UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di Scienze della Comunicazione Indirizzo Comunicazioni di Massa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di Scienze della Comunicazione Indirizzo Comunicazioni di Massa"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Scienze della Comunicazione Indirizzo Comunicazioni di Massa Tesi di laurea in TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA IL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINSTRAZIONE -TRA REALTÀ E POSSIBILITÀ- Relatore: Prof. Alberto Marinelli Correlatore: Prof. Habib Sedehi Candidata: Francesca Dell Anno ANNO ACCADEMICO

2

3 Ai dolcissimi papy e mamma, che mi hanno permesso questo bellissimo viaggio, e a Rossella, grande amica di viaggio, con la quale questi cinque anni sono volati, divertenti, intensi e indimenticabili.

4

5 Il Customer Relationship Management nella Pubblica Amministrazione -tra realtà e possibilità- INTRODUZIONE 1. IL CRM IN AZIENDA TRA CULTURA, MARKETING E TECNOLOGIA 1.1 Gestire la relazione con i clienti. Ma come? p Come possiamo definire il Customer Relationship Management? p Il ciclo del CRM ed i suoi vantaggi p CRM e Contact Center p CRM e organizzazione di vendita p CRM e database: uno strumento strategico p CRM e marketing: permission marketing e marketing one-to-one p CRM nel 2004 e nel futuro p IL CRM NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2.1 La centralità del cittadino nei concetti base della Pubblica Amministrazione p Il Citizen Relationship Management per

6 una comunicazione su misura dei cittadini: obiettivi, soluzioni e strategie p Casi di Citizen Relationship Management in Italia e nel mondo p IL PROGETTO UNOX1 DEL COMUNE DI MODENA 3.1 Il sistema Unox1 p I canali di comunicazione a disposizione del cittadino p Lo studio del feedback p La tecnologia impiegata per Unox1 p Lo sviluppo del sistema Unox1 p.154 Allegato: i sondaggi del Comune di Modena: uso p.170 di Unox1 4. LO STUDIO DELLE INTERFACCE DEL COMUNE DI MODENA: SI PUÒ PARLARE DI INTEGRAZIONE? 4.1 Introduzione: multicanalità e integrazione come requisiti fondamentali p Modalità di svolgimento del lavoro p La simulazione p I risultati p.210 CONCLUSIONI p.212 BIBLIOGRAFIA p.216

7 Introduzione Scrivendo questa tesi mi sono posta l obiettivo di dimostrare quanto sia necessario per le imprese private e pubbliche adottare un approccio centrato sulla valorizzazione della relazione con il singolo utente, che lo si voglia chiamare cliente o cittadino. Sto parlando del Customer Relationship Management (CRM), cioè di una filosofia aziendale, di sistemi applicativi, di una strategia di business che, attraverso un approccio di tipo integrato che coinvolga persone, tecnologie, reparti e procedure, riesca a porre l utente al centro di ogni processo ed ogni iniziativa, con l obiettivo di considerarlo non solo in quanto fruitore di servizi, ma in quanto preziosa fonte di informazioni. Tutti i dati raccolti dagli utenti e sugli utenti saranno quindi utilizzati nella realizzazione di servizi sempre più personalizzati ed efficaci. La mia tesi vuole però prendere solo spunto dal CRM nell ambito privato per trasferirlo nell ambito della Pubblica Amministrazione, spunto necessario ed essenziale per capire fin dove possono espandersi le potenzialità del CRM. Siamo ovviamente in presenza di due ambienti molto differenti per obbiettivi, strategie, possibilità finanziarie e forma mentis; propongo così un I

8 paragone che faccia emergere quanto nella Pubblica Amministrazione è stato fatto e quanto ancora si potrebbe fare per posizionare i propri cittadini al centro di ogni progetto ed ogni considerazione. Nei diversi progetti di CRM realizzati dai vari Comuni d Italia e d Europa sono stata guidata costantemente dalla tecnologia, alla quale attribuisco un importanza fondamentale e decisiva nella corretta e completa realizzazione di tali iniziative. Non avrebbe alcun senso, infatti, parlare di importanti progetti di personalizzazione di servizi, di analisi di bisogni dei singoli cittadini e di ascolto senza mostrare quanto valore e importanza rivestano i canali comunicativi, i media utilizzati e gli strumenti informatici. Mi sono molto soffermata su un progetto di CRM in particolare, il sistema Unox1 che il Comune di Modena mette al servizio dei suoi cittadini e che permette una comunicazione bidirezionale e personalizzabile; un progetto innovativo che dimostra quanto l Amministrazione possa essere attenta alle dinamiche di interazione con i propri cittadini. Il lavoro si chiude con un mio studio empirico sull efficacia ed integrazione della comunicazione del Comune di Modena, su cui darò un personale giudizio in base ai risultati ottenuti. II

9 Saranno sempre presenti in questa tesi, anche laddove non sono materialmente scritti, i concetti di integrazione, multicanalità e personalizzazione. Spero che da queste pagine traspaia tutto l entusiasmo che mi ha accompagnata nell affascinante mondo del CRM e nella stesura di questo lavoro. III

10

11 CAPITOLO 1: IL CRM IN AZIENDA TRA CULTURA, MARKETING E TECNOLOGIA Il vero significato di un rapporto non è altro che il ricordo delle precedenti interazioni. Nei rapporti non si comincia da capo ogni volta, ma la qualità è determinata dal modo in cui si richiamano e si utilizzano le interazioni precedenti nelle interazioni attuali (Michael Simpson, direttore marketing, Interact Commerce Corporation) 1. Ho inserito queste due frasi prima di addentrarmi nel complesso e allo stesso tempo affascinante mondo del CRM perché delineano la sua vera essenza, i suoi veri obiettivi, tanto nel settore privato che in quello pubblico. Uno dei principali obiettivi del CRM è, infatti, quello di procurare al cliente o al cittadino un esperienza soddisfacente. La relazione con un cliente dovrebbe essere concepita come una conversazione senza fine, indipendentemente dal suo interlocutore, che si tratti di un addetto alla contabilità, un impiegato dell assistenza clienti o un rappresentante, che il contatto avvenga in seguito ad una ricezione di una chiamata dal servizio ordini telefonici, ad una lettera di marketing one-to-one o 1 Paul Greenberg, CRM, Apogeo, Milano, 2001, pag. 35 1

12 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia a una nuova visita al sito web. Il cliente si aspetta che esista una qualche forma di coscienza collettiva a livello aziendale. Si deve quindi costruire un infrastruttura che metta insieme la storia delle interazioni di un cliente in una fonte unica di informazioni. 2

13 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia Gestire la relazione con i clienti. Ma come? Fino a pochissimo tempo fa il cliente era la persona che acquistava beni o servizi dall azienda, ma con la globalizzazione degli anni Novanta e con la definitiva affermazione di Internet il concetto di customer demand ha preso il posto del tradizionale product demand. I consumatori sono sempre più alla ricerca di un offerta personalizzata, che si avvicini alle proprie caratteristiche, sono liberi di muoversi e spostarsi più liberamente rispetto al passato, di esplorare mercati una volta irraggiungibili e forse nemmeno conosciuti, di acquistare nel momento che ritengono opportuno. Oggi è il cliente a decidere, e non si lascia più plasmare ed influenzare dal prodotto. Grazie alla tecnologia il cambiamento avviene a una velocità mai raggiunta prima e consiste soprattutto nel modo in cui potenzia i consumatori. Ha dato loro accesso ad un numero maggiore di informazioni e di opzioni rispetto al passato, rendendo molto pratica la valutazione delle alternative (comparison shopping). I consumatori possono ottenere più informazioni sui prodotti di loro interesse in un lasso di tempo molto più breve, quindi le loro aspettative crescono sempre più. Questa nuova consapevolezza, insieme con la maggiore domanda di tempo libero, crea consumatori informati e 3

14 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia impazienti. Tutto è cambiato ed è diventato più simile ad un processo continuo, in tempo reale, che ad un piano prestabilito. Se il cliente chiede dei cambiamenti, l azienda deve adeguarsi, non solo per prosperare, ma per sopravvivere: questa è la flessibilità. Dal momento che disporre di buoni prodotti e buoni prezzi non è più sufficiente, perché il mercato amplia le possibilità di scelta tra un prodotto e l altro e moltiplica i confronti fra promesse, prezzi e qualità di ciò che acquistiamo, l obiettivo delle aziende, nell impossibilità di diversificare in modo efficace la propria offerta, si sposta verso la ricerca della fedeltà dei propri clienti, con tutti i mezzi consentiti dalla comunicazione. Per mantenere i clienti fedeli è meglio quindi, oggi, impostare la propria politica commerciale sulle relazioni, piuttosto che sui prodotti. Qualche anno fa i clienti erano abituati a tollerare un CRM scarso perché un impresa offriva un prodotto decisamente migliore, perché era geograficamente vicina o perché il prezzo era più conveniente. Questi vantaggi competitivi vengono erosi dalle trasformazioni che la tecnologia sta introducendo nel mondo del commercio. La più tradizionale forma di vantaggio competitivo è la localizzazione. La teoria economica dice che, in assenza di altri fattori, i clienti preferiscono percorrere la distanza più breve per effettuare una transazione con un impresa. Ora 4

15 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia l offerta migliore può non essere quella del negozio dall altra parte della strada ma quella del negozio dall altra parte del mondo. Anche la dimensione viene penalizzata dalla new economy; viene infatti eroso il vantaggio delle società più grandi di attuare migliori politiche di prezzo. Grazie all elettronica, i nuovi mercati online aggregano domanda e offerta, consentendo alle aziende di tutte le dimensioni di beneficiare delle economie di scala. La consapevolezza e la presenza sul mercato diventano anche più facili da ottenere, indipendentemente dalla dimensione. Un buon utilizzo di internet può dare l impressione che un impresa sia molto più grande di quanto non lo sia in realtà. Forse la trasformazione più sorprendente è costituita dal passaggio da una differenziazione centrata sul prodotto ad una centrata sul servizio. Quasi tutti i prodotti a cui possiamo pensare sono sottoposti a forze competitive che ne attenuano ogni aspetto di differenziazione. Ma tutti questi cambiamenti eccezionali apportati dalla tecnologia hanno un ulteriore decisiva conseguenza: la diminuzione dei contatti umani instaurati con la clientela. Infatti tempo fa la distanza tra le parti in un rapporto di tipo consumer to business era quella di una stretta di mano. Cominciò ad aumentare con l introduzione del telefono e tuttora sta aumentando grazie ai canali di e-business: , web e 5

16 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia telefonia mobile. Le relazioni con i clienti sono essenziali nella determinazione del comportamento del cliente e nel processo del successo o del fallimento delle imprese; tutto questo mentre altre forme tradizionali di differenziazione tra le imprese si assottigliano. Un azienda non è in grado di controllare il ritmo del progresso tecnologico, l economia, ancora meno la concorrenza, ma può controllare il modo di gestire le interazioni con la clientela. Secondo Jon Anton, guru americano dei call center, se vendere la prima volta non è impossibile, vendere la seconda volta allo stesso cliente, che è ciò che conta veramente, richiede l esistenza di un entità impalpabile della quale poche aziende hanno già avvertito il bisogno: una relazione 2. I clienti veramente fedeli costituiscono infatti una fetta di mercato inattaccabile dalla concorrenza. Il costo delle vendite a clienti consolidati è notevolmente inferiore rispetto a quello necessario a generare la consapevolezza di mercato, acquisire nuovi clienti e stabilire un rapporto commerciale con loro. (Craig Conway, presidente e amministratore delegato, Peoplesoft Inc.) 3. Ciò che le aziende di oggi devono tenere presente è che non esistono più vere e proprie caratteristiche per identificare un cliente, ma solo 2 Martino Ronchi, CRM per tutti, Franco Angeli, Milano, 2003, pag.9 3 Paul Greenberg, CRM, Apogeo, Milano,

17 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia modi diversi di trattare con tipologie diverse di clienti, siano essi dipendenti, soci o acquirenti. Capire cosa desiderano e chi sono i clienti permette di offrire un prodotto soddisfacente. La soddisfazione porta fedeltà e un cliente fedele costa meno, ingenera un passaparola positivo ed instaura un rapporto di fiducia e di cooperazione con l azienda. Il cliente è l asset più importante di un azienda, e la relazione col cliente è oggi l investimento a più alto ritorno. Solo dopo aver compreso i cambiamenti della natura dei clienti possiamo capire che mantenere la fedeltà di un cliente, regola del commercio da tempi immemorabili, è cosa diversa dalla creazione di un sistema capace di fornire lo strumento per conservare la fedeltà in un mondo di quasi sei miliardi di anime: il Customer Relationship Management. 7

18 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia Come possiamo definire il Customer Relationship Management? Il Customer Relationship Management è costituito da un insieme di definizioni, concetti e metodologie complesse, fluide e in costante evoluzione che cambiano in base alla domanda dei clienti in tempo reale e alle condizioni di mercato in rapida evoluzione. Di conseguenza è necessario che il CRM fornisca un contenitore che presenti la stessa fluidità di quello che contiene. Il CRM è stato definito un sistema rivolto al cliente, una strategia, un insieme di fasi commerciali, una metodologia ; infatti è ognuna di queste cose. Customer Relationhip Management significa letteralmente gestire la relazione con il cliente. AZIENDA CRM CLIENTI Dal momento che ai primi tre posti il cliente vuole avere: Attenzione Professionalità 8

19 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia Azione (Jon Anton, purdue university, indiana) 4 e tenuto conto di numerose variabili che hanno influenzato le abitudini di consumo, quali il prezzo, la disponibilità di scelta, l estrema facilità di acquisto e il miglioramento della logistica, le aziende devono legare il cliente con sistemi diretti molto efficaci. Il CRM interviene, tra azienda e cliente, per supplire alla mancanza di un rapporto di tipo umano, reso impossibile dai grandi numeri: fa confluire la cultura, le strategie, le tecnologie di un azienda verso l unico importante obiettivo di legare a sé il cliente, fidelizzarlo, farlo sentire realmente soddisfatto dell esperienza e della relazione che lo lega all azienda stessa. Implementando un sistema di CRM si assolvono due funzioni: da una parte i clienti hanno la sensazione, giusta, di mantenere rapporti diretti e privilegiati con l azienda, dall altra l azienda ha la possibilità di distinguere quali sono i clienti più redditizi, determinare che cosa genera quel profitto e fare in modo che le transazioni e le pratiche commerciali specifiche di quel cliente mantengano o incrementino la propria redditività. Allo stesso modo l azienda ha la capacità di individuare i clienti non redditizi, di scoprire perché non lo sono e di modificare le proprie tattiche per garantire una redditività futura. Al centro del CRM c è una 4 Martino Ronchi, CRM per tutti, Franco Angeli, Milano,

20 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia predisposizione mentale, un rito e un insieme di processi e di politiche aziendali che coinvolgono tutta una società; c è un nuovo modo di porsi con le persone con cui si entra in contatto. Un buon CRM deve essere in grado di aiutare tutta l impresa a prendere decisioni migliori più in fretta, deve essere integrato, approfondito e pervasivo. Deve sfruttare le tecnologie in modo tale da permettere a chiunque, clienti, dipendenti e fornitori, di lavorare all interno della società e di accedere con facilità alle applicazioni e alle analisi, dovunque esse si trovino. Tutti, infatti, si devono far carico delle pubbliche relazioni, ad ogni livello, entrando in contatto con i clienti attraverso i vari punti di contatto (customer point). Attualmente si delineano sostanzialmente tre grandi scuole principali di pensiero: 1) quella di carattere strategico riferibile a Kotler 5 e Levitt; 2) quella che cura più l aspetto tattico ed operativo della relazione col singolo cliente e che fa capo a Don Peppers; 3) quella che potrebbe essere denominata tecnologico-logistica che si basa sull impiego di strumenti tecnologici (software applicativo) e organizzativi molto sofisticati e che comportano anche investimenti non indifferenti. Il CRM, in realtà, è tutte e tre queste cose, e cioè una filosofia aziendale volta a curare relazioni personali e 5 Kotler, Il marketing secondo kotler, Il Sole 24 ore,

21 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia personalizzate con i clienti, al fine di mantenerli, e che si avvale per questo di tutta una serie di informazioni che richiedono l utilizzo di un database gestito da un software applicativo. Anche se la nascita del moderno CRM viene comunemente collocata verso la prima metà degli anni 90, il concetto di gestire buoni rapporti con la clientela è qualcosa che perfino i proprietari di piccoli negozi conoscevano da sempre. È però negli anni 80 che la gestione del cliente, al fine di mantenerlo fedele, diviene l obiettivo primario delle aziende, soprattutto a causa delle concentrazioni di aziende iniziate in quel periodo, che accrescono l importanza dei clienti e introducono la grande distribuzione organizzata come interlocutore primario anche per le aziende sino ad allora orientate solo sul consumatore, non essendo abituate a grossi interlocutori intermedi. I primi prodotti CRM si concentravano sull automazione e sulla riduzione dei costi. Erano mirati a un singolo reparto o a una singola funzione commerciale, come l assistenza o le vendite. L efficienza di queste isole automizzate era limitata, in quanto il loro raggio di influenza non oltrepassava i confini del reparto. Evolvendosi in suite, i prodotti CRM hanno integrato i ruoli tradizionali di interazione con il cliente nel marketing, nelle vendite e nell assistenza all interno di un unico sistema. Il CRM deve essere visto come una sorta di 11

22 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia ecosistema finalizzato alla creazione di relazioni sempre più strette tra i suoi membri: l'impresa, i fornitori, i clienti e i partner. Gli studi teorici e le implementazioni pratiche delle soluzioni di CRM hanno portato all individuazione di tre ambienti distinti all interno dei quali si realizzano differenti espressioni del CRM. Le azioni di CRM più a diretto contatto con il cliente avvengono all interno del cosiddetto Collaborative CRM, l ambiente nel quale avvengono i processi di gestione dell'interazione con il cliente sui vari canali disponibili. A supporto di questo ambiente si pongono il front office ed il back office aziendali, all interno del quale trovano posto le funzioni marketing, vendite e di approvvigionamento. Tale ambiente, secondo la filosofia del CRM, è definito Operational CRM. Il terzo ambiente, infine, è il cosiddetto Analytical CRM, all interno del quale avvengono i processi di raccolta, manipolazione ed analisi delle informazioni a supporto di tutte le azioni di CRM. Il CRM deve iniziare con una strategia aziendale che determina cambiamenti nei processi organizzativi e operativi che, a loro volta, vengono resi possibili dall Information Technology. Il processo inverso non funziona: una società non può automatizzare il percorso verso una nuova strategia aziendale. Il CRM non è una tecnologia: la tecnologia ne consente il funzionamento, e la tecnologia viene utilizzata 12

23 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia per automatizzare o consentire alcuni o tutti i processi e le iniziative commerciali di un organizzazione. La tecnologia può servirsi sia di molte soluzioni separate, scelte tra le migliori, sia di piattaforme più estese, integrate per raggiungere l obiettivo di un attività gestita tecnologicamente. La strategia tecnologica è in genere un riflesso del coordinamento, o della sua mancanza, all interno dell organizzazione. (Brent Frei, presidente e amministratore delegato, Onix Software) 6. L integrazione e la completezza nell applicare queste tecnologie determina l ottima riuscita di una strategia di CRM, ma questo non significa che tutte le aziende puntino a questo risultato o capiscano l importanza di investire in un progetto simile. Infatti le strategie tecnologiche che le aziende utilizzano rientrano in uno di questi quattro livelli 7 : 1. CRM funzionale 2. CRM dipartimentale 3. CRM parziale 4. CRM In un azienda che opera al livello funzionale, l organizzazione è caratterizzata dalla settorializzazione o granularità nella gestione indipendente dei suoi processi 6 Paul Greenberg, CRM, Apogeo, Milano 2001, pag Paul Greenberg, CRM, Apogeo, Milano,

24 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia commerciali. Il coordinamento e la cooperazione all interno dei team sono difficoltosi, quasi impossibili tra dipartimenti. Un esempio possono essere le previsioni sulle vendite, le risposte automatiche alle e l autoassistenza web, soluzioni tecniche autonome. L ottenimento di un soddisfacente rendimento degli investimenti in questo modello è di solito possibile solo in aziende molto grandi, e solo quando le economie di scala lo rendono possibile. In una società operante al livello dipartimentale, l organizzazione è caratterizzata dalla sincronizzazione intradipartimentale attraverso l implementazione di processi coordinati e l utilizzo di tecnologia attraverso l intero dipartimento. I processi e la tecnologia interdipartimentale sono scarsi. Tipici esempi di strutture a questo livello sono l automazione delle forza vendita, i call center e la gestione dei canali. Questo è possibile in aziende di qualsiasi dimensione. Il rendimento degli investimenti in questo modello varia normalmente da due a cinque volte l investimento, e raramente c è un aumento significativo del grado di fedeltà della clientela. Questo modello potrebbe permettere ad un individuo o ad un singolo reparto di rendere un miglior servizio al cliente, ma non crea un legame tra il cliente e l azienda nel suo complesso. 14

25 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia In un azienda operante al livello di CRM parziale, l organizzazione si basa sui processi precedenti, continuando a perfezionare la sincronizzazione intradipartimentale con processi coordinati e tecnologia di dipartimento. Questo livello, tuttavia, trae sicuramente beneficio dal coordinamento interdipartimentale di processi e tecnologie caratterizzato, per esempio, dalla condivisione da parte delle vendite e del marketing di una banca dati sulla clientela o dalla sincronizzazione delle strategie. In un azienda operante al livello di CRM completo, l organizzazione ha una banca dati clienti a gestione unica in base alla quale l intera organizzazione coordina i processi e le strategie. In questo caso il rendimento degli investimenti varia da cinque a dieci volte l investimento. La tecnologia utilizzata in questo ambiente di solito apporta benefici a tutti i livelli della struttura operativa, aiutando a rendere più efficienti tutti i rami dell attività. Il livello è caratterizzato da un unico e universalmente condiviso elenco clienti e dati, da strategie e processi di dipartimento coordinati, da reportistica e analisi in tempo reali, da processi basati su internet e di tipo tradizionali intrecciati in un unico mosaico CRM. 15

26 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia Il ciclo del CRM ed i suoi vantaggi L implementazione in un azienda di un sistema completo di CRM genera un ciclo continuo costituito da due fasi principali. La prima fase riguarda la funzione marketing, e consiste nell analisi delle relazioni esistenti con i clienti attraverso una segmentazione delle loro preferenze e dei comportamenti d acquisto, per passare poi, ad una definizione precisa dei target in base alle informazioni raccolte. I risultati di questa attività alimentano la seconda fase del processo di CRM, che coinvolge maggiormente il settore progettazione/produzione, che si occupa di tradurre in prodotti da commercializzare le indicazioni sulle preferenze dei consumatori ricevute da parte del settore marketing, il settore vendite, nel quale vengono sviluppate offerte personalizzate, spesso a livello individuale, e l assistenza clienti, chiamata a rispondere con prontezza a problemi ed eventuali richieste. Dai ritorni in termini di vendite effettuate e di informazioni raccolte attraverso le interazioni avute dai clienti con i servizi di assistenza può ripartire l analisi del settore marketing che chiude il ciclo. I vantaggi apportati dal buon funzionamento di questo ciclo si possono riassumere in: 16

27 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia Vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. Mentre la qualità del prodotto o del servizio offerto da un azienda può essere eguagliato in modo relativamente semplice dalla concorrenza attraverso l impiego di tecnologie simili e l impegno di risorse finanziarie adeguate, la capacità di andare incontro con maggiore prontezza alle esigenze dei clienti, o addirittura anticiparle, è un vantaggio competitivo molto più facile da mantenere sul mercato. Esso non è, infatti, trasferibile come un brevetto o un macchinario, ma deriva dalla conoscenza profonda ed integrata dei comportamenti dei propri clienti. Semplificazione dell organizzazione interna. L automazione e l introduzione di tecnologia necessarie per supportare un sistema complesso di CRM hanno effetti sulla possibilità di accesso e fruizione delle informazioni aziendali aumentandone la flessibilità ed eliminando la necessità di livelli intermedi. Aumento della base dei clienti. Incrementando l efficienza ed attirando nuovi clienti attraverso una corretta gestione delle relazioni, si pone l azienda nella posizione di guadagnare più denaro e soddisfare ancora più clienti innescando un circolo virtuoso di reciproca soddisfazione. 17

28 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia CRM e Contact Center Il collaborative CRM raggruppa tutti i mezzi, le tecnologie e le strategie che permettono all azienda di interagire con i suoi clienti e viceversa. In quanto punto di contatto tra l azienda ed i clienti, i canali del collaborative CRM sono una fonte di inestimabile valore per quanto riguarda caratteristiche, desideri e necessità del mercato di riferimento. Il collaborative CRM può sfruttare un ampia gamma di canali per interagire con i clienti. A quelli tradizionali, come la posta ordinaria ed i centri di assistenza, se ne sono aggiunti altri grazie all avvento di nuove tecnologie e nuovi mezzi di comunicazione. Un nuovo canale di interazione con la clientela molto diffuso tra aziende di tutte le dimensioni ed i settori merceologici è il call center. I call center moderni hanno origine dai vecchi servizi di assistenza telefonica, cioè gli help desk, centri di richieste di aiuto da parte dei clienti, proteste e informazioni. Già con l introduzione dell ACD (Automatic Call Distribution), un centralino intelligente in grado di instradare le chiamate secondo parametri predefiniti, il Call Center è diventato uno strumento strategico 8 : l azienda è in grado di guidare il flusso delle 8 Martino Ronchi, Call Center Istruzioni per l uso, Franco Angeli, Milano,

29 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia richieste in base ad ogni singola necessità. Grazie al continuo sviluppo delle nuove tecnologie, i call center si sono trasformati in sistemi completi di interazione con i clienti. Attraverso i call center, i clienti possono oggi non solo ricevere assistenza per problemi con i prodotti o i servizi dell azienda, ma anche richiedere informazioni di tipo tecnico, amministrativo e commerciale, eseguire operazioni gestionali, usufruire di servizi a valore aggiunto. Un tipico esempio di call center multifunzionale è quello degli operatori di telefonia mobile. Affinché l operatore del call center sia in grado di gestire in modo efficiente l interazione con il cliente, deve essere in grado di reperire in tempi ridottissimi, tutte le informazioni che l azienda ha a disposizione su di lui. Nel caso dell operatore telefonico, ad esempio, il profilo tariffario, la tipologia di utilizzo del servizio, eventuali precedenti contatti con il call center. Allo stesso tempo deve essere in grado di generare un flusso di informazioni verso le altre aree dell azienda in base a ciò che di nuovo è riuscito a capire da un interazione appena conclusa. Questo fluire di informazioni può essere realizzato solamente attraverso strumenti informatici specializzati che integrano le funzioni telefoniche vere e proprie con l infrastruttura aziendale. In altri casi la tecnologia aiuta ulteriormente i call center permettendo ad un utente di svolgere le più 19

30 Il CRM in azienda tra cultura, marketing e tecnologia comuni operazioni amministrative e di reperimento delle informazioni, senza la necessità di dover interpellare un operatore in carne ed ossa. Questi sistemi sono generalmente noti con la sigla IVR (Interactive Voice Response). Si tratta dei sistemi automatizzati, generalmente raggiungibili attraverso il telefono, con i quali un cliente può interagire per ottenere il risultato desiderato. Questa categoria di strumenti copre un ampio ventaglio di tecnologie, dai risponditori in grado di riconoscere i toni del telefono e con un percorso di interazione fisso, come, ad esempio, i sistemi per la telelettura dei contatori, fino a sistemi più sofisticati in grado di riconoscere il linguaggio parlato ed adeguare l interazione al dialogo che si sta sviluppando. Le ultime applicazioni consentono anche l integrazione della telefonia con il computer, permettendo di raccogliere informazioni sia tramite internet che tramite telefono e di spedirle ad un determinato operatore o inoltrarlo su un determinato desktop: parlo della CTI (Computer Telephony Integration). Ecco perché ora non si parla più di Call Center, ma di Contact Center, CIC (Customer Interaction Center), o Web Center. Al Contact Center vengono affidati sempre più compiti: non solo il customer service, ma anche la vendita diretta, la gestione di appuntamenti, le indagini di mercato quantitative e 20

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti

CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti Cos è il CRM Customer Relationship Management Che cos è un cliente? In quanti modi definire il CRM? I vantaggi di CRM. Il

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Parma 28 Settembre 2013 Pharma Consulting Group Gli obiettivi dell incontro 1: Cosa è Facebook e perché importante, 2: Facebook come

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO COSA FACCIAMO

CHI SIAMO COSA FACCIAMO CHI SIAMO CallSend è una delle più dinamiche e flessibili realtà italiane nel campo del Direct marketing. Una crescita costante, una approfondita conoscenza del mercato ed una specializzazione operativa

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale

Dettagli

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Cos è il CRM. Andrea De Marco Cos è il CRM Andrea De Marco Andrea De Marco Docente di Marketing Scienze di Internet - Università di Bologna http://internet.unibo.it/a.demarco Direttore tecnico BitBang www.bitbang.it www.linkedin.com/in/andreademarco

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

BUSINESS CONFERENCE. Come personalizzare la relazione con il cliente finale attraverso i diversi strumenti del CRM: il nuovo ruolo del Call Center

BUSINESS CONFERENCE. Come personalizzare la relazione con il cliente finale attraverso i diversi strumenti del CRM: il nuovo ruolo del Call Center BUSINESS CONFERENCE Come personalizzare la relazione con il cliente finale attraverso i diversi strumenti del CRM: il nuovo ruolo del Call Center Ing.. Gian Carlo Gerosa COS - COS.MED - SICOS - ISI - X-COS

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. La soluzione arriva dai tuoi clienti Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. Conosci l opinione dei tuoi clienti? Uno studio dell IBM ha dimostrato

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on

MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on 22 ottobre 2013 MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma

Dettagli

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE IL CONSULENTE CONNESSO AL CAMBIAMENTO ELENA MOROLLI vuole offrire ai suoi clienti consulenza su più fronti: anomalie bancarie, comunicazione web&social, tecnologica L

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli