Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso. Marco Tubaro. UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso. Marco Tubaro. UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma"

Transcript

1 Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso Marco Tubaro UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma

2 Profilo della paziente Anamnesi Informazioni personali Donna Età 70 aa Peso 68 kg PA 125/80 mmhg FC 70 bpm CrCl 47 ml/min Storia Ipertensione arteriosa da 15 anni Ipercolesterolemia familiare in trattamento IMA antero-laterale 3 anni fa: stent medicato su DA. ASA + clopi per 12 mesi; attualmente in terapia con ASA. Ultimo controllo scintigrafico: no ischemia residua Episodio di scompenso cardiaco acuto 2 anni fa; al momento clinicamente stabile (NYHA = 2) TTE: ipertrofia con lieve dilatazione VS, ipo-acinesia della parete antero-laterale, FE = 40%; dilatazione AS, insufficienza mitralica lieve-moderata 3 episodi di fibrillazione atriale non valvolare negli ultimi 2 anni: sintomatici (FVM> 110 bpm; EHRA III), 2 cardiovertiti elettricamente, 1 risoltosi spontaneamente entro 48 ore dall insorgenza seguiti da 4 settimane di terapia con AVK; difficoltà a mantenere l INR nel range terapeutico nelle 4 settimane post-cardioversione Dopo il terzo episodio iniziata terapia con amiodarone Attualmente in ritmo sinusale La signora viaggia frequentemente per motivi familiari Terapia Irbesartan 150 mg 1 cp ASA 100 mg 1 cp Furosemide 1 cp Atorvastatina 40 mg 1 cp Carvedilolo 6,5 mg 1 cp x 2 Amiodarone 200 mg 1 cp 5gg/sett.

3 1. E sufficiente la terapia con ASA per la prevenzione dello stroke in questa paziente? Donna Peso: 68 kg Ipertensione da 15 anni CrCl: 47 ml/min Ipertrofia con lieve dilatazione del VS e FE 40%, ipo-acinesia anterolaterale, dilatazione AS e insufficienza mitralica lieve-moderata FA parossistica IMA antero-laterale 3 aa prima 70 anni a) Si, in quanto la paziente è affetta da cardiopatia ischemica b) Si, ma solo in associazione con clopidogrel c) Si, ma solo in associazione ad un anticoagulante orale d) No, visto il rischio tromboembolico della paziente

4 Linee guida ESC FA 2010 Kirchhof P et al, Eur Heart J Oct;31(19): AF for cardioversion AF onset < 48 h Recent onset AF Conventional route TOE strategy yes no Conventional OAC or TOE 3 weeks therapeutic OAC TOE strategy Heparin Heparin No LAA thrombus LAA thrombus Cardioversion Cardioversion Opt for rate control if LAA thrombus still present Therapeutic OAC for 3 wks SR Risk factors yes AF SR AF 4 weeks anticoagulation* *Anticoagulation should normally be continued for 4 weeks after a cardioversion attemp except when AF is recent onset and no risk factors are present. Long term OAC if stroke risk factors and/or risk of AF recurrence/presence of thrombus no Consider if long-term OAC is indicated No Long-term OAC no Risk factors yes Long-term OAC indicated

5 Le linee guida ESC 2012 raccomandano l utilizzo del CHA 2 DS 2 -VASc score 1 CHA 2 DS 2 -VASc 2 Score Congestive heart failure/lv dysfunction 1 Hypertension 1 Aged 75 years 2 Diabetes mellitus 1 Stroke/TIA/TE 2 Vascular disease (prior MI, PAD, or aortic plaque) 1 Aged years 1 Sex category (i.e. female gender) 1 Maximum score 9 Created from Lip et al. CHEST. 2010;137: Camm et al. Eur Heart J 2012;33: ; 2. Lip et al. CHEST. 2010;137:

6 Fattori di rischio di ictus in FA Fattori di rischio per ictus/tia ischemico ed embolia sistemica nello studio Swedish Cohort Atrial Fibrillation - Patients without anticoagulation treatment (n=90,490) 1 Age (years) < Multivariate hazard ratios (95% Cl) 1.0 (Reference) 2.97 ( ) 5.28 ( ) Female sex 1.17 ( ) Previous ischaemic stroke 2.81 ( ) Intracranial bleeding 1.49 ( ) Vascular disease (any) Myocardial infarction Previous CABG Peripheral artery disease 1.14 ( ) 1.09 ( ) 1.19 ( ) 1.22 ( ) Hypertension 1.17 ( ) Heart failure (history) 0.98 ( ) Diabetes mellitus 1.19 ( ) Thyroid disease Thyrotoxicosis 1.00 ( ) 1.03 ( ) Tasso di ictus corretto in base al CHA 2 DS 2 -VASc score 2 CHA 2 DS 2 -VASc score Patients (n=7329) Adjusted stroke rate (%/y) 0 1 0% % % % % % % % % % CHA 2 DS 2 -VASc = 5 1. Friberg et al. Eur Heart J. 2012;33: Lip et al. Stroke. 2010;41:

7 Valutazione del rischio emorragico dei pazienti con FA in terapia antitrombotica Assessment of the risk of bleeding is recommended when prescribing antithrombotic therapy (whether with VKA, NOAC, aspirin/clopidogrel, or aspirin). IIa B The HAS-BLED score should be considered as a calculation to assess bleeding risk, whereby a score 3 indicates high risk and some caution and regular review is needed, following the initiation of antithrombotic therapy, whether with OAC or antiplatelet therapy (LoE = A). Correctable risk factors for bleeding [e.g. uncontrolled blood pressure, labile INRs if the patient was on a VKA, concomitant drugs (aspirin, NSAIDs, etc.), alcohol, etc.] should be addressed (LoE = B). Use of the HAS-BLED score should be used to identify modifiable bleeding risks that need to be addressed, but should not be used on its own to exclude patients from OAC therapy (LoE = B). IIa A B The risk of major bleeding with antiplatelet therapy (with aspirin clopidogrel combination therapy and especially in the elderly also with aspirin monotherapy) should be considered as being similar to OAC. IIa B European Heart Journal doi: /eurheartj/ehq278

8 Rischio emorragico di Maria HAS-BLED Points H Hypertension* 1 A Abnormal renal** or hepatic function (1 point each) 1 or 2 S Stroke 1 B Bleeding history or predisposition 1 L Labile INRs 1 E Elderly (age>65 years) 1 D Drugs or alcohol (1 point each) 1 or 2 HAS-BLED score = 2 * Hypertension is defined as uncontrolled blood pressure, e.g., >160 mmhg systolic pressure. ** Abnormal renal function defined as chronic dialysis, renal transplantation, or serum creatinine 200 µmol/l (2.27 mg/dl) INR time in therapeutic range <60% Pisters et al. Chest 2010;138:

9 Le linee guida non raccomandano l uso di aspirina nella prevenzione del tromboembolismo nella FA 2012 ESC guidelines 1 Recommendations for prevention of thromboembolism in non-valvular AF general When patients refuse the use of any OAC (whether VKAs or NOACs), antiplatelet therapy should be considered, using: - Combination therapy with aspirin mg plus clopidogrel 75 mg daily (where there is a low risk of bleeding) - Or, less effectively, aspirin mg daily Class a IIa Level b B a Class of recommendation. b Level of evidence. NICE 2014 guidelines on the management of AF 2 Do not offer aspirin monotherapy solely for stroke prevention to people with atrial fibrillation ESC, European Society of Cardiology 1. Camm et al. Eur Heart J 2012;33: NICE clinical guideline Atrial fibrillation: the management of atrial fibrillation. Guidance.nice.org.uk/cg180

10 Linee guida AIAC per la gestione e il trattamento della FA - aggiornamento Terapia antitrombotica raccomandata Classe a Livello b FA con CHA2DS2-VASc score 0 Nessuna I B FA con CHA2DS2-VASc score 1 c Warfarin (INR ) o dabigatran, rivaroxaban, apixaban IIb B FA con CHA2DS2-VASc score 2 Warfarin (INR ) o dabigatran, rivaroxaban, apixaban I A a: classe di raccomandazione. b: livello di evidenza. c: all interno della categoria CHA 2 DS 2 -VASc score 1 esistono pazienti a basso rischio per i quali non è raccomandata alcuna terapia (sesso femminile di età <65 anni) oppure è raccomandata aspirina (malattia vascolare). La presenza di disfunzione renale (clearance della creatinina <60 ml/min) identifica pazienti ad alto rischio per i quali è invece indicata la terapia anticoagulante orale. Raviele A et al, G Ital Cardiol 2013;14(3):

11 ISAF: Italian Survey of Atrial Fibrillation Management Study 233 practitioners, 6036 pts rhythm control rate control % none antiplatelet OAC OAC + antiplatelet Zoni Berisso M. Am J Cardiol 2013

12 AVERROES: risultati principali Ictus o embolia sistemica Emorragia maggiore Connolly SJ et al. N Engl J Med 2011;364:

13 AVERROES: risultati di sicurezza Outcome Apixaban (N=2808) Event Rate (%/yr) ASA (N=2791) Event Rate (%/yr) HR (95% CI) P value Primary safety outcome: Major bleeding (0.74, 1.75) 0.57 Intracranial (0.38, 1.90) 0.69 Extracranial or unclassified (0.74, 2.05) 0.42 Gastrointestinal (0.40, 1.86) 0.71 Non-gastrointestinal (0.77, 3.12) 0.22 Fatal (0.19, 2.37) 0.53 Clinically relevant non-major bleeding (0.86, 1.54) 0.35 Minor bleeding (1.00, 1.53) 0.05 Hospitalisation for cardiovascular cause (0.69, 0.91) <0.001 Connolly et al. N Engl J Med 2011;364:

14 E sufficiente la terapia con ASA per la prevenzione dello stroke in questa paziente? Donna Peso: 68 kg Ipertensione da 15 anni CrCl: 47 ml/min Si, in quanto la paziente è affetta da cardiopatia ischemica Si, ma solo in associazione con clopidogrel Si, ma solo in associazione ad un anticoagulante orale No, visto il rischio tromboembolico della paziente Ipertrofia con lieve dilatazione del VS e FE 40%, ipo-acinesia anterolaterale, dilatazione AS e insufficienza mitralica lieve-moderata FA parossistica IMA antero-laterale 3 aa prima 70 anni Il cardiologo decide, quindi, di iniziare la terapia con AO

15 E come la mettiamo con la cardiopatia ischemica?

16 ASA nel paziente con cardiopatia ischemica Linee guida ESC Stable vascular disease Many anticoagulated AF patients have stable coronary or carotid artery disease and/or PAD, and common practice is to treat such patients with VKA plus one antiplatelet drug, usually aspirin. Adding aspirin to VKA does not reduce the risk of stroke or vascular events (including myocardial infarction), but substantially increases bleeding events. In patients with stable vascular disease (e.g. >1 year, with no acute events), VKA monotherapy may be considered, and concomitant antiplatelet therapy should not be prescribed in the absence of a subsequent cardiovascular event. IIb C Kirchhof P et al, Eur Heart J Oct;31(19):

17 Fibrillazione atriale non valvolare + SCA CHA 2 DS 2 VASc 1 2 HAS-BLED HAS-BLED 0-2 > > sett TT O A C TT o TD O A C TD TT O A C TT o TD O A C TD 6 mesi TD O A o C TT o TD O A o C O A o C O A C 12 mesi a vita O O O O O TAO (VKA o NAO) A ASA mg C clopidogrel 75 mg Lip GYH, Eur Heart J 2014 mt

18 Il cardiologo decide di sospendere ASA e di iniziare la terapia AO Donna Peso: 68 kg Ipertensione da 15 anni CrCl: 47 ml/min 3 episodi di fibrillazione atriale non valvolare negli ultimi 2 anni: sintomatici (FCM> 110 bpm; EHRA III), 2 cardiovertiti elettr., 1 risoltosi spontaneamente entro 48 ore dall insorgenza seguiti da 4 settimane di terapia con AVK; difficoltà a mantenere l INR nel range terapeutico nelle 4 settimane postcardioversione. La signora viaggia frequentemente per motivi famigliari FA parossistica IMA antero-laterale 3 aa prima 70 anni

19 2. Quale anticoagulante usereste per questa paziente? a) Warfarin/acenocumarolo b) Warfarin/acenocumarolo e dopo 6 mesi, in base al TTR, passare eventualmente ad un NAO c) NAO

20 Linee guida ESC 2012 Yes Non-valvular AF <65 years & lone AF (including female) No Assess risk of stroke (CHA 2 DS 2 -VASc score) OAC therapy Valvular AF* VKA *Includes rheumatic valvular disease and prosthetic valves Assess bleeding risk (HAS-BLED score) Consider patient values and preferences No antithrombotic therapy NOAC** VKA AF: atrial fibrillation; OAC: oral anticoagulant; VKA: vitamin K antagonist; NOAC: novel oral anticoagulant Colour: CHA 2 DS 2 -VASc; green = 0; blue = 1; red 2 Line; solid = best option; dashed = alternative option Camm et al. Europace 2012;14:

21 Linee guida ESC 2012 well-controlled VKA therapy (INR 2 3, with a high percentage of TTR, for example, at least 70%) or one of the NOACs When adjusted-dose VKA (INR 2-3) cannot be used in a patient with AF where an OAC is recommended, due to difficulties in keeping within therapeutic anticoagulation, experiencing side effects of VKAs, or inability to attend or undertake INR monitoring, one of the NOACs either: a direct thrombin inhibitor (dabigatran);or an oral factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban) d is recommended Where OAC is recommended, one of the NOACs, either: a direct thrombin inhibitor (dabigatran); or an oral factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban) should be considered rather than adjusted-dose VKA (INR 2-3) for most patients with non-valvular AF, based on their net clinical benefit I* B IIa* A * Classe di raccomandazione Livello di evidenza Estratto da Camm et al. Europace 2012;14:

22 Dabigatran vs warfarin nei pazienti con scompenso cardiaco Stroke or SE Previous HF N (Rate [% per year]) Dabigatran 110 mg vs Warfarin Dabigatran 150 mg vs Warfarin Dabigatran 110 mg Dabigatran 150 mg Warfarin HR & 95% CI P for interaction HR & 95% CI LVEF 40% (n=1258) 15 (1.89) 10 (1.23) 12 (1.61) 1.18 ( ) 0.76 ( ) 0.57 LVEF >40% (n=1631) 19 (1.83) 10 (0.97) 21 (2.07) 0.89 ( ) 0.47 ( ) No Previous HF LVEF 40% (n=673) 4 (0.93) 2 (0.46) 5 (1.11) 0.83 ( ) 0.41 ( ) 0.96 LVEF >40% (n=5331) 53 (1.54) 30 (0.85) 62 (1.78) 0.86 ( ) 0.48 ( ) Previous HF NYHA II (n=3645) 38 (1.59) 30 (1.31) 41 (1.75) 0.91 ( ) 0.74 ( ) NYHA II/IV (n=1259) 22 (2.84) 15 (1.79) 18 (2.43) 1.17 ( ) ( ) No Previous HF 123 (1.41) 89 (1.00) 143 (1.64) 0.86 ( ) 0.61 ( ) (n=13209) Major Bleeding Previous HF LVEF 40% (n=1258) 31 (3.91) 22 (2.70) 27 (3.62) 1.09 ( ) 0.75 ( ) 0.11 LVEF >40% (n=1631) 25 (2.41) 22 (2. 41) 40 (3.94) 0.60 ( ) 0.54 ( ) No Previous HF LVEF 40% (n=673) 11 (2.55) 6 (1.38) 10 (2.21) 1.16 ( ) 0.62 ( ) 0.31 LVEF >40% (n=5331) 97 (2.82) 129 (3.67) 133 (3.83) 0.73 ( ) 0.96 ( ) Previous HF NYHA II (n=3645) 70 (2.94) 71 (3.10) 81 (3.47) 0.85 ( ) 0.89 ( ) NYHA II/IV (n=1259) 33 (4.27) 26 (3.11) 39 (5.27) 0.80 ( ) ( ) No Previous HF 239 (2.73) 302 (3.39) 301 (3.45) 0.79 ( ) 0.99 ( ) (n=13209) P for interaction Favours Dabigatran 110 mg Favours Warfarin Ferreira J et al. European Journal of Heart Failure 2013;15: Favours Dabigatran 150 mg Favours Warfarin

23 Rivaroxaban vs warfarin nei pazienti con scompenso cardiaco Van Diepen S et al. Circ Heart Fail. 2013;6:

24 Apixaban vs warfarin nei pazienti con scompenso cardiaco McMurray J.J.V. et al. Circ Heart Fail 2013;6:

25 Potential drug interactions with COUMADIN RCP Coumadin

26 NAO - Interazioni farmacocinetiche con amiodarone Heidbuchel H et al. Europace (2013) 15,

27 NAO - Interazioni farmacocinetiche con amiodarone Heidbuchel H et al. Europace (2013) 15,

28 NAO - Interazioni cliniche con amiodarone Non sono state registrate interazioni statisticamente significative tra l uso di dabigatran, rivaroxaban e apixaban e l'impiego di amiodarone nei pazienti arruolati negli studi RE-LY 1, ROCKET AF 2 e ARISTOTLE, 3 relativamente ai risultati di efficacia e di sicurezza. 1. Sadler SJ et al N Engl J Med 2009;361: Steinberg BA et al, Heart Rhythm2014;11: Flaker G et al. JACC 2014:

29 3. La presenza di insufficienza mitralica lieve-moderata escluderebbe la paziente dal trattamento con un NAO? a) Sì, perchè la FA è di tipo valvolare b) Sì, perchè l IM lieve/moderata rappresentava un criterio di esclusione nel trial c) Sì, perchè la FA non è di tipo valvolare, ma i pazienti con insufficienza mitralica, pur essendo inclusi nel trial, mostravano risultati di efficacia significativamente peggiori rispetto ai pazienti senza IM d) No, perchè la FA non è di tipo valvolare.

30 Definizioni di FA non valvolare 2012 Updated ESC Atrial Fibrillation Guidelines: 1 FA non relativa a valvulopatia reumatica (prevalentemente stenosi mitralica) o a protesi valvolare 2014 AHA/ACC/HRS Atrial Fibrillation Guidelines: 2 FA in assenza di stenosi mitralica reumatica, protesi valvolare meccanica o biologica o di riparazione della mitrale ACC, American College of Cardiology; AHA, American Heart Association; HRS, Heart Rhythm Society; ESC, European Society of Cardiology 1. Camm J et al. Eur Heart J 2012;33: ; 2. January CT et al. J Am Coll Cardiol 2014; pii:s (14)

31 frequenza della cardiopatia valvolare nei pazienti con FA la FA è una co-morbilità comune nei pazienti con cardiopatia valvolare (VHD), in particolare del cuore sinistro (aortica/mitralica) 1 In un periodo di 10 anni, la FA si svilupperà: in circa il 30 40% dei pazienti con valvulopatia mitralica reumatica fino nel 48% dei pazienti con insufficienza mitralica in circa il 75% dei pazienti di età 65 anni con insufficienza mitralica e ingrandimento atriale la VHD è una co-morbilità frequente nei pazienti con FA non valvolare: negli studi di fase 3 sui NAO nella FA non valvolare (cioè in pazienti senza una stenosi mitralica clinicamente significativa), il 14-26% dei pazienti presentava una VHD concomitante* *Exclusion/inclusion criteria differed between studies - mitral stenosis and mechanical heart valves were excluded in all trials NOAC, novel oral anticoagulant; VHD, valvular heart disease 1. Darby AE, DiMarco JP. Circulation 2012;125:

32 studio ARISTOTLE 1,2 AVERROES 3 Studi clinici principali sui NAO nella NVAF criteri di inclusione/esclusione della VHD criteri rilevanti di inclusione/esclusione Escluse: stenosi mitralica moderato-severa, condizioni diverse dalla FA che richiedano anticoagulanti (es: protesi valvolare meccanica) * le protesi valvolari biologiche sono state incluse Escluse: le cardiopatie valvolari di interesse chirurgico e le protesi valvolari meccaniche * le protesi valvolari biologiche sono state incluse ROCKET-AF 4,5 Escluse: le stenosi mitraliche emodinamicamente significative e le protesi valvolari. Incluse: le plastiche valvolari con o senza anello protesico, le commissurotomie e/o le valvuloplastiche. * i criteri di inclusione/esclusione delle protesi valvolari biologiche non sono chiaramente definiti RE-LY 6,7 ENGAGE-AF 8 escluse: cardiopatie valvolari (protesi valvolari o cardiopatie valvolari emodinamicamente rilevanti). I criteri sono vaghi e includono alcune lesioni valvolari; secondo delle sotto-analisi, alcuni pazienti potevano avere delle protesi valvolari, ma il tipo e il numero di queste protesi non viene riportato) 6 * I criteri di inclusione/esclusione delle protesi valvolari biologiche non sono chiaramente definiti escluse: stenosi mitralica moderata-severa o protesi valvolari meccaniche * le protesi valvolari biologiche e le riparazioni valvolari sono state incluse No differentiation made between mechanical and bioprosthetic valves; MS: mitral stenosis; NVAF, non-valvular atrial fibrillation; SE, systemic embolism; VHD, valvular heart disease 1. Granger CB et al. N Engl J Med 2011;365: ; 2. Avezum A et al. Eur Heart J 2013;34 (suppl 1): doi: /eurheartj/eht Connolly SJ et al. N Engl J Med 2011;364: ; 4. Patel MR et al. N Engl J Med 2011;365: ; 5. Breithardt G et al. European Heart Journal 2014;35: ; 6. Connolly SJ et al. N Engl J Med 2010;363: ; 7. Ezekowitz MD et al. J Am Coll Cardiol. 2014;63(12_S):. doi: /s (14) ; 8. Giugliano RP et al. N Engl J Med 2013;369:

33 pivotal NVAF NOAC trials efficacy in patients with concomitant VHD STROKE/SYSTEMIC EMBOLISM HAZARD RATIO (95% CI) P VALUE FOR INTERACTION Apixaban No VHD VHD Rivaroxaban No SVD SVD Dabigatran 150 mg 3 NS No VHD VHD Dabigatran 110 mg 3 NS No VHD VHD 0.5 NOAC Better 1 Warfarin Better 2 Head-to-head studies do not exist, and direct comparisons between agents may not be made NS, not significant; VHD, valvular heart disease 1. Avezum A et al. Eur Heart J 2013;34 (suppl 1): doi: /eurheartj/eht ; 2. Breithardt G et al. European Heart Journal 2014;35: ; 3. Ezekowitz MD et al. J Am Coll Cardiol 2014;63(12_S):. doi: /s (14)

34 pivotal NVAF NOAC trials safety in patients with concomitant VHD MAJOR BLEEDING HAZARD RATIO (95% CI) P VALUE FOR INTERACTION Apixaban No VHD VHD Rivaroxaban No SVD SVD Dabigatran 150 mg 3 NS No VHD VHD Dabigatran 110 mg 3 NS No VHD VHD 0.5 NOAC Better 1 Warfarin Better 2 Head-to-head studies do not exist, and direct comparisons between agents may not be made CI: confidence interval; VHD: valvular heart disease 1. Avezum A et al., Eur Heart J 2013;34 (suppl 1): doi: /eurheartj/eht ; 2. Breithardt G et al. European Heart Journal (2014) 35, ; 3. Ezekowitz MD et al. J Am Coll Cardiol. 2014;63(12_S):. doi: /s (14)

35 La presenza di insufficienza mitralica lieve-moderata escluderebbe la paziente dal trattamento con un NAO? Sì, perchè la FA è di tipo valvolare Sì, perchè l IM lieve/moderata rappresentava un criterio di esclusione nel trial Sì, perchè la FA non è di tipo valvolare, ma i pazienti con insufficienza mitralica, pur essendo inclusi nel trial, mostravano risultati di efficacia significativamente peggiori rispetto ai pazienti senza IM No, perchè la FA non è di tipo valvolare.

36 4. E se la paziente avesse avuto una valvola biologica o una riparazione di valvola mitrale, l avreste trattata con un NAO? a) Sì, solo nel caso della valvola biologica b) Sì, solo nel caso della riparazione c) Sì, in entrambi i casi d) No, in nessuno dei due casi

37 Una rivalutazione del concetto di FA "valvolare" la FA in pazienti con stenosi mitralica di origine reumatica è la forma a maggiore rischio tromboembolico e non è stata inclusa negli studi sui NAO tutte le altre valvulopatie non sembrano costituire fattori di rischio addizionali rispetto alla FA isolata anche la CMP ipertrofica non costituisce un rischio tromboembolico aggiuntivo i pazienti con FA e protesi valvolari meccaniche devono essere trattati con VKA non vi sono dati sufficienti ad escludere dal trattamento con i NAO i pazienti con protesi valvolari biologiche o riparazioni valvolari la MARM-AF (mechanical and rheumatic mitral valvular AF) deve essere considerata un'entità separata dalle altre forme di FA De Caterina R. & Camm AJ. Eur Heart J 2014

38 5. Dopo 2 anni di terapia con un NAO, la presenza un nuovo episodio di FA con FVM di 130 bpm: possiamo cardiovertire la paziente? a) Si passando a warfarin b) Si solo dopo ecocardio transesofageo c) Si, con metodiche di valutazione dell aderenza d) Nessuna delle precedenti

39 Outcome clinici nei 30 giorni dopo la cardioversione (ITT analysis) Outcome Warfarin (n=412) Apixaban (n=331) Total (N=743) Stroke or SE MI 1 (0.2) 1 (0.3) 2 (0.2) Major bleeding 1 (0.2) 1 (0.3) 2 (0.2) Death 2 (0.5) 2 (0.6) 4 (0.5) Values are n, number of cardioversions (%). MI, myocardial infarction; SE, systemic embolism. ITT, intention to treat Adapted from Flaker G et al. Journal of the American College of Cardiology 2013.

40

41

42

43 dabigatran: clinical outcomes within 30 days after cardioversion D110 D150 W D110 D150 W Total 5(0.77) 2(0.30) 4(0.60) 11(1.7) 4(0.6) 4(0.6) TEE before cardioversion LA spont echo contr Stroke and SE N(%) 1(20) 1(25) 3(27) 1(25) 1(25) 1(25) LA thrombus 1(25) Major Bleedings N(%) Rand treat 3 weeks Rand treat <3 weeks 3(60) 1(50) 4(100) 8(73) 2(50) 3(75) 1(9) 1(25) 7 patients died in the first 30 days. 6 were vascular deaths and 1 was for respiratory failure. It is not clear in which treatment arm they were. Adapted from Nagarakanti R et al. Circulation 2011;123:

44 Dopo 2 anni di terapia con un NAO, la presenza un nuovo episodio di FA con FVM di 130 bpm: possiamo cardiovertire la paziente? Si passando a warfarin Si solo dopo ecocardio transesofageo Si, con metodiche di valutazione dell aderenza Nessuna delle precedenti

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Dabigatran L anticoagulazione reversibile Capri Conference 2.0-15/16 Aprile 2016 Presidente Prof. Massimo Volpe Hotel La Residenza - Via F. Serena, 22-80073 Capri Dabigatran L anticoagulazione reversibile Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

NAO, ecocardiografia e timing della cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale

NAO, ecocardiografia e timing della cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale NAO, ecocardiografia e timing della cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale Paolo Colonna MD FESC Cardiologia, Policlinico di Bari Presidente nazionale SIEC DOI: Research fundings (Institutional)

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo Scores nella Fibrillazione atriale - il buono - il brutto -il cattivo Si muore di FA? No, non subito... Tasso di mortalità globale per anno Predictive Value of the CHA 2 DS 2 -VASc Score in Atrial Fibrillation

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TURIN 27 SEPT 2013 Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use The Italian Experience Paolo Colonna, MD FESC, FANMCO

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Aggiornamenti in tema di TERAPIA CARDIOVASCOLARE Salò, 4 Marzo 2017 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Dr Federico Costa Cardiologia ASST Spedali Civili Brescia

Dettagli

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi OTTIMIZZIAMO L IMPIEGO DEI NAO Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi Dott.ssa Rosaria Nappo U.O. Cardiologia II Ospedale Maggiore

Dettagli

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne).

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). Tommaso L. Usai Roma 23 settembre 2017 Background Sebbene l utilizzo

Dettagli

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Convegno Associazione G. Dossetti Le Malattie Cardiovascolari : dalla Fase Acuta alla Prevenzione, l Accesso alle Terapie nell Era del Risanamento Economico

Dettagli

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Ruggiero Mango Servizio di Ecocardiografia ASL RMB Dipartimento di Emergenze Sezione di Cardiologia Interventistica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin La Fibrillazione atriale: terapia antitrombotica con i nuovi anticoagulanti orali Angelo Sante Bongo Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH +Thyenop. +IIb/IIIa inhib.

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici

I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici Alessandro Capucci Clinica di Cardiologia Universita Politecnica delle Marche Ancona Fano, 13 aprile 2013 Linee Guida ESC - aggiornamento

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale prevalenza di FA (%) La prevalenza della FA aumenta con l età 9 8 7 9,0% 6 5 4 3 2 1 0 0,95% Popolazione

Dettagli

Utilizzo dei NAO nei pz con Fibrillazione Atriale.non valvolare

Utilizzo dei NAO nei pz con Fibrillazione Atriale.non valvolare 11 Aprile 2015 Tivoli Utilizzo dei NAO nei pz con Fibrillazione Atriale.non valvolare Dott. Lorenzo Maria Zuccaro UOC di Cardiologia Ospedale San Pietro FBF-Roma US adults with atrial fibrillation, in

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Focus on: La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei NAO 11 Congresso Nazionale CARD

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale Arezzo, Ordine dei Medici - Sabato 12 Aprile 2014 promosso da ASL 8 FIMMG SIMG in collaborazione con il Centro Francesco Redi e l Ordine

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Paziente con nuova diagnosi di fibrillazione atriale Caso clinico

Paziente con nuova diagnosi di fibrillazione atriale Caso clinico Paziente con nuova diagnosi di fibrillazione atriale Caso clinico Alessandro Navazio FESC, FANMCO Azienda USL di Reggio Emilia SOC Cardiologia-UTIC Ospedale di Guastalla (RE) Esame obiettivo Donna, 72

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale DAVIDE IMBERTI MEDICINA INTERNA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO PIACENZA Il sottoscritto Imberti Davide

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo

DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo Quesiti sui DOACS Che cosa si intende per fibrillazione atriale non valvolare? L uso dei nuovi anticoagulanti orali nell insufficienza renale: che valori di

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Marzo Prevenzione. dell Ictus Cardioembolico e nel paziente Anziano Iperteso. Claudio Ferri. Università dell Aquila

Marzo Prevenzione. dell Ictus Cardioembolico e nel paziente Anziano Iperteso. Claudio Ferri. Università dell Aquila STROKE UNIT UNITA DI TERAPIA NEUROVASCOLARE Presidio Ospedaliero di Pescara Marzo 2017 Prevenzione dell Ictus Cardioembolico e nel paziente Anziano Iperteso Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini

Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini Giancarlo GIANCARLO Piovaccari PIOVACCARI Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini Rimini, 9 aprile 2016 Happy 6th Birthday: How Has AF Stroke Prevention Changed? Rimini, 9 aprile 2016 AVERROES

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Convegno Associazione G. Dossetti: i Valori Fibrillazione Atriale e Ictus Cardioembolico: Misure legislative, strategie di prevenzione, accesso alle cure

Dettagli

La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti

La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano SISET Abano

Dettagli

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO Dr. ALFONSO IORIO Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia Menù La dimensione del RISCHIO Esempio: l indicazione nella FANV L INDUZIONE

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

Confrontabilità tra i risultati di efficacia e sicurezza degli studi registrativi degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K

Confrontabilità tra i risultati di efficacia e sicurezza degli studi registrativi degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K point break Confrontabilità tra i risultati di efficacia e sicurezza degli studi registrativi degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K 1 2 3 4 Giuseppe Patti, Paolo Colonna, Francesco

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Scelta della terapia antitrombotica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare nella reale pratica clinica

Scelta della terapia antitrombotica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare nella reale pratica clinica 234 Articolo originale Recenti Prog Med 2016; 107: 234-241 Scelta della terapia antitrombotica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare nella reale pratica clinica anna citarella 1,2, antonella

Dettagli

DABIGATRAN IN CLINICAL PRACTICE: CASE SCENARIO

DABIGATRAN IN CLINICAL PRACTICE: CASE SCENARIO ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY Torino, 25 ottobre 2012 DABIGATRAN IN CLINICAL PRACTICE: CASE SCENARIO MARIO BO Geriatria e MMO Università di Torino AOU Molinette -

Dettagli

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale 13 Congresso Nazionale AIAC, Bologna - 10/12 Marzo 2016 Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS Presidente ALFA Alleanza per la Lotta

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES 1 Pazienti Fragili Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES Percentage of Study Population 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Age distribution

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -Assisi PG E-mail: verdec@tin.it

Dettagli

Le aspettative presenti e future

Le aspettative presenti e future Le aspettative presenti e future Armando D Angelo Servizio di Coagulazione ed Unità Ricerca Trombosi, OSR, Milano 2nd Pavia Spring Meeting on Thrombosis I Nuovi Anticoagulanti Orali Diretti nella Gestione

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa Alessio Montereggi Interventistica Cardiologica Strutturale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Wisconsin 1933

Dettagli

A new oral anticoagulants clinic: experiences in a cohort of elderly patients with atrial fibrillation

A new oral anticoagulants clinic: experiences in a cohort of elderly patients with atrial fibrillation G Gerontol 2015;63:234238 Articolo originale Original article (Geriatria clinica) L ambulatorio per la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti orali: esperienze in una coorte di pazienti anziani

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti.

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. SOUTH TYROL MEETING HEART AND BRAIN Seconda Edizione Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. Dr. Alessio Coser S.C. Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento SOUTH

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli