Piccole vie aeree e devices

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piccole vie aeree e devices"

Transcript

1 Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Piccole vie aeree e devices Nicola Scichilone

2

3 Vie aeree centrali > 2 mm diametro Vie aeree periferiche < 2 mm diametro Trachea

4 VIE AEREE INFERIORI somma delle aree delle sezioni trachea bronchi bronchioli bronchioli terminali bronchioli respiratori dotti alveolari sacchi alveolari

5 Le piccole vie aeree hanno un ruolo nell asma? Quanto pesa la scelta del device nella gestione dell asma?

6 Le piccole vie aeree hanno un ruolo nell asma? Vi è evidenza di infiammazione nelle piccole vie aeree? Vi è evidenza di rimodellamento nelle piccole vie aeree? L infiammazione e il rimodellamento delle piccole vie aeree si traducono in alterazioni funzionali? Le alterazioni funzionali delle piccole vie aeree si traducono nella comparsa di sintomi respiratori?

7 Vi è evidenza di infiammazione nelle piccole vie aeree?

8 Infiammazione allergica e piccole vie aeree nell asma Large airways Small airways Parenchyma Hamid et al. JACI, 1997

9 Burgel PR et al. Eur Respir Rev 2009

10 OSSIDO NITRICO NELL ARIA ESALATA Teflon tubing Chemiluminescence analyser O 3 Ozone generator Pump Mouth piece Resistance ~5cm H 2 0 Photomultiplier Chart recorder NO + O 3 NO 2 + O 2 NO 2 NO2 +

11 OSSIDO NITRICO (NO) Measurements of NO at multiple exhalation flows associated with specific calculation allow to obtain data regarding NO concentration from different lung compartments: conductive airway compartment respiratory bronchioles and alveoli compartment Van Veen IH et al. Eur Respir J 2006; Brindicci C et al, ERJ 2005 and Chest 2007

12 ASTHMA CONTROL TEST (ACT) ASTHMA CONTROL TEST (ACT) L NO alveolare si associa al mancato controllo dell asma nell asma lieve Alveolar NO r=0.15 p= r=0.24 p= Bronchial NO (ppb) Alveolar NO (ppb) Scichilone N et al. JACI 2013

13 Vi è evidenza di rimodellamento nelle piccole vie aeree?

14 Rimodellamento delle piccole vie aeree nell asma lieve Nihlberg K. et al. Thorax 2010

15 GOLD STANDARD: transbronchial biopsy Halwani R et al, Curr Opin Pharm 2010

16 Imaging e valutazione dello spessore della parete bronchiale VIDA software package (Dept. of Radiology, Univ. of Iowa)

17 % del diametro Misure HRCT dello spessore della parete delle vie aeree 17 asmatici di grado moderato/grave Spessore parietale Diametro 50 p< totale <2 mm >2 mm Scichilone et al, submitted

18 Ispessimento delle strutture centrolobulari all immagine HRCT nell asma 1. Infiammazione peribronchiolare 2. Compressione mucoide intrabronchiolare 3. Rimodellamento della parete bronchiolare Lee YM et al. Chest 2004

19 HRCT in pazienti con asma quasi fatale 1 = lieve; 2 = moderata a severa; 3 = asma quasi fatale Lee YM et al. Chest 2004

20 Riduzione delle fibre elastiche del polmone distale nelll asma grave Mauad T et al, Am J Respir Crit Care Med 2004

21 L infiammazione e il rimodellamento delle piccole vie aeree si traducono in alterazioni funzionali?

22 Peripheral Airways Resistance (cm H2O/ml/min) Resistenze periferiche nell asma mediante tecnica broncoscopica 0,1 0,075 0,05 0,025 0 asthma normal Wagner EM et al, Am Rev Respir Dis 1990

23 Resistenze periferiche dopo stimolo allergico e non allergico in asmatici e non asmatici House dust mite challenge Methacholine challenge Small Airway Function in a Sheep Figure 2. Peripheral airway responses to allergic and non-allerg ic stimuli are isolated to treated lung segments. M two spatially separate lung segments in sheep sensitized to house dust mite (HDM). (a) Percent change in peripheral airway resis resistance after saline following either HDM challenge or novan treatment. der (b) Velden Percent change et al. in PLoS R p fromone saline 2011 following in methacholine (MCh) or no treatment. The doses of methacholine represented on the x-axis are the percentages of methacholine w

24 Compressione dinamica delle vie aeree Fine-inspirazione Espirazione forzata Pintrapl Pintrapl Palv Palv Palv = P intrapl + P ritorno elastico

25 Air trapping and iperinsufflazione polmonare TLC FRC 3 residual volume FRC 2 FRC 1 Elastic load Inspiratory muscle weakness Reduced V T expansion Early ventilatory limitation to exercise Dyspnea

26 DEFINIZIONE: 2006

27 Le alterazioni funzionali delle piccole vie aeree si traducono in sintomi respiratori?

28 Alterazioni funzionali delle piccole vie aeree e gravità dell asma FEV 1 /FVC % predicted FEV 1 /FVC % predicted Sorkness RL et al. J Appl Physiol 2008

29 Alterazioni funzionali delle piccole vie aeree e gravità dell asma Air trapping Jarjour N et al. AJRCCM 2012

30 Alterazioni funzionali delle piccole vie aeree e gravità dell asma Busacker A et al. CHEST 2009

31 Definizione dell asma: 2002 There is evidence of both acute and chronic inflammation that is irregularly distributed throughout the airways, including the smallest airways (less than 2 mm in diameter), and the parenchyma. This wide distribution of inflammation carries implications for delivery of inhaled medications to the appropriate areas of the lung.

32 I fattori che condizionano la deposizione polmonare Erogatore Dimensioni delle particelle

33 Il corretto utilizzo del device è cruciale per il controllo della malattia Incorrect device use leads to uncontrolled disease and increased costs The reasons for incorrect use are multifactorial and include: Features of the device (e.g. how medication is dispensed, the formulation) Level of physical skill, strength, dexterity, lung capacity and co-ordination required to operate the device correctly Patient beliefs and preferences Knowledge of the healthcare professional about specific devices and their features and benefits Education provided to the patient Cultural barriers (e.g. some CFC-free inhalers contain alcohol) The Inhaler Error Steering Committee, et al. Respir Med 2013

34 Deposizione di radiomarcato in soggetto con tecnica inalatoria scorretta

35 Le indicazioni sulla scelta del device sono minime Despite the importance of device choice, very little guidance is given in current asthma and COPD treatment guidelines on: The importance of the device Selecting an appropriate device Outcomes in relation to specific devices Treatment adherence with different inhaler devices Switching of different devices GINA, Global Initiative for Asthma. GOLD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease.

36 Evoluzione dei sistemi di somministrazione dei farmaci per via inalatoria

37 The Original Metered Dose Inhaler Medihaler-Epi TM - Approved March 9, 1956

38 L evoluzione tecnologica dei DPI Il primo inalatore di polvere secca 1940 The SpinHaler 1971

39 Vantaggi e limiti dei diversi erogatori Scichilone et al. Patient Pref Adher 2010

40 Cosa si chiede al device? Consentire il raggiungimento da parte del farmaco della zona bersaglio Migliorare l aderenza alla terapia

41 Deposizione del farmaco in funzione delle dimensioni delle particelle Laube B et al, Eur Respir J 2011

42 Diametro aerodinamico mediano di massa (MMAD) Per descrivere la dimensione delle particelle che costituiscono un aerosol si indica il diametro (in µm) che divide in due (mediano) la distribuzione della massa delle particelle della nube aerosolica.

43 Dimensioni delle particelle e formulazione Steroidi inalatori Associazioni ICS/LABA Derendorf, Eur Respir J 2006 Fabbri et al, Expert Opin. Pharmacother. 2008

44 Dimensioni delle particelle e deposizione Martin, J Allergy Clin Immunol 2002

45 Sviluppo della formulazione extrafine Propellant (evaporation) Actuation Drug particles Solution (propellant + nonvolatile component + drugs) Required particle size Non-volatile component Scichilone N et al. J Asthma Allergy 2013

46 Soluzione, sospensione e formulazione EXTRAFINE solution suspension suspension

47 Recettori corticosteroidei Recettori beta-2 adrenergici Generation 0 Generation Adcock AJRCCM 1996 Barnes Nature 1982

48 Percentage LA COMBINAZIONE E PIU EFFICACE DEI SINGOLI COMPONENTI EROGATI SEPARATAMENTE Moderate-severe asthmatics, 6 months treatment Symptom-free days p<0.002 p< % Days asthma control p<0.05 p< Combi Separate BDP 400/ / μg Combi Separate BDP 400/ / μg Huchon G et al. Resp Med 2009

49 INALATORI A POLVERE SECCA NEXThaler Turbohaler Diskus

50 Le dimensioni delle particelle BDP/F sono più piccole rispetto alle altre combinazioni fisse Scichilone N et al. J Asthma Allergy 2013

51 Scintigrafia con farmaco marcato NEXThaler mostra elevata deposizione bronchiale in tutto l albero bronchiale Soggetto sano Asma COPD Mariotti et al, abstract presented at ERS Congress 2011

52 Usability evaluation of NEXThaler Cross over trial 66 asthmatic patients with no previous experience of using DPIs After reading the patient information leaflet, patient performed two inhalation Device-use errors and device preference were assessed through video recording and a standardized questionnaire Voshaar T et al, J Aerosol Med Pulm Drug Deliv. 2013

53 Pazienti che hanno inalato senza fare errori (%) Usability study - risultati Participanti che hanno completato l inalazione senza commettere errori (nessun errore, nessun errore critico # ) * * Nessun errore Nessun errore critico Un numero maggiore di pazienti ha utilizzato NEXThaler senza commettere errori (p<0.001 vs Diskus and Turbohaler al primo e secondo utilizzo) 10 0 NEXThaler Diskus Turbohaler Primo utilizzo NEXThaler # Errore critico era definito che causava il mancato rilascio della dose Diskus Turbohaler Secondo utilizzo *p<0.001 vs Diskus e Turbohaler Considerando solo gli errori critici, una maggior % di pazienti non ha commesso errori con NEXThaler, sebbene le differenze non siano statisticamente significative. Voshaar T et al, J Aerosol Med Pulm Drug Deliv. 2013

54 Asthma not responsive to treatment Nocturnal asthma Recurrent exacerbation spirometry Suspected small airway phenotype? No Yes Search for comorbid conditions Reassess therapy No Wash-out test IOS Alveolar NO TREAT AS APPROPRIATE Yes

55 Le piccole vie aeree hanno un ruolo nell asma Vi è evidenza di infiammazione nelle piccole vie aeree Vi è evidenza di rimodellamento nelle piccole vie aeree L infiammazione e il rimodellamento delle piccole vie aeree si traducono in alterazioni funzionali Le alterazioni funzionali delle piccole vie aeree si traducono in sintomi respiratori

infiammazione e Piccole vie aeree : remodelling Maria Pia Foschino Barbaro Giovanna Elisiana Carpagnano giovannaelisiana.carpagnano@unifg.

infiammazione e Piccole vie aeree : remodelling Maria Pia Foschino Barbaro Giovanna Elisiana Carpagnano giovannaelisiana.carpagnano@unifg. Piccole vie aeree : infiammazione e remodelling Maria Pia Foschino Barbaro Giovanna Elisiana Carpagnano Institute of Respiratory Diseases, University of Foggia, Italy giovannaelisiana.carpagnano@unifg.it

Dettagli

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE X CONGRESSO REGIONALE SCUOLA DI FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA DELLA REGIONE LAZIO II CONGRESSO REGIONALE FIMMG Lazio IL MEDICO DI FAMIGLIA: PERCORSI

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria

L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria LUNGforum N. 6 Dicembre 2015 Editoriale L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria PROF. GIORGIO WALTER CANONICA Direttore Clinica di

Dettagli

L articolo dell anno sulla patologia respiratoria

L articolo dell anno sulla patologia respiratoria L articolo dell anno sulla patologia respiratoria Alfredo Boccaccino Direttore U.O.S. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica A.O. G. Rummo - Benevento Roth M. N Engl J Med 2004;351;560-74

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità Niox Vero Agenda Le linee guida Niox Vero vs. Niox Mino Dispositivi per la misurazione del FeNO Scenario di rimborsabilità Materiali promozionali e messaggi chiave Listino Prezzi Agenda Le linee guida

Dettagli

Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17

Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17 Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17 Cosa vogliono i pazienti da un device? caratteristiche % dei pz che sceglie la caratteristica Facilità d uso durante un attacco 82.8 Conoscere le dosi rimaste 62.1

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO 4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Pisa 27 febbraio 2014. Dott. Massimiliano Desideri U.O. Pneumologia 1 Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Pisa 27 febbraio 2014. Dott. Massimiliano Desideri U.O. Pneumologia 1 Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Pisa 27 febbraio 2014 Dott. Massimiliano Desideri U.O. Pneumologia 1 Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana INHALTRAINING Pisa 27 febbraio 2014 Programma scientifico Parte Teorica Relazione

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO VANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA elevate concentrazioni locali di farmaco ridotte concentrazioni sistemiche di farmaco ridotti effetti collaterali

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior PATOLOGIE RESPIRATORIE:

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

L importanza di trattare le piccole vie aeree nell asma e nella BPCO

L importanza di trattare le piccole vie aeree nell asma e nella BPCO L importanza di trattare le piccole vie aeree nell asma e nella BPCO Dimensioni delle piccole vie aeree Generazioni Diametro (cm) Lunghezza (cm) Numero Area totale sezione (cm 2 ) Trachea 0 1.80 12.0 1

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

I PROBLEMI APERTI: SCREENING, EDUCAZIONE DEL PAZIENTE, ACCESSO ALLE CURE

I PROBLEMI APERTI: SCREENING, EDUCAZIONE DEL PAZIENTE, ACCESSO ALLE CURE I PROBLEMI APERTI: SCREENING, EDUCAZIONE DEL PAZIENTE, ACCESSO ALLE CURE Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Pierluigi Paggiaro Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, Università

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

"I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica?"

I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica? "I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica?" La prescrizione e l educazione del paziente all utilizzo dei device respiratori sul territorio Giuliano Ermini MMG Bologna La BPCO

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile

Dettagli

Sistema farmaco/erogatore: il connubio imprescindibile nella terapia inalatoria. Andrea S. Melani Fisiopatologia e riabilitazione respiratoria

Sistema farmaco/erogatore: il connubio imprescindibile nella terapia inalatoria. Andrea S. Melani Fisiopatologia e riabilitazione respiratoria Sistema farmaco/erogatore: il connubio imprescindibile nella terapia inalatoria Andrea S. Melani Fisiopatologia e riabilitazione respiratoria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena 2 Huang-Ti,

Dettagli

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX Dott. Livio Cortese Area di Geriatria e Gerontologia

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

FILIPPELLI MARIO CV EUROPEO

FILIPPELLI MARIO CV EUROPEO Nome Data di nascita 09/01/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

PATIENT-DEPENDENT EFFICACY FACTORS OF AEROSOL THERAPY IN CYSTIC FIBROSIS. C. Braggion Cystic Fibrosis Center Azienda Ospedaliera di Verona

PATIENT-DEPENDENT EFFICACY FACTORS OF AEROSOL THERAPY IN CYSTIC FIBROSIS. C. Braggion Cystic Fibrosis Center Azienda Ospedaliera di Verona PATIENT-DEPENDENT EFFICACY FACTORS OF AEROSOL THERAPY IN CYSTIC FIBROSIS C. Braggion Cystic Fibrosis Center Azienda Ospedaliera di Verona 1 1 MMAD (GSD) MMAD (GSD) Aerosol generator Aerosol generator Age

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica

Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica COMUNICATO STAMPA Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica Un farmaco efficace e di rapida azione che migliora la qualità della vita I sintomi della

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

ASMA BRONCHIALE: CRITICITA GESTIONALI DEL PAZIENTE NON ADERENTE ALLA TERAPIA

ASMA BRONCHIALE: CRITICITA GESTIONALI DEL PAZIENTE NON ADERENTE ALLA TERAPIA ASMA BRONCHIALE: CRITICITA GESTIONALI DEL PAZIENTE NON ADERENTE ALLA TERAPIA Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Perché è importante l aderenza

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria

Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria Dr. Marco Contoli Centro di Ricerca su Asma e BPCO Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Up-to-date sulle terapie di associazione nell asma. Paolo Solidoro

Up-to-date sulle terapie di associazione nell asma. Paolo Solidoro Up-to-date sulle terapie di associazione nell asma Paolo Solidoro Responsabile Programma trapianto e gestione avanzata vie aeree S.C.D.U. Pneumologia Presidio Molinette, Torino Ciclo di gestione dell asma

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico delle MALATTIE RESPIRATORIE

La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico delle MALATTIE RESPIRATORIE Associazione Italiana Pazienti Bpco Onlus La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico delle MALATTIE RESPIRATORIE Campagna di informazione promossa dall Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus,

Dettagli

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione I test di funzionalità respiratoria aiutano nella scelta terapeutica dell'asma? Alfredo Boccaccino Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica Azienda di rilievo nazionale

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni

Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Immersione e malattie respiratorie Clin. Chest. Med. 2005; 26: 355-380 La capacità d esercizio in immersione

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Formodual 100/6 microgrammi per inalazione. Inuvair 100/6 microgrammi per.

Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Formodual 100/6 microgrammi per inalazione. Inuvair 100/6 microgrammi per. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA(DELLE) FORMA(E) FARMACEUTICA(CHE), DEI (DEL) DOSAGGI(O), DELLA(DELLE) VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE, DEL(DEI) RICHIEDENTE(I), DEL (DEI) TITOLARE(I) DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

ACTA BIO MEDICA. Pneumologia: Ruolo delle piccole vie aeree nell asma bronchiale. Analisi dei fenotipi. Vol. 83 - Quaderno I / 2012

ACTA BIO MEDICA. Pneumologia: Ruolo delle piccole vie aeree nell asma bronchiale. Analisi dei fenotipi. Vol. 83 - Quaderno I / 2012 ISSN 0392-4203 Vol. 83 - Quaderno I / 2012 PUBLISHED QUARTERLY BY MATTIOLI 1885 ACTA BIO MEDICA A t e n e i p a r m e n s i s f o u n d e d 1 8 8 7 OFFICIAL JOURNAL OF THE SOCIETY OF MEDICINE AND NATURAL

Dettagli

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Armamentario terapeutico per la BPCO (Montuschi

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

DOTT. PIERO VISAGGI Ruolo dei devices nell aderenza alla terapia

DOTT. PIERO VISAGGI Ruolo dei devices nell aderenza alla terapia DOTT. PIERO VISAGGI Ruolo dei devices nell aderenza alla terapia 17/11/2016 1 Il problema della compliance/aderenza «E spesso piú facile rispondere al paziente che riferisce che il farmaco non funziona,

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini Diaframma e malattie ostruttive Enrico Clini Outline Come funziona il diaframma Valutazione ecografica del diaframma Studio del diaframma durante AE-COPD Outline Come funziona il diaframma Valutazione

Dettagli

PNEUMOLOGIA ASMA HOME

PNEUMOLOGIA ASMA HOME PNEUMOLOGIA HOME ASMA circa il 4% della popolazione inglese e americana soffre d'asma. La mortalità per asma è di circa 0,4 per 100.000 Tuttavia, si stima che circa l 80% dei decessi per asma possa essere

Dettagli

INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. CONTROLLO DELL ASMA (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY)

INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. CONTROLLO DELL ASMA (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY) INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY) CONTROLLO DELL ASMA NELLA MEDICINA GENERALE IN ITALIA G. BETTONCELLI 1, C. FASSARI 2, M. DIONISI 2, P. DI BLASI 2, R. DE MARCO

Dettagli

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI Mario Canciani Responsabile Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it Tel. 0432

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Congresso Regionale ANIMO - Marche

Congresso Regionale ANIMO - Marche Il sottoscritto LUCIA DIGNANI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Gli strumenti per il controllo dell asma

Gli strumenti per il controllo dell asma Gli strumenti per il controllo dell asma Benevento 1-2 Aprile 2011 Elio Novembre Azienda Ospedaliero Universitaria A. Meyer, Firenze Il controllo dell asma L obiettivo principale del trattamento è ottenere

Dettagli

Asma e BPCO: analogie e differenze

Asma e BPCO: analogie e differenze GLI ARTICOLI Asma e BPCO: analogie e differenze 8 di Gianni Balzano Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono fra le malattie croniche più diffuse al mondo. Si stima attualmente che l asma

Dettagli

Fulvio Braido. Il corretto utilizzo dei devices erogatori quale fattore critico per il successo terapeutico

Fulvio Braido. Il corretto utilizzo dei devices erogatori quale fattore critico per il successo terapeutico Fulvio Braido Il corretto utilizzo dei devices erogatori quale fattore critico per il successo terapeutico CHRONIC DISEASES MANAGEMENT DIAGNOSIS SYMPTOMS FUNCTIONAL PARAMETERS CONTROL DISEASES MANAGEMENT

Dettagli

Corso semplice di fisiopatologia respiratoria

Corso semplice di fisiopatologia respiratoria Corso semplice di fisiopatologia respiratoria Indispensabile per chi vuole comprendere l asma e curare bene i bambini che ne sono affetti 3 a puntata Alfredo Boccaccino U.O.S. di Allergologia e Fisiopatologia

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA BPCO Ostruzione cronica delle vie aeree Dispnea Disability Capacità di esercizio Ansia e depressione Qualità della

Dettagli

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO www.goldcopd.org www.goldcopd.it

Dettagli

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE Società Italiana di Geriatria e Gerontologia Presidente: Prof. Marco Trabucchi 49 Congresso Nazionale LA GERIATRIA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Firenze, 3/7 novembre 2004 IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli