IL PZ CRITICO IPERGLICEMICO INTENSIVA MEDICO-CHIRURGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PZ CRITICO IPERGLICEMICO INTENSIVA MEDICO-CHIRURGICA"

Transcript

1 Corso di aggiornamento GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE Aula G - Ospedale Infermi - Rimini MODERATORE DEL CORSO: Anna Carla Babini 1a PARTE - Merc 17 Novembre 2010: LA TERAPIA INSULINICA Ore INTRODUZIONE Ore GLI ANALOGHI DELL INSULINA Dott.ssa Anna Carla Babini, UO Medicina II Rimini Dott. Matteo Bruglia, UO Medicina II - Rimini Ore Ore Ore LA TERAPIA INSULINICA ED IL MONITORAGGIO GLICEMICO Dott.ssa Cristina Trojani, UO Medicina II - Rimini IL PZ DIABETICO IN NUTRIZIONE ENTERALE/PARENTERALE Dott.ssa Chiara Zannoni, UO Medicina II - Rimini Discussione IL PZ CRITICO IPERGLICEMICO 2a PARTE - Ven 19 Novembre 2010: GESTIONE DEL PZ DIABETICO di AREA CRITICO Ore Ore INTENSIVA MEDICO-CHIRURGICA INTRODUZIONE Dott. Paolo Mazzuca, UO Medicina II - Rimini Dott. Emilio Rastelli, UO Medicina II - Rimini IL PZ DIABETICO CRITICO DI AREA MEDICA Dott. Paolo Mazzuca, UO Medicina II - Rimini Ore Ore IL PZ DIABETICO CRITICO DI AREA CHIRUGICA E INTENSIVA Dott.ssa Monica Ciamei, UO Medicina II - Rimini I PROTOCOLLI INFERMIERISTICI Annunziata Bondioli, Coordinatore infermieristico Diabetologia - Rimini Ore Discussione

2 ALGORITMO DI INFUSIONE ENDOVENOSA DI INSULINA NEL PAZIENTE DIABETICO CRITICO Utilizzato in Medicina 2a Pompa siringa Fisiologica 49,5 ml + Humalog 0,5 ml (= 50 U) [si crea una soluzione in cui 1 ml = 1 U] Glicemia >500 Glicemia Glicemia Glicemia Glicemia Ragionevoli, raggiungibili, Glicemia sicuri Glicemia 110 Quale Target glicemico? 5 ml/h (=5 U/h) + bolo iniziale di 10 U ev/sc 4 ml/h + bolo iniziale di 8 U ev/sc 3 ml/h + bolo iniziale di 5 U ev/sc 2 ml/h 1 ml/h 0,5 ml/h Modalità con cui perseguirli stop insulina (ma mantenere la pompa) Quale protocollo di infusione insulinica? Controllo Stick dopo 1 ora, per verificare la dose (U/h), poi ogni 2 ore per le prime 12 ore, poi ogni 4 ore se le glicemie sono stabili. Quando tre glicemie successive sono < 140, embricare con l infusione continua l insulina sottocute ai pasti, utilizzando insulina ultrarapida (Humalog o Novorapid o Apidra); quindi, sospendere l infusione in pompa al momento della prima dose di insulina basale serale (Lantus o Levemir).

3 IL PZ CRITICO IPERGLICEMICO DI AREA INTENSIVA MEDICO-CHIRURGICA Dimensione del problema Evidenze epidemiologiche Evidenze biomolecolari Evidenze di costo/efficacia Elementi operativi e limitazioni teoriche e pratiche all uso dell insulina

4 Paziente Critico IPERGLICEMICO Critico IMA EPA ICTUS Insuff. Respiratoria TIPO (ter. Int. Post-Oper) Travaglio di parto Iperglicemico > 180 (200) mg/dl, persistente, a digiuno

5 Guidelines for the Definition of Intensivits and the Practice of Critical Care Medicine. Crit Care Med 1992; Il Comitato per le Linee Guida della Società Americana di Terapia Intensiva definisce critico il paziente che presenta le seguenti caratteristiche: Instabilità emodinamica Insufficienza respiratoria con o senza necessità di ventilazione meccanica Insulto neurologico acuto ed ipertensione endocranica Insufficienza renale acuta Disordini endocrini e/o metabolici minacciosi per la vita Overdose, reazioni avverse ai farmaci ed intossicazioni Disordini della coagulazione Infezioni gravi Gravi turbe nutrizionali che richiedono un supporto nutrizionale.

6 Dimensione del problema American Diabetes Association. Economic costs of diabetes in the U.S. in 2007 Diabetes Care. 2008;31: ) In USA metà dei 174 miliardi di dollari totali spesi nel 2007 per il diabete è legata all ospedalizzazione Il diabete aumenta il rischio di ospedalizzazione da 2 a 4 volte I tempi di ospedalizzazione sono più lunghi nei pz Diabetici Numerosissimi studi hanno dimostrato che il trattamento dell iperglicemia in ospedale riduce mortalità e morbidità

7 Dimensioni del problema Umpierrez GE, Isaacs SD, Bazargan N, You X, Thaler LM, Kitabchi AE: Hyperglycemia: an independent marker of inhospital mortality in patients with undiagnosed diabetes.. J Clin Endocrinol Metab 2002; 87:

8 Iperglicemia: FATTORE INDIPENDENTE di prognosi infausta nell IMA S.CAPES, Metanalisi di Lancet studi clinici dal 1968 al 2000 Iperglicemia nell IMA: Indicatore indipendente di mortalità nella fase acuta di comparsa di Scompenso Cardiaco sia in Diabetici che in Non Diabetici

9 Ryden L, Standl E, Bartnik M, et al. Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases: executive summary. The Task Force on Diabetes and Cardiovascular Diseases of the ESC and of the EASD. Eur Heart J 2007; 28: Le attuali linee guida congiunte europee (European Society of Cardiology-European Association for the Study of Diabetes) pongono in classe I di raccomandazione il controllo glicemico tramite terapia intensiva insulinica nei pazienti che hanno subito un intervento cardiochirurgico (livello di evidenza B) e nei pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva (livello di evidenza A)

10 Evento acuto medico o chirurgico Trauma Stress Aumentata attività del simpatico Aumento ormoni contro-regolatori Catecolamine Cortisolo Inibizione secrezione insulinica Ridotta sensibilità insulinica

11 Insulino-resistenza e patologia acuta Evans JL, et al. The molecular basis for oxidative stress-induced insulin resistance. Antioxid Redox Signal 2005; 7: Frayn KN, et al. Studies on the mechanism of insulin resistance after injury in the mouse. Diabetologia 1978; 14: via metabolica Via accrescimento Nelle situazioni di insulinoresistenza si verificherebbe un difetto selettivo della via metabolica, comportante riduzione del trasporto del glucosio all interno della cellula con conseguente iperglicemia, e alterata sintesi di ossido nitrico. Peraltro il braccio mitogeno del segnale insulinico rimane attivo e, in presenza di elevate concentrazioni di insulina, permette l esplicarsi cronicamente delle azioni proliferative e pro-aterogene dell insulina

12 Meccanismi di accelerata Glucotossicità nel pz critico Citochine, AT-II, endotelina-1, VEGF, TGFβ, Ipossia GLUT-1 e GLUT-3 in differenti tipi cellulari (endotelio, neuroni, astrociti, epitelio alveolare e cell. musc. lisce vascolari) Sovraccarico cellulare di glucosio Pekala P et al J Biol Chem 265: , 1990 Shikhman AR et al J Immunol 167: , 2001 Quinn LA, and McCumbee WD J Cell Physiol 177:94 102, 1998 Clerici C and Matthay MA J Appl Physiol 88: , 2000 Sanchez-Alvarez J et al Neurochem. 89: , 2004

13 Diabete Digiuno pericritico Pre-esistente deficit insulinico Pre-esistente insulino-resistenza + + Aumentato flusso catabolico Glicogenolisi Proteolisi Gluconeogenesi Iperglicemia Lipolisi Chetogenesi Perdita proteica Chetosi

14 Aumento degli ormoni dello stress: gluconeogenesi, catabolismo, lipolisi Terapia corticosteroidea Nutrizione artificiale Riduzione attività fisica MALATTIA ACUTA Modificato da: Inzucchi SE. Management of hyperglycemia in the hospital setting. N Engl J Med 2006; 355: Stress ossidativo Disfunzione endoteliale Potenzia ischemia cardiaca e cerebrale Soppressione del sistema immunitario Aumento dei fattori dell infiammazione Stato procoagulativo IPERGLICEMIA

15 Insulino-resistenza e patologia acuta Vanhorebeek I, Langouche L, Van den Berghe G. Glycemic and nonglycemic effects of insulin: how do they contribute to a better outcome of critical illness? Curr Opin Crit Care 2005; 11: Van den Berghe G. How does blood glucose control with insulin save lives in intensive care? J Clin Invest 2004; 114: via metabolic a Via accrescim ento Nelle SCA, l iperglicemia determinerebbe di per sé danno cellulare. Ipotesi 2. citochine, angiotensina II, endotelina-1, fattore di crescita endoteliale vascolare, transforming growth factor- ed ipossia, stimolano l espressione e la localizzazione di membrana dei trasportatori di glucosio insulino-indipendenti (GLUT)-1 e-3 a livello delle cellule dell endotelio, del sistema nervoso,degli astrociti, delle cellule muscolari lisce dei vasi >>accumulo tossico di glucosio intracellulare. 3. accumulo di radicali liberi derivanti dalla glicolisi e dalla fosforilazione ossidativa. Ne deriva una soppressione dell attività della catena respiratoria mitocondriale, e aumento dell apoptosi. >>>cardiomiopatia diabetica, esacerbata dall ipertensione e dall ischemia miocardica.

16 Iperglicemia Act. NF-kB Macrophages T-cell activation Infiammazione MCP1 TNFα IL-1 IL-8 IL-6 P-sel ICAM-1 ATTIVAZ. DELLA COAGULAZIONE DISFUNZIONE ENDOTELIALE Smooth muscle migration Formation of a fibrous cap LDL Scavenger receptors Smooth muscle cells Foam cells Adattata da D. Morrow

17 Iperglicemia ed Instabilità di Placca IPERGLICEMIA AGES Plasma fibrinolisi tpa PAI-1 ROS Lipoproteine modificate Aggregazione PTL Trombo TXA2 PAI-1 MONOCITA NO ICAM coagulazione FIBRINOGENO ATIII, PROTEINA C MMP-1 PGI2 PLACCA Endotelio LIPOPROTEINE GLICO-OSSIDATE LINFOCITI T Intima APOPTOSI SINTESI COLLAGENE CELLULE MUSCOLARI LISCIE Citochine Sostanze chemiotattiche (TNF α, IL 1) CELLULE SCHIUMOSE

18 Iperglicemia: un nuovo fattore di rischio durante infarto del miocardio Iperglicemia durante IMA Alterazione del Precondizionamento ischemico Aumentata incidenza del fenomeno no-reflow Alterata efficienza metabolica del miocardio dovuta a aumento degli FFA come risorsa energetica Aritmie e QT lungo Aumento dimensioni dell IMA Disfunzione del VS Ceriello A. EHJ 2005; 26:

19 Insulino-resistenza e patologia acuta L infusione di INSULINA promuove via metabolic a Via accrescim ento l aumentata captazione di glucosio a livello del miocardio (e del muscolo scheletrico), con conseguente maggiore refrattarietà del miocardio all ischemia, un aumento dell ossidazione del glucosio, maggiore offerta di supporto metabolico alle aree non ischemiche durante successivi episodi ischemici, e un azione globalmente anabolica che contrasta il catabolismo del paziente in acuto. una riduzione della produzione di trombossano A2 piastrinico ed effetti favorevoli sulla produzione di ossido nitrico e la funzione endoteliale, con conseguente riduzione del rischio di trombosi, e un azione antinfiammatoria mediata dall aumentata produzione di ossido nitrico

20 Pz critico con iperglicemia DM già noto DM non noto (preesistente o all esordio) Iperglicemia da stress HbA1c

21 Iperglicemia da stress Il passato È una risposta adattativa utile per la sopravvivenza Una iperglicemia moderata ma persistente è di beneficio nel promuovere l uptake di glucosio non insulino-dipendente nei tessuti L iperglicemia moderata previene il danno cerebrale da ipoglicemia Una glicemia di mg/dl era raccomandata per evitare l iperosmolarità Mizock B A Am. J. Med. 98:75 84, 1995

22

23 Popolazione dello studio Trattamento convenzionale 1548 Pazienti ammessi in UTI 4% 6% Cardioch 4% 4% Diabetici: 13% Neuro Pneumo 7% Addom 7% 64% 4% Altro Trattamento intensivo Glicemia > 110 mg/ dl: 75% 4% 4% 6% Cardioch 5% Neuro Pneumo 6% 9% Maschi: 71% Trauma Trap Diabetici insulino-trattati: 5% Glicemia > 200 mg/ dl: 12% Vasc 4% Addom 62% Vasc Trauma Trap Altro Van den Berghe G, NEJM 2001, 345:

24 Disegno dello studio Trattamento convenzionale Trattamento intensivo Infusione continua di insulina (50 UI in 50ml NaCl 0.9%) Inizio: glicemia > 215 mg/ dl Goal: glicemia mg/ dl Controllo glicemia: ogni 1-4 ore Nutrizione: g glucoso iv/ 24 ore I gior. parenterale, mista, enterale Terapia post UTI: convenzionale, goal glicemico mg/ dl Infusione continua di insulina (50 UI in 50ml NaCl 0.9%) Inizio: glicemia > 110 mg/ dl Goal: glicemia mg/ dl Controllo glicemia: ogni 1-4 ore Nutrizione: g glucoso iv/ 24 ore I gior. parenterale, mista, enterale Terapia post UTI: convenzionale, goal glicemico mg/ dl Van den Bergh G, NEJM 2001, 345:

25 La terapia insulinica intensiva salva vite in UTI Van den Berghe G, NEJM 2001, 345:

26 Mortalità Mortalità in ospedale Mortalità in UTI p=.01 30% 25% p= ,2% 20% 5% 15% 10,6% p<.04 8,0% 4,6% p=.9 1,8% 1,7% 0% 25% 20% 15% 10% 26,3% Totale < 5gg convenzionale UTI >5 gg intensiva 10% p=.01 16,8% 10,9% 7,2% 5% 0% tutti convenzionale UTI > 5 gg intensiva Van den Berghe G, NEJM 2001, 345:

27 Morbilità p=.9 80% 74,0% 75,0% 70% 60% 50% 40% 30% p=.007 p=.01 26,7% 22,4% p= % 15,7% 11,4% 11,9% 10% 7,5% 0% > 14 gg > 14 gg UTI SV Inot/ vasop p=.001 p=.007 p=.003 8,2% 4,8% 7,8% 4,2% Dialisi convenzionale Bili> 2 Sepsi 18,9% 7,0% Polin. intensiva Van den Berghe G, NEJM 2001, 345:

28 Necessità assistenziali Durata del supporto ventilatorio 15 p=.003 tutti convenzionale intensiva 17,1% tutti 1 1 UTI <= 5 UTI > 5 gg gg convenzionale 2 p<.001 p< ,2% 1 10% 1 0% 0 convenzionale intensiva Numero di trasfusioni per paziente Pazienti in terapia antibiotica > 10 giorni 20% 6 0 > 5 gg p= <= 5 gg giorni giorni Durata della terapia intensiva intensiva convenzionale intensiva Van den Berghe G, NEJM 2001, 345:

29

30 DIGAMI A seguito del primo studio DIGAMI rimaneva il dubbio di quanto il beneficio in termini di ridotta mortalità fosse dovuto all effetto dell infusione di insulina in acuto e quanto piuttosto a un ottimale controllo nei giorni e mesi successivi all episodio acuto. Uno degli scopi del DIGAMI 2 era quello di chiarire questo problema. Tuttavia nel DIGAMI 2 si è verificato che l obiettivo di raggiungere una glicemia <110 mg/dl nel gruppo di soggetti trattati con insulina endovenosa in acuto (e poi con insulina sottocute) non è stato raggiunto, e per conseguenza non sorprende che i tassi di mortalità non mostrassero differenze significative rispetto agli altri gruppi. L interpretazione più logica di questi dati appare essere che: non è facile ottenere un controllo glicemico ottimale (quale quello cercato nel DIGAMI 2) nel contesto di una terapia intensiva cardiologica (ipoglicemie! gestione quali/quantitativa infermieristica e strumentale! Inerzia medica!) che somministrare insulina senza ottenere un buon controllo glicometabolico non migliora la prognosi

31 (A) DIGAMI 1, dopo terapia convenzionale (ipoglicemizzanti orali) e terapia insulinica (infusione glucosio-insulina per 24 h seguita da insulina sottocutanea multidose); (B) DIGAMI 2, dopo terapia convenzionale (ipoglicemizzanti orali), terapia insulinica (infusione glucosio-insulina per 24 h seguita da insulina sottocutanea multidose) e terapia insulinica eseguita con infusione glucosio-insulina per 24 h seguita da ipoglicemizzanti orali; (C) dati da van den Berghe et al., dopo terapia insulinica convenzionale (infusione continua di insulina finalizzata al raggiungimento di valori glicemici compresi fra 180 e 200 mg/dl) e terapia insulinica intensiva (infusione continua di insulina finalizzata al raggiungimento di valori glicemici compresi fra 80 e 110 mg/dl). A B C

32

33

34 Variabilità risposta nei vari studi Variabilità risposta negli studi Differenze protocolli di terapia intensiva ev e loro implementazione Target glicemici Popolazione dei pazienti Metodi di monitoraggio glicemico Criteri aggiustamento glicemico Inerzia degli operatori.

35 SCHEMI di TERAPIA INSULINICA soluzione Target UI/h Markowitz (Trence) 100 UI Insulina In Fis 100 (1UI/1ml) schemi Leuven 50 UI insulina In Fis 50 (1UI/1ml) Yale 50 UI insulina In Fis 50 (1UI/1ml) Portland 125 UI insulina In Fis 250 (1UI/2ml) Digami 80 UI insulina 500 ml Gluc >> Van den Bergh 50 UI insulina In Fis 50 (1UI/1ml) 2-4

36 Effetti metabolici dell insulina nel pz critico Effetto ipoglicemizzante Migliora la dislipidemia Effetti anabolici Effetti anti-infiammatori Previene la disfunzione endoteliale e l ipercoagulabilità Effetti anti-apoptosici

37 ricapitolando L iperglicemia, indipendentemente dalla causa che la provoca, peggiora la prognosi del paziente critico Il trattamento insulinico intensivo riduce mortalità e morbilità del pz diabetico critico grazie al suo effetto ipoglicemizzante e ad altri effetti metabolici

38 ma allora? Quali target glicemici adottare? E quale protocollo di infusione insulinica?

39 Consensus AACE-ADA sul controllo glicemico nei pz ricoverati in UTI La soglia glicemica per l inizio della terapia insulinica ev non dev essere > 180 mg/dl. Target glicemico= mg/dl Moghissi E et al., Diabetes Care 2009;32:1344; Moghissi E et al., Endocrine Practice 2009;15:353

40 Consensus AACE-ADA sul controllo glicemico nei pz ricoverati in UTI Target inferiori ( mg/dl ) sono accettabili in pz selezionati Moghissi E et al., Diabetes Care 2009;32:1344; Moghissi E et al., Endocrine Practice 2009;15:353

41 Consensus AACE-ADA sul controllo glicemico nei pz ricoverati in UTI Obiettivi più rigidi ( <110 mg/dl ) non sono sicuri; Valori >180 mg/dl non sono accettabili. Moghissi E et al., Diabetes Care 2009;32:1344; Moghissi E et al., Endocrine Practice 2009;15:353

42

43 La terapia dell iperglicemia nei pazienti ricoverati è efficiente in termini di costo? svantaggi Aumento impegno orario di medici e paramedici Aumento costi laboratoristici, strumentali,servizi associati vantaggi Migliori esiti clinici Riduzione durata degenza ospedaliera (LOS) Riduzione delle complicanze Riduzione di nuovi ricoveri

44 La terapia dell iperglicemia nei pazienti ricoverati è efficiente in termini di costo? Endocr Pract Mar-Apr;10 Suppl 2: Effect of hyperglycemia and continuous intravenous insulin infusions on outcomes of cardiac surgical procedures: the Portland Diabetic Project. Furnary AP, Wu Y, Bookin SO. Studio prospettico non randomizzato della durata di 17 anni su 4864 paz. diabetici sottoposti a cardiochirurgia, la terapia insulinica intensiva ev a target, ha ridotto del 66% le infezioni sternali profonde, risultando un risparmio netto totale di 4638 USD a paz.

45 La terapia dell iperglicemia nei pazienti ricoverati è efficiente in termini di costo? Chest Mar;129(3): Cost analysis of intensive glycemic control in critically ill adult patients. Krinsley JS, Jones RL paz trattati con terapia insulinica intensiva in ICU medica era associato ad un risparmio totale di 1580 USD a paz.

46 Coordinamento Nazionale dei Caposala, Regione Emilia Romagna CORSO CONVEGNO REGIONALE CAPOSALA: DA COORDINATORE E MANAGER Bologna 30 maggio 2008 AUDIT CLINICO-ORGANIZZATIVO: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO A GESTIONE INFERMIERISTICA PER IL TRATTAMENTO ED IL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO, CON IPERGLICEMIA. AUTORE PRINCIPALE: Lorella Rossetti (Infermiere Coordinatore, Dipartimento di Medicina Interna, U.O. di Medicina I, via G Molinari, CARPI (MO), tel l.rossetti@ausl.mo.it) ALTRI AUTORI: Carlo Di Donato (Direttore U.O. Medicina I ), Anna Morselli (Infermiera), Antonella Pasqualini (Infermiera), Erika Malavasi (Infermiera), Anna Vittoria Ciardullo (Spec. Diabetologia, U.O. Medicina I ). AUTORE REFERENTE: Lorella Rossetti Conclusioni: I risultati dimostrano efficacia e sicurezza del protocollo di trattamento del diabete a gestione infermieristica in ospedale. I punti di forza dell implementazione del protocollo a gestione infermieristica possono essere così riassunti: garantisce uno standard condiviso di omogeneità assistenziale e terapeutica e di verificabilità; migliora i percorsi di acquisizione dei dati (glicemia>prescrizione->terapia); è uno strumento pratico che permette una corretta comunicazione fra i vari professionisti; garantisce uno standard di riferimento per le terapie prescritte; garantisce l autonomia e la presa di responsabilità degli infermieri; migliora l utilizzo dei presidi e delle risorse. Ciononostante, le maggiori criticità sono: difficoltà a seguire un approccio terapeutico standardizzato da parte dei medici; difficoltà dei medici nel dare autonomia e responsabilità agli infermieri; tempo limitato per fare educazione terapeutica; difficoltà a garantire una dimissione guidata per motivi di tempo e responsabilità.

47

48 Il Protocollo di YALE

49

50

51 ALGORITMO DI INFUSIONE ENDOVENOSA DI INSULINA NEL PAZIENTE DIABETICO CRITICO Utilizzato in Medicina 2a Pompa siringa Fisiologica 49,5 ml + Humalog 0,5 ml (= 50 U) [si crea una soluzione in cui 1 ml = 1 U] Glicemia Glicemia Glicemia Glicemia Glicemia Glicemia Glicemia > ml/h (=5 U/h) + bolo iniziale di 10 U ev/sc 4 ml/h + bolo iniziale di 8 U ev/sc 3 ml/h + bolo iniziale di 5 U ev/sc 2 ml/h 1 ml/h 0,5 ml/h stop insulina (ma mantenere la pompa) Controllo Stick dopo 1 ora, per verificare la dose (U/h), poi ogni 2 ore per le prime 12 ore, poi ogni 4 ore se le glicemie sono stabili. Quando tre glicemie successive sono < 140, embricare con l infusione continua l insulina sottocute ai pasti, utilizzando insulina ultrarapida (Humalog o Novorapid o Apidra); quindi, sospendere l infusione in pompa al momento della prima dose di insulina basale serale (Lantus o Levemir).

52 Terapia basal-bolus Dose totale di insulina: unità/kg 40% basale (detemir, glargine) bed-time 60% boli di insulina ultrarapida (circa 20% ad ogni pasto) I boli di insulina ultrarapida possono essere suddivisi diversamente a seconda dell entità quali-quantitativa dei pasti

53

54 Regole di gestione dosi di terapia insulinica Regola del 500 (x Ins UR) (450 per Ins. R) 500 / FIG (fabbisogno insulinico giornaliero) Quanti grammi di CHO vengono consumati con 1 U Ins. Fattore di sensibilità 1800 / FIG Quanto si riduce la glicemia con 1 U Ins. Bolo di correzione A digiuno Pre-prandiale Post-prandiale Glicemia misurata Quante unità Ins. bisogna praticare (si consuma OGNI ORA il 25% dell ultimo bolo effettuato ) glicemia desiderata / Fattore di sensibilità

55 Emoglobina glicata (Hb A1c %) Glicemia media (mg/dl)

56

57 Pazienti critici: raccomandazioni AACE/ADA Consensus Statement La terapia insulinica deve essere iniziata per il trattamento di una persistente glicemia >180mg/dl Una volta iniziata la terapia insulinica, deve essere mantenuto un target glicemico tra 140 e 180 mg/dl La terapia insulinica infusionale è la scelta migliore per mantenere questi obiettivi glicemici E necessario utilizzare protocolli di infusione validati, e il monitoraggio glicemico deve essere frequente

58 Pazienti non critici: raccomandazioni AACE/ADA Consensus Statement Il target preprandiale dovrebbe essere inferiore a 140 mg/dl, e comunque non si dovrebbe mai superare il valore di 180 mg/dl (in qualsiasi momento) Target più stringenti possono essere appropriati in pazienti stabili, target meno stringenti in pazienti terminali o con severe comorbidità La terapia appropriata per ottenere e mantenere questi target è la terapia insulinica sottocute, in schemi programmati e schemi correttivi Una terapia prolungata con il solo regime di insulina al bisogno (sliding scale) è da evitare Per la maggioranza dei pazienti ospedalizzati la terapia diabetologica non insulinica non è appropriata

59 Spero che siate tutti convinti che trattare l iperglicemia nel paz critico sia come Monica Fa bene al!!! Monica

60 Messaggi da portare a casa Non si può attendere la consulenza diabetologica per iniziare terapia insulinica in un paziente critico La terapia ipoglicemizzante orale va sospesa ed iniziata terapia insulinica infusionale (in pompa siringa) Utilizzando algoritmi di trattamento condivisi tra Specialisti, CI, Infermieri, Diabetologi Semplici e sicuri, gestiti dagli infermieri Le dosi di insulina al bisogno andrebbero evitati. Graduale riduzione dei valori glicemici, evitando ipoglicemie ed iperglicemie Occorre un periodo di training del personale IP ed un lavoro in collaborazione stretta per Migliorare l outcome dei pazienti critici con iperglicemia

61 Messaggi da portare a casa..ma soprattutto, ricordiamoci che noi ci prendiamo cura dei malati e non della malattia

62 Grazie per l attenzione!

63

64

65

66 Il controllo glicemico è cruciale nel determinare gli effetti benefici della terapia insulinica intensiva o rappresenta un epifenomeno degli altri effetti metabolici e non metabolici dell insulina? Esistono fattori che predispongono il pz critico alla tossicità indotta dall iperglicemia? Quali sono i meccanismi comuni che determinano i benefici clinici della terapia insulinica intensiva? G. Van den Berghe J. Clin. Invest : , 2004

67 Terapia insulinica intensiva e mortalità nelle UTI mediche Van den Berghe G, N Engl J Med 2006; 354:

68 La terapia insulinica intensiva riduce la morbilità nelle UTI mediche Van den Berghe G, N Engl J Med 2006; 354:

69 Terapia insulinica intensiva: Una Review di 12 Protocolli Wilson M et al. Diabetes Care 2007;30:1005

70

71

72 Mortalità ospedaliera e Controllo glicemico in una UTI medico-chirurgica N=1826 pz in UTI Mortalità (%) Valori di glicemia media durante la degenza in UTI (mg/dl) Krinsley JS. Mayo Clin Proc. 2003;78:

73 Glicemia media & Mortalità ospedaliera in pazienti con IMA (Reference: Mean BG mg/dl) N= 16,871 Kosiborod M et al. Circulation 2008:117:1018

74 maggiori eventi cardiovascolari avversi (MACE) riduzione della rivascolarizzazione del vaso ( target vessel revascularization, TVR)

75 Intensive vs conventional glucose control in critically ill patients. The NICE SUGAR Study Investigators NEJM, 2009; 360: Gruppo Gruppo P< intensivo 3054 pz convenzionale 3050 pz Glicemia mg % 115 +/ / Ipoglicemia < 40 mg Mortalità cardiovascolare sopravvivenza Rischio assoluto di morte (entro 90 gg indipendentemente dalla causa) aumenta del 2.6% nel controllo intensivo

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale

La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale Quali Problematiche e Quali Risposte.. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. del Metabolismo - ASL 6- Livorno Diabete in Ospedale - Entità del Problema Il

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale

I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale Corso ANIMO-FADOI La gestione del paziente diabetico in ospedale I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale Valeria Manicardi Dipartimento Internistico Osp. di Montecchio AUSL di Reggio

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE INQUADRAMENTO DELL IPERGLICEMIA Dr Gennaro Gadaleta UO di Medicina Ospedale di Cittiglio Association Between Hyperglycemia and Increased Hospital

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Diabete in Ospedale. Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E

Diabete in Ospedale. Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E Diabete in Ospedale Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E (*) = paz. ricoverato in urgenza per un evento acuto che

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del diabetologo Valeria Manicardi UIMD

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

Il congresso del decennale

Il congresso del decennale Continuous Glucose Monitoring in pazienti diabetici critici ospedalizzati Esperienza preliminare su trenta soggetti Aglialoro A. 1, Patrone M. 1, Isetta M. 2, Magaia O. 3, Grondona P. 4, Guido R. 1, Caviglia

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO

GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO L esperienza c/o Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Raffaella Di Luzio Diabetologa e Nutrizionista SSD Medicina Interna Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Un po

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

Paestum,12 e13 dicembre 2014. ALLA RICERCA di un PERCORSO CONDIVISO nella TERAPIA del DIABETE MELLITO

Paestum,12 e13 dicembre 2014. ALLA RICERCA di un PERCORSO CONDIVISO nella TERAPIA del DIABETE MELLITO Paestum,12 e13 dicembre 2014 ALLA RICERCA di un PERCORSO CONDIVISO nella TERAPIA del DIABETE MELLITO Il TRATTAMENTO del DIABETE nel PAZIENTE con STROKE Francesco Zerella UOD Diabetologia e malattie metaboliche

Dettagli

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Dott. LoredanoMilani Direttore Medicina Generale Ospedale di JesoloAz. ULSS 10 San Donà Gorgo al Monticano

Dettagli

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Malattie Metaboliche in Medicina Interna Corso di Formazione Continua: Malattie Metaboliche in Medicina Interna SEDE: AULA A EDIFICIO 2 CLINICA MEDICA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Direzione del Corso: Sebastiano Filetti Carlo Messina Enzo Pirrotta

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto DIABETE IN OSPEDALE Lina Clementi UO Diabetologia San Benedetto del Tronto V Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Firenze 18-20 Novembre 2010 The prevalence estimates of diabetes worldwide

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team INFERMIERE ESPERTO E TEAM DIABETOLOGICO Diabetologo L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team autonoma nel processo assistenziale infermieristico di presain

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica La gestione dell iperglicemia nel DEU Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Studio retrospettivo su 1886 pz. ricoverati in Medicina o Chirurgia (Umpierrez GE, J Clin Endocrinol

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

AORN S.Anna S.Sebastiano Caserta UO Geriatria, Endocrinologia Mal del Ricambio. Dott. Mario Parillo

AORN S.Anna S.Sebastiano Caserta UO Geriatria, Endocrinologia Mal del Ricambio. Dott. Mario Parillo AORN S.Anna S.Sebastiano Caserta UO Geriatria, Endocrinologia Mal del Ricambio Dott. Mario Parillo Diabete e chirurgia 50 % dei paz. diabetici necessita di chirurgia - per patologie conseguenti a complicanze

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

Il project management in microbiologia

Il project management in microbiologia Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

PDT DEL PAZIENTE DIABETICO: gestione del paziente CHIRURGICO

PDT DEL PAZIENTE DIABETICO: gestione del paziente CHIRURGICO PDT DEL PAZIENTE DIABETICO: gestione del paziente CHIRURGICO Dr.ssa Carolina Ultori Dirigente Medico U.O. Geriatria Varese, 15 Aprile 2011 Prevalenza di diabete noto e neo - iperglicemia, in 2030 pz. ospedalizzati

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse Dott. M.Brunetti Dott. G.Caroli Dott. ssa L.Casolari Dott.ssa K.Petropulacos Bologna 5 dicembre 2008 Il punto

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli