Rassegna della letteratura con commento dell esperto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna della letteratura con commento dell esperto"

Transcript

1 1 Rassegna della letteratura con commento dell esperto L IMPORTANZA DELLE TECNICHE DI ASSISTENZA ALLA TOSSE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI La capacità di sostenere il respiro spontaneo è data dall equilibrio tra capacità muscolare e carico respiratorio, determinato dalle caratteristiche meccaniche del polmone, del torace e delle vie aeree. In caso di debolezza muscolare il carico meccanico può diventare sproporzionalmente elevato per i muscoli respiratori, non più in grado di generare normali gradienti di pressione e flussi tra la bocca e gli alveoli. Nelle malattie neuromuscolari l aumento del carico meccanico può essere spiegato anche dal progressivo irrigidimento della gabbia toracica e dall insorgenza di microatelettasie polmonari, per via della ridotta espansione. L aggravarsi della debolezza dei muscoli paravertebrali causa, nell età dell accrescimento, l insorgenza di scoliosi toraciche, aumentando il carico elastico e peggiorando lo svantaggio meccanico del diaframma e dei muscoli intercostali. Con la progressione della debolezza muscolare la ventilazione alveolare può diventare insufficiente nonostante l aumento nel drive respiratorio, frequente nelle NMD ancora in grado di sostenere il respiro spontaneo. L ipoventilazione può aggravarsi nelle situazioni a rischio come episodi d infezioni respiratorie. Durante un infezione respiratoria la domanda metabolica risulta aumentata, richiedendo un aumento della ventilazione alveolare ad un sistema già in forte condizione di squilibrio: infatti la capacità muscolare appare ulteriormente ridotta durante episodi di infezione delle VAS. Per questo motivo l uso della macchina della tosse deve essere introdotto non appena documentata una debolezza della muscolatura respiratoria, per prevenire episodi d insufficienza respiratoria acuta. E stato largamente dimostrato in letteratura che l in-essufflazione meccanica non solo permette di evitare ricoveri ospedalieri non programmati, ma soprattutto il confezionamento di tracheostomia e l uso della ventilazione meccanica a lungo termine in pazienti con NMD o lesioni spinali. Nonostante ciò il suo utilizzo nelle terapie intensive e nei reparti di degenza post-acuta non è ancora del tutto diffuso, come potrete leggere nel lavoro di Prevost e colleghi, che hanno indagato, tramite una survey elettronica, quale fosse la disponibilità reale e la modalità d uso (corretta?) di questo presidio tra Respiratory Therapist in strutture del Canada (1). Il lavoro di Prevost mostra quanto sia ancora necessario fare informazione Segreteria: segreteria@arirassociazione.org Sito: ARIR ti tiene aggiornato

2 rispetto alla necessità dell uso dell assistente alla tosse e alla corretta titolazione dei tempi e delle pressioni. Gli autori inoltre sottolineano come il fisioterapista respiratorio rimanga attualmente l unica figura sanitaria ad utilizzare questo presidio nelle strutture ospedaliere, mentre manchi consapevolezza da parte di medici ed infermieri, cruciali nell assistenza del malato NM. Nostri colleghi italiani (2) ci ricordano non solo quanto sia importante la conoscenza della tecnica, dei risultati attesi e dell individualizzazione di tempi e pressioni, ma anche quanto sia fondamentale una buona conoscenza delle caratteristiche meccaniche ed elettroniche dei presidi a disposizione nelle nostre strutture ospedaliere. Gli autori lanciano un messaggio alle case produttrici evidenziando l importanza di dotare l assistente alla tosse di un interfaccia immediatamente comprensibile per l operatore. Inoltre ricordano come spesso le componenti meccaniche delle macchine mostrino difetti nella performance delle pressioni impostate, con differenze talvolta superiori al 4% tra la pressione impostata e quella realmente erogata, riducendo il tal modo l efficacia della manovra e la sicurezza. Questo studio di banco dimostra quindi quanto sia indispensabile un utilizzo critico di ciò che la tecnologia ci mette a disposizione. In un recente lavoro Bach e colleghi (3) mostrano come pazienti intubati che non presentano i criteri di estubazione, ma che ottengono una normalizzazione della SpO2 in aria ambiente dopo un utilizzo importante della macchina della tosse, possano essere svezzati dal tubo e gestiti in NIV h24, con un miglioramento anche della VC basale. Gli autori ricordano come la comunità respiratoria abbia il compito di divulgare l uso dell assistente alla tosse nel setting critico e di addestrare paziente e famiglia all uso ottimale di tale presidio. Sebbene in letteratura numerosi studi abbiano dimostrato la superiorità della macchina della tosse abbinata al thrust toraco-addominale nel raggiungimento di PCF elevati, le tecniche di assistenza alla tosse non si limitano all uso dell in-essufflazione meccanica, ma lo spettro delle metodiche per la somministrazione della pressione positiva è assai più ampio. Uwe Mellies e Christof Goebel hanno infatti utilizzato altri sistemi di erogazione della pressione positiva, come l IPPB o l algoritmo LIAM inserito in una modalità di ventilazione del presidio VENTILOGIC, ventilatore pressovolumetrico. Nel loro studio gli autori hanno studiato la correlazione tra pressioni utilizzate, capacità insufflatoria (IC) e PCF generati. Essi ipotizzano che il migliore PCF possa essere raggiunto a volumi leggermente inferiori della massima IC, che chiamano capacità insufflatoria ottimale (OIC). I risultati raggiunti supportano fortemente questa tesi (4). Nonostante l uso di device alternativi per la somministrazione della pressione positiva sia interessante, la tecnica più largamente diffusa a fianco dell inessufflazione meccanica risulta l air-stacking eseguito con pallone ambu. In uno studio recentemente pubblicato (5) gli autori Bahia e Marques dimostrano gli effetti positivi che un uso costante dell air-stacking con pallone ambu può apportare alla restrizione polmonare in pazienti con NMD, con o senza scoliosi. 2

3 3 Infatti, attraverso insufflazioni massimali regolari, è possibile migliorare la Massima Capacità Insufflatoria (MIC) e la compliance dinamica del polmone. In seguito all addestramento all uso della tecnica gli autori hanno misurato un miglioramento del PCF non assistito anche nei pazienti scoliotici. Inoltre la stabile espansione dei polmoni non solo migliora la capacità vitale non assistita, con differenza significativa nei pazienti che non presentano scoliosi, ma anche la ventilazione polmonare, gli scambi gassosi, il tono della voce, la compliance polmonare nella popolazione generale. Anche i risultati di quest ultimo lavoro mostrano quanto sia fondamentale una buona conoscenza delle tecniche per l assistenza alla tosse (manuali e meccaniche) e come l addestramento del paziente possa avere effetti positivi su parametri respiratori vitali, migliorando il PCF e la VC del paziente ed aumentandone l autonomia respiratoria. Non mi resta che augurare ai lettori buona lettura e buona conoscenza delle tecniche di assistenza alla tosse! FT Barbara Garabelli

4 4 (1). Can J Respir Ther Spring;51(2):33-8. Mechanical insufflation-exsufflation: Practice patterns among respiratory therapists in Ontario. Prevost S(1), Brooks D(2), Bwititi PT(3). BACKGROUND: The mechanical insufflator-exsufflator (MIE) is effective in assisting cough and in helping to avoid unplanned hospitalizations, tracheostomy and long-term ventilation in patients with neuromuscular disease or spinal cord injury. Despite this, the availability and usage of the device in Canada is unknown. OBJECTIVE: To investigate practice patterns and availability of the MIE in Ontario hospitals. METHODS: A cross-sectional, self-administered mail survey was sent to a random sample of 400 respiratory therapists practicing in 96 Ontario hospitals. RESULTS: A total of 114 (28%) completed surveys were returned from 62 (65%) hospitals. Twenty (32%) hospitals had a MIE. The respiratory therapist was the predominant health care provider using the MIE. The device was most commonly used in the intensive care unit, and medical/surgical units in patients with neuromuscular diseases or spinal cord injuries. Optimal pressure spans of 35 cmh2o to 40 cmh2o were used by 54% of respondents. Fourteen of the 20 hospitals with an MIE had policies or guidelines in place, and four of these hospitals had established staff competencies. Measurements of peak cough flow, maximal inspiratory/expiratory pressure and vital capacity were reported to be infrequently performed. CONCLUSIONS: The present study demonstrated that the MIE device is not widely available in Ontario hospitals and there are variations in how the devices are applied, possibly resulting in suboptimal therapy. A comprehensive educational program about MIE devices that incorporates best practices and a practical component is recommended for current providers as well as for inclusion in student curricula.

5 (2). Respir Care Jul;60(7): doi: /respcare Epub 2015 May 5. Bench Comparative Assessment of Mechanically Assisted Cough Devices. Frigerio P(1), Longhini F(2), Sommariva M(3), Stagni EG(1), Curto F(3), Redaelli T(1), Ciboldi M(4), Simonds AK(5), Navalesi P(6). BACKGROUND: Mechanically assisted cough devices are used in patients with impaired cough to avoid secretion accumulation. We compared 5 mechanically assisted cough devices by bench testing using a breathing simulator and assessed their user-friendliness. METHODS: We measured inspiratory and expiratory airway pressures and peak expiratory flow, the strongest indicator of cough efficacy. We performed 2 bench tests: 1) to ascertain the differences between preset and actual settings in 3 different machines of each mechanically assisted cough device and 2) to assess the effects of varying respiratory impedance and air leaks on performance of the devices. We also evaluated the user -friendliness of the devices by measuring the time required and errors in accomplishing 4 tasks by 10 physicians unfamiliar with mechanically assisted cough devices compared with product specialists from the distributing companies. Physicians also scored the ease of use. RESULTS: Four mechanically assisted cough devices during insufflation and all 5 during exsufflation showed differences between preset and actual airway pressures. All but one device showed uneven actual pressure values between models of the same type. Peak expiratory flow was significantly influenced by the mechanical properties in 2 devices and by air leaks in 4 devices. The median time to accomplish all tasks by the product specialist (10 [interquartile range of 2-29] s) was overall significantly shorter compared with all physicians (from 19 [14-65] to 36 [19-116] s). The number of procedural errors, but not the perceived ease of use, differed significantly between the devices. CONCLUSIONS: The performance of different mechanically assisted cough devices was erratic and included variance between models from the same manufacturer; it was affected by respiratory system impedance and air leaks. Time and rate of errors for performing procedures were elevated. These findings indicate that the devices are not interchangeable and that the settings should be targeted for each patient with the specific machine being used. Improvements in reliability, performance, and user-friendliness are advisable. 5

6 6 (3). Respir Care Apr;60(4): doi: /respcare Epub 2014 Dec 9. Efficacy of mechanical insufflation-exsufflation in extubating unweanable subjects with restrictive pulmonary disorders. Bach JR(1), Sinquee DM(2), Saporito LR(3), Botticello AL(4). BACKGROUND: Subjects who do not pass ventilator weaning parameters but whose ambient air oxyhemoglobin saturation can be normalized by mechanical insufflationexsufflation (MIE) can be extubated to continuous noninvasive ventilatory support (CNVS) with MIE used to maintain extubation. Our aim was to study MIE-associated changes in breathing tolerance, pulse oximetry, and vital capacity (VC) for consecutive unweanable subjects. METHODS: A retrospective chart review was performed for consecutively referred intubated subjects with single-organ (respiratory muscle) failure. At presentation, CO2 was normalized by adjusting ventilator settings and VC was measured (point 1). Then, MIE was used via the tube up to every h until oximetry remained 95% on ambient air and VC was remeasured (point 2) immediately before extubation. Subjects who could not meet ventilator weaning criteria and had no ventilator-free breathing ability upon extubation to CNVS were enrolled. Post-extubation, the MIE was used to maintain oximetry 95% in room air. VC and breathing tolerance were remeasured within 3 weeks (point 3). RESULTS: Ninety-seven of 98 subjects were successfully extubated despite 45 having been CNVS-dependent for 4 months to 18 y before being intubated. Sixty-nine of the 98 were intubated for 24.9 ± 22 (range 1-158) d and failed 0-6 (mean 1.7) extubation attempts before being transferred and successfully extubated in 2.24 ± 1.78 (range < 1-8) d to CNVS. VC increased by 270% (P <.001) from points 1 to 3. Weaning from CNVS to part-time NVS was achieved by all 52 subjects who had not been CNVSdependent before intubation. One subject underwent tracheotomy. CONCLUSIONS: Many unweanable subjects can be extubated to CNVS and MIE. The latter can normalize O2 saturation, increase VC, and facilitate extubation.

7 (4). Ann Am Thorac Soc Dec;11(10): doi: /AnnalsATS OC. Optimum insufflation capacity and peak cough flow in neuromuscular disorders. Mellies U(1), Goebel C. RATIONALE: For patients with neuromuscular disorders, lung insufflation with positive pressure is an accepted technique to increase inspiratory volume over VC to improve peak cough flow (PCF). OBJECTIVES: The aim of the study was to determine the pressure or volume required to achieve the highest individual PCF. METHODS: In 40 patients dependent on noninvasive ventilation (VC, 16 ± 11% predicted; age, 20 ± 4 yr) and in 20 healthy control subjects, insufflation capacity (IC) was measured during titration from 10 to maximum 40 mbar using intermittent positive pressure breathing (IPPB) or the lung insufflation assist maneuver (LIAM) of the VENTIlogic LS ventilator. MEASUREMENTS AND MAIN RESULTS: IPPB or LIAM titration resulted in a pressurevolume curve with an estimated total compliance of 0.23 ± 0.11 L/kPa in the patients and 1.0 ± 0.3 L/kPa in the controls and a plateau for IC at pressures between 30 and 40 mbar. IPPB or LIAM improved VC from 451 ± 229 ml to a maximum IC (ICmax) of 1,027 ± 329 ml,and PCF improved from 109 ± 45 to 202 ± 62 L/min (P < 0.01 for all). The highest individual PCF was achieved with 27 ± 6 mbar and an IC of 924 ± 379 ml, which was significantly below ICmax (P < 0.01). CONCLUSIONS: A submaximal insufflation is ideal for generating the best individual PCF even in patients with severely reduced compliance of the respiratory system. Optimum insufflation capacity can be achieved using IPPB or LIAM with moderate pressures. Both techniques are equally effective and considered safe. 7

8 8 (5). J Bras Pneumol Oct;40(5): Air stacking: effects on pulmonary function in patients with spinal muscular atrophy and in patients with congenital muscular dystrophy. Marques TB(1), Neves Jde C(1), Portes LA(1), Salge JM(1), Zanoteli E(1), Reed UC(1). OBJECTIVE: Respiratory complications are the main causes of morbidity and mortality in patients with neuromuscular disease (NMD). The objectives of this study were to determine the effects that routine daily home air-stacking maneuvers have on pulmonary function in patients with spinal muscular atrophy (SMA) and in patients with congenital muscular dystrophy (CMD), as well as to identify associations between spinal deformities and the effects of the maneuvers. METHODS: Eighteen NMD patients (ten with CMD and eight with SMA) were submitted to routine daily air-stacking maneuvers at home with manual resuscitators for four to six months, undergoing pulmonary function tests before and after that period. The pulmonary function tests included measurements of FVC; PEF; maximum insufflation capacity (MIC); and assisted and unassisted peak cough flow (APCF and UPCF, respectively) with insufflations. RESULTS: After the use of home air-stacking maneuvers, there were improvements in the APCF and UPCF. In the patients without scoliosis, there was also a significant increase in FVC. When comparing patients with and without scoliosis, the increases in APCF and UPCF were more pronounced in those without scoliosis. CONCLUSIONS: Routine daily air-stacking maneuvers with a manual resuscitator appear to increase UPCF and APCF in patients with NMD, especially in those without scoliosis.

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO Dipartimento Cardiotoracovascolare VALUTAZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI ANAMNESI ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni

Dott. Ftr Angelo Longoni Mariano C.se 06/11/2010 La SLA oggi.e domani? Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica Mariano Comense 1 Grazie a loro FOSCO MANUELE STEFANO

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the HOOS (Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score) questionnaire.

Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the HOOS (Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score) questionnaire. Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the HOOS (Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score) questionnaire. Abstract Objective: The aim of this multicenter study was to

Dettagli

di Prof. John R. Bach

di Prof. John R. Bach PREFAZIONE di Prof. John R. Bach Professor of Physical Medicine and Rehabilitation, Professor of Neurosciences, Vice Chairman of the Department of PM&R, Director of Research and Associate Medical Director

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS La pressione giusta al momento giusto per migliorare il comfort del paziente e garantire una ventilazione più efficace Che cos è l AVAPS? L

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini

La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini SC Pneumologia AO O.I.R.M.-S.ANNA -Torino 1900 STETOSCOPIO 1950 CENTRALIZZAZIONE OSPEDALIERA CURE DOMICILIARI

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica

Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica Caserta 11-12 maggio 2012 Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica Valutazione del deficit restrittivo neuromuscolare Paolo Banfi Practice Guidelines Clinical practice guidelines are explicit descriptions

Dettagli

important role in predicting exercise adherence. Previous studies using self-paced exercise protocols

important role in predicting exercise adherence. Previous studies using self-paced exercise protocols ABSTRACT Speculation exists that a positive affective response experienced during exercise may play an important role in predicting exercise adherence. Previous studies using self-paced exercise protocols

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments

Bristle test of different filaments based on the Brush Record - Toothbrush with whitening filaments, white filaments Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.

Dettagli

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI M. Brayda-Bruno Spine Care Group U.O. Chirurgia Vertebrale III - Scoliosi IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi MILANO Deformità

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

On Line Press Agency - Price List 2014

On Line Press Agency - Price List 2014 On Line Press Agency - Price List Partnerships with Il Sole 24 Ore Guida Viaggi, under the brand GVBusiness, is the official publishing contents supplier of Il Sole 24 Ore - Viaggi 24 web edition, more

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

"MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia

MALDITESTA UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia dott Cherubino DI LORENZO "MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia Nutraceutica / dieta chetogenica nel paziente con mal di testa H-M Nutraceutical Nutraceuticals and Herbal

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U.

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U. PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U. Niguarda Pamela Frigerio, Marta Lazzeri, Elisabetta Restelli, Maurizio

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Lean Thinking Alla ricerca dell EBIT nascosto dentro le aziende. Standard Work: uno strumento fondamentale a supporto delle trasformazioni Lean

Lean Thinking Alla ricerca dell EBIT nascosto dentro le aziende. Standard Work: uno strumento fondamentale a supporto delle trasformazioni Lean Lean Thinking Alla ricerca dell EBIT nascosto dentro le aziende Standard Work: uno strumento fondamentale a supporto delle trasformazioni Lean Castellanza, 21 novembre 2011 Fabio Salomone Responsabile

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive

Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive S Valente AOU Careggi, Firenze Lucca 28-11-2013 Il legame diseguale delle competenze del cardiologo

Dettagli

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Mechanical ventilation Goals in Thoracic Surgery Adequate gas exchange Minimum hemodynamic impairment Surgery (OLV) Minimum lung injury Thoracic

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

per caregiveral S. Martino Maria Paola Barbieri

per caregiveral S. Martino Maria Paola Barbieri La cura oltre il paziente : corsi per caregiveral S. Martino Maria Paola Barbieri Chi è il caregiver? Un inchiesta tra i familiari Il caregiver E una donna nel 70% dei casi E un figlia/o nel 47% E il coniuge

Dettagli

PRESSURE EQUIPMENT DIRECTIVE PED n 97/23/CE

PRESSURE EQUIPMENT DIRECTIVE PED n 97/23/CE PRESSURE EQUIPMENT DIRECTIVE PED n 97/23/CE Modello Models N moduli moduls Pe (1) Max [Bar] T (2) max [ C] Caratteristiche tecniche / Technical characteristics IN Attacchi Connections OUT AIR VENTIL Dimensioni

Dettagli

THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY

THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY CONFERENCE VENUE THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY VII Edition Bergamo (Italy), 11-12 November 2016 Piazzale Sant Agostino, n.2 #GTL2016 The conference will take place at the University of

Dettagli

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV CMG-Italia Associazione senza fini di lucro, attiva dal 1986 (XXI Convegno Annuale a Milano l 8 maggio) focalizzata su: scambio

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Lancet Vol 368 July 22,2006 Rosalind L Smyth, Peter J M Openshaw

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

MANUALE UTENTE MODULO ESPANSIONE TASTI MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Descrizione Il modulo fornisce al telefono VOIspeed V-605 flessibilità e adattabilità, mediante l aggiunta di trenta tasti memoria facilmente

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA Gruppo: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA 2 medici di medicina di emergenza urgenza 1 medico neurologo 1 farmacista ospedaliero 2 infermieri 1 fisioterapista Si parte FASE 1 FASE 2

Dettagli

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm]

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm] Campo di applicazione I regolatori VAV della serie, possono essere impiegati per la regolazione accurata del flusso dell aria nei canali e per mantenere la portata d aria costante- Il regolatore può essere

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Airport CDM Malpensa Informazioni Generali

Airport CDM Malpensa Informazioni Generali Leaflet 4 15 aprile 2013 ACRONIMI Gestione del Turn-round (Calcolo automatico del TOBT) ELDT Estimated Landing Estimated Taxi-in EIBT Estimated In-Block MTT Minumum EOBT Estimated Off-Block TOBT Target

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003 Mod. 1067 DS1067-019 LBT8388 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE Sch./Ref.1067/003 ITALIANO DESCRIZIONE GENERALE L interfaccia 1067/003 consente di collegare alla Centrale 1067/032 o 1067/042 (ver. 2.00

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Il delirium: problematiche extraospedaliere

Il delirium: problematiche extraospedaliere Roma, 19 marzo 2015 Il delirium: problematiche extraospedaliere Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione Italiana Psicogeriatria 1 Intensive Care

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

...DA OLTRE 30 ANNI FACCIAMO LA COSA CHE CI RIESCE MEGLIO, VENDITE E MANUTENZIONI DI VALORE... PIATTAFORME ELEVATRICI

...DA OLTRE 30 ANNI FACCIAMO LA COSA CHE CI RIESCE MEGLIO, VENDITE E MANUTENZIONI DI VALORE... PIATTAFORME ELEVATRICI ...DA OLTRE 30 ANNI FACCIAMO LA COSA CHE CI RIESCE MEGLIO, VENDITE E MANUTENZIONI DI VALORE... PIATTAFORME ELEVATRICI C.da Ralla - Tel. 0983.200665 87064 Corigliano Calabro http://www.kabergroupitalia.it

Dettagli

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia Giuseppe Longo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Milano 13 settembre

Dettagli

Sulfoniluree e cancro

Sulfoniluree e cancro Sulfoniluree e cancro Giorgio Grassi SCDU Endocrinologia, Diabetologia e malattie del metabolismo Az. Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino Le Molinette Sulfoniluree e Cancro Fisiopatologia

Dettagli

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals,

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a

Dettagli

Quick start manual Manuale rapido. Version 3.0

Quick start manual Manuale rapido. Version 3.0 Quick start manual Manuale rapido Version 3.0 1 Scope of delivery Contenuto della fornitura CITREX Mini USB cable, power cable Cavo di alimentazione Mini USB Plug-in power supply Alimentatore per rete

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Roberto Butinar Cristiano Dal Farra Danilo Selva 1 Agenda Panoramica sulla metodologia CRISP-DM (CRoss-Industry Standard Process

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della. Il sottoscritto, Alfonso Fasano, beneficiario della borsa di studio NEURECA per l anno

1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della. Il sottoscritto, Alfonso Fasano, beneficiario della borsa di studio NEURECA per l anno 1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della Fondazione NEURECA Onlus Milano Rendiconto sull attività di ricerca finora svolta (scadenza 19 febbraio 2009) Il sottoscritto, Alfonso Fasano,

Dettagli

Prove statiche su componenti

Prove statiche su componenti Prove statiche su componenti Prove di flessione statica dell ala Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura

Dettagli

il fenomeno m-health Angelo Rossi Mori ehealth Unit Istituto Tecnologie Biomediche CNR, Roma

il fenomeno m-health Angelo Rossi Mori ehealth Unit Istituto Tecnologie Biomediche CNR, Roma il fenomeno m-health Angelo Rossi Mori ehealth Unit Istituto Tecnologie Biomediche CNR, Roma Club TI Lazio, 19 Febbraio 2012 diffusione di dispositivi mobili in generale e per la salute iniziative di mhealth

Dettagli

Macchine ad Impatto Impact machines

Macchine ad Impatto Impact machines Macchine ad Impatto Impact machines Macchine ad impatto S6 S5 S4 Queste macchine sono idonee per marcare, rivettare, ribadire, cianfrinare, numerare, fustellare, tranciare ecc. ed in tutte quelle operazioni

Dettagli

Vulcanizzatori per Gomme

Vulcanizzatori per Gomme Art. 91.020.VU220DGT Vulcanizzatore per gomme siliconiche od organiche, munito di pistone premigomma (escursione massima 15 mm) con termostato digitale. Piastre scaldanti in alluminio per un'ottima diffusione

Dettagli

L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE

L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE AMIETIP- FIRENZE, 1 DICEMBRE 2011 L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli