NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE OPERATIVE DI RELEASE"

Transcript

1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione Applicativo: Lynfa Service Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: 11/05/2017 Riferimento: Implementazioni Classificazione: Guida utente IMPLEMENTAZIONI Gestione valore 0 sui limiti numerici... 3 Interrogazione listini in touch screen... 3 INQLIS... 3 Nuova gestione ritenute... 3 RITENUTE... 3 CLIGEST... 5 ALIQUOTE... 6 Iscrizione al servizio ICBPI dell intermediario (professionista per Multi e Azienda per Lynfa Azienda) e delle aziende gestite dallo studio... 7 STARTUPMB... 7 Attivazione contratto intermediario a ICBPI... 8 Gestione contratto intermediario... 8 Iscrizione aziende a ICBPI Aggiornamento dati aziende iscritte Nuovo tasto Funzioni in start-up movimenti bancari STARTUPMB Contabilizzazione diversificata per interessi e commissioni CONTOMB CAUSALEMB CONSOLEMB Correlazione per stringa CAUSALEMB Altre implementazioni su movimenti bancari CAUSALEMB CONSOLEMB Stampa date di elaborazione del venduto STSCOR

2 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Gestione carrello in interrogazione listini dai documenti DATDIT DOCUMENTI Contabilizzazione automatica PERSDOC DOCUMENTI FATTBO Altri comandi Implementazioni su gestione lettere di intento INTENTOCLI Contabilità industriale: variazione commessa in testata DOCUMENTI/ORDINI Contabilità industriale: collegamento movimenti di contabilità industriale e Iva in fase di generazione dai movimenti di magazzino GENERACOIN Contabilità industriale: conversione programma di ripartizione costi indiretti GESTABRIPCC GESTABRIPCO GESTABRIPCR STATABRIPCC STATABRIPCO STATABRIPCR VISPROIMPRIPCC VISPROIMPRIPCO VISPROIMPRIPCR STAPROIMPRIPCC STAPROIMPRIPCO STAPROIMPRIPCR GENMOVCC GENMOVCO GENMOVCR Importazione dati tessera sanitaria IMPDATI

3 IMPLEMENTAZIONI Gestione valore 0 sui limiti numerici Nell impostazione dei limiti di elaborazione con gli operatori In lista, Multi compreso e Multi escluso è stata implementata l elaborazione del valore 0 sui campi numerici. Precedentemente, anche indicando tale valore, non veniva considerato. Interrogazione listini in touch screen Interrogazione listini INQLIS La griglia dell interrogazione listini è stata realizzata in modalità touch screen: Nuova gestione ritenute Ritenute RITENUTE La nuova funzione, che sostituisce la scheda Ritenute/contributi di PERSFATT, attualmente non più attiva, prevede una tabella di ritenute che consente: la memorizzazione dei dati per data, in modo da rendere possibili anche calcoli retroattivi e variazioni di aliquote e/o elementi la gestione di un numero maggiore di tipi di ritenute (con la vecchia modalità, per esempio, non erano previste le aliquote ritenute specifiche per le fatture ai condomini) 3

4 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E Dopo l installazione della versione viene eseguita la conversione con la quale il programma verifica le ritenute che sono gestite per i clienti in CLIGEST Scheda Fatt. periodica e ritenute e crea in RITENUTE i codici corrispondenti. Dati richiesti: Codice ritenuta Data di variazione Descrizione ritenuta Identificativo della personalizzazione della ritenuta che si sta effettuando. Il codice sarà poi richiamato per il cliente da CLIGEST Scheda Fatturazione periodica e ritenute. Data a partire dalla quale saranno applicate le personalizzazioni di ciascun codice. Descrizione della ritenuta Caus. prest. 770/F24 Campo necessario solo in caso di ritenute passive (ritenute sulle fatture ricevute), sia per la compilazione del 770, sia del modello F24: indicare una delle causali di prestazione di TABE14. 4

5 IMPLEMENTAZIONI Tipo ritenuta Specificare una delle opzioni presenti nell elenco a discesa: Tipo contributo Specificare il tipo contributo selezionandolo dall elenco a discesa: Nel riquadro Ritenuta d acconto bisogna specificare l aliquota Iva e la base di calcolo della ritenuta d acconto. I dati del riquadro Contributi sono richiesti se il campo Tipo contributo è valorizzato con un opzione diversa da Non soggetto. Se il tipo ritenuta impostato è riferito a un agente, nell ultimo riquadro è attivo il tasto che richiama la tabella del comando ENASARCO. In questa tabella occorre indicare il massimale Enasarco sui cui calcolare il contributo e le aliquote del contributo Enasarco. Dati aggiuntivi clienti Scheda Fatturazione periodica e ritenute CLIGEST Nella scheda è possibile richiamare uno dei codici ritenuta creati dalla funzione RITENUTE: 5

6 IMPLEMENTAZIONI Con il tasto personalizzazioni. si accede al comando suddetto per la creazione di ulteriori Aliquote ritenute vigenti ALIQUOTE Di seguito si allega una tabella con le aliquote delle ritenute attualmente in vigore: Ritenute dei sostituti in vigore Lavoro autonomo ed altri redditi Tipologia di reddito Criterio di tassazione Aliquota tassazione % Riduzione base imponibile % Codice tributo Prestazioni di lavoro autonomo e prestazioni ritenuta a titolo d acconto 20, occasionali Compensi erogati ad amministratori di condominio ritenuta a titolo d acconto 20, Redditi derivanti dall utilizzazione delle opere ritenuta a titolo d acconto 20,00 25, dell ingegno, di brevetti industriali e di processi, Partecipazioni agli utili per contratti di associazione in ritenuta a titolo d acconto 20, partecipazione (solo lavoro) Compensi per levata protesti esercitata dai segretari ritenuta a titolo d acconto 20,00 15, comunali Prestazioni di lavoro autonomo di soggetti non residenti (anche occasionale o sotto forma di ritenuta a titolo d imposta 30, partecipazione agli utili) Compensi erogati ad amministratori di condominio non ritenuta a titolo d imposta 30, residenti 6

7 IMPLEMENTAZIONI Redditi derivanti dall utilizzazione delle opere dell ingegno, di brevetti industriali e di processi, ritenuta a titolo d imposta 30,00 25, formule, etc prodotti da soggetti non residenti Partecipazioni agli utili per contratti di associazione in partecipazione percepiti da soggetti non residenti (solo ritenuta a titolo d imposta 30, lavoro) Compensi per levata protesti esercitata dai segretari ritenuta a titolo d imposta 30,00 15, comunali non residenti Compensi corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti per l utilizzazione di marchi di ritenuta a titolo d imposta 30, fabbrica e di commercio, di opere dell ingegno, di invenzioni industriali e simili, nonché per l uso di veicoli, macchine ed altri beni mobili a soggetti non residenti Rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di ritenuta a titolo d acconto 20,00 50, affari Rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di ritenuta a titolo d acconto 20,00 80, affari (con dipendenti o terzi) Incaricati alle vendite a domicilio ritenuta a titolo d imposta 23,00 22, Ritenute sui corrispettivi dovuti dal condominio all appaltatore Ritenute sui corrispettivi ritenuta a titolo di acconto4, Iscrizione al servizio ICBPI dell intermediario (professionista per Multi e Azienda per Lynfa Azienda) e delle aziende gestite dallo studio È stato realizzato un nuovo servizio che automatizza la procedura di sottoscrizione relativa al contratto da stipulare con ICBPI che finora è stato gestito direttamente dall area clienti del sito È possibile, inoltre, consultare\modificare il contratto tramite il servizio web messo a disposizione da ICBPI. Start-up utente STARTUPMB Nel menu del comando STARTUPMB è presente adesso la voce Iscrizione ICBPI che comprende le seguenti scelte: 7

8 IMPLEMENTAZIONI Attivazione contratto intermediario a ICBPI Con tale opzione l intermediario (commercialista o azienda) invia i dati del proprio studio\azienda tramite l hub a ICBPI per richiedere\gestire il contratto di iscrizione al servizio offerto da ICBPI. Al termine dell esecuzione si ottiene un messaggio di elaborazione completata oppure un messaggio con l indicazione degli eventuali errori contenuti nei dati del contratto inviato. Gestione contratto intermediario La funzione visualizza lo stato del contratto (ATTIVO, NON ATTIVO, IN VERIFICA): Con il bottone professionista per gestire il contratto. è possibile accedere alla pagina web che ICBPI dedica al 8

9 IMPLEMENTAZIONI Da questa pagina sarà possibile completare l inserimento dei dati del contratto per l intermediario e per le aziende collegate. 9

10 IMPLEMENTAZIONI Iscrizione aziende a ICBPI Tramite questa scelta l intermediario inserisce le aziende da gestire e successivamente procede alla sottoscrizione del contratto ICBPI per le singole aziende a lui collegate. Dopo aver inserito l azienda, tramite il bottone ICBPI per visualizzare\modificare i contratti inviati dall intermediario. è possibile accedere al servizio web Aggiornamento dati aziende iscritte La scelta era già presente nelle precedenti versioni dei Movimenti Bancari ed è indispensabile per importare le aziende con l importazione automatica movimenti (ICBPI) e per conoscere lo stato di attivazione e i dati relativi al SIA assegnato ad ogni singola azienda ICBPI. I dati delle aziende vengono prelevati dall hub dei movimenti bancari e sono consultabili in STARTUPMB Attivazione delle aziende. Nuovo tasto Funzioni in start-up movimenti bancari Start-up utente STARTUPMB Nella scelta di attivazione delle aziende, per agevolare l utente, i due bottoni Codice Sia e Aggiorna sono stati sostituiti da un unico tasto aggiunto sulla barra di stato, che apre il seguente menu: 10

11 IMPLEMENTAZIONI Contabilizzazione diversificata per interessi e commissioni Con la nuova funzionalità è possibile diversificare in fase di contabilizzazione del movimento, la rilevazione relativa alle spese e/o agli interessi presenti in un'unica riga dell estratto conto bancario. Anagrafica conto corrente CONTOMB Tra le funzioni richiamabili con il tasto, è stata attivata la scelta Configura spese ed interessi, che permette di indicare una stringa descrittiva per gli interessi e una per le commissioni. Causali movimenti riconciliati CAUSALEMB Occorre poi personalizzare la causale CBI attraverso il tasto maschera:, che apre la seguente Bisogna indicare il tipo movimento (interessi e/o commissioni) della causale e specificare per ognuno il relativo conto contabile. Console utente CONSOLEMB 11

12 IMPLEMENTAZIONI Contabilizzando i movimenti in CONSOLEMB, la registrazione avverrà in base ai conti indicati nella causale. Si consideri, ad esempio, la rata di un finanziamento che preveda la quota capitale e la quota interessi, così riportate nel movimento dell estratto conto bancario: Il movimento di CONSOLEMB: sarà così registrato: 12

13 IMPLEMENTAZIONI Un altro esempio potrebbe essere quello di un bonifico che comprenda anche le spese: Correlazione per stringa È possibile associare adesso le descrizioni presenti nei movimenti bancari e i conti contabili, superando in tal modo l attuale limitazione della correlazione 1 a 1 tra causale CBI e conto contabile (causale associata a un unico conto). Anche in caso di causale CBI unica, si possono correlare, infatti, descrizioni diverse presenti nell estratto conto bancario con conti contabili specifici. Console utente CAUSALEMB 13

14 IMPLEMENTAZIONI Nel tasto è stato aggiunto un nuovo campo: che, se selezionato, consente di effettuare il collegamento tra descrizioni e conti attraverso il tasto della barra di stato: La correlazione per stringa può essere particolarmente utile, ad esempio, per diversificare il conto incassi nel caso di operazioni provenienti da un unica causale CBI, ma relative a punti vendita diversi: Attraverso il tasto suddetto, il programma richiede l indicazione della descrizione, ossia della stringa esterna presente nell estratto conto bancario, e il relativo conto contabile: 14

15 IMPLEMENTAZIONI In CONSOLEMB, la contabilizzazione dei movimenti avverrà in base ai conti indicati nella correlazione: 15

16 IMPLEMENTAZIONI Altre implementazioni su movimenti bancari Causali movimenti riconciliati CAUSALEMB Il parametro che definisce la modalità di registrazione contabile presenta adesso tre scelte: È stata data la possibilità, quindi, di non effettuare la registrazione contabile per alcune causali (ad esempio per la 31 e le altre per le quali si eseguirà la registrazione contabile da AVVISATUREMB). Console utente CONSOLEMB - Nei parametri richiesti nella gestione dei movimenti riconciliati è stato aggiunto il campo Stampa registrazione contabile per decidere se stampare o meno i movimenti contabili. - Dalla presente versione le righe sono disposte in ordine di data registrazione. 16

17 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E In caso di griglie personalizzate nei precedenti rilasci, è necessario riconfermarle. - Nella Stampa di verifica dell'estratto conto sono mostrate adesso anche la data valuta e la data di registrazione. - La stampa della distinta è stata implementata con l esposizione della data di registrazione. - Per i movimenti bancari collegati alla causale 30, viene richiamata la gestione per la chiusura dell F24. Precedentemente era necessario reinserire tutti i dati per la chiusura delle deleghe. - L associazione degli interessi/commissioni avviene adesso anche in CONSOLEMB durante la gestione dei movimenti. Con le versioni precedente era possibile solo in fase di importazione. - Nella gestione della riga vengono accettati sempre interessi e commissioni, ma vengono prelevati in sede di registrazione contabile sole se la causale lo prevede. Stampa date di elaborazione del venduto Articoli sottoscorta STSCOR Sono esposte in stampa, adesso, anche le date specificate come limite nel calcolo del venduto ponderato mensile, in modo da agevolare l utente nella lettura dei dati mostrati. Gestione carrello in interrogazione listini dai documenti In fase di interrogazione listini dai documenti con la funzione F2 in corrispondenza del codice articolo, è possibile inserire adesso la quantità movimentata direttamente nella maschera di INQLIS. Dati comuni DATDIT La modalità carrello va attivata in primo luogo da DATDIT Scheda Dati comuni : 17

18 IMPLEMENTAZIONI Gestione documenti DOCUMENTI Nel momento in cui si utilizza la funzione F2 sul campo del codice articolo viene aperta la seguente maschera, realizzata in modalità touch-screen: Rispetto alla standard, nella griglia della modalità carrello è presente la colonna Qta carrello nella quale vanno inserite le quantità degli articoli movimentati. A tal fine, nella toolbar è stata inserita la funzione dato: che apre una tastiera per l inserimento del 18

19 IMPLEMENTAZIONI Con la conferma la quantità viene riportata nella griglia: La quantità della colonna può essere incrementata o ridotta di una unità rispettivamente con le funzioni e. Con il tasto è possibile consultare gli articoli già trasportati nel carrello: 19

20 IMPLEMENTAZIONI In questa fase, utilizzando le funzioni della toolbar, di può variare la quantità, incrementarla o decrementarla di una unità o, infine, azzerarla. In basso è presente il riepilogo delle quantità e dell importo del carrello. Con la conferma vengono riportati i dati, eventualmente modificati, nella videata iniziale di interrogazione: Utilizzando la funzione di conferma della barra di stato gli articoli movimentati vengono riportati nel corpo del documento: 20

21 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E La gestione del carrello non è attiva in caso di ditta: - con il verticale Abbigliamento/Calzature - con il verticale Scadenze/Lotti/Serial Number se in PERSCAD Scheda Dati generali è impostata la richiesta dei dati prima della quantità del documento A N N O T A Z I O N I - La modalità carrello è gestibile solo in fase di interrogazione listini dai documenti; eseguendo F2 da altri comandi (es. MAGA) o richiamando direttamente il comando INQLIS, il comportamento resta invariato rispetto alle precedenti versioni. - Se all apertura della griglia del carrello si utilizza il doppio click su una riga o la funzione Conferma senza aver inserito nessuna quantità, il programma si comporta come nell interrogazione standard, per cui l articolo corrispondente viene trasportato nel corpo del documento e da qui si specifica la quantità e gli altri dati. - Le selezioni personalizzate con versioni antecedenti la , in caso di gestione carrello attivata, saranno visibili solo in INQLIS e non nell interrogazione articolo documenti. Se si disabilita la gestione carrello le selezioni precedenti saranno nuovamente visibili anche dai documenti. - Le selezioni personalizzate dai documenti con la gestione carrello attivata non sono visibili in INQLIS. - Con il carrello attivo, la chiave di registro di REGGAMMA relativa alla vecchia modalità di ricerca ha effetto solo in INQLIS; nei documenti sarà operativa comunque la gestione del carrello. 21

22 IMPLEMENTAZIONI Contabilizzazione automatica La procedura è stata implementata per consentire la contabilizzazione automatica delle fatture durante il loro inserimento. I M P O R T A N T E La funzione è utilizzabile solo se in PERSCONT non è selezionato l indicatore Unico movimento merci. La gestione va abilitata per singolo documento in PERSDOC Scheda Contabilità. I documenti immediati vengono contabilizzati singolarmente al termine dell inserimento; La contabilizzazione dei documenti differiti avviene globalmente per tutti i documenti compresi nello stesso ciclo di fatturazione. La contabilizzazione automatica opera anche negli altri comandi che prevedono il ricalcolo dei totali (evasione ordini, importazione documenti da file ASCII, STDIFF). Documenti PERSDOC Nella scheda Contabilità dei documenti fiscali è stato aggiunto un nuovo parametro per l abilitazione della funzionalità per tipologia e causale di trasporto: Gestione documenti DOCUMENTI Dopo aver inserito il documento, al momento dell uscita dallo stesso, viene effettuata automaticamente la contabilizzazione. Per ripristinare un documento contabilizzato, sarà sufficiente utilizzare la funzione sf2 di interrogazione documenti (in testata), impostare l interrogazione dello storico nel campo Mov. da elaborare dei parametri e utilizzare la funzione di storno della toolbar della griglia: 22

23 IMPLEMENTAZIONI Il ripristino avviene solo per il documento su cui si è posizionati nella griglia. Stampa fatture FATTBO Per le fatture da bolla la contabilizzazione avviene all uscita dal programma per tutte le fatture generate dal ciclo di fatturazione (se, ad esempio, sono create 10 fatture, la procedura le contabilizza tutte alla fine dell elaborazione e non man mano che vengono generate). Altri comandi Altri comandi In generale, la contabilizzazione automatica si attiva in tutte le funzioni nelle quali è previsto il ricalcolo dei documenti (evasione ordini, IMPASCII del BOLSEQ, stampa differita dei documenti da STDIFF) sempre che sia abilitata in PERSDOC Scheda Contabilità ). Implementazioni su gestione lettere di intento Controllo plafond clienti INTENTOCLI È stata realizzata una nuova utility che analizza le lettere d intento ricevute dai clienti relative all anno solare, mostrando il plafond utilizzato e quello disponibile. All avvio il programma richiede il limite relativo ai codici clienti da interrogare, dopodiché apre l elenco delle lettere di intento selezionate: 23

24 IMPLEMENTAZIONI Sono visualizzate in rosso le righe relative alle lettere di intento di tipo Una sola operazione per un importo fino a euro e Operazioni fino a concorrenza di euro il cui plafond disponibile è negativo. Attraverso il tasto limiti, nella scheda Parametri è possibile selezionare la data di inizio elaborazione, nonché stabilire le lettere d intento da visualizzare in base alla tipologia: Nel calcolo del saldo delle lettere il programma comprende le bolle da fatturare, i movimenti di VARFAT in linea e i movimenti di VARFAT presenti nello storico. Sono considerati solo gli importi con aliquota Iva non esclusa dal plafond. I M P O R T A N T E Si precisa che con riferimento ai movimenti di VARFAT (in linea o a storico) il programma ricerca il documento effettivo negli archivi MOVBOL e BOLSTO di LYNFA AZIENDA, per cui il controllo tramite tale utility può non essere attendibile, ad esempio, negli studi che importano solo i totali di fatturazione tramite LETFAT o IMPASCII di FATSEQ. Contabilità industriale: variazione commessa in testata Gestione documenti/gestione ordini DOCUMENTI/ORDINI 24

25 IMPLEMENTAZIONI I documenti e gli ordini sono stati interessati da una modifica relativa alla gestione della commessa. Nelle versioni precedenti l informazione veniva indicata in testata e proposta sulle singole righe. Per variarla su queste ultime l utente era costretto ad agire su ognuna. Con l implementazione, in testata viene proposta la prima commessa valorizzata sulle righe (comportamento già in uso nella procedura MAGMOV) in modo che: - variando la commessa nei riferimenti e note anagrafica di testata la procedura la modifica su tutte le righe che avevano il valore originario; - inserendo nuove righe in variazione di un documento viene proposta la commessa della testata (quindi, senza alcuna valorizzazione da parte dell utente, viene proposta la prima commessa del documento). Contabilità industriale: collegamento movimenti di contabilità industriale e Iva in fase di generazione dai movimenti di magazzino Generazione movimenti dal magazzino GENERACOIN Il programma collega adesso i movimenti di contabilità industriale generati ai movimenti contabili, se presenti le relative fatture in MPRI. È necessario che in TABE06, sulla causale contabile sia impostato il collegamento per totale con la contabilità industriale. Contabilità industriale: conversione programma di ripartizione costi indiretti Gestione tabella di ripartizione GESTABRIPCC GESTABRIPCO GESTABRIPCR Sono state convertite in grafica le funzioni di gestione della tabella di ripartizione per la ripartizione dei costi indiretti su centri di costo, su commesse e su codice ripartizione, corrispondenti alle funzioni Plus UTICOIN 4,1,1, UTICOIN 4,2,1 e UTICOIN 4,3,1, rispettivamente con gli alias GESTABRIPCC, GESTABRIPCO e GESTABRIPCR. 25

26 IMPLEMENTAZIONI Non si segnalano sostanziali novità rispetto alla versione a carattere. Stampa tabella di ripartizione STATABRIPCC STATABRIPCO STATABRIPCR Sono state convertite in grafica le funzioni di gestione della tabella di ripartizione per la ripartizione dei costi indiretti su centri di costo, su commesse e su codice ripartizione, corrispondenti alle funzioni Plus UTICOIN 4,1,2, UTICOIN 4,2,2 e UTICOIN 4,3,2, rispettivamente con gli alias STATABRIPCC, STATABRIPCO e STATABRIPCR. 26

27 IMPLEMENTAZIONI I parametri sono comuni a tutti i tipi di ripartizione, a differenza dei limiti che variano, invece, a seconda della modalità scelta. Come novità rispetto al programma Plus si segnala la realizzazione della stampa in modalità grafica: Visualizzazione di prova importi ripartiti VISPROIMPRIPCC VISPROIMPRIPCO VISPROIMPRIPCR Sono state convertite in grafica le funzioni di visualizzazione di prova degli importi ripartiti per la ripartizione dei costi indiretti su centri di costo, su commesse e su codice ripartizione, corrispondenti alle funzioni Plus UTICOIN 4,1,3, UTICOIN 4,2,3 e UTICOIN 4,3,3, rispettivamente con gli alias VISPROIMPRIPCC, VISPROIMPRIPCO e VISPROIMPRIPCR. Non si segnalano sostanziali novità rispetto alla versione a carattere. 27

28 IMPLEMENTAZIONI Stampa di prova importi ripartiti STAPROIMPRIPCC STAPROIMPRIPCO STAPROIMPRIPCR Sono state convertite in grafica le funzioni di stampa di prova importi ripartiti per la ripartizione dei costi indiretti su centri di costo, su commesse e su codice ripartizione, corrispondenti alle funzioni Plus UTICOIN 4,1,4, UTICOIN 4,2,4 e UTICOIN 4,3,4, rispettivamente con gli alias STAPROIMPRIPCC, STAPROIMPRIPCO e STAPROIMPRIPCR. I parametri sono comuni a tutti i tipi di ripartizione, a differenza dei limiti che variano, invece, a seconda della modalità scelta. Come novità rispetto al programma Plus si segnala la realizzazione della stampa in modalità grafica: Generazione movimenti GENMOVCC GENMOVCO GENMOVCR Sono state convertite in grafica le funzioni di generazione movimenti per la ripartizione dei costi indiretti su centri di costo, su commesse e su codice ripartizione, corrispondenti alle funzioni Plus UTICOIN 4,1,5, UTICOIN 4,2,5 e UTICOIN 4,3,5, rispettivamente con gli alias GENMOVCC, GENMOVCO e GENMOVCR. 28

29 IMPLEMENTAZIONI I parametri sono comuni a tutti i tipi di ripartizione, a differenza dei limiti che variano, invece, a seconda della modalità scelta. Come novità rispetto al programma Plus si segnala la realizzazione della stampa in modalità grafica: Importazione dati tessera sanitaria Importazione dati da altro elaboratore IMPDATI È stata attivata l importazione dei dati della tessera sanitaria per le aziende con installazioni MULTI/LYSER. Eseguendo l IMPDATI di documenti con i dati della tessera sanitaria e successivamente l AGGMUL, in TSANIT saranno riportate le informazioni relative a tale gestione. 29

30 IMPLEMENTAZIONI 30

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.01.01

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.03.00

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.3

Dettagli

A G G I O R N A M E N T I

A G G I O R N A M E N T I A G G I O R N A M E N T I APPLICATIVO: OGGETTO: VERSIONI: GAMMA MODULI AMMINISTRATIVI Aggiornamento procedura 2016.1.1 del 09.06.2016 (update) NOTE PER L INSTALLAZIONE: NOME FILE WINDOWS: WGB1611.exe Eseguire

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Lynfa Azienda/Gamma Evolution RELEASE Versione 2017.01.00 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Aggiornamento procedura 2017.01.00 (Versione completa) Data di rilascio: 11/05/2017 Riferimento:

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00065z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Causali Contabili...3 Allinea saldo

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.01.00

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.02.00

Dettagli

Modifiche e Aggiornamenti

Modifiche e Aggiornamenti Modifiche e Aggiornamenti 2008-09 Indice generale Installazione degli Aggiornamenti...3 Aggiornamento 2008-01...4 Gestione Vendite...4 Gestione Magazzino...5 Anagrafiche...5 Scala Sconti per Gruppo Merceologico...6

Dettagli

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI Questa funzione permette di interrogare l archivio dei movimenti per una consultazione pratica e completa della situazione attuale. Nelle schede sono contenuti tutti

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 13_2015 DI LINEA AZIENDA...2 Proposta Causali Contabili, Contropartite e Codici

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione Aggiornamento archivi. NOTE DI RILASCIO Contabilità Ver. 14.14 SISTEMA PROFESSIONISTA Istruzioni per installare l aggiornamento LiveUpdate Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.03.01

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

Copyright TeamSystem Spa

Copyright TeamSystem Spa Copyright TeamSystem Spa Sommario degli argomenti... 2 Certificazione Unica 2016... 3 Anagrafica Azienda... 3 Anagrafica Percipienti... 3 Stampa certificazione compensi... 3 Stampa modelli... 4 Super ammortamento

Dettagli

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 Guida utente I Indice GAMMA 1 3 1.1... 4 1.2 Gecom Redditi 770 Importazione dati 770 Semplificato... 12 1.3 Gecom Unica Evolution Import dati da file telematico...

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Stampa controllo

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.1.2

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 297 Segnalazione Miglioria M7574 Modulo Argomento Descrizione VEND Gestione documenti

Dettagli

Guida Importazione e contabilizza fatture da FIC a Gestione Contabile

Guida Importazione e contabilizza fatture da FIC a Gestione Contabile 7.52.0 Guida Importazione e contabilizza fatture da FIC a Sommario Premesse... 2 Predisposizione contabile e FIC... 2 Configurazione Azienda in... 2 Protocollazione delle fatture di vendita... 2 Configurazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione Prerequisiti Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione L opzione Commesse è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Il modulo per la gestione delle commesse descritto

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari Indice Estratto conto! 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 4 Scadenzario e Solleciti! 6 Scadenzario clienti 6 Solleciti clienti 8 Scadenzario fornitori 9 Analisi scadenze 11 Estratto conto Estratto

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti

3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti - 128 - Manuale di Aggiornamento 3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti 3.7.1 Dettagli giacenze dei depositi di sede Con l attuale release è ora possibile, in fase di evasione degli ordini, avere un

Dettagli

Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari

Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari Rescaldina, 17 Febbraio 2012 Release AG201203 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Dichiarazione annuale Iva 2012 Certificazione utili corrisposti Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio Applicativo Versione 16.00.0c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio 04.04.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS PARCELLE. Accedere all area riservata del

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.03.00

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA I documenti creati tramite la funzione Vendita Acquisti generano automaticamente scritture contabili che, insieme alle registrazioni inserite

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.3

Dettagli

CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO

CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO Rescaldina, 23 Febbraio 2011 Release AG201105 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO INTRASTAT: NUOVA

Dettagli

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO FISCALE Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri Quando serve La normativa Novità Termini presentazione Consente la rilevazione automatica sui registri IVA dell

Dettagli

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA Comunicazione Operazioni Ufficio IVA La nuova funzione consiste nel collezionare le fatture da comunicare, siano esse di vendita che di acquisto, e nel produrre un file secondo il formato fornito dall

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici Release 4.90 Manuale Operativo BONIFICI Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici La gestione dei bonifici consente di automatizzare le operazioni relative al pagamento del fornitore tramite bonifico bancario,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.2.4

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Release 5.20 Manuale Operativo RIEPILOGHI IVA Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Il modulo abilita le funzioni per il collegamento del Piano dei Conti ai quadri della dichiarazione IVA che potranno

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Adeguamento archivi...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 07_2016 DI LINEA AZIENDA...3 Nuovi controlli fattura

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati: Varianti (Taglie e Colori) Modulo per la gestione delle Varianti degli Articoli Varianti (Taglie e Colori) è il modulo di Picam che consente di gestire fino a 5 possibili Varianti per gli articoli, con

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.05.01

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.02.00

Dettagli

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza Bollettino 5.00-327 8 CESPITI 8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza È stato creato un nuovo campo in cui indicare una causale contabile (di tipo DD) utilizzata per

Dettagli

Contabilità: registrare la prima nota

Contabilità: registrare la prima nota Contabilità: registrare la prima nota Indice Registrare la prima nota 2 La registrazione di primanota si sviluppa su più sezioni 2 Testata 2 Dettaglio conti 3 Dettaglio riga 3 Anteprima 4 Filtro 4 Query

Dettagli

LINEA AZIENDA Chiusure

LINEA AZIENDA Chiusure LINEA AZIENDA Chiusure All'interno di questa sezione sono raccolte tutte le funzioni utili al momento di chiudere e riaprire un anno contabile. Tramite queste scelte, il programma effettua delle elaborazioni

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

Guida rapida - uve2k.blue.smart

Guida rapida - uve2k.blue.smart Iniziare con uve2k.blue.smart PREMESSA Smart è un software innovativo che consentirà, attraverso pochi e semplici passaggi, di gestire in modo completo le principali necessità di ogni azienda vitivinicola.

Dettagli

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente. Applicativo Versione 16.01.3c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 27.07.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti Gestione prima nota MPRI Aggiornamento conti in tempo reale Con questa versione è abilitato un ulteriore controllo che, in caso di aggiornamento in tempo reale e esecuzione del BILA2 dell esercizio, non

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta 5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta Per registrare l incasso di una fattura emessa, se si gestiscono le partite, è possibile utilizzare: una causale di Tipo Incasso es. la causale generica

Dettagli

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini Novità MODIFICHE LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini GESTIONE PROGRAMMA - Creato pulsante per Ripristino Parametri da utilizzare in caso di aggiornamento programma

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito Sommario 1. MODIFICHE STRUTTURALI... 2 SCHEDA PROFESSIONISTI... 2 SCHEDA ANAGRAFICA... 2 SCHEDA FATTURAZIONE... 3 SCHEDA CONTABILIZZAZIONE... 3

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UPF / 2014... 3 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2013 E 2014... 4 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Versamento contributi fissi IVS anno

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.00.00

Dettagli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli HELP DESK Nota Salvatempo 0003 MODULO FISCALE Chiusure CONTABILI Quando serve Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli In questo documento: 1. Premessa 2. Operazioni Preliminari 3.

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

Fatture con Ritenuta

Fatture con Ritenuta Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fast Pach Nr. 0005 Rel.7.0 Fatture con Ritenuta COPYRIGHT 1992-2007 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Certificazione Compensi

Certificazione Compensi HELP DESK Nota Salvatempo 0023 MODULO Certificazione Compensi Quando serve Per la gestione degli adempimenti periodici del sostituto d imposta relativi ai compensi di lavoro autonomo. Per la gestione dei

Dettagli

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 31/03/2017 Si informa che a partire dal primo di Marzo del 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso la possibilità

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Manuale operativo Multi azienda

Manuale operativo Multi azienda Manuale operativo Multi azienda Istruzioni per la configurazione del Raggruppamento Multi azienda per l accesso al servizio di Remote Banking BancoPosta Impresa Online (BPIOL) Edizione: febbraio 2014 1

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.00.00

Dettagli

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione comunicazione dati fattura Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: LYNFA Studio - Contabilità e Redditi LYNFA STUDIO Contabilità Dichiarativi periodici Modulo: Versione / Build: 2017.01.00 / - Data

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

Modulo Ritenute. 6. Tramite il menù Archivi/Nominativi inserire, o recuperare dall Anagrafica Unica, i nominativi da considerarsi come percipienti

Modulo Ritenute. 6. Tramite il menù Archivi/Nominativi inserire, o recuperare dall Anagrafica Unica, i nominativi da considerarsi come percipienti Nota Salvatempo Ritenute 05 FEBBRAIO 2013 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 24/10/2012 Modulo Ritenute Figura 1 Il modulo Ritenute è integrato al modulo di contabilità

Dettagli

Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio

Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio 2.1.1.1.24 Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio In fase di inserimento del documento, una volta impostata la causale contabile, selezionare il tasto

Dettagli

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) Per poter gestire l Iva ad esigibilità differita è necessario impostare correttamente gli opportuni parametri ed utilizzare le correte causali contabili.

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.2.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017 Novità portale fornitori Eni - Aggiornamento del 02 ottobre 2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. Obiettivi del documento... 3 2. Visualizzazione fatture... 3 3. Comunicazioni e richieste informazioni... 3 4. Avvisi

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

Come gestire la vendita, il carico, la fatturazione e l incasso di un veicolo nuovo

Come gestire la vendita, il carico, la fatturazione e l incasso di un veicolo nuovo Come gestire la vendita, il carico, la fatturazione e l incasso di un veicolo nuovo Il metodo migliore per gestire con Calipso Sql 2.0, la vendita, il carico, lo scarico e la fatturazione di un veicolo

Dettagli

Linee guida per la variazione dell Iva dal 20% al 21%

Linee guida per la variazione dell Iva dal 20% al 21% Linee guida per la variazione dell Iva dal 20% al 21% CT-1109-0111, del 14/09/2011 Riferimenti normativi... 2 Creazione nuovi codici Iva... 2 Variazione del codice Iva sull Anagrafica articolo... 3 Variazione

Dettagli