VI. TRASLAZIONE ROTAZIONE ROTO-TRASLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VI. TRASLAZIONE ROTAZIONE ROTO-TRASLAZIONE"

Transcript

1 VI. TRASLAZIONE ROTAZIONE ROTO-TRASLAZIONE

2 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. TRASLAZIONE OAcos X OAsin Y OA' O A' Ocos a OA A' Osin b ; A' OA' O OA'cos A'cos Ocos a X OA'sin A'sin Osin y b Y OA' OA'cos( ) Ocos( ) A'cos OA'cos Ocos X a A'sin OA'sin Osin Y b y A' OA'cos( ) Ocos( ) ROTAZIONE DI DI OA OAcos X OAsin Y OA posizione iniziale FIG. OA A' posizione dopo A' OAcos( )cos OAsin( )sin OAcos A'cos OAcos( ) X cos Ysen Asen ' y OAsen( ) y Y cos Xsen A' OAcos( )cos OAsin( )sin OA OAcos OA A'cos X OAcos( ) X OAcos cos ' Asin sin X cos y sin A'sin Y OAsin( ) Y OAsin cos OAcos sin Y y cos sin Matrice di Rivoluzione: cos sin sin cos

3 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. ROTO-TRASLAZIONE Sia OA (X,Y) e angolo e O A (,y) angolo e ( Ocos a, O sen b) come da figura da cui l' E. di Vag: A'cos( ) OA'cos Ocos X a A'sin( ) OA'sin O sen Y b ) Sviluppiamo: O ' A' ( OA'cos Ocos )cos( ) ( OAsen O sen ) sen( ) O ' A' OA'cos O cos Infine l Uguaglianza O ' A' OA'cos Ocos ] *) da cui: A'cos OA'cos( ) Ocos( ) ( X cos Ysen ) ( acos bsen ) A' sin OA' sen( ) O sen( ) ( Y cos Xsen ) ( bcos asen ) y bis) Inoltre dalla ): A' cos ( OA' cos O cos )cos ( OA'sin O sen ) sen ( X a)cos ( Y b) sen A'sin ( OA' sen O sen )cos ( OA' cos O cos ) sen ( Y b)cos ( X a) sen y e le due forme uguali e risolutive: A'cos ( X a)cos ( Y b) sen ( X cos Ysen ) ( acos bsen ) *) A'sin ( Y b)cos ( X a) sen ( Y cos Xsen ) ( bcos asen ) y Spostando i termini nella ):

4 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 3 OA'cos A'cos Ocos ( cos ysen ) a a X *) ) OA'sin A'sin Osin ( y cos sen ) b y b Y da cui l'uguaglianza: Ocos OA Acos **) Se = Se O la ) e la ) diventano una traslazione. la ) e la ) diventano una rotazione. Traslazione e Rotazione nello stesso riferimento indichiamo la loro generica posizione: Traslazione: AB=A B AB OB OA OB OA AB OA OB AB come FIG. con angoli, e AB cos OBcos OAcos OBcos OAos AB cos OAcos OBcos AB cos AB sin OBsin OAsin OBsin OAsin AB sin OAsin OBsin AB sin Roto-Traslazione: AB=A B A' B' OB' OA' come FIG. con angoli, e =+ A' B'cos ' OB'cos ' OA'cos ' A' B'sin ' OB'sin ' OA'sin ' OB' OA' A' B' OA' OB' A' B' OB'cos ' OA'cos ' A' B'cos ' OB'sin ' OAsin ' A' B'sin ' OA'cos ' OB'cos ' A' B'cos ' OAsin OB'sin '' A' B'sin ' Per = sarà = solo traslazione Per AA sarà = solo rotazione

5 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 4 ROTO-TRASLAZIONE DELLE FIGURE Proseguendo nel ragionamento precedentemente fatto, possiamo pensare come centro di una ualsivoglia figura, come ad esempio: Circonferenza O ' A cos m sen Ellisse con centro p p A ; Parabola con Fuoco cos sen A r m sen O ' A Iperbole cos Infatti se volessimo scrivere una IPERBOLE O ' Acos cos Asen y m tan Supposto (a;b; ) rispetto ad O di YOX; e angoli =O X, =AOX, applicherò la *) vista: OA cos X Acos( ) a e l E. di Vag: OAsen Y Asen( ) b OA cos cos mtan sen a cos OAsen mtan cos sen b cos da cui l'uguaglianza: OA cos( ) m tansen( ) Ocos( cos ) Se nell'ultima espressione vista consideriamo O= la roto-traslazione diventa una semplice rotazione degli assi. Fatto si e' che O e A OA, per cui l' ultima espressione diventa l'e. di Vag: A = OA = cos( - ) + mtan sen( - ) cos OA cos OA cos( ) cos OAsen OAsen( ) m tan y OA = cos+ mtan sen cos Essendo gli angoli ( ),si avrà: OA cos( ) mtan sen( ) ( cos mtan sen)cos ( sen mtan cos ) sen cos cos cos ed infine l E. di Vag dell'iperbole vista, ruotata di un angolo : OAcos cos m tan sen X cos OAsen sen m tan cos Y cos OA X cos Y sen X cos( ) Y sen( )

6 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 5 Se avessimo voluto scrivere una PARABOLA, in analogia alla Iperbole: p A cos cos cos p Asen y sin cos Supposto O =F (a;b;) e V(p/;) applicando la *) analogamente all esempio visto: OA cos X Acos( ) a OAsen Y Asen( ) b p p OA cos cos cos sin sen a cos cos p p OAsin sin cos cos sen b cos cos p OA cos cos( ) a cos da cui l uguaglianza: p OA cos O cos p cos OAsin sin( ) b cos p OVcos ' OFcos FV cos(8 ) a cos p OV OFcos( ' ) cos( ' ) p OVsin ' OFsin FVsin(8 ) b sin Se consideriamo O= la roto-traslazione diventa una semplice rotazione degli assi ed avremo che O e A OA, F=, =+ e l'e. di Vag: FA cos OAcos( ) FA OA FA sin OAsin( ) p dove ricordiamo essere: OA (p ) cos)

7 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 6 OSSERVAZIONE: negli esempi visti, si tenga presente il variare delle relative tangenti: Rotazione: ) Iperbole m sen tan m tan msen tan tan( ) sen ; tan m m tan tan tan tan ) Ellisse m tan tan m tan m tan tan tan( ) tan ; tan m m tan tan tan tan Roto-Traslazione: )Iperbole msen cos sen bcos tan cos msen sen a cos )Parabola psin( ) b( cos ) tan pcos( ) a( cos )

8 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 7 ROTAZIONE DELLA FIGURA (ELLISSE) Facciamo l'esempio della sola rotazione di una ellisse; per definizione di Ellisse: E. di Vag: OAcos cos OAsen msen Ma: OAcos OAcos( ) OAsen OAsen( ) Sviluppiamo: OAcos ( cos ) cos ( msen) sen OAsen ( msen) cos ( cos ) sen Essendo la precedente espressione una E. di Vag si avrà di conseguenza: OA = cos cos( - ) + msen sen( - ) OA cos( ) cos OAsen( ) msen

9 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 8 ROTAZIONE DI UNA IPERBOLE EQUIL.(ESEMPIO) Nel riferometo Oy tra le IP.EQ. vi e' uella avente per asintoti gli assi: y a dove a R e V '( a ; a) OV' a Si consideri invece una normale IPER.EQ. m=. Posto =a si avrà X per cui Y a a X cos a Y sen cos a a ; OA sen cos V ( a ;) OV a Si consideri una rotazione di 45 del riferimento Oy per cui A andrà in A e OA=OA. Calcoliamo il punto A rispetto ai due riferimenti OAcos X OAsen Y AOX ˆ AO ˆ A' OA ˆ 45 sen45 cos45,5 OA'cos( 45) X cos45 Ysen45 ( X Y) OA' sen( 45) y Y cos45 Xsen45 ( X Y) a a ( X Y), 5 ( sen ) 5. ( sen ) cos cos a a y X Y ( ), 5 ( sen ) 5. ( sen ) cos cos se facciamo: y ( X Y ),5 ( X Y ) a riotteniamo la euazione di partenza.,5,5

10 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 9 ROTAZIONE DI UNA IPERBOLE EQUILATERA (continua) Sia data una Iperb. E. del tipo: e la sua E. di Vag: X Y a a X cos a Y sen cos OA a cos sen la sua rotazione di 45 e' l'e. di Vag vista: a ( sen ) cos a y ( sen ) cos y a OA' a cos a a ( sen) ( sen) ( sen ) sen cos cos Dunue OA e OA' hanno lo stesso valore. Ma non è la stessa cosa se facessimo: a a XY sen ; y ( sen ) a cos cos poichè pur rappresentando la stessa Iperb. E. le loro coord. si presentano diversamente, in uanto riferite a due riferimenti diversi.

11 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. LA ROTO-TRASLAZIONE DI UNA ROTO-TRASLAZIONE Analogamente a uanto detto precedentemente, nella roto-traslazione di una roto-traslazione avremo: OAcos X ' Acos( ' ) ' cos( ) O cos OAsen Y ' Asen( ' ) ' sen( ) OOsen ' cioè l'e. di Vag: OA X cos Ysen ' Acos( ' ) O O OO cos ' '' cos( ) ' cos ' Asen( ' ) sen O O sen OO sen ' '' ( ) ' ma anche l'uguaglianza: OA ' A ' cos cos ( ' ) ( ) O cos( ) (uguaglianza che non e' che il Teorema delle Proiezioni.) Posto ( ' ) ' ( ) si potrà scrivere: OA ' Acos( ') 'cos( ) Ocos( )

12 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA (somma di due segmenti orientati) Se nell ultima e. vista poniamo O O =zero avremo che O A diventa O A, da cui l euazione: OA X cos Ysen Acos O coscos Asen Osen sen Acos( ) O cos( ) Quest'ultima espressione non e' che la rappresentazione della regola del parallelogramma dove OA e' dato Fig. Fig. dalla somma dei due segmenti O e A orientati, come in Fig.. Se in un riferimento yo (Fig.) poniamo A=OO con i relativi angoli visti sopra possiamo ancora scrivere l'uguaglianza: OA O ' cos( ) O cos( ) Da cui l'e. di Vag: OA cos ysen O ' cos O coscos O ' sen O sensen che ha lo stesso significato di uanto visto sopra ed applicabile ad un numero ualunue di segmenti orientati. Importante è che nella somma di due o più segmenti orientati, il loro risultato è IDENTICO sia che i segmenti siano uno attaccato all altro (Fig.), sia che partano da uno stesso punto (Fig.). (Uno o tutti gli angoli,, possono avere anche verso opposto: ad esempio l angolo dà OA, mentre dando allo stesso angolo il valore(8+) avremo AO. Se ad esempio ricaviamo da e dobbiamo dargli il giusto valore considerando i Y segni del numeratore e denominatore del rapporto tan ) X

13 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. DISTANZA DI DUE PUNTI (come differenza di due seg. orient.) Abbiamo visto che applicando la regola del parallelogramma (vedi figura a lato) risulta l uguaglianza: OA OC cos( ) OB cos( ) e dalla considerazione che: C ( ; y ; ) B( ; y ; ) l'angolo BCX= ( cos y In generale: c c sen ) cos y sen b c c OC cos c OBcos OC sin yc OBsin y abbiamo ( )cos ( y y )sen CB b cioè una E. di Vag uando si prenda b c b c b OC(cos cos sen sen ) OB(cos cos sen sen ) OC cos( ) OBcos( ) CB b b b OA OC cos( ) OB cos( ) Ug. CB OC cos( ) OB cos( ) (somma di due segmenti orient.) (distanza di due seg.orient.) OA (OCcos OBcos )cos (OCsen OBsen)sen (somma) E. di Vag CB (OCcos OBcos )cos (OCsen OBsen)sen (distanza) *) *) **) somma OAcos OCcos OBcos ; OAsen OCsen OBsen **) distanza come differenza CBcos OCcos OBcos CBsen OCsen OBsen Nella distanza come differenza il valore di CB (come modulo) è dato dalla radice uadrata della somma dei uadrati di **); mentre la differenza dei segmenti orientati è data da (OC-OB) per CB e (OB-OC) per analizzando i segni del numeratore e denominatore del rapporto Y X Y X I Quadrante =; III Q. vale (8+); Y X Y X BC ; ed il valore di si ha Y tan : X II Q. vale (8-); IV Q. vale (36-)

14 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 3 OCsin OBsin OCsin OBsin tan ; tan OCcos OBcos OCcos OBcos Quadriamo e sommiamo le **) ***) OA OC OB OCOB cos( ) Somma di due segmenti ***) CB OC OB OCOB cos( ) distanza di due punti La seconda espressione non è che il Teorema di Carnot, mentre la prima è lo stesso teorema con segno cambiato. Posto ( - )= (angolo dei due seg. Orientati) e sviluppate le ***) in forma parametrica abbiamo: OA CB OC OBcos OC OBsin OC OBcos OC OBsin (uguale alle ***) ricordando che cos cos e cos sin ) Espressioni che ci riportano alle E. Parametrica di Vag di due ellissi con angoli rispettivamente β ellisse e β ellisse : OAcos OAsin OA BC cos BC sin CB tan ellisse OC OBcos ellisse OC OBsin OC OBcos cos ellisse OC OBsin sin ellisse ellisse OC OBcos ellisse OC OBsin ' ' OC OBcos cos OC OBsin sin ellisse ellisse ellisse OC OB OC OB tan tan ' ellisse tan OC OB OC OB tan tan ellisse ' ellisse OC OB OC OB tan ellisse ' tan ellisse tan

15 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 4 VALORE DEGLI ANGOLI IN UNA ROTO-TRASLAZIONE Fig. Fig. Si consideri dunue una roto-traslazione di un sistema XOY in uello Oy, come in fig. dove il punto C ruota secondo una Ellisse; esso per uanto detto precedentemente nella Somma di due segmenti orientati può essere anche rappresentato da fig. ove si ponga CA=O e +=, A O ˆ X Si può scrivere per entrambi i casi di fig. e fig. l uguaglianza somma di due segmenti: OA OCcos( ) CAcos( ) OCcos( ) O cos( ) Nelle figure abbiamo disegnato il segmento OC come la distanza di un punto di ellisse cioè OC cos m sen preso in valore assoluto, essendo la distanza di una E. di Vag; mentre CA = O = R

16 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 5 L'angolo e' una costante perchè la posizione dell' asse, pur spostandosi, e' parallela a se stessa. dunue: ) ( cos ) cos( cos cos cos Rsen sen m sen Y OAsen R m sen X OA Se tra gli angoli e esiste una relazione del tipo: ecc. oppure D oppure c dove c e D e l'angolo sono costanti avrò ) ( per cui ; ; ; D c D c e potrò ridurre la mia euazione alla sola o alla sola : cos cos cos sen D c Rsen OCsen D c R OC OA oppure all'eguaglianza: ) ( ) ( ) ( cos ) cos( D c R OC OA

17 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 6 ESEMPIO (come circonferenza traslata) Fig. Fig. Le due figure hanno lo stesso significato, scriviamone l'uguag. generale sapendo che i rispettivi raggi sono OC=R, CA=r, (OA somma di segmenti, CO distanza di due punti) e angolo AOX= (Fig.): OAcos Rcos r cos OA Rcos( ) r cos( ) OAsen Rsen rsen se ; dato da 36 (le fig. si riferiscono a uesta ipotesi) OAcos Rcos r cos OAcos ( R r)cos OAsen Rsen rsen OAsen ( R r) sen OA ( R r) cos ( R r) sen R r Rr cos Poichè R ed r sono costanti poniamo (R+r)=, (R-r)=m per cui cos m sen che rappresenta effettivamente una ellisse OA perchè: ( R r) sen m tan ( R r)cos tan

18 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 7 Abbiamo visto come il punto A, dato dai segmenti orientati OC e CA (oppure O e OC) descriva effettivamente una ellisse. Si osservi che i valori ed m, diventati gli assi dell'ellisse, possono sempre essere intesi come somma (=R+r) e differenza (m=r-r) di due circonferenze, le uali ovviamente ricaveranno il loro valore da r m R m Sapendo che la distanza del fuoco dall'origine e': Dd c Rr r R r R c m c 4 ) ( ) ( dove D e d sono i diametri delle circonferenze. Mentre l'eccentricita' d D Rr r R d D r R Rr c e

19 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 8 ESEMPIO (Ellisse dei due Moti) (Distanza degli estremi dei raggi in una Circonferenza Traslata) Prendendo in cosiderazione anziche' la somma dei due segmenti orientati, la distanza di tali due segmenti (gli estremi dei raggi delle due circonferenze) cioe' la distanza C (fig. Cap. VI Pag. 6), per uanto detto a Cap. VI Pag. (DISTANZA DI DUE PUNTI) essa e' data (vedi figura sotto): CO ' Rcos( ' ) r cos( ' ) e posto avremo Ccos ' R cos rcos (R r)cos mcos C sen' Rsen rsen (R r)sen sen C (R r) cos (R r) sen tan ' tan m dove si vede che la distanza C dei due raggi e' la distanza di una ellisse di centro e angolo, e assi ( R r), m ( R r). Pertanto tutte le distanze: C; C''; C''''; ecc. date da =COX e =OX sono le distanze dei punti di una ELLISSE il cui centro e' di volta in volta ; '; '';. ed angoli '; ''; ''';ecc. m cos sen

20 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 9 ESEMPIO 3 (COME CIRCONFER. ROTO-TRASLATA) Fig. a Fig. b Il sistema Cy (con raggio r) e' ruotato di un angolo (con verso antiorario), i raggi sono R ed r,con (Fig.a) =-, AOX=; e con (Fig.b) O=CA=r, OC=R. L'Uguaglianza, in generale, che lega i segmenti orientati è: OAcos R cos r cos( ) *] OA R cos( ) r cos ( ) OAsen Rsen rsen( ) ( ) R r Rr cos( ) OA R r Rr cos OA R r Rr cos( ) R r Rr cos( ) dove sviluppando il coseno e moltiplicando R ed r per cos ( ) sen ( ) si avrà: OA R r R Rr cos ( ) Rrsen ( ) cos ( ) r cos ( ) Rr cos R sen ( ) r sen ( ( ) ) Rrsen ( ) OA ) ( R r ) ( R r ) cos ( sen ( )

21 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. ESEMPIO 3 (CONTINUA) Essendo l'ultima espressione vista il uadrato di uno spazio del tipo OA = + y potremo prendere un opportuno angolo tale che *] OA ( R r)cos( ) cos ( R r) sen( ) sen e facendo (R+r) =, (R-r) = m, e posto ( ) X ( R r) cos( ) cos Y m tan tan( ) tan X Y ( R r) sen( ) m sen OA viene a rappresentare la distanza di un punto di Ellisse dal suo centro, al variare di da 36. Ciò implica che il campo di variabilità di 36. ( ) =: (per costante) sia egualmente ( ) Se in un sistema XOY (fig. a lato) applichiamo la *] abbiamo una ellisse e se poniamo il valore di il variare di nell'e. di partenza in *]farà variare e uindi dando tutti i punti ( X,Y ) della ellisse con E. di Vag che nel sistema XOY della pagina precedente *], abbiamo visto essere: OA R cos( ) r cos ( ) dove è proprio l angolo (Fig.a) di OA rispetto all asse X. Nel sistema X OY possiamo scrivere l euazione di una Ellissi con l'e. di Vag: OA X cos Y sen X cos( Y ) sen( ) Questa ellisse, rispetto agli assi coord.x,y e' ruotata di, mentre la rotazione da cui eravamo partiti era di,per la sola circonferenza di raggio r, come se, essendo due le circonferenze, ciascuna fosse stata ruotata di, e tutto il sistema fosse ruotato di.

22 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. ESEMPIO 4 (Distanza degli estremi dei raggi in una circonferenza rototraslata) In uesto caso l' e. rappresentativa e' la stessa di uella dell'esempio 3 (Cap. VI Pag. 9) cambiata di segno e dalla Fig.a e Fig.b dell esempio stesso si ha: C R cos( ) r cos ( ) Facendo gli stessi passaggi dell'esempio 3 si ha: C ( R r ) cos ( ) ( R r ) sen ( ) che e' un uadrato del tipo C X Y per cui stabilito un angolo si ha, in analogia a uanto visto: C cos ( R r )cos( ) X m cos tan tan 3*] m Csen ( R r )sen( ) Y sen Come vediamo dall euazione sopra risultano scambiati soltanto la posizione degli assi ed m. Tenendo presente come visto al Cap. VI Pag. 8 che al variare di in 3*] C,C'',C'''', ecc. sono le distanze di una Ellisse dal proprio centro e che fatto O''' ecc. avro' una Ellisse proprio come da fig. a lato. Anche ui come nell'esempio 3 avendo ruotato il riferimento XOY di, risulta invece come se la rotazione fosse solo di / e riguardasse tutto il sistema nel suo insieme.

23 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. ESEMPIO 5 (ROTAZIONE DI UN SISTEMA TRASLATO) Nell'Esempio di Cap. VI Pag.8 abbiamo considerato la distanza degli estremi dei raggi in una circonferenza traslata dove C e' la distanza di un punto di Ellisse dal suo centro, come nella fig. con =-. Fig. Come fatto nell ESEMPIO 3 (Fig.a) ruotando un sistema di (ma uesta volta in senso orario)l'intero sistema ruota di /. Nel sistema X OY come da fig., C e' sempre la distanza di un punto di Ellisse dal suo centro, ed è dato come distanza dei due segmenti orientati R e r (DISTANZA DI DUE PUNTI Cap.VI Pag.). La sua E.di Vag,con (perché è in senso orario), è: Fig. l'euazione diventerà: Ccos( ) R cos( ) r cos( ) Csen( ) Rsen( ) rsen( ) Se a uesto punto supponiamo che anzichè fisso sia variabile e che vari in valore come C cos( Csen( tan( ) R cos ) Rsen Rsen ) R cos r r cos( ) R cos rsen( ) Rsen r *)

24 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 3 e si presenterà come in Fig.3 ponendo: ; cioè l'euazione *) della pagina precedente diventa: C cos Rcos r C sin Rsen C ( Rcos r)cos ( Rsen )sin E. di Vag C ( Rcos r) ( Rsin ) R r Rr cos Dalla Fig.3 si deduce: tan sen cos che risolta e sviluppata, darà: Rsen ; Rcos r sen ( ) r R sen

25 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 4 TEOREMA DEI PIANETI Da ciò che abbiamo visto in Fig.3 data una circonferenza di raggio R, stabilita una distanza O=r, minore di R, ogni distanza C, può svilupparsi: C R r Rr cos R r rrr(cos sen ) **) R (cos sen ) r (cos sen ) rrr(cos sen ) ( R r) cos ( R r) sen Essendo uest' ultima espressione un uadrato del tipo potrò avere un angolo E tale che: E e semi- b) C cos E ( R r)cos mcos R r tan E tan tan R r m C sen ( R r) sen sen E Abbiamo che b) è l E. di Vag di una ELLISSE di angolo assi >m, contata da m. C y Se prendiamo il punto O (come da Fig.4) avremo i valori dell ellisse: ' O C R r Rr cos R r rrr(cos sen ) che sviluppata come abbiamo visto darà: C ( R r) cos ( R r) sen e uindi C cos E ( R r)cos cos C sen E ( R r) sen m sen R r tan tan m tan E R r di semi-assi >m, contata da. Ponendo si avrà la stessa euazione dell Ellisse illustrata nel Cap. III (Le Curve ELLISSE ). I valori che abbiamo determinato per la distanza C non formano una Ellisse intera, bensì meta' Ellisse, per il fatto che cioè che, per un valore di compreso tra 8 sarà 9 e uindi darà per il valore di una semi circonferenza il valore di un settore di ellisse come possiamo vedere in Fig.5, nella uale e' mostrato (a computer) che per tutte le distanze OC dei punti della circonferenza si hanno le distanze O C dei punti della semiellisse. In figura si vede anche che il

26 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 5 punto P percorre l arco PA della semi-circonferenza e l arco PA del settore dell Ellisse nello stesso tempo;come dire che il semiperimetro della Ellisse è percorso nello stesso tempo in cui è percorso l intero perimetro della Circonferenza; ed inoltre nel Cap.VII vedremo che la velocità di percorrenza dell area della circonferenza è doppia della velocità di percorrenza dell area dell ellisse. Nella Fig.5 data una circonferenza come nella Fig.3, fatti: OC R; O r; R r ; R r m R sin avremo: tan e C R r Rr cos [] R cos r sviluppata secondo **): C (R r) cos (R r) sin e per uanto visto in b) della pagina precedente, abbiamo C=vettore di Ellisse, di angolo E e centro in. Abbiamo cosi stabilito una corrispondenza biunivoca tra m R R r circonferenza ed ellisse legati dalle formule m R r R r r dove i valori dei semi-assi >m della ellisse vengono ad essere =A e m=p, pari alla distanza massima e minima di un punto della circonferenza dal proprio centro. Tale corrispondenza ci permette di dare la: DEFINIZIONE del"teorema dei Pianeti": data una circonferenza, ed un ualunue punto-fisso nello spazio, che non appartenga alla perpendicolare al centro di tale circonferenza, la sua distanza dai punti della circonferenza sono vettori di ellisse, la traiettoria un Ellisse e il punto-fisso il suo centro. (Vedere anche la dimostrazione del Teorema nello Spazio Cap.III Pag.4)

27 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 6 ESEMPIO 6 TEOREMA DEI PIANETI La Fig.6 è la stessa di Fig.5 con gli stessi valori OC R; O r; R r ; R r m, ma con O centro dell ellisse spostato. Possiamo uindi scrivere C R r Rr cos(8 ) R r Rr cos che sviluppata come al solito C (R r) cos (R r) sin cos m sin che è ancora l E. Di Vag di una ellisse, ma uesta volta con l euazione della ellisse scritta nel modo usuale che conosciamo. Pertanto con le solite relazioni: C cos E (R r) cos cos C ( cos ) cos E (m sin ) sin E Csin E (R r) sin msen R r m tan E tan tan R r Possiamo concludere, tenendo presente la Fig.6: m a)data una circonferenza di raggio R e un punto O distante m r dal suo centro,la distanza di ogni punto della circonferenza dal punto O è la distanza di un corrispondente punto dell ellisse dal suo centro, con angolo E dato da / angolo della circonferenza. b) e che il raggio vettore R spazza l area della circonferenza nello stesso tempo in cui il raggio vettore dell Ellisse spazza metà della propria area. La Fig.6 è tracciata con valori di R=, r=8.

28 Traslazione Rotazione Cap. VI Pag. 7 ESEMPIO 7 TEOREMA DEI PIANETI Abbiamo anche che, data una circonferenza e un punto fuori di essa O, come in Fig.3, la distanza di tale punto da tutti i punti A della circonferenza e' la distanza di un Punto di Ellisse dal proprio centro. Posto CA=R : OA OC R' OCR'cos OC R' OCR'(cos sen ) (OC R') cos (OC R') sen OA cos (OC R' ) cos Esisterà un per cui: OAsen (OC R' )sen OA ( OC R')cos cos ( OC R') sen sen ) Questa ultima espressione e' una E. di Vag che rappresenta una Ellisse con angolo al centro e assi ( OC R' ) e m ( OC R' ) con la relazione: OC R' tan tan m tan OC R' Nella Fig.3 segnata con A ricavata al computer con le caratteristiche della ellisse di centro in O, sono le stesse di uelle viste, uando tale punto era interno alla circonferenza. Invertendo con m abbiamo la figura segnata con A accanto che è la stessa di uella di sopra ma con la ellisse ruotata di 9.

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1 II. LA RETTA La Retta Cap. II Pag. 1 LA RETTA In un riferimento cartesiano ortogonale una qualunque retta si può orientare stabilendo la sua direzione e verso, secondo l angolo che essa forma con il verso

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

V. PARAMETRI COME FUNZIONE DI CIRCONFERENZA E COME VALORI DELLE COORDINATE

V. PARAMETRI COME FUNZIONE DI CIRCONFERENZA E COME VALORI DELLE COORDINATE V. PAAMETI COME FUNZIONE DI CICONFEENZA E COME VALOI DELLE COODINATE LA GEOMETIA CON L EQ. PAAMETICA DI VAG Parametri Cap. V Pag. 1 I PAAMETI DI ELLISSE, IPEBOLE E PAABOLE COME FUNZIONE DI CICONFEENZA

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

EQUAZIONI CON PARAMETRO

EQUAZIONI CON PARAMETRO Trigonometria parte 4 easy matematica Eliana pagina 8 EQUAZIONI CON PARAMETRO Le equazioni parametriche goniometriche possono essere risolte mediante il metodo grafico. Tali equazioni richiedono che nell

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ARCHI ASSOCIATI Si tratta di angoli in cui le funzioni goniometriche mantengono lo stesso valore assoluto, cambiando al più il segno. Per questo motivo, le tavole goniometriche riportano soltanto i valori

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Capitolo VIII Polarità

Capitolo VIII Polarità Capitolo VIII Polarità 1 Polarità definita da una conica Una conica K non degenere (cioè un ellisse, una parabola oppure un iperbole) determina una corrispondenza tra punti e rette del piano, detta polarità.

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Vettori e loro applicazioni

Vettori e loro applicazioni Argomento 11 Vettori e loro applicazioni Parte B - Applicazioni geometriche Utilizzando la nozione di vettore si possono agevolmente rappresentare analiticamente distanze, rette e piani nello spazio Supponiamo

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Antonino Leonardis Introduzione Solitamente per trovare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado si utilizza il completamento del quadrato Adesso vedremo un modo leggermente

Dettagli

Državni izpitni center. Livello superiore. Prova d esame 2. Lunedì, 26 agosto 2013 / 90 minuti

Državni izpitni center. Livello superiore. Prova d esame 2. Lunedì, 26 agosto 2013 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M13240212I* Livello superiore SESSIONE AUTUNNALE Prova d esame 2 Lunedì, 26 agosto 2013 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. .2. Risoluzione di triangoli qualsiasi In questo paragrafo estenderemo le funzioni goniometriche anche ad angoli retti ed ottusi, per potere risolvere triangoli qualsiasi. er fare ciò ovviamente vogliamo

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Costruzione delle coniche con riga e compasso Costruzione delle coniche con riga e compasso Quando in matematica è possibile dare diverse definizioni, tutte equivalenti, di uno stesso oggetto, allora significa che quell oggetto può essere caratterizzato

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) 1.- Sia K il valore comune delle somme degli elementi della prima riga, di quelli della seconda e di quelli della colonna. Sia X il numero messo nella

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Soluzioni dei quesiti di matematica (3) Facoltà d Ingegneria - Università Roma Tre 1 Soluzioni dei quesiti di matematica (3) 1) Anche senza usare i criteri di classificazione delle curve del second ordine, è possibile rendersi conto che l equazione

Dettagli

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del In Esercizio 1 ~ E (R) si determini l equazione cartesiana del luogo dei punti equidistanti dal punto F=(1,) e dalla retta y=x. a) Si classifichi la conica così ottenuta; b) Si determini l asse e il vertice;

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli