INFORMATICA E SISTEMI AMMINISTRATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA E SISTEMI AMMINISTRATIVI"

Transcript

1 IL CRM NELLE AZIENDE IT: FINISCE L'ETA' DEL FERRO INFORMATICA E SISTEMI AMMINISTRATIVI di Giancarlo Nadin Marketing e vendite >> CRM

2 IL MERCATO DELL INFORMATION TECHNOLOGY Gli anni 90 hanno segnato la centralità dell Information Technology nel supporto alla gestione delle aziende; un trend che proseguirà ancora per tutto questo decennio. In questo senso vanno le proiezioni fornite da Sirmi autorevole società che da tempo studia il comparto Information Technology in Italia (si veda la Tavola 1). Tavola 1 - Il mercato dell'it: le proiezioni di sviluppo % HARDWARE % % 24% SOFTWARE % % 30% SERVIZI % % 35% TOTALE IT % % 30% Fonte: SIRMI SPA Dati in milioni di Dai dati emerge che la continua crescita del settore non è uniforme al suo interno, ma vede, e vedrà sempre più, l espandersi della domanda di soluzioni software e servizi, contro una crescita minore della domanda di apparati hardware. Le aziende stanno infatti sperimentando nuove modalità di intendere il proprio business e in particolare stanno ridefinendo, anche attraverso il supporto IT, il loro modo di rapportarsi a fornitori e clienti. In questo scenario l IT diventa un asset strategico che consente di ri-strutturare le relazioni e i relativi flussi informativi con fornitori (Supply Chain Management - SCM) e clienti (CRM). Se consideriamo inoltre la possibilità di utilizzare tali applicativi in modalità ASP (Application Service Provider), questo fenomeno si estenderà presto anche alle Piccole Medie Imprese che, come noto, costituiscono l ossatura del sistema industriale del paese. Affinché tutto ciò si compia, sarà indispensabile un deciso riorientamento dal lato dell offerente che, da fornitore di prodotti/servizi, assumerà il ruolo di supporto al cambiamento in qualità di integratore fra sistemi, metodi e organizzazione del cliente. Alla luce di tale previsione aumenterà la spesa per i servizi IT, soprattutto per quanto attiene alla consulenza applicativa ed organizzativa. Se il futuro delle aziende che operano nel comparto IT sarà quello prospettato, ne discende una conseguenza ineluttabile: la loro gestione commerciale diverrà sempre più complessa: sarà necessario dotare tali aziende di sistemi informativi dedicati, che consentiranno di gestire proattivamente un numero significativo di trattative complesse simultaneamente. Nei paragrafi che seguono intendiamo mostrare il percorso da seguire per automatizzare il processo di vendita di soluzioni IT e quindi gestirlo attraverso un complesso sistema informativo. LE ESIGENZE DEGLI INVESTITORI Se, in ragione di quanto detto, si scomponesse la domanda di investimento IT in domanda di semplice fornitura di hardware (il cosiddetto ferro ), domanda di fornitura di soluzioni applicative (software) e domanda di competenze progettuali di sviluppo ed integrazione (servizi), sarebbe buona cosa chiedersi quando e come questi tre diversi livelli di domanda sono percepiti e manifestati dal cliente. Infatti è proprio dal cliente e dalle sue esigenze che bisogna partire per la progettazione di un sistema informativo che supporti il processo commerciale degli operatori IT. La percezione che il cliente stesso ha dei propri bisogni dipende a sua volta da come egli valuta il ruolo che ricopre l IT per il successo del suo business e la conseguente valutazione delle competenze già possedute e disponibili a tale riguardo. L IT può essere, infatti, valutato come fattore abilitante al successo dell innovazione di business o, per contro, può ricoprire il semplice ruolo di fattore di sviluppo operativo (si veda la Tavola 2, asse delle ascisse). Pagina 2 di 14

3 Tavola 2 - Matrice di analisi dei bisogni IT dei potenziali clienti IS IT Minima Competenza tecnologica Elevata Richiesta di strumenti Richiesta di strumenti e formazione Area della consonanza Richiesta di soluzioni Richiesta di competenze CED Bassa Centralità IT per Innovazione del business Alta Sviluppo operativo Leva strategica Fattore di business Nel primo caso l azienda cliente comprende che, per sviluppare un certo business, l IT ricopre un ruolo determinante sia perché il contenuto di informazioni nel processo di servizio è rilevante, sia perché tali informazioni sono diffuse nei vari reparti dell organizzazione o - caso ancor più complesso - sono al di fuori della propria organizzazione (clienti, fornitori, partner, ecc.). Si prenda ad esempio il servizio proposto da uno delle principali aziende di distribuzione - DHL - che consente di verificare in tempo reale lo stato delle proprie consegne. Questo servizio può essere abilitato solo a condizione che l azienda abbia strutturato precisamente il percorso standard di consegna, le informazioni qualificanti e il relativo flusso abilitante. E chiaro che un simile flusso dei dati non può che essere gestito informaticamente, pena l inefficacia. Per converso vi sono realtà ove il contributo dell IT, pur essendo presente, non è centrale per l innovazione del business. Si tratta di casi ove il contenuto informativo nel processo da specificare (produttivo, distributivo, logistico, ecc.) non è complesso ovvero, pur essendolo, è concentrato in una determinata funzione che lo presidia efficacemente. In questi casi l IT, pur supportando il corretto e semplificato funzionamento del business, non è centrale essendo considerato come uno strumento (si pensi ad esempio ai sistemi informativi dell amministrazione). A fronte di tali valutazioni, ogni azienda considera poi la propria capacità di risposta in termini di competenze interne da mettere in campo per gestire i progetti di informatizzazione. Come si evince dalla Tavola 2 (asse delle ordinate), le aziende possono avere al proprio interno competenze squisitamente tecnologiche, tipiche di un Centro Elaborazione Dati, o più avanzate e aggiornate di Information Technology, oppure possono contare su una vera e propria funzione di Information System. In quest ultimo caso l azienda possiede una marcia in più, in quanto oltrepassa la pura competenza tecnologica attraverso la capacità di presidio del ciclo informativo di business, senza alcun vincolo di natura tecnologico-informatica. Pagina 3 di 14

4 L incrocio delle due dimensioni competenza tecnologica/centralità IT per l innovazione del business definisce il grado di consapevolezza delle aziende circa le proprie esigenze di investimento e di richiesta di supporto esterno di Information Technology. Quando un azienda opera in contesti a bassa centralità del supporto IT, per il successo dell innovazione, e nel contempo possiede internamente uno staff IT qualificato, emergeranno esigenze di supporto di carattere strumentale (HW, SW, infrastrutture di networking). Viceversa, se l ingaggio IT per lo sviluppo del business è significativo e non si possiedono all interno dell organizzazione competenze di presidio del ciclo informativo legato allo stesso, allora la necessità che verrà esplicitata dall azienda non sarà solo di natura strumentale ma anche di competenze progettuali e realizzative. Entrambe le situazioni rappresentate sono di confine; nella maggioranza dei casi le aziende presentano un certo grado di interazione delle due dimensioni analizzate. Questo ci fa comprendere come, a seconda del tipo di complessità, le necessità degli investitori potranno oscillare fra il bisogno di strumenti (spesso supportati da specifica formazione e aggiornamento per la corretta implementazione) e la necessità di soluzioni, cioè pacchetti integrati (prodotti personalizzati e servizi) in grado di supportare problematiche complesse (quali CRM o SCM). IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO Qualsiasi intervento di IT implica per le aziende una duplice valutazione circa la propensione all investimento e la propensione al cambiamento: organizzativo, procedurale e persino di modello di business (si vedano, su tutte, le banche on line). La scelta finale (investire o no in quell applicativo) segue quindi un processo logico scandito da diverse fasi consequenziali che guidano verso la consapevolezza dell investimento. La Tavola 3 evidenzia le fasi di questo processo, dimensionandolo in termini di tempo impiegato e di tangibilità del risultato della singola attività. Tavola 3 - Le fasi del comportamento di acquisto e del processo decisionale alto Offerta Hardware Pacchetto standard Pacchetto personalizzato Soluzione IT custom Livello di tangibilizzazione attività Definizione del modello Dimensionamento sforzo IT Software selection Consapevolezza al cambiamento basso Cambiamento del contesto economico tempo Pagina 4 di 14

5 Si consideri ad esempio la valutazione della possibile apertura di un portale per la gestione dell interazione (transazioni incluse) con i clienti. La decisione finale circa la soluzione IT da adottare è il risultato di una serie di attività consequenziali, che parte dalla comprensione e condivisione dei mutamenti intervenuti nel contesto economico di riferimento per sfociare quindi nella consapevolezza che è tempo di innovare il sistema di interazione con il cliente (magari perché i concorrenti già lo fanno). Tale presa di coscienza comporta pertanto la definizione del nuovo modello di business (es. procedure per la esecuzione di transazioni in modalità self service, flusso dei dati, nuova organizzazione dei reparti, ecc.), la valutazione del dimensionamento dei supporti IT necessari ed infine lo studio degli operatori che sul mercato vendono le applicazioni di maggior successo (in modalità standard, personalizzate o costruite appositamente). Ciò che si vuole evidenziare è che la scelta finale (acquistare o no) non può essere presa se non sono stati prima analizzati e risolti i momenti decisionali precedenti. Momenti decisionali che, come detto: - sono afferenti a momenti temporali diversi, - possiedono un livello di consapevolezza e tangibilità propria (tendenzialmente crescente), e - sono gestiti da figure aziendali differenti le quali raramente confluiscono in un unica persona (se non nei casi di piccole e medie imprese). Inoltre questo processo logico di scelta non sempre è lineare, ma richiede spesso momenti di ripetizione, quasi a testimoniare la difficoltà intrinseca del superamento di ogni fase. Per oltrepassare tali ostacoli le aziende predispongono sistemi diversi di analisi quali i business case e/o la valutazione del portafoglio investimenti al fine di rendere più agevole la gestione delle varie fasi del cambiamento in corso. Ciò detto, colui che si propone di fornire applicativi di un certo livello (diciamo con esclusione di quelli standard cosiddetti a scaffale ), dovrebbe avere la conoscenza o meglio ancora essere in grado di guidare ogni singola fase di questo processo per comprendere al meglio le esigenze dell azienda cliente, indirizzarne le scelte eludendo, magari, la spirale negativa del confronto concorrenziale (si veda la Tavola 3). IL RUOLO DEI PARTNER TECNOLOGICI Sebbene l approccio ora descritto sia valido in assoluto, è bene ricordare che non sempre viene applicato dai fornitori di IT. Vi sono casi ove il partner tecnologico non ha interesse a prendere parte alle fasi decisionali che precedono la scelta finale, in quanto il valore dell opportunità commerciale potrebbe non essere commisurata allo sforzo da sostenere oppure non avere le competenze necessarie. Nei casi in cui il partner non si limita a proporre un offerta nella fase finale della trattativa, ma decide di partecipare all intero processo decisionale di investimento, adotterà una serie di comportamenti simili a quelli sintetizzati nella Tavola 4. Tavola 4 - ll ruolo dei partner tecnologici Attività Competenze Influenzabilità Sostituibilità Cambiamento del contesto economico Presentazione indagini di settore insieme a ricercatori esterni Conoscenza trend di settore Bassa Bassa Necessità di cambiamento Valorizzare opportunità Valutare impatto su ROI Problem setting Bassa Bassa Definizione del nuovo modello Mostrare esperienze di Reingegnerizzazione di successo Business analyst Media Bassa Dimensionamento sforzo IT Esemplificare potenzialità di informatizzazione del nuovo modello System integrator Alta Medio/ Bassa Software selection Gestione di Workshop e coordinamento presentazioni Varietà soluzioni Media Media Pagina 5 di 14

6 Il partner tecnologico può avere diversa influenza e peso a seconda della fase in cui ci si trova. Sia perché le fasi stesse hanno un diverso livello di tangibilità (concretezza), sia perché l azienda prospect attribuisce un valore ridotto all interazione col partner tecnologico su attività che sono più di taglio organizzativodecisionale. Per questo motivo il partner tecnologico ingaggiato sulla dimensione di progettazione e valutazione degli investimenti (e non solo sulla fornitura di tecnologia informatica) deve assumere anche la figura di consulente organizzativo e non solo informatico. Sebbene questa evoluzione di ruolo sia complessa, essa trova un significativo corrispettivo nel restringimento della base competitiva, in conseguenza del fatto che si riducono i parametri di sostituibilità del fornitore. LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI SUPPORTO IT La scelta del tipo di impegno da profondere nelle attività di prevendita dipende dalla valutazione degli obiettivi di investimento che il cliente, in maniera esplicita o implicita, trasmette al venditore. Il primo aspetto da affrontare, nella messa a punto di un sistema di supporto e gestione delle trattative, consiste quindi proprio nella predisposizione di un modello che guidi alla valutazione delle opportunità commerciali. Nel caso specifico che abbiamo trattato lo schema logico previsto per detta valutazione prevede la classificazione dei progetti secondo quattro livelli (si veda la Tavola 5): - progetti di supporto, - upgrade di processo, - trasformazione, e - innovazione. Tavola 5 - La classificazione del portafoglio progetti Supporto Upgrade di processo Trasformazione Innovazione modello Si riferisce a progetti che riguardano l architettura IT dell azienda e mirano a garantire maggiore supporto all azienda senza modificare la modalità di lavoro dell organizzazione Si riferisce a progetti che tendono ad automatizzare esistenti attività e processi aziendali rendendoli più efficienti Si riferisce a progetti che revisionano e automatizzano processi aziendali al fine di renderli più efficaci e integrare il funzionamento aziendale Si riferisce a progetti che innovano il modello di business dell azienda verso il mercato. Innovazione a forte contenuto IT Potenziamento capacità di elaborazione Adeguamento/ri ammodernamento della infrastruttura di rete Aggiornamento della realise degli applicativi Acquisto di HW Automazione elettronica di funzioni aziendali gestite ancora manualmente (es. HR, Agenti- SFA) Automazione di Supply Chain già esistente Informatizzazione di sistemi di controllo di gestione Sistemi ERP Portali interni per il personale per integrazione di applicativi Sistemi di misurazione delle performance (BSC) Creazione di DataWarehouse e Sistemi di Business Intelligence Interazione diretta con il cliente in ambiente web Introduzione di aste on line per la vendita Self-service del cliente via web Integrazione con fornitori e partner grazie a sistemi di Supply chain elettronica Pagina 6 di 14

7 La classificazione proposta riflette il grado di complessità insito nelle esigenze del cliente. Un intervento di supporto presenta limitata complessità: per esempio può trattarsi di una valutazione circa il rinnovo del parco macchine; per converso un intervento di innovazione del modello, essendo intimamente legato a scelte strategiche dell azienda, potrebbe prevedere un processo articolato che coinvolge svariati attori e comporta decisioni complesse. Un approccio ragionato consiste nell indurre colui che è nominato responsabile-cliente a definire la mappa degli interventi attivati dal cliente e quelli potenzialmente attivabili, cioè il portafoglio progetti. Questo è solo il punto di partenza; il «sistema», infatti, porta il negoziatore ad associare, a ciascun progetto in portafoglio, l opportuno percorso logico di sviluppo dell intervento, stabilito a partire dal comportamento d acquisto del cliente. La Tavola 6 mostra la correlazione fra la classificazione dei progetti adottata e le fasi del comportamento di acquisto che devono essere selezionate dal venditore come componenti della propria strategia di gestione della relazione. Tavola 6 - Lo sviluppo della negoziazione complessa assistita dal sistema Supporto Upgrade di processo Trasformazione Innovazione modello Cambiamento del contesto Necessità del cambiamento Definizione nuovo modello Dimensionamento sforzo IT Software Selection Pacchetto personalizzato Offerta HW + SW pacchetto Il sistema informatico così progettato gestisce quindi in maniera coordinata sia il portafoglio interventi (per cliente o per venditore), sia il percorso per ogni tipo di intervento. Presentiamo nel dettaglio come ciò avvenga nei fatti. IL SISTEMA INFORMATIVO CLIENTE (SIC) Il sistema, progettato per gestire ed assistere le relazioni con i clienti, è stato denominato Sistema Informativo Cliente (SIC) ed è stato costruito su quattro pilastri di base: gestione clienti e contatti, gestione portafoglio progetti, gestione status delle trattative, e infine gestione delle attività in corso. Gestione clienti e contatti Il modulo SIC dedicato alla gestione dei contatti prevede la possibilità di articolare lo schema organizzativo del cliente in maniera gerarchica: capogruppo, società del gruppo, organigramma delle funzioni interessate, responsabili delle funzioni, figure di contatto. Il sistema consente la creazione di legami reticolari fra più società e persone ad esse appartenenti anche al di fuori di rapporti gerarchici, in modo da agevolare lo sviluppo di rapporti informali fra persone ed organizzazioni, talvolta decisivi per il compimento positivo della trattativa. Il modulo permette poi di correlare Pagina 7 di 14

8 le diverse informazioni sul cliente così assunte e strutturarle con riferimento alla gerarchia interna all azienda venditrice. A questa funzionalità non viene abilitato solo il responsabile cliente e le persone di contatto, ma vengono logati alla visione delle informazioni sul cliente e sulle trattative anche tutti i livelli superiori. L abilitazione di questa funzionalità è, naturalmente, legata alla preventiva esistenza, esterna al SIC, di un applicativo che gestisce le risorse umane ed in particolare l organigramma e i rapporti gerarchici dell azienda venditrice. Il modulo infine si completa con la funzione eventi. Essa consente di tenere traccia di tutta la corrispondenza multimediale intervenuta fra l organizzazione proponente e il cliente. Tale funzionalità è duplice: sia a consuntivo per tenere traccia degli accadimenti, sia prospettica per scadenziare gli impegni assunti. Tramite un pop-up alert il responsabile di una determinata attività viene infatti avvisato in anticipo del suo scadere. Portafoglio progetti Il modulo appena descritto è il punto di ingresso del SIC ma non presenta di fatto alcuna specificità essendo stato messo in funzione con una soluzione standard. Diversamente accade per il modulo funzionale alla gestione dei progetti. Il SIC guida infatti ciascun account cliente a rilevare innanzitutto le esigenze del cliente e valutare poi le stesse in termini di progetti attivabili. Nella Tavola 7 sono schematizzate le informazioni contenute nel portafoglio progetti per uno specifico cliente. Tavola 7 - Il sistema Informativo Cliente: il portafoglio progetti Portafoglio progetti Cliente: Gruppo/Società/Divisione Respons.: Nome/ Cognome Budget annuo in X.X Tipo progetto Contenuto Obiettivo bdg Inizio S/N Fase Supporto Acquisto nuovo server e nuova software realise Aumento capacità e velocità X mm/aa No Fuori mercato Upgrade di processo Automazione forza vendita Velocizzare processo di servizio X mm/aa Si Sw Selection Upgrade di processo Applicativo per HR Snellire gestione personale X0.000 mm/aa No Proposto Partner Trasformazione Implementare ERP Sostit. piattaforma gestione dati X mm/aa Si Definiz. Modello Trasformazione Creazione di Data Warehouse Agevolare condivisione dati X mm/aa Si Acquisto pacchetto Innovazione modello Soluzioni per 1 to 1 Mktg Sviluppo nuovo business X mm/aa Si Cambia-mento Innovazione modello Extended ERP Innovazione sistema di supply XX0.000 mm/aa Da valutare Pagina 8 di 14

9 I progetti, identificati per obiettivo e contenuti, sono valorizzati e soprattutto classificati secondo il criterio riportato nella Tavola 5. L approccio alla classificazione dei progetti assume un significato determinante, perché induce ad inquadrare il progetto nella strategia di sviluppo IT ed in generale l'aziendale del cliente. Inoltre consente di verificare l effettiva complementarità fra le necessità del cliente e le potenzialità di offerta dell azienda. Definita la classificazione del portafoglio progetti, l account insieme con la direzione commerciale, ha modo quindi di scegliere la propria strategia di gestione cliente, focalizzando gli sforzi su quelle iniziative maggiormente complementari, oppure, ove scarsa è la reciprocità, potrà scegliere di abbandonare l opportunità o in alternativa suggerire un partner specializzato. Nei casi in cui il comitato progetti" (account e direzione commerciale) decida di sviluppare l opportunità di affiancamento del cliente, il sistema richiede di progettare il percorso critico di sviluppo dell opportunità. Il comitato deve quindi predisporre il percorso e le tappe critiche che segnano il successo dell iniziativa. L elaborazione di tali fasi è pensata in base alla classificazione del progetto (prima delineata) e alla valutazione dello stadio di consapevolezza del cliente sul problema specifico (vedi momenti del comportamento di acquisto di tavola 4 riportati in tavola 6). Quindi, nel caso intendesse perseguire l opportunità di sviluppo di un progetto di innovazione del modello di business (si pensi all introduzione del CRM in azienda), risulta determinante comprendere quanto il cliente sia consapevole del significato dell iniziativa, ne conosca i risvolti organizzativi e sia in grado di governarli. In ragione dello stadio di posizionamento sul ciclo di scelta del cliente viene stabilito il punto di entrata e definiti i passi da compiere per giungere alla conclusione positiva della trattativa. Status delle trattative Il sistema induce il comitato commerciale a stabilire le fasi evolutive, la relativa tempistica e le singole attività da sviluppare. La Tavola 8 riporta un esempio di progettazione di un intervento per introdurre in azienda soluzioni informatiche di One to One (1to1) marketing in una azienda cliente. Tavola 8 - Il sistema Informativo cliente: status trattative in corso Status del PROGETTO XYZ TIPO: Innovazione modello CONTENUTO: Soluzioni per 1to1 Mktg Fasi Previste e Tempistica Attività Status % Stima Successo Fasi selezionate termine Stop! Go! Cambiamento del contesto 11/X0 100 % Necessità del cambiamento 01/X1 50% Definizione nuovo modello 03/X1 0 % Dimensionamento sforzo IT 05/X1 Da 0 valutare % Software Selection 08/X1 0 % Pacchetto personalizzato 12/X1 0 % Pagina 9 di 14

10 Dato il livello di confidenza del cliente sul tema in questione, il comitato stabilisce che tutte le fasi standard devono essere verificate (dalla consapevolezza circa il cambiamento di contesto fino alla scelta della soluzione informatica). Non sempre accade così: vi sono casi in cui il cliente chiama il fornitore IT in fase avanzata, solo al fine di ottenere una quotazione di offerta (avendo già chiarito i precedenti aspetti). In questo caso la progettazione si concentra solo sulle ultime due fasi (software selection e pacchetto personalizzato), con conseguenti ovvi limiti e restrizioni di campo nella scelta della soluzione. Il sistema SIC così configurato, però, non consiste solamente nella definizione delle fasi critiche di sviluppo dell opportunità, ma richiede anche che siano stabilite delle attività operative di ciascuna delle fasi previste. Nel caso specifico il sistema è stato costruito in modo tale da accettare fino ad un massimo di cinque attività per ciascuna fase. L inserimento delle attività è libero (e viene spiegato nel successivo paragrafo). Bisogna qui invece sottolineare un ulteriore funzionalità propria del sistema, ovvero la valutazione della stima di successo di ciascuna fase. Il sistema, in base all avanzamento di ciascuna attività progettata, segnala (si veda la funzionalità status stop & go di Tavola 8) l avvenuta realizzazione della fase, disponendo l inizio della successiva o viceversa indicando l esigenza di reiterazione. Durante l esecuzione di ciascuna fase è chiesto all account di stimare la sua sensazione circa la probabilità di successo dell iniziativa, quantificabile nella capacità di passare con successo alla fase successiva e alla fine di concludere positivamente la trattativa. Avanzamento attività in corso Il SIC è stato inoltre progettato per gestire l avanzamento di ogni singola attività in cui si svolge il processo in atto. Per fare un esempio concreto, la Tavola 9 riporta le quattro attività concluse della fase denominata cambiamento di contesto riportata nella Tavola 8. Tavola 9 - Il sistema Informativo Cliente: le attività in corso Status del PROGETTO XYZ TIPO: Innovazione modello CONTENUTO: Soluzioni per 1to1 Mktg FASE ITER: Cambiamento del contesto Attività Attori interni Cliente ruolo pos. Compito Data O.K. All. 1 Desk G. Rossi Mktg Preparare 8/X0 research analisi settore M. Bianchi Ricerc. 2 Presentazione dell'analisi G. Rossi Mktg V.Verdi Presid. Neutrale Presentazione 9/X0 Analisi G. Cova Account P. Pinco Dir.Gen. Sponsor al board G. Cova Account L. Pallino Dir.Vend. Alleato 3 Invito a G. Biondi Presid. V.Verdi Presid. Neutrale Enfatizzare 10/X0 Convegno e sensibilizzare e accompagnamento in M. Zappa Ind.Man. P. Pinco Dir.Gen. Sponsor il cambiamento atto 4 Testimonianza fattibilità M. Zappa Ind.Man. P. Pinco Dir.Gen. Sponsor Persuadere sulla 11/X0 cliente S. Ruvo Cliente L. Pallino Dir.Vend Alleato dell iniziativa Pagina 10 di 14

11 Quindi all apertura di una opportunità commerciale, l account e il comitato classificano la stessa, definiscono il corrispondente percorso evolutivo (scandito in fasi in ragione della valutazione del livello di confidenza del cliente sul tema) e per ciascuna fase definiscono le attività che alla data sono già formulabili. La definizione delle attività non si estrinseca nella semplice elencazione delle stesse o nella sola indicazione di una data di scadenza, ma richiede anche la programmazione di compiti, la scelta dei referenti interni da coinvolgere (analisti junior, ricercatori, responsabile di settore, fino al direttore generale o presidente se necessario), e ove possibile, delle figure da coinvolgere all interno dell organizzazione cliente. Queste considerazioni, sebbene di livello operativo, rivestono un importanza strategica per il successo dell iniziativa. Quanto più il tipo di intervento riveste, per il cliente, importanza strategica perché innovativo o legato a processi core o semplicemente di importo rilevante sull economia d azienda, tanto più il processo di scelta coinvolgerà diverse figure aziendali che interverranno a diverso titolo portando ciascuna interessi diversi. Il fornitore partner deve quindi essere in grado di coinvolgere tutti coloro che rivestono un ruolo interessato dall intervento, offrendo loro le risposte che soddisfano le specifiche esigenze e portandoli a concepire l organizzazione di vendita del fornitore come un valido alleato. Per questo motivo una funzionalità rilevante del SIC consiste nella definizione del prospect aziendale per ciascuna attività e nella sua valutazione. Implementazione della logica One by One Come ogni intervento sistemico anche l implementazione del SIC richiede non solo la creazione dello strumento informatico, ma la radicale revisione delle modalità con le quali l azienda gestisce le trattative commerciali. Se volessimo siglare questo cambiamento con uno slogan potremmo dire dalla fornitura alla consulenza ; intendendo così il riorientamento verso l analisi delle esigenze del cliente, prima ancora della focalizzazione sull offerta del miglior prezzo per il prodotto richiesto. Dette condizioni dischiudono opportunità di business interessanti, ancorché più complesse. Infatti la logica della fornitura spinge l azienda IT ad operare in uno spazio ristretto di mercato fatto da coloro (investitori) che, avendo già identificato le proprie esigenze, devono attivarsi solo per realizzare le fasi finali del processo di scelta legate alla selezione degli applicativi o dell HW. Conseguentemente si avranno scarsi margini di manovra, un forte livello di concorrenza e il prezzo come leva di azione principale. Viceversa operare in termini di consulenza nei confronti dei problemi IT dei clienti permette di anticipare - a proprio vantaggio - il processo di scelta fra gli attori e poter configurare la soluzione più rispondente alle esigenze del cliente. Questa strada, ovviamente, non presenta solo aspetti favorevoli poiché richiede che l azienda IT riveda il proprio orientamento al mercato, rifondando, se necessario, le proprie competenze nonché la propria immagine. Le problematiche relative al riorientamento al mercato, nonché quelle attinenti le competenze, verranno esaminate qui di seguito. Per ciò che riguarda, invece, il tema dell immagine, benché rilevante e strategico, esso sarà volutamente tralasciato in quanto esula dall oggetto specifico della presente analisi. La revisione di approccio al mercato è profonda dato che sposta l enfasi della trattativa di vendita dal prodotto ai bisogni del cliente. Cioè si sposta l equilibrio dalla sfera del venditore/azienda alla sfera del cliente. Il contenuto, il linguaggio, i tempi e la dinamica della trattativa non sono più definiti dal fornitore (prodotto), ma dal cliente (bisogni). Ogni trattativa diventa unica perché unico è il bisogno del cliente. Potremmo affermare che, paradossalmente, la brochure di presentazione delle soluzioni a catalogo, presente nel kit di ogni perfetto venditore, passi in secondo piano e assuma invece predominanza la check list di analisi e la classificazione dei bisogni del cliente. Sebbene i criteri ispiratori della segmentazione rimangano comunque validi, le logiche di applicazione variano. La segmentazione del mercato avviene con approccio bottom-up o altrimenti chiamata segmentazione inversa. Ciascun cliente è unico, quindi è possibile comprenderne caratteristiche di comunanza solo successivamente e non a priori. Ciò comporta la necessità di presentarsi sul mercato non con l offerta di soluzioni precostituite (pacchetti/prodotti) bensì con gli strumenti adeguati per svolgere un accurata analisi dei bisogni per ogni attività di prospezione. Tale analisi può essere fatta per induzione a partire da esperienze simili precedenti, per poi passare alla massima personalizzazione e contestualizzazione alla realtà del cliente. Data questa premessa ne discende un corollario molto importante: l evoluzione delle competenze del personale di contatto con il cliente, sia esso di vendita che tecnico di progettazione, e pertanto l evoluzione dell assetto organizzativo. Pagina 11 di 14

12 L evoluzione organizzativa interna L azienda fino a questo momento strutturata su unità di business definite per competenza e per prodotto è indotta per così dire - a «cambiare pelle», adottando un organizzazione a matrice che vede la costituzione di centri di responsabilità di mercato (food, telecomunicazioni, media, banche, ecc.), come esposto nella Tavola 10. Tavola 10 - L'evoluzione organizzativa (organizzazione a matrice) FOOD TLC MEDIA BANCHE SCM CRM ERP Competenze Infrastruttura Hardware Mercato In questo nuovo schema matriciale, le competenze tecniche vengono affiancate e guidate da competenze di mercato che, in maniera atecnica rispetto alle soluzioni tecnologiche (IT), conoscono il settore e possono qualificare meglio le esigenze di mercato e l analisi dei bisogni dei singoli clienti. L incrocio fra competenze tecnologiche e di mercato genera team di progetto misti, creati ad hoc sulle dimensioni e necessità del cliente. Tali gruppi di progetto sono costituiti da consulenti esperti di ogni singolo settore, analisti IT, venditori di soluzioni e di HW. Questo nuovo assetto organizzativo richiede un grosso sforzo di affinamento di competenze e l allineamento di schemi ed atteggiamenti comportamentali finalizzati a creare spirito di squadra e maggiore collaborazione fra le persone. Pagina 12 di 14

13 I primi risultati A distanza da un anno dalla messa in funzione del nuovo applicativo e a sei mesi dal reale funzionamento a regime del rivisitato modello di business (IT e revisione organizzativa inclusa) si possono riscontrare i primi benefici in termini di efficacia sul mercato (nonostante la generalizzata crisi che sta vivendo il mercato IT in generale). L azienda mostra un mix di trattative molto più spostato verso la configurazione del modello che verso la fase di software selection, come riscontrato in passato, segno questo del rinnovato modo di affrontare il mercato e di misurare e cogliere le opportunità commerciali che lo stesso offre. Dall altro lato la diffusa e ormai totale applicazione del SIC, come strumento di supporto della gestione della trattativa, evidenzia ampi spazi di miglioramento nel grado di efficienza nella conduzione delle relazioni stesse. L analisi della pipeline commerciale vede infatti un netto miglioramento dei tempi medi di chiusura delle trattative, derivante dal fatto che ogni attività viene pianificata prima e controllata poi in termini di qualità di esecuzione e tempi di sviluppo. E doveroso concludere dicendo che tali risultati non si sarebbero avuti in assenza di una tecnologia abilitante (sistema SIC) ed è altrettanto doveroso ricordare che ciò è da considerarsi condizione necessaria ma non sufficiente al successo del progetto. Lo sforzo continuo finalizzato a far evolvere strategia, struttura ed organizzazione (compreso competenze e persone) ha sempre avuto infatti una dimensione fondamentale sia prima della messa a punto del sistema (SIC) che successivamente alla sua implementazione. Pagina 13 di 14

14 GLOSSARIO SCM (Supply Chain Management) Strumenti informatici che utilizzano i dati transnazionali rilevati nei sistemi ERP per assicurare che l'esecuzione delle attività aziendali sia in sintonia con i piani stabiliti. La catena logistica (supply chain) rappresenta oggi una importante componente della gestione aziendale. Inizialmente legata al solo settore di produzione, (movimentazione dei materiali tra i magazzini e i reparti di produzione) la "catena" si è allungata e modificata con l'espansione del commercio elettronico via Internet. CRM (Customer Relationship Management) Insieme di strumenti informatici strutturati per sviluppare un processo continuo di integrazione dei prodotti e servizi nell'ottica della gestione dei processi aziendali rivolti allo sviluppo di nuovi rapporti con i clienti.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di Ipsoa Editore S.r.l. Copyright Ipsoa Editore S.r.l. Fonte: Amministrazione & Finanza-Quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale, Ipsoa Editore Pagina 14 di 14

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited.

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited. ACCELERATORE COMMERCIALE 2015 Progrediastudio Limited. OUTSOURCING RETE COMMERCIALE Ri-struttu rare, Ri-posizio nare, Ri-pensare Creare e gestire una rete commerciale in Italia o all estero presuppone

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli