Medicina basata sulle prove di efficacia: dal quesito clinico alla ricerca delle evidenze. Oreste Capelli, M.D.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medicina basata sulle prove di efficacia: dal quesito clinico alla ricerca delle evidenze. Oreste Capelli, M.D."

Transcript

1 Medicina basata sulle prove di efficacia: dal quesito clinico alla ricerca delle evidenze Oreste Capelli, MD

2 qualche aforisma per sciogliere il ghiaccio "Non esistono dati, solo interpretazioni" (Frederick Nietzsche) Qualunque dato, adeguatamente torturato, racconta ciò che si vuole Le bugie si dividono in tre grandi gruppi: le piccole, le grandi e le statistiche (Mark Twain) esistono tre verità: la mia, la tua, la Verità

3 Introduzione Alcune premesse doverose

4 EBM che cosa è? E l uso consapevole, esplicito e avveduto delle migliori evidenze scientifiche disponibili per prendere decisioni sul trattamento (management) di singoli pazienti

5 Trattamenti di Pazienti con malattia coronarica e IMA (USA ) What We Know What We Do Beta-blocker use post-mi saves lives Used by 625%, post-mi study in 1996 All patients post-mi should be screened for cholesterol 1/2 1/3 are screened Aspirin is life saving in patients with CAD and MI Patients with acute MI should receive clotdissolving therapy or acute angioplasty immediately 1/3 use aspirin 1/3 receive treatment Sources: National Committee for Quality Assurance The State of Managed Care Quality Washington, DC: National Committee for Quality Assurance; 1997 National Committee for Quality Assurance The State of Managed Care Quality Washington, DC: National Committee for Quality Assurance; 1999 Awtry EH, Loscalzo J Aspirin Circulation 2001;101: ; National Registry of Myocardial Infarction NMRI 4 Quarterly Data Report 2002 San Francisco: Genentech; 2002

6

7

8 STANDARD

9 ASSR 2005 Preoccupa di più la difformità dei comportamenti che l inappropriatezza media

10

11 Voi pensate che nel 2011 le cose vadano meglio? Analisi di dati raccolti dalle cartelle di 2056 diabetici seguiti nel Progetto Diabete Laura Rinaldi Tesi di laurea in MC UniMoRe 8 marzo 2011

12 Perché tanta diversità?

13 Il modello semplicistico del trasferimento delle conoscenze alla pratica Informazioni derivanti dalla ricerca Paziente Leggere Valutare Scegliere Alcune assunzioni: i clinici cercano attivamente l informazione dalla ricerca i clinici selezionano e valutano appropriatamente l informazione derivante dalla ricerca i clinici decidono la cura dei pazienti in base a probabilità derivate dalla ricerca scientifica Clinico Comportamento pratico Sembrerebbe abbastanza semplice e scontato, ma in realtà

14 Le cose non sono così semplici La II revisione del modello semplicistico: Guardando dentro The black box Informazioni derivanti dalla ricerca Riassumere Sintetizzare Valutare Organo di divulgazione credibile Consapevolezza atteggiamento conoscenza Ambiente amministrativo Ambiente sociale Legislazione Catalizzatore Clinici Informazione Incentivi Ambiente accademico Ambiente economico Paziente (Lomas J - Ann N Y Acad Sci 1993)

15 Evidence-based Medicine What it is and what it isn t "Le decisioni cliniche, nell'assistenza al singolo paziente, devono risultare dall'integrazione tra l'esperienza del medico e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, moderate dalle preferenze del paziente" Sackett et al BMJ 1996

16 Esperienza clinica Riconoscimento di presentazioni cliniche EBM Formulazione di ipotesi diagnostiche Verifica delle ipotesi diagnostiche (scelta e interpretazione dei test) Scelta e valutazione dei trattamenti Modificata da: Pagliaro L, et al Il Pensiero Scientifico Editore 1997

17 Il paziente come persona A rude and paternalistic doctor inappropriato Da: BMJ 2003; 326: 1333 Da: Stokes T & al BMJ 2003; 326:

18 Il paziente come persona Il rapporto medico paziente conta: un indizio, cioè i successi dell omeopatia L omeopatia non ha basi scientifiche e l efficacia dei trattamenti omeopatici non è superiore a un effetto placebo (1); eppure, ha una grande e crescente diffusione in tutto il mondo (2) But: classical homeopathy usually involves a detailed history (often lasting over an hour) (3), and The homeopathic respondents expressed stronger preferences for the doctor to treat them as a whole person than the patients receiving conventional treatment (4) 1 Shang A & al Lancet 2005; 366: Kessler RC & al Ann Intern Med 2001; 135: Jonas WB & al Ann Intern Med 2003; 138: Ratcliffe J Thorax 2002; 57: 503-8

19 Maria ha 25 anni, aspetta il suo primo bambino e fuma 20 sig/die vorrebbe smettere di fumare ma ha paura di ingrassare poi ci ha già provato ma è diventata isterica però ha letto che il fumo danneggia il feto come possiamo aiutarla?

20 EBM: le 4 principali competenze Dal problema del paziente alla strutturazione del quesito capacità di ricerca e reperimento della best available evidence valutazione critica della validità e trasferibilità delle informazioni (critical appraisal) Coinvolgimento del paziente e analisi evidenze sul decision-making individuale Hatala R, Guyatt G JAMA 2002

21 La nube tossica informativa: Quantità Fonti Interessi Ignoranza metodologica Incomprensione

22 Too much information, too little time

23 Dove reperire le evidenze Fonti Primarie (Medline, Embase) Revisioni Sistematiche, Metanalisi Società Scientifiche Linee Guida (Banche dati, Agenzie)

24 Ricerca clinica, sintesi degli studi e raccomandazioni Studi Primari Revisioni sistematiche Metanalisi Raccomandazioni Linee guida

25 MA PRIMA DEL DOVE COSA - Definire la ricerca in modo preciso è ESSENZIALE! - La grandezza di alcuni database (per es Medline) è tale che la ricerca può essere frustrante - Ricerche vaghe possono produrre una mole di risultati non gestibile (es cercando su PubMed Venous thromboembolism escono circa 8890 citazioni)

26 26

27 Il PICO(T)

28 La ricerca di risposte EBM applica lo schema PICOT Popolazione studiata Intervento/i considerato/i Controllo/i Outcomes (esiti clinici) (e per quanto) Tempo 28

29 P I Paziente Popolazione Problema Intervento o Esposizione Quali sono le caratteristiche del paz o della popolazione? Qual è la malattia o la condizione d interesse? Cosa si vuole fare con questo paziente (tp, diagnosi, osservazione, etc)? Può comprendere: un esposizione test diagnostico fattore prognostico terapia percezioni del paziente C Confronto Qual è l alternativa all intervento (es placebo, altro farmaco, altro trattamento)? O Outcome, esiti Quali sono gli esiti (outcomes) rilevanti per il medico o per il paz (cosa vorrei veder succedere?) (morbilità, mortalità, complicazioni, etc)? T Tempo Per quanto tempo devo applicare l'intervento?

30 Maria ha 25 anni, aspetta il suo primo bambino e fuma 20 sig/die vorrebbe smettere di fumare ma ha paura di ingrassare poi ci ha già provato ma è diventata isterica però ha letto che il fumo danneggia il feto come possiamo aiutarla?

31 PICO(T) ovvero come trasformare un dubbio clinico in un quesito obiettivo il caso di MARIA P (paziente): donna gravida forte fumatrice I (intervento): trattamento farmacologico vs C (controllo): altro trattamento O (outcome o esito): cessazione del fumo T (tempo): per quanto tempo dovrà praticare il trattamento

32 Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono piu efficaci Alcune vie piu indicate per un certo scopo E necessario spesso fare un mix ma bisogna conoscere le varie risorse e non affidarsi ciecamente

33 Ricerca clinica, sintesi degli studi e raccomandazioni Risultati della ricerca Studi Primari Sintesi Revisioni sistematiche Metanalisi Raccomandazioni Linee guida

34 Dove troviamo le risposte? Fonti tradizionali - i libri di testo - le riviste scientifiche

35 CLINICAL EVIDENCE

36 CLINICAL EVIDENCE Che cos è E una sintesi ragionata delle migliori prove di efficacia basate su revisioni sistematiche dei migliori dati disponibili (tratti da studi controllati e randomizzati (RCT) o da altri tipi di studio di minor validità metodologica se non esistono RCT o non era comunque appropriato realizzarli) Si occupa dell efficacia degli interventi (preventivi, terapeutici e riabilitativi)

37 CLINICAL EVIDENCE e che cosa non è Non è un libro di linee guida e non dice che cosa si deve e non si deve fare Non contiene (per ora) informazioni sull utilità dei test diagnostici

38 SUGGERIMENTI PER LA CONSULTAZIONE - Pensa a CE come a un libro online - È consigliabile scorrere l indice (browse) prima di fare una ricerca per termini liberi con la funzione Search - Se si cerca una popolazione specifica (children, women or men) controlla sia la specialità che le sezioni specifiche per popolazione (child health, men s health, women s health)

39 CLINICAL EVIDENCE Riassunti di tutti gli interventi, incluse i tipi di evidenze trovate e i risultati Informazioni utili compreso l eziologia, la prognosi e i rischi del trattamento Quesiti Tutti gli interventi Capitolo, Topic, Data di sono categorizzati aggiornamento del secondo i loro effetti: capitolo, Autori del capitolo

40 CLASSIFICAZIONE

41 BANCHE DATI

42 BANCHE DATI SECONDARIE Indicizzano prodotti della ricerca caratterizzati dalla revisione critica con metodologia appropriata degli studi primari (articoli originali) relativi ad un determinato argomento (Es - Cochrane Library, - BD di Linee Guida, - BD di analisi economiche, etc )

43 Ricerca clinica, sintesi degli studi e raccomandazioni Ricerca Studi Primari Sintesi Raccomandazioni Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida

44 Revisioni sistematiche: definizione (1) Una review che è stata realizzata attraverso un approccio sistematico, per ridurre gli errori sistematici e casuali, in un modo documentato nei materiali e metodi Una revisione sistematica può includere, o meno, una metanalisi: una analisi statistica dei risultati degli studi indipendenti che ha, generalmente, come obiettivo di produrre una stima dell effetto del trattamento Chalmers I and Altman DG, 1995

45 THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni tre mesi che raccoglie il lavoro della Cochrane Collaboration - Prodotta su CD-ROM e in versione ONLINE - A pagamento nella versione full text

46 CHE COSA È LA COCHRANE COLLABORATION? Organizzazione internazionale che ha lo scopo di aiutare le persone a prendere decisioni informate in campo di assistenza sanitaria preparando e pubblicando revisioni sistematiche aggiornate sugli effetti degli interventi sanitari

47 COSA TROVO - Revisioni sistematiche riguardanti: - Trattamenti - Diagnosi e screening - Health promotion - Organizzazione dei servizi - Randomized Controlled Trials E COSA NON TROVO - Monografie - Linee guida

48 QUANDO USARE LA COCHRANE LIBRARY? Se il quesito riguarda: - L efficacia di un trattamento: - Qual è l efficacia del trattamento x - Quale potrebbe essere un trattamento efficace per y - Z è efficace nel trattare y - Z è meglio di x per trattare y - Gli effetti collaterali di un trattamento - Contatti Cochrane chi fa che cosa

49 QUANDO NON USARE LA COCHRANE LIBRARY Se il quesito riguarda: - Domande generali di prognosi, epidemiologia, - Statistica (prevalence and incidence) - Ricerca di base (non RCT) - Linee Guida

50 BANCHE DATI PRIMARIE Indicizzano articoli originali pubblicati sulle principali riviste biomediche (Es: Medline, Embase, Cinahl, Banche Dati Specialistiche Amed, Toxline, )

51 Dove reperire le evidenze Fonti Primarie (Medline, Embase) Revisioni Sistematiche, Metanalisi Società Scientifiche Linee Guida (Banche dati, Agenzie)

52 MEDLINE - Banca Dati bibliografica prodotta dalla National Library of Medicine - Copre i settori della medicina, infermieristica, odontoiatria, medicina veterinaria, organizzazione sanitaria, - Contiene riferimenti bibliografici (record) relativi a circa 5000 riviste biomediche pubblicate negli Stati Uniti e in altri 70 paesi - Contiene attualmente circa 16 milioni di record dal 1950 ad oggi (con l inclusione dell OLDMEDLINE) - Aggiornamenti quotidiani (In Process Citations) - Gratuita dal 1997

53 PUBMED

54 EMBASE (The Excerpta Medica Database) - Banca Dati bibliografica che copre i settori della medicina, con particolare riguardo alla farmacologia e alla tossicologia - Contiene più di 10 milioni di record dal 1974 indicizzati da circa 5000 riviste in prevalenza europee (molte delle quali non indicizzate da Medline) - 80% records ha l abstract - Aggiornamenti quotidiani - Prodotta dalla casa editrice Elsevier, ha costi di abbonamento molto elevati - Non esiste una versione gratuita

55 Fonti secondarie - le riviste di pubblicazione secondaria - recensiscono i migliori articoli pubblicati su alcune riviste scientifiche - rendono maggiormente accessibili i risultati degli studi - offrono una prima valutazione critica dei risultati - tendono a recensire prevalentemente le riviste piu importanti - sono legate al giudizio di un esperto e hanno un ritardo dalla pubblicazione dei risultati originali

56 Bollettini di informazione indipendente sui farmaci

57 LINEE GUIDA

58 cosa sono le linee-guida per la pratica clinica Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere operatori sanitari e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche Institute of Medicine, 1992

59 Cosa è il Technology Assessment Insieme di attività primariamente mirate a valutare le conseguenze (benefici e costi) della assistenza sanitaria e delle decisioni di politica sanitaria

60 Esempi di Technology Assessment Impatto di interventi di screening Impatto di nuove tecnologie diagnostiche Costo-efficacia dell uso di specifici farmaci Impatto di nuove tecniche chirurgiche Costo-efficacia di interventi di riabilitazione Impatto di interventi educativo-informativi

61 LINEE GUIDA : chi le produce? AGENZIE GOVERNATIVE E/O DI TECHNOLOGY ASSESSMENT non pubblicate a stampa (BD Linee Guida, Siti Agenzie) SOCIETA SCIENTIFICHE spesso pubblicate su riviste scientifiche (Medline, Embase, )

62 Le Linee Guida dell ISS

63

64

65 si stima che la semplice raccomandazione a smettere di fumare ottenga il 2% di successo a 1 aa di distanza

66

67

68 NATIONAL GUIDELINE CLEARINGHOUSE (1998) wwwguidelinegov - Prodotta dall Agency for Healthcare Research and Quality (già AHCPR), American Medical Association, American Association for Health Plans - Contiene attualmente 2178 LG (che rispondono ai loro criteri di inclusione) inviate da Società Scientifiche, Agenzie governative, - Di ciascuna LG viene fornito un Brief Summary, un Complete Summary e, dove è disponibile, il link al full text - Sistema di comparazione delle LG presenti in banca dati - Gli aggiornamenti sono settimanali

69 69 NATIONAL GUIDELINE CLEARINGHOUSE wwwguidelinegov

70 NLH SPECIALIST LIBRARIES

71 Agenzie Pubbliche New Zealand Guidelines Group NZGG Australian Government National Health and Medical Research Council - Clinical Practice Guidelines NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence Scottish Intercollegiate Guidelines Network SIGN CKS - Clinical Knowledge Summaries (formerly PRODIGY)

72 Agenzie Pubbliche Guidelines Advisory Committee (GAC) TOP - Toward Optimized Practice - GPAC: Guidelines and Protocols Advisory Committee Canadian Task Force on Preventive Health Care Haute Autorité de Santé

73 Agenzie Pubbliche GuiaSalud IQWiG- Institute for Quality and Efficiency in Health Care-Home WHO World Health Organization The Finnish Current Care guidelines 38&p_sivu=3237

74 E se mi manca il tempo

75 TRIP DATABASE 7 5

76 7 6 TRIP DATABASE

77 SCIRUS

78

79 EBM e valori di riferimento

80 Tra EBM e BMJ alcune riflessioni

81 I medici dovrebbero smettere di inseguire i limiti dell impossibile, per collocarsi nell ambito delle ragionevoli probabilità Solo così si otterrebbe un Sistema Sanitario razionale Cochrane AR, 1972

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza

Dettagli

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008 LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008 2 3 4 GOOGLE http://www.google.it GOOGLE SCHOLAR http://scholar.google.com/ - Raccoglie documenti approvati per la pubblicazione,

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

dal quesito clinico Oreste Capelli, M.D.

dal quesito clinico Oreste Capelli, M.D. dal quesito clinico alla ricerca delle evidenze Oreste Capelli, M.D. Arturo ha 55 anni, ha già avuto un infarto 2 aa fa trattato con PTCA, tre mesi fa ha dovuto fare un triplo bypass, fuma 30 sig/die è

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI. Metodologia

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI. Metodologia Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI Metodologia Luca Vignatelli, Chiara Bassi, Giulio Formoso, Isabella Bonacini, Francesco Nonino Centro

Dettagli

Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio i Dove reperirle. Francesco Nonino, Chiara Bassi

Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio i Dove reperirle. Francesco Nonino, Chiara Bassi Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio 2015 Linee guida cliniche i Dove reperirle Francesco Nonino, Chiara Bassi Area Valutazione del Farmaco Agenzia Sanitaria i e Sociale Regionale,

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo Le Banche Dati Bibliografiche Dott. Antonella Colombo Fonti, tipi di pubblicazione, banche dati Fonti orali: - Tradizione orale - Corsi - Congressi Altre fonti Altre fonti: - Brochure di case farmaceutiche,...

Dettagli

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati Corso: Revisioni sistematiche, metanalisi, linee guida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche. I ed. 16-17 settembre 2015 II ed. 7-8 ottobre 2015 Siti di Linee Guida Fabio

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE ANALI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE Radzik D. U.O di Pediatria Ospedale di Castelfranco Veneto (TV) giugno 2007 Numerose Linee Guida sull asma bronchiale

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Corso Informazione sulla salute in Internet per i pazienti: ricerca, selezione e valutazione (Roma, 23 febbraio 2015) Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Gaetana Cognetti Silvia

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di Materiale supplementare on-line METODI E PROCESSO L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di esame dettagliati condotti in passato. Il primo era una conferenza di

Dettagli

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI III PARTE (LINEE GUIDA) Corso di formazione Tutoriale

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 aprile e 11 maggio

Dettagli

I protocolli di ricerca a livello internazionale

I protocolli di ricerca a livello internazionale I protocolli di ricerca a livello internazionale La Dichiarazione di Helsinki, che riporta i principi della World Medical Association per la ricerca sugli esseri umani e che è il riferimento fondamentale

Dettagli

EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA

EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA per fisioterapisti e logopedisti Patrizia Brigoni Biella 8 novembre 2014 Overload information 28.000 STM journals 1.800.000 articoli ogni

Dettagli

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE Patrizia Brigoni Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte patrizia.brigoni@dors.it Argomenti

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla OSTEOPOROSI. Metodologia

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla OSTEOPOROSI. Metodologia Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla OSTEOPOROSI Metodologia Luca Vignatelli, Chiara Bassi, Emilio Maestri, Francesco Nonino Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? informativi per la valutazione della Chi sono? Qual è la mia qualifica? Sono autore di pubblicazioni? Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? Parte propedeutica:

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

Banche dati secondarie per Medicina

Banche dati secondarie per Medicina Banche dati secondarie per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario Cochrane library Linee guida (metamotori e siti web) Cochrane Library Profilo Banca dati bibliografica (a

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BANCHE DATI IN MEDICINA. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 29 Febbraio 2008

L UTILIZZO DELLE BANCHE DATI IN MEDICINA. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 29 Febbraio 2008 L UTILIZZO DELLE BANCHE DATI IN MEDICINA Chiara Bassi CeVEAS Rimini 29 Febbraio 2008 MA PRIMA DEL DOVE IL COME - Definire la ricerca in modo preciso è ESSENZIALE! - La grandezza di alcuni database (per

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete 1 Valutare la qualità dei siti 1. Le estensioni dei siti americani.com commerciale (a qualsiasi persona o entità è permessa la registrazione).edu

Dettagli

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico CHEMSPIDER è un motore di ricerca chimico aggrega ed analizza informazioni sulle proprietà chimico fisiche, biochimiche, sulla spettroscopia, sulla farmacologia e sulla tossicologia delle molecole. E ad

Dettagli

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto Omero Triossi, AUSL Ravenna Backgroung: filosofia di lavoro Traduzione della linea guida in un percorso

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Epidemiologia Sperimentale

Epidemiologia Sperimentale Epidemiologia sperimentale Epidemiologia Sperimentale Valutazione degli effetti ottenuti su un gruppo di individui a seguito della somministrazione di un intervento sanitario su una parte di essi Inserisco

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Roma, 27 giugno 2011 Dipartimento Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri L Assistenza psico-sociale in Emergenza Antonio

Dettagli

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese MARCO GHIA Medico Farmacologo ASL 3 Genovese INTERPRETAZIONE DI UNA LINEA GUIDA Gli Inibitori della Pompa Protonica nella Pratica Clinica, Opportunità per una Riflessione Clinico Sanitaria Genova 15 maggio

Dettagli

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE MARIA CRISTINA ROBB CENTRO STUDI EBN S.ORSOLA-MALPIGHI http://joannabriggs.org/index.html Il nome deriva dalla prima capo infermiera del Royal Hospital di Adelaide. Nasce

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura Liviana Berluti Andrea Toccaceli* Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, Respiratoria e del Trauma

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N.

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N. 1 Corso di formazione L anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o domicilio Dipartimento Cure Primarie U.O. Anziani

Dettagli

Il placebo nella ricerca clinica

Il placebo nella ricerca clinica Il placebo nella ricerca clinica Klaus Linde Centro di Ricerca in Medicina Complementare Dipartimento di Medicina Interna II Ospedale Rechts der Isar Technische Universität München Germania GERAC chronic

Dettagli

EBN; l accesso ai risultati della ricerca per migliorare la pratica infermieristica

EBN; l accesso ai risultati della ricerca per migliorare la pratica infermieristica EBN; l accesso ai risultati della ricerca per migliorare la pratica infermieristica Dott.ssa Laura Iacorossi Articolo 11 L infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì 21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì L ORI e la valutazione delle tecnologie innovative Il sostegno ai piani di adozione indicazioni cliniche per le quali al momento la tecnologia non offrirebbe

Dettagli

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID http://gateway.ovid.com Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID In questa schermata sono riportate le risorse disponibili con l abbonamento sottoscritto

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Vocabolario Mesh: descrizione e uso

Vocabolario Mesh: descrizione e uso Vocabolario Mesh: descrizione e uso 1 MESH - 2 Lo strumento con cui le banche dati bibliografiche affrontano la variabilità del linguaggio è l adozione di un Thesaurus ovvero un vocabolario strutturato

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Sondrio Università degli studi

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

00 romane EBN n :08 Pagina 1

00 romane EBN n :08 Pagina 1 00 romane EBN n 3 2-07-2009 14:08 Pagina 1 VOLUME 3 NUMERO 3 LUGLIO 2009 10 EBN n 3 ok 2-07-2009 14:18 Pagina 40 40 CHI PRODUCE LINEE GUIDA: AGENZIE GOVERNATIVE E SOCIETÀ SCIENTIFICHE DI NEUROLOGIA Luca

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed? PubMed Informatica Medica e Biologica, a.a. 2011/12 Facoltà di Medicina Veterinaria Visione generale Cos è PubMed Come si accede Strategia di ricerca Operatori Booleani Ricerca intuitiva Come PubMed esegue

Dettagli