MATEMATICA. per le quinte LORENZO PANTIERI. degli Istituti professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA. per le quinte LORENZO PANTIERI. degli Istituti professionali"

Transcript

1 MATEMATICA per le quinte degli Istituti professionali LORENZO PANTIERI

2 Questo la- voro, scritto per gli alunni dell Istitu- to Versari-Macrelli di Cesena, spiega il programma di matematica degli Istituti professionali italiani. Ringrazio i Dirigenti scolastici Lorenza Prati e Mauro Tosi per aver sostenuto questo progetto, e i miei colleghi Silvia Bagnoli, Antonietta Bolognesi, Francesco Cerino, Silvia Cortesi, Giulia Degli Angeli, Orlando Fiumana, Maria Chiara Garaffoni, Giuseppe Guarrasi, Gilda Mautone, Giorgia Milandri, Emanuela Montanari, Monica Morelli, Emanuele Parini, Enrico Petroncini, Manuela Pompili, Elisabetta Turci e Carlo Zoffoli per l aiuto fornito nella redazione di questo lavoro, la pazienza e la precisione nei suggerimenti, la competenza e la disponibilità. Un grazie altrettanto speciale va ai miei studenti, per i consigli durante la stesura di un opera che senza il loro contributo non avrebbe mai assunto la forma attuale: questo libro è più loro che mio. Se avete idee su argomenti da aggiungere, togliere o modificare in questo documento, o se vi dovesse capitare di notare un errore, sia di battitura che di sostanza (ed è probabile che ce ne siano parecchi, soprattutto del primo tipo, ma anche del secondo), mi fareste un favore comunicandomelo, così che io possa apportare le opportune correzioni in versioni successive. Mi interessano specialmente i commenti degli studenti su quali parti di questo lavoro si potrebbero spiegare meglio. In particolare, se vi sembra di notare un errore matematico è anche nel vostro interesse discuterne con me per chiarire se si tratta di un incomprensione vostra o di uno sbaglio mio. È con questo spirito che ho scritto questo lavoro: spero che possiate studiare la matematica con il mio stesso piacere. Lorenzo Pantieri Matematica per gli Istituti professionali Copright c lorenzo.pantieri@gmail.com

3 I N D I C E 1 introduzione all analisi Funzioni 1 1. Classificazione Dominio Intersezioni con gli assi Segno Simmetrie Esercizi 5 iti 37.1 Concetto di ite 37. Calcolo dei iti 41.3 Continuità 50.4 Asintoti 54.5 Grafico probabile 58.6 Esercizi 6 3 derivate Concetto di derivata Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni convesse e concave Esercizi studio di funzione Funzioni algebriche Funzioni trascendenti Esercizi 16

4

5 1 I N T R O D U Z I O N E A L L A N A L I S I 1.1 funzioni Facciamo alcuni richiami al concetto di funzione, che è uno dei più importanti di tutta la matematica. Definizione 1. Dati due insiemi A e B, si definisce funzione f di dominio A e codominio B una relazione che associa a ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Si scrive f: A B. Il dominio A si indica anche con dom f. Definizione. L elemento B che è associato a un elemento A è detto immagine di. Si dice che è la variabile indipendente della funzione, mentre è la variabile dipendente. Per esempio, le relazioni rappresentate nella figura 1 sono funzioni, mentre le relazioni rappresentate nella figura non lo sono. A B A B (a) (b) Figura 1: Funzioni Definizione 3. Una funzione f: A B è iniettiva se a elementi diversi di A corrispondono sempre elementi diversi di B; è suriettiva quando ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A; è biunivoca se è iniettiva e suriettiva. La figura 3 rappresenta alcune funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.

6 introduzione all analisi A B A B (a) (b) Figura : Relazioni che non sono funzioni Una funzione si può rappresentare, oltre che con un diagramma a frecce, anche con un diagramma cartesiano. Definizione 4. Si chiama grafico o diagramma cartesiano di una funzione f: A B l insieme delle coppie (, ) formate da un elemento A e dal suo corrispondente B, con = f(), rappresentate nel piano cartesiano. Per esempio, la figura 4 riporta il grafico della funzione f: R R, con =, sul piano cartesiano. A B A B (a) Una funzione iniettiva ma non suriettiva (b) Una funzione suriettiva ma non iniettiva A B A B (c) Una funzione né iniettiva né suriettiva (d) Una funzione biunivoca Figura 3: Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche

7 1. classificazione (a) Grafico = (b) Alcuni valori Figura 4: La funzione = Definizione 5. Si chiama funzione reale di variabile reale una funzione il cui dominio e codominio sono entrambi sottoinsiemi di R. D ora in poi ci occuperemo solo di funzioni reali di variabile reale e intenderemo con funzione sempre una funzione reale di variabile reale. Durante il corso di matematica hai già incontrato alcune funzioni: le funzioni lineari = m + q le funzioni quadratiche = a + b + c le funzioni potenza = n, con n intero 1 le funzioni esponenziali = a e logaritmiche = log a, con a > 0 e a 1 1. classificazione Le funzioni si possono classificare in base al tipo di operazioni che compaiono nell espressione f(). Definizione 6. Una funzione si dice algebrica se contiene soltanto (un numero finito di) operazioni di somma, sottrazione, prodotto, divisione ed estrazione di radice. Altrimenti si dice trascendente. Per esempio, sono funzioni algebriche:

8 4 introduzione all analisi = = 4 1 Sono funzioni trascendenti: = 4 = = e = ln Definizione 7. Tra le funzioni algebriche = f() si distinguono: le funzioni intere (o polinomiali), in cui f() è un polinomio le funzioni fratte, in cui f() è il quoziente di due polinomi le funzioni irrazionali, in cui la compare sotto il segno di radice Per esempio: = è una funzione intera = 4 1 è una funzione fratta = 4 è una funzione irrazionale 1.3 dominio Quando si assegna l equazione che definisce una funzione senza specificarne il dominio, si sottintende che esso sia quello più ampio possibile. Definizione 8. Il dominio naturale (o insieme di definizione) di una funzione = f() è l insieme costituito dai valori reali di per cui tutte le operazioni che compaiono nell espressione f() hanno significato. Per determinare il dominio basta allora tener presenti le seguenti indicazioni: le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione sono sempre definite, mentre l operazione di divisione è definita purché il divisore sia diverso da zero una radice di indice pari è definita solo se il radicando è positivo o nullo, mentre una radice di indice dispari è definita purché esista il radicando l esponenziale (con base positiva e diversa da 1) è sempre definito purché esista l esponente il logaritmo è definito se l argomento è positivo e la base è positiva e diversa da 1

9 1.3 dominio 5 (a) = (b) = (c) = 4 (d) = (e) = 1 (f) = 4 1 Figura 5: Dominio di alcune funzioni algebriche intere e fratte

10 6 introduzione all analisi Esercizio 1. Determina il dominio delle funzioni: = = 3 3 = 4 Soluzione. Sono tre funzioni intere: il loro dominio è R (figure 5a, 5b e 5c). Esercizio. Determina il dominio della funzione = 4 1. Soluzione. È una funzione fratta, definita purché il suo denominatore sia diverso da zero: 1 0 = 1 Il dominio della funzione è perciò Vedi la figura 5d. dom f = R \ { 1 } Esercizio 3. Determina il dominio della funzione = 1. Soluzione. È una funzione fratta, definita purché il suo denominatore sia diverso da zero: 1 0 = 1 Il dominio della funzione è perciò Vedi la figura 5e. dom f = R \ { 1 } Esercizio 4. Determina il dominio della funzione = 4 1. Soluzione. È una funzione fratta, definita purché il suo denominatore sia diverso da zero: 1 0 da cui 1 1

11 1.3 dominio 7 Il dominio delle due funzioni è perciò Vedi la figura 5f. dom f = R \ { 1, 1 } Esercizio 5. Determina il dominio della funzione = Soluzione. Poiché una radice quadrata è definita solo se il radicando è positivo o nullo, la funzione data è definita se e solo se: Risolviamo l equazione associata: da cui, uguagliando a zero i fattori: = 0 = ( 1)( 3) = 0 = 1 = 3 La parabola associata ha la concavità verso l alto (perché il coefficiente di è positivo) e interseca l asse nei punti corrispondenti alle soluzioni dell equazione associata. La disequazione è verificata quando la parabola sta sopra l asse o lo interseca. 1 3 In conclusione, il dominio della funzione è l insieme: Vedi la figura 6a. dom f = { 1 3 }

12 8 introduzione all analisi 1 3 (a) = (b) = 4 1 (c) = 3 + (d) = +1 4 (e) = log( + ) (f) = log 4 Figura 6: Dominio di alcune funzioni irrazionali e trascendenti

13 1.3 dominio 9 Esercizio 6. Determina il dominio della funzione = 4. Soluzione. Poiché una radice quadrata è definita solo se il radicando è positivo o nullo, la funzione data è definita se e solo se: 4 0 È una disequazione di secondo grado. Risolviamo l equazione associata: 4 = 0 = = 4 = = ± La parabola associata volge la concavità verso il basso (perché il coefficiente di nella disequazione è negativo) ed è secante l asse. La disequazione è verificata quando la parabola sta sopra l asse o lo interseca. In conclusione, il dominio della funzione è: Vedi la figura 6b. dom f = { } Esercizio 7. Determina il dominio della funzione = 3 +. Soluzione. Poiché una radice di indice dispari è definita purché esista il radicando, la funzione data è definita per ogni per cui ha senso l espressione +, ovvero per ogni reale. Quindi: dom f = R Vedi la figura 6c. Esercizio 8. Determina il dominio della funzione = +1. Soluzione. Poiché l esponenziale (con base positiva e diversa da 1) è sempre definito purché esista l esponente, la funzione è definita se e solo se è definita la frazione, il che accade se e solo se il suo denominatore è diverso da 0: = 1

14 10 introduzione all analisi Quindi il dominio della funzione è Vedi la figura 6d. dom f = R \ { 1 } Esercizio 9. Determina il dominio della funzione = log( + ). Soluzione. Poiché il logaritmo è definito se e solo se l argomento è positivo e la base è positiva e diversa da 1, la funzione data è definita se e solo se + > 0 = > Quindi il dominio della funzione è Vedi la figura 6e. dom f = { > } Esercizio 10. Determina il dominio della funzione = log 4. Soluzione. Poiché il logaritmo è definito se e solo se l argomento è positivo e la base è positiva e diversa da 1, la funzione data è definita se e solo se 4 > 0 Studiamo il segno del numeratore e del denominatore. Numeratore: Denominatore: 0 = 4 0 = 4 4

15 1.4 intersezioni con gli assi 11 Costruiamo la tabella dei segni. N D F dom f + La disequazione è verificata quando la frazione è positiva (+). Quindi il dominio della funzione è l insieme: dom f = { < < 4 } Vedi la figura 6f. 1.4 intersezioni con gli assi Per tracciare il grafico di una funzione è utile determinare i suoi eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani. In particolare: risolvendo l equazione f() = 0 si ottengono le ascisse (dette anche zeri della funzione) delle eventuali intersezioni con l asse ; calcolando il valore di f() per = 0, cioè f(0), si ottiene l ordinata dell eventuale intersezione con l asse. Esercizio 11. Trova le intersezioni con gli assi della funzione = Soluzione. Troviamo le intersezioni con l asse : = 0 = ( 1)( 3) = 0 da cui = 1 = 3 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nei punti (1, 0) e (3, 0). Troviamo le intersezioni con l asse : f(0) = = 3 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 3). Vedi la figura 7a.

16 1 introduzione all analisi Esercizio 1. Trova le intersezioni con gli assi della funzione = 3 3. Soluzione. Troviamo le intersezioni con l asse : 3 3 = 0 = ( 3) = 0 Uguagliamo a zero i fattori: = 0 3 = 0 da cui = 0 = ± 3 per cui il grafico della funzione interseca l asse nei punti: ( 3, 0) (0, 0) ( 3, 0) Troviamo le intersezioni con l asse : f(0) = = 0 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 0). Vedi la figura 7b. Esercizio 13. Trova le intersezioni con gli assi della funzione = 4. Soluzione. Troviamo le intersezioni con l asse : 4 = 0 = ( ) = 0 Uguagliamo a zero i fattori: = 0 = 0 da cui = 0 = ± Quindi il grafico della funzione interseca l asse nei punti: (, 0) (0, 0) (, 0) Troviamo le intersezioni con l asse. f(0) = = 0 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 0). Vedi la figura 7c.

17 1.4 intersezioni con gli assi (a) = (b) = (c) = 4 (d) = (e) = 1 (f) = 4 1 Figura 7: Intersezioni con gli assi di alcune funzioni algebriche

18 14 introduzione all analisi Esercizio 14. Trova le intersezioni con gli assi della funzione = 4 1. Soluzione. Il dominio della funzione è R \ { 1 } (vedi l esercizio ). Troviamo le intersezioni con l asse : 4 1 = 0 da cui, einando il denominatore, 4 = 0 = = valore accettabile in quanto appartiene al dominio della funzione. Ciò significa che il grafico della funzione interseca l asse nel punto (, 0). Troviamo le intersezioni con l asse. f(0) = = 4 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 4). Vedi la figura 7d. Esercizio 15. Trova le intersezioni con gli assi della funzione = 1. Soluzione. Il dominio della funzione è R \ { 1 } (vedi l esercizio 3). Troviamo le intersezioni con l asse : da cui, einando il denominatore, 1 = 0 = 0 = = 0 valore accettabile in quanto appartiene al dominio della funzione. Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 0). Troviamo le intersezioni con l asse. f(0) = = 0 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 0). Vedi la figura 7e.

19 1.5 segno 15 Esercizio 16. Trova le intersezioni con gli assi della funzione = 4 1. Soluzione. Il dominio della funzione è R \ { 1, 1 } (vedi l esercizio 4). Troviamo le intersezioni con l asse : da cui, einando il denominatore, 4 1 = 0 4 = 0 = = 4 = = ± valori entrambi accettabili in quanto appartengono al dominio della funzione. Quindi il grafico della funzione interseca l asse nei punti: Troviamo le intersezioni con l asse. (, 0) (, 0) f(0) = = 4 Quindi il grafico della funzione interseca l asse nel punto (0, 4). Vedi la figura 7f. 1.5 segno Lo studio del segno di una funzione consiste nello stabilire per quali valori di risulta f() > 0, f() = 0 e f() < 0. Si conviene di risolvere la disequazione f() 0, che individua gli intervalli dove la funzione è positiva o nulla, ossia dove il suo grafico sta sopra l asse o lo interseca; la funzione sarà negativa ovunque essa non è positiva o nulla, nell ambito del suo dominio. Esercizio 17. Studia il segno della funzione = Soluzione. Il dominio della funzione è R (vedi l esercizio 1) e il suo grafico interseca gli assi nei punti (1, 0), (3, 0) e (0, 3) (vedi l esercizio 11). Per studiare il segno della funzione risolviamo la disequazione:

20 16 introduzione all analisi Le soluzioni dell equazione associata = 0 sono = 1 e = 3 (vedi l esercizio 11). Disegniamo la parabola associata. 1 3 Quindi la funzione: è positiva se < 1 > 3 è nulla se = 1 = 3 è negativa altrimenti Vedi la figura 8a. Esercizio 18. Studia il segno della funzione = 3 3. Soluzione. Il dominio della funzione è R (vedi l esercizio 1) e il suo grafico interseca gli assi nei punti ( 3, 0), (0, 0) e ( 3, 0) (vedi l esercizio 1). Per studiare il segno della funzione risolviamo la disequazione: Studiamo il segno di ciascun fattore = ( 3) 0 Primo fattore: 0 0 Secondo fattore: 3 0 Le soluzioni dell equazione associata 3 = 0 sono = ± 3. Disegniamo la parabola associata.

21 1.5 segno (a) = (b) = (c) = 4 (d) = (e) = 1 (f) = 4 1 Figura 8: Segno di alcune funzioni algebriche

22 18 introduzione all analisi 3 3 Costruiamo la tabella dei segni della funzione. F 1 F f + + Quindi la funzione: è positiva se 3 < < 0 > 3 è nulla se = 3 = 0 = 3 è negativa altrimenti Vedi la figura 8b. Esercizio 19. Studia il segno della funzione = 4. Soluzione. Il dominio della funzione è R (vedi l esercizio 1) e il suo grafico interseca gli assi nei punti (, 0), (0, 0) e (, 0) (vedi l esercizio 13). Per studiare il segno della funzione risolviamo la disequazione: Studiamo il segno di ciascun fattore. Primo fattore: 4 0 = ( ) 0 0 L unica soluzione dell equazione associata = 0 è = 0. Disegniamo la parabola associata. 0

23 1.5 segno 19 Secondo fattore: 0 L equazione associata = 0 ha per soluzioni = ±. Disegniamo la parabola associata. Costruiamo la tabella dei segni della funzione. F 1 F f + + Quindi la funzione: è positiva se < > è nulla se = = 0 = è negativa altrimenti Vedi la figura 8c. Esercizio 0. Studia il segno della funzione = 4 1. Soluzione. Il dominio della funzione è R \ { 1 } (vedi l esercizio ) e il suo grafico interseca gli assi cartesiani nei punti (, 0) e (0, 4) (vedi l esercizio 14). Per studiare il segno della funzione risolviamo la disequazione: Studiamo il segno del numeratore e del denominatore. Numeratore: 4 0 =

24 0 introduzione all analisi Denominatore: 1 0 = 1 1 Costruiamo la tabella dei segni della funzione. N D f + + Quindi la funzione: è positiva se < 1 > è nulla se = non è definita se = 1 è negativa altrimenti Vedi la figura 8d. Esercizio 1. Studia il segno della funzione = 1. Soluzione. Il dominio della funzione è R \ { 1 } (vedi l esercizio 3) e il suo grafico interseca gli assi nel punto (0, 0) (vedi l esercizio 15). Per studiare il segno della funzione risolviamo la disequazione: 1 0 Studiamo il segno del numeratore e del denominatore. Numeratore: 0 L unica soluzione dell equazione associata = 0 è = 0.

25 1.5 segno 1 0 Denominatore: 1 0 = 1 1 Costruiamo la tabella dei segni della funzione. N D f + Quindi la funzione: è positiva se > 1 è nulla se = 0 non è definita se = 1 è negativa altrimenti Vedi la figura 8e. Esercizio. Studia il segno della funzione = 4 1. Soluzione. Il dominio della funzione è R \ { 1, 1 } (vedi l esercizio 4) e il suo grafico interseca gli assi nei punti (, 0), (, 0) e (0, 4) (vedi l esercizio 16). Per studiare il segno della funzione risolviamo la disequazione: Studiamo il segno del numeratore e del denominatore.

26 introduzione all analisi Numeratore: 4 0 Risolviamo l equazione associata: 4 = 0 = = 4 = = ± Disegniamo la parabola associata. Denominatore: 1 0 Risolviamo l equazione associata: 1 = 0 = = 1 = = ±1 Disegniamo la parabola associata. 1 1 Costruiamo la tabella dei segni della funzione. N D f Quindi la funzione: è positiva se < 1 < < 1 > è nulla se = = non è definita se = 1 = 1 è negativa altrimenti Vedi la figura 8f.

27 1.6 simmetrie simmetrie Il grafico di una funzione può presentare alcune particolari simmetrie: queste caratteristiche vengono formalizzate dalle definizioni di funzione pari e dispari. Definizione 9. Una funzione si dice pari se f( ) = f() per ogni appartenente al dominio della funzione. Una funzione si dice dispari se f( ) = f() per ogni appartenente al dominio della funzione. Il grafico di una funzione pari è simmetrico rispetto all asse, mentre il grafico di una funzione dispari è simmetrico rispetto all origine: vedi la figura 9. Esercizio 3. Stabilisci se la funzione = è pari o dispari. Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(): f( ) = ( ) 4( ) + 3 = Poiché quest ultima espressione non coincide né con f() né con f(), la funzione non è né pari né dispari. Vedi le figure 8a e 35a. Esercizio 4. Stabilisci se la funzione = 3 3 è pari o dispari. Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(). f( ) = ( ) 3 3( ) = = ( 3 3) = f() La funzione è dispari. Vedi le figure 8b e 35b. P P P P (a) Una funzione pari (b) Una funzione dispari Figura 9: Funzioni pari e dispari

28 4 introduzione all analisi Esercizio 5. Stabilisci se la funzione = 4 è pari o dispari. Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(): f( ) = ( ) 4 ( ) = 4 = f() La funzione è pari. Vedi le figure 8c e 35c. Esercizio 6. Stabilisci se la funzione = 4 1 è pari o dispari. Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(): f( ) = ( ) 4 1 = 4 1 = Poiché quest ultima espressione non coincide né con f() né con f(), la funzione non è né pari né dispari. Vedi le figure 8d e 35d. Esercizio 7. Stabilisci se la funzione = è pari o dispari. 1 Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(): f( ) = ( ) 1 = 1 = + 1 Perciò la funzione non è né pari né dispari. Vedi le figure 8e e 35e. Esercizio 8. Stabilisci se la funzione = 4 è pari o dispari. 1 Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(): f( ) = ( ) 4 ( ) 1 = 4 1 = f() La funzione è pari. Vedi le figure 8f e 35f.

29 1.7 esercizi esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 La relazione f: { studenti del Versari-Macrelli } { classi del Versari-Macrelli } «lo studente è iscritto alla classe» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? La relazione f: { bambini } { madri } «è figlio naturale di» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? 3 La relazione f: { bambini } { donne } «è figlio naturale di» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? 4 La relazione f: { Paesi dell Unione Europea } { capitali dei Paesi dell UE } «ha per capitale» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? 5 La relazione f: { Regioni italiane } { mari italiani } «è bagnata da» è una funzione? Determina il dominio delle seguenti funzioni algebriche: 6 = = = = = = = = = = + 1 ( 4) [ { R \ ± 3 }] [R \ {, 3 }] [ R \ { 5 [R] }] [R \ { 7, 1 }] [R \ { 1, 10 }] [R \ { 0 }] [R \ { 7 }] [R \ { 7, 1 }] [R \ {, 0, }] 1 16 = [R \ { 0, 4 }] 17 = 5 [ { R \ ± }] 5 18 = 4 19 = = = 3 1 [R \ { }] [R \ { ±3 }] [R \ { 4, 5 }] [R \ { 0 }] = = [R \ {, 0 }] [R \ { 0 }] 4 = [R \ { 0 }] 5 = 16 [ 4 4] 6 = 5 [ 5 5] 7 = 1 [ 1 1] 8 = 10 [0 10] 9 = [ 5 6] 30 = [R] 31 = [ 5] + 3 = [ < 5 ] + 5

30 6 introduzione all analisi 5 33 = [0 5 3] = [R \ { 1, 0 }] = [ > 3] = [ > 4] 4 37 = 5 + [ 5] 38 = [ 1] 3 39 = [ < 4 3] = = = = 6 [ 1 > 0] [ 8 < < ] [ > 1] [ 1, 3] 44 = 3 [R] 45 = 1 3 [R \ { 0 }] 46 = 3 8 [ < 4] = [R \ { 4, 1, }] = [R \ { 1, 3, 4 }] 4 49 = 1 [ 1 < 0 1 < 4] 50 = 4 1 [ ] + 51 = [ 0 > 1] 1 8 [ 5 = < < < ] 4 53 = [ 7 < 11 ] = [ < 1 > ] 55 = 1 3 [ 3 ] 3 Determina il dominio delle seguenti funzioni trascendenti. 56 = ln( ) [ > ] 57 = 1 ln [R \ { 1 }] 58 = ln( 5 + 6) [ < > 3] 59 = e [R] 60 = e 1 [R \ { 0 }] 61 = e 1 4 [R \ { }] 6 Determina il dominio della funzione rappresentata nella figura 10a (il tratteggio indica che il grafico prosegue indefinitamente).

31 1.7 esercizi 7 (a) (b) Figura 10: Lettura di un dominio sul grafico Soluzione. Il dominio è l insieme delle ascisse dei punti che appartengono al grafico della funzione. Per individuare il dominio per via geometrica immaginiamo di proiettare tutti i punti del grafico sull asse (figura 10b): otteniamo la semiretta costituita dai punti dell asse di ascissa minore o uguale a, compresa l origine della semiretta che ha coordinate (, 0). Perciò il dominio della funzione è l insieme dom f = { } 63 Determina il dominio delle funzioni rappresentate nella figura 11. (a) (b) (c) (d) (e) Figura 11: Lettura di domini sul grafico (f)

32 8 introduzione all analisi Determina il dominio, gli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani e il segno delle seguenti funzioni: dom f = R 64 = ( 1)( )( 3) intersezioni con gli assi: (1, 0), (, 0), (3, 0), (0, 6) è positiva per 1 < < > 3 65 = ( 1)( )(3 ) dom f = R intersezioni con gli assi: (1, 0), (, 0), (3, 0), (0, 6) è positiva per < 1 < < 3 66 = dom f = R intersezioni con gli assi: ( 11, 0), (0, 0), (1, 0) è positiva per 11 < < 0 > 1 dom f = R 67 = intersezioni con gli assi: ( 74 ), 0, (0, 0), (, 0) è positiva per 7 4 < < 0 > dom f = R 68 = intersezioni con gli assi: (±1, 0), (±, 0), (0, 4) è positiva per < 1 < < 1 > dom f = R 69 = intersezioni con gli assi: (± 1 ) (, 0, (±1, 0), 0, 1 ) 4 4 è positiva per < 1 1 < < 1 > 1 dom f = R 70 = 5 3 intersezioni con gli assi: (0, 0), (±1, 0) è positiva per 1 < < 0 > 1 71 dom f = R \ { 5, 1 } = intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per 5 < < 0 > 1 7 = = = = 4 dom f = R \ { ± } intersezioni con gli assi: ( 1, 0), (3, 0), ( 0, 3 ) 4 è positiva per < 1 < < > 3 dom f = R \ { } intersezioni con gli assi: ( 3, 0), (1, 0), è positiva per 3 < < 1 > ( 0, 3 ) dom f = { 0 } intersezioni con gli assi: ( 1, 0) positiva per < 1 > 0 dom f = R \ { ± } intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per < < 0 >

33 1.7 esercizi 9 76 = = = = = = = = = = = = = 1 dom f = R intersezioni con gli assi: (1, 0), (0, 1) è positiva per > 1 dom f = R \ { 5 } dom f = R \ { 1 } intersezioni con gli assi: (0, 1) è positiva per > 1 intersezioni con gli assi: (3, 0), (7, 0), è positiva per 3 < < 5 > 7 ( 0, 1 ) 5 dom f = R \ { ±1 } intersezioni con gli assi: (0, 1) è positiva per < 1 > 1 dom f = R \ { 1 } intersezioni con gli assi: (0, 0), (4, 0) è positiva per 0 < < 1 1 < < 4 dom f = R \ { 1, } intersezioni con gli assi: (, 0), ( 1, 0), (0, 1) è positiva per < 1 < < 1 > dom f = R \ { ±1 } intersezioni con gli assi: (, 0), (0, 4) è positiva per < 1 > 1 dom f = R \ {, 4 } intersezioni con gli assi: (1, 0), (3, 0), ( 0, 3 ) 8 è positiva per < 1 < < 3 > 4 dom f = R \ { 0, 1 } non interseca gli assi è positiva per < 0 > 1 dom f = R \ { 0 } intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per < 0 > 1 dom f = R intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per > 0 dom f = R \ { 1, 3 } intersezioni con gli assi: ( 3 ), 0, (0, 1) è positiva per 3 < < 1 > 3 dom f = { 1 1 < > } intersezioni con gli assi: (±1, 0) positiva per < 1 >

34 30 introduzione all analisi (a) (b) (c) (d) (e) Figura 1: Funzioni pari e dispari (f) 89 = 4 dom f = { 0 < 4 } passa per l origine è positiva per 0 < < 4 90 Stabilisci se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari: a. = + 1 b. = 8 5 c. = d. = 8 6 e. = 4 1 f. = 5 3 g. = h. = 4 1 [Tre funzioni pari, tre dispari, due né pari né dispari] 91 Stabilisci se le funzioni aventi i grafici riportati nella figura 1 sono pari o dispari. 9 In riferimento al grafico della funzione f rappresentato nella figura 13, rispondi alle seguenti domande. Qual è il dominio di f? Quanto vale f( 4)? E f(4)? Per quali valori f si annulla? In quali punti f interseca gli assi? f() è positivo o negativo? E f( )? La funzione è pari? È dispari? 93 Indica la risposta corretta.

35 1.7 esercizi 31 Figura 13: Una funzione a. La funzione = + è definita: A R B R, C D per nessun valore reale di per ogni valore di, tranne = b. Data la funzione = si può affermare che: A la variabile indipendente è C = ( + 1) B la funzione è intera di sesto grado D la funzione è sempre definita c. La funzione = è definita: A per tutti i valori di diversi da ±1 C R, 0 B R D solo per > 1 d. Quale delle seguenti rappresenta una funzione f tale che f( ) = 3 e f(3) =? A = + 1 B = + 5 C = 5 D = 1 e. La funzione = + è definita per: log( 1) A 1 < B > 1 con C 1 con D > 1 f. Data la funzione f() = 1 il suo dominio è: A 0 1 B 0 1 C 0 < 1 D 0 g. Data la funzione f( + 1) = f() + e f(1) = quanto vale f()?

36 3 introduzione all analisi A 0 B 1 C D 3 h. Il dominio di f() = ln(e 1) è: A > B < 0 > C > e 3 D > 3 i. Data la funzione = si può affermare che: + 1 A per = 1 non è definita C per = 5 è definita B per = 0 non è definita D è definita solo per = ±1 j. Indica fra le seguenti l affermazione errata: A B la funzione = log( + 1) è definita R la funzione = 3 è definita ovunque C la funzione = non è definita per = 8 7 D la funzione = 4 non è definita per = 3 94 Indica la risposta corretta. [Una risposta A, tre B, quattro C e due D] a. Data la funzione = + 15 indica quale affermazione è vera: A è definita per 5 3 C è definita solo per 3 B è definita per 5 3 D nessuna delle precedenti b. Data la funzione = log( + 1) indica l affermazione falsa: A per = 4 non è definita C per = 3 non è definita B per = 4 non è definita D per = 5 è definita c. Data la funzione = log A il suo dominio è > 0 5 indica quale affermazione è vera: + 1 C il suo dominio è R B il suo dominio è 0 D per = 0 vale = 0 d. La funzione f() = ln è positiva nell intervallo

37 1.7 esercizi 33 A (0, e ) B (, ) C (0, + ) D (e, + ) e. Data la funzione f() = , il suo dominio è: A R \ { 0 } C { < 1 > 3 } B R D R \ { 1 } f. Per trovare il dominio di quale tra le seguenti funzioni si risolve la disequazione A() 0? A = 1 A() B 3 A() C = ln A() D = A() g. Il dominio della funzione = 9 è: A ( 3, 3) B [ 3, 3] C R \ { ±1 } D (, 3] h. Il dominio della funzione = è: A R C > 0 B < 5 > 0 D 5 0 i. La funzione f() = + 3 interseca l asse delle ascisse nel punto: + 4 A (0, 3) B (, 0) C ( 3, 0) D (3, 0) j. Il dominio della funzione = è: A R C R \ {, 3 } B { < > 3 } D { < < 3 } [Cinque risposte A, tre B, una C e una D] 95 Vero o falso? a. La funzione = è pari. V F b. La funzione = è dispari. V F c. Una funzione che non è pari è dispari. V F d. Una funzione pari è simmetrica rispetto all asse. V F e. Una funzione dispari è simmetrica rispetto all asse. V F [ affermazioni vere e 3 false]

38 34 introduzione all analisi 96 Indica la risposta corretta. a. La funzione = 9 : A è sempre definita C è sempre positiva B passa per l origine degli assi D non è definita per = 3 b. La funzione = 3 6 si annulla per: A = B = 0 C = D = 4 c. Quale tra le seguenti funzioni è pari? A = 4 B = 4/ C = 10 D = 3 d. Quale tra le seguenti funzioni è dispari? A = 3 3 B = 4/ C = 9 D = 3 e. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? A Esistono funzioni simmetriche rispetto all asse B C D Esistono funzioni simmetriche rispetto all asse Esistono simmetriche rispetto all origine Esistono funzioni né pari né dispari f. Quale tra le seguenti funzioni non interseca mai gli assi cartesiani? A = B = g. Quale tra le seguenti funzioni ha come dominio R? C = + 1 D = 1 + A = log( ) B = + 1 C = + D = La funzione = f() = è iniettiva? Soluzione. Poiché [Due risposte A, due B, una C e due D] f() = = ( 1)( 3) = f(1) = f(3) = 0 ci sono due valori distinti del dominio (1 e 3) che hanno la stessa immagine (0): la funzione non è iniettiva.

39 1.7 esercizi La funzione = f() = è suriettiva? Soluzione. Poiché 0 per ogni R, non esiste alcun tale che f() = 1: la funzione non è suriettiva. 99 Stabilisci se le curve rappresentate nella figura 14 sono funzioni o no. (a) Una funzione (b) Una relazione che non è una funzione Figura 14: Test delle rette verticali Soluzione. Data una curva nel piano cartesiano, si può stabilire se essa è il grafico di una funzione facendo il test delle rette verticali: una curva è il grafico di una funzione se e solo se nessuna retta verticale la interseca più di una volta. Quindi: la curva 14a è il grafico di una funzione (perché nessuna retta verticale la interseca più di una volta); la curva 14b non è il grafico una funzione (perché c è almeno una retta verticale che la interseca due volte). 100 Stabilisci se le funzioni f: R R rappresentate nella figura 15 sono iniettive, suriettive o biunivoche. Soluzione. Dato il grafico di una funzione f: R R si può stabilire se essa è iniettiva, suriettiva o biunivoca facendo il test delle rette orizzontali: una funzione è iniettiva se e solo se ogni retta orizzontale interseca il suo grafico al massimo una volta; una funzione è suriettiva se e solo se ogni retta orizzontale interseca il suo grafico almeno una volta; una funzione è biunivoca se e solo se ogni retta orizzontale interseca il suo grafico esattamente una volta.

40 36 introduzione all analisi (a) Una funzione iniettiva ma non suriettiva (b) Una funzione suriettiva ma non iniettiva (c) Una funzione né iniettiva né suriettiva (d) Una funzione biunivoca Figura 15: Test delle rette orizzontali Quindi: la funzione 15a è iniettiva (perché ogni retta orizzontale interseca il suo grafico al massimo una volta), ma non suriettiva (perché c è almeno una retta orizzontale che non lo interseca); la funzione 15b è suriettiva (perché ogni retta orizzontale interseca il suo grafico almeno una volta), ma non iniettiva (perché c è almeno una retta orizzontale che la interseca due volte); la funzione 15c non è né iniettiva né suriettiva; la funzione 15d è biunivoca.

41 L I M I T I Questo capitolo introduce un concetto fondamentale dell analisi matematica, quello di ite. Cominceremo ad analizzare questa nozione attraverso alcuni esempi, in cui ci familiarizzeremo con l idea di ite a livello intuitivo..1 concetto di ite Esempi introduttivi Limite finito quando tende a un valore finito Data la funzione = 9 3 studiamo il suo comportamento quando assume valori sempre più prossimi a 3. analisi numerica La funzione non è definita per = 3, tuttavia possiamo calcolare i valori di per valori di vicini a 3. Attribuendo per esempio a i valori indicati in tabella, con l aiuto di una calcolatrice otteniamo i valori approssimati di riportati.,9,99, ,001 3,01 3,1 5,9 5,99 5,999 non definita 6,001 6,01 6,1 6 Vediamo che quando la variabile assume valori sempre più prossimi a 3, i corrispondenti valori di si avvicinano sempre più a 6. Per esprimere questo comportamento della funzione in prossimità del valore = 3 (si dice anche «in un intorno di 3») scriviamo 3 f() = 6 che si legge «il ite di f() per che tende a 3 è 6». interpretazione grafica Si può avere conferma di questo comportamento della funzione per vicino a 3 anche tracciando il suo grafico, perché f() = 9 3 = ( 3)( + 3) 3 = + 3 per 3

42 38 iti 6 f() = f() = (a) Limite finito quando tende a un valore finito (b) Limite finito quando tende a infinito 0 f() = + + f() = + (c) Limite infinito quando tende a un valore finito (d) Limite infinito quando tende a infinito Figura 16: Esempi di iti Il grafico della funzione è una retta, privata del punto di ascissa 3 (figura 16a). Limite finito quando tende a infinito Data la funzione = studiamo il suo comportamento quando assume valori positivi via via sempre più grandi. analisi numerica Attribuendo a i valori indicati nella tabella seguente, con l aiuto di una calcolatrice otteniamo i valori approssimati di riportati ,980 0,990 0,993 0,995 0,996 0,998 0,999 1

43 .1 concetto di ite 39 Vediamo così che quando la variabile assume valori positivi sempre più grandi (si dice «tendenti a più infinito»), i corrispondenti valori di si avvicinano sempre più a 1. Per esprimere questo comportamento della funzione scriviamo f() = 1 + che si legge «il ite della funzione f() per che tende a più infinito è 1». interpretazione grafica Il grafico della funzione = f() = presenta la retta = 1 come asintoto orizzontale (vedi la figura 16b e il paragrafo.4). Limite infinito quando tende a un valore finito Data la funzione = f() = 1 studiamo il suo comportamento quando assume valori sempre più prossimi a 0. analisi numerica La funzione non è definita per = 0, tuttavia possiamo calcolare i valori di quando si avvicina a 0. Attribuendo per esempio a i valori indicati nella tabella seguente, otteniamo i valori approssimati di riportati. 0,1 0,01 0, ,001 0,01 0, non definita i valori di diventano sempre più grandi Vediamo così che quando assume valori sempre più vicini a 0, i corrispondenti valori di diventano sempre più grandi, ovvero «tendono a più infinito». Scriveremo f() = + 0 che si legge «il ite di f() per che tende a 0 è più infinito». interpretazione grafica Il grafico della funzione = f() = 1 l asse come asintoto verticale (vedi la figura 16c e il paragrafo.4). presenta Limite infinito quando tende a infinito Data la funzione = f() = studiamo il suo comportamento quando assume valori positivi via via sempre più grandi.

44 40 iti 1 f() = f() = Figura 17: Limite destro e ite sinistro analisi numerica Attribuendo per esempio a i valori indicati nella tabella seguente, otteniamo i valori approssimati di riportati i valori di diventano (rapidamente) sempre più grandi Vediamo così che quando la variabile assume valori positivi via via più grandi («tendenti a più infinito»), anche i corrispondenti valori di diventano sempre più grandi (ovvero tendono anch essi a più infinito). Scriveremo allora f() = + + che si legge «il ite di f() per che tende a più infinito è più infinito». interpretazione grafica La funzione esaminata è una funzione esponenziale che, com è noto, al crescere di assume valori che tendono rapidamente a + (figura 16d). Limite destro e ite sinistro Per poter dire che il ite di una funzione per a, con a R, è l, è necessario controllare che f() tenda a l sia quando si avvicina ad a per valori maggiori di a (ossia da destra rispetto ad a) sia quando si avvicina ad a per valori minori di a (ossia da sinistra rispetto ad a). avvicinamento da sinistra a avvicinamento da destra

45 . calcolo dei iti 41 In alcuni casi può accadere che il comportamento della funzione a destra di a sia diverso dal comportamento a sinistra di a. Per indagare queste situazioni si parla di ite destro e di ite sinistro e si scrive: f() per indicare il ite destro a + f() per indicare il ite sinistro a Per esempio, consideriamo la seguente funzione (chiamata anche segno di ): { 1 se > 0 f() = 1 se < 0 La funzione non è definita per = 0. La figura 17 mostra il grafico della funzione: per > 0 abbiamo che f() = 1, quindi per < 0 abbiamo che f() = 1, quindi f() = f() = 1 0 Si noti che non esiste invece il ite dalla funzione per 0, perché i due iti destro e sinistro sono diversi tra loro. Come si può intuire da quest ultimo esempio, il ite di una funzione per a, con a R, esiste se e solo se i due iti, destro e sinistro, esistono e sono uguali. Definizione di ite Dagli esempi precedenti dovrebbe emergere in modo sufficientemente chiaro il concetto di ite, di cui diamo la seguente definizione intuitiva. Definizione 10. Data una funzione f(), supponiamo che a e l rappresentino due numeri reali, oppure + o. Diremo che il ite della funzione f() per che tende ad a è l, e scriveremo f() = l a se la funzione f() assume valori vicini quanto si vuole a l tutte le volte che i valori di sono sufficientemente vicini ad a (con eventuale esclusione del punto = a, dove la funzione può non essere definita).. calcolo dei iti Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto e definito il concetto di ite. Il problema che ci poniamo adesso è invece quello del calcolo dei iti.

46 4 iti Limiti di alcune funzioni elementari In base alla definizione di ite, si può dimostrare che valgono i iti riassunti nella tabella 1. Tabella 1: Limiti di alcune funzioni elementari (a rappresenta un numero reale) a n = a n = a a a 3 = 3 a a = a a log = log a per ogni n intero Risultati analoghi valgono per le radici di indice (intero positivo) qualsiasi, e per le funzioni esponenziali e logaritmiche di base qualsiasi (purché > 0 e 1). Nel caso delle funzioni elementari il calcolo del ite per a, con a R appartenente al dominio della funzione, si riduce quindi a effettuare una semplice sostituzione. Per esempio: 3 = 3 = 9 Le figure 18 e 19 mostrano i iti di alcune importanti funzioni elementari agli estremi del loro dominio. Per esempio: ± 3 = ± ± 4 = + Algebra dei iti Ci chiediamo ora: a partire dai iti mostrati nella tabella 1, si possono determinare i iti di funzioni più complicate, costruite a partire dalle funzioni elementari mediante operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione? Per esempio, sappiamo che = 4 e che 3 = 8; possiamo dire che ( + 3 ) = 1 è la loro somma? In altre parole, vogliamo studiare il comportamento dell operazione di ite rispetto alle operazioni tra funzioni. Cominciamo dal caso più semplice, in cui i iti delle funzioni in gioco sono finiti. Regole di calcolo nel caso in cui i due iti sono finiti Se due funzioni f e g hanno iti finiti per a, l operazione di ite si comporta bene rispetto alle ordinarie operazioni.

47 . calcolo dei iti 43 = c, c R = (a) c = c c = c + (b) = = + + = n, n naturale pari = n, n naturale dispari 3 (c) n = + + n = + (d) n = + n = + Figura 18: Limiti della funzione costante e delle funzioni potenza agli estremi del dominio Proposizione 1. Supponiamo che le funzioni f e g siano entrambe definite in un intorno di a (numero reale o ± ), eccetto al più a, e che sia a f() = l 1 a g() = l dove l 1, l sono numeri reali. Allora risulta: a [f() ± g()] = l 1 ± l a [f() g()] = l 1 l f() a g() = l 1, se l 0 l a [ c f() ] = c l1, per ogni c R

48 44 iti = = 3 (a) = = + + (b) 3 = 3 = + + = = (1/) 1 1 (c) = 0 + = + (d) ( 1 ) = + + ( ) 1 = 0 = log = log (e) log 0 + = log + = + (f) log = + log + 1 = Figura 19: Limiti di alcune funzioni elementari agli estremi del dominio

49 . calcolo dei iti 45 Esercizio 9. Calcola il ite ( + 3 ). Soluzione. ( + 3 ) = + 3 = = 1 Esercizio 30. Calcola il ite 3. Soluzione. = = 3 = Regole di calcolo nel caso in cui uno dei due iti è infinito La proposizione 1 non contempla i casi in cui uno dei due iti l 1 o l sia infinito, o se l = 0 nel ite del quoziente tra f() e g(). Valgono i risultati seguenti (a è un numero reale oppure, che rappresenta genericamente + oppure ). Se a f() è Tabella : Regole per la somma e a g() è allora a [f() + g()] è l R + + l R Se a f() è Tabella 3: Regole per il prodotto e a g() è allora a [f() g()] è l R con l 0 Se a f() è Tabella 4: Regole per il quoziente e a g() è f() allora a g() è l R 0 l R con l 0 0 l R

50 46 iti Nelle tabelle 3 e 4 il segno del ite del prodotto e del quoziente si determina con la consueta regola dei segni, tenendo conto che si attribuisce un segno anche a 0: lo 0 è considerato positivo, e indicato con 0 +, se una funzione tende a 0 per eccesso, cioè assumendo valori positivi, mentre è considerato negativo, e indicato con 0, se una funzione tende a 0 per difetto, cioè assumendo valori negativi. Per esempio: 0 + = = 0 = + I casi esclusi dalla proposizione 1 e dalle tabelle precedenti sono chiamati forme di indecisione (o forme indeterminate) e si possono sintetizzare con le scritture compatte: + 0 / 0/0 Si parla di forme di indecisione perché non si può stabilire una volta per tutte se il ite esista, sia finito o infinito, ma bisogna procedere caso per caso, in quanto il risultato dipende dalle particolari funzioni implicate. Esercizio 31. Calcola + 1. Soluzione. + 1 = 1 + = 0 Esercizio 3. Calcola ( + 1 ) Soluzione. Tenendo conto che quando 1 + si ha che si ha: ( + 1 ) = = 1 + = + Forme di indecisione di funzioni algebriche Questo paragrafo presenta le più comuni forme di indecisione che si presentano quando si lavora con funzioni algebriche intere e fratte. Limiti di funzioni intere Le funzioni intere sono definite in tutto R, quindi si può incorrere in forme di indecisione solo nel calcolo dei iti per ±. In questo caso, ci si può

51 . calcolo dei iti 47 imbattere in una forma di indecisione del tipo +. Per esempio, ciò accade se si vuole calcolare: + (3 3) La risoluzione di questa forma di indecisione si basa sul seguente ragionamento. Raccogliendo 3 si ha che: ( [ )] + Il termine dopo 1 dentro le parentesi tonde tende a 0 per +, quindi il fattore tra parentesi tende a 1. Ne segue che + (3 3) = + 3 = + Questo ragionamento può ripetersi similmente per qualsiasi polinomio; possiamo quindi concludere che: per calcolare il ite di un polinomio per ± basta calcolare il ite del suo termine di grado massimo. Esercizio 33. Calcola + ( 4 + 3). Soluzione. + ( 4 + 3) = + = + Esercizio 34. Calcola (4 ). Soluzione. (4 ) = 4 = + Esercizio 35. Calcola ( ). Soluzione. ( ) = 3 =

52 48 iti Funzioni fratte Consideriamo ora una funzione fratta, cioè una funzione del tipo dove P() e Q() sono polinomi. f() = P() Q() Le funzioni fratte hanno come dominio l insieme R privato degli eventuali valori di che annullano il denominatore. Nel calcolo dei iti di queste funzioni si può incorrere in due tipi di forme di indecisione: / nel calcolo dei iti per ± oppure 0/0 nel calcolo dei iti per a, dove a R è un punto in cui la funzione non è definita. Analizziamo separatamente i due casi. forme di indecisione del tipo / Per esempio, consideriamo il ite Sia il numeratore che il denominatore tendono a + per +, quindi il ite si presenta nella forma indeterminata /. La risoluzione della forma di indecisione si basa sul seguente ragionamento. Raccogliamo anzitutto al numeratore e al denominatore i termini di grado massimo: = + ( ) 1 ) ( 1 1 L addendo dopo 1, sia all interno delle parentesi al numeratore che all interno delle parentesi al denominatore, tende a 0 per +, quindi i due fattori tra parentesi tonde tendono entrambi a 1. Ne segue che: = + = = + Un ragionamento simile può ripetersi nel caso di tutti i iti di funzioni fratte che si presentano nella forma /. Possiamo quindi concludere che per calcolare il ite del rapporto tra due polinomi per ± basta calcolare il ite del rapporto dei loro termini di grado massimo.

53 . calcolo dei iti 49 Esercizio 36. Calcola + 1. Soluzione. + 1 = + = = + + Esercizio 37. Calcola + 1. Soluzione. + 1 = + = 1 + = 0 Esercizio 38. Calcola Soluzione = 3 + = 3 I tre esempi precedenti mostrano i tre diversi casi che si possono presentare P() nel calcolo del ite, dove P() e Q() sono polinomi di gradi ± Q() rispettivamente n ed m: se n > m (vedi l esempio 36), allora se n < m (vedi l esempio 37), allora se n = m (vedi l esempio 38), allora ± ± P() Q() = ± P() Q() = 0 P() ± Q() = rapporto tra il coefficiente di n e il coefficiente di m forme di indecisione del tipo 0/0 Se il ite del rapporto di due polinomi P() e Q() si presenta nella forma indeterminata 0/0 per a R, deve essere P(a) = Q(a) = 0, quindi i due polinomi P() e Q() devono essere divisibili per ( a). L indeterminazione si rimuove scomponendo P() e Q() in fattori e semplificando la frazione P()/Q(). Il ite della funzione ottenuta dopo la semplificazione del fattore ( a) coincide con quello della funzione originaria: infatti le due funzioni sono uguali se = a e, ai fini del calcolo del ite, è ininfluente il valore della funzione in a.

54 50 iti Esercizio 39. Calcola Soluzione. Osserviamo che ( 3 + ) = 0 ( 4) = 0 quindi il ite si presenta nella forma 0/0. Per risolvere la forma di indecisione scomponiamo il numeratore e il denominatore e semplifichiamo il fattore in comune: ( )( 1) = ( )( + ) = 1 + = continuità Intuitivamente, una funzione è continua se per tracciare il suo grafico non si stacca mai la penna dal foglio. Il concetto di ite permette di definire questa nozione in modo preciso. Continuità in un punto Definizione 11. Sia f una funzione definita in un intorno di a R. Se f() = f(a), la funzione f si dice continua in a. a È importante fare alcune osservazioni. Mentre l operazione di ite per a R riguarda il comportamento di una funzione in un intorno di a, disinteressandosi di ciò che accade nel punto a, la definizione di continuità richiede invece l analisi del comportamento della funzione sia in un intorno di a sia nel punto a, e impone che i due comportamenti non siano difformi. Intuitivamente, la condizione f() = f(a) si può interpretare dicendo a che «se è vicino ad a, allora f() è vicino a f(a)» (figura 0a). Questa condizione non è verificata se f non è continua in a (figura 0b).

55 .3 continuità 51 f(b) f(b) f(a) f(a) a b a b (a) La funzione f() è continua in a: spostandoci di poco da a, per esempio in b, il valore f(b) si discosta di poco da f(a) (b) La funzione f() non è continua in a: spostandoci di poco da a, per esempio in b, il valore f(b) si discosta in modo significativo da f(a) Figura 0: Funzioni continue e discontinue Funzioni continue Definizione 1. Se una funzione f di dominio D è continua in tutti i punti di un insieme A D, diremo che f è continua in A. Se f è continua in tutti i punti del suo dominio, diremo semplicemente che f è una funzione continua. Per esempio: le funzioni potenza = n con n N sono continue in R la funzione = 1 è continua in R \ { 0 } la funzione esponenziale = è continua in R la funzione logaritmica = log è continua in (0, + ) Punti di discontinuità e loro classificazione Sia f una funzione definita in un intorno di a R. La condizione di continuità della funzione in a equivale alla seguente: f() = f() = f(a) a + a quindi richiede che siano verificate tre condizioni: 1. i due iti f() e f() devono esistere finiti a + a

56 5 iti (a) Discontinuità di tipo salto (o di prima specie) (b) Discontinuità di seconda specie 3 (c) Discontinuità einabile (o di terza specie) Figura 1: Punti di discontinuità. devono essere uguali tra loro 3. devono essere uguali a f(a) Se almeno una di queste tre condizioni non è soddisfatta, diremo che a è un punto di discontinuità della funzione. Si possono allora avere tre tipi diversi di punti di discontinuità, a seconda di quale di queste tre condizioni viene a cadere. Analizziamo singolarmente ciascuno di questi casi. Punti di salto (o discontinuità di prima specie) Il primo tipo di discontinuità che analizziamo è relativo al caso in cui cade la condizione, cioè se i iti f() e f() esistono finiti ma sono diversi a + a tra loro. Definizione 13. Diremo che un punto di discontinuità a per una funzione f è un punto di salto (o di discontinuità di prima specie) se i iti di f per a + e a esistono finiti, ma sono diversi tra loro. In tal caso il valore assoluto della differenza a f() f() si dice salto di f in = a. + a Esercizio 40. Studia i punti di discontinuità della funzione { 1 se > 0 f() = 1 se < 0 Soluzione. La funzione è definita e continua in R \ { 0 } (figura 1a). È immediato verificare che f() = 1 f() =

57 .3 continuità 53 Perciò i iti dalla destra e dalla sinistra di f per 0 esistono e sono finiti ma sono diversi tra loro. La funzione presenta in = 0 un punto di salto; precisamente, il salto vale. Discontinuità di seconda specie Un altro tipo di discontinuità si presenta se cade la condizione 1, cioè quello in cui almeno uno dei due iti f() e f() non esiste o è infinito. a + a Definizione 14. Diremo che un punto di discontinuità a per una funzione f è di seconda specie se almeno uno dei due iti f() e f() non a + a esiste o è infinito. Esercizio 41. Studia i punti di discontinuità della funzione 1. Soluzione. La funzione è definita e continua in R \ { 0 } (figura 1b). I iti della funzione per 0 + e 0 sono infiniti; precisamente f() = f() = 0 quindi = 0 è un punto di discontinuità di seconda specie per la funzione. La retta = 0 (cioè l asse ) è un asintoto verticale per la funzione. Discontinuità einabili (o discontinuità di terza specie) L ultimo caso che ci resta da esaminare è quello in cui si verificano le condizioni 1 e, ma cade la 3, cioè quando esiste finito il ite f(), ma questo non è uguale a a f(a). Definizione 15. Diremo che un punto di discontinuità a per una funzione f è einabile in ciascuno di questi due casi: se esiste finito a f() ma f non è definita in a se esiste finito a f() ma il valore del ite è diverso da f(a)

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

matematica per le quinte

matematica per le quinte istituto professionale versari-macrelli, cesena lorenzo pantieri matematica per le quinte Dipartimento di Matematica Anno scolastico 2015-2016 Questo lavoro spiega il programma di matematica agli alun-

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione = f(), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) per risolvere questa equazione si applica

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G.

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ 1 V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. A1 DEFINIZIONE DI FUNZIONE 2 Diapositiva 2 A1 Autore; 08/09/2015 DEFINIZIONE DI FUNZIONE X Y E una funzione! g a b c d e f.1.2.3.4

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della LE FUNZIONI DEFIINIIZIIONE Una funzione f () = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della VARIABILE INDIPENDENTE associa AL PIU (al massimo) un valore della VARIABILE DIPENDENTE E UNA

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

FUNZIONI QUADRATICHE

FUNZIONI QUADRATICHE f: R R si dice funzione quadratica se è del tipo f(x) =ax 2 +bx+c, dove a,b,c sono costanti Il grafico di una funzione quadratica è una curva detta parabola Abbiamo incontrato funzioni di questo tipo quando

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 2 Sezione: G A.S.: 2015/2016 Libro di testo: Matematica.bianco, volume 1, di Bergamini, Trifone Barozzi, edizioni Zanichelli. Libro di testo: Matematica.rosso, volume 2, di Bergamini, Trifone Barozzi,

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DISEQUAZIONI ALGEBICHE Classe II a.s. 00/0 prof.ssa ita Schettino INTEVALLI DI Impariamo cosa sono gli intervalli di numeri reali Sono sottoinsiemi continui di numeri reali e possono essere limitati o

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. VALORE ASSOLUTO Definizione a a, a, se a se a 0 0 Esempi.. 7 7. 9 9 4. x x, x, se x se x Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. Utilizzando

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Disequazioni goniometriche

Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche Si definiscono disequazioni goniometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente etc.). Per le disequazioni

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CONTENUTI della I parte

CONTENUTI della I parte CONTENUTI della I parte In questa prima parte ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti DISEQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli