Come gestire il weaning respiratorio in ventilazione meccanica e in assistenza respiratoria non invasiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come gestire il weaning respiratorio in ventilazione meccanica e in assistenza respiratoria non invasiva"

Transcript

1 Come gestire il weaning respiratorio in ventilazione meccanica e in assistenza respiratoria non invasiva Camilla Gizzi UTIN - Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma

2 ..per evitare o ridurre la durata della VM early NCPAP (sala parto) surfattante precoce INSURE o brief ventilation estubazione precoce per i neonati estremamente prematuri tuttavia. insufficiente drive respiratorio debolezza dei muscoli respiratori immaturità polmonare sensibilità del polmone al danno da VM %

3 Il weaning respiratorio supporto ventilatorio prima dell estubazione criteri predittivi di estubazione tempestiva supporto ventilatorio dopo l estubazione presidi terapeutici che facilitano il weaning

4 Ventilazione Convenzionale patient-triggered ventilation durata della VM vs ventilazione controllata [-34.8 h, 95% CI -62.1,-7.4] (Greenough, 2007) la volume targeted ventilation ulteriormente la durata della ventilazione vs target di pressione [-2.36 g, 95% CI -3.90,-0.83] (Wheeler, 2010) target di volume volume-controlled (VCV)

5 Volume targeted ventilation durata della VM [-2.36 g, 95% CI -3.90,-0.83] ipocapnia Vt target = 4-6 ml/kg [RR 0.56(95%CI ), NNT 4 (95% CI 2-25)] PNX [RR 0.46(95% CI ), NNT 17(95% CI10-100)] morte/o 2 dip. a 36 sett [RR 0.73 (95% CI ), NNT 8 (95% CI 5-33)] PVL/ICH 3-4 grado [RR 0.48(95% CI ), NNT 11(95% CI 7-50)] (Wheeler, 2010)

6 Weaning in Ventilazione Convenzionale assistere tutti gli atti spontanei (A/C) diminuendo progressivamente la PIP la durata del weaning vs ridurre il numero di atti assistiti (SIMV) (Greenough, 2008) SIMV A/C SIMV + PSV vs SIMV della VM, del weaning e dell O 2 terapia in neonati g (Reyes, 2006) A/C + VG weaning automatico con Vt più stabili e pressioni di ventilazione minori vs SIMV + VG e PSV + VG (Scopesi, 2007)

7 HFOV studiati retrospettivamente 214 neonati di EG 29.5±2.5 sett e peso 1301±483 g ventilati in HFOV con open lung strategy criteri di estubazione: CDP <8 cmh 2 O e FiO % estubati con successo (81% di peso <1000 g) ad un età mediana di 62 h

8 ..e inoltre.. ipercapnia permissiva (PaCO mmhg e ph 7.20) durata della VM (Mariani, 1999) posizione prona durante il weaning fallimento dell estubazione (Antunes, 2003) farmaci per l analgosedazione: remifentanil vs morfina il tempo dalla sospensione della sedazione all estubazione (E Silva, 2008 Giannantonio, 2009)

9 Il weaning respiratorio supporto ventilatorio prima dell estubazione criteri predittivi di estubazione tempestiva supporto ventilatorio dopo l estubazione presidi terapeutici che facilitano il weaning

10 Criteri clinici MAP 7 cmh 2 O in VC CDP 8-9 cmh 2 O in HFOV FiO per SpO % pco 2 65 mmhg e ph 7.20

11 Minute Ventilation Test (MVT) misurazione del Ve durante 10 min di VM e 10 min di CPAP con tubo tracheale estubazione se il Ve in CPAP si mantiene al 50% di quello in VM (Gillespie, 2003) Spontaneous Breathing Test (SBT) 3 min di CPAP con tubo tracheale, fallimento se bradicardia (<100/min) per >15 sec o SpO 2 <85% nonostante un aumento della FiO 2 del 15% (Kamlin, 2006 e 2008)

12 Test di meccanica respiratoria CFR post-estubazione <26 ml/kg si correla al fallimento dell estubazione (Kavvadia, 2000) Vt >6 ml/kg, Ve >309 ml/kg/min, WOB <0.172 J/l, C dyn 1 ml/cmh 2 O/kg, R 176 cmh 2 O/l/sec si correlano al successo dell estubazione (Szymankiewicz, 2005) il Tension Time Index sensibilità e specificità del 100% nel predire il fallimento dell estubazione (Currie, 2011 Dimitriou, 2011)

13 Il weaning respiratorio supporto ventilatorio prima dell estubazione criteri predittivi di estubazione tempestiva supporto ventilatorio dopo l estubazione presidi terapeutici che facilitano il weaning

14 Ventilazione non invasiva (NIV) Continuous positive airway pressure (CPAP) CPAP Humidified high-flow nasal cannula (HFNC) Bilevel positive airway pressure (BiPAP) Intermittent positive pressure ventilation (NIPPV- NIMV/SNIPPV- SNIMV)

15 Nasal CPAP la NCPAP il rischio di fallimento dell estubazione vs O 2 in cappa [RR 0.65 (0.49,0.77), NNT 6], più efficace se estubazione 14 gg e CPAP 5 cmh 2 O (Davis, 2003) le cannule nasali corte sono più efficaci nel prevenire la necessità di VM dopo l estubazione (De Paoli, 2008) la bubble CPAP vs IFD il successo dell estubazione in neonati ventilati 14 gg (Gupta, 2009) 2

16 Shannon E Cook, Katherine L Fedor, and Robert L Chatburn RESPIRATORY CARE MAY 2010 bubble CPAP ventilator CPAP

17 flusso >1-2 lt/min CDP gas umidificati e riscaldati (HHHFNC) minor trauma sul naso, maggior comfort cost saving scarso controllo della pressione generata dal sistema (flusso impostato, calibro delle NC, anatomia, bocca aperta, etc..) pressure-limiting valve

18 Meccanismi di azione flussi 2-8 l/min generano una CDP variabile la rimozione della CO 2 e l ossigenazione dipendono dal washout dello spazio morto anatomico nasofaringeo

19 (n. pazienti = 65 vs 45) minor numero di reintubazioni (n. pazienti = 65 vs 36) estubazione ad una RR meccanica maggiore gg in ventilazione polmonite associata alla ventilazione peso alla dimissione

20

21 60 neonati di EG 28 sett, clinicamente stabili in NCPAP +5 cmh 2 O e FiO 2 <0.30 da almeno 24h (2011) NCPAP fino a FiO HFNC (2 l/min) fino a FiO NCPAP vs HFNC giorni di O 2 [5 (1 8) vs 14 ( ) gg, p <0.001] durata di supporto ventilatorio [10.5 (4 21) vs 18 ( ) gg, p=0.03]

22 (2011) Authors conclusions..there is insufficient evidence to establish the safety or effectivenes of HFNC as a form of respiratory support in preterm infants

23 BiPAP Bifasic Positive Airway Pressure possibilità di respiro spontaneo su 2 livelli di pressione Confrontata con la NCPAP: migliora la ventilazione alveolare ( PaO 2, PaCO 2 ), utilizzata anche con heliox (Migliori, 2005 e 2009) necessità di VM dopo fallimento dell INSURE (Ancora, 2010) come modalità iniziale nell RDS moderato, la durata del supporto ventilatorio, dell O 2 dip. e della degenza (Lista, 2010)

24 Nasal Intermittent Positive Pressure Ventilation non sincronizzata (NIPPV) sincronizzata (SNIPPV)

25 ADC-FNN, % 20%

26 Pediatr Res, 2011 S-NIMV NIMV la sincronizzazione dello sforzo respiratorio spontaneo, più significativa se RR = 40 atti/min durante la NIMV non sincronizzata i cicli meccanici asincroni il lavoro del respiro

27 Comparing the effects of nasal synchronized intermittent positive pressure ventilation (nsippv) and nasal continuous positive airway pressure (ncpap) after extubation in very low birth weight infants (Moretti, 1999) Vt dei respiri sincroni è significativamente più alto di quello generato dai respiri mandatori [7.0 ± 0.6 vs 3.0 ± 0.6 ml/kg (p<0.01)] SNIPPV determina un significativo del Vt a fronte di una del 30% circa dello sforzo respiratorio del paziente

28 Nasal Intermittent Positive Pressure Ventilation la SNIPPV riduce il rischio di fallimento dell estubazione vs NCPAP [RR 0.21 (0.1,0.45), NNT=3], senza di effetti collaterali gastrointestinali e con un trend verso la riduzione degli episodi di apnea e dell incidenza di CLD e ROP 2 stadio (Davis, Cochrane review, Moretti, 2008) la IPPV non sincronizzata non offre vantaggi significativi rispetto alla NCPAP dopo l estubazione in neonati di peso <1500 g (Khorana, 2008)

29 (Bhandari, 2009)

30 NIPPV flusso-sincronizzata nuove nasocannule test lung

31 Il weaning respiratorio supporto ventilatorio prima dell estubazione criteri predittivi di estubazione tempestiva supporto ventilatorio dopo l estubazione presidi terapeutici che facilitano il weaning

32 (Henderson-Smart DJ, 2011) fallimento dell estubazione [ RR 0.48 (95%CI 0.32 to 0.71)] estubazione, sospensione della VM e dell O 2 terapia a più basse EPM DBP a 36 sett. legatura PDA CP morte/alt. neurocomportamentali 18 e 21 mesi

33 * follow-up a 12 e 24 mesi

34 the benefits of early postnatal corticosteroid treatment may not outweigh the known or potential short and long term adverse effects of this treatment.. it appears prudent to reserve the use of late corticosteroids to infants who cannot be weaned from mechanical ventilation and to minimise the dose and duration of any course of treatment. (Halliday, 2010)

35 (Doyle, 2006) (Yates, 2011 ) Facilita l estubazione vantaggio sui costi di gestione non evidenza di effetti collaterali a breve termine riduce la necessità di cortisone nelle epoche successive nessuna differenza su mortalità e CLD

36 .come gestire il weaning dall assistenza respiratoria non invasiva..

37 Strategies for the withdrawal of nasal continuous positive airway pressure (NCPAP) in preterm infants Authors Luke A Jardine, Garry DT Inglis, Mark W Davies (2010) 3 sistemi di divezzamento dalla NCPAP 1. progressiva riduzione della pressione fino a sospensione 2. periodi on e off con prolungamento dei periodi off 3. uso di O 2 con nasocannule a basso flusso nei periodi off il metodo 1 2 la durata del weaning [8.8 (0.8) gg vs metodo 2 con 14.2 (1.0) gg e metodo 3 con 18.2 (1.3) gg] la durata dell O 2 terapia [20.3 (1.4) gg vs metodo 2 con 35.9 (2.0) gg e metodo 3 con 31.3 (1.9) gg] la durata del ricovero [54.2±0.1gg vs metodo 2 con 58.6±0.1 gg e metodo 3 con 66.8 ±0.2 gg]

38 Conclusioni ventilazione a target di volume estubazione diretta dalla HFOV caffeina precoce steroidi postnatali se ancora in VM a 7-14 giorni SNIPPV post estubazione NIV senza interruzioni fino al termine della assistenza respiratoria

39 grazie.. Grand Hotel Capodimonte ore 7.00

40 (Henderson-Smart DJ, 2011) fallimento dell estubazione [ RR 0.48 (95%CI 0.32 to 0.71)] più efficace: - se estubazione entro una settimana d - nei neonati ELBW estubati entro la prima settimana di vita estubazione a più bassa EPM durata VM DBP a 36 sett. legatura PDA morte/cp alt. neurocomportamentali a 18 e 21 mesi

41 efficacia se dose cumulativa >2.75 mg/kg se somministrati tra 7-14 giorni, si riduce il rischio di esiti neurocomportamentali per ogni mg/kg in più di dose cumulativa

42 effetto protettivo se rischio di sviluppare CLD >65% cicli scalari di desametasone per 42 giorni non il rischio di esito combinato morte/alt. neurocomportamentali

43 Fattori di rischio clinici associati al fallimento dell estubazione EG (Greenough, 2000) peso alla nascita (van Velzen, 2009) durata della VM* aado 2 prima dell estubazione* polmonite/sepsi* PDA* Anemia* (* Hiremat, 2009)

44 Altre strategie di weaning. bolo di cortisone pre-estubazione neonati intubati più volte o VM prolungata (Davis, 2007) steroidi per via inalatoria somministrati per 1-4 sett facilitano l estubazione (Lister, 2000) epinefrina racemica nebulizzata (Davies, 2010) profilassi con Doxapram (Henderson-Smart, 2009) trial in CPAP endotracheale (Davis, 2007) fisioterapia toracica (Ough, 2008 e Flenady, 2009)

45 NIPPV flusso-sincronizzata nuove nasocannule test lung

46 Francesco [EG 28 sett - peso 1320 g, intubato in SP] Vt target 6 ml/kg a 3 ore di vita VCV ~ volte al giorno! 7 ml/kg 8 ml/kg il 30% dei neonati ventilati con target di pressione presenta ipocapnia nelle prime 24 ore di vita (Luyt, 2001)

47 Monitoraggio del Vt L estubazione può essere considerata quando il Vt degli atti spontanei è simile a quello degli atti assistiti meccanicamente

48 Come gestire il weaning respiratorio in ventilazione meccanica e in assistenza respiratoria non invasiva Camilla Gizzi UTIN - Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma

49 Volume targeted ventilation durata della VM [-2.36 g, 95% CI -3.90,-0.83] ipocapnia [RR 0.56(95%CI ), NNT 4 (95% CI 2-25)] PNX [RR 0.46(95% CI ), NNT 17(95% CI10-100)] morte/o 2 dip. a 36 sett [RR 0.73 (95% CI ), NNT 8 (95% CI 5-33)] PVL/ICH 3-4 grado [RR 0.48(95% CI ), NNT 11(95% CI 7-50)] (Wheeler, 2010)

50 (2009) A/C n.20 neonati con EG 27 (25-36) sett e peso 930 ( ) g ventilati con PTV e target di pressione estubazione prevista entro 24 ore SIMV

Respiratore Neonatale Quality for life

Respiratore Neonatale Quality for life Giulia Giulia Respiratore Neonatale Quality for life Giulia Una nuova sfida nel campo della ventilazione neonatale MIGLIORAMENTI Il nuovo GIULIA è stato integrato con le seguenti funzioni: Modalità di

Dettagli

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Lancet Vol 368 July 22,2006 Rosalind L Smyth, Peter J M Openshaw

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

La semplificazione della ventilazione non invasiva

La semplificazione della ventilazione non invasiva Intelligent Ventilation La semplificazione della ventilazione non invasiva La vostra idea di ventilazione non invasiva Desiderate un ventilatore non invasivo che offra le prestazioni di un dispositivo

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Ventilazione con NCPAP vs HHHFNC : quali differenze nell assistenza infermieristica

Ventilazione con NCPAP vs HHHFNC : quali differenze nell assistenza infermieristica Ventilazione con NCPAP vs HHHFNC : quali differenze nell assistenza infermieristica Inf. Ped. Germana Santini UO di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore

Dettagli

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore:

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari Direttore Dott. N. Licheri VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari 1 VENTILAZIONE MECCANICA

Dettagli

MT-1166-2005. Il segreto di una respirazione armoniosa BABYLOG 8000 PLUS. Dräger. Tecnologia per la vita.

MT-1166-2005. Il segreto di una respirazione armoniosa BABYLOG 8000 PLUS. Dräger. Tecnologia per la vita. MT-1166-2005 Il segreto di una respirazione armoniosa BABYLOG 8000 PLUS Dräger. Tecnologia per la vita. 02 Il prodotto della conoscenza e dell esperienza Oltre 30 anni di esperienza nella ventilazione

Dettagli

IL WEANING RESPIRATORIO IN NEONATOLOGIA.

IL WEANING RESPIRATORIO IN NEONATOLOGIA. IL WEANING RESPIRATORIO IN NEONATOLOGIA. Dott. Gianfranco Maffei Dirigente Medico U.O. di Terapia Intensiva Neonatale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia, Italy Lo svezzamento

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA NIV 08 MAGGIO 2013 Serena Soldini Infermiere pediatrico Dipartimento Medicina Pediatrica UOC Broncopneumologia- Ospedale Pediatrico

Dettagli

Evidence Based Phisyotherapy. La presa in carico del paziente in terapia intensiva pediatrica

Evidence Based Phisyotherapy. La presa in carico del paziente in terapia intensiva pediatrica Regione Emilia Romagna AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA Policlinico S. Orsola-Malpighi DIREZIONE DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO, TECNICO E RIABILITATIVO Centro Studi EBN Area Governo Clinico

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale Paolo Groff PS-MURG Ospedale «Madonna del Soccorso» San Benedetto del Tronto Obiettivi della ventilazione meccanica

Dettagli

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta Ventilazione non invasiva Ventilazione per unità di terapia acuta bellavista 1000 NIV bellavista 1000 NIV contribuisce a garantire un ottima

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni) Stabilizzazione di neonato critico con distress respiratorio

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Ventilatore Neonatale Quality for life

Ventilatore Neonatale Quality for life Giulia Giulia Ventilatore Neonatale Quality for life Giulia Una nuova sfida nella cura respiratoria neonatale Nella patogenesi multifattoriale della Displasia bronco-polmonare (BPD), è ritenuto come fattore

Dettagli

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE (aggiornamento del 9 ottobre 2009) PREMESSA La Circolare ministeriale del 1 ottobre 2009 definisce la gestione

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia

L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia COMO, 3-4 dicembre 2015 Villa del Grumello via Cernobbio 11 CONVEGNO MEDICO ED INFERMIERISTICO Con il Patrocinio di: RELATORI & MODERATORI Nicolino

Dettagli

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 1: N. 9 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola di Bologna n 6 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliera di Ferrara

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Opzione NeoMode Introduzione Questa appendice indica come utilizzare l opzione software NeoMode del ventilatore Puritan Bennett 840. Per informazioni generali su parametri e dati operativi, fare riferimento

Dettagli

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. Università degli Studi di Verona Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. M.Ventola, M.Magnani, L.Pecoraro, B.Ficial, E. Bonafiglia,

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Per le generazioni a venire. DRÄGER BABYLOG VN500

Per le generazioni a venire. DRÄGER BABYLOG VN500 D-72937-2012 Per le generazioni a venire. DRÄGER BABYLOG VN500 02 Il nostro impegno per un assistenza neonatale di qualità D-65689-2012 D-64732-2012 D-73170-2012 Negli ultimi vent anni la terapia ventilatoria

Dettagli

La rianimazione neonatale

La rianimazione neonatale Linee guida SIN Campania La rianimazione neonatale Gruppo di Studio Coordinatore: dott. F Spagnuolo Componenti: dott.ssa M.P. Capasso, dott. G. Furcolo, dott.ssa M. Internicola,, dott. A. Piccirillo, dott.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti Surfattante INSURE nella RDS di tipo I e II e Ventilazione Neonatale non Invasiva

Dettagli

UPDATE IN PREHOSPITAL

UPDATE IN PREHOSPITAL EDIZIONE N 11 FEBBRAIO 2011 UPDATE IN PREHOSPITAL BACHECA VIRTUALE DELL EMERGENZA TERRITORIALE [Inserire un breve sunto del contenuto del documento.] SOMMARIO: - - Novità operative (A. Orlandini)...pag

Dettagli

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza Gestione infermieristica dei pazienti con presidi ventilatori non invasivi Patrizia Zumbo Infermiera UTIC AOU Maggiore della Carità Novara -14/01/2011 STRATEGIE VENTILATORIE NON Pressione positiva INVASIVE

Dettagli

Facilità d'uso Philips Healthcare fa parte del gruppo Royal Philips Electronics Umidificatore riscaldato integrato Design all insegna della

Facilità d'uso Philips Healthcare fa parte del gruppo Royal Philips Electronics Umidificatore riscaldato integrato Design all insegna della Prestazioni naturali Presentazione di BiPAP A30 perché la facilità di utilizzo e l efficacia della terapia sono essenziali per il benessere del paziente Poiché le nostre innovazioni nascono dalle esigenze

Dettagli

Assistenza respiratoria

Assistenza respiratoria Assistenza respiratoria -fisiologia della respirazione - l insufficienza respiratoria - modalità di supporto ventilatorio Fisiologia della respirazione Finalità: scambio di gas : apporto di O2 ai tessuti

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5 D.M. 332/99 LOTTO 5 Allegato E Specifiche tecniche vincolanti 1.1Dispositivi a pressione positiva continua (C-PAP) 1. essere in grado di erogare una pressione positiva continua fino a 20 cm H2O; 2. consentire

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Funzioni software avanzate Indice Introduzione.............................................. 3 Circuito Paziente........................................... 6 Scelta del tipo di circuito paziente...........................

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE TRACHEO(S)TOMIZZATO IN VENTILAZIONE MECCANICA

GESTIONE DEL PAZIENTE TRACHEO(S)TOMIZZATO IN VENTILAZIONE MECCANICA GESTIONE DEL PAZIENTE TRACHEO(S)TOMIZZATO IN VENTILAZIONE MECCANICA a Cura del CPSI Capacci Fabio 1 Indice Introduzione Pagina 02 Cenni di anatomia dell apparato respiratorio Pagina 03 Funzioni delle vie

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Avanzato Livello nella Gestione degli Allarmi

Avanzato Livello nella Gestione degli Allarmi SOLUZIONI DI ALLARME MASIMO Avanzato Livello nella Gestione degli Allarmi Riduzione significativa dei falsi allarmi senza ritardare la risposta clinica agli allarmi accurati Rispondete con fiducia agli

Dettagli

1 Perché ventilo un paziente non invasivamente... 1 Letture consigliate... 3

1 Perché ventilo un paziente non invasivamente... 1 Letture consigliate... 3 1 Perché ventilo un paziente non invasivamente......................... 1 Letture consigliate................................................. 3 2 La fisiologia della ventilazione meccanica............................

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Insufficienza respiratoria

Insufficienza respiratoria Table of Contents Insufficienza respiratoria... 2 L'ipossiemia... 2 L'ipercapnia...5 La ventilazione... 7 I due tipi di insufficienza respiratoria...8 Diagnosi e terapia dell'insufficienza respiratoria

Dettagli

Adulti, Bambini, Neonati di peso > 3Kg. Ventilatore presso - volumetrico a turbina con ingresso per O 2 ad alta pressione

Adulti, Bambini, Neonati di peso > 3Kg. Ventilatore presso - volumetrico a turbina con ingresso per O 2 ad alta pressione Falco 202 EVO Ventilatore Polmonare Presso-Volumetrico Code: 980203 Rev. 3: 06/03/2013 Applicazione Pazienti Principio di funzionamento Flusso Max. Compensazione perdite Display Forme d onda Apparecchio

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

Circolare per le codificatrici ed i codificatori

Circolare per le codificatrici ed i codificatori 14 Santé Nr. 9 febbraio 2011 Circolare per le codificatrici ed i codificatori A) La ventilazione meccanica : regola valida dal 1.1.2011 In vista della regolamentazione della ventilazione meccanica per

Dettagli

Princi di ventilazione meccanica

Princi di ventilazione meccanica Princi di ventilazione meccanica Origini della ventilazione meccanica L era della terapia intensiva è cominciata con la ventilazione a pressione positiva Negative-pressure ventilators ( iron lungs ) Boston

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Responsabile Scientifico/Culturale Prof.

PROGETTO FORMATIVO LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Responsabile Scientifico/Culturale Prof. PROGETTO FORMATIVO LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Responsabile Scientifico/Culturale Prof. Sergio Amadori Professioni cui il progetto è rivolto Infermieri e medici

Dettagli

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Nel definire l assistenza al neonato con insufficienza respiratoria è necessario considerare che:

Nel definire l assistenza al neonato con insufficienza respiratoria è necessario considerare che: TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEL NEONATO Fabio Mosca, Mariarosa Colnaghi UO di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Fondazione IRCCS,Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico 1.Premessa

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

II FOCUS di PEDIATRIA

II FOCUS di PEDIATRIA II FOCUS di PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI la gestione della prima emergenza con PBLS-D 14 giugno 2011 Benevento URGENZE RESPIRATORIE Dott. Fulvio Esposito Pneumologia Pediatrica AORN Santobono-Pausilipon

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale cod. 904153 drtadv.it,sin SOCIETA ITALIANA DI NEONATOLOGIA Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale Linee Guida di Rianimazione Neonatale 2010: commenti A cura di: Daniele

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

Un neonato prematuro con PPROM e oligoaminos

Un neonato prematuro con PPROM e oligoaminos Un neonato prematuro con PPROM e oligoaminos Marika Cicchese, Marida Giordano, Camilla Gizzi UOC di Neonatologia e TIN Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Anamnesi gravidica I gravidanza insorta

Dettagli

SIARETRON 4000. Ventilatore per terapia intensiva. Cod. : 960401 ventilatore alimentato a gas medicali. - Adulti, Bambini, Neonati - DATI TECNICI

SIARETRON 4000. Ventilatore per terapia intensiva. Cod. : 960401 ventilatore alimentato a gas medicali. - Adulti, Bambini, Neonati - DATI TECNICI SIARETRON 4000 Ventilatore per terapia intensiva Cod. : 960401 ventilatore alimentato a gas medicali - Adulti, Bambini, Neonati - rev. 5-01/09/2013 Principali caratteristiche Il SIARETRON 4000 è un ventilatore

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità Tortona, 6 Ottobre 2012 L'Organizzazione della Sala Parto Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.Anna Valeria Salandrini Centro

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI NIV: Non invasive ventilation Definizione: forma di ventilazione

Dettagli

TERAPIA. IPOSSIEMIA Terapia farmacologica

TERAPIA. IPOSSIEMIA Terapia farmacologica IPOSSIEMIA Terapia farmacologica TERAPIA Ossigenoterapia (con maschera Venturi o cannula nasale) Ventilazione meccanica (se l ossigenoterapia risulti inefficace) IPERCAPNIA Terapia farmacologica Ventilazione

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA PROTOCOLLO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO Obiettivi Ridurre i tempi di processo Definire ruoli, funzioni e responsabilità Definire un percorso certo e condiviso Migliorare la qualità

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV

PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV La maggioranza dei pazienti che afferiscono alla nostra U.O.di Medicina di Urgenza

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1) NOME DELLA SPECIALITA' MEDICINALE: CUROSURF 80 MG/ML SOSPENSIONE PER INSTILLAZIONE ENDOTRACHEOBRONCHIALE 2) COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA: Un flaconcino

Dettagli

Gli studi indipendenti: ventilazione

Gli studi indipendenti: ventilazione Gli studi indipendenti: ventilazione Valentina Vendettuoli NICU, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università degli Studi di Milano" Milano I Network Neonatali consentono la raccolta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli 1 1- grande varietà di supporti respiratori: - AUTO - volumetrico -PCV -PSV

Dettagli

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Alti flussi versus casco nelle Emergenze respiratorie Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Percorso dell assitenza respiratoria Definizione

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

Corso base operatori sanitari del CAD: La Ventilazione Meccanica Domiciliare (VMD) 1-2

Corso base operatori sanitari del CAD: La Ventilazione Meccanica Domiciliare (VMD) 1-2 Corso base operatori sanitari del CAD: La Ventilazione Meccanica Domiciliare (VMD) 1-2 A cura di: Corrado Mollica Violetta Romano Marino De Rosa Via di S. Costanza, 53 Roma, 2005 Insufficienza respiratoria

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA B. D Elia INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DEFINIZIONE E una condizione caratterizzata da un alterazione della ventilazione alveolare e/o da una difficoltà dello scambio gassoso a livello polmonare; è

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom VERONA - 20 OTTOBRE 2012 Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato l epidemiologia degli esiti Daniele Merazzi INCIDENZA:

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI Azione mirata, obiettivo centrato www.airliquidemedicalsystems.it www.airliquidemedicalsystems.com L uso della camera distanziatrice è raccomandato dalle

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli