IMPORTATORI DAL 1928

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPORTATORI DAL 1928"

Transcript

1

2 IMPORTATORI DAL 1928 La Società, fondata nel 1928 dal Barone Amerigo Sagna, fin dai suoi inizi si è specializzata nell importazione e distribuzione di vini, liquori e distillati d altissima qualità. Negli ultimi anni soprattutto, la filosofia che ha ispirato le scelte della Società è stata la ricerca dei vini e distillati più prestigiosi, al fine di presentarsi come un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al meglio. Questa politica rigorosa, che rifugge le mode passeggere e i facili volumi, ha portato ad occuparsi della distribuzione di prodotti a volte di piccolissimo mercato, spesso molto rari, ma altamente sofisticati e ricercati: lo Champagne Cristal, i vini della Romanée Conti, il Baron de L, i grandi Châteaux di Bordeaux, i preziosi Vintage, In un mondo dominato da colossi multinazionali, un produttore indipendente, per veder prosperare la propria azienda, deve produrre la più alta qualità possibile e rivolgersi a quei consumatori raffinati che aspirano ad uno stile di vita superiore. La Società Sagna, in cui lavorano tuttora i discendenti del fondatore, è rimasta assolutamente indipendente ed importa e distribuisce solamente vini e liquori prodotti da Società familiari, in grado di dare le massime garanzie di serietà, qualità e continuità nel tempo. 1

3 I PRODOTTI CHAMPAGNE pag. 6 LOUIS ROEDERER COGNAC pag. 14 DELAMAIN BAS ARMAGNAC pag. 16 DARTIGALONGUE CALVADOS DU PAYS D AUGE pag. 17 LECOMPTE WHISKY pag. 18 DUNCAN TAYLOR LAST DROP RHUM AGRICOLE pag. 19 J.M VODKA pag. 20 PURITY GRAPPA pag. 21 DISTILLERIA LEVI VINI DI PORTO pag. 24 ADRIANO RAMOS PINTO pag. 26 W. & J. GRAHAM S VINI DI MADERA pag. 28 BLANDY S COSSART GORDON LIQUORI pag. 29 PHILIPPE DE BOURGOGNE SARSFIELDS IRISH CREAM VINI DI BORGOGNA pag. 32 DOMAINE DE LA ROMANÉE-CONTI pag. 34 RÉGNARD pag. 36 DOMAINE FAIVELEY VINI DELLA LOIRA pag. 40 BARON DE LADOUCETTE VINI DI CHABLIS pag. 42 ALBERT PIC VINI DI BORDEAUX pag. 46 SAINT-ÉMILION pag. 47 POMEROL pag. 48 SAINT-ÉSTÈPHE pag. 49 PAUILLAC pag. 50 MARGAUX pag. 51 GRAVES ET SAUTERNES VINI DELLE CÔTES DU RHÔNE pag. 54 DELAS FRÈRES VINI D ALSAZIA pag. 55 DOMAINES SCHLUMBERGER VINI DI PROVENZA pag. 56 DOMAINES OTT VINI DEL BEAUJOLAIS pag. 57 PIERRE FERRAUD VINI DEL RENO pag. 58 SCHLOSS SCHÖNBORN VINI DELLA CALIFORNIA pag. 60 DOMINUS ESTATE VINI DEL PORTOGALLO pag. 60 DUAS QUINTAS VINI DI TOSCANA pag. 61 TENUTA TERRA BIANCA 3

4 5

5 CHAMPAGNE LOUIS ROEDERER Il Produttore Fondata a Reims nel 1776, la Casa Louis Roederer è rimasta negli anni di proprietà strettamente familiare: tutt oggi appartiene infatti ai discendenti del Fondatore Louis Roederer. La Casa vanta una proprietà di oltre 214 ettari di vigna, che sono classificati tra il 95% ed il 100% nella scala qualitativa dei cru e che garantiscono la quasi totalità del fabbisogno di uve. Questo fatto, oltre a spiegare il meritato appellativo di Champagne de propriétaire consente all azienda di mantenere, come obiettivo costante, la ricerca del miglior risultato qualitativo. I prodotti BRUT PREMIER Composto per il 66% da Pinot Nero e per il 34 % da Chardonnay, è stato definito uno Champagne multi-millésimé. Infatti nella sua cuvée vengono aggiunti al vino dell ultima vendemmia almeno quattro grandi millesimati d annate precedenti provenienti dai Vins de Réserve. Ciò conferisce una rotondità ed una complessità che con quattro anni d invecchiamento in cantina si affinano in un equilibrio perfetto, un bouquet ricco ed un profumo sottile. CARTE BLANCHE DEMI-SEC Come per il Brut Premier, anche nella cuvée Carte Blanche vengono aggiunti al vino dell ultima vendemmia i Vins de Réserve. L equilibrato dosaggio di zucchero lo rende particolarmente adatto ad accompagnare dessert raffinati ed eleganti. BRUT MILLÉSIMÉ Solo nelle grandi annate Louis Roederer seleziona le migliori uve delle sue proprietà per l elaborazione delle Cuvées Millésimées. Questi eccellenti vini, dopo un lungo affinamento, rifletteranno le caratteristiche specifiche della vendemmia. BRUT ROSÉ MILLÉSIMÉ Ottenuto con il metodo della macerazione, è un vino celebre per il suo bouquet sottile, per il suo perfetto equilibrio e per il suo colore delicato e costante, una vera opera d arte. BLANC DE BLANCS MILLÉSIMÉ Quando lo Chardonnay oltre all abituale finezza possiede un perfetto equilibrio, La Casa Louis Roederer elabora questo grandissimo Champagne. Eccellente aperitivo, è disponibile in quantità limitatissime. 6

6 7

7 8

8 9

9 CHAMPAGNE LOUIS ROEDERER CRISTAL BRUT MILLÉSIMÉ Originariamente riservato agli Zar, questa cuvée speciale viene elaborata unicamente nelle migliori annate, con uve provenienti da vigneti di proprietà Louis Roederer, classificati al 100% nella scala qualitativa dei crus. Nella sua composizione lo Chardonnay interviene per il 45%, mentre il restante 55% è assicurato dal Pinot Nero. Il vino beneficia di almeno 5 anni di maturazione su fecce e di un riposo minimo di 6 mesi in cantina dopo il dégorgement. Persino la liqueur d expedition è oggetto delle massime cure: essa è composta da un assemblaggio di vini (da 8 a 10), provenienti dai migliori cru del vigneto Louis Roederer, invecchiati in botti di quercia. É uno Champagne per intenditori, di estrema eleganza e raffinatezza. Sottile e maturo, vanta eccezionale equilibrio. La sua potenza, unita alla finezza, permette di accostarlo a meraviglia ai piatti più delicati e raffinati. CRISTAL ROSÉ MILLÉSIMÉ In quantità molto limitate, la Casa Louis Roederer produce anche il pregiatissimo Cristal Rosé. Esso viene elaborato con il metodo della macerazione pellicolare, che consiste nel lasciare per qualche ora il mosto a contatto con le bucce di Pinot Nero, per estrarne le materie coloranti. Per ottenere il colore e lo stile, Louis Roederer utilizzano i Pinot Neri di vecchissime viti di Cumières che producono uve molto mature, dotate di grandissima concentrazione aromatica. Infinitamente ampio e raffinato con aromi complessi in cui dominano i frutti rossi, si conclude con un finale potente e fresco. Questo Champagne Rosé assolutamente eccezionale ed unico, invecchia magnificamente, sviluppando sensazioni ed aromi stupefacenti. 10

10 11

11 13

12 COGNAC DELAMAIN Il Produttore La Casa Delamain, le cui origini in Charente risalgono agli inizi del XVII secolo e sono strettamente legate alla nascita del Cognac, è una delle pochissime Case a gestione familiare totalmente indipendenti. L eccezionale invecchiamento cui vengono sottoposti i suoi distillati nella ricerca costante di esaltare le migliori qualità insite nel Cognac, rappresenta una delle caratteristiche che distingue la produzione della famiglia Delamain. Tutti i prodotti traggono origine dalla Grande Champagne, l area più pregiata di tutta la zona a denominazione d origine, il cuore della Charente. I prodotti COGNAC PALE & DRY X. O. Proveniente, come tutti i Cognac della Casa Delamain, dalla zona più nobile della Charente, vanta un invecchiamento medio superiore ai 20 anni. Elegante e sofisticato, è un Cognac d eccezionale raffinatezza ed equilibrio. COGNAC VESPER Con oltre 30 anni d invecchiamento medio, è un Cognac dal bouquet pieno e completo, di grande pienezza e struttura. COGNAC EXTRA Assemblaggio di distillati invecchiati tra i 35 ed i 50 anni. Stupisce per la sua rotondità e il suo fruttato. La morbidezza e la ricchezza di profumi di frutti maturi gli conferiscono una soavità vellutata. Gli aromi si rivelano estremamente persistenti e complessi. COGNAC TRÈS VÉNÉRABLE Oltre mezzo secolo d affinamento in legno ne fa un distillato di grande complessità ed estrema raffinatezza. Destinato ai conoscitori, ha un equilibrio e un eleganza ineguagliabili. COGNAC RÉSERVE DE LA FAMILLE Uno dei rarissimi Cognac mono cru. Proviene da una sola botte, che la famiglia Delamain giudica perfetta. Viene imbottigliato senza essere tagliato. Vanta oltre 50 anni d invecchiamento. COGNACS MILLÉSIMÉS Eccezionali e rari distillati provenienti da una sola vendemmia. La grande considerazione di cui gode la Casa Delamain per la sua scrupolosa serietà, fa sì che i suoi millesimati vengano considerati come termine di paragone probante nelle analisi del carbonio 14. LE VOYAGE In uno scrigno di cuoio è racchiusa una caraffa in cristallo di Baccarat, esclusiva della Casa Delamain. I distillati utilizzati nella composizione di questo Cognac rappresentano il vero e proprio tesoro. Risalgono tutti al secolo scorso e vengono utilizzati solo per le occasioni eccezionali, essendo ormai irrimpiazzabili. 14

13 15

14 BAS ARMAGNAC DARTIGALONGUE Il Produttore Fondata da Pascal Dartigalongue sotto il regno di Luigi Filippo nel 1838, e tramandata di padre in figlio, la Maison Dartigalongue è oggi la più antica Casa produttrice di Bas Armagnac. La regione dell Armagnac è situata nel cuore della Guascogna, nella zona Sud-Ovest della Francia. La Casa Dartigalongue ha sede a Nogaro, nel cuore del Bas Armagnac e distilla solamente vini di questa zona, è rinomata per la raffinatezza dei suoi Cru. I prodotti BAS ARMAGNAC HORS D'AGE Con un invecchiamento in legno di circa 8 anni, quindi ben superiore ai normali V.S.O.P., questa eau-de-vie, essendo distillata in parte con il metodo in continuo, ed in parte con il metodo Charentais, unisce al bouquet caratteristico dei migliori Bas Armagnac, una grand eleganza e raffinatezza. BAS ARMAGNACS MILLESIMATI Distillati con il metodo tradizionale, il lungo soggiorno in legno ne ha affinato le caratteristiche organolettiche. Le annate proposte tipicizzano le migliori qualità dei Bas Armagnac, nei differenti invecchiamenti. 16

15 CALVADOS DU PAYS D AUGE LECOMPTE CALVADOS PAYS D AUGE LECOMPTE 5 ANS D AGE Di colore dorato brillante, ha profumo fruttato di mela matura molto intenso. È un acquavite che esalta le migliori qualità dei giovani Calvados. CALVADOS PAYS D AUGE LECOMPTE 12 ANS D AGE I 12 anni di botte hanno raffinato al massimo il distillato e gli hanno dato un colore ambrato. In quest acquavite è ancora molto presente il bouquet di mela, arrotondato e smussato da note speziate. Tannini gentili e delicati. S inizia a percepire la vaniglia. CALVADOS PAYS D AUGE LECOMPTE 18 ANS D AGE Di color rame ambrato, è particolarmente elegante, con delicati sentori di mele cotte. Lievi aromi di legno ben si armonizzano con la fragranza di mele appena sfornate. CALVADOS PAYS D AUGE LECOMPTE 25 ANS D AGE È composto di distillati particolarmente invecchiati: di alcuni di essi, si ignora l età. Ha colore tabacco dorato e si presenta al naso con note complesse di caffé, prugna e tocchi floreali di violetta e mela. Al palato si rivela di grande rotondità e persistenza aromatica, con un tocco finale di liquirizia. CALVADOS PAYS D AUGE LECOMPTE ORIGINEL Ha colore più chiaro, ed un profumo di mela particolarmente spiccato. È stato prodotto per esaltare le caratteristiche di freschezza e piacevolezza dei migliori Calvados. Particolarmente indicato per l uso miscelato. 17

16 WHISKY LAST DROP Rarissimo whisky composto da puri malti distillati nel 1960 in distillerie che hanno cessato di esistere da molto tempo. Dopo 12 anni d invecchiamento, furono messi in botti da sherry, dove rimasero per i 36 anni successivi, riducendo il proprio volume di un terzo e traendo dal legno ricchezza, dolcezza e fragranza. Il Last Drop è imbottigliato a mano, senza alcun raffreddamento, filtraggio, diluizione o colorazione. DUNCAN TAYLOR octave collection Duncan Taylor, per dare ai suoi prodotti un ulteriore complessità, fa trascorrere al distillato l ultima parte dell invecchiamento in botti molto più piccole di quelle abituali: i Quarter (botti da 100 litri, cioè un quarto del fusto tradizionale), e gli Octave botticelle da 50 litri. In queste ultime si ha un importante evaporazione ed un evoluzione che da al distillato un carattere personale irripetibile. Da ogni octave, senza assemblaggi né filtrazioni, né aggiunte di coloranti, si ottengono solamente 70 bottiglie, veri tesori da collezione. DUNCAN TAYLOR PEERLESS Rarissimi Malti di 40 anni, ormai introvabili. Imbottigliati a pieno grado senza filtrazione, né colorazione, sono stati definiti Un pezzo di storia in bottiglia. DUNCAN TAYLOR RARE AULD Singoli malti con invecchiamento superiore ai 25 anni, imbottigliati a pieno grado senza filtrazione, né colorazione. DUNCAN TAYLOR NC 2 NC 2 : non-chillfiltered, non-coloured (non filtrato a freddo e non colorato). Whisky di importanti distillerie con un invecchiamento tra i 10 e i 15 anni. Conservano perfettamente il carattere della distilleria. 18

17 RHUM AGRICOLE DE LA MARTINIQUE J.M RHUM AGRICOLE J.M BLANC e RHUM AGRICOLE J.M PAILLE Distillati aromatici con un delicato profumo di mango e canna da zucchero, sono rotondi e armonici. Perfetti per l elaborazione di cocktail esotici. RHUM AGRICOLE J.M V.S.O.P. e RHUM AGRICOLE J.M TRÉS VIEUX X.O. Composti da distillati di differenti invecchiamenti (contengono un importante percentuale di Rhum di 10 e 15 anni) possono essere considerati il primo passo verso i grandi distillati della J.M. Armonici e profumati, conservano ancora vigore e i sentori fruttati della canna da zucchero. RHUM AGRICOLE J.M VIEUX Ha almeno 10 anni d invecchiamento in botte. Di grand eleganza ed incomparabile finezza, non teme il confronto con i migliori Cognac. RHUM AGRICOLE J.M HORS D AGE È maturato in legno per un minimo di 15 anni. È considerato il miglior Rhum Agricole della Martinica. Questi ultimi due prodotti, imbottigliati a pieno grado, riportano sul collarino l anno di distillazione. 19

18 VODKA PURITY Creazione del Master Blender di fama mondiale Thomas Kuuttanen, Purity Vodka viene prodotta nell antico Castello di Ellinge, nel sud della Svezia. Le materie prime utilizzate, provenienti da coltivazioni biologiche, sono il grano invernale Gneiss, caratterizzato da una crescita particolarmente lenta che lo rende ricco di amido, e l orzo Tripple, utilizzato soprattutto per produrre birra. Anche l acqua utilizzata è soggetta ad attenzioni particolari: proviene dalla fonte artesiana di proprietà del Castello di Ellinge e viene deionizzata per il 70%. Una piccola presenza di sali minerali è infatti importante per le qualità organolettiche della Vodka. Dieci anni di studi e di esperimenti hanno permesso di mettere a punto un sistema di alambicchi unico. La distillazione avviene attraverso un doppio passaggio in tre differenti alambicchi in rame ed in oro: uno classico a forma di fungo e due distillatori a colonna. Prima di raggiungere la massima qualità ed il grado alcolico voluto, l acquavite viene distillata 34 volte. Come in tutte le distillazioni, le teste e le code vengono tagliate, ma qui il processo è spinto all estremo: solamente il 10% del prodotto è conservato, mentre il 90% viene scartato (scartato e non ridistillato). Si ottiene così una vodka degna del proprio nome, pura al punto da non necessitare ulteriori filtraggi, che mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche. Gli innumerevoli premi e riconoscimenti ottenuti ne confermano l unicità ed il prestigio. 20

19 GRAPPA DISTILLERIA LEVI SERAFINO DI ROMANO LEVI Il Produttore La distilleria fu fondata nel 1925 e dal 1945 è stata gestita da Romano Levi, figlio del fondatore. Con gli anni e l esperienza, la simbiosi tra il distillatore, l alambicco e le botti si affinò e si perfezionò: l alta qualità, le raffinate e poetiche etichette e la piccolissima produzione, hanno reso molto ricercate le bottiglie di questo distillato. Romano Levi mise a punto un sistema di lavorazione che viene tuttora scrupolosamente seguito dalle medesime persone che collaboravano con lui, utilizzando lo stesso metodo di concia delle vinacce e lo stesso alambicco discontinuo in rame, uno dei pochissimi ancora attivi a fuoco diretto. Tuttora le etichette utilizzate sono quelle lasciate da Romano Levi e, ancora adesso, vengono colorate, strappate e incollate a mano. Tutte riportano l anno di distillazione e quello dell imbottigliamento. I prodotti GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA INNAMORATA DEL MOSCATO (42 ) Invecchiata in legno per sei mesi, è stata prodotta con vinacce di Moscato DOCG. GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALICA LE COLLINE (Grappa bianca 45 ) Matura per cinque/sei anni in botti di frassino, essenza che non conferisce colore al distillato. Questa grappa, come le seguenti, è stata prodotta con vinacce di Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto DOC e Barbera d Alba DOC. GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALICA LE COLLINE Grappa paglierina a 45 viene invecchiata per cinque/sei anni in botti di acacia. GRAPPA DELLE DONNE SELVATICHE CHE SCAVALICANO LE COLLINE (50 ) Il tipico colore ambrato deriva dall invecchiamento di sei anni in barriques di acacia. 21

20 23

21 VINI DI PORTO ADRIANO RAMOS PINTO Il Produttore Fondata nel 1880, vanta vigneti nella zona più nobile della denominazione d origine, la Valle dell Alto Douro. Nelle sue proprietà si ritrovano le migliori caratteristiche della vigna: esposizione, altitudine, microclima ed un orografia che permette i più avanzati metodi di viticoltura. I prodotti RUBY Vino ricco, di gran corpo e di colore carico, è piacevolmente caratterizzato da uno spiccato fruttato. WHITE Prodotto con uve bianche di cui esalta la delicatezza ed il profumo. ADRIANO, TAWNY RESERVA Maturato in legno, unisce carattere e finezza. Elegante finale asciutto. COLLECTOR Vintage Character: vino ricco e sottile, ha il bouquet fruttato tipico dei Vintage. QUINTA DA ERVAMOIRA, 10 anni e QUINTA DO BOM-RETIRO, 20 anni Tawny eccellenti, hanno origine in due celebrate proprietà. Il bouquet si sposa con una delicata eleganza, che rivela una lunga e perfetta maturazione. Complessi ed armoniosi, hanno riflessi aranciati dati dal lungo soggiorno in legno. Serici e caldi, sono di grande eleganza. LATE BOTTLED VINTAGE Vino di una vendemmia ottima, resta almeno 4 anni in legno. Un ulteriore maturazione in bottiglia renderà questo vino particolarmente elegante, rivelando tutta la finezza del millesimo. VINTAGE Prodotti solo nelle annate superlative, esaltano le migliori caratteristiche della vendemmia. Lunghi anni d invecchiamento non possono che esaltarne le potenzialità. Necessitano di decantazione. 24

22 25

23 VINI DI PORTO W. & J. GRAHAM S Il Produttore La Casa Graham s, fondata nel 1820, è di proprietà dei Symington, illustre famiglia d origine scozzese e residente ad Oporto da più di un secolo. Oggi, i membri della famiglia si dedicano a tempo pieno alla produzione e diffusione di questi grandissimi vini di Porto, occupandosi personalmente delle vigne, della vinificazione, del blending, dell invecchiamento ed infine dell esportazione in tutto il mondo. I prodotti THE TAWNY In risposta alla crescente popolarità dei Porto Tawny, Graham s ha creato The Tawny, vino di Porto sofisticato, ma accessibile e versatile. Apprezzabile in qualsiasi momento, è superbo se servito appena freddo quando fa caldo. FINEST RESERVE Selezione di vini corposi e d eccellente qualità della zona di Pinhao e Tua. Invecchiato per 8 anni in fusti di rovere, è un Porto ricco, fruttato e di perfetto equilibrio. FINE WHITE È un blend di vini da uve bianche di differenti annate, da servirsi freddo come aperitivo. LATE BOTTLED VINTAGE Vino di una sola annata, viene prodotto solo se la vendemmia è d ottima qualità. Dopo 4 anni d invecchiamento in botte completa il suo affinamento in bottiglia. Non necessita decantazione. 10, 20, 30, 40 YEARS OLD TAWNIES Il lungo periodo di affinamento in legno modifica lentamente il colore di questi magnifici vini, che da rosso intenso gradualmente diventano dapprima rosso pallido, quindi sempre più ambrati. Come il colore, così la struttura si evolve ammorbidendosi e maturando, pur conservando in sé il vigore della giovinezza. VINTAGE Prodotti solo nelle migliori annate, sono vini destinati ad un lunghissimo invecchiamento, durante il quale si formerà il caratteristico deposito. Per questi preziosissimi Porto, la casa Graham s è universalmente riconosciuta come leader incontrastato. Devono essere decantati. QUINTA DO VESUVIO Nota dall inizio del XIX secolo come uno dei più importanti vigneti della regione, ha dato molti dei migliori Porto degli ultimi due secoli. Di proprietà della Famiglia Symington dal 1989, produce solo Vintage. 26

24 27

25 VINI DI MADEIRA BLANDY S e COSSART GORDON SERCIAL Colore pallido, corpo leggero e raffinato, ha profumo di noce che si evolve piacevolmente con l età. Essendo il vitigno più secco, si consiglia di servirlo freddo come aperitivo. VERDELHO Di colore dorato, tende a scurirsi con l invecchiamento. Di medio corpo, leggero ed elegante ha retrogusto secco ed asciutto. BUAL Colore carico, corpo pieno ed intenso aroma, ricco e fruttato. Ben equilibrato, si abbina a formaggi e desserts. MALMSEY (MALVASIA) Colore carico o molto carico, di gran corpo, molto fruttato, liquoroso e profumatissimo. Estremamente ricco, vanta una struttura ben equilibrata. Vino da dessert o, meglio ancora, da meditazione. 28

26 LIQUORI PHILIPPE DE BOURGOGNE I liquori Philippe de Bourgogne e l Irish Cream Sarsfields sono prodotti artigianalmente esclusivamente con prodotti naturali. I prodotti CRÈME DE CASSIS DE DIJON PHILIPPE DE BOURGOGNE La straordinaria qualità di questo liquore deriva dal tipo di frutto impiegato, il Cassis noir de Bourgogne (ribes nero di Borgogna), una varietà particolarmente ricca di profumi. Il liquore è ottenuto per macerazione di frutti freschi senza aggiunta di coloranti o aromatizzanti. FRAMBOISE PHILIPPE DE BOURGOGNE Raffinato e di gusto pieno, questo liquore si ottiene con lamponi della varietà Rose de Plombières. La grande quantità di frutta utilizzata assicura ricchezza di aromi e persistenza. IRISH CREAM SARSFIELDS Prodotto tipico della tradizione irlandese, è stato creato col solo fine di presentare al mercato il miglior Irish Cream, con caratteristiche organolettiche d eccellenza. Utilizza solo le migliori materie prime offerte dal mercato (crema di latte, cioccolato, vaniglia, zucchero e Whiskey irlandese). Nella composizione del Sarsfields entrano solamente prodotti naturali, senza conservanti né altri additivi. 29

27 31

28 VINI DI BORGOGNA DOMAINE DE LA ROMANÉE-CONTI Il Produttore Nessuno mette in dubbio che da sempre il Domaine ha prodotto i più grandi vini di Borgogna e, in assoluto, il miglior Pinot Nero del mondo. La minima estensione dei cru, le viti vecchissime, la resa estremamente bassa, la cura meticolosa, la costante ricerca della perfezione e l immensa potenzialità del terreno fanno sì che questi vini siano rarissimi e molto ricercati per la loro concentrazione, la grande struttura, l incredibile lunghezza e la suprema eleganza ed equilibrio. I prodotti ROMANÉE-CONTI, LA TÂCHE, RICHEBOURG, ROMANÉE-SAINT-VIVANT, GRANDS-ÉCHÉZEAUX, ÉCHÉZEAUX Da questi Grands Crus, i più famosi e celebrati della Côte de Beaune, hanno origine e traggono la denominazione i più rinomati vini rossi della Borgogna. Massima espressione al mondo del Pinot Nero, sono vini ricercatissimi per la qualità eccelsa e per la loro rarità, dovuta alla limitatissima produzione. MONTRACHET Anch esso di produzione estremamente limitata, questo grandissimo Chardonnay affinato in legno completa nel modo migliore questa gamma di vini d assoluto prestigio e fama mondiale. MARC DE BOURGOGNE È un distillato di vinacce fresche, provenienti esclusivamente dalla produzione del Domaine. Invecchiato in fusti di quercia, riporta in etichetta sia l anno della vendemmia sia la data d imbottigliamento. FINE BOURGOGNE Si ottiene dalla distillazione di vini del Domaine de la Romanée-Conti, che non passano i severi esami qualitativi cui vengono sottoposti i celebrati Grands Crus che contraddistinguono la produzione del Domaine. Anch essa dichiara in etichetta l anno di vendemmia e la data di imbottigliamento. 32

29 33

30 VINI DI BORGOGNA RÉGNARD BOURGOGNE BLANC Denominazione di base della regione, è uno Chardonnay in purezza, al quale il leggero passaggio in barrique conferisce struttura, senza sovrastarne la freschezza ed il fruttato. POUILLY FUISSÉ L ANCIEN PRIEURÉ Di colore giallo pallido, caratterizzato da un bouquet molto elegante, in bocca si presenta pieno e completo. Pronto e gradevole da giovane, è destinato ad evolversi e migliorare con l invecchiamento. PULIGNY MONTRACHET Eleganza, armonia e grazia unite a ricchezza e complessità d aromi. La sua eccellente struttura ne fa un vino da invecchiamento, che con gli anni stupisce per la ricchezza e la profondità. CHASSAGNE MONTRACHET Opulento e ricco, con aromi complessi ed incredibili possibilità d invecchiamento. Bisogna sempre concedergli qualche anno di bottiglia, per permettergli di maturare e sviluppare tutte le sue stupefacenti potenzialità. MEURSAULT TERRES BLANCHES Il Meursault è stato definito il vino bianco più sensuale e voluttuoso della Borgogna per la sua ricchezza ed il suo aroma. Meno austero e più pronto del vicino Chassagne Montrachet, ha profumi più freschi e floreali. BEAUNE PREMIER CRU LES GRÈVES BLANC Intenso e profumato, vanta tutte le migliori caratteristiche dei grandi premier cru bianchi di Borgogna. CHEVALIER MONTRACHET GRAND CRU E un vino con una straordinaria concentrazione di profumi ed aromi, che sono esaltati dal misurato passaggio in legno praticato dalla casa Régnard. Questo Grand Cru in bocca si rivela opulento, ricchissimo, grasso, strutturato ed estremamente complesso. Raggiunge il suo apice dopo 10 o 12 anni di maturazione. BIENVENUE BÂTARD MONTRACHET GRAND CRU Grand cru di piccole dimensioni, meno massiccio ed opulento del Chevalier Montrachet, è più raffinato e, conseguentemente, più eclettico. CORTON CHARLEMAGNE GRAND CRU Vino solidamente strutturato, potente e di grande stoffa, ha sempre bisogno di almeno 4 o 5 anni per iniziare ad aprirsi. Raggiunge la piena maturità dopo anni e anni: le migliori vendemmie sono assolutamente sorprendenti dopo vent anni! POMMARD Il Pommard Régnard è particolarmente apprezzato per il suo equilibrio e per l eleganza, pur mantenendo la struttura, la potenza e la generosità tipiche dei vini di questa denominazione, che esalta le caratteristiche del Pinot Nero. BEAUNE PREMIER CRU LES CENTS VIGNES Magnifico esempio di Pinot Nero in purezza, cui il legno concede struttura e rotondità. 34

31 35

32 VINI DI BORGOGNA DOMAINE FAIVELEY Il Produttore Il Domaine Faiveley è una delle più vaste e complete proprietà della Borgogna, con una spiccata specializzazione per i vini più nobili e prestigiosi: i Grands Crus e i Premiers Crus. Da sei generazioni la Famiglia Faiveley si distingue per l eccellente qualità dei suoi vini. I Prodotti Bourgogne Rouge Joseph Faiveley VOSNE ROMANÉE CÔTE DE BEAUNE VILLAGES François Faiveley afferma che è nei vini più semplici che si vede la grandezza del produttore. È proprio in queste appellazioni generiche o comunali che l impegno a produrre un ottimo Pinot Nero è massimo. NUITS SAINTS GEORGES PREMIER CRU LES PORÊTS SAINT GEORGES Questo Premier Cru è situato nella parte meridionale della denominazione d origine, la più reputata per la struttura e la complessità dei suoi Pinot Neri. GEVREY CHAMBERTIN PREMIER CRU Nessuna municipalità della Côte de Nuits avrà mai l aura ed il prestigio di Gevrey Chambertin: i suoi vini sono storicamente tra i più reputati della Borgogna ed erano i preferiti di Napoleone Bonaparte. CORTON ROUGE GRAND CRU CLOS DE CORTON FAIVELEY Proprietà storica della famiglia, questo Grand Cru porta il nome dei Faiveley nella sua stessa denominazione. Sicuramente l appellazione più famosa dei Corton Rouge, questo vino è, anno dopo anno, uno dei grandi vanti della Casa. CLOS VOUGEOT GRAND CRU Il Clos Vougeot disputa alla Romanée-Conti ed al La Tâche la palma di vino più celebrato della Borgogna. In questa vigna chiusa e dominata dallo splendido castello, sede della Confrerie des Tastevin de Bourgogne, il Pinot Nero tocca vertici di assoluta eccellenza. MERCUREY ROUGE PREMIER CRU LA FRAMBOISIÈRE Per quanto l origine del nome di questo Premier Cru si perda nelle brume del medioevo, sicuramente non è estranea al profumo di lampone che caratterizza questo vino da giovane. MERCUREY BLANC PREMIER CRU LES MAUVARENNES Il suolo del Mercurey è molto simile a quello del vicino Chassagne Montrachet e questa vigna non si smentisce dando un vino bianco potente e di gran razza, con leggero sentore di miele. CORTON CHARLEMAGNE GRAND CRU Con il Montrachet è senza dubbio il miglior vino bianco della Borgogna. Lo Chardonnay raggiunge, in questa vigna celebrata da oltre 12 secoli, una pienezza ed una complessità senza pari. Ha possibilità di invecchiamento praticamente infinite. 36

33 37

34 39

35 VINI DELLA VALLE DELLA LOIRA BARON DE LADOUCETTE Il Produttore La famiglia de Ladoucette è da generazioni una delle più note produttrici di vino al mondo. Vanta una gamma di vini d assoluta eccellenza e di fama mondiale, universalmente riconosciuti al vertice della produzione enologica francese. I prodotti POUILLY FUMÉ DE LADOUCETTE Vinificato ed affinato in acciaio, è un Sauvignon strutturato e di lenta maturazione. Domina il fruttato e l aroma di fiori bianchi. POUILLY FUMÉ DE LADOUCETTE 200 ème VENDANGE Raffinatissima selezione di Sauvignon che, con qualche anno di maturazione in più, esalta le caratteristiche dei migliori Pouilly Fumé. SANCERRE COMTE LAFOND Due anni d acciaio ne fanno un vino fresco, strutturato e floreale, pur essendo asciutto e nervoso. Eccellente con crostacei e frutti di mare. SANCERRE HAUT DE LA POUSSIE Trova origine dai migliori filari (i più alti) del più celebrato cru di Sancerre: il Clos de la Poussie. Profumatissimo, grasso e strutturato, si differenzia sostanzialmente dal Sancerre Comte Lafond. SANCERRE ROUGE COMTE LAFOND Un Pinot Nero di corpo e buon equilibrio, con retrogusto fermo e potente. Spiccato aroma di frutti rossi, bouquet pieno e intenso. SANCERRE BLANC e SANCERRE ROUGE COMTE LAFOND GRANDE CUVÉE Frutto di una selezione rigorosa, questi vini sono il risultato dell assemblaggio delle migliori parcelle, tutte con vigne di oltre trent anni. Complessi, ben equilibrati, morbidi ed eleganti, esaltano finezza e leggerezza. BARON DE L È considerato la più alta espressione al mondo del vitigno Sauvignon. Viene prodotto con una selezione delle migliori uve della zona di Pouilly, tutte provenienti da vigne di oltre 30 anni. 40

36 41

37 VINI DI CHABLIS ALBERT PIC Il Produttore La Casa Albert Pic risale al 1755 ed appartiene al Barone Patrick de Ladoucette, il notissimo produttore del Pouilly Fumé Baron de L. I grandi investimenti effettuati negli ultimi anni hanno fatto sì che la Casa Pic vanti ora una delle migliori cantine, con modernissime attrezzature e tecnologie all avanguardia. A differenza della maggior parte dei produttori che commercializzano oltre allo Chablis tutte le altre qualità di vini di Borgogna, la Maison Albert Pic è specializzata solo nella produzione di grandi vini bianchi ed è dunque rappresentativa della miglior tipicizzazione della regione. Vanta infatti una gamma di Chablis completa che comprende tutte le denominazioni classiche della zona, alle quali si aggiunge il gioiello della casa: lo Chablis Pic Premier. I prodotti PETIT CHABLIS Vino piacevole e profumato, prodotto, come tutti i vini della zona, con uve Chardonnay. CHABLIS Strutturato e completo, dà il meglio di sé dopo alcuni anni di bottiglia. Se ben conservato può invecchiare 5 anni o più. CHABLIS PREMIER CRU MONT DE MILIEU Proveniente da una zona particolarmente vocata, ha corpo ben strutturato e grande equilibrio. È bene concedergli due o tre anni di affinamento. Le buone annate sono eccellenti anche dopo 10 anni. CHABLIS GRAND CRU CLOS e GRAND CRU VALMUR Questi vini hanno origine nelle vigne più rinomate della regione. Grandissimi, ricchi e complessi, vantano un armonia ed un equilibrio unici. Il Valmur, sito in una piccola valle, è il più raffinato ed elegante dei Grands Crus. La vigna Clos sorge su di un dosso e dà il Grand Cru più strutturato e potente. Sono vini che hanno enormi potenzialità di invecchiamento e non è raro trovarne di stupefacenti dopo più di 15 anni di bottiglia. CHABLIS GRAND RÉGNARD e GRAND RÉGNARD COLLECTION Prodotto da una selezione dei migliori Cru esposti ad Ovest, per questo vino si utilizza solamente la prima spremitura ed il jus de goutte. Intenso e molto aromatico al naso, domina l aroma di frutti, particolarmente albicocca e mela renetta. Di eccellente lunghezza, ha un bel finale intenso. PIC PREMIER Una severa selezione delle migliori uve di Premiers e Grands Crus, tutte provenienti da vigne di oltre 30 anni, regala questo magnifico Chardonnay di grande complessità, che solo con gli anni esprimerà il suo enorme potenziale. 42

38 43

39 45

40 VINI DI BORDEAUX: SAINT EMILION Potenti e generosi, di un bel colore granata, con un bouquet particolare e molto fine sono tra i più robusti rossi di Bordeaux. Invecchiano assai bene e spesso raggiungono la perfezione dopo una decina d anni. CHÂTEAU CHEVAL BLANC PREMIER GRAND CRU CLASSÉ A Questo famosissimo vino sa coniugare al meglio i caratteri del vicino Pomerol (potendone sfruttare il microclima), con quelli tipici del Saint-Emilion. È particolare l alta percentuale di Cabernet Franc (57%), che in questi terreni ha dimostrato di dare il meglio di sé e che dà a Cheval Blanc un impronta che lo rende unico. Il vino ha caratteristiche tali da prestarsi a lunghissimi invecchiamenti (57% Cabernet Franc, 41% Merlot, 1% Malbec, 1% Cabernet Sauvignon). CHÂTEAU AUSONE PREMIER GRAND CRU CLASSÉ A La tradizione vuole che questa splendida proprietà occupi la posizione dove sorgeva la villa del poeta Ausonio, da cui prese il nome. Ammirevolmente esposte a Sud, le sue vigne sono circondate da una cintura di rocce che le proteggono dai venti freddi del nord. I ceppi di vigna centenari danno un vino che, da tempo, è considerato in testa ai grandi vini del Saint-Emilion ed uno dei migliori di Francia. La fermentazione avviene in tini di legno a temperatura controllata e l affinamento si prolunga per 18 mesi in barrique nuove (50% Merlot, 50% Cabernet Franc). CHÂTEAU MAGDELAINE PREMIER GRAND CRU CLASSÉ Le vigne sorgono nella parte migliore della denominazione d origine, ed hanno un età media superiore ai 35 anni, con impianti di Merlot (90%) e Cabernet Franc (10%). Queste percentuali uniche nella zona, conferiscono al vino la sua reputata eleganza, delicatezza e armonia. La vinificazione avviene in tini e l affinamento in barrique, come vuole la tradizione. 46

41 VINI DI BORDEAUX: POMEROL I vini di questa zona hanno la finezza dei Médoc e il vigore dei Saint-Emilion. Hanno un magnifico bouquet con sentore di tartufi ed invecchiano con grande eleganza. Le denominazioni d origine sono Pomerol e Lalande Pomerol. PÉTRUS È riconosciuto come il numero uno di tutta l area di produzione. Come tutti i grandissimi, non delude mai, anno dopo anno. Esalta al massimo le migliori qualità del Merlot restando naturale nell espressione del territorio. Ha colore molto intenso, ed una gamma d aromi estremamente vasta e complessa, che va dai frutti rossi alle spezie esotiche. Netto il sentore di tartufo. Sempre elegantissimo, ha un potenziale d invecchiamento estremamente lungo. CHÂTEAU TROTANOY È uno dei vini più reputati e richiesti del Pomerol. Concentrato e di colore intenso, da giovane può essere anche più ricco e robusto di Pétrus. Di grandissimo impatto e notevole potenza, sempre legata a grande finezza. Ha aromi di cioccolato amaro ed un caratteristico sentore di tartufo. Come tutti i grandi vini ha bisogno di parecchi anni per arrivare ad esprimersi al meglio. CHÂTEAU LA FLEUR-PÉTRUS Château La Fleur-Pétrus è uno dei migliori cru di Pomerol. Sorge sul Plateau che accoglie tutti i più grandi vini della denominazione Pomerol. Contiguo a Pétrus, ha un suolo essenzialmente ghiaioso. Come il suo illustre vicino, ha una storia plurisecolare, ed ora appartiene alla famiglia Moueix. Regala ogni anno grandissimi vini, profumati, intensi ed eleganti. Anni di bottiglia non possono che esaltarne le caratteristiche e le qualità. 47

42 VINI DI BORDEAUX: SAINT-ESTÈPHE CHÂTEAU DE PEZ e CHÂTEAU HAUT-BEAUSÉJOUR Il Produttore Nel 1992 Jean-Claude Rouzaud, proprietario e presidente della Casa di Champagne Louis Roederer, scoprì nel cuore del Saint-Estèphe due magnifiche proprietà, entrambe classificate Cru Bourgeois nel classement del Avendone intuito le grandissime potenzialità inespresse ed essendone rimasto affascinato, decise di acquistarle entrambe e si lanciò con entusiasmo nella sfida. Nel medesimo tempo si costituì una squadra di tecnici competenti ai quali Jean-Claude Rouzaud trasmise i propri metodi, ma soprattutto la sua filosofia di lavoro che mira ad ottenere la massima qualità a qualunque costo. Il terreno è caratterizzato dal tipico suolo ghiaioso e da un sottosuolo argilloso che garantisce un buon drenaggio. Il clima temperato risente di una forte influenza del vicino Oceano Atlantico. I prodotti CHATEAU HAUT-BEAUSEJOUR CRU BOURGEOIS Affinato per mesi in fusti di quercia (40% di barriques nuove), al naso rivela grande complessità di aromi fruttati con sentori di legno. Ottima concentrazione con buon equilibrio aromatico sostenuto da tannini morbidi e fini. Piacevole persistenza. CHATEAU DE PEZ CRU BOURGEOIS EXCEPTIONNEL Pez è, con Calon, il più antico vigneto di Saint-Estèphe. La sua origine risale al XV secolo. È caratterizzato da un colore intenso e profondo. Un lungo periodo di maturazione è necessario per permettere a questo vino di sviluppare tutte le sue grandissime potenzialità. Vino robusto e di grande corpo, con l invecchiamento, le sue numerose componenti si fondono in un eccellente armonia. 48

43 VINI DI BORDEAUX: PAUILLAC CHÂTEAU PICHON LONGUEVILLE COMTESSE DE LALANDE Tra i più noti vini di Bordeaux, unisce la finezza ed i tannini dei grandi Médoc. La sua espressione aromatica mescola il lampone, la violetta, il succo di ciliegia e qualche nota di sigaro. La sua struttura è equilibrata, consistente, fatta per durare negli anni. Mediamente nella sua composizione interviene per il 64% il Cabernet Sauvignon e per il restante 36% il Merlot. Trascorre dai 16 ai 18 mesi in barrique, nuove per il 50% del totale. RESERVE DE LA COMTESSE Deuxième vin di Pichon, fine e preciso a livello aromatico, ha un marcato profumo di ribes nero. In bocca il vino è teso, serrato, compatto ed il suo finale si spande con persistenza ed eleganza. Da giovane si presenta tannico, ma senza austerità. L invecchiamento dirà il seguito. Il suo assemblaggio è composto da 58 % Cabernet Sauvignon, 36 % Merlot e 6% Cabernet Franc. CHÂTEAU BERNADOTTE Questa bella proprietà, situata nel Haut-Médoc, fa da corollario ai grandi vini di Château Pichon. Vino fresco, dinamico ma consistente, è un Haut-Médoc che unisce modernismo e tradizione. Nella sua composizione intervengono il Cabernet Sauvignon (46%), Merlot (51%) e Petit Verdot (3%). Passa 12 mesi in botti, delle quali solo il 15% viene annualmente rinnovato. La sua struttura, degna dei migliori cru, invecchiando acquisterà delicatezza. 49

44 VINI DI BORDEAUX: MARGAUX CHÂTEAU PALMER e CHÂTEAU D ANGLUDET CHÂTEAU PALMER I 45 ettari di vigna che presero il nome dal Generale Palmer, sono piantati a Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 40%, Cabernet Franc 7%, Petit Verdot 3%. Viene conservato in barrique per 24 mesi. Ha finezza e sericità, con un fruttato morbido caratterizzato da un inconfondibile profumo di violetta. Mai troppo potente o corpulento, è sempre perfettamente equilibrato. Aristocratico e coinvolgente, quando raggiunge la piena maturità è morbido, generoso e vellutato, con un bouquet fruttato elegante, ricco e complesso. In bocca ha un finale di grande distinzione e raffinatezza. ALTER EGO DI PALMER Proveniente dalle medesime eccezionali vigne di Palmer, ne possiede la stessa finezza e complessità aromatica. Pur essendo atto a lunghi invecchiamenti, l Alter Ego si può apprezzare anche da giovane: freschezza, concentrazione e morbidezza gli permettono di raggiungere piuttosto presto il suo apogeo. CHÂTEAU D ANGLUDET Château d Angludet, che risale al XII secolo, ha 32 ettari di vigne, con un suolo leggero e profondo, ricco di sabbia e pietre, tipico delle migliori zone del Bordolese. Vitigni: Cabernet Sauvignon 58%, Merlot 35%, Cabernet Franc 2%, Petit Verdot 5%. Matura per 18 mesi in barrique, di cui un terzo viene rinnovato annualmente. È un vino generoso, di corpo, con tannini presenti ma morbidi, caratterizzato da un ottimo aroma fruttato e grande equilibrio. 50

45 VINI DI BORDEAUX: SAUTERNES e GRAVES CHRISTIAN MÉDEVILLE CHÂTEAU GILETTE CRÈME DE TÊTE Prodotto solo nelle annate eccezionali, mai più di tre o quattro volte in un decennio, è definito Crème de Tête, denominazione riservata alle migliori selezioni delle vendemmie più importanti. Cosa eccezionale nella regione, non viene vinificato in legno: mantiene così inalterate le migliori caratteristiche dei più grandi Sauternes. Il lunghissimo invecchiamento cui viene sottoposto ha fatto sì che la famiglia Médeville sia nota come L Antiquaire du Sauternes. CHÂTEAU LES JUSTICES Questo Sauternes trae origine dalla proprietà storica della famiglia Médeville. Vinificato secondo il metodo tradizionale, vanta un bouquet delicato ed una produzione ai livelli più alti, di eccezionale costanza. CHÂTEAU RESPIDE-MÉDEVILLE Quest eccellente vino rosso del Graves è caratterizzato dal perfetto rapporto tra vecchie vigne di Cabernet Sauvignon e Merlot, equilibrio che permette a questi vitigni nobili di esprimere al meglio le loro qualità complementari. CRU MONPLAISIR Bordeaux Supérieur, il Cru Monplaisir si trova a Margaux, sui terreni più ghiaiosi vicini alla Gironda, che contribuiscono a produrre un vino fruttato ed invitante. È composto da Merlot (75 %), Cabernet Sauvignon (15 %) e Cabernet Franc (10 %). 51

46 53

47 VINI DELLE CÔTES DU RHÔNE DELAS FRÈRES Il Produttore Fondata nel 1835 a Tournon, nel cuore delle Côtes-du-Rhône settentrionali, la Casa Delas gode di una situazione privilegiata, potendo proporre al mercato tutte le denominazioni d origine della zona. Dotata di moderne cantine, vanta un importantissima proprietà nel più nobile dei cru settentrionali, l Hermitage: oltre 10 ettari su un totale di 120. La sua produzione è caratterizzata da una vinificazione parcellizzata e selettiva che, senza fissare regole precise, si adatta nel modo migliore ai singoli vini e alle singole annate. Ogni cru e ogni vendemmia infatti ha caratteristiche ed esigenze particolari, e pretende di conseguenza un trattamento personalizzato. I prodotti Hermitage Rouge Marquise de la Tourette, Côte Rotie Seigneur de Maugiron, Châteauneuf-du-Pape Cuvée Haute Pierre, Côtes-du-Rhône St. Esprit, Muscat de Beaumes-de-Venise. 54

48 VINI D ALSAZIA - DOMAINES SCHLUMBERGER Il Produttore Fondata nel 1810 da Nicolas Schlumberger, con i suoi 140 ettari, la proprietà Schlumberger è la più estesa d Alsazia, una delle più vaste di Francia, ma soprattutto una delle più ricche di Grands Crus. I prodotti PINOT BLANC Morbido e con spiccato bouquet di frutta, è un vino che ben si adatta ad ogni occasione. MUSCAT Impareggiabile vino da aperitivo, secco e delicato, mantiene i sapori ed i profumi dell uva moscato. RIESLING Elegante e fruttato, con aromi floreali e minerali, il Grand Cru SAERING è un grande Riesling secco e seducente. PINOT GRIS Vitigno tipico dell Alsazia, è vellutato, profumato e di buona struttura. GEWURZTRAMINER Morbido e profumatissimo, ottimo sia come aperitivo sia da dessert. Il Grand Cru KESSLER per equilibrio, armonia, potenza e delicatezza dà vini entusiasmanti. CUVÉE CHRISTINE (Vendemmia tardiva di Gewurztraminer), CUVÉE ANNE (Vendemmia tardiva in selezione d acini nobili di Gewurztraminer), CUVÉE ERNEST (Vendemmia tardiva in selezione d acini nobili di Riesling) e la CUVÉE CLARISSE (Vendemmia tardiva in selezione d acini nobili di Pinot Gris) sono grandi vini da collezione, di qualità eccelsa e di limitatissima produzione (le Cuvée Anne e Clarisse sono state prodotte solo tre volte nel secolo scorso). Raggiungono la piena maturità dopo decine d anni, pur essendo fin da ora eccellenti a degustarsi. 55

49 VINI DI PROVENZA - DOMAINES OTT BANDOL ROSÉ Eccellente Rosé, forse il miglior esempio di questo tipo di vino che ben caratterizza la produzione della Provenza. È un rosé potente e sapido, con tipici sentori marini. Si sposa magnificamente con il salmone affumicato e con la cucina speziata ed è perfetto l abbinamento con piatti di pesce saporiti e cucinati. È tipico l accostamento con piatti profumati con le erbe di Provenza. BLANC DE BLANCS Prodotto nel magnifico Clos Mireille, è un vino bianco particolarissimo. Le vigne in cui nasce sorgono a pochi metri dal mare, che conferisce al vino un sapore iodato molto sapido, unico nel suo genere. Ha corpo e buon equilibrio. LES DOMANIERS ROSÉ CÔTES DE PROVENCE. Assemblaggio di Grenache, Cinsault e Syrah. Di brillante limpidità, ha un profumo fruttato di straordinaria freschezza, con vivi accenti di pesca e albicocca. Note di fiori bianchi e spezie. Delizioso per accompagnare salumi e affettati, carni bianche e pollame. Eccellente sui piatti speziati o della cucina orientale. LES DOMANIERS BLANC CÔTES DE PROVENCE. L assemblaggio di Sémillon - Ugni Blanc e Rolle garantisce sapore pieno ed equilibrio. Colpisce per la sua freschezza con sentori iodati, dati dalla vicinanza con il mare. Netti gli aromi di agrumi e miele. Eccellente aperitivo, ha la giusta struttura per accompagnare pesci, formaggi e piatti esotici. 56

50 VINI DEL BEAUJOLAIS - PIERRE FERRAUD BEAUJOLAIS NOUVEAU CUVÉE NOSTALGIE Di colore viola chiaro, di questo vino si scoprono gli intensi aromi di frutti rossi (lampone e ribes nero), con note floreali di rosa. L attacco in bocca è equilibrato e rotondo, croccante con un finale fruttato e persistente. BEAUJOLAIS NOUVEAU e BEAUJOLAIS VILLAGES NOUVEAU Disponibili come tradizione a fine novembre, sono vini che forse più d ogni altro conservano la freschezza, il bouquet e l aroma dell uva matura. Ogni annata ha caratteristiche proprie, che i Beaujolais en primeur della casa Ferraud esaltano. BEAUJOLAIS VILLAGES Vino estremamente piacevole e facile, con intenso profumo fruttato. La sua freschezza e il suo spiccato bouquet lo rendono facilmente accostabile ad una grande quantità di piatti. MACON VILLAGES NOUVEAU Vino bianco novello a base di Chardonnay, si rivela vivace ed espressivo. Estremamente piacevole, sposa la rotondità, la vivacità ed il grasso dello Chardonnay. Eccellente aperitivo, si sposa con antipasti, affettati, escargots, cozze, pesci alla griglia, formaggi di capra. BEAUJOLAIS CRU FLEURIE e CRU MOULIN À VENT Noto come la regina del Beaujolais il primo dà vini particolarmente profumati, morbidi ed eleganti. Il secondo, generoso e asciutto, è il più carico di colore e struttura dei Beaujolais. Ha un buon invecchiamento. POUILLY FUISSÉ Prodotto nella zona a nord del Beaujolais, esalta tutta la raffinata eleganza dello Chardonnay. Di colore giallo pallido, caratterizzato da un bouquet molto sottile, in bocca si presenta pieno e completo. Pronto e gradevole da giovane, è destinato ad evolversi e migliorare con l invecchiamento. 57

51 VINI DEL RHEINGAU GRAF VON SCHÖNBORN Il Produttore Antichissima e nobile famiglia tedesca, che produce vino dal XIV secolo. Pur essendo proprietari di vigne in varie zone della Germania (e d Europa) sono famosi per la loro produzione di Riesling di alta qualità, della zona di Rheingau. La loro politica è molto selettiva ed improntata all ottenimento della massima qualità. I prodotti HATTENHEIM NUSSBRUNNEN RIESLING KABINETT DRY È un vino secco, con aromi citrini e di limone candito, ha un naso pronunciatamente floreale ed elegante. Retrogusto incredibilmente persistente. HOCHHEIM DOMDECHANEY RIESLING FIRST GROWTH Vino secco. Colore dorato. È un vino affascinante, al naso accenni dolci, ricco di profumi mielati, con note di crosta di pane. Di corpo pieno e rotondo, ha una stoffa vellutata ed un lungo ed aromatico retrogusto. Necessita di almeno 4/5 anni in bottiglia per sviluppare le sue potenzialità. Tutti i First Growth provengono dalle vigne migliori e passano il severissimo esame di un apposita commissione. Per legge hanno una striscia nera sull etichetta con la scritta Erstes Gewächs ed il simbolo di tre bifore. ERBACH MARCOBRUNN RIESLING FIRST GROWTH Concentrazione, stoffa, acidità, freschezza sono tipiche di questo vino, caratterizzato da profumo di pesca matura e lungo retrogusto. ERBACH MARCOBRUNN RIESLING KABINETT Vino leggermente abboccato e fruttato. Sottile profumo di mela, pesche bianche ed aroma di limone. Puro, ricco e complesso, ha un finale lungo e raffinato. HATTENHEIM PFAFFENBERG RIESLING SPÄTLESE Vendemmia tardiva. Vino dolce e fruttato. Ricco e opulento, con profumo d albicocca, anice, aromi citrini ed un profilo rotondo, costruito su una struttura solida. RÜDESHEIMER BERG SCHLOSSBERG RIESLING AUSLESE Vendemmia tardiva con selezione grappolo per grappolo. Vino dolce con una piacevole rusticità, in cui predomina il profumo di mela. Aromi di arance candite, pesche e zucchero di canna. Sviluppa gli aromi con l ossigenazione e si presenta quindi di gusto pieno, con un finale particolarmente fresco. ERBACH MARCOBRUNN RIESLING BEERENAUSLESE Vendemmia tardiva con selezione di acino per acino. Vino dolce e ricco. Vendemmiato ai primi di novembre, vengono selezionati, uno a uno, solo gli acini botritizzati. Il vino ha incredibili aromi di frutti tropicali che sottolineano la sua dolcezza, rendendolo un vino da dessert etereo e profumatissimo. Concentrato, ma incredibilmente leggero e fresco. Combinando un corpo pieno con una piacevole e fresca acidità, i vini di Marcobrunn hanno un imbattibile longevità. HATTENHEIM PFAFFENBERG RIESLING TROCKENBEERENAUSLESE Vendemmia tardiva con selezione di acini appassiti. Vino dolcissimo, pur essendo estremamente ricco, ha un eleganza eccezionale. Stupisce la complessità dei profumi: miele, frutti rossi e frutti esotici si fondono in un equilibrio perfetto. Il retrogusto pare non finire mai. 58

52 59

53 VINI DELLA CALIFORNIA DOMINUS ESTATE Uno dei più grandi vini californiani. È prodotto dalla famiglia Moueix, proprietaria di Pétrus. La proprietà sorge nella parte occidentale della Napa Valley sui pendii delle Mayacamas Mountains, caratterizzati da un clima arido. I diversi tipi di suolo, che si ritrovano nel Dominus Estate permettono di ottenere vini complessi e raffinati, con infinite sfumature di profumi e sapori. Con la convinzione che un grande vino si può produrre solo con una grandissima materia prima, il massimo impegno è posto nel lavoro dei vigneti, per portare alla cantina solo i migliori grappoli, perfettamente sani e in perfette condizioni di maturazione, sacrificando senza scrupoli le rese per ettaro. Il vitigno principale è il Cabernet Sauvignon, con piccole presenze di Cabernet Franc e Petit Verdot. Vino di colore intenso e profumi accentuati, non è sovrastato dal passaggio in legno, ma conserva freschezza e tipicità. È destinato a migliorare con l invecchiamento in bottiglia. VINI DELLA VALLE DEL DOURO DUAS QUINTAS L area di produzione a Denominazione d Origine Controllata Douro, è la stessa del vino di Porto. Il Duas Quintas prende nome dalle due proprietà di Ramos Pinto in cui nasce: la Quinta dos Bons Ares e la Quinta da Ervamoira. I vitigni utilizzati sono alcuni di quelli che partecipano alla composizione del vino di Porto: Touriga Franca (40%), Tinta Roriz (40%), Touriga Nacional (20%). Dopo una fermentazione in tini d acciaio, l invecchiamento, che dura da 6 a 8 mesi, avviene per il 50% in fusti di quercia nuovi e per il restante 50% in acciaio. Di color rosso rubino profondo e brillante, ha intensi aromi di fiori e frutti maturi (prugna, ciliegia e sfumature di cassis) con un leggero tocco di vaniglia. Al primo impatto è fresco e aromatico. Buona acidità bilanciata da tannini morbidi, ma ben presenti. Strutturato e vellutato, ha un finale franco ed equilibrato con buona persistenza. È raccomandabile lasciar ossigenare il vino, per permettergli di esprimersi al massimo. 60

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE Superficie totale della proprietà: 262 ettari Rosso: 87 ettari di denominazione di origine controllata, di cui 82 ettari coltivati a Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che

Dettagli

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol. Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE (12 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 10,00 E un vino frizzante gradevolissimo dal profumo vinoso,

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

ALTA GAMMA T o p q u a l i t y

ALTA GAMMA T o p q u a l i t y ALTA GAMMA T o p q u a l i t y DISTILLATO 50 PURO 100% RHUM AGRICOLE 50 SELECTION KIRSCH 50 SELECTION WILLIAMS 50 La sapiente miscela di rhum artigianali della Jamaica e Martinica, espressione del caldo

Dettagli

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A.

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A. CABERNET SAUVIGNON La Diamond Collection nasce nel 1997 dall impresa ambiziosa di fare dei vini complessi e di carattere ma ad un prezzo accessibile. I vini della Diamond Collection sono tutti mono varietali

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color

Dettagli

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Società: CHAMPAGNE JEAN PERNET Indirizzo: 6, rue de la Bréche d Oger Codice postale: 51190 Città: LE MESNIL SUL OGER TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Responsabile dell export: Christophe PERNET

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO Vini 2011 Monovitigni 2010 PINOT BIANCO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT GRIGIO Vitigno: Pinot Bianco. Descrizione: colore giallo chiaro e brillante con tenui riflessi verdi; profumo fresco, floreale e delicato

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

Boroli, radici profonde

Boroli, radici profonde Boroli, radici profonde Nei primi anni novanta Silvano ed Elena Boroli sentono la necessità di intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa che riavvicini alla natura, fuori dai ritmi forsennati della vita

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo,5 14010 Cisterna d Asti Italia Tel.0141/979175 Fax0141/986942 Email:info@enricovaudano.

Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo,5 14010 Cisterna d Asti Italia Tel.0141/979175 Fax0141/986942 Email:info@enricovaudano. ROERO ARNEIS docg vitigno Arneis. descrizione prezioso bianco del Roero; viene vinificato a bassissima temperatura per esaltarne al massimo l aroma colore giallo paglierino con riflessi verdognoli profumo

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo.

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo. SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo. Come Ordinare i Prodotti 1 - Ordine minimo di 50,00 2 - Consegna gratuita a domicilio (in Milano) 3 - Inoltrare l ordine via

Dettagli

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli