Siena 24 marzo 2014 MALARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Siena 24 marzo 2014 MALARIA"

Transcript

1 Siena 24 marzo 2014 MALARIA Federico Gobbi Centro per le Malattie Tropicali, Negrar VR

2 LA MALARIA La malaria è la malattia protozoaria trasmessa da vettore più diffusa al mondo è endemica in > 90 paesi milioni di casi/anno 2 milioni di decessi/anno principale causa di mortalità <5 aa (20%) 90% dei decessi in Africa subsahariana

3 VETTORE AMBIENTE OSPITE PARASSITA

4 Anopheles

5

6

7

8

9 VECTORS SURVIVING SPOROGONY (%) EFFETTO della TEMPERATURA sulla TRASMISSIONE TEMPERATURE ( C)

10 Livelli di Endemicità Malarica (Metselaar & Van Thiel, 1959) Tasso Parassitario IPOENDEMICA 0 10% MESOENDEMICA 10 50% IPERENDEMICA 50 75% OLOENDEMICA > 75%

11 Sono 4 le specie di Plasmodium sp. che determinano la malattia nell uomo: 1) Plasmodium falciparum 2) Plasmodium vivax 3) Plasmodium ovale 4) Plasmodium malariae

12 Sono 5 le specie di Plasmodium determinano la malattia nell uomo: che 1) Plasmodium falciparum 2) Plasmodium vivax 3) Plasmodium ovale 4) Plasmodium malariae 5) Plasmodium knowlesi

13

14

15 Febbre + viaggio in zona a rischio STRISCIO E GOCCIA SPESSA

16 Attacco acuto malaria SINTOMI febbre cefalea nausea vomito diarrea mialgie prostrazione SEGNI splenomegalia ittero pallore

17 Attacco acuto malaria REPERTI DI LABORATORIO piastrinopenia anemia aumento transaminasi aumento bilirubina

18 Criteri per definire la malaria grave e complicata CLINICA TEST LABORATORIO prostrazione coma distress respiratorio edema polmonare convulsioni shock ittero CID blackwater fever anemia grave trombocitopenia ipoglicemia sepsi acidosi insuff. renale iperparassitemia

19 MALARIA GRAVE: 1. Malaria cerebrale Definizione: Coma non risvegliabile: < 9 secondo il GCS (Glasgow Coma Scale) Esclusione di altre encefalopatie (meningiti batteriche e virali) Presenza di forme asessuate di P. falciparum su sangue periferico In caso di morte: capillari occlusi da emazie parassitate contenenti pigmento G L A S G O W C O M A S C A L E APERTURA DEGLI OCCHI Spontanea 4 A comando 3 Al dolore 2 Assente 1 RISPOSTA VERBALE Orientata 5 Confusa 4 Parole inappropriate 3 Suoni incomprensibili 2 Assente 1 RISPOSTA MOTORIA Obbedisce ai comandi 5 Localizza il dolore 4 Reazione in flessione 3 Reazione in estensione 2 Assente 1 Totale GCS: 3-14

20

21

22 ERITROCITA PARASSITATO CLAG Rifin Modified Band 3 KAHRP Pf EMP3 Sequestrin3 P-selectin TM TSA CD36 ICAM 1 PECAM 1 VCAM 1 HA HS CSA E-selectin CELLULA ENDOTELIALE

23

24

25

26

27

28

29

30 Diagnosi 1. Sospetto (anamnesi) 2. Esame obiettivo (epato-splenomegalia, ittero, pallore) 3. Goccia spessa (valutazione quantitativa; malaria grave > 2% di GR parassitati) 4. Striscio sottile (diagnosi di specie) 5. Parasight (metodo immuno-cromatografico) 6. Esami di laboratorio (emocromo, LDH, AST, ALT, CK, azotemia, creatininemia, glicemia, EGA, lattato)

31 STRISCIO E GOCCIA SPESSA

32

33

34 ANTIGEN MALARIAL TEST

35 Valutazione parassitemia con la goccia spessa par/100 CM par/100 CM par/cm ++++ > 10 par/cm

36 PF

37 PF

38 PF

39 PV

40 PO

41 PM

42 QUANTITATIVE BUFFY COAT

43 QUANTITATIVE BUFFY COAT

44 QUANTITATIVE BUFFY COAT

45 QUANTITATIVE BUFFY COAT

46 QUANTITATIVE BUFFY COAT

47 QUANTITATIVE BUFFY COAT

48 QUANTITATIVE BUFFY COAT

49 QUANTITATIVE BUFFY COAT

50 Criteri di scelta della terapia Specie parassitaria Zona geografica Gravità del quadro clinico Precedenti profilassi/trattamenti Altre condizioni del paziente

51 Terapia malaria-altre specie (non P. falciparum) P. malariae: Clorochina 1,5 g os in tre dosi P. vivax o P. ovale: Clorochina 1,5 g os in tre dosi + Primachina 15 mg/die per 14 gg

52 Criteri di scelta della terapia Specie parassitaria Zona geografica Gravità del quadro clinico Precedenti profilassi/trattamenti Altre condizioni del paziente

53 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLA MALARIA

54 Antimalarici disponibili Chinino Clorochina e simili Meflochina Antifolici (SP, dapsone,etc.) Antibiotici Derivati dell artemisinina (o Qinghaosu) Alofantrina Atovaquone Lumefantrina, pironaridina

55 Terapia malaria non complicata da P. falciparum Aree clorochino-sensibili: Clorochina 1,5 g os in tre dosi (10 cp) Aree clorochino-resistenti: a. Meflochina 1500 mg (6 cp) b. Alofantrina 500 mg ogni 6 ore per 3 dosi c. Chinino solfato 600 mg x 3/die per 7 gg d. Sulfalene/pirimetamina 3 cp dose unica e. Atovaquone/proguanil 4 cp/die per 3 gg

56 Terapia malaria da P. falciparum Derivati dell artemisina o Qinghaosu: a. Artemisina os/sup b. Artemetere im/os c. Artesunato ev/os

57 Criteri di scelta della terapia Specie parassitaria Zona geografica Gravità del quadro clinico Precedenti profilassi/trattamenti Altre condizioni del paziente

58 Terapia malaria grave o complicata (P. falciparum) CHININO e.v.: dose carico 20 mg/kg infuse in 4 ore dose standard 10 mg/kg ogni 8 ore terapia orale per 7 gg totali

59 Terapia malaria grave o complicata (P. falciparum) ARTESUNATO 2.4 mg/kg ev il primo giorno, seguito da 1.2 mg/kg al giorno per un minimo di 3 giorni fino a passare alla terapia orale o ad un altro antimalarico efficace ARTEMETHER 3.2 mg/kg im il primo giorno, poi 1.6 mg/kg al giorno per 3 giorni fino a passare alla terapia orale o ad un altro antimalarico efficace

60 10 12 Parasite Clearance according to the PRR 48h Total Parasite Burden detection limit (50/mL) Days

61 BREVE LUNGA EMIVITA FARMACO 3-8 ore Primachina EMIVITA FARMACO 3-8 ore Primachina 4 ore Artemisinina [A] 7-12 ore Chinino [Q] ore Clorochina [C] 84 ore Pirimetamina e proguanile [P] 170 ore Sulfadoxina + pirimetamina BREVE LUNGA 4 ore Artemisinina [A] 7-12 ore Chinino [Q] ore Clorochina [C] 84 ore Pirimetamina e proguanile [P] 170 ore Sulfadoxina + pirimetamina giorni Meflochina [M] giorni Meflochina [M] Farmacocinetica. Confronto dei profili di eliminazione dei farmaci antimalarici

62 CSPS-Burkina Faso

63 CSPS, Burkina Faso Non c è medico Non c è laboratorio GDT (Guides de Diagnostic Traitement): TRATTARE OGNI CASO DI FEBBRE COME MALARIA Le alternative: 1. Continuare come adesso (non c è laboratorio; TUTTI i casi di febbre devono essere trattati come malaria) 2. Usare un test rapido (costo 1 a test) 3. Investire in un piccolo laboratorio di base nei centri migliori??

64 Epidemiologia della malaria clinica Massiva over-diagnosi di malaria Trattamento presuntivo ancora giustificato? Necessità di conferma lab.? Costo ACT Rischio resistenza?

65 Goccia spessa Striscio sottile

66 Antigen Malarial Test

67

68 Studio Paracheck 5236 pazienti, febbrili e non febbrili, bambini e adulti, studiati a fine stagione secca e fine stagione piogge, in 10 CSPS (5 Bobo Dioulasso, 5 Banfora) Tra i febbrili, metà venivano sottoposti a test rapido (Paracheck) e metà venivano trattati senza test

69 Che cosa è la malaria? Febbre Parassitemia > cut off

70

71

72 Un caso grave a Niangoloko: bambino febbrile letargico (diagnosi, malaria grave)

73 Con difficoltà si trova una vena (all aperto perché manca la luce ) e si inizia terapia con chinino endovenoso Intanto si fa il test rapido

74 Risultato?

75 Il seguito Il bambino viene messo in trattamento antibiotico per infezione batterica grave. Il giorno dopo il bambino è nettamente migliorato!! Che sarebbe successo senza Paracheck?

76 >80% con test NEGATIVO trattati per malaria Per quale ragione?

77 Malaria Journal 2009 Jul 15;8:160. Fever treatment in the absence of malaria transmission in an urban informal settlement in Nairobi, Kenya. Ye Y, Madise N, Ndugwa R, Ochola S, Snow RW. African Population and Health Research Centre, Nairobi, Kenya. Abstract BACKGROUND: In sub-saharan Africa, knowledge of malaria transmission across rapidly proliferating urban centres and recommendations for its prevention or management remain poorly defined. This paper presents the results of an investigation into infection prevalence and treatment of recent febrile events among a slum population in Nairobi, Kenya. METHODS: In July 2008, a community-based malaria parasite prevalence survey was conducted in Korogocho slum, which forms part of the Nairobi Urban Health and Demographic Surveillance system. Interviewers visited 1,069 participants at home and collected data on reported fevers experienced over the preceding 14 days and details on the treatment of these episodes. Each participant was tested for malaria parasite presence with Rapid Diagnostic Test (RDT) and microscopy. Descriptive analyses were performed to assess the period prevalence of reported fever episodes and treatment behaviour. RESULTS: Of the 1,069 participants visited, 983 (92%) consented to be tested. Three were positive for Plasmodium falciparum using RDT; however, all were confirmed negative on microscopy. Microscopic examination of all 953 readable slides showed zero prevalence. Overall, from the 1,004 participants who have data on fever, 170 fever episodes were reported giving a relatively high period prevalence (16.9%, 95% CI:13.9%-20.5%) and higher among children below five years (20.1%, 95%CI:13.8%-27.8%). Of the fever episodes with treatment information 54.3% (95%CI:46.3%-62.2%) were treated as malaria using mainly sulphadoxine-pyrimethamine or amodiaquine, including those managed at a formal health facility. Only four episodes were managed using the nationally recommended first-line treatment, artemether-lumefantrine. CONCLUSION: The study could not demonstrate any evidence of malaria in Korogocho, a slum in the centre of Nairobi. Fever was a common complaint and often treated as malaria with anti-malarial drugs. Strategies, including testing for malaria parasites to reduce the inappropriate exposure of poor communities to expensive anti-malarial drugs provided by clinical services and drug vendors, should be a priority for district planners.

LA MALARIA. Andrea Rossanese MD, PhD, DipTravMed(Glasg), FFTM RCPS(Glasg) Certificate in Travel Health

LA MALARIA. Andrea Rossanese MD, PhD, DipTravMed(Glasg), FFTM RCPS(Glasg) Certificate in Travel Health LA MALARIA Andrea Rossanese MD, PhD, DipTravMed(Glasg), FFTM RCPS(Glasg) Certificate in Travel Health L ABCD DELLA MALARIA Awareness Bite prevention Chemoprophylaxis Diagnosis LA MALARIA La malaria è la

Dettagli

Distribuzione geografica

Distribuzione geografica Aree di endemia malarica 1 3 milioni di morti all anno Fattori favorenti: clima (piogge-caldo); densità zanzare; mobilità delle popolazioni Distribuzione geografica Aree tropicali e subtropicali: Africa

Dettagli

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte PREVENZIONE DELLA MALARIA E DELLA FEBBRE GIALLA: L EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte Giovanni Ara Centro MVI ASL BIELLA Torino, 23 maggio 2011

Dettagli

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P.

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P. Malaria Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La malaria è una malattia parassitaria causata da protozoi appartenenti al genere Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

MALARIA: profilassi in gravidanza, gestione clinica e terapia

MALARIA: profilassi in gravidanza, gestione clinica e terapia La gravidanza nella salute globale Verona, 15-16 dicembre 2016 MALARIA: profilassi in gravidanza, gestione clinica e terapia www.tropicalmed.eu WHO Collaborating Center on strongyloidiasis and other intestinal

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

PATOLOGIE TROPICALI E DEL GRANDE VIAGGIATORE

PATOLOGIE TROPICALI E DEL GRANDE VIAGGIATORE Roma 24 novembre 2009 PATOLOGIE TROPICALI E DEL GRANDE VIAGGIATORE Alessandro Bartoloni Dipartimento Area Critica Medico Chirurgica Università degli Studi di Firenze SOD Malattie Infettive e Tropicali

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Malaria: stato dell arte e prospettive future

Malaria: stato dell arte e prospettive future Malaria: stato dell arte e prospettive future Chemioprofilassi antimalarica nel bambino Vania Giacomet Struttura di Infettivologia Pediatrica Dipartimento di Pediatrica AO L Sacco Direttore Prof Zuccotti

Dettagli

Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento

Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Aggiornamenti in tema di medicina dei viaggi Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. malaria

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. malaria UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 malaria Protozoi ematici e tissutali Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii

Dettagli

LA MALARIA. Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università di Firenze

LA MALARIA. Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università di Firenze LA MALARIA Esther, 11 mesi nata in Italia da genitori nigeriani seguita presso l Unità di Malattie Infettive perché nata da madre HIV+: 2 PCR per HIV-RNA negative Western blot à quasi completamente negativizzata

Dettagli

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Plasmodium spp G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Phylum: Apicomplexa Classe: Sporozoea Presenza di un complesso apicale (attività lisosomiale di rhoptries e micronemi) e

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione 7.- MALARIA (Questo materiale è stato elaborato a scopo informativo/didattico e non è sostitutivo delle consulenze mediche. Per necessità specifiche fare riferimento al proprio medico o al sistema sanitario

Dettagli

Corso di Chemioterapia

Corso di Chemioterapia Corso di Chemioterapia Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Farmacia Prof. Giustino Orlando ANNO ACCADEMICO 2012-13 Parassiti Organismi che si accrescono a spese di un altro

Dettagli

Corso di Chemioterapia

Corso di Chemioterapia Corso di Chemioterapia Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Farmacia Prof. Giustino Orlando ANNO ACCADEMICO 2012-13 Localizzazione patologie Parassiti Organismi che si accrescono

Dettagli

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria è una malattia che è trasmessa da un uomo malato

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA Assessorato politiche per la salute EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA IN EMILIA-ROMAGNA 1999-2010 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

FARMACI ANTIPROTOZOARI

FARMACI ANTIPROTOZOARI FARMACI ATIPRTZARI I PRTZI sono microrganismi unicellulari animali Si differenziano dai batteri per: ucleo cromosomico Citoplasma differenziato Strutture specializzate per il movimento e per l alimentazione

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

MALARIA IN ITALIA FINE

MALARIA IN ITALIA FINE MALARIA NEL MONDO La malaria è una parassitosi trasmessa all uomo da zanzare E una delle principali cause di morte nel mondo Attualmente circa il 46% della popolazione mondiale vive in aree dove la malattia

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Malaria: malattia in aumento

Malaria: malattia in aumento Malaria: malattia in aumento Elisabetta Castagna*, Elena Migliore, Emanuele Bernardi^, Antonella Iacobucci, Salvatore Franco SC Medicina d Urgenza e DEA, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo *Scuola di Specializzazione

Dettagli

Profilassi dell infezione malarica

Profilassi dell infezione malarica Focus on Profilassi dell infezione malarica Francesco Castelli, Fabio Buelli Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia Introduzione e note di epidemiologia La malaria (nome internazionale

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO VIE ET HARMONIE AMBATOLOAKA IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA DOVE SIAMO LA STRUTTURA IL SUPPORTO LOCALE SERGIO HENRY DUDU IL CARNET E IL REGISTRO LA CAMERA IPERBARICA LE NOSTRE ATTIVITA' LE NOSTRE ATTIVITA'

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO DI UN NUOVO FARMACO NEL PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE

RICHIESTA DI INSERIMENTO DI UN NUOVO FARMACO NEL PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE 1 FARMACO PROPOSTO: RICHIESTA DI INSERIMENTO DI UN NUOVO FARMACO NEL PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE Denominazione e principio attivo: Eurartesim (diidroartemisinina + piperachina tetrafosfato) Diidroartemisinina

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l Accreditamento del CNS) Cause di sospensione temporanea e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Evoluzione dell artemisinin-based-combination therapies in Europa e Paesi endemici

Evoluzione dell artemisinin-based-combination therapies in Europa e Paesi endemici Evoluzione dell artemisinin-based-combination therapies in Europa e Paesi endemici Dr. Giovanni Valentini Responsabile Area Terapeutica Life Cycle Management/Malaria Corporate R&D Sigma Tau i.f.r. From

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Viaggiare sicuri: prevenzione e trattamento della malaria

Viaggiare sicuri: prevenzione e trattamento della malaria Viaggiare sicuri: prevenzione e trattamento della malaria Merqurio 5 Ago 2014 a cura di: Ivan Gentile, Medico Virologo Revisione e adattamento: Maria De Chiaro, Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali Ufficio III ex DGRUERI MALARIA Malaria Informativa n. 94 Dicembre

Dettagli

Zeno Bisoffi, Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (Verona) www.tropicalmed.eu

Zeno Bisoffi, Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (Verona) www.tropicalmed.eu Zeno Bisoffi, Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (Verona) www.tropicalmed.eu Malaria grave in VFR Nigeriana 34 anni, in Italia da 12 anni, gravida al 7 mese, seguita per HIV

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

Il globe trotter non si esima dalla necessaria cautela anti malaria

Il globe trotter non si esima dalla necessaria cautela anti malaria Malattie infettive Il globe trotter non si esima dalla necessaria cautela anti malaria Renato Rossi Medicina generale Verona LA STORIA Anopheles included? L aumentata propensione delle persone a recarsi

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIPROTOZOARIA TRATTAMENTO DELLA MALARIA

CHEMIOTERAPIA ANTIPROTOZOARIA TRATTAMENTO DELLA MALARIA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CHEMIOTERAPIA ANTIPROTOZOARIA TRATTAMENTO DELLA MALARIA Prof.ssa Maura Palmery EPIDEMIOLOGIA E LA PIU IMPORTANTE PARASSITOSI CON 500 MILIONI DI NUOVI CASI CLINICI L ANNO (90%

Dettagli

Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Malaria Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 MALATTIA INFETTIVA CAUSATA DA PROTOZOI DEL genere PLASMODIUM E TRASMESSA DA ZANZARE DEL genere ANOPHELES. E CARATTERIZZATA DA FEBBRE INTERMITTENTE

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

OSSERVATORIO. Il punto sulla terapia antimalarica

OSSERVATORIO. Il punto sulla terapia antimalarica 65 Il punto sulla terapia antimalarica di Giampietro Pellizzer* A metà del cammino del Mdg (Millennium Development Goal), la segreteria del Roll Back Malaria Partnership ha ritenuto utile ricordare che

Dettagli

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Malaria o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Definita "malaria" in seguito alla credenza che venisse trasmessa dalle paludi e dall aria stagnante, la malaria oggi minaccia oltre il

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

La malaria: attualità sulla profilassi

La malaria: attualità sulla profilassi SAN BONIFACIO 13 MAGGIO Malattie trasmesse da vettori e sorveglianza delle febbri estive La malaria: attualità sulla profilassi Federico Gobbi Centro per le Malattie Tropicali Ospedale Sacro Cuore Don

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2013

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2013 Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2013 STRUTTURE COMPETENTI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica REDAZIONE A CURA DI Dr. Filippo

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO L ERRORE Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO DEFINIZIONE Danno o disagio imputabile alle cure mediche (prestate durante un periodo di degenza) che causa un prolungamento della degenza, un peggioramento

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Evoluzione delle malattie legate alla povertà. Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata

Evoluzione delle malattie legate alla povertà. Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Evoluzione delle malattie legate alla povertà M. Fraziano, M. Fuciarelli Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata La triade epidemiologica: l intersezione tra vettore-ospite/patogeno/ambiente

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Principi base delle nostre l.g A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E

Principi base delle nostre l.g A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E Principi base delle nostre l.g. 2013 A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E 1 Cosa succede nel mondo Rbm Riduzone incidenza Cosa succede in italia Riduzone casi viaggiatori Aumento casi vfr Cosa fanno

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Franca Rusconi (1,2), Monia Puglia (2), Silvia Agostiniani (1) Livia Drovandi (1) (1) Unità

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2009

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2009 Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2009 STRUTTURE COMPETENTI Direzione Prevenzione Servizio Sanità Pubblica e Screening REDAZIONE A CURA DI Dr. Francesca Pozza Dr. Cinzia Piovesan Dr. Francesca

Dettagli

CASO CLINICO. Coppia africana in ambulatorio: lei ha la febbre, lui trema

CASO CLINICO. Coppia africana in ambulatorio: lei ha la febbre, lui trema CASO CLINICO Coppia africana in ambulatorio: lei ha la febbre, lui trema e quindi richiede visita specialistica al Centro per le Malattie Tropicali MARTEDÌ MATTINA ore 10:30 Una donna ghanese di 27 anni

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli