Il valore attuale netto delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il valore attuale netto delle"

Transcript

1 Il valore attule opportuna Tema 2 - Lezione di impianto teorico Corso di: Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento

2 I temi della seconda parte La finanza degli attivi aziendali 1. Tecniche di valuzione finanziaria dei beni 2. Il valore attule opportuna 3. Gestire la finanza d azienda fra valori economici e prezzi di mercato finanziario 4. Le politiche di mix fra valori di attivo potenziali e correnti 5. Tollerabilità e gestione dei rischi finanziari in forma integra ai rischi d azienda Letture di riferimento Brealey, Myers, Allen, Sandri, Principi di Finanza Aziendale, 2011, cap. 6 e 12 (cap. 2 e 3 del testo)

3 Temi da tratre 1. Driver di valore deltà di cresci e driver di variabilità (rischio) 2. Lo strumento delle opzioni reali per la misura del valore deltà 3. Opportuna e Terminal Value 3 OLITICHE E STRATETIMENTO valore attutà di cresci

4 Il valore di un impresa steady ste abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) Il valore di un impresa steady ste, indebi è pari al valore unlevered più il valore dello scudo fiscale, vale a dire: W L = W U + D x t c Le ipotesi alla base sono: I flussi di cassa sono rendite perpetue cosnti Lo stock di debito rimane invariato nel tempo Gli scudi fiscali sono attualizzati al sso K d Wu Ts Qual è il valore di un impresa con opportuna? B S 4

5 Il valore deltà di cresci abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) Il valore di un impresa con opportuna, è ottenuto applicando la formula di Gordon: W L = W U + W TS Dove: FCFO 0 : flussi di cassa all inizio del periodo di stima g: sso dio cresci D 0 : valore del debito all inizio del periodo t c : valore dell impos R O : costo del capile di rischio impresa unlevered R B : costo del capile di debito R ts : sso di attualizzazione dei benefici fiscali Wu Ts VANOC La presenza di opportuna aumen il valore dell impresa. L aumento di valore è a beneficio degli azionisti. B S 5

6 Il costo del capile abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) Il costo del capile di rischio di un impresa indebi con opportuna è pari a 1 : Il costo medio ponderato del capile è pari a: E bene ricordare che la formula del wacc si basa sull ipotesi di cosnza del rapporto di indebimento, cioè sull ipotesi che il management sia capace di ribilanciare lo stock di debito in funzione delle variazioni del valore dell equity. 1 Nell appendice 1 del capitolo 4 di Valuzione di Massari, Zanetti sono riporti i passaggi per giungere alle formule di Rs e del wacc 6

7 La sensibilità del VANOC abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) Il valore di un impresa con possibila cosnti è pari al cash-cow value + VANOC, vale a dire: W = FCFO/Ro + VANOC Cash Cow value VANOC Il valore di un impresa con possibila è influenzato principalmente da tre variabili: 1. le prospettive di cresci (g) 2. Il valore dei flussi di cassa attesi (FCFO) 3. Il sso di attualizzazione (R) Una stima non corret delle tre variabili può indurre a valuzioni i che divergono dai valori equi. 7

8 La sensibilità al sso g abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) Una corret valuzione del sso g è fondamenle in quanto: rappresen la cresci perpetua dell impresa la cresci è di tipo geometrico Un esempio: variazione del VANOC al variare di g Impresa Impresa Steady Growth Steady Ste A B C D FCFO R o 10% 10% 10% 10% 10% g 0% 2% 1% 4% 8% W Cash cow value VANOC L esempio mostra come variando il sso g,il valore deltà di cresci varia in modo sensibile e più che proporzionale alla variazione del sso. Ad esempio nel caso C, il raddoppio del sso por ad un aumento del valore deltà di cresci pari a 2,67 volte il valore nel caso A. L utilizzo di un sso g molto elevato (caso D) por ad un esplosione del VANOC che giunge ad essere pari a 4 volte il cash-cow value. In questo caso il valore dell impresa è determinato per 4/5 dalle prospettive di cresci futura. 8

9 abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) La sensibilità alla variazione dei flussi di cassa Il valore dell impresa è influenzato in modo diretto dal valore del flusso di cassa, posto al numeratore: un aumento di FCFO, ceteris paribus,, determina un aumento del valore dell impresa (e del VANOC), una sua riduzione. Si ricorda che il flusso di cassa operativo (FCFO) è calcolato come FCFO = MOL - CCNC +/- INVESTIMENTI Un esempio: la società Alpha presen un FCFO pari a 300 (MOL: 500, CCNC: 50, investimenti per 150), con un costo del capile pari al 10% e un sso di cresci del 2%. Ipotizzando che costo del capile e sso di cresci g non varino, come cambia il valore dell impresa se: a) ha una contrazione del CCNC b) ha una riduzione degli investimenti c) ha un aumento della redditività A B C MOL CCNC / investimenti FCFO

10 abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) La sensibilità alla variazione dei flussi di cassa A B C MOL CCNC / investimenti FCFO a) Una contrazione marginale del CCNC, che determina una variazione positiva del FCFO pari a 100, fa aumenre il valore dell impresa di (pari al 33%) distribuito in modo proporzionale fra cash-cow value e VANOC. b) Una riduzione degli investimenti crea un flusso di cassa aggiuntivo di 50, Ro 10% 10% 10% 10% che genera un aumento di valore di 625 ( cash-cow g 2% 2% 2% 2% value pari a 500, VANOC W ), equivalente ad un incremento del valore cash cow value dell 83%. VANOC c) Un aumento del MOL pari a 150, si riflette in un identico aumento di FCFO, che genera un incremento del valore pari al 50%. Il VANOC, a parità di ogni altra condizione, risul essere particolarmente sensibile, alle variazioni dei flussi di cassa operativi. Una cresci perpetua del 2%, che genera un valore di nonosnte una contrazione del CCNC, è sostenibile? 10

11 La sensibilità al costo del capile Il legame fra costo del capile e valore in un azienda steady ste è di tipo iperbolico. W W = F/R abilità driver di vari di cresci e 1. Driver di valore delle e opportunità (rischio o) In un impresa steady growth il legame è di tipo iperbolico se e solo se il sso g è indipendente dal sso R. Dato g, +R - W L ipotesi di indipendenza di g da R è astrat, in quanto una variazione di g, determina una variazione di R. Poiché una variazione nelle ipotesi di cresci implica una variazione del premio al rischio e quindi di R. Di conseguenza g R W La relazione fra valore e costo del capile è una funzione matematica più complessa di un iperbole. L impatto di una variazione di R su W varierà sulla base del modello di pricing che lega g a R. R 11

12 L approccio Real Option Valuation del valore de lt tà 2. Lo stru mento delle opzioni reali per la misura Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiusmenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di un business da parte del management non è svol passivamente subendo gli eventi che si presenno, ma in modo attivo cercando di trasformare le eventuali minacce in opportunità da sfrutre. Sotto questo punto di vis il management, di fronte alla possibilità di realizzare un progetto, può scegliere se e come intervenire sulla base degli eventi che si presenno. Tale approccio viene definito Real Option Valuation (ROV) e consente di valure un progetto nei casi in cui è difficile stimare il sso di attualizzazione poiché il valore del progetto dipende dall esposizione al rischio non diversificabile. In base all approccio ROV il management può scegliere di: Differire un investimento (option to defer investment) Graduare l impegno in un progetto (follow-on option) Abbandonare un progetto (abandonment option) Modificare la produzione (optionp to adjust production) ) 12

13 del valore de lt tà 2. Lo stru mento delle opzioni reali per la misura L approccio Real Option Valuation L opzione reale dà il diritto al suo detentore di prendere una determina decisione riguardo ad un progetto. In un opzione reale lo strike price è rappresento dal valore dell investimento. La decisione di abbandonare un progetto è può essere vis come un opzione put: se il progetto non dà i risulti previsti, il management può interrompere il progetto e incassare il valore di liquidazione. La decisione di investire in un progetto di ricerca può essere assimilato ad un opzione call: se i risulti saranno soddisfacenti, verrà realizzato il prodotto (esercizio dell opzione call), in caso contrario l attività di ricerca non avrà un seguito (l opzione non verrà eserci). L opzione reale si differenzia da quella finanziaria per: L eleva Leleva specificità Assenza di un mercato dell underlying e dell opzione stessa 13

14 Follow-on on options del valore de lt tà 2. Lo stru mento delle opzioni reali per la misura L utilizzo delle opzioni reali permette di realizzare dei progetti anche se sono a VAN negativo. Un imprenditore vuole aprire degli alberghi di ghiaccio al Polo Nord. Il progetto prevede un investimento iniziale di 12 milioni di euro e flussi di cassa perpetui di 2 milioni di euro all anno, il sso di attualizzazione è pari al 20%, da la rischiosità del progetto. Il VAN del progetto è di 2 milioni di euro (-12 mln + 2 mln / 0,20). L imprenditore decide di realizzare ugualmente il progetto. Perchè? 14

15 Follow-on on options del valore de lt tà 2. Lo stru mento delle opzioni reali per la misura L imprenditore ritiene che ci sia il 50% di probabilità che il progetto abbia successo e generi cash-flows di 3 milioni annui ed una probabilità del 50% di non avere successo e di generare cash flows pari a 1 mln di euro. Previsione ottimis: VAN = 3 mln (-12 mln + 3 mln/0,20) Previsione pessimis: VAN = - 7mln (-12 mln + 1 mln/ 0,20) VAN intero progetto: 0,5*3 mln + 0,5* -7mln = -2 mln L imprenditore decide di andare avanti perché, nel caso il progetto abbia successo, potrà aprire altri 9 hotel. Il VAN sarà quindi pari a: 0,5*10*3 mln + 0,5*-7 mln = 11,5 milioni In condizioni di incertezza, la possibilità di scegliere se andare avanti o meno con un progetto, permette di realizzare delle iniziative, che in altri casi non sarebbero ste attuate. 15

16 Abandonment Options del valore de lt tà 2. Lo stru mento delle opzioni reali per la misura Si ipotizzi ora che l imprenditore voglia aprire un unico hotel e decidere se continuare o meno il progetto dopo il primo anno di attività. Il progetto ha i seguenti flussi di cassa: Previsioni ottimistiche: Cash Flows di 6 mln annui, VAN: 18 mln (-12 mln + 6/0,20) Previsioni pessimistiche: Cash Flows di 2 mln annui, VAN: -22 mln (-12 mln 2mln/0,20) VANt tole: t 05*18 0,5 mln + 05*22 0,5 *-22 mln = -2 mln L imprenditore sa già in partenza che ha di fronte a lui la possibilità di abbandonare il progetto nel caso il progetto risulti negativo. Sulla base di questo il VAN sarà pari a: 0,5*18 mln + 0,5 (-12 mln 2 mln/(1+0,2))=2,17 mln La previsione pessimistica non è più una rendi perpetua (attualizza al 0,20), ma un unico flusso di cassa (attualizzato a 1,20) perché in caso di successo il progetto verrà abbandonato. L opzione di abbandonare incremen il valore di qualsiasi potenziale progetto. 16

17 del valore de lt tà 2. Lo stru mento delle opzioni reali per la misura Options to defer Il management può scegliere, nel caso gli sia da la possibilità, di rirdare la realizzazione di un progetto in attesa di ottenere nuove informazioni e/o di avere prospettive di successo migliori. i Ad esempio un ristoratore può scegliere di attendere il successo di un nuovo centro commerciale per capire se il suo ristorante avrà una clientela sufficiente a garantirgli dei profitti. L opzione di rirdare un progetto ha dei costi: Perdi dei profitti nel tempo di attesa Perdi di quote a causa della concorrenza La scel di attendere viene fat se: ci si trova in contesti di eleva incertezza e volatilità I costi della rinuncia non sono elevati, cioè se vi è una forte differenza fra il VAN del progetto realizzato subito e il VAN del progetto realizzato a disnza di tempo. 17

18 3. VANOC e Terminal Value VANOC vs Terminal Value La valuzione di un impresa si basa sulla stima del valore analitico, riferibile ai flussi di cassa certi, e del terminal value, riferibile ai flussi di cassa non prevedibili con certezza. Nel calcolo del terminal value vengono quindi utilizzati valori attesi. Una previsione non adegua di queste variabili può porre a valori molto diversi. In particolar modo se tà di cresci coincidono tolmente o in parte con il periodo di stima del terminal value, una loro stima non corret, determinerà una sensibile variazione nel TV. 18

19 VANOC vs Terminal Value 3. VANOC e Terminal Value Si ipotizzi un impresa con prospettive di cresci pari al 2% a partire dal 10 anno di attività. Cosa succede al valore se queste prospettive p non si realizzano a partire da quell anno, ma in anni precedenti o successivi? A B C FCFO Ro 0,1 0,1 0,1 0,1 g 0,02 0,02 0,02 0,02 t TV % TV 9% 10% 21% Nella bella a lato appare chiaramente come il posticipare o anticipare di un anno la realizzazione deltà di cresci porti ad una forte variazione nel TV. Considerare tutte le prospettive di cresci nella stima del terminal value, implica una sua coincidenza del VANOC. In questo caso la volatilità del valore tende a crescere e anche piccole variazioni (1-2 anni) del periodo di stima del TV, porno ad una sensibile variazione di quest ultimo. Alcune valuzioni di imprese della new economy sono ste caratterizzate da elevate prospettive di cresci future, non realizzatesi. La conseguenza di queste stime non corret è s una forte volatilità nei prezzi di Borsa di queste imprese. 19

20 La distribuzione di g e W 3. VANOC e Terminal Value Il sso di cresci g inserito nella formula di Gordon è un sso atteso. Il sso atteso g [E(g)] è distribuito come una Normale con una propria deviazione sndard (σ g ). zione normale di g distribuz 45 Distribuzione di g e del valore (W) Nel grafico è ripor la ,01 0,008 0,006 0,004 0, ,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014 0,016 0,018 0,02 0,022 0,024 0,026 0,028 0,03 0,032 0,034 0,036 0,038 0,04 0,042 0,044 0,046 0,048 0,05 0,052 0,054 G W ori di W dato g Valo Nel grafico è ripor la distribuzione Normale di g 1 (linea rossa) e il corrispondente valore di W (linea azzurra), calcolato ipotizzando FCFO pari a 100, e Ro pari a 10%. Dal grafico appare chiaramente che la distribuzione di W, non è normale. Questo implica che: Esiste un rapporto tra la volatilità di g e i premi al rischio di R. Se considero g all interno del Terminal Value, la distribuzione dei prezzi assumerà una forma molto strana; il rischio di investire in questi titoli è dunque altissimo per l eleva volatilità dei prezzi. 1 La distribuzione normale di g è s calcolato ipotizzando un valore medio di g pari a 0,02 e una deviazione sndard pari a 0,01 20

21 Conclusioni Il Valore Attuale Netto deltà di cresci rappresen un valore aggiuntivo che va a beneficio degli azionisti. Nello stimare il VANOC è molto impornte la scel delle variabili, FCFO e g, in quanto il valore è molto sensibile ad un loro cambiamento. L utilizzo delle opzioni reali nel valure la possibilità di realizzare un progetto, permette di attuare progetti con VAN negativo e di gestire le condizioni di incertezza. Se la stima del Terminal Value è basa sulle opportuna, le valuzioni sono soggetto ad un eleva variabilità. La distribuzione di g è differente da quella del valore: vi è quindi un rapporto tra il sso di cresci g e il premio al rischio incorporato in R. 21

22 Parole Chiave Tasso di cresci g VANOC Opzioni reali Opzione di abbandono Opzione di cresci Opzione di differire un progetto Terminal Value Distribuzione normale di g Distribuzione non normale di W 22

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita L approccio Real Option Valuation Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiustamenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998:

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8 Bertinetti: cap. 6) Lezione 9: Applicazioni pratiche 1 Temi del corso 1.

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 7) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE 1. IL SIGNIFICATO DEL VALORE D IMPRESA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 17

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE Massimo Buongiorno Professore a contratto di Finanza Aziendale presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano dal 1998 e presso l Università Cà Foscari di Venezia dal 2009. È consulente finanziario

Dettagli

Un progetto non è una scatola nera

Un progetto non è una scatola nera QUIZ CAPITOLO 10 Un progetto non è una scatola nera 1. a. Analisi del modo in cui la redditività e il VAN di un progetto variano se vengono fatte ipotesi diverse su vendite, costi e altre variabili fondamentali.

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/ Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/12 06.02.2012 Cognome e nome: Matricola: Corso di laurea: Norme per il corretto svolgimento

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Analisi di rischio degli investimenti immobiliari. La teoria delle opzioni reali applicata a un caso studio di Sophie Baldi Relatrice: Marina Bravi

Analisi di rischio degli investimenti immobiliari. La teoria delle opzioni reali applicata a un caso studio di Sophie Baldi Relatrice: Marina Bravi POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi di rischio degli investimenti immobiliari. La teoria delle opzioni reali applicata

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L ATTIVITA DI INVESTIMENTO 1 Le fasi del processo di investimento Individuazione dell impresa target Valutazione del profilo imprenditoriale Valutazione dell azienda

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA 1.1. Considerazioni introduttive... pag. 1 1.2. Complessità e riduzionismo...» 4 1.3. Complessità

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 8

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 8 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 8 Valutare i titoli azionari 1 SCOPO DELLA LEZIONE I titoli azionari vanno valutati con la stessa logica adottata per i titoli obbligazionari, ma è più difficile la stima dei

Dettagli

Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio, rendimento e capital budgeting Rischio, rendimento e capital budgeting Passiamo alla parte applicativa.. Abbiamo avuto modo di comprendere come gestire il concetto di rischio e come esprimerlo attraverso un indice specifico: il Beta.

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1 Capitolo 12 La stima del costo del capitale 12-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA VALUTAZIONE D AZIENDA Roma, 17 Aprile 2014 Indice dei contenuti Sezione 1: Ambito di applicazione Sezione 1: Il perito indipendente

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 10 Effetti della leva finanziaria nelle operazioni immobiliari Obiettivi 1. Esaminare

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 9 Le decisioni di investimento e il capital budgeting a cura di Andrea Uselli Obiettivi di apprendimento conoscere i principi basilari che spiegano il valore finanziario

Dettagli

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM COSTO MIO PONATO L CAPITAL Appunti lezioni del Prof. Marco Bigelli inanza Aziendale CL - Università di Bologna Il costo medio ponderato delle imprese viene calcolato con la consueta formula: wacc = 1 (

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 17 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? 17-2 Argomenti trattati Imposte societarie e valore Imposte

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 10 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Un progetto non è una scatola nera Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 10-2 Argomenti

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA - Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA - Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/ Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA - Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/12 18.07.2012 Cognome e nome: Matricola: Norme per il corretto svolgimento della prova:

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Valutiamo una call pluriperiodale usando uno dei

Dettagli

Nuove finalità professionali della valutazione

Nuove finalità professionali della valutazione Nuove finalità professionali della valutazione Giovanni Liberatore Università di Firenze Nuovi fabbisogni di valutazione Attività a fair value Impairment dell avviamento Bilancio d esercizio Aggregazioni

Dettagli

Capitale economico e capitale di funzionamento.

Capitale economico e capitale di funzionamento. Capitale economico e capitale di funzionamento www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Reddito e capitale secondo la logica del rinvio dei costi Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) 1 Corso di: FINANZA AZIENDALE Corso di: Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico 2005-2006 STRUTTURA LEZIONI PRIMO MODULO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA Obiettivi = riallineare le conoscenze degli studenti provenienti da indirizzi

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI AL FAIR VALUE - I metodi indiretti di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo Nella precedente rivista n. 38/2017 è stata effettuata

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 6 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto 6-2 Argomenti trattati Che cosa scontare

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 La seguente tabella riporta i prezzi di due titoli azionari, A e B, il cui coefficiente di correlazione è 0,24 titoli prezzo oggi prob. prezzo futuro prob. A 2.000 100% 2.500 50% 1.500 50% B 800 100% 1.000

Dettagli

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a disposizione, con il teorema di Modigliani Miller si vuole

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo FINANZA AZIENDALE Lezione n. 9 La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo 1 SCOPO DELLA LEZIONE La logica di valutazione di un investimento aziendale è assolutamente identica a quella

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007 FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007 COGNOME. NOME. Durata dell esame 70 minuti i vari passaggi della soluzione. È possibile che vi siano informazioni in eccesso. Esercizio n. 1 (punti 5) L impresa gamma

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Il mio sito http://docente.unife.it/giuseppe.marzo

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 8 Valutazione dei titoli: azioni e obbligazioni Le obbligazioni Sono titoli che rappresentano un debito In alcuni casi pagano un interesse esplicito In altri

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli