La prevenzione dell asma e il montelukast in monoterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevenzione dell asma e il montelukast in monoterapia"

Transcript

1 cat Critically Appraised Topic La prevenzione dell asma e il montelukast in monoterapia Premessa Allo scopo di predisporre adeguatamente l animo, è consigliabile leggere questo CAT (Critically Appraised Topic) ascoltando, in sequenza obbligatoria, le versioni appresso elencate di Insieme a te non ci sto più : quella originale di Caterina Caselli da sola, quella della stessa con gli Avion Travel, poi quella di Franco Battiato, e per finire quella di Ornella Vanoni. Dovrebbero essere sufficienti, e se no ricominciate. Non temete Non dovrete sorbirvi di tutto e tutto insieme, un CAT è per definizione ristretto ad un dettaglio, è di facile consumo, è aggiornato ma non assicura, sempre per definizione, l esaustiva esaustività (ma ci ho provato comunque), un idea in ogni caso ambisce a darla. Ho persino abolito, almeno in questa occasione, la descrizione dello scenario e del quesito clinico, che pure sono considerati parte integrante di un CAT, penso che sarò comprensibile anche senza di essi. Su cosa verterà questo CAT? Beh, tra prevenzione farmacologica, ambientale ed immunoterapica dell asma, la più solida, diffusa e praticabile è la prima e per stavolta ci limiteremo a questa forma di prevenzione. Essa si mette in atto quando l asma è definibile come persistente e tra i vari gradini dell asma persistente, il primo, quello dell asma lieve, è il più diffuso, il più frequentemente affrontato. Alla fine, insomma, solo della prevenzione farmacologica dell asma lieve persistente dirò, e magari solo delle semi-novità che la riguardano, per di più limitandoci ad alcune di esse. E a questo proposito Stefano Miceli Sopo Dipartimento di Scienze Pediatriche, Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma smicelisopo@rm.unicatt.it Addio off-label In verità oramai da quasi un anno e mezzo qualcosa è cambiato. Dalla Gazzetta Ufficiale del 27/11/2006 riporto: Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio, secondo procedura di mutuo riconoscimento, della specialità medicinale Singulair Modifica apportata: nuova indicazione: trattamento alternativo ai corticosteroidi inalatori a basso dosaggio, nei pazienti pediatrici dai due ai quattordici anni con asma lieve e persistente, ad esclusione del dosaggio da 10 mg. E dal foglietto illustrativo del prodotto in questione: Montelukast può essere un opzione di trattamento alternativa ai corticosteroidi a basso dosaggio per via inalatoria per i pazienti con asma lieve persistente che non hanno una storia recente di attacchi seri di asma che richiedono l assunzione di cortico- 26 Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/

2 steroidi per via orale, e che hanno dimostrato di non essere in grado di usare i corticosteroidi per via inalatoria. Quindi il montelukast (MLK) che fino ad un anno fa poteva, a rigor di foglietto illustrativo, essere adoperato, nell asma, solamente come trattamento aggiuntivo agli steroidi somministrati per via inalatoria (CSI), assurge a monoterapia. Qualcuno forse lo aveva fatto assurgere anche prima del 27/11/2006 ma, se ciò fosse vero, sarebbe stato un comportamento fuori dai regolamenti. Adesso invece addio off-label, appunto. A dirla tutta, all estero l indicazione era già in questa direzione da sempre, per esempio negli USA avranno avuto informazioni sotto banco prima. E a parte i foglietti illustrativi, una modifica in tal senso era già riscontrabile nelle Linee Guida (LG), almeno nelle più note ed autorevoli. Ad esempio nelle LG GINA (Global Initiative for Asthma) e, ancor prima, nelle LG BTS-SIGN (British Thoracic Society - Scottish Intercollegiate Guidelines Network) : in entrambi i casi il farmaco di prima scelta per la terapia di fondo dell asma è il CSI ma in alternativa (per esempio, proprio lo precisano le LG BTS-SIGN 2005, se il CSI non può essere somministrato) è consigliato un antagonista recettoriale dei leucotrieni, in Italia il MLK, da solo. L un l altro pari son? Che lo dica la Gazzetta Ufficiale (G.U.), il foglietto illustrativo, e due LG autorevoli potrebbe bastare ed avanzare, è così per molti, quasi per tutti. In questa occasione invece no, non ce lo faremo bastare. E se la prima scelta, ancora oggi, rimangono i CSI ( e che hanno dimostrato di non essere in grado di usare i corticosteroidi per via inalatoria recita il foglietto illustrativo del MLK) che, quindi, costituiscono il gold standard della prevenzione farmacologica, allora il valore di qualunque alternativa va misurato verso di essi. E non solamente verso un placebo, quest ultimo essendo un confronto indispensabile ma non sufficiente. Alla fin fine, di questo confronto diremo, di quello diretto tra CSI e MLK nel caso dell asma persistente pediatrico, per comprendere, noi malfidati per definizione, se effettivamente possiamo permetterci di utilizzare il MLK in monoterapia come ci dicono G.U., foglietto illustrativo, e due LG autorevoli. E per comprenderlo terremo conto di studi randomizzati, in doppio cieco e doppio placebo (double dummy), con esclusione dall analisi finale dei dati di meno del 20% dei pazienti randomizzati, effettuati solo su bambini o con dati pediatrici estrapolabili. Ho incluso solamente studi con un punteggio di Jadad 3 almeno pari a 3, che è sinonimo di sufficiente qualità metodologica. Strategia di ricerca Può essere molto precisa, dovrebbe esserlo sempre, soprattutto quando abbiamo poco tempo a disposizione. Invece io non lo sono stato molto, ho preferito essere un po generico con la speranza che con una piccola fatica in più non avrei perso nessun articolo rilevante. Ho digitato quindi la stringa montelukast and asthma nell apposito spazio nel motore di ricerca PubMed per esplorare il database Medline, nei limiti ho selezionato randomized clinical trial e all child. Ho poi controllato la bibliografia degli articoli rilevanti reperiti, e ho sottoposto l elenco degli articoli reperiti ad una mailing list di allergologi e pneumologi pediatri italiani (ApPAL, www. apalweb.it, l iscrizione è gratuita, che aspettate?) che, in qualità di esperti, avrebbero potuto segnalarmi eventuali mancanze. Risultati La semplice strategia attuata mi ha portato ad esaminare 137 titoli al 14 Febbraio 2008 (vedi un po che modo di festeggiare San Valentino!), né pochissimi né moltissimi. Di questi, ho selezionato attraverso la lettura dell abstract e, se necessario, del testo integrale, 7 studi che rispondevano ai criteri di inclusione sopra definiti 4-10, tutti con punteggio di Jadad 3, il meno robusto mi pare quello di Kumar et al. 10. Una loro sintesi la trovate nella Tabella I, dei risultati ho privilegiato quelli riguardanti i sintomi più propriamente clinici. Non ho ritenuto opportuno aggregare i dati (la cosiddetta metanalisi) a causa della eterogeneità (non misurata in effetti) degli esiti perseguiti e delle modalità di misurazione degli stessi, mi sono accontentato di una più affidabile (in questo caso) revisione sistematica qualitativa. In tutti gli studi, salvo che nello studio di Kumar et al. 10, i trattamenti attivi sperimentati hanno determinato un miglioramento statisticamente significativo alla fine del trattamento rispetto ai valori basali. Dei 6 studi che hanno riportato un beneficio sui sintomi asmatici causato dai trattamenti attivi, due studi (in totale 142 bambini randomizzati), entrambi di Iwona Stelmach et al. 4 5, non hanno trovato differenze significative tra cat Critically Appraised Topic 27

3 cat Critically Appraised Topic Tab. I. Sintesi degli studi reperiti al 14/2/2008. Primo autore, anno, v.b. Popolazione Durata dello studio Gruppi di trattamento Tipo di esito Risultati Note Stelmach, 91 bambini (età media: , 4 ± 1,7 anni) 79 (87%) di essi completarono lo studio Stelmach, 51 bambini (età media: 2005, 5 12,1 ± 1,1 anni; range: 6-18 anni) 49 (96%) di essi completarono lo studio Ostrom, 2005, bambini (età media: 9 anni, range: 5-12 anni) 335 (97%) hanno completato lo studio Garcia Garcia, 994 bambini (età media: , 7 anni, range: 6-14 anni) 925 (93%) hanno completato lo studio 8 settimane Triamcinolone (19 pazienti) = 400 mcg/die Montelukast (18 pazienti) = 5 mg/die Formoterolo (18 pazienti) = 24 mcg/die Placebo (36 pazienti) 7 mesi Budesonide 400 mg/die (16 pazienti) Budesonide 800 mg/die (18 pazienti) Montelukast 5 mg/die (17 pazienti) 12 settimane Fluticasone 100 mcg/die Montelukast 5 mg/die 12 mesi Fluticasone 100 mcg/die Montelukast 5 mg/die Clinical score = media/die dei punteggi relativi ai sintomi clinici diurni e notturni e al consumo di β 2 agonisti Clinical score = media/die dei punteggi relativi ai sintomi clinici diurni e notturni e al consumo di β 2 agonisti RFD = giorni liberi dall uso di farmaci di sollievo (β 2 agonisti, steroidi per via sistemica) RFD = giorni liberi dall uso di farmaci di sollievo (β 2 agonisti, steroidi per via sistemica) e privi di accessi urgenti al sistema sanitario Triamcinolone = 7,12 Montelukast = 6,00 Triamcinolone = 3,25 Montelukast = 2,80 Budesonide 400 = 7,0 Budesonide 800 = 7,2 Montelukast = 7,1 Budesonide 400 = 1,9 Budesonide 800 = 2,2 Montelukast = 1,9 Fluticasone = 27,5% Montelukast = 23,3% Fluticasone = 45,1% Montelukast = 35,0% Il guadagno procurato dal fluticasone fu (p = 0,02) rispetto a quello procurato dal montelukast Fluticasone = 63,7% Montelukast = 64% Fluticasone = 86,7% Montelukast = 84% Nessuna differenza significativa tra i gruppi riguardo al guadagno ottenuto Nessuna differenza significativa tra i gruppi riguardo al guadagno ottenuto Il FEV 1 aumentò in maniera nel gruppo fluticasone La differenza tra i due gruppi circa la percentuale dei giorni liberi da sintomi asmatici alla fine dello studio non è risultata significativa La differenza finale circa gli RFD (2,7%), pur se statisticamente significativa, è risultata minore del limite massimo (7%) fissato dagli autori per giudicare il montelukast non inferiore al fluticasone Il guadagno procurato dal fluticasone fu (p < 0,05) rispetto a quello procurato dal montelukast. Esso corrisponde a poco meno di1 RFD al mese La statura media fu significativamente inferiore (differenza = 0,41 cm, p = 0,018) nel gruppo fluticasone 28

4 Zeiger, 2006, bambini (range di età: 6-17 anni) 127 (88%) hanno completato lo studio 8 settimane Studio effettuato con modalità cross-over Fluticasone 200 mcg/die Montelukast 5 mg/die < 15 anni e 10 mg/die 15 anni Sorkness, 285 bambini (range di età: 2007, anni) 250 (88%) completarono lo studio 48 settimane Fluticasone 200 mcg/die PACT combination = fluticasone 100 mcg + salmeterolo 50 mcg al mattino e salmeterolo 50 mcg alla sera Montelukast 5 mg Kumar, 2007, bambini (età media = 9 anni, range di età = 5-15 anni) 12 settimane Budesonide 400 mcg/die Montelukast 5 mg 56 (90%) completarono lo studio Legenda v.b. = voce bibliografica; NS = non significativo; RFD = rescue-free days; ACD = asthma control days ACD/settimana = giorni liberi da sintomi asmatici per settimana ACD = giorni senza uso di farmaci di sollievo per asma, senza sintomi asmatici diurni e notturni, senza assenza da scuola per asma, e senza ricorso non previsto e in urgenza a servizi sanitari Punteggi relativi alla frequenza e alla entità dei sintomi asmatici, consumo di β 2 agonisti Valori basali = 2,2 Valori finali fluticasone = 5,0 montelukast = 4,3 Il guadagno procurato dal fluticasone fu (p = 0,001) rispetto a quello procurato dal montelukast Valori basali fluticasone = 30% PACT = 24% montelukast = 27% Più bambini risposero meglio al fluticasone che al montelukast Chi aveva livelli elevati di ossido nitrico nell esalato rispondeva meglio al fluticasone. Non è stato individuato nessun altro fattore predittivo di risposta tra i molti esaminati Il fluticasone in monoterapia garantì 42 ACD in più all anno rispetto al montelukast Valori finali fluticasone = 64,2% PACT = 59,6% montelukast = 52,5% Il guadagno procurato dal Fluticasone fu (p = 0,004) rispetto a quello procurato dal Montelukast Nessuna differenza significativa tra i valori basali e valori finali in nessuno dei due gruppi di trattamento La crescita in altezza dei bambini assegnati a fluticasone e PACT combination fu di 04-0,46 cm in meno rispetto ai bambini assegnati al montelukast (differenza non significativa) Gli autori non riportano valori numerici in merito a questo esito Li riportano invece in merito al FEV 1. Anche riguardo a questo esito gli autori non hanno trovato miglioramenti alla fine del trattamento rispetto ai valori basali cat Critically Appraised Topic 29

5 cat Critically Appraised Topic CSI e MLK, i due trattamenti erano equivalenti. Gli altri 4 (in totale 1765 bambini randomizzati) hanno riportato un maggior guadagno, con differenza statisticamente significativa, nel gruppo trattato con CSI. A dir la verità, di questi 4 studi, quello con la maggiore numerosità campionaria (994 bambini randomizzati), di Garcia Garcia et al. 7, noto come MOSAIC Study (Montelukast Study of Asthma in Children), conclude che il MLK non è inferiore al fluticasone. Gli autori hanno potuto fare questa affermazione perché, scrivono, loro hanno preliminarmente stabilito che i due trattamenti sarebbero stati considerati equivalenti se la differenza nell esito primario perseguito, la percentuale di Rescue-free days (RFD, vedi la Tabella I per la definizione), fosse stata inferiore al 7%. E così in effetti è stato, nel MOSAIC Study il fluticasone ha consentito il 2,7% di RFD in più rispetto al MLK, che equivale a dire < 1 RFD in più al mese, e anche l Intervallo di Confidenza (IC) 95% della suddetta stima era tutto sotto il limite del 7% fissato dagli autori. Tuttavia, la differenza di 2,7% è risultata statisticamente significativa, non possiamo quindi dire che essa possa essere addebitabile al caso, il p era < 0,05, per convenzione dobbiamo attribuire questa differenza al trattamento. Per questo motivo ho collocato lo studio di Garcia Garcia et al. 7 tra quelli che hanno riportato un maggior guadagno con l uso del CSI. Sarà poi il singolo medico a dover considerare se questo 2,7% è clinicamente rilevante o meno, oltre che statisticamente significativo, Garcia Garcia et al. hanno detto la loro, mica deve essere per forza condiviso il loro giudizio, anche se sono degli esperti. Al contrario, ogni volta sarà necessario inserire nel processo decisionale le preferenze del singolo paziente e la nostra personale esperienza, attuando così il meraviglioso passaggio dalla Medicina della Media alla Medicina dell Individuo, nella migliore tradizione dell Evidence Based Medicine (EBM). Insomma, non è che ci dobbiamo sempre attendere che ci cada a bifara mmucca, come si direbbe in valdostano. Dove vince, di quanto vince il CSI? Bisogna ammettere, comunque, che l opinione di Luz e dei suoi amici 7 a proposito dell irrilevanza della differenza da loro rilevata è supportata da altri ricercatori, tutti illustri. Scrivono infatti Szefler et al. 11, in uno studio che non è stato da me incluso a causa della elevata percentuale di pazienti randomizzati che non hanno completato lo studio (pari al 29%), che, per calcolare la numerosità campionaria necessaria, hanno ipotizzato che tra i due trattamenti, budesonide e MLK, fosse rilevata, in merito all esito primario, una differenza pari almeno al 10% (minima differenza clinicamente rilevante). Quindi, anche questi autori avrebbero ritenuto in pratica equivalenti i due trattamenti nel caso fosse stata rilevata una differenza tra i due inferiore al 10%, una percentuale persino superiore a quella pretesa da Garcia Garcia et al. 7. Nella Tabella II viene sintetizzato, molto in breve, a quanto ammonta il guadagno offerto dal CSI sul MLK nei 4 studi che lo vedono prevalere. In sintesi, con l eccezione del MOSAIC Study 7, il guadagno in più offerto dal CSI, e si tratta sempre del fluticasone, si aggira intorno al 10-12%, più o meno. Un risultato della stessa entità, quanto meno riguardo alla percentuale di giorni liberi da sintomi asmatici, è stato ottenuto in uno studio condotto prevalentemente su adulti dagli American Lung Association Asthma Clinical Research Centers 12. Ci basta? Dobbiamo decidere se avere il 10-12% in più di ACD (Asthma Control Days) o di RFD ci attira tanto da considerare insostituibile, sempre e comunque, il CSI, e questo senza tener conto che Stelmach et al. 4 5 e Garcia Garcia et al. 7 non hanno trovato questa differenza o, se l hanno trovata, essa era di entità di gran lunga minore. Oppure se invece riteniamo che questa differenza sia accettabile in caso si verifichino, per il singolo paziente, condizioni che mettano in discussione la possibilità di proseguire con fiducia e serenità la terapia con CSI. Oltre a questa differenza, nel bilancio dobbiamo anche metterci 0,4 cm di crescita staturale in meno all anno associato alla terapia con CSI, come è stato rilevato negli studi che hanno avuto una durata sufficiente per farlo 7 9, e come ancora più recentemente dimostrato anche in uno studio di breve durata che proprio questo obiettivo si era proposto 13. Ci potremmo mettere anche altre cose, ad esempio il costo dei farmaci e l aderenza del paziente a trattamenti da effettuare per via orale o a quelli da effettuare per via inalatoria, magari più di una volta al giorno. Un analisi ed una valutazione dettagliate di questi ed altri fattori, tuttavia, è decisamente al di là degli obiettivi di questo CAT, la reputo a livello degli obiettivi di una vera 30

6 Tab. II. Valori rilevati alla fine dello studio riguardo l esito primario nei 4 studi che hanno riportato un maggior guadagno offerto dal CSI rispetto al MLK. In apice il numero della referenza. Ostrom et al., : Rescue free-days (RFD) = Fluticasone 45,1%, Montelukast 35,0% Garcia Garcia et al., : RFD = Fluticasone 86,7%, Montelukast 84% Zeiger et al., : Asthma control days (ACD)/settimana = 5,0 Fluticasone, 4,3 Montelukast Sorkness et al., : ACD = Fluticasone 64,2%, Montelukast 52,5% e propria linea guida e agli estensori di queste ultime la lascio. Qui volevo solo valutare le migliori evidenze scientifiche sull efficacia sui sintomi asmatici quando il confronto tra CSI e MLK era fatto direttamente. Un fattore di rilievo, almeno tale è considerato anche se io non ho ancora capito bene come tenerne conto, è senz altro il Conflitto d Interesse (CI). Beh, si può dire che per questo aspetto il bilancio va in pareggio: Stelmach et al. 4 5 e Kumar et al. 10 non ne dichiarano alcuno; lo studio di Ostrom et al. 6 è stato sostenuto dalla GlaxoSmithKline Inc. Alcuni degli autori sono dipendenti di questa azienda; lo studio di Garcia Garcia et al. 7 è stato sostenuto dalla Merck & Co. Alcuni degli autori sono dipendenti di questa azienda; Gli studi di Zeiger et al. 8 e quello di Sorkness et al. 9 sono stati sostenuti da un finanziamento istituzionale, quello del National Heart, Lung, and Blood Institute. Collateralmente, e per altri versi, comunque, tutti gli autori hanno ricevuto finanziamenti da varie ditte produttrici di farmaci antiasmatici: così è scritto nei due articoli. Ovviamente, che il possibile CI sia considerabile in pareggio, non vuol assolutamente dire che esso non possa influenzare il risultato, o che l opposta direzione di tale influenza elida la stessa. Ammetto che sulla precisa quantificazione dell influenza sui risultati del possibile CI, che vada insomma al di là del grado di arricciamento del naso magari accompagnato da un mmm di variabili intensità e durata, non ho affatto le idee chiare. Se voi le avete, siete pregati di chiamarmi. La fine della storia Questo sforzo culturale mi è servito per capire che la modifica attuata circa le indicazioni del MLK ha ben ragione d essere, il farmaco in questione ha diritto di assurgere a monoterapia, ed è corretta l accortezza riportata nel foglietto illustrativo. Così se in futuro mi dovessi trovare con bambini che hanno dimostrato di non essere in grado di usare i corticosteroidi per via inalatoria, potrò proporre il MLK più consapevolmente. Forse non essere in grado si dovrebbe interpretare solamente come traduzione di scarsa o nulla aderenza alla modalità inalatoria di somministrazione, non ho approfondito. Io lo intendo anche come traduzione di hanno effetti avversi dimostrati, per esempio se Pipino (intendo un Pipino qualunque che potrebbe capitare di incontrare anche a voi) un giorno dovesse avere una flessione della velocità di crescita staturale proporrò (a meno dell esistenza di altre sospettabili cause per la flessione) di sospendere gradualmente (ma non troppo) il CSI embricando con il MLK per un paio di settimane e poi di continuare solo con il MLK per almeno 3 mesi, in modo da permettergli un recupero (catch-up si dice, tanto per fare bella figura). Che l interruzione, anche transitoria, della terapia con CSI permetta un catch-up è riportato 14, chissà magari un giorno verrà sperimentato un approccio a cicli alternati dei due farmaci, attendo di leggere l articolo relativo. Questo sarebbe un comportamento off-label? Non so, nel caso me ne assumerò la responsabilità. Naturalmente valuterò accuratamente la bontà di questa scelta proprio nel caso di Pipino, sia sul controllo della sua asma che sulla velocità di crescita staturale, ci mancherebbe. Bibliografia 1 Global strategy for asthma management and prevention. Revised British Guideline on the management of asthma. Revised edition November Jadad AR, Moore RA, Carroll D, Jenkinson C, Reynolds DJ, Gavaghan DJ, et al. Assessing the quality of reports of randomized clinical trials: is blinding necessary? Control Clin Trials 1996;17: Stelmach I, Jerzynska J, Kuna P. A randomized, double-blind trial of the effect of glucocorticoid, antileukotriene and beta-agonist treatment on cat Critically Appraised Topic 31

7 cat CAT Critically Appraised Topic IL-10 serum levels in children with asthma. Clin Exp Allergy 2002;32: Stelmach I, Bobrowska-Korzeniowska M, Majak P, Stelmach W, Kuna P. The effect of montelukast and different doses of budesonide on IgE serum levels and clinical parameters in children with newly diagnosed asthma. Pulm Pharmacol Ther 2005;18: Ostrom NK, Decotiis BA, Lincourt WR, Edwards LD, Hanson KM, Carranza Rosenzweig JR, et al. Comparative efficacy and safety of lowdose fluticasone propionate and montelukast in children with persistent asthma. J Pediatr 2005;147: Garcia Garcia ML, Wahn U, Gilles L, Swern A, Tozzi CA, Polos P. Montelukast, compared with fluticasone, for control of asthma among 6- to 14-year-old patients with mild asthma: the MO- SAIC study. Pediatrics 2005;116: Zeiger RS, Szefler SJ, Phillips BR, Schatz M, Martinez FD, Chinchilli VM, et al; Childhood Asthma Research and Education Network of the National Heart, Lung, and Blood Institute. Response profiles to fluticasone and montelukast in mildto-moderate persistent childhood asthma. J Allergy Clin Immunol 2006;117: Sorkness CA, Lemanske RF Jr, Mauger DT, Boehmer SJ, Chinchilli VM, Martinez FD, et al.; Childhood Asthma Research and Education Network of the National Heart, Lung, and Blood Institute. Long-term comparison of 3 controller regimens for mild-moderate persistent childhood asthma: the Pediatric Asthma Controller Trial. J Allergy Clin Immunol 2007;119: Kumar V, Ramesh P, Lodha R, Pandey RM, Kabra SK. Montelukast vs. inhaled low-dose budesonide as monotherapy in the treatment of mild persistent asthma: a randomized double blind controlled trial. J Trop Pediatr 2007 Jul 10; [Epub ahead of print]. 11 Szefler SJ, Baker JW, Uryniak T, Goldman M, Silkoff PE. Comparative study of budesonide inhalation suspension and montelukast in young children with mild persistent asthma. J Allergy Clin Immunol 2007;120: American Lung Association Asthma Clinical Research Centers, Peters SP, Anthonisen N, Castro M, Holbrook JT, Irvin CG, Smith LJ, et al. Randomized comparison of strategies for reducing treatment in mild persistent asthma. N Engl J Med 2007;356: Pedersen S, Agertoft L, Williams-Herman D, Kuznetsova O, Reiss TF, Knorr B, et al. Placebo-controlled study of montelukast and budesonide on shortterm growth in prepubertal asthmatic children. Pediatric Pulmonology 2007;42: Turpeinen MT, Nikander K, Pelkonen A, Syvänen P, Sorva R, Raitio H, et al. Daily versus As-needed inhaled corticosteroid for mild persistent asthma - The Helsinki Early Intervention Childhood Asthma Study. Arch Dis Child published online 18 Jul

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and

The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Rank MA et al. J Allergy Clin Immunol. 2013 Mar;131(3):724

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ

ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Titolo relazione Tema: ULTIMUS INTER PARES ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Svolgimento 1. Letteratura: è cambiato qualcosa? 2. Dati (degli altri su di noi) 3. Esiti 4. Dati e progetti nostri Quali farmaci? Selective

Dettagli

Nell asma persistente lieve la somministrazione giornaliera di steroidi inalatori consente un miglior controllo dei sintomi

Nell asma persistente lieve la somministrazione giornaliera di steroidi inalatori consente un miglior controllo dei sintomi Nell asma persistente lieve la somministrazione giornaliera di steroidi inalatori consente un miglior controllo dei sintomi asmatici rispetto a quella intermittente, ma ha maggiori effetti sistemici Daily

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

FORMOTEROLO FUMARATO ( )

FORMOTEROLO FUMARATO ( ) FORMOTEROLO FUMARATO (23-09-2003) Specialità: Eolus, Foradil, Oxis Turbohaler (Sigma-Tau, Novartis Farma, Astra Zeneca) Forma farmaceutica: Aerosol 1.6 mg (12 mcg/spruzzo) - Prezzo: euro 58,07 Capsule

Dettagli

Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI. Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli

Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI. Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER VIA INALATORIA Principali vantaggi Alte concentrazioni

Dettagli

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Come si legge una meta-analisi Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Meta-analisi La meta-analisi è una tecnica clinico-statistica, che consente di assemblare i risultati di più trial di uno stesso trattamento

Dettagli

una risposta efficace ai problemi di allergia

una risposta efficace ai problemi di allergia una risposta efficace ai problemi di allergia Allergia: un percorso per affrontarla alla radice Che cos è l allergia evoluzione dell allergia come affrontare l allergia LA CURA DELL ALLERGIA Conoscerla

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Dicembre 2008 http://www.medicoebambino.com/?id=oae0810_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Nell'asma persistente lieve la somministrazione giornaliera di steroidi inalatori consente un miglior

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Nepafenac (nevanac)

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 2007-2009 REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEGLI ADULTI

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Esempio (de Gans et al. NEJM 2002, 347: 1549-56) Esito Desametazone Trattamento

Dettagli

Daniele Radzik Pediatra di famiglia Asolo (TV)

Daniele Radzik Pediatra di famiglia Asolo (TV) L aggiunta del monitoraggio della frazione esalata dell Ossido Nitrico, non porta ulteriore beneficio nella gestione dell asma bronchiale, rispetto ad un attenta applicazione delle Linee Guida Daniele

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Data evidence report 04/01/2016

Data evidence report 04/01/2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE POLMONARE Autori: Annalisa Ghetti - annalisa.ghetti@aosp.bo.it Antonietta Ropa - antonietta.ropa@aosp.bo.it Roberta Soverini - roberta.soverini@aosp.bo.it

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

Negli adulti con asma bronchiale non ben controllato l inibitore di pompa non è efficace nel migliorare i sintomi di broncospasmo.

Negli adulti con asma bronchiale non ben controllato l inibitore di pompa non è efficace nel migliorare i sintomi di broncospasmo. Negli adulti con asma bronchiale non ben controllato l inibitore di pompa non è efficace nel migliorare i sintomi di broncospasmo. Daniele Radzik Pediatra di famiglia Asolo (TV) dradzik@alice.it Efficacy

Dettagli

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Dicembre 2015 Il presente documento è stato redatto dalla Segreteria Scientifica della Commissione del Farmaco

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Febbraio 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=oae0902_20.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE L'utilizzo episodico della budesonide e del montelukast nei bambini dell'età prescolare con wheezing

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA FOGLIO INFORMATIVO n 8 TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA La glucosamina e la condroitina sono costituenti della cartilagine articolare.

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

LINEE GUIDA PRATICHE BASATE SULL EVIDENZA SULL USO DEI DISTANZIATORI NEL TRATTAMENTO DELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE EDIZIONE 2008

LINEE GUIDA PRATICHE BASATE SULL EVIDENZA SULL USO DEI DISTANZIATORI NEL TRATTAMENTO DELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE EDIZIONE 2008 LINEE GUIDA PRATICHE BASATE SULL EVIDENZA SULL USO DEI DISTANZIATORI NEL TRATTAMENTO DELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE EDIZIONE 2008 Coordinatore: Daniele Radzik UO di Pediatria Ospedale San Giacomo Castelfranco

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE ANALI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE Radzik D. U.O di Pediatria Ospedale di Castelfranco Veneto (TV) giugno 2007 Numerose Linee Guida sull asma bronchiale

Dettagli

Guida all utilizzo di UpToDate. Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate

Guida all utilizzo di UpToDate. Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate Guida all utilizzo di UpToDate Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate Entrate nella più grande comunità clinica mondiale Da ormai 18 anni, UpToDate ha messo a disposizione

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Migliorare la pratica assistenziale: utilizzo delle evidenze scientifiche

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015 Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate Autori: Isabella Cavazza - isabella.cavazza@aosp.bo.it Domenico Regano - domenico.regano@aosp.bo.it Patrizia Pompei - patrizia.pompei@aosp.bo.it Mirella

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 25-Dimensione degli effetti e 26-Metanalisi vers. 1.0 (2 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 C, CR, LG In data 12 Ottobre 2010 il Nucleo di Valutazione delle Priorità

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita.

Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita. Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita. Daniele Radzik Pediatra di famiglia Asolo (TV) Study of montelukast for the treatment of

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità Monica Mercatelli Pane e Cioccolata Associazione culturale Monteveglio 18 Novembre 2012 Disturbi dello

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli