I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale"

Transcript

1 Corso ANIMO-FADOI La gestione del paziente diabetico in ospedale I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale Valeria Manicardi Dipartimento Internistico Osp. di Montecchio AUSL di Reggio Emilia Consigliere Nazionale AMD

2 DIABETE in Ospedale Il diabete aumenta il rischio di ospedalizzazione da 2 a 4 volte: i pazienti con Diabete in area medica sono 1 su 4 e nelle UTIC sono 3 su 4 Tempi di ospedalizzazione sono più lunghi nei pz Diabetici In USA metà dei 174 miliardi di dollari totali spesi nel 2007 per questa patologia è legata all ospedalizzazione In RER nel 2007 il 18% delle risorse sanitarie sono state spese per i Diabetici: di cui l 80% per la ospedalizzazione Numerosissimi studi hanno dimostrato che il trattamento dell iperglicemia in ospedale riduce mortalità, morbidità e durata della degenza. (American Diabetes Association. Economic costs of diabetes in the U.S. in 2007 Diabetes Care. 2008;31: )

3 Il paziente diabetico in ospedale Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : perché i Protocolli Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

4 Il paziente diabetico in ospedale Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : razionale ed algoritmi Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

5 30-Day Death or (Re) MI Influenza del Diabete sull esito della SCA GUSTO IIb Study: mortalità a 30 gg dopo l IMA/SCA p= p= p= Diabetics Non Diabetics Overall ACS STE ACS NSTE ACS McGuire DK et al. Eur Heart J 2000; 21:

6 Iperglicemia: FATTORE INDIPENDENTE di prognosi infausta nell IMA S.CAPES, Metanalisi di Lancet studi clinici dal 1968 al 2000 Iperglicemia nell IMA: Indicatore indipendente di mortalità nella fase acuta di comparsa di Scompenso Cardiaco sia in Diabetici che in Non Diabetici

7 Iperglicemia da stress e rischio relativo di mortalità intraospedaliera nei pazienti ricoverati per SCA Capes SE,Metanalisi 14 studi, Lancet 2000; 355: Non diabetici Diabetici G.Bellodi, V.Manicardi, Am J Cardiol.64:885,1989.

8 GLICEMIA e IMA Mortalità per terzili di glicemia all ingresso in UTIC CONTROLLI DIABETICI % Mort < > 180 GLICEMIA mg/dl G.Bellodi, V.Manicardi, Am J Cardiol.64:885,1989.

9 Mortalità PTCA primaria Reggio E: % 10% 8% 6% 4% 4% 4,5% 6% P<0,05 8% 8% 11% No diabet Diabete 2% 0% Morte osp Morte 30 gg Morte 6M

10 Mortalità in Unità di Terapia Intensiva :marker indipendente di mortalità intra-ospedaliera in pazienti con Diabete non-noto (nuova iperglicemia) 35% 30% Umpierrez et al. JCEM 2002 P< % 25% 20% 15% 10% 10% 11% 5% 0% Normoglicemia Diabete noto Nuova iperglicemia (OR corretto : 1 Nor 2,7 Diab 18,3 Ipergl ) Umpierrez GE, Hyperglycemia: an independent marker of in-hospital mortality in patients with undiagnosed diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2002;87:978-82

11 Mortality % Iperglicemia e Mortalità intraospedaliera 1862 pz consecutivi dal 1999 al 2002, Stamford CT >300 Average ICU glucose (mg/dl) Krinsley JS: Mayo Clin Proc 78: , 2003

12 MECCANISMI che correlano IPERGLICEMIA ed ESITI AVVERSI ormoni dello stress (gluconeogenesi epatica, catabolismo, lipolisi) Terapia corticosteroidea Nutrizione artificiale Riduzione dell attività fisica Stress ossidativo Disfunzione endoteliale Potenzia lschemia miocardica /Cerebri Soppressione del sistema immunitario Aumento dei fattori dell infiammazione Stato procoagulativo Modificato da: Inzucchi SE. Management of hyperglycemia in the hospital setting. N Engl J Med 2006;355:

13 TERAPIA del DIABETE in corso di IMA LO STUDIO DIGAMI Malmberg,J.Am.Coll.Cardiol. 26,57,1995 Diabetes Insulin Glucose Infusion during Acute Myocardial Infarction 620 diabetici colpiti da IMA nel 1994 e seguiti con un follow up medio di tre anni e mezzo randomizzazione a gruppo trattamento (306) e gruppo controllo (314). Il protocollo di trattamento prevedeva infusione continua di insulina / glucosio/k+ per 24 ore e terapia insulinica a dosi multiple per almeno tre mesi vs trattamento convenzionale con I.O. o insulina a schemi variabili Risultati: riduzione mortalità ad 1 anno del 29% NNT= 9 Nei sogg mai trattati con Insulina, a basso rischio cardiovascolare: non più di uno dei seguenti FR Età= >70 a. pregresso IMA Scomp. Cardiaco Ter Digitalica Mortalità intraospedaliera ridotta del 58%, a 1 anno del 52% Rischio Assoluto ridotto del 15% NNT= 7 per 3,4 anni

14 Studio DIGAMI: Diabete e Infarto Miocardico acuto Mortalità ai diversi tempi di follow up 30% 25% 26,1% -29%; p= % 15% 10% 11,1% -18%; n.s. 9,1% 15,6% -21%; n.s. 12,4% 18,6% 5% 0% Ospedale 3 mesi 1 anno Controllo Infusione Malmberg K JACC 1995; 26: 57-65

15 Mortalità a lungo termine (1,6-5,6 a) in rapporto alla glicemia all ingresso ed al trattamento Insulinico intensivo Studio DIGAMI % mortalità P < 0,001 P=0.1 n.s controlli terap.intens < >297 glicemia all'ingresso mm Mortality in diabetic patients with AMI is predicted by age, previous heart failure, and severity of the glycometabolic state at admission but not by conventional risk factors or sex. Intensive insulin treatment reduced long-term mortality despite high admission blood glucose and Hb A IC Circulation 1999; 99:

16 DIGAMI : analisi epidemiologica L iperglicemia è un predittore indipendente di prognosi infausta Malmberg K European Heart J 2005; 26: Predittori di mortalità Un aumento della glicemia di 54 mg/ dl o della HbA1c del 2% è associato ad un aumento della mortalità del 20%

17 Van Den Berghe G, et al.: Intensive Insulin Therapy in the surgical intensive care unit N.E.J.M. 2001, 345, Arruolamento: UTI durata osservazione 12 mesi n. paz. arruolati 1548 (solo 13% DM) terapia insulinica intensiva vs convenzionale goal trapeutico glicemia >80<110 mg/dl riduzione mortalità UTIC da 8.0 a 4.6% Permanenza in UTI > 5gg da 15.1 a 12 gg riduzione setticemie ca 46% Riduzione consumo Emotrasfusioni

18 Trattare l Iperglicemia per migliorare la prognosi e la mortalità intraospedaliera. Dandona, Diab Care, 26, 2003 Non basta normalizzare la Glicemia, ma occorre farlo con la Ter _INSULINICA EBM Prove di efficacia. Trattamento Insulinico Intensivo IMA acuto: DIGAMI Malmberg K. BMJ 314 : , ICTUS Cerebrale: Bruno A. TOAST Neurology 1999 (RCT) Capes, Lancet, 2000;355: (Metanalisi) nell IMA acuto CABG in Diabetics: Lazar HL. Ann Thorac surg ;70:145,2000. Critically Ill Patients- Van den Berghe,NEJM 345:1359,2001 Umpierrez E.,JCEM 87,(3):978,2002. Iperglicemia: marker indipendente di mortalità intra-ospedaliera Hirsch B.,JCEM, 2002: In-patient Hyperglycemia- Are we ready to treat it yet?

19 Pazienti non critici : medicina generale e chirurgia 4.Umpierrez GE, Isaacs SD, Bazargan N, You X, Thaler LM, Kitabchi AE. Hyperglycemia: an independent marker of in-hospital mortality in patients with undiagnosed diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Associazione tra iperglicemia e mortalità intraospedaliera, frequenza di trasferimento in ICU, durata della degenza, infezioni ospedaliere. Aumento delle infezioni con 1 glicemia superiore a 220 mg/dl in 1 g post intervento Pomposelli JJ, Baxter JK, III, Babineau TJ, Pomfret EA, Driscoll DF, Forse RA, Bistrian BR. Early postoperative glucose control predicts nosocomial infection rate diabetic patients. J Parenter Enteral Nutr 1998;22: Baker EH, Janaway CH, Philips BJ, et al. Hyperglycaemia is associated with poor outcomes in patients admitted to hospital with acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. Thorax. 2006;61: Le iperglicemie peggiorano gli esiti nei pazienti con riacutizzazione di BPCO

20 New England Journal of Medicine 345; 5,Feb tra le tante controversie sulla migliore gestione dei livelli glicemici in Terapia Intensiva una cosa è chiara: i giorni in cui si possono ignorare o tollerare valori glicemici elevati,sono finiti

21 La Glicemia è l unico parametro vitale non registrato sui monitor delle nostre aree intensive e sub-intensive F.A., M, anni 68, Diabetico T2, IMA Non-Q, trattato con ter insulinica ev per 72 h, poi con schema 3+1, in 6a g. esegue Coronarografia + PTCA Coronarografia 50 h Monitoraggio sc continuo della Glicemia (GUARDIAN RT)

22 Il paziente diabetico in ospedale Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : perché i protocolli Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

23 Consensus AMD-ANMCO sulla SCA nei Diabetici Roma 2004 Trattamento dell iperglicemia nelle prime 48 ore Durante la SCA è auspicabile il mantenimento di valori glicemici quanto più vicini alla normalità ottenibile mediante : A) infusione di glucosio-insulina B) infusione di insulina Dopo le 48 h iniziali ove sia possibile riprendere la alimentazione spontanea e fino alla dimissione è auspicabile l utilizzo di schemi di terapia insulinica intensiva tipo basal-bolus

24 Metabolismo Miocardico in condizioni di Ischemia In condizioni normali il Miocardio consuma soprattutto Ac Grassi Liberi, come fonte di energia più efficiente (1 molecola di Palmitato produce 130 Mol di ATP), ma più dispendiosa di O2 (via mitocondriale- aerobica) ed il Glucosio viene immagazzinato a Glicogeno. In condizioni di Ischemia il Miocardio cambia substrato : usa soprattutto Glucosio, la cui ossidazione richiede meno O2 :1 molecola di Gl consuma 12 atomi di O2, meno di 1/3 rispetto ad una molecola di Palmitato(FFA) Durante l ischemia c è perciò un aumentata utilizzazione del Gl per produrre piruvato e per via anaerobia lattato e quindi ATP. Ma in assenza o in carenza di INSULINA il muscolo cardiaco non può utilizzare Gl, e quindi si riduce la produzione di ATP e l efficienza contrattile, soprattutto del territorio non ischemico. Oggi con la PET si può vedere il metabolismo del Miocardio: Mentre la captazione di NH3 è un indice del flusso, la captazione del Fluordesossiglucosio (FDG) è un indice del metabolismo miocardico e quindi di miocardio vitale.

25 Standard Italiani di Cura Rappresentano il modello di riferimento scientifico per la cura del diabete in Italia L utilizzo degli Ipoglicemizzanti orali presenta molte limitazioni Nell ambito ospedaliero La somministrazione di insulina è pertanto la terapia di scelta nel paziente diabetico ospedalizzato non stabilizzato. (Livello di prova VI, Forza della raccomandazione B)

26 TERAPIA del DIABETE (T2) in corso di IMA BIGUANIDI (METFORMINA): controindicazione assoluta in occasione di coronarografia e PTCA ( uso di mdc); in presenza di Insuff Respiratoria e IRC per la comparsa di ac. Lattica SULFONILUREE: ipoglicemia vasocostrizione coronarica diretta inibizione all apertura dei K atp Channels Nel pz critico (riduzione del precondizionamento ischemico ) possibile aumento vanno dell area sospese di necrosi aritmie al momento della riperfusione Thompson L. Diabetes Spectrum:Vol.18,1,2005 INSULINA ev o sc è la terapia di scelta (Digami 1995)

27 Standard Italiani di Cura ALGORITMI: Digami - Clement Portland - Markovitz Yale Mayo Clinic - Van Den Berghe - Desio AMD-SID-OSDI Gli algoritmi vanno condivisi e validati nel proprio contesto assistenziale Devono essere semplici e sicuri A gestione Infermieristica

28 TER. INSULINICA in infusione ev continua vs sc. EV: Maggiore maneggevolezza e sicurezza Somministrazione secondo un Algoritmo standard a gestione infermieristica (Digami, Markovitz, Yale, ecc) Maggiore stabilità dei valori glicemici Quando il paz si rialimenta può essere embricata con Analoghi rapidi sc ai pasti (Lyspro/Aspart) SC: Alterato assorbimento in caso di scompenso, edemi o disidratazione Difficoltà nel dosaggio se il pz si alimenta poco o nulla. Aumento del fabbisogno e quindi delle dosi se: TPN o NET - Ter.Steroidea Iperpiressia o infezioni

29 Protocolli di trattamento Insulinico Intensivo nei Pazienti Critici di area medica e chirurgica La Proposta Operativa di AMD - SID OSDI della Regione Emilia Romagna Ottobre 2009

30 ALGORITMO per INFUSIONE di INSULINA RAPIDA nel pz Critico in CORSO di IMA/EPA/ICTUS/Ins Resp per 48/72 h in pz Diabetici e/o con Iperglicemia grave (>200 mg/dl) 1 via: INFUSIONE IN POMPA SIRINGA di 49,5 ml. di SOL. FISIOL + 50 U.I. di INSULINA RAPIDA (R)(= 0,5 ml) che determina una concentrazione di 1 ml. = 1 U.I. di INSULINA 2 via: GIK -Infondere Gluc 5% 500 cc + KCL 20 meq a vel variabile secondo il compenso emodinamico e lo stato di idratazione (30-60 cc/h) + controllo Creat ed elettroliti (Na+-K+) SE GLIC. > 500 mg/dl velocità Infusione 5 cc/h + bolo iniziale di 10 u ev SE GLIC. TRA 400 e 500 velocità Infusione 4 cc /h. + bolo iniziale 8 u ev SE GLIC. TRA 300 e 400 velocità Infusione 3 cc/h + bolo iniziale 5 u ev SE GLIC. TRA 250 e 300 velocità Infusione 2,5 cc/h SE GLIC. TRA 200 e 250 velocità Infusione 2 cc/h + GIK in 2 via SE GLIC. TRA 150 e 200 velocità Infusione 1,5 cc/h (1 cc/h di NOTTE ) SE GLIC. TRA 110 e 150 velocità Infusione 1 cc/h ( 0,5 cc/h di NOTTE) SE GLIC. < 110 STOP INSULINA! (ma mantenere la pompa) SE GLIC. < 70 infondere GLUCOSIO 10% E.V. PER ALMENO 2-4ORE + STIK ogni ora e adeguamento infusione EV Insulina in pompa SE ci sono sintomi di IPOGLICEMIA usare Gluc. al 30% per 2 ore e controllo stik ogni ora CONTROLLO STIK dopo 1 ora, per verifica dose (U/ora) poi OGNI 2 ORE PER LE PRIME 12 ore, poi OGNI 4 ore, se glicemie stabili Quando 3 glic successive sono tra 180 e 140 embricare la TER. INSULINICA S.C. AI PASTI con HUMALOG o NOVORAPID o APIDRA, poi sospendere la pompa due ore dopo la prima dose di Insulina basale serale con Analogo lento (Lantus o Levemir).

31 Istruzione Operativa Applicazione del protocollo di Tp Insulinica Intensiva e per la transizione da Terapia ev a Terapia sc. 1. Iniziare il protocollo ev in ogni pz ricoverato per patologie acute che non si alimenti, che presenti all ingresso una Glicemia > a 200 mg/dl o sottoposto ad interventi chirurgici che presenti all uscita dalla sala operatoria valori glicemici > 200 mg/dl, sospendendo la terapia per il Diabete eventualmente in corso. 2. Monitorare le glicemie (Stick Glicemico su sangue capillare) dopo la 1 ora, poi ogni 2 ore di giorno e ogni 4 ore di notte. 3. Stop alla infusione di Insulina ev per glicemie < 110 mg/dl 4. Per glicemia < 80 (oltre a sospendere l insulina) infondere Glucosio al 10% ev, monitorando la glicemia ogni ora.

32

33 I.O.:Terapia Insulinica Intensiva in pazienti Critici Quando il pz riprende ad alimentarsi (2-3 giornata): Analogo rapido ai pasti (HUMALOG o APIDRA o NOVORAPID) sovrapposto ad infusione basale. Analogo lento (LANTUS o LEVEMIR) serale : sospendere la pompa alla prima dose di Insulina serale. Applicando lo schema di Transizione Dopo sospensione della Infusione ev: 3 Analoghi Rapidi ai pasti + 1 Analogo Lento serale sc (valutare in quali pazienti utilizzare eventuale Insulina Umana Regolare ai pasti + NPH serale.) In base alla glicemia a digiuno titolare la dose di Analogo lento serale, da modificare ogni 2-3 gg, correggendo di conseguenza i boli ai pasti.

34 Insuline umana regolare Unica da usare EV da somministrare 20 min prima dell inizio del pasto QUALI INSULINE IN OSPEDALE Analoghi rapidi migliorano la glicemia post-prandiale e riducono le ipoglicemia tardive, ma soprattutto flessibilita nella somministrazione anche min dopo il pasto (anoressia vomito, anziani, etc) Analoghi lenti riducono le ipoglicemia notturne Evitare le premiscelate e ipoglicemizzanti orali per scarsa flessibilita di fronte alla variabili cliniche nei paz non stabili

35 Insuline Azione tipo Insulina Inizio Picco (h) Durata (h) Nome commerciale rapida Regolare min Inter med. NPH 90 min Lispro min 3-4 Humulin R (LILLY) Actrapid (NOVO) Humulin I (LILLY) Protaphane (NOVO) Humalog (LILLY) pasti basal Aspart min 3-4 Glulisine min 3-4 NPL > 15 Glargine h 24 Detemir h 20 Novorapid (NOVO) Apidra (AVENTIS) Humalog Basal (LILLY) Lantus (AVENTIS) Levemir (NOVO)

36 Tempi di iniezione Difficile in OSPEDALE rispettare questi tempi Insulina umana Regolare (R ) Analoghi rapidi Humalog- Novorapid -Apidra La Finestra di Iniezione La Finestra di Iniezione -45 min -30 min -15 min PASTO Prima Dopo * +15 min Injection window data from Drug Facts and Comparisons, Oct * se necessario

37 Schema di transizione: dalla Ter Insulinica EV. A SC Dopo avere ottenuto una stabilità dei valori glicemici : 1 - almeno 6 ore di valori tra 140 e 180 mg (< =140), programmare la transizione: calcolare le unità infuse nelle ultime 6 ore (es 10 U ), x 4 per ottenere il fabbisogno die (=40 U) e programmare la Ter Insulinica sc con ANALOGO LENTO (LANTUS) serale 50% del fabbisogno totale, meno il 20% (40/2 20% = 16 U) da iniziare dopo cena, con sospensione della pompa di inf. ev e il restante 50% del fabbisogno (= 20 U) ai pasti come ANALOGO RAPIDO (Humalog/Novorapid/Apidra) nelle dosi di ¼ a colazione ( = 5 U) e il resto diviso tra pranzo e cena (8 + 7) 2 Sospendere la pompa di infusione EV al momento della prima somministrazione di analogo Lento serale. (LANTUS )

38 Il paziente critico Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : razionale ed algoritmi Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

39 Van Den Berghe G., Crit Care Med Feb;31(2): Maintenance of normoglycemia with insulin reduces mortality and morbidity of critically ill patients. Target : a strict normalization of blood glucose (80-110mg/dL) Risultati migliori in setting assistenziali Chirurgici vs Medici Target troppo stringenti?

40 Analizzati 29 trial randomizzati controllati: 8432 pz critici: Ter.Insulinica intensiva con target vs Mortalità uguale, ma aumento x 5 delle IPOglicemie Nel paziente critico adulto il controllo glicemico intensivo non è associato a ridotta mortalità ospedaliera ma è associata ad aumento del rischio di ipoglicemia

41 NICE SUGAR STUDY: 6000 paz critici (95% in Vent Mecc). Il trial ha mostrato che un target glicemico < 180 mg/dl ha una mortalità inferiore rispetto ad un target più rigido compreso tra mg/dl e meno Ipoglic severe 0,5% vs 6,8%). Nei pz critici non si raccomandano target glicemici così bassi (< 110 mg/dl)

42 Standard Italiani di cura obiettivi glicemici Pazienti critici: =>140 <180 Pazienti non critici (medicina e chirurgia generale) OBIETTIVI: Paz Critico Glic =>140, ma <180 Paz Non Critico: Glic a digiuno Glic pre-pasto:< 140

43 I Diabetici con IMA a Montecchio: Non DM DM Glic >190 Ingresso N Glicemia Media Ingresso ESITI Glicata (7,5%) 7,6% 7,8% Età media FE% 48,6% 43,3% 45,6% Decessi 7,9% 9,2% 8,0%

44 Glicemia Ingresso Glicemia 24 ore Glicemia Dimissione DM > COMPENSO GLICEMICO Glicemia Ingresso Glicemia 24 ore Glicemia Dimissione A 24 ore GLICEMIA A TARGET

45 Glicemia > 190 Ingresso DM 88% ndm 12% Tp insulinica Glic a target a 24 h DM 100% 82% ndm 54% 87% Mortalità nondm DM Glic > 190 7,9% 9,2% 8,0%

46 Mortalità per IMA nella Provincia di Reggio Emilia % * P= , ,9 n.s. 7,1 5,3 6,9 Non Diab Diabetici Tot. in Osp Guastalla IMA_RE G.Bellodi, V.Manicardi, Am J Cardiol.64:885,1989.

47 Ter in Ospedale : 1- NO ter Orale di norma SI ter Insulinica sc /ev 2 - Ter insulinica sc con Schema Programmato NO Sliding scale 3- In paz NON Noti come Diab che fanno ter a rischio (Steroidi,NET e TPN,) Monitoraggio Glicemico

48 Penne usa e getta e ricaricabili Penne di exenatide (NON è Insulina Microinfusore (CSII) Favorire l autogestione della malattia in pazienti esperti : controllo stick Glicemico, uso delle penne, e del Microinfusore

49 The central goals were to identify reasonable, achievable, and safe glycemic targets Target Glicemici: ragionevoli, raggiungibili, sicuri IDF- ottobre 2009 (Inzucchi) Glic < 110 mg Non sicura Glic > 180 mg Non accettabile

50 Obiettivi glicemici 2009 Situazione Paziente Critico (UTIC,TIPO,Rianimaz.) Paziente non critico Travaglio e parto IDF-2009 : Glic < 110 mg Glic > 180 mg Obiettivo >140 <180 mg/dl (> ) a digiuno < 180 mg/dl post-prand. < 100 mg/ dl Non sicura Non accettabile

51 Stanislao Farri - Dal Bianco al nero Ponte di Santiago Calatrava Reggio Emilia

52 Messaggi da portare a casa Non si può attendere la consulenza del Diabetologo per attivare la ter insulinica più appropriata in un paziente critico La ter orale va sospesa ed iniziata infusione insulinica ev (in pompa siringa) Utilizzando Protocolli/ Algoritmi di trattamento condivisi tra specialisti, CI, INF. e Diabetologo, semplici e sicuri, a gestione Infermieristica. Occorre perseguire la tempestiva, ma graduale riduzione dei valori glicemici, evitando Ipo ed Iperglicemie Le dosi di Insulina al bisogno vanno evitate (sliding scale) Controllare la glic nei soggetti a rischio: NET e NPT, Steroidi, immunosoppressori Occorre un breve training del personale IP (45 secondo alcuni studi) ed un lavoro in team con Diabetologo, Infermiere di reparto e dei servizi per migliorare l outcome dei pazienti critici con Iperglicemia in ospedale.

Diabete in Ospedale. Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E

Diabete in Ospedale. Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E Diabete in Ospedale Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E (*) = paz. ricoverato in urgenza per un evento acuto che

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale

La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale Quali Problematiche e Quali Risposte.. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. del Metabolismo - ASL 6- Livorno Diabete in Ospedale - Entità del Problema Il

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE INQUADRAMENTO DELL IPERGLICEMIA Dr Gennaro Gadaleta UO di Medicina Ospedale di Cittiglio Association Between Hyperglycemia and Increased Hospital

Dettagli

Massimo Michelini*, Valeria Manicardi

Massimo Michelini*, Valeria Manicardi Massimo Michelini*, Valeria Manicardi E.Manicardi*, E.Catellani, E.Cioni, R.Iotti, A.Piazza, L.Finardi*, F.Borghi*, S.Ciccia, E.Gasparini, F.Saracchi, V.Annoni, S.Musini, D.Giberti, P.Montanari, S.Petrazzoli,

Dettagli

C R I T I C I T À E B I S O G N I D E L L A P E R S O N A C O N D I A B E T E N E L S E T T I N G A S S I S T E N Z I A L E D E L L A M E D I C I N A

C R I T I C I T À E B I S O G N I D E L L A P E R S O N A C O N D I A B E T E N E L S E T T I N G A S S I S T E N Z I A L E D E L L A M E D I C I N A C R I T I C I T À E B I S O G N I D E L L A P E R S O N A C O N D I A B E T E N E L S E T T I N G A S S I S T E N Z I A L E D E L L A M E D I C I N A D U R G E N Z A IperIpoG Valeria Manicardi Direttore

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO

GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO L esperienza c/o Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Raffaella Di Luzio Diabetologa e Nutrizionista SSD Medicina Interna Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Un po

Dettagli

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica La gestione dell iperglicemia nel DEU Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Studio retrospettivo su 1886 pz. ricoverati in Medicina o Chirurgia (Umpierrez GE, J Clin Endocrinol

Dettagli

Terapia insulinica ed autocontrollo. Dr.ssa Cristina Trojani

Terapia insulinica ed autocontrollo. Dr.ssa Cristina Trojani Terapia insulinica ed autocontrollo Dr.ssa Cristina Trojani Diabete e degenza media ospedaliera 16 14 12 10 Non diabetici 8 Diabetici 6 4 2 0 Renali Vas colari Cardiache Iperglicemia e mortalità in ospedale

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto DIABETE IN OSPEDALE Lina Clementi UO Diabetologia San Benedetto del Tronto V Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Firenze 18-20 Novembre 2010 The prevalence estimates of diabetes worldwide

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) La gestione del Paziente Diabetico in Ospedale Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) Anna Vittoria Ciardullo Anna Morselli Lorella Rossetti UO Medicina Interna Ospedale Ramazzini AUSL Modena Bologna,

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del diabetologo Valeria Manicardi UIMD

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta. Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma

Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta. Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma D I S C L O S U R E N o v o N o r d i s k E l i - L i l l y S a

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE IPERGLICEMIA IN OSPEDALE IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO IL 13-26 % DI TUTTI I PAZIENTI RICOVERATI NELLE UNITA DI CURA INTENSIVA SONO IL 30 % DEI PAZIENTI

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Il congresso del decennale

Il congresso del decennale Continuous Glucose Monitoring in pazienti diabetici critici ospedalizzati Esperienza preliminare su trenta soggetti Aglialoro A. 1, Patrone M. 1, Isetta M. 2, Magaia O. 3, Grondona P. 4, Guido R. 1, Caviglia

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati Aumentata degradazione del insulina Biosintesi di ormoni dotati di azione contro-insulinica Aumentata produzione di Leptina e

Dettagli

numero di pazienti diabetici, cronici o di nuova insorgenza e a soggetti

numero di pazienti diabetici, cronici o di nuova insorgenza e a soggetti 24 Gestione della terapia insulinica nel paziente critico con protocollo infermieristico: monitoraggio, somministrazione e complicanze. The management of insulin therapy in critically ill patient with

Dettagli

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA UOC di Endocrinologia e Diabetologia Dichiarazione

Dettagli

PDT DEL PAZIENTE DIABETICO: gestione del paziente CHIRURGICO

PDT DEL PAZIENTE DIABETICO: gestione del paziente CHIRURGICO PDT DEL PAZIENTE DIABETICO: gestione del paziente CHIRURGICO Dr.ssa Carolina Ultori Dirigente Medico U.O. Geriatria Varese, 15 Aprile 2011 Prevalenza di diabete noto e neo - iperglicemia, in 2030 pz. ospedalizzati

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

IL PZ CRITICO IPERGLICEMICO INTENSIVA MEDICO-CHIRURGICA

IL PZ CRITICO IPERGLICEMICO INTENSIVA MEDICO-CHIRURGICA Corso di aggiornamento GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE Aula G - Ospedale Infermi - Rimini MODERATORE DEL CORSO: Anna Carla Babini 1a PARTE - Merc 17 Novembre 2010: LA TERAPIA INSULINICA Ore

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

TRIALOGUE La gestione dell iperglicemia in area medica. Istruzioni per l uso

TRIALOGUE La gestione dell iperglicemia in area medica. Istruzioni per l uso 2012 Associazione Medici Diabetologi (AMD), Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), Società Italiana di Diabetologia (SID) È prevista la pubblicazione del documento

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI Paola Ponzani U.O. Diabetologia - ASL 3 Genovese Bocca di Magra 4 giugno 2010 Abilità tecniche nella gestione del microinfusore

Dettagli

Consensus AMD SID FADOI Il Giornale di AMD 2012;15:93-100

Consensus AMD SID FADOI Il Giornale di AMD 2012;15:93-100 TRIALOGUE La gestione dell iperglicemia in area medica. Istruzioni per l uso Gruppo di lavoro G.P. Beltramello 1, V. Manicardi 2, R. Trevisan 3 1 Unità di Medicina Interna, Ospedale San Bassiano, Bassano

Dettagli

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team INFERMIERE ESPERTO E TEAM DIABETOLOGICO Diabetologo L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team autonoma nel processo assistenziale infermieristico di presain

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Terapia insulinica intensiva in fase acuta

Terapia insulinica intensiva in fase acuta XXXVII CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2006 Terapia insulinica intensiva in fase acuta Firenze, 2 giugno 2006 Gianluca Montefrancesco U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna Diabete

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MILANO, NOVEMBRE

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni Stefano Zucchini Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica Unità Operativa di Pediatria-Pession Regione

Dettagli

AORN S.Anna S.Sebastiano Caserta UO Geriatria, Endocrinologia Mal del Ricambio. Dott. Mario Parillo

AORN S.Anna S.Sebastiano Caserta UO Geriatria, Endocrinologia Mal del Ricambio. Dott. Mario Parillo AORN S.Anna S.Sebastiano Caserta UO Geriatria, Endocrinologia Mal del Ricambio Dott. Mario Parillo Diabete e chirurgia 50 % dei paz. diabetici necessita di chirurgia - per patologie conseguenti a complicanze

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli