La scuola è aperta da Settembre a Giugno, dal Lunedì al Venerdì, con diverse possibilità orarie:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scuola è aperta da Settembre a Giugno, dal Lunedì al Venerdì, con diverse possibilità orarie:"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA CIPI La scuola offre attività che favoriscono lo sviluppo delle aree cognitive del bambino, promuove la conoscenza e l esplorazione attraverso esperienze individuali e di gioco che stimolano curiosità ed emozioni, per una crescita armonica di ognuno di loro. La scuola permette al bambino di partecipare alle attività di routine, come l accoglienza, la merenda, l igiene personale, il pranzo e il saluto. Queste attività, oltre a favorire lo sviluppo dell autonomia personale, rafforzano il senso di appartenenza ad un gruppo. Le attività didattiche che si svolgono ogni giorno, sia all interno delle sezioni (nel grande gruppo), che nei laboratori in piccolo gruppo, danno l opportunità di utilizzare materiale naturale e/o strutturato favorendo lo sviluppo delle competenze cognitivo-relazionali. La scuola accoglie 69 bambini dai 3 ai 5 anni suddivisi in gruppi classe di 23 bambini nelle 3 sezioni, di cui due eterogenee per età e una omogenea. Le tre sezioni sono a tempo pieno. La scuola è aperta da Settembre a Giugno, dal Lunedì al Venerdì, con diverse possibilità orarie: Dalle 8.00 alle Dalle 8.00 alle L ingresso a scuola è dalle 8.00 alle 9.00 L uscita è dalle alle oppure dalle alle Il funzionario dei Servizi Educativi, responsabile della Scuola è la dott.ssa Luisa Serrao, numero telefonico presso il quale è raggiungibile Il collegio docenti è formato da insegnanti di sezione e insegnanti di sostegno per l integrazione dei bambini diversamente abili. Il personale ausiliario è composto da una collaboratrice scolastica di Roma Capitale e una della società della Multiservizi. La scuola è stata costruita negli anni 70, inizialmente lo stabile è stato adibito ad asilo nido, successivamente è stato trasformato in scuola dell infanzia. Nel corso degli anni la scuola è stata ristrutturata e resa sempre più funzionale alle esigenze didattiche e alle pratiche laboratoriali, con interventi qualificati con allestimento e arredamento di nuovi spazi. Originariamente si chiamava Via Vaglia, dall anno scolastico 2006/2007 il collegio docenti ha deciso di cambiare il nome in Cipì prendendo spunto dal libro di Mario Lodi intitolato appunto Cipì. Questa decisione è stata presa sulla base di un esperienza lavorativa che ha coinvolto il gruppo delle insegnanti e dei bambini. DOVE SIAMO La scuola Cipì è ubicata in Via Vaglia snc nel quartiere Nuovo Salario del Municipio Roma III, telefono La scuola è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: autobus di linea , treno metropolitano Fiumicino-Fara Sabina fermata stazione Nuovo Salario. Nelle vicinanze è presente la scuola primaria Jean Piaget sita in via Seggiano 34 e la scuola primaria Angelo Mauri sita in via Angelo Mauri 5. Nel territorio sono presenti i nidi comunali Arcobaleno via Isole Curzolane 69, Eureka via Monte Resegone. La scuola si pone in relazione con altre agenzie formative del territorio offrendo vari centri di aggregazione sociale, quali: BIBLIOTECA COMUNALE FLAIANO Via Monte Ruggero 39 PSCINA COMUNALE Via Gran Paradiso 93 CONSULTORIO Via Dina Galli 3 e Via Farulli 6 COOPERATIVA SOCIALE IL BRUTTO ANATROCCOLO ONLUS Via Luigi Lablache 38 SERVIZI ASL Via Lampedusa 23 e Via Dina Galli 3 1

2 LA NOSTRA SCUOLA La scuola è un edificio posto al piano terra, l accesso è autonomo. La scuola ha una pianta rettangolare che dall atrio, parte centrale dello stabile, si snoda in sei ambienti. L edificio si affaccia, nel lato posteriore su un ampio giardino delimitato da un muretto con ringhiere che lo separano dalla strada Via Vaglia, il giardino offre maggiore possibilità ludico-didattiche. L ambiente interno è articolato in sezioni e spazi comuni: l atrio, i laboratori, il ristorante e i servizi igienici. Le sezioni sono ampie e luminose, le grandi vetrate offrono una vista di alberi e di aiuole fiorite del giardino. Le sezioni sono allestite in angoli gioco e centri di interesse, diversificati in base alle esigenze dei bambini di anni. Ogni classe dispone di un angolo della letturarelax con divanetti e un carrello con i libri, un angolo per il gioco simbolico (cucinetta e travestimenti), l angolo dell arte, l angolo delle presenze (calendario- il turno dei camerieri). Gli ambienti si completano con delle scaffalature con scatole di vari giochi e una cassettiera individualizzata dove ogni bambino ripone i suoi lavori. Nell atrio sono presenti degli armadietti personalizzati dove ogni bambino ripone lo zaino e la giacca nel momento dell accoglienza. Questo ampio spazio viene anche utilizzato per le attività integrative (psicomotricità, inglese e danze popolari). I laboratori si attivano regolarmente due volte a settimana, i bambini svolgono attività manipolativo-creativo nel laboratorio di Ciccio Pasticcio e di lettura ascolto nella Biblioteca Azzurra. I bagni, nel rispetto dell autonomia personale, sono a misura di bambino; inoltre è stato allestito un angolo dei cambi con le sacchette personali. La mensa offre un momento di condivisione in quanto accoglie in un unico turno le tre sezioni per il pranzo. Il giardino è organizzato in aree di giochi (scivoli, percorsi di legno, la capanna degli indiani, un gioco a dondolo, le casette) tutto rigorosamente impiantato nel terreno. Un area del giardino è attrezzata con dei gazebi, panche e tavoli in legno. Una giornata a scuola Ore Arrivo a scuola, accoglienza individuale e attività e giochi liberi Ore piccolo momento di condivisione e inizio delle attività di routine Ore Colazione Ore Attività strutturate e riordino Ore cura dell igiene personale e avvio operazioni preliminari al pranzo Ore pranzo Ore cura personale e relax Ore uscita Ore attività libere in piccolo gruppo e giochi individuali Ore riordino Ore lettura di una breve storia Ore uscita VISITA VIRTUALE 2

3 INGRESSO GIARDINO AULE CON ANGOLI DI ATTIVITA 3

4 LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE ATRIO MENSA CURA DELLA PERSONA 4

5 ACCOGLIENZA L inserimento dei bambini viene organizzato dal collegio docenti e viene programmato attraverso la possibilità di visitare la scuola in orari stabiliti durante il periodo delle iscrizioni, previa consegna di un deplian contenente informazioni sulle finalità della scuola, sul calendario, sugli orari e sulla didattica. L arrivo a scuola è un momento delicato per molti bambini in quanto necessitano di un tempo adeguato per inserirsi con serenità nel nuovo ambiente. Perciò le insegnanti, ogni anno, in accordo con i genitori, attuano un inserimento graduale e personalizzato per ogni nuovo arrivato e, organizzano nel mese di Giugno una giornata che ha il nome di festa dell accoglienza per i nuovi iscritti. Inoltre nel mese di Settembre vengono programmati degli incontri con i nuovi genitori, nonchè una riunione informativa sull organizzazione della scuola. ALTRI SERVIZI Il servizio del pranzo è gestito dalla Ditta Gruppo CIR Food. Il cibo viene preparato nella cucina della scuola primaria J. Piaget e trasportato in appositi contenitori nella scuola per poi essere servito caldo ai bambini. Il menù varia ogni giorno, è studiato dalle dietiste in collaborazione con il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici. Particolare attenzione viene data alle diete speciali per i bambini allergici e per motivi di salute e religiosi. A metà mattinata viene servito uno spuntino calibrato con il pranzo. Una apposita commissione (composta dai genitori) si occupa di controllare la qualità del servizio offerto e di redigere apposite relazioni. GENITORI L assemblea dei genitori La famiglia è presente nella vita della scuola e partecipa anche attraverso propri rappresentanti agli organismi di gestione. L assemblea dei genitori è formata da tutti i genitori frequentanti che si riuniscono in assemblea per discutere eventuali problemi e proporre idee o altro. L assemblea dei genitori si riunisce all inizio di ogni anno scolastico momento in cui le insegnanti illustrano le programmazioni educative. Il consiglio di scuola E' l organo rappresentativo della partecipazione sociale, ha funzione propositiva e deliberativa sulle attività programmate dalla scuola. Il Consiglio di scuola è un organismo collegiale, di durata triennale, ed è formato da un gruppo di dieci componenti scolastiche: genitori e personale della scuola. I genitori che fanno parte degli organismi collegiali sono eletti da tutti i genitori. Incontri scuola famiglia Il Funzionario dei Servizi Educativi riceve per appuntamento. Gli incontri di sezione e i colloqui individuali con i genitori sono a cura degli insegnanti ed avvengono su appuntamento. Hanno l obiettivo di condividere con i genitori la vita nella scuola e l andamento dell ambientamento, lo sviluppo dei bambini, la formazione di una rete di conoscenza a sostegno tra i genitori. Un ulteriore servizio che la scuola offre alle famiglie consiste in una serie di incontri organizzati dal Funzionario Educativo e le insegnanti, con il supporto di psicologi a sostegno della genitorialità su tematiche di interesse e aspetti da approfondire, inerenti ai bambini di questa fascia di età. 5

6 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA La scuola segue gli indirizzi del progetto educativo delle scuole dell infanzia di Roma Capitale e le Indicazioni Nazionali del MIUR e fonda il suo operato sui diritti costituzionali della persona e sui diritti dell infanzia. Obiettivi educativi che la scuola intende promuovere sono: L autonomia L identità La creatività La responsabilità La socialità La cittadinanza L inclusione delle diversità Le scelte educativo-didattiche: Partire dal vissuto del bambino e dai bisogni individuali Fondare sul gioco le attività didattiche Stimolare all esplorazione e alla ricerca Favorire un clima sociale positivo Organizzare gruppi di cooperazione Documentare Verifica e valutazione dei processi e percorsi educativi PROGETTI-EVENTI Il collegio docenti definisce, in collaborazione con le famiglie, alcuni progetti educativi nell ambito delle attività curricolari inseriti nel POF, al fine di promuovere attività e percorsi nei diversi cambi di esperienza. Progetti specifici: CONTINUITA EDUCATIVA VERTICALE: vado in prima, per favorire il passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Le insegnanti e il funzionario educativo, in accordo con le insegnanti della scuola primaria J. Piaget, organizzano ogni anno un microprogetto, che prevede come conclusione una visita dei bambini del terzo anno della scuola dell infanzia alla scuola primaria, ove viene condivisa una attività con i bambini precedentemente concordata dalle rispettive scuole. PRESTITO DEL LIBRO Un altra iniziativa della nostra scuola è il prestito del libro, attività ideata per favorire il piacere di leggere. Una volta a settimana un gruppo di bambini a turno, sceglie un libro dalla biblioteca azzurra per leggerlo a casa con i familiari, poi lo riporta a scuola e racconta l esperienza. IL LABORATORIO CICCIO PASTICCIO Si attiva due volte a settimana e favorisce l espressione creativo-manipolativa dei bambini in piccolo gruppo in intersezione, con materiale naturale e strutturato (legnetti, sughero, tappi, sabbia, stoffe, pittura, pastelli, ecc.) LA BIBLIOTECA AZZURRA Si attiva due volte a settimana, vi partecipa un gruppo di 9 bambini in intersezione di età omogenea. Questa attività favorisce lo sviluppo del linguaggio e dell ascolto. 6

7 LA MOSTRA DI FINE ANNO Tutte le attività che i bambini svolgono durante l anno vengono documentate con materiale fotografico, elaborati grafico-pittorici e plastici. Questo materiale viene utilizzato per una bellissima mostra, aperta a tutti nel mese di Giugno, dove si diventa partecipi delle esperienze educative vissute dai bambini durante l anno scolastico. ATTIVITA INTEGRATIVE Ogni anno vengono proposte attività integrative deliberate dal consiglio di scuola e autofinanziate dai genitori. L attività di lingua INGLESE (per i bambini di 5 anni) attuato da un insegnante madre lingua. Queste attività vengono realizzate con cadenza settimanale da operatori esterni alla scuola che, in accordo con le insegnanti, approfondiscono i temi trattati nelle programmazioni didattiche. Il laboratorio della BABY FATTORIA attuato in tre incontri laboratoriali che ha permesso ai bambini di vivere esperienze dirette con gli animali della fattoria presso la scuola. ATTIVITA COMPLEMENTARI Le gite didattiche per i piccoli rappresentano un ulteriore esperienza per la crescita emotiva, una nuova conquista per lo sviluppo dell autonomia personale e la conquista dell identità. La scuola organizza ogni anno uscite didattiche, spettacoli teatrali a scuola, inerenti al progetto educativo in corso. Le feste di compleanno possono essere festeggiate a scuola con una torta confezionata e un succo di frutta, queste hanno un valore affettivo-relazionale. Le feste delle ricorrenze, il Natale e la festa dell accoglienza, la mostra di fine anno diventano momento di incontro tra genitori- insegnanti-bambini. 7

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio. Nido Capitolino A Piccoli Passi Chi siamo Il Nido A Piccoli Passi opera al fine di sostenere e diffondere l idea di una cultura dell'infanzia. Il nostro progetto educativo si basa sulla necessità di aiutare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Capitolina Monte Massico

Scuola dell Infanzia Capitolina Monte Massico Scuola dell Infanzia Capitolina Monte Massico CHI SIAMO La scuola dell infanzia Monte Massico sviluppa e valorizza le potenzialità del bambino basandosi sulla concezione di una scuola di tutti e per tutti.

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48 SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE "G. AJMONE" - INZINO VIA MICHELANGELO GARDONE V.T. FRAZ. INZINO TEL.030/8912259 Orario scuola dalle ore 8:00 - alle ore 16:00 SPAZI INTERNI L'edificio è distribuito su due

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO Scuola dell infanzia di Bastiola Anno Scolastico 2009/2010 SCHEDA DI PLESSO Denominazione progetto di circolo: Piccoli Cittadini (percorso educativo didattico triennale 2009-2012

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA P.T.O.F. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA La Scuola Comunale dell infanzia G. Randaccio è situata nel quartiere di Casalbertone, zona est di Roma. E ubicata all interno del plesso della Scuola Primaria G. Randaccio

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Un bambino creativo è un bambino felice (Bruno Munari) POF anno scolastico 2015/2016 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA Attività Espressive, Creative e Manipolative

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale LE NUOVE CHIMERE Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina Scuola dell Infanzia L «Amerigo Vespucci» comprende cinque plessi di scuola dell infanzia di cui due, Pennello e Cementificio, situati in Vibo Marina, i restanti

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO: NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO: 040 364780 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

Nel salone, attraverso un cancelletto, si accede ad uno spazio allestito per il gioco simbolico della casetta ( cucina, lettini, fasciatoio ecc..).

Nel salone, attraverso un cancelletto, si accede ad uno spazio allestito per il gioco simbolico della casetta ( cucina, lettini, fasciatoio ecc..). Il nido si presenta Collocazione sul territorio: Il nido Arcobaleno è situato in Viale C. Bracelli 1, zona Marassi, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e nelle immediate vicinanze sono presenti

Dettagli

Scuola comunale dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29

Scuola comunale dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29 Comune di Brescia Settore Pubblica Istruzione Servizio scuole dell infanzia Scuola comunale dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2012/2013 PROGETTO EDUCATIVO Profilo

Dettagli

Nido Infanzia Castello Raggio

Nido Infanzia Castello Raggio Nido Infanzia Castello Raggio Il nido si presenta Il nido Castello Raggio si trova in via Gattorno una zona centrale di Cornigliano raggiungibile sia in autobus (due fermate vicine) sia in treno (circa

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA

DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA ATESSA Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA a.s. 2009/2010 SITUAZIONE INIZIALE DEGLI ALUNNI SEZIONI: n 2 eterogenee, strutturate in modo verticale con

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO Comune di Venezia Municipalità Mestre Carpenedo SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO NOTE INFORMATIVE Anno Scolastico 2015-2016 Via Cicognara, 6 Mestre - Venezia tel 0415350841 fax 041614781 Benvenuti La Scuola

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA Il monitoraggio pedagogico - didattico: esiti e spunti di riflessione A cura di Dott.ssa Ketti Krassevez Dirigente Scolastico - formatrice 1. IL MONITORAGGIO:

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA PUNTOEACAPO

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA PUNTOEACAPO SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA PUNTOEACAPO La caratteristica della Scuola dell Infanzia Puntoeacapo è quella di PUNTOEACAPO essere composta da persone che accolgono persone, di progetti educativi, di

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA

PIANO OFFERTA FORMATIVA PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO DI PADOVA CAMPOBASSO Via Duca degli Abruzzi, 8/F Tel-Fax 0874-92122; WhatsApp 389-9521117 e-mail: scuola.mat.santantonio@gmail.com Sito internet:

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2011/2012 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Centro Estivo GIOCARCI Via Nizza 7A - 17100 SAVONA telefono +39 340 4853527 email: asilonidoilpaguro@operesocialiservizi.it S truttura Il Centro Estivo Giocarci

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici U.O. Programmazione e monitoraggio del sistema pedagogico dei servizi 0/6 anni e formazione del personale educativo e scolastico Ufficio Coordinamento Centrale

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2010/2011 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI IDENTITÀ: SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI La Scuola dell Infanzia TRONCONI nasce nel 1928 in BERGORO di Fagnano Olona (Varese) per rispondere alle esigenze emergenti dell espansione demografica della zona

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Nelle ore antimeridiane l organizzazione

Nelle ore antimeridiane l organizzazione I NOSTRI SERVIZI Il baby parking accoglie i bambini, anche neonati, coccolandoli e intrattenendoli con attività ludicocreative. Nasce per costituire un valido supporto ai genitori, rappresentando così

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

TAGESMUTTER IL SORRISO Santa Margherita di Ala. Nido Familiare- Tagesmutter

TAGESMUTTER IL SORRISO Santa Margherita di Ala. Nido Familiare- Tagesmutter Il progetto offerto dalla Cooperativa Tagesmutter Il Sorriso è un servizio di nido familiare personalizzato, in termini di orario e modalità, a sostegno di quei genitori che, lavorando, hanno bisogno di

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015 Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015 Istituto comprensivo di Concorezzo Scuola dell infanzia Via Verdi Scuola dell infanzia P.za Falcone e Borsellino Scuola primaria Marconi Scuola primaria

Dettagli

Scuola dell infanzia Leonessa Via Palazzina, 27

Scuola dell infanzia Leonessa Via Palazzina, 27 Scuola dell infanzia Leonessa Via Palazzina, 27 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2015/2016 Integrato da quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015 n.107 così specificato: Le istituzioni scolastiche,

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 3 ANTONIO STOPPANI Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Via Achille Grandi 35-23900 LECCO tel. 0341/363137

Dettagli

PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE

PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE Nido d infanzia LA TORTA IN CIELO TIPOLOGIA DEL SERVIZIO: Servizio Educativo, rivolto ai bambini dai 12 ai 36 mesi di età. UBICAZIONE: Via Orfeo,32/5, Bologna GESTORE:

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO Istituto Comprensivo G. Galilei Scuola dell infanzia Statale Vivaldi PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO DURATA 2010/2011 2011/2012 2012/2013 Insegnanti componenti l organico CANOVA TERESA LAURENZANA ANTONIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL. NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: 040 6799881 CELL. 3483432099 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 3 ANTONIO STOPPANI Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Via Achille Grandi 35-23900 LECCO tel. 0341/363137

Dettagli

Scuola dell infanzia A.Gallo Via Flero, 29

Scuola dell infanzia A.Gallo Via Flero, 29 Scuola dell infanzia A.Gallo Via Flero, 29 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2016-2017 Le istituzioni scolastiche, ai sensi dell art.1 comma 12 della legge 13 luglio 2015, n 107, predispongono, entro

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di TAIBON AGORDINO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di TAIBON AGORDINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di TAIBON AGORDINO ANNO SCOLASTICO 2015 2016 P.O.F. 2015-2016 Istituto Comprensivo di Agordo 1 Analisi della situazione socio

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Allegato 1a) Allegato alla domanda di accreditamento n. del QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti

Dettagli

Progetto Educativo - Didattico

Progetto Educativo - Didattico Istituto Comprensivo Perugia 9 Scuola dell Infanzia San Fortunato della Collina Progetto Educativo - Didattico A. S. 2016/17 L acqua è materia della vita. E matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza

Dettagli

PIANO DELL ATTIVITA EDUCATIVA E DIDATTICA PLESSI COLLODI ROSSINI

PIANO DELL ATTIVITA EDUCATIVA E DIDATTICA PLESSI COLLODI ROSSINI Allegato 14 PIANO DELL ATTIVITA EDUCATIVA E DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO PLESSI COLLODI ROSSINI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola dell Infanzia Collodi PREMESSA La scuola dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO: NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO: 040 810396 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Asilo Infantile CARLO MARIA SPADA

P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Asilo Infantile CARLO MARIA SPADA P.O.F. Piano dell Offerta Formativa Asilo Infantile CARLO MARIA SPADA Corso Sforza 6 Via Rossini 3 48010 COTIGNOLA RA Tel. 0545/40157 asilo.spada@virgilio.it www.asilocarlomariaspada.it 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA Dove siamo e chi siamo Scuola dell Infanzia Paritaria Santa Rita Via Papa Giovanni XXIII, 4 20090 Segrate (Mi) tel. 02.2131516 fax 02.21870238 e-mail: missclaret@libero.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VAL DI LANZO

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VAL DI LANZO SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VAL DI LANZO CHI SIAMO La scuola Val di Lanzo propone un percorso pedagogico caratterizzato dall osservazione e dall ascolto dei bisogni di ogni bambino con lo scopo di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA GARDEN HOUSE PROGETTO PRIMAVERA. Sede: Via Caracciolo, Marano di Napoli - Tel.Fax

SCUOLA DELL INFANZIA GARDEN HOUSE PROGETTO PRIMAVERA. Sede: Via Caracciolo, Marano di Napoli - Tel.Fax SCUOLA DELL INFANZIA GARDEN HOUSE PROGETTO PRIMAVERA Sede: Via Caracciolo, 10 80016 Marano di Napoli - Tel.Fax 081.7429549 Plesso: Via G. Puccini, 46 80016 Marano di Napoli - Tel.Fax 081.5864942 www.istitutogardenhouse.it

Dettagli

P.O.F Piano dell Offerta Formativa

P.O.F Piano dell Offerta Formativa Scuola dell Infanzia Principe di Napoli La nostra scuola è Via Camuzzoni,17 Soave P.O.F Piano dell Offerta Formativa Opera secondo i valori del Vangelo Fa propri i principi della Costituzione e quelli

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

La struttura può accogliere bambini di età

La struttura può accogliere bambini di età La nostra struttura, che sarà inaugurata nel 2011 è stata concepita per creare un ambiente sano ed ospitale in cui il bambino si senta sempre a proprio agio. Il personale del nostro Nido è composto da

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Dettagli

COMUNE DI CREMA. Area Servizi al Cittadino. Scuola dell Infanzia Comunale CASA DEI BAMBINI ISIDE FRANCESCHINI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

COMUNE DI CREMA. Area Servizi al Cittadino. Scuola dell Infanzia Comunale CASA DEI BAMBINI ISIDE FRANCESCHINI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA COMUNE DI CREMA Area Servizi al Cittadino Scuola dell Infanzia Comunale CASA DEI BAMBINI ISIDE FRANCESCHINI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Piano dell'offerta è la carta d'identità della

Dettagli

Comune di Bagno di Romagna Settore Servizi alla Persona LA CARTA DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE PART-TIME

Comune di Bagno di Romagna Settore Servizi alla Persona LA CARTA DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE PART-TIME Comune di Bagno di Romagna Settore Servizi alla Persona LA CARTA DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE PART-TIME Approvata con deliberazione C.C. n. 4 del 26/01/2006 Modifiche: deliberazione C.C. n. 9

Dettagli

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi Il personale insegnante 3 anni Letizia Mastrosimone Katiuscia Montanari 4 anni Stefania Rampionesi Francesca Di Renzo Manuela Orsini, educatrice coop. Gulliver

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO. Anno Scolastico 2012/ 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO. Anno Scolastico 2012/ 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO Anno Scolastico 2012/ 2013 L EDIFICIO E I SUOI AMBIENTI L edificio che ospita la scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Don Lorenzo Milani

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Don Lorenzo Milani ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Don Lorenzo Milani 2015-2016 Via del le Gardenie, 73 PRATO Tel.0574-630401 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2010-11 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli