e dalla persona giusta Non c è una seconda possibilità per fare bella figura la prima volta 11/69

12 Venditori professionisti cosa apprezza il cliente il venditore professionista: gentile, corretto, attento ai bisogni del cliente la presentazione del prodotto: chiara e precisa sui vantaggi che lo stesso prodotto offre la puntualità del venditore, quale sinonimo di serietà la conoscenza dei fatti, del prodotto, della azienda del venditore e di quella del cliente la capacità di ascolto del venditore l'aspetto e la cura personale del venditore Il venditore con atteggiamento vincente Il venditore che sorride rassicurante l onesta personale e professionale sulla possibilità di ottenere veri benefici dall acquisto 12/69

13 Venditori professionisti cosa NON apprezza il cliente Secondo voi cosa NON apprezza il cliente? 13/69

14 14/69

15 Processo d acquisto le fasi Identificazione del problema fase cognitiva Ricerca delle informazioni Valutazione delle alternative fase emotiva Decisione d'acquisto fase comportamentale Comportamento post acquisto 15/69

16 Processo d acquisto il processo valutativo Identificazione del problema Ricerca delle informazioni Formulazione dei criteri di valutazione Verifica dei criteri Valutazione delle alternative Decisione d'acquisto Atteggiamento pre-acquisto Intenzione di acquisto Soddisfazione Uso Insoddisfazione Atteggiamento post-acquisto 16/69

17 Processo d acquisto ruoli processo d acquisto In ogni processo d acquisto ci sarà sempre: INIZIATORE INFLUENZATORE UTILIZZATORE ACQUIRENTE DECISORE 17/69

18 Processo d acquisto importanza del decisore INDIVIDUARE IL DECISORE ricordate sempre la regola del comprende 20 pensate 100 ricorda a breve 10 ricorda a lungo 5 esprimete 70 giunge 40 18/69

19 19/69

20 Processo di vendita i postulati Perché un prodotto soddisfi appieno il bisogno di un cliente, bisogna descriverlo in termini di vantaggi e benefici e non di caratteristiche Descrivere un vantaggio o un beneficio significa spiegare come il prodotto può risolvere i bisogni del cliente per aumentare il valore stesso del prodotto Se il cliente ha l'impressione che lo abbiate ascoltato e che abbiate veramente capito i suoi problemi, la vendita è chiusa al 90% 20/69

21 Processo di vendita le fasi del processo 21/69

22 Processo d acquisto Critical Contact Point Secondo voi quali sono i punti critici del PROCESSO DI VENDITA? 22/69

23 23/69

24 Processo di vendita esercitazione FASI VENDITA (i) Assegnate un punteggio di difficoltà ad ogni Fase della Vendita e indicate il motivo. 24/69

25 versione 6 25/69

26 Elementi fondamentali trasmittente trasmittente 1) PENSA 2) TRADUCE (codifica) 3) TRASMETTE 26/69

27 Elementi fondamentali ricevente ricevente 1) SENTE (apparato uditivo) 2) ASCOLTA (mente e sensazioni) 3) INTERPRETA 4) GIUDICA 5) RISPONDE (feedback) 27/69

28 Elementi fondamentali processo completo trasmittente ricevente 1) PENSA 2) TRADUCE (codifica) 3) TRASMETTE BARRIERE E FILTRI 1) SENTE (apparato uditivo) 2) ASCOLTA (mente e sensazioni) 3) INTERPRETA 4) GIUDICA 5) RISPONDE (feedback) 28/69

29 Elementi fondamentali prossemica il territorio tra cliente e venditore definizione degli spazi a disposizione: area pubblica oltre i 350 cm area sociale cm area personale cm area intima entro i 50 cm 29/69

30 Elementi fondamentali atteggiamenti e C.N.V. CLIENTE E VENDITORE MANIFESTANO QUANDO ESSI: DISPONIBILITA AD ASCOLTARE ATTEGGIAMENTO AMICHEVOLE RIFLESSIONE INCLINANO IL BUSTO IN AVANTI SI STROFINANO LE MANI SORRIDONO SPESSO SI SBOTTONANO LA GIACCA MANTENGONO IL CONTATTO CON GLI OCCHI NON TENGONO LE BRACCIA CONSERTE SOSTENGONO IL MENTO CON UNA MANO 30 30/69

31 Elementi fondamentali atteggiamenti e C.N.V. CLIENTE E VENDITORE MANIFESTANO QUANDO ESSI: DESIDERIO DI INTERROMPERE ATTEGGIAMENTO DI DIFESA PO RTAN O IL D ITO IN D ICE ALLE LABBRA SOLLEVANO UNA MANO DI QUALCHE CENTIMETRO COLLOCANO UNA M A N O SU L BR A C C IO DELL INTERLOCUTORE IN CRO CIAN O LE BRACCIA ACCAVALLANO LE GAMBE 31 31/69

32 32/69

33 Organizzazione operativa gestione del tempo GIORNATA ORE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MATTINA Riepilogo della giornata Riepilogo della giornata Riepilogo della giornata Riepilogo della giornata Telefonate per Appuntamenti pianificare la settimana e/o riempire i buchi POMERIGGIO A P P U N T A M E N T i A P P U N T A M E N T I Report Report Report A P P U N T A M E N T I A P P U N T A M E N T I Telefonate per pianificare la settimana successiva Preventivi Progetti Ricerche internet Aggiornamento dbase 33/69

34 Organizzazione operativa prima del contatto PROSPEZIONE sui potenziali clienti DATA BASE DI MARKETING per la prospezione PREPARARSI ALLA TRATTATIVA Regola delle 6 P: PREPARARSI PRIMA PREVIENE PESSIME PRESTAZIONI POI 34/69

35 Organizzazione operativa prospezione sui clienti valutare i bisogni probabili e le potenzialità del possibile cliente raccogliere tutte le informazioni possibili sul cliente; non andare dal cliente al buio scoprire chi poter incontrare e chi decide preparatevi su di una serie di prodotti interessanti dal punto di vista tecnico e/o economico scoprite chi sono i fornitori attuali e cosa offrono 35/69

36 Organizzazione operativa quaderno delle C.V.B. caratteristiche vantaggi benefici referenze manutenzione concorrenza prezzi esigenze tratti distintivi, elementi che caratterizzano il P/S/S dal punto di vista tecnico, costruttivo e progettistico condizione di superiorità del P/S/S rispetto, ad esempio, alla concorrenza e descrive come una caratteristica può essere utilizzata o può essere utile ad una particolare categoria di clienti utilità che il cliente può ottenere dall'acquisto del P/S/S e sono quelle caratteristiche o quei vantaggi che maggiormente soddisfano le esigenze del cliente chi sta già utilizzando il P/S/S e con quali prestazioni ed in quali condizioni procedure che il cliente deve conoscere per mantenere in efficienza il P/S/S e quali garanzie date sul P/S/S comparazioni tra C/V/B del vostro P/S/S e quelli della concorrenza cercando di individuare i vostri punti forti ed i loro punti deboli comparazione tra i vostri prezzi e quelli della concorrenza e nel caso di prezzi superiori, nuovi vantaggi che compensino tale differenza in relazione al tipo di P/S/S e di clientela, indicare quali sono le esigenze che si possono incontrare normalmente 36/69

37 Organizzazione operativa quaderno delle obiezioni Trascrivere le obiezioni che vi vengono poste Per ogni obiezione, individuare almeno 3 possibili risposte Aggiornare il quaderno con le nuove obiezioni "circolarità" delle obiezioni 37/69

38 Organizzazione operativa quando telefonare Gli orari migliori per il telemarketing % % % % % % % % % % 38/69

39 Organizzazione operativa telefonare ai potenziali 1) Conoscere il prodotto/servizio 2) Conoscere il cliente 3) Preparare ogni telefonata: logistica, cataloghi, informazioni utili 4) Impostare il tono di voce 5) Usare lo script per avere una traccia della telefonata 6) Presentarsi personalmente e presentare l azienda 7) Stabilite un rapporto cordiale per superare i «filtri» 8) Spiegate il motivo della telefonata e cercate di creare interesse 9) Valutare le necessità del potenziale cliente 10) Suggerire un beneficio che sarà approfondito con l'appuntamento 11) Usare la tecnica della doppia alternativa positiva per l appuntamento 12) Concludere la telefonata, ringraziare e salutare 13) Confermare l appuntamento e ribadire il beneficio esposto per 39/69

40 40/69

41 Tecniche di vendita rapporti complessi UOMO CLIENTE UOMO VENDITORE 41 41/69

42 Tecniche di vendita vendere i benefici del prodotto al cliente non interessa il prodotto fine a se stesso, ma quanto ne potrà ricevere in relazione ai propri bisogni il prodotto va interpretato e presentato come un servizio i vantaggi insiti nel prodotto vanno sfruttati dai venditori con intelligenza ed iniziativa 42 42/69

43 Tecniche di vendita la visione per gradi del cliente il cliente vede il venditore dal punto di vista personale il cliente vede il venditore dal punto di vista professionale il cliente identifica l'azienda nel venditore il cliente prende visione del P/S/S 43 43/69

44 Tecniche di vendita cosa «vendere»? VOI STESSI LA VOSTRA AZIENDA IL P/S/S la prima cosa da vendere è la vostra immagine personale intesa come presenza seguita dall'immagine professionale intesa come preparazione affidabilità e competenza la sua immagine nel mercato, la sua posizione, la sua credibilità, i suoi successi, le sue referenze i suoi traguardi ed il complesso delle C/V/B individuati in relazione ai bisogni ed alle esigenze del cliente LE CONDIZIONI DI VENDITA gli aspetti burocratici, i prezzi, i margini, 44 gli sconti, le condizioni e modalità di pagamento 44/69

45 versione 6 45/69

46 Trattativa per fasi schema di base 1 FASE indagine sulle esigenze generiche del cliente 2 FASE indagine sulle esigenze precise del cliente 3 FASE individuazione delle motivazioni d'acquisto del cliente 4 FASE presentazione della proposta 5 FASE accettazione delle obiezioni 6 FASE analisi delle obiezioni 7 FASE superamento delle obiezioni 8 FASE avvio alla chiusura 9 FASE chiusura della trattativa 46 46/69

47 Trattativa per fasi motivazione d acquisto LA MOTIVAZIONE LO STIMOLO CHE SPINGE OGNUNO DI NOI AD AGIRE PER SODDISFARE UN BISOGNO 47 47/69

48 Trattativa per fasi teoria dei bisogni di Maslow I bisogni primari sono indispensabili alla vita dell uomo I bisogni secondari non sono indispensabili alla vita ma la migliorano I bisogni superiori sono legati alla vita sociale dell umo I bisogni fisiologici: sono i tipici bisogni di sopravvivenza I bisogni di sicurezza: i bisogni di appartenenza, stabilità, protezione e dipendenza I bisogni di affetto: di natura sociale e rappresentano l'aspirazione a essere un elemento della comunità sociale apprezzato e benvoluto Il bisogno di stima: ha come obiettivo quello di essere percepito dalla comunità sociale come un membro valido, affidabile e degno di considerazione Il bisogno di autorealizzazione: aspirazione individuale a essere ciò che si vuole essere, a diventare ciò che si vuole diventare 48/69

49 Trattativa per fasi definizione di bisogno SITUAZIONE ATTUALE BISOGNO SITUAZIONE FUTURA MIGLIORE 49/69

50 Trattativa per fasi postulati della trattativa ogni acquisto è basato sull'utilità che il P/S/S offre al cliente ogni cliente compera solo la soluzione ad un problema il venditore vende la soddisfazione di un preciso e univoco bisogno per comprendere od indurre un bisogno è importante stabilire un dialogo con il cliente 50/69

51 Trattativa per fasi obiettivi fasi 1 e 2 Ricercare le ESIGENZE GENERICHE del cliente che possono essere problemi, dubbi, insoddisfazioni nell'area personale, professionale o aziendale Lavorare le esigenze generiche emerse, in modo da trasformarle in ESIGENZE PRECISE dove l'esigenza precisa è la chiara identificazione di un problema del cliente più la sua precisa volontà a dare soluzione allo stesso 51/69

52 Trattativa per fasi gestione fasi 1 e 2 PROCESSO LOGICO: porre domande nelle aree di sondaggio CHI è il destinatario del prodotto e chi lo userà DOVE si utilizzerà il prodotto ed in quali condizioni COSA "cerca" il cliente, quali vantaggi COME deve essere, quali le caratteristiche e quali i vantaggi cercati QUANDO verrà usato ed in quali condizioni operative 52/69

53 Trattativa per fasi tecnica delle domande TIPO domande aperte domande chiuse domande di sondaggio domande a scelta mirata ESEMPIO chi? cosa? come? dove? quando? dove? perché? Con risposta SI o NO potrebbe spiegarmi meglio... non le sembra che... quale ritiene migliore tra questi? 53 53/69

54 Trattativa per fasi obiettivo fase 3 l'obiettivo di questa fase è trovare L'ARGOMENTAZIONE DI VENDITA (dal vostro punto di vista) o MOTIVAZIONE D'ACQUISTO (dal punto di vista del cliente) che più si adatta a risolvere le ESIGENZE PRECISE individuate usare il QUADERNO DELLE C/V/B 54/69

55 Trattativa per fasi obiettivo fase 4 presentazione della proposta panoramica delle soluzioni possibili per soddisfare tali problemi presentazione della proposta sotto forma di C/V/B del P/S/S coinvolgimento del cliente nel processo di presentazione, comprensione ed accettazione delle soluzioni proposte accertarsi che il cliente sia coinvolto nella presentazione, continuando a far domande costruire un progetto personalizzato per il cliente e non parlare di soluzioni standard presentare una soluzione precisa e definita e non una "rosa" di possibilità tra le quali far scegliere al cliente 55/69

56 56/69

57 Trattativa per fasi postulati delle OBIEZIONI un cliente che compera senza obiezioni è rarissimo un cliente che non chiede nulla e che annuisce continuamente è proprio quello che alla fine non compera se c'è interesse c'è sempre la necessità di qualche chiarimento tutte le obiezioni sono confutabili e meno di quelle sulle caratteristiche del prodotto o sul venditore chi non ha nulla da obiettare, non ha niente da comperare 57/6957

58 Trattativa per fasi cosa sono le obiezioni Le obiezioni sono domande che il cliente pone perché: NON SA NON CAPISCE NON ACCETTA NON RICORDA HA PAURA DI AGIRE PER SAPERNE DI PIU' PER COMPRENDERE MEGLIO PER VERIFICARE: - caratteristiche - vantaggi - benefici PER COLMARE LE LACUNE PER CERCARE CONFERME 58/6958

59 Trattativa per fasi obiettivo fase 5 fermare la presentazione accettare le obiezioni non interrompere il cliente che sta obiettando lanciare segnali di attenzione pensare a cosa rispondere lasciare che il cliente completi l'obiezione Sollecitatelo a completare l obiezione ricordare di trascrivere le nuove obiezioni sul QUADERNO DELLE OBIEZIONI 59/69

60 Trattativa per fasi obiettivo fase 6 analizzare le obiezioni OBIEZIONI EMOTIVE possono insorgere perché il venditore che si è presentato male e non è stato ancora accettato come persona; per precedenti esperienze negative; paura e timore del cambiamento; rischio eccessivo; OBIEZIONI RAZIONALI possono insorgere nelle fasi finali della trattativa ed hanno un contenuto tecnico e pratico; il cliente non ha ancora accettato i vantaggi offerti; valutazione di altre proposte della concorrenza; 60/69

61 Trattativa per fasi obiettivo fase 7 non temere l obiezione o il cliente rispondere alle obiezioni in modo positivo non essere precipitosi e pensare alle risposte da dare ricordate che: superare le obiezioni Ponendo una obiezione il cliente non sta rifiutando di trattare con voi, anzi vuole continuare a farlo Ponendo una obiezione il cliente vi dice che ha bisogno di altre informazioni per decidere e vi invita a fornire argomentazioni che lo soddisfino e lo rassicurano 61/69

62 Trattativa per fasi fase 7 superare le obiezione OBIEZIONI PIU FREQUENTI 1. Siete troppo cari. 2. Non mi interessa. 3. Ho già un fornitore e sono fedele / Non voglio cambiare. 4. Il prezzo è troppo alto / la crisi ha ridotto le possibilità di acquisto. 5. Ne parlo col mio socio e poi richiamo. 6. Non posso ordinare, ho altre spese da sostenere. 7. Perché dovrei accettare la sua proposta? 8. Non abbiamo bisogno di niente. 9. Abbiamo problemi di vendita e i prodotti non girano. 10. Tutti i prodotti sono simili. 11. Non voglio essere forzato. 12. Non mi conviene cambiare linea di prodotti. 13. Questa volta non mi interessa, ripassi il mese prossimo. 14. Non ho bisogno di inserire una nuova marca. 15. Non ho mai sentito parlare della sua azienda. 16. Ho sentito che non siete affidabili come azienda. 62/69

63 Trattativa per fasi fase 7 superare le obiezione Siete troppo cari Controdomandare Posso chiederle da che punto di vista? Rispetto a che cosa? Riqualificare Boomerang Pro e contro Ampliare Ridurre Minimizzare Rinviare Ipotizzare Risposta tecnica Se ho ben capito, lei desidera sapere quali vantaggi ottiene a fronte di questo prezzo. E così? E proprio grazie al prezzo più alto che possiamo offrirle un servizio ed un assistenza qualificata in grado di soddisfare completamente le sue esigenze. Non ho difficoltà ad ammettere che costiamo leggermente di più. Ma vediamo quali vantaggi lei può ottenere: (elencare). E oltre a ciò? Se ho ben capito, a questo punto il prezzo è la sua unica ragione di perplessità, giusto? Capisco, ma dopo tutto il prezzo non è che un aspetto. Vediamo assieme Questo è certo un aspetto importante, ma, se non le dispiace, vorrei riparlarne dopo che le avrò illustrato E se posso dimostrarle che con questo prezzo lei può ottenere un margine interessante, ciò la tranquillizzerebbe? Mi permetta di fare un confronto. Attualmente lei spende (dati tecnici) con il nuovo prodotto invece (dati tecnici) 63/69

64 64/69

65 Trattativa per fasi esercitazione OBIEZIONI (g) Per ogni obiezione individuarne il tipo e proporre delle risposte di superamento in chiave positiva.. 65/69

66 Trattativa per fasi fase 8 avvio alla chiusura Il bivio: concludere la vendita solo se ritenete di aver individuato uno o più segnali di disponibilità all'acquisto trovare un buon motivo per interrompere l'incontro ed incontrare nuovamente il cliente più avanti 66/69

67 67/69

68 Trattativa per fasi segnali disponibilità acquisto interesse per qualche dettaglio già esaminato; cliente che riflette o che guarda fuori dalla finestra o vetrina; inizia a chiedere qualche concessione particolare; pone obiezioni sul prezzo e/o sulla forma di pagamento; pone domande sulla qualità del prodotto e sulle materie prime usate; vuole rassicurazione sulla serietà dell azienda; si sporge in avanti interessato, appoggiandosi sulla scrivania/bancone; guarda un collega/marito/moglie con le sopracciglia alzate; parla come se avesse già' effettuato l'acquisto; pone domande sui tempi di consegna e/o sulla disponibilità di prodotto; chiede rassicurazioni circa il post-vendita; chiede altre dimostrazioni pratiche o referenze; annuisce alle vostre affermazioni; pone una domanda che inizia con "...e se...«; sposta lo sguardo dal contratto al venditore e viceversa; 68/69

69 Trattativa per fasi fase 9 chiusura della trattativa QUAL'E' IL MOMENTO "BUONO" PER CHIUDERE UNA VENDITA? le tecniche utili proposta diretta limitare l'entità dell impegno del cliente offrite concessioni escludendo gli sconti economici accordo su soluzioni secondarie considerate già scontato l'acquisto 69/69

[moduli operativi di formazione] Abilità di vendita. Suggerimenti per pianificare una trattativa di vendita

[moduli operativi di formazione] Abilità di vendita. Suggerimenti per pianificare una trattativa di vendita [moduli operativi di formazione] Abilità di vendita Suggerimenti per pianificare una trattativa di vendita [MODULI OPERATIVI DI FORMAZIONE] NUOVE ABILITA DI VENDITA Nuovo mercato, nuovo contesto economico,

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012 Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Accrescere l innovazione, l efficacia e la

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi Il comportamento del consumatore A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Organizzazione delle Imprese di Servizi Obiettivi

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

Introduzione al Colloquio di lavoro

Introduzione al Colloquio di lavoro Introduzione al Colloquio di lavoro Come funziona? Domande del selezionatore Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Che cos è Il colloquio di selezione è lo strumento attraverso cui il selezionatore

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL COLLOQUIO DI LAVORO Il colloquio è un momento carico di tensione non solo per il candidato, ma anche per il selezionatore Infatti, chi ti sta di fronte ha l arduo compito di

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

Durata 16 ore. Ente Bilaterale dell Industria Turistica Via Chiaravalle, Milano CF

Durata 16 ore. Ente Bilaterale dell Industria Turistica Via Chiaravalle, Milano CF Obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di acquisire gli strumenti adeguati per esaminare il contesto di mercato e la figura del cliente, analizzare il proprio stile comunicativo al telefono,

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

L Intelligenza Emotiva nel lavoro

L Intelligenza Emotiva nel lavoro L Intelligenza Emotiva nel lavoro 1 L Intelligenza Emotiva perché è necessaria 3 2 Cos è l Intelligenza Emotiva 4 3 Le componenti dell Intelligenza Emotiva 4 3.1.1 Gruppo 1: Consapevolezza di sé...6 3.1.2

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti -

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti - Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti - - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) ACADEMY DERMOCOSMETICA 11 GIUGNO 2016 IL MANAGMENT DEL CLIENTE GESTIONE DELLE OBIEZIONI CHE COS E UN OBIEZIONE UN DISACCORDO O UN PUNTO

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

a cura di Giuseppe Iuzzolino

a cura di Giuseppe Iuzzolino IL COLLOQUIO DI SELEZIONE a cura di Giuseppe Iuzzolino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Università Sapienza Roma, 18 marzo 2016 Considerazioni

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica LA PROPOSIZIONE DEL VALORE: BREVI NOTE SULLE MODALITA DI INDIVIDUAZIONE E COMUNICAZIONE

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

Marketing Agroalimentare

Marketing Agroalimentare Marketing Agroalimentare Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Valutazione qualitativa e promozione dei prodotti agroalimentari Dott. Francesco Tromby Definizioni di Marketing F. E. Clark

Dettagli

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012 Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012 http://orientaonline.isfol.it Cos è lo stage? Stage tirocinio formativo e di orientamento

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD COSA SI PUO FARE PER L ADHD L INTERVENTO PSICOEDUCATIVO IN UN OTTICA MULTIFOCALE Mestre, 18 Febbraio 2011 Dott.ssa Tiziana De Meo U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave ULSS n. 10 Veneto

Dettagli

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014! Fidelizzazione Fidelizzare Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione mission Cura e gestione del cliente Se non lo fai tu, qualcuno lo farà per te Fidelizzazione perché Ritorno

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

COME SCRIVERE UNA LETTERA DI VENDITA CHE VENDE VERAMENTE

COME SCRIVERE UNA LETTERA DI VENDITA CHE VENDE VERAMENTE COME SCRIVERE UNA LETTERA DI VENDITA CHE VENDE VERAMENTE (parte 1) ( Informazioni valide sia per lettere cartacee sia per lettere di vendita online, sia per sequenze di email (email marketing) e per ogni

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

Job Club Orientativo

Job Club Orientativo 1 Job Club Orientativo TERRITORIO Analisi Dinamiche Servizi MERCATO DEL LAVORO GIOVANI 2 Job Club Orientativo UTILIZZARE LE RISORSE DEL TERRITORIO Analisi Dinamiche Servizi ESSERE CAPACE DI RISPONDERE

Dettagli

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 TIPO DI COLLOQUIO FINALITA CONOSCITIVO-MOTIVAZIONALE Si cerca di ottenere il maggior numero di informazioni su caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE LE FASI DEL COLLOQUIO PREPARAZIONE SALUTO IDENTIFICAZIONE GESTIONE DELL ESITO ELABORAZIONE CONCLUSIONE PREPARAZIONE OGNI COLLOQUIO ESIGE UNA PREPARAZIONE CHE GARANTISCA DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Il piano di comunicazione Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Che cosa è? Uno strumento di programmazione delle azioni di comunicazione di un organizzazione in un determinato arco temporale Prof.ssa Ernestina

Dettagli

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS Tecniche di Mediazione Normalizzazione Le parti in mediazione sostengono l

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Comunicazione. Scopi della comunicazione 9 Comunicazione Scopi della comunicazione - Promuovere la consapevolezza dell esistenza dell azienda e/o del singolo prodotto (esisto se i consumatori lo sanno!) - Promuovere l immagine positiva dell azienda

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Docente: Dott.ssa Antonella CASELLA Consulente per Fondazione Geometri e Geometri Laureati dell Emilia Romagna Premessa

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa Premessa Cosa, questo libro, NON vuole essere Non una guida per redigere correttamente un curriculum o una lettera di presentazione. Non uno studio ed una illustrazione del mercato del lavoro in Italia,

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori

Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori 1 2 3 4 5 Accoglienza Richiesta e riformulazione Proposta Gestione delle obiezioni Conclusione Continuiamo con l'analisi

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback Siena, 3.06.13 La finestra di Johari Informazioni sui nostri comportamenti Noto a me Ignoto a me Noto agli altri Aperta Cieca Ignoto

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

Processo di Vendita - KPIs

Processo di Vendita - KPIs Processo di Vendita - Processo di Vendita - - Tutte le fasi Trattativa Acquisto Consegna Loyalty Quanto consiglierebbe a parenti ed amici il venditore? Quanto consiglierebbe a parenti ed amici la concessionaria?

Dettagli

Agenda della giornata. Metodi e strategie per diventare competitivi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) 06/05/16

Agenda della giornata. Metodi e strategie per diventare competitivi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) 06/05/16 Metodi e strategie per diventare competitivi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) Cagliari, 05 maggio 2016 Marcello Secchi Poliste srl Vincenzo Perra Sardegna Ricerche Agenda della

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti LA RELAZIONE EDUCATIVA Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti La relazione educativa e essenzialmente una relazione tra persone però si differenzia in quanto ha caratteristiche precise

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali Servizi qualificati con elevati standard professionali Operazioni di acquisizione, fusione e joint venture per diventare più competitivi Soluzioni finanziarie, gestionali, amministrative e fiscali personalizzate

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

PERFORMANCE & CRISI. Direttamente nella tua azienda.. Per i tuoi uomini..

PERFORMANCE & CRISI. Direttamente nella tua azienda.. Per i tuoi uomini.. PERFORMANCE & CRISI Marco è un grande professionista. Ciò che veramente mi ha colpito è il suo modo di lavorare e di approccio alla Formazione. (Oscar Pistorius) atleta Performance & Crisi - Come un organizzazione

Dettagli

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista? 26 Maggio 2017 Marketing La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista? Incrementare le Vendite negli attuali mercati non è semplice soprattutto se mancano tempo, risorse e le capacità di vendita adatte.

Dettagli

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Marketing per imprese piccole 31 Marzo 23 Aprile 2009 il martedì e il giovedì Corso di Marketing per Imprese Piccole Il marketing si sa è ormai indispensabile

Dettagli

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Istituto Comprensivo di Civezzano Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Anno Scolastico 2008/2009 Perché questo documento? Perché riteniamo che la collaborazione tra insegnanti e famiglia sia

Dettagli