GESTIONE DOCUMENTALE A NORMA: LE ECONOMIE Camera di Commercio di Treviso 22 novembre A cura di Glauco Riem e Gilberto Marzano
|
|
- Ornella Moroni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GESTIONE DOCUMENTALE A NORMA: LE ECONOMIE Camera di Commercio di Treviso 22 novembre 2013 A cura di Glauco Riem e Gilberto Marzano
2 Perché dematerializzare? Tre le principali ragioni - Risparmio, - Efficienza, - Obblighi legislativi.
3 RISPARMIO Per una pubblica amministrazione e per un azienda, il calcolo dei costi della gestione dei volumi cartacei è fatta sulla stima del tempo ad essa dedicato dalle risorse interne, che ormai pesa per circa il 40%. Il calcolo dei risparmi si ottiene valutando la percentuale sul totale dei costi del personale espressa a bilancio (Sole 24ORE e Net-Consulting - I documenti digitali e la conservazione sostitutiva - guida pratica per le imprese).
4 RISPARMIO Se si considera un ufficio in cui lavorano 50 impiegati, ciascuno di essi spende circa 1,30 h al giorno per produrre, archiviare, accedere e riprodurre documenti cartacei. Complessivamente si spende un totale di 75 h/giorno che a $ 30 all ora produce un costo per l azienda di $ 2,250 al giorno, $ 49,500 al mese e $ 600,000 all anno. A questi costi si devono aggiungere quelli dei materiali: carta, toner, delle fotocopiatrici, ecc. (ricerca Jill Blutinger)
5 RISPARMIO L'adozione della completa integrazione, attraverso il processo elettronico, del ciclo ordine-fatturapagamento, incide sui costi in misura di una loro riduzione che oscilla tra il 67% e il 82% a seconda del settore industriale. (Politecnico Milano - Dipartimento Ingegneria Gestionale e Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Fatturazione elettronica benefici non solo sulla carta)
6 EFFICIENZA Le grandi organizzazioni perdono un documento ogni 12 secondi; Il 7% dei documenti è perduto in modo definitivo; Il 3% dei documenti è archiviato in modo errato;
7 EFFICIENZA Un manager spende una media di tre ore alla settimana (in totale 3 settimane all anno) per ricercare documenti male archiviati, male indicizzati o persi; I dirigenti spendono una media di ore all anno per cercare documenti male archiviati, male indicizzati o persi. (ricerca Kenneth A. Megill )
8 EFFICIENZA L organizzazione delle informazioni Ritorno di Investimento delle soluzioni di gestione documentale (R.O.I.) (Nolan Norton Institute) Tipo operazione Tempo dedicato da Riduzione tempi % Riduzione dei tempi per Manager Quadro Imp. Manager Quadro Imp. Ricerca doc. % 5/10 10/15 20/20 fino al Duplicazione % 2/10 fino al 20 1 Distribuzione % 1/2 2/10 fino al Archiviazione % 1/2 2/20 fino al Tot %
9 ALCUNI OBBLIGHI NORMATIVI Codice Civile art Conservazione delle scritture contabili Decreto 23/01/2004 del Ministero Economia e Finanze. modalità di gestione dei documenti informatici rilevanti ai fini fiscali. MEF Circolare 45/E del 19/10/2005. Precisazioni sulla conservazione sostitutiva D.Lgs 82 del 07 marzo 2005 e successive modifiche Codice Amminist. Digitale Definizione delle regole per la conservazione si documenti unici e non unici. MEF Circolare 36/E del 06/12/2006 Precisazioni sulla conservazione sostitutiva. Legge 244/ art. 1 comma Obbligo dal 2008 di fatturazione elettronica nei rapporti business to government (B2G). D.Lgs 52/ artt. 21, 39, 52 Modifica al DPR 633/ sulle regole per l emissione, archiviazione e conservazione fatture. D.M. MEF del 23 gennaio 2004 Smaterializzazione delle fatture dei precedenti. Circ, Agenzia Dogane 5/D/2005 in DM Assolvimento obblighi fiscali relativi a documenti informatici Circ. Confindustria n e n /04 La fatturazione elettronica Circolare Ministeriale 36/E/ Libro Bianco CNIPA n. 24/2006 Conservazione sostitutiva dei libri paga e matricola - AGENZIA ITALIA DIGITALE.
10 COME PROCEDERE analogamente, si deve conoscere come in azienda sono prodotti, gestiti e conservati i documenti. Questa conoscenza è indispensabile per ogni successiva valutazione ed elaborazione progettuale.
11 COME PROCEDERE Si passa poi alla fase propositiva, con una serie di ipotesi. per ciascuna ipotesi devono essere individuati: - vantaggi quantitativi e qualitativi - effort interno - ostacoli e criticità - costi
12 COME PROCEDERE Sono tre le cose che un buon marinaio deve conoscere quando inizia un viaggio: Dove si trova Dove deve arrivare Quale rotta intende seguire
13 GLI EFFETTI NEL BREVE E MEDIO PERIODIO Aumento della sicurezza e della privacy Miglioramento della strategia operativa Controllo di processo e riduzione dei costi generali Riduzione dei tempi di gestione della documentazione Automazione del workflow e riconversione degli addetti all archiviazione Immediata riduzione dei consumi di carta, di toner, di manutenzione dei sistemi di copia, duplucazione e stampa Eliminazione e progressiva riconversione dei locali destinati all archivio
14 SI DEVE CONOSCERE IL LINGUAGGIO.. dalla rivista TECHNE C.A.D.
15 IL GLOSSARIO Il C.A.D, ed i regolamenti tecnici utilizzano un linguaggio molto tecnico ed usano termini ed espressioni esoteriche che spesso confondono l operatore.
16 CONSERVARE IL DIGITALE Conservare il digitale richiede conoscenze informatiche, giuridiche e competenze archivistiche. Il libro è per chi è interessato a comprendere l'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione dei documenti, vuole contribuire alla creazione di una cultura di base che riporti la conservazione digitale nell'ambito, più ampio, dell'attività documentale.
17 L ESPERIENZA CI INSEGNA CHE, NEL TEMPO, I SUPPORTI CHE L UOMO ADOTTA PER LA RAPPRESENTAZIONE IDEOLOGICA CAMBIANO: IL SUPPORTO MIGLIORE SCACCIA QUELLO PEGGIORE È GIÀ SUCCESSO DALLA PIETRA ALL ARGILLA ED ALLA PERGAMENA
18 Il C.A.D. postula l eventuale dematerializzazione dei documenti analogici, ma soprattutto la loro non matarializzazione: DALLA CARTA AL BIT
19 Le reazioni al cambiamento Durante i processi di cambiamento all interno dell organizzazione si sviluppano diverse reazioni che - nella maggior parte dei casi - sono ripercorribili attraverso l analisi di una curva di accettazione individuale del cambiamento. Negazione Resistenza Incertezza Accettazione Miglioramento Adattamento Curva di accettazione individuale del cambiamento John P. Kotter
20 Gli strumenti Controllo della direzione del cambiamento coordinando e integrando risorse, strumenti e attività Guida e sponsorizzazione da parte del vertice del cambiamento durante tutto il processo Navigation Leadership Enablement Ownership Identificazione e realizzazione degli strumenti che rendono possibile il cambiamento Creazione e incremento continuo del consenso, della motivazione e del coinvolgimento delle risorse John P. Kotter
21 PERCHÉ CAMBIARE? LA MERA CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANALOGICA COSTA, OGNI ANNO, DAL DUE AL QUATTRO PER CENTO DEL PRODOTTO INTERNO LORDO (FONTE CNIPA - Libro bianco sulla dematerializzazione, PAGINA 10, 2006)
22 PERCHÉ CAMBIARE? UN CALCOLO MEDIO ATTESTA LA SPESA DELLA CONSERVAZIONE DOCUMENTALE ANALOGICA INTORNO AI TRENTASEI MILIARDI DI EURO ALL ANNO; SESSANTA MILIARDI È INVECE IL COSTO IPOTIZZATO DALL OSSERVATORIO SULLA DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE DEL POLITECNICO DI MILANO AL COSTO SU INDICATO DEVE ESSERE AGGIUNTO QUELLO DELL ACQUISTO DELLA CARTA, DEI SISTEMI STAMPA E DI COPIATURA, DELLA LORO MANUTENZIONE, DEI TEMPI IMPIEGATI DAL PERSONALE NELLA GESTIONE DELL ARCHIVIAZIONE TRADIZIONALE. OGNI ANNO IN ITALIA VENGONO STAMPATI 110 MILIARDI DI FOGLI DI CARTA (LA META DI ESSI VIENE CESTINATA NELLA PRIMA MEZZ ORA DOPO LA STAMPA)) (FONTE CNIPA - Pierluigi Ridolfi). IL COSTO MEDIO DI OGNI FOGLIO STAMPATO É 87 CENTESIMI. (ISTAT) (QUINDI NOVE MILIARDI E 570 MILIONI DI EURO ALL ANNO)
23 TRENTASEI MILIARDI + SESSANTA MILIARDI + NOVE MILIARDI E 570 MILIONI DI EURO ALL ANNO = ,00 di euro OGNI ANNO
24 CAMBIARE CONVIENE grazie per l attenzione
Dematerializzazione: definizioni e riferimenti normativi
Dematerializzazione: definizioni e riferimenti normativi CNIPA massella@cnipa.it Workshop per dirigenti responsabili dei servizi di protocollo e flussi documentali CNIPA 9 novembre 2007 1 Alcuni numeri
SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.
SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste
Mercoledì, 26 novembre 2014. slide 1 di 23
La transizione al digitale per gli enti pubblici locali opportunità e criticità operative sala Zodiaco Sede della Provincia di Bologna Mercoledì, 26 novembre 2014 slide 1 di 23 Gli argomenti Saluti e introduzione
Digitalizzazione dei Flussi Documentali. www.icms.it
Digitalizzazione dei Flussi Documentali www.icms.it Lo scenario La rivoluzione digitale è già iniziata e comporterà grandi risparmi per imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. Le recenti evoluzioni
Conservazione Sostitutiva a Norma. OK il momento è giusto! alessandro.spaccarelli@postecom.it
Conservazione Sostitutiva a Norma OK il momento è giusto! alessandro.spaccarelli@postecom.it Una tradizione costosa! 2 L'abbandono della carta porta a un'immediata riduzione dei costi sia per quanto riguarda
La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive
La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale
Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.
www.opendotcom.it 1 Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. Innovazione dei processi e quadro normativo di riferimento. Dott. Fabio Aimar Dott. Francesco Cappello 2 Premessa L aumento delle
Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione elettronica a supporto degli enti del territorio
#AdUmbria Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione a supporto degli enti del territorio Stefano Paggetti Dirigente Servizio Politiche per la Società dell'informazione
LA GESTIONE E LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI
in collaborazione con LA GESTIONE E LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DOCENTE Avv. Glauco Riem Avvocato del Foro di Pordenone, docente di Diritto della nuove tecnologie. Direttore della rivista scientifica
Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa
Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Università di Bologna, già Presidente della Commissione Interministeriale per la dematerializzazione Seminario Di.Tech
La Pubblica Amministrazione Digitale in Sardegna
Direzione generale degli affari generali e riforma La Pubblica Amministrazione Digitale in Sardegna Dematerializzazione dei document i dell Amministrazione Regionale Conferenza stampa dell Assessore Massimo
LA DEMATERIALIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
LA DEMATERIALIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Convegno SIAV Torino - 10 maggio 2007 1 Valore economico Il flusso documentale vale almeno il 2% del PIL. Un risparmio
Contenuti. La dematerializzazione dei documenti delle P.A. Dematerializzazione. La dematerializzazione e la conservazione sostitutiva
La dematerializzazione e la conservazione sostitutiva Contenuti La dematerializzazione della PA Gli obiettivi I risparmi La conservazione sostitutiva La Normativa riferimento Concetto d archivio Il documento
La dematerializzazione documentale nel Comune di Roma
La dematerializzazione documentale nel Comune di Roma Dematerializzazione Il termine dematerializzazione identifica la tendenza alla sostituzione della documentazione amministrativa solitamente cartacea
Welcome. CCIAA Nuoro. 9 Marzo 2015. D_Day nazionale Fatturazione Elettronica. In collaborazione con
Welcome CCIAA Nuoro 9 Marzo 2015 D_Day nazionale Fatturazione Elettronica Digital Day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA ISTRUZIONI PER L USO ANTONELLA FANCELLO SOMMARIO Cos è la fatturazione elettronica?
LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI
LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI OBBLIGHI NORMATIVI, CRITICITÀ, OPPORTUNITÀ E BUONE PRASSI IL PROBLEMA E GLI OBIETTIVI 1/5 Il 5% di tutti i documenti viene perso, un ulteriore 3% viene archiviato
LegalDoc Family: conservazione sostitutiva a norma
LegalDoc Family: conservazione sostitutiva a norma LegalDoc FAMILY CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Conservazione sostitutiva a norma e fatturazione elettronica: con InfoCert i documenti sono al sicuro. InfoCert
Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva
La Conservazione Sostitutiva dei Documenti, Libri e Registri Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva Dott.
QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. C.A.D. E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE SOSTITUTIVA: ALCUNE RIFLESSIONI di Glauco Riem TREVISO, 4 GIUGNO 2010. IL GLOSSARIO Il C.A.D,
LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI
LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI La conservazione dei documenti è una procedura legale/informatica, normata dalla legge italiana, che permette di dare validità legale nel tempo ai documenti informatici.
IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;
Rep. N. 651/2015 Prot. 17316 IL RETTORE richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni; richiamato il Regolamento di Ateneo per
Gestione documentale e Conservazione Sostitutiva a norma CNIPA. L esperienza di Postecom
Gestione documentale e Conservazione Sostitutiva a norma CNIPA L esperienza di Postecom Roma, 15 maggio 2008 Postecom: 7 anni di gestione documentale 2 2001 Lancio servizio Bollettino Report per la pubblicazione
Il tempo che il personale d ufficio dedica ai documenti (Gartner) continua ad aumentare per un 40-60% è speso in attività a basso valore aggiunto
Corso Z-Web DMS Oltre il 70% delle informazioni aziendali sono destrutturate in formati e supporti vari (carta, fax, mail, pdf) altre stime arrivano al 90% La gestione dei documenti cartacei assorbe (Week.it)
La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014
La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014 Il 2013: fondamentale per la abilitazione normativa della dematerializzazione DPCM22febbraio2013 (GU n.117
Conservazione Sostitutiva. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.
Conservazione Sostitutiva Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza. Paperless office Recenti ricerche hanno stimato che ogni euro investito nella migrazione di sistemi tradizionali verso tecnologie
Conservazione elettronica della fatturapa
Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella
Soluzioni di dematerializzazione dei processi documentali
CONFINDUSTRIA CUNEO, GIOVEDÌ 10 LUGLIO Convegno Archiviazione documentale e conservazione sostitutiva Loris SCANFERLA Marketing Manager di Siav SpA Siav Company profile SIAV, DAL 1989 Con oltre 200 collaboratori
Soluzione ARCHIVIA PLUS Conservazione digitale PRESENTAZIONE ARCHIVIA PLUS
Soluzione ARCHIVIA PLUS Conservazione digitale 1 Il software Archivia Plus è il software per creare e gestire l archivio elettronico, elaborare qualsiasi tipo di file, ricercare, visualizzare. Firma è
GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE
GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico
Fattura elettronica della PA
Fattura elettronica della Finanziaria 2008: introduce l obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la Secondo Il DM 55/2013 Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza
Fatturazione elettronica verso le P.A. Archiviazione ottica sostitutiva e adempimenti Privacy
Fatturazione elettronica verso le P.A. Archiviazione ottica sostitutiva e adempimenti Privacy A cura di: Cristiano Cavallari Grottaferrata, 27 febbraio 2015 Viale Nazioni Unite 3, 00046 Grottaferrata (Roma)
ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA
ROMA, 14 OTTOBRE 2005 ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Prof. Avv. Benedetto Santacroce IL PUNTO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttiva 2001/115/CE Stabilisce
PROGETTO DI DEMATERIALIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PERSONALE MILITARE
PROGETTO DI DEMATERIALIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PERSONALE MILITARE Roma, 28 aprile 2016 Brig. Gen. Roberto SERNICOLA Direzione Generale per il Personale Militare - D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
Lo stato dell arte sulla fatturazione elettronica
Lo stato dell arte sulla fatturazione elettronica 25 novembre 2011 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo a cura di Anna Pia Sassano (responsabile del settore
Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future
Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle entrate - Direzione
Con il Patrocino di ANORC Professioni
CORSO DI FORMAZIONE IN E-LEARNING CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA/DIGITALE A NORMA E FATTURAZIONE ELETTRONICA 19 e 20 Giugno 2015 su piattaforma WEBEX IN E-LEARNING(FAD) Presentazione Il corso fornisce informazioni
La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative. Relatore Avv. Valentina Frediani
La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative Relatore Avv. Valentina Frediani 2 La conservazione elettronica dei documenti e le formalità da rispettare L argomento
La conservazione digitale tra obblighi e opportunità
Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo
LA DEMATERIALIZZAZIONE
LA DEMATERIALIZZAZIONE IL PROCESSO INTEGRATO DEL PROTOCOLLO INFORMATICO CON LA ARCHIVIAZIONE INFORMATICA SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI RIDUZIONE DEI COSTI AMMINISTRATIVI. Lecce 2014 DEMATERIALIZZAZIONE Il
Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo
TAVOLO TECNICO La figura del Responsabile della conservazione Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo a cura di Mirella Casini Schaerf, coordinatrice del Tavolo tecnico BOZZA Proposte
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FIRMA DIGITALE
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Le normative vigenti impongono la conservazione di migliaia di documenti. Grazie alle regole tecniche del Cnipa (Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione)
3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.
3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi
La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono
La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono creare, emettere, gestire, archiviare e conservare fatture
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
Aspetti informatici ed esempi di soluzioni con pacchetti applicativi e web services
La fatturazione elettronica verso Enti Pubblici e Pubbliche Amministrazioni Firenze 8 Ottobre 2014 Aspetti informatici ed esempi di soluzioni con pacchetti applicativi e web services l.franceschini@alfaconta.it
La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 20 marzo 2015
La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 20 marzo 2015 Filippo Ciaravella Arancia-ICT Srl 20/03/2015 Conservazione Digitale dei Documenti 1 Un lungo viaggio
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica
Postedoc. PPT-Postedoc-CSN-05/2011. Conservazione sostitutiva a norma
Postedoc PPT-Postedoc-CSN-05/2011 Conservazione sostitutiva a norma Tradizione e innovazione si crea si firma si spedisce si archivia si conserva Ieri Oggi Documenti elettronici Firma digitale Posta Elettronica
Soluzioni dei Business Partner IBM
Soluzioni dei Business Partner IBM Stefano Gandolfi IBM ECM Channel Manager Milano, 19 Gennaio 2011 Dove l ECM ha fornito risposte efficaci ed efficienti Aree applicative PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ASSICURAZIONI
Gestione Documentale Conservazione Ottica Sostitutiva Firma Digitale
Gestione Documentale Conservazione Ottica Sostitutiva Firma Digitale GMC Consulting s.n.c. - Via Visconti di Modrone, 2-20122 Milano La soluzione KarthaDoc Descrizione funzionalità KarthaDoc I sistemi
Politiche e strumenti per l impresa digitale Perché una guida per le imprese. Giancarlo Capitani
Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani I costi e le inefficienze nella gestione del documento cartaceo in Italia Fonte: Elaborazioni NetConsulting su fonti IPSOS Global e Xplor Italia Research,
NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche
L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP
Prof. Stefano Pigliapoco L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP s.pigliapoco@unimc.it La società dell informazione e della conoscenza La digitalizzazione delle comunicazioni,
Sommario. 1.1. Si può buttare via la carta conservando a norma di legge - i documenti in formato digitale?...3
Pagina 2 di 6 Versione 2.0 Sommario 1.1. Si può buttare via la carta conservando a norma di legge - i documenti in formato digitale?...3 1.2. Cos'è la conservazione sostituiva?... 3 1.3. La conservazione
Il Codice dell Amministrazione Digitale IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI
Il Codice dell Amministrazione Digitale IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Definizione 1 E un servizio, obbligatorio
ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTITVA DEI DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI: Risoluzione n.354/e 8 Agosto 2008 della Agenzia delle Entrate
E-mail: info@blu3.com - http://www.blu3.com ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTITVA DEI DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI: Risoluzione n.354/e 8 Agosto 2008 della Agenzia delle Entrate Gentile cliente,
La Dematerializzazione in Regione Lombardia Case History: La Piattaforma Documentale il percorso ed i nuovi traguardi A cura di Marco Ceccolini Responsabile Area Servizi Documentali Lombardia Informatica
RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015
RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei
MCi BUSINESS SUITE MANAGEMENT
MCi BUSINESS SUITE MANAGEMENT Acquisizione, archiviazione, gestione e consultazione flussi documentali Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva Soluzione rivolta a tutte le aziende che : generano,
La Fatturazione Elettronica verso la PA
La Fatturazione Elettronica verso la PA Il 6 giugno 2014 sarà una data importante in quanto entra in vigore il D.M. 55/2013 che ha stabilito le modalità attuative per fatturazione elettronica nei confronti
La smaterializzazione dei documenti: la gestione del ciclo di vita e i controlli
La smaterializzazione dei documenti: la gestione del ciclo di vita e i controlli Resp. Prodotti e Servizi La carta Oggi ci troviamo a vivere contemporaneamente in due mondi paralleli e diversi: quello
23 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI
23 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI E248 Il sistema di protocollo informatico nella gestione degli archivi delle P.A.... pag. 2 E344 Le regole tecniche in materia
LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA
LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE
Ottimizzare i processi di relazione tra partner lungo la supply chain: la dematerializzazione delle informazioni al servizio dei processi
Piergiorgio Licciardello Ottimizzare i processi di relazione tra partner lungo la supply chain: la dematerializzazione delle informazioni al servizio dei processi Milano 11/11/2014 AGENDA Chi è Di.Tech
DATANET Innovation & Integration
DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo
Intesa Spa Ottobre 2015
Intesa Spa Ottobre 2015 TRUSTED DOC SOLUTIONS INDICE DEI CONTENUTI 3 5 6 7 8 15 17 INDUSTRY TREND & DYNAMIC ESIGENZE DI BUSINESS FOCUS SU AREE DI ATTIVITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO OVERVIEW DELLA SOLUZIONE
Gestione Elettronica dei Documenti
Gestione Elettronica dei Documenti Open-Source. Quanto risparmi. Trasferire il 10% dei documenti della PA su supporti digitali genera, ogni anno, un risparmio di almeno 3 miliardi di euro Pierluigi Ridolfi
Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?
Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? ARCHIVIAZIONE DIGITALE SEMPLICE: la soluzione facile ed economica Il sistema di archiviazione elettronica
Fatturazione Elettronica
GRUPPO TELECOM ITALIA Giugno 2014 Fatturazione Elettronica Telecom Italia National Wholesale Services.WIC. PIS PM: Margherita Pennazzi Cosa è la Fattura Elettronica Nel codice dell amministrazione digitale
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 18 febbraio 2015
La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 18 febbraio 2015 Filippo Ciaravella Arancia-ICT Srl 17/02/2015 Conservazione Digitale dei Documenti 1 Un lungo viaggio
Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi
Testimonial Outsourcer a convegno sul tema della gestione documentale, della conservazione sostitutiva e della fatturazione elettronica. Il terzo incontro su come dire addio alla carta e fare del digitale
AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano
AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2015/00501 del 12/10/2015 al Collegio Sindacale
YouInvoice Fatturazione elettronica spazio al cambiamento
YouInvoice Fatturazione elettronica spazio al cambiamento Banca Transazionale Banco Popolare Pag. 1 Finanziaria 2008 Obbligo fattura elettronica nei rapporti con la PA Dal 6 giugno 2014 alcune PA Centrali
Confindustria Genova: Club Finanza d Impresa Incontro del 19 ottobre 2012. Studio Bolla Quaglia & Associati Genova Milano
- attuazione Direttiva UE 45/2010 Aspetti fiscali e amministrativi: spunti di discussione e approfondimento Dott.ssa Barbara Pollicina Confindustria Genova: Club Finanza d Impresa Incontro del 19 ottobre
RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO
RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale
Documatica è il servizio di KPNQwest Italia per rispondere alle esigenze delle aziende in materia di: Gestione documentale, Archiviazione e Conservazione sostitutiva, Fatturazione Elettronica alla PA e
DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come
DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come Quadro di riferimento e strumenti per la dematerializzazione Firenze 18 Novembre 2010 Andrea Furiosi I.S.S. Imaging System Service Direttore Commerciale
CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL
Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 Chi siamo è una società del Gruppo Bancario CREDEM, attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. 2 2 Presentazione Credemtel
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO a cura del Ten.Col. t.st Gaetano Cutarelli Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo Polizia Tributaria Torino della Guardia
Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga
Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,
La fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione GAETANO MESIANO DIRIGENTE SETTORE IMPOSTE INDIRETTE ASSONIME 1 Il nuovo obbligo dei soggetti IVA Dal 6 giugno scorso l emissione,
La Fatturazione Elettronica nella PA che cambia
Codice-P0 La Fatturazione Elettronica nella PA che cambia Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia 28 maggio 2010 Dematerializzazione Documentazione Amministrativa Codice-P1 Il Libro Bianco sulla Dematerializzazione
CAD Codice dell'amministrazione digitale Ultimo aggiornamento: 12/01/2012
Il sito web della scuola Efficiente strumento del CAD CAD Codice dell'amministrazione digitale Dlgs 7 marzo 2005, n. 82 Dlgs 30 dicembre 2010, n. 235 Testo vigente al 22/12/2011 Testo redatto al solo fine
I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici. la dematerializzazione. Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011
I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici la dematerializzazione Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011 1 1 - Lo status dell Italia secondo l OCSE 2 - L evoluzione del quadro normativo Italiano
Osservatorio sul Documento Digitale
Osservatorio sul Documento Digitale primo rapporto Sintesi dei risultati Aprile 2006 1 INDICE 1 EXECUTIVE SUMMARY... 4 2 OBIETTIVI E METODOLOGIA... 6 3 GESTIONE DOCUMENTALE E DOCUMENTO DIGITALE... 7 4
S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti
Scheda Prodotto. Per informazioni puoi rivolgerti presso l Agenzia:
Scheda Prodotto Per informazioni puoi rivolgerti presso l Agenzia: Pagina 2 di 6 Versione 2.0 Sommario Per informazioni puoi rivolgerti presso l Agenzia:... 1 Scheda Prodotto... 1... 1 1. La Soluzione
DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista
1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE
RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici
Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia. Circolare n.18/e del 24 giugno 2014
Fiscal Flash La notizia in breve N. 119 25.06.2014 Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia Circolare n.18/e del 24 giugno 2014 Categoria: IVA Sottocategoria: Fattura L Agenzia delle Entrate, dopo aver
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Dott. Andrea Distrotti
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I NUMERI 21.000 Enti Pubblici, pari a circa 36.880 uffici, tra PA centrale e locale coinvolti dall adozione (ricezione) della Fatturazione Elettronica
ARCHIBOX CONDIVIDIAMO LE INFORMAZIONI SENZA INVESTIRE.
ARCHIBOX CONDIVIDIAMO LE INFORMAZIONI SENZA INVESTIRE. Ovvero : - Sicurezza estrema, - disponibilità immediata dell informazione, - Risparmi di carta, toner, spazi, bolli, tempi utenti ecc. QUESTO È ARCHIBOX
IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA
GIUGNO 2014 IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA Stop alle fatture su carta! A decorrere dal 6 giugno scatta l obbligo per i fornitori della PA Centrale di fatturare con modalità elettroniche.
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014
50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti
dei documenti fiscali
Archiviazione e conservazione dei documenti fiscali OPPORTUNITÀ PER GLI STUDI E LA CLIENTELA LaMagna Carta Srl PADOVA 1 IL DOCUMENTO Qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio,
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Roma, 24 luglio 2014 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pubblichiamo di seguito un documento dell Agenzia per l Italia Digitale (AGID) che illustra le principali caratteristiche del passaggio alla fatturazione