Politecnico di Milano Dipartimento di matematica. Università Bocconi Istituto di Metodi Quantitativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Dipartimento di matematica. Università Bocconi Istituto di Metodi Quantitativi"

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di matematica Università Bocconi Istituto di Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano Dipartimento di matematica F. Enriques Corso di Perfezionamento in MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Curve Celebri Relatrice: Professoressa Laura Citrini Docente di "Matematica discreta" Università degli Studi di Milano Tesi di: Professoressa Maria Grazia Grandi Docente di "Matematica e Fisica PNI" Liceo Scientifico Statale V. Veneto, Milano Milano Anno Accademico

2 I. Prefazione Nella stesura di questa Tesina mi sono ispirata ad un recente testo di Luciano Cresci, (luglio 1998), intitolato Le Curve Celebri, edito da Muzzio Scienza (1), in cui si ripercorre la "storia della matematica attraverso le curve piane più affascinanti". Il testo, ricco di curiosità, citazioni letterarie e notizie storiche ben documentate presenta l'argomento in una forma piacevole e divertente. Le figure del libro sono state ottenute al calcolatore con il programma Mathematica. In questa tesina, le curve rappresentate sono state ottenute con il programma Cabri II, utilizzando prevalentemente la definizione di luogo geometrico e l'apposito strumento di Cabri: "Luogo". Le figure sono state rielaborate più volte, superando alcune difficoltà tecniche intrinseche al programma con artifici e piccoli "trucchi" e migliorando di volta in volta la qualità dell'immagine. Ogni figura ottenuta con Cabri è stata salvata in un file con un nome che ricorda le caratteristiche della curva, del tipo nome.fig. Quelle presentate sono state selezionate tra le migliori ottenute. 1

3 II. La cicloide. La cicloide fu oggetto delle meditazioni notturne di Blaise Pascal ( ) che la descrisse nel suo trattato Histoire de la roulette (1658) e fu definita la "bella Elena" della geometria per le dispute che nacquero intorno ad essa (gare matematiche a premi, com'era nell'usanza dei tempi). La cicloide, in francese roulette, dal latino cycloidis o trochoidis, che significano "ruota", è la curva descritta da un punto su una circonferenza che rotola senza strisciare su una retta. La retta viene detta direttrice e la circonferenza, generatrice. La distanza tra due punti di contatto consecutivi della circonferenza generatrice con la direttrice è pari alla lunghezza della circonferenza. Cicloidef.fig Ho utilizzato gli strumenti "Distanza di due punti" e "Trasporto di una misura" per riportare la lunghezza del segmento AC sull'arco di circonferenza CB. Poiché Cabri considera come verso positivo della circonferenza quello antiorario, ho disegnato il punto simmetrico P di B rispetto alla normale alla direttrice, in modo che sia: AC = CB = CP. I punti di contatto della cicloide con la direttrice sono delle cuspidi e sono detti punti di regressione, poiché si inverte il verso del moto. Cicloidevoluta.fig di curvatura. Posso costruire anche l'evoluta di una cicloide quale luogo geometrico dei centri 2

4 Per la costruzione dell evoluta della cicloide utilizzo una sua proprietà notevole. La normale alla curva in un suo punto P passa per il punto di contatto C della circonferenza generatrice con la direttrice. Quindi la tangente alla curva nel punto P è la perpendicolare alla normale n. Ora posso costruire la sua evoluta mediante lo strumento di Cabri luogo delle normali ai punti della cicloide al variare del punto di contatto C. L'inviluppo di tali rette descrive l'evoluta della cicloide, che è ancora una cicloide traslata di metà base AB lungo la direttrice ed abbassata di una distanza pari all'altezza della cicloide lungo la verticale. Per costruzione, la normale alla cicloide è tangente alla sua evoluta. 3

5 Cicloideassi.fig In questa figura la cicloide è riferita agli assi cartesiani. L'equazione parametrica è: x = r rsen y = r r cos pendolocicloidale.fig Quest'ultima figura ricorda un'altra curva celebre: il "pendolo di Huygens". Il pendolo cicloidale è l'unico perfettamente isocrono (il periodo di oscillazione non dipende dall'ampiezza dell'angolo). Infatti, il pendolo circolare è isocrono solo per piccole oscillazioni, per cui l'arco circolare coincide con un arco di cicloide. La figura con Cabri si ottiene costruendo la circonferenza simmetrica della circonferenza generatrice rispetto alla direttrice e ripetendo la costruzione della cicloide e della sua evoluta mediante lo strumento "Luogo". 4

6 Cicloidetracc.fig Immaginiamo una ruota del treno che rotola sul binario senza strisciare, tranne quando il treno frena. Un punto solidale con la ruota descrive una cicloide. La ruota del treno ha anche una flangia interna di raggio maggiore, che garantisce l'aderenza della ruota al binario. I punti sulla flangia descrivono una cicloide allungata (d > r). Il mozzo della ruota è anch'esso solidale ad un cerchio di raggio inferiore a quello della ruota (d < r). Esso descrive una cicloide accorciata. Tramite gli strumenti "Traccia" del punto P ed "Animazione" del punto di contatto C posso rappresentare per punti questi luoghi geometrici. 5

7 Cicloidegen.fig Se il punto P si trova su una circonferenza con raggio d < r, raggio della circonferenza generatrice, il luogo geometrico descritto è la cicloide accorciata. Tale curva ci rimanda ad un paradosso di Aristotele: se il punto P si trova sulla circonferenza generatrice che rotola senza strisciare sulla direttrice, la distanza tra i punti A e B rappresenta la lunghezza della circonferenza generatrice. Se il punto L si trova all'interno del cerchio generatore, nello stesso intervallo di tempo, la distanza tra le normali ai punti A e B rappresenta la lunghezza della circonferenza minore. "Le due circonferenze, quella grande e quella piccola, avrebbero dunque la stessa lunghezza!". In realtà, il punto L compie un moto composto rototraslatorio. Il centro del cerchio generatore compie un moto traslatorio puro. 6

8 Se "prendo" la semiretta di origine O anziché il segmento OP, posso far variare il raggio della circonferenza concentrica alla circonferenza generatrice, in modo che sia: d > r. Si ottiene così la cicloide allungata. Tale curva forma dei cappi in corrispondenza alle cuspidi della cicloide ordinaria (d = r). Un altro paradosso: in un breve arco del cappio, il moto dei suoi punti è di verso opposto al moto della ruota. 7

9 brachistocrona.fig La brachistocrona (dal latino, linea celerrimi descensus) è la curva lungo la quale un grave cade nel più breve tempo possibile raggiungendo un punto più basso non sulla verticale. Si occuparono della soluzione del problema Jacques Bernoulli e suo fratello Jean e, più tardi, anche Leibniz e Newton. La brachistocrona di Jacques Bernoulli è la cicloide. Cabri offre una possibilità divertente di verificare tale proprietà mediante lo strumento "Animazione multipla", che applica delle molle (ovvero delle forze) ai punti A e B, che cadono, rispettivamente lungo una cicloide ed una retta, fino a raggiungere il punto d'incontro D. In ogni caso, A raggiunge sempre per primo il traguardo. 8

10 9

11 III.Epicicloidi. Oggi, si dà una definizione più generale di roulette, vale a dire di una curva descritta da un punto solidale con una curva, detta generatrice, la quale rotoli senza strisciare su un'altra curva, detta direttrice. La cicloide è un caso particolare di roulette, dove la curva generatrice è un cerchio e la direttrice una retta. Se la direttrice è una circonferenza e la curva generatrice un'altra circonferenza di raggio minore (r < R), che rotola all'esterno della circonferenza fissa, si ha l'epicicloide, mentre se la circonferenza generatrice rotola all'interno, si ha l'ipocicloide. epicicloide.fig Per disegnare l'epicicloide con Cabri, utilizzo lo strumento "Luogo" del punto C', solidale alla circonferenza generatrice, al variare di un punto C su un segmento. Il problema da risolvere è come far ruotare di 360 un punto sulla circonferenza fissa dell'epicicloide, dato che Cabri misura solo angoli minori di un angolo piatto. Vediamo la "Costruzione passo a passo". Dato un segmento di lunghezza 2R, costruisco il punto medio e la circonferenza di raggio R. Con lo strumento "Punto su un oggetto" fisso un punto C sul diametro, mando la perpendicolare per C al segmento, che interseca la circonferenza in P. Misuro l'angolo AOP, nel verso antiorario, in radianti (CTR+U). Con lo strumento "Calcolatrice", misuro l'arco di circonferenza AP mediante la relazione: (*) L = 2 x angolo x raggio R. Con "Trasporto di una misura", riporto la lunghezza dell'arco, a partire da un punto fissato sulla circonferenza, direttrice dell'epicicloide. Dopo aver fissato un punto S sul segmento OA, con lo strumento "Compasso" riporto il raggio OS della circonferenza generatrice tangente esternamente alla direttrice. La costruzione per determinare il punto C', luogo dell'epicicloide, è analoga a quella fatta per la cicloide. Con questa costruzione, al variare di C sul segmento AB, il punto di contatto E del cerchio generatore con la direttrice compie un giro completo. In generale, se nella formula (*) per il calcolo dell'arco di circonferenza percorso dal punto E, si moltiplica per un fattore 2n, il punto E compie n giri completi della circonferenza fissa. 10

12 Variando il raggio della circonferenza generatrice, si osserva che l'epicicloide non sempre si chiude. epiciclo.fig Considerando che la base di una cicloide è uguale alla lunghezza della circonferenza generatrice tangente alla direttrice, osservo che l'epicicloide si chiude solo se la lunghezza della circonferenza piccola (r) sta nella lunghezza della circonferenza grande (R) un numero intero di volte. Ciò significa che il rapporto tra i raggi, R / r, dev'essere un numero naturale. Se divido il segmento OA in 8 parti uguali e considero il rapporto R : r = m : 1, posso costruire epicicloidi chiuse a m petali. Con una rotazione di un angolo 2k r/r, l'epicicloide coincide con se stessa. Ad esempio, se R=3r, l'epicicloide a 3 rami si sovrappone a se stessa ruotando di un angolo multiplo di

13 12

14 Epiciclompet.MAC Cabri permette di costruire delle macro per disegnare rapidamente epicicloidi a m petali. Dati iniziali: segmento AB, centro dell'epicicloide. Dati finali: luogo. fiore.fig E' divertente disegnare simpatici fiori con le macro costruite. epicicloreale.fig Sul segmento OA, diviso in otto parti uguali, scelgo due punti corrispondenti alle misure del raggio r del cerchio generatore ed R della direttrice. Muovendo C sul segmento AB, il punto di contatto E compie quattro giri completi sulla direttrice. Al variare del rapporto, R : r = m: q, si hanno epicicloidi con diverse caratteristiche. a) Se q=1 e m è un numero intero: R =mr, si hanno epicicloidi chiuse a m petali. b) Se il rapporto R/r è un numero razionale, si hanno ancora epicicloidi chiuse a m petali, ma per vederle occorre che il punto di contatto E percorra la circonferenza fissa (m-1) volte. c) Se il rapporto R/r è un numero irrazionale, l'epicicloide non si chiude ed ha infiniti rami. 13

15 Epicicloraz.fig Sono bellissime le epicicloidi con il rapporto R / r pari a 3/2 (3 petali) e a 5/4 (5 petali). 14

16 Epicicloacc-all.fig Come per la cicloide ordinaria (d = r), scelgo un nuovo punto sul segmento OA, corrispondente al raggio, d, della circonferenza concentrica alla circonferenza generatrice. Solo se il rapporto tra i raggi della direttrice e della generatrice è intero, la curva si chiude. Se il rapporto tra i raggi della circonferenza direttrice e della generatrice è irrazionale la curva non si chiude, dando luogo ad una epicicloide allungata, se d > r, o accorciata, se d < r. 15

17 16

18 Se d > r, il luogo è l'epicicloide allungata con m cappi; se d < r, il luogo è l'epicicloide accorciata. 17

19 Epicicloall.MAC Posso costruire una macro per disegnare epicicloidi allungate utilizzando la precedente costruzione. I dati iniziali della macro sono solamente il segmento ausiliario, i punti che indicano rispettivamente le misure dei raggi r, d, R ed il centro dell'epicicloide. Unico dato finale è il luogo ottenuto nella costruzione. GeoTolomeo.fig La teoria geocentrica di Claudio Tolomeo di Alessandria (II sec. d.c.) spiega i moti retrogradi dei pianeti ipotizzando delle traiettorie epicicloidali allungate. Nel modello tolemaico la Terra è posta al centro del sistema e solo la Luna ed il Sole compiono delle orbite circolari attorno ad essa, mentre gli altri pianeti percorrono delle epicicloidi, in modo che lungo il cappio il pianeta sembri invertire il proprio moto. Ho costruito il modello geocentrico con la macro Epicicloall1.MAC scegliendo opportunamente i punti corrispondenti ai raggi r, d, R sul segmento ausiliario. 18

20 Nefroide.fig La nefroide è un'epicicloide a due cuspidi. Il nome le fu attribuito da Proctor nel 1878 per la somiglianza con il rene umano. Si ottiene quando il raggio della circonferenza generatrice è metà del raggio della direttrice (R/ r=2). Nefroidevol.fig L'evoluta di una nefroide è ancora una nefroide ridotta della metà. 19

21 EPIcardioidevol.fig L'epicicloide ad una cuspide (R/r=1) è una particolarissima curva: la Cardioide. Il nome, che ricorda un cuore, le fu dato soltanto nel 1741 da de Castillon nelle Philosophical Transactions of the Royal Society. La sua evoluta è ancora una cardioide ridotta di un terzo. EPIClumacaPasc.fig Quando il rapporto tra i raggi della direttrice e della circonferenza generatrice è uguale ad uno (R/r=1), ogni epicicloide allungata (d>r) od accorciata (d<r) diventa una Lumaca di Pascal. La lumaca, o chiocciola, fu scoperta da Etienne Pascal, padre del famoso scienziato Blaise Pascal ( ), anche se era già comparsa al termine del Medioevo quando ci fu la ripresa degli studi matematici. 20

22 21

23 IV. Ipocicloidi. La roulette ipocicloidale è il luogo geometrico di un punto su una circonferenza generatrice che rotola senza strisciare all'interno di una circonferenza fissa. Ipocicloide.fig La costruzione geometrica è analoga a quella eseguita per l'epicicloide con l'accortezza, però, di trasportare sulla circonferenza generatrice la lunghezza dell'arco AE in verso orario, mediante una simmetria assiale riferita alla semiretta OE. In questa figura posso variare lentamente la misura del raggio OP della circonferenza generatrice "cliccando" due volte sul numero prefissato. Infatti, ho riportato la misura del segmento OP scegliendo gli strumenti "Numero" e "Trasporto di una misura" sulla semiretta con origine O. Al variare di C sul segmento ausiliario, il punto L descrive l'ipocicloide con le seguenti caratteristiche, al variare del rapporto tra i raggi, R: r = m: q a) Se q=1 e m è un numero intero: R =mr, si hanno ipocicloidi chiuse a m punte. b) Se il rapporto R/r è un numero razionale, si hanno ancora ipocicloidi chiuse a m punte, ma per vederle occorre che il punto di contatto E percorra la circonferenza fissa (m-1) volte. c) Se il rapporto R/r è un numero irrazionale, l'ipocicloide non si chiude ed ha infiniti rami. Ipocicloacc-all.fig Fisso tre punti: R, d, r, liberi di muoversi sulla seconda metà del segmento ausiliario a cui corrispondono i raggi delle circonferenze direttrice, R, generatrice, d, e di contatto, r, costruite con lo strumento "Compasso". Ad esempio, se il rapporto tra i raggi è R : r = m : 1, ottengo l'ipocicloide ordinaria se d = r, l'ipocicloide allungata a m cappi se d > r, 22

24 oppure l'ipocicloide accorciata per d < r. 23

25 Ipocicl4ASTER.fig Fanno parte della famiglia delle ipocicloidi alcune curve celebri. Ad esempio, l'asteroide, detta anche cubocicloide o paraciclo, curva a quattro cuspidi, studiata da Leibniz. deltoide.fig Un'altra ipocicloide con un nome celebre è la deltoide, che si ottiene quando il rapporto tra i raggi della circonferenza direttrice e di quella tangente sono in rapporto 3:1 oppure 3 : 2. 24

26 ipocicloidegenere.fig Un caso interessante si ha quando il rapporto R : r = 2 : 1. L'ipocicloide allungata (d>r) e quella accorciata (d<r) degenerano in un'ellisse con centro in O, rispettivamente esterna o interna alla direttrice. Il semiasse maggiore dell'ellisse è: a = r + d ; mentre, il semiasse minore è: b= r - d. Per d che tende ad r, il semiasse maggiore tende ad R, mentre il semiasse minore tenda a zero, l'ipocicloide ordinaria (d=r) degenera nel diametro 2R della direttrice. 25

27 26

28 V. La spirale di Archimede. Archimede visse a Siracusa dal 287 al 212 a.c., eccellente stratega nell'arte militare, fu geniale nella speculazione matematica. "In tutta la geometria non è dato incontrare argomenti più difficili e profondi di quelli affrontati da Archimede, espressi in termini più semplici e puri" (da Vite parallele, vita di Marcello). Un punto che si muove uniformemente su una semiretta mentre questa ruota uniformemente attorno al suo punto di origine, descrive una spirale di Archimede. Spirale.fig Mediante la relazione (*) e gli strumenti "Calcolatrice" e "Trasporto di una misura", riporto la lunghezza dell'arco AOP sulla circonferenza fissa, moltiplicata per dieci (2n), in modo che la semiretta di origine O compie cinque (n) giri completi, e trasporto la stessa misura dell'arco, moltiplicata per tre, anche sulla semiretta rotante, a partire dall'origine. In questo modo, al variare di C sul segmento ausiliario, il punto L si muove sulla semiretta più lentamente del moto di rotazione, in verso antiorario, della semiretta attorno al polo O. Ottengo una spirale di Archimede di senso diretto. 27

29 Spiraleorario.fig Costruisco il punto simmetrico di L rispetto alla retta fissa passante per il polo O e con lo strumento "Luogo" ottengo la spirale di Archimede di senso indiretto, con la semiretta OL' che ruota in verso orario. 28

30 SpiraleFermat.fig Costruisco il punto simmetrico di L con lo strumento "Simmetria centrale", rispetto al polo O. I due punti, L ed L', descrivono la spirale di Fermat ( ). I due bracci della spirale si sviluppano in verso opposto senza mai intersecarsi. 29

31 VI...E per finire... Alcune curve portano nomi curiosi che si ispirano ad utensili dell'attività lavorativa dell'antichità o ricordano forme particolari di piante e fiori. Drepanoide.fig La drepanoide, dal greco a "forma di falce", è un triangolo mistilineo equivalente al parallelogramma che come lati due raggi paralleli di due circonferenze uguali tangenti esternamente e i segmenti congiungenti i centri delle circonferenze e gli estremi dei raggi. Pelecoide.fig La pelecoide, dal greco a "forma di scure". Sul diametro AB di una circonferenza, fisso due punti C e D, e disegno quattro archi di circonferenza, due di diametro AC e AD e due, da parte opposta, di diametro BC e BD. Il perimetro della pelecoide è uguale alla lunghezza della circonferenza grande. 30

32 Saliera.fig Dalla pelecoide, muovendo il punto D all'esterno del diametro AB, raffiguro il Salinon, la saliera di Archimede (AC = BD). 31

33 Trifoglio.fig Partendo da un "poligono regolare" di tre lati, costruisco tre archi di circonferenza con diametro sui lati del triangolo equilatero. L'area del trifoglio si calcola come differenza tra la somma delle aree dei tre settori circolari e l'area del triangolo. 32

34 Elenco delle figure e delle macro Cicloidef.Fig Cicloideassi.Fig Cicloidevoluta.Fig Cicloidescodella.Fig Cicloidescodella.MAC Pendolocicloidale.Fig Cicloidetracc.Fig Cicloidegen.Fig Brachistocrona.Fig Epicicloide.Fig Epiciclo.Fig Epiciclompet.MAC Fiore.Fig Epicicloreale.Fig Epicicloraz.Fig Epicicloacc-All.Fig Epicicloall.MAC Geotolomeo.Fig Nefroide.Fig Nefroidevol.Fig Epicardioidevol.Fig Epiclumacapasc.Fig Ipocicloide.Fig Ipocicloacc-All.Fig Ipocicl4ASTER.Fig Deltoide.Fig Ipocicloidegenere.Fig Spirale.fig Spiraleorario.fig SpiraleFermat.fig Drepanoide.fig Pelecoide.fig Saliera.fig Trifoglio.fig 33

35 Riferimenti bibliografici 1) Boyer, C.B. (1976) Storia della matematica Milano, A. Mondadori 2) Bergamaschini M.E., Marazzini P., Mazzoni L. (1996) Fisica 1, Milano, C. Signorelli 3) Cresci, L. (1998) Le Curve Celebri Padova, Muzzio Scienza 4) DeLong, H. (1971) Problemi non risolti dell aritmetica, Le Scienze n 34 5) Vigodshij, M. J. (1963) Manuale di Matematica Superiore, Mir 34

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

ENCICLOPEDIA MATEMATICA. di Corrado Brogi http://spazioweb.libero.it/corradobrogi

ENCICLOPEDIA MATEMATICA. di Corrado Brogi http://spazioweb.libero.it/corradobrogi ENCICLOPEDIA MATEMATICA di Corrado Brogi http://spazioweb.libero.it/corradobrogi Prefazione A mio modesto (anzi modestissimo) parere questa enciclopedia in sette volumi è uno dei lavori più chiari e completi

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti,

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli Piano Lauree Scientifiche 2012/2013 Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli Pitagora utilizzando l inversione circolare Euclide e Gli Elementi Negli Elementi Euclide parte da postulati formula

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano. Il punto Il punto è un elemento geometrico fondamentale privo di dimensioni ed occupa solo una posizione. Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE STUDIO MATEMATICO SULLE CURVE E SUPERFICI DELLA VOLTA PROFESSORE CORRADO FALCOLINI STUDENTE MICHELE ANGELO VALLICELLI CORSO DI MATEMATICA CURVE E SUPERFICI A.A. 2009/2010

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia 20 febbraio 205 Introduzione Consideriamo l insieme Luca Goldoni PhD Università di Trento Dipartimento di Informatica Università di Modena Dipartimento

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

DISPENSA DI GEOMETRIA

DISPENSA DI GEOMETRIA Il software di geometria dinamica Geogebra GeoGebra è un programma matematico che comprende geometria, algebra e analisi. È sviluppato da Markus Hohenwarter presso la Florida Atlantic University per la

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli